Economia & Commercio

- di Redazione

#iorestoacasa. 25 aprile e 1° maggio. Ecco il listino vini della Mezzaluna

BARGA – Per l’iniziativa lanciata dal giornale di Barga e patrocinata dal Comune di proporre menù e offerte per passare a casa i giorni di festa del 25 aprile e del 1° maggio, ecco ila proposta che viene invece da La Mezzaluna (Perbacco) di Mologno, che consegna  a domicilio vini. L’offerta è varia ed è quella che trovate nella immagine. La Mezzalunas (Perbacco) si può contattare  ai seguenti recapiti:   TELEFONO/WHATSAPP:  3473227571 SITO INTERNET: www.residencelamezzaluna.it PAGINA FACEBOOK:  https://www.facebook.com/lamezzalunabarga/

- di Redazione

#iorestoacasa. 25 aprile e 1° maggio. Ecco i menù con servizio a domicilio del Ristorante Giro di Boa

BARGA – Per l’iniziativa lanciata dal giornale di Barga e patrocinata dal comune di proporre menù offerte per passare a casa i giorni di festa del 25 aprile e del 1° maggio, ecco la proposta a domicilio del ristorante Giro di Boa di Barga Per la consegna a domicilio si può contattare il Giro di Boa si può telefonare  al 328/2122012 / 347 0030700 Il menù offerto dal Giro di Boo si diversifica per varie scelte possibili: insalata di mare calda (10 euro) Risotto ai Frutti di Mare (8 euro) Calamarata (8 euro) Lasagna di Pesce (8 euro) Filetto di branzino alle verdure (12 euro) Misto di pesce al cartoccio (13 euro) Frittura mista di Mare con patatine e zucchini (13 euro) Ogni week end proposte varie come impepata di cozze, cacciucco, scoglio, tagliata di tonno fresco, ecc. Specialità del 25 Aprile Farfalline al Tonno fresco e il Cacciucco del bosso.

- di Redazione

#iorestoacasa. 25 aprile e 1° maggio. Ecco i menù con servizio a domicilio del Ristorante La Pergola

Per l’iniziativa lanciata dal giornale di Barga e patrocinata dal comune di proporre menù offerte per passare a casa i giorni di festa del 25 aprile e del 1° maggio, ecco intanto lo special emenù proposto dal Ristorante La Pergfola di Barga. “In occasione del 25 aprile e 1° maggio a pranzo – ci dice Nicola Autiero –  effettuiamo le consegne a domicilio di questi menù a scelta”. Ecco i menù Menù di Pesce Antipasto: polpo e patate Primo: Pennette zucchini e gamberetti Secondo: Gamberoni alla griglia con patatine fritte (costo 20€) Menù di terra Antipasto: tortino di patate e prosciutto di Parma Primo: Tortelloni al ragù Secondo: Carrè di maiale con patatine arrosto (costo 17 €) Per contattare il Ristorante la Pergola queste le opzioni: telefonare al 05831921681 (fisso); 3497877332 (celullare), mandare un messaggio al 3472167338 (whasapp); oppure tramite la pagina Facebook del Ristorante la pergola

- di Redazione

Sei ristorante, pizzeria, attività che fa servizio a domicilio? Mandaci il tuo menù o le tue offerte per il 25 aprile e 1° maggio. Le pubblicheremo!

BARGA – Restiamo a casa 25 aprile / 1° maggio Si intitola così l’iniziativa patrocinata dal comune di Barga con in prima fila l’assessore al commercio Francesca Romagnoli e realizzata grazie alla collaborazione del Giornale di Barga. Se sei una pizzeria, un ristorante, una pasticceria, un’azienda agricola o un’altra attività commerciale del comune di Barga abilitata alla consegna a domicilio, allora da sapere è che questo giornale, grazie alla spinta del comune, pubblicherà sulle sue pagine social e sul sito giornaledibarga.it il tuo menù o la tua offerta per permettere ai cittadini del comune di Barga di festeggiare in modo diverso, con una bella proposta,  i due giorni di festa. Puoi dunque scriverci a: redazione@giornaledibarga.it; ricordati di comunicarci la tua offerta (menù, prodotti, ecc), i tuoi contatti telefonici, social e internet. Tutti i menù, tutte le offerte pervenute saranno poi pubblicate in questi giorni sulle nostre pagine. Appena riceveremo il tutto. Come ci ha spiegato Francesca Romagnoli, che ha lanciato…

- di Redazione

Covid-19. Coldiretti “In Garfagnana agricoltura in affanno. Crisi è solo inizio senza sostegni concreti”

VALLE DEL SERCHIO – Aziende agricole in affanno, agriturismi con le “saracinesche” abbassate,  vuoti e senza prenotazioni nemmeno per l’estate, intere filiere legate al turismo rurale e alla filiera del latte paralizzate. Fermo anche l’export che vale, per il solo agroalimentare, circa 70 milioni di euro (il dato è riferito al primo trimestre 2019). Lo scenario, anche in Garfagnana, terra di natura, paesaggi, buon cibo e vita all’aria aperta, è fosco con il 57% delle imprese agricole che chiedono liquidità immediata secondo una analisi Coldiretti /Ixè: “L’agricoltura è in crisi come tutti gli altri settori. – spiega Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca – E come tutte le imprese sta soffrendo anche di crisi di liquidità. L’agricoltura tutta è in grande difficoltà: c’è il comparto lattiero in affanno così come quello zootecnico, quello vitivinicolo, molto importante perché legato a ristