Economia & Commercio

- di Redazione

Corsi e ricorsi

FORNACI – Si torna a parlare della vicenda pirogassificatore che KME vuole costruire a Fornaci e dei corsi e ricorsi del contenzioso che tra comune di Barga ed azienda continua ad andare avanti. La questione del permesso a realizzare il pirogassificatore è in standby. KME ha infatti richiesto una proroga al 30 giugno per presentare le osservazioni al cosiddetto preavviso di diniego emesso dalla Conferenza dei servizi nell’estate scorsa. Proroga che per il momento  ha visto a dalla Regione una “presa d’atto”. Poi c’è la storia dei corsi e ricorsi. Le questioni ancora aperte infatti sono (almeno) due: la prima è il ricorso al consiglio di stato che il Comune di Barga ha presentato contro la sentenza del TAR relativa alla ormai nota questione della invariante urbanistica ambientale che invece non è stata riconosciuta (è stata riconosciuta solo l’invariante di tipo industriale) per i terreni di KME che dovrebbero ospitare l’impianto; annullando di fatto la delibera che il consiglio comunale assunse…

- di Redazione

Turismo: Alta Garfagnana, stop agli impianti sciistici vale 30 mila presenze negli agriturismi 

GARFAGNANA – Lo stop agli impianti sciistici e alle vacanza sulla neve vale almeno 30 mila presenze nell’arco della stagione invernale nell’Alta Garfagnana. La chiusura degli impianti di Careggine e Casone di Profecchia stanno provocando effetti sull’intero indotto delle vacanze in montagna, dall’attività dei rifugi fino agli agriturismi già duramente colpiti dal lockdown di primavera e dall’assenza dei turisti stranieri senza dimenticare l’ultimo periodo delle festività di Natale. A dirlo è un’analisi di Coldiretti Lucca preoccupata per le incertezze attorno alla riapertura degli impianti sciistici. “Per le strutture agrituristiche dell’Alta Garfagnana la prolungata chiusura delle stazioni sciistiche è un altro macigno su un’annata disastrosa che sarà ricordata come la peggiore di sempre. – ammette Andrea Elmi, presidente Coldiretti Lucca – La neve, al di là dei disagi di questi giorni, è una risorsa per almeno una cinquantina di strutture agrituristiche che offrono insieme al pernottamento, ristorazione tipica e vendita diretta. Gli impianti sono una risorsa importante. Oggi manca del tutto il…

- di Redazione

Lutto nella comunità bargo-scozzese per la scomparsa di Adrian Pieraccini

SCOZIA – Lutto nella comunità bargo-scozzese per la scomparsa, avvenuta il 6 gennaio scorso, dell’imprenditore di origini barghigiane Adrian Pieraccini, residente in Scozia. Adrian aveva 60 anni e lo avevamo incontrato non più tardi di questa estate a Barga dove era riuscito a tornare per una breve vacanza nonostante le difficoltà dei viaggi per l’emergenza covid. Adrian Pieraccini, in Scozia e nella comunità barghigiana, era molto conosciuto per la sua brillante carriera nel mondo della ristorazione e dell’accoglienza. Era senza dubbio divenuto un eccellente rappresentante dell’operosità dell’ingegno e della professionalità che hanno contraddistinto la storia di tanto bargo-scozzesi. Con Barga i legami sono sempre stati fortii. Adrian si è diplomato all’istituto alberghiero di Massa, in compagnia peraltro di un altro chef bargo-scozzese, Riccardo Orsucci, ora titolare del ristorante Giro di Boa a Barga. Nel comune di Barga vivono anche i parenti di Adrian che con la moglie Susan aveva una villa nel Piangrande dove non mancava mai di tornare per…

- di Redazione

Neve: situazione ancora critica in Garfagnana, black out elettrico e caseifici paralizzati.

GARFAGNANA – La neve non da tregua. Situazione ancora critica in Garfagnana dove un nuovo blackout elettrico sta mettendo in difficoltà aziende agricole e famiglie. Paralizzata l’attività di caseificazione. Decine le stalle isolate e sepolte sotto la neve che devono fare di nuovo i conti con l’assenza di elettricità causata dal crollo degli alberi sui cavi e da problemi alle linee telefoniche. Il peso della neve ha fatto crollare il tetto di un capannone agricolo in località Sulcina, a Villa Collemandina. La situazione in alcune zone come a Minucciano, Careggine, Piazza al Serchio e Castiglione della Garfagnana, Fabbriche, Pescaglia e Vagli, è ancora molto pesante. A far paura è il rischio di distacchi soprattutto nell’Alta Garfagnana. Richiesto anche l’intervento dell’esercito per gestire una situazione che, sulla montagna lucchese, sta creando molta apprensione. A fornire un nuovo monitoraggio è Coldiretti Lucca che sta continuando a seguire l’evolversi della situazione.

- di Redazione

Problemi di clima

A partire dalla rivoluzione industriale, con la combustione di carbone, petrolio e gas naturale abbiamo cominciato a emettere ogni anno un quantitativo di anidride carbonica (CO2) maggiore di quello dell’anno precedente. L’aumento è stato notevole: per avere un’idea siamo passati dai 9,4 miliardi di tonnellate di CO2 emesse nell’anno 1960 ai 22,1 miliardi nel 1990 e infine ai 36,4 miliardi nel 2019 (nel 2020 siamo scesi a 34 miliardi per la pandemia). Per un po’ di tempo terra ed oceani sono riusciti ad assorbire tutta questa CO2 in eccesso ma a un certo punto, verso il 1850, non ce l’hanno fatta più per cui la concentrazione di CO2, che era rimasta costante per migliaia e migliaia di anni al livello di 280 ppm (parti per milione), a partire dal 1850 ha cominciato ad accumularsi in atmosfera, arrivando all’attuale concentrazione di 417 ppm. Questo ha già portato notevoli cambiamenti, fra i quali un aumento della temperatura media di 1,1°C rispetto all’era…

- di Redazione

Danni da maltempo, segnalazioni sul sito Artea entro il 31 gennaio

Le imprese agricole che hanno subito danni alle produzioni a causa dell’ultimo evento climatico che ha colpito alcune zone delle province di Massa Carrara, Pistoia e Lucca nei prossimi giorni potranno accedere al sistema Artea per segnalare i danni. La segnalazione dovrà essere effettuata entro il 31 gennaio 2021 sul sito www.artea.toscana.it. Lo fa sapere la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi che annuncia anche che in queste ore sta lavorando insieme agli uffici competenti dell’assessorato e del Ministero dell’agricoltura per individuare risorse che potranno andare a sostegno delle imprese danneggiate dal maltempo. “Ci siamo attivati subito con il Ministero dell’agricoltura – spiega la vicepresidente Saccardi – per individuare risorse che sono già nelle nostre casse ma che potremmo destinare alle imprese colpite dal maltempo che in questi ultimi giorni ha messo a dura prova un sistema già pesantemente colpito dall’emergenza sanitaria”. “Vogliamo venire incontro soprattutto alle piccole imprese delle aree montane e collinari – conclude la vicepresidente -, la cui presenza…

- di Redazione

La suggestiva bellezza e…i problemi della neve

Bianco, bianco da tutte le parti, non esiste soluzione di continuità e tutto diventa quasi magico, un paesaggio da fiaba… Quando la neve raggiunge questa altezza la natura diventa completamente bianca e lo spettacolo che regala è davvero unico.. Al passo delle Radici il manto nevoso ha abbondantemente superato i due metri e di poco inferiore è la neve caduta all Casone di Profecchia. In questi giorni c’è stato indubbiamente un incessante lavoro del personale, sia diretto che indiretto, impegnato nel tenere pulite le strade principali e secondarie; al Casone di Profecchia, ad effettuare un sopralluogo sugli interventi in corso, abbiamo incontrato il presidente della provincia di Lucca, Luca Menesini che si è recato in zona anche per ringraziare tutto il personale coinvolto. Certo, in questi giorni, c’è anche tanta amarezza da parte dei gestori degli impianti sciistici in quanto tanta neve avrebbe regalato giornate indimenticabili e parecchio lavoro. Si spera ora che la grande quantità di neve possa comunque…

- di Redazione

Il Tai Chi chuan, l’arte del benessere

CASTELVECCHIO PASCOLI – Luca Bonugli è istruttore nella nostra zona di Tai Chi chuan, arte marziale meglio conosciuta come arte del Benessere. La pratica, prima dell’interruzione per Covid, si svolgeva a Castelvecchio e Fornaci; adesso prosegue on-line. Il tai chi chuan si è diffuso oltre che per essere un ottima arte marziale anche per i positivi effetti sulla salute dell’essere umano nei sui aspetti fisico, emotivo e mentale. I suoi movimenti lenti e ripetuti conducono il praticante in uno stato di benessere. Bunugli pratica lo stile originale della famiglia Yang divulgato dalla ITCCA ITALIA di cui capo scuola è il M°Carlo Lopez. Per chi volesse informazioni. Luca Tel 3332721343 Email ilsentieronellonda@gmail.com itinerataichi@gmail.com  

- di Redazione

AdOro

BARGA E FORNACI – Dalla ciocco gelateria Theobroma di Barga e Fornaci un’altra bella novità, una nuovissima creazione, un nuovo dolce, per iniziare con i migliori auspici il 2021. Si chiama “AdOro” ed oltre che buonissimo è un vero e proprio capolavoro anche a livello ddi immagine: la glassa dorata ricopre un cremoso al cioccolato al latte con cuore di crumble e namelaka alla nocciola. È ordinabile chiamando allo 0583/75252 tutti i giorni. E ritirabile in negozio anche dai comuni vicini con autorcertificazione.

- di Redazione

Commercio e riqualificazione urbana: risorse aggiuntive, finanziati i progetti dei Comuni

FIRENZE (FONTE TOSCANA NOTIZIE) – “Lo sforzo della Giunta per venire incontro a Comuni e imprese sul territorio consente oggi di premiare tutti i progetti che erano stati ammessi ma non finanziati per carenza di fondi”. L’assessore allo sviluppo economico, Leonardo Marras, spiega così i finanziamenti aggiuntivi grazie ai quali da un lato, si dà corso al soddisfacimento totale della graduatoria dei progetti presentati dai Comuni per la riqualificazione dei luoghi del commercio e rigenerazione di spazi urbani; dall’altro, si permette lo scorrimento parziale della graduatoria riferita a investimenti per infrastrutture per il turismo e il commercio e interventi di qualificazione dei centri commerciali naturali in Comuni con meno di 10mila abitanti. “Le integrazioni di risorse che abbiamo deciso – continua Marras – in un caso portano allo scorrimento totale della graduatoria, nell’altro estendono la platea dei beneficiari pur non esaurendola; in questo caso però la graduatoria resta comunque aperta e confido che nel 2021 si possano soddisfare altri progetti”. Lo…

- di Redazione

200mila euro per i servizi nella montagna

Arrivano all’Unione dei Comuni della Garfagnana 200mila euro dal fondo regionale per la montagna grazie ad un progetto elaborato da Servizio tecnico assetto del territorio, forestazione e protezione civile dell’ente garfagnino.   “e-Garf : e-government Garfagnana” è il nome del progetto  che porterà notevoli miglioramenti di servizi grazie  al bando dedicato ad azioni di sostegno della competitività del sistema montano. Con questa opportunità l’Unione Comuni Garfagnana, a fronte di un cofinanziamento di circa 20mila euro, svilupperà una piattaforma unitaria ed integrata per la gestione del governo del territorio, dell’edilizia e dei lavori pubblici al servizio dell’Ente e di tutti i 14 comuni che lo compongono. Obiettivo principale del progetto, che interesserà 15 Enti (UC Garf + i 14 Comuni) è il miglioramento dell’efficienza e della qualità dei servizi mediante la dematerializzazione dei documenti, completa informatizzazione dei flussi documentali e dei procedimenti, maggiore facilità e rapidità di accesso alle informazioni, archiviazione digitale a norma. Queste migliorie, oltre a facilitare le pratiche…

- di Redazione

Nasce “Il Paniere di Barga”.

BARGA – Nasce “Il Paniere di Barga”. Un importante progetto sorto dalla collaborazione fra Amministrazione Comunale ed Aziende Agricole del territorio che mira alla valorizzazione dei prodotti che queste ultime producono. Era importante dar vita a questo progetto – commentano l’Assessore all’Ambiente Francesca Romagnoli e la Consigliera Sabrina Moni. Il nostro territorio è ricco di Aziende che producono moltissimi prodotti, alcune già pronti per la vendita. Si va dal miele alle farine di diverso tipo, al formaggio, al vino e all’olio.. Fondamentale è dare risalto a queste realtà che ancora con una conduzione familiare, garantiscono prodotti di qualità, ma è anche un biglietto da visita turistico importante, chi viene sul territorio potrà ricercare queste prelibatezze e andare anche ad acquistarle direttamente dai produttori. Il progetto ha una struttura in divenire. Sarà stilato una sorta di “manifesto” fra Amministrazione Comunale e Aziende Agricole dove si andrà a sottolineare la provenienza e genuinità del prodotto. E’ stato creato un logo così i prodotti…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner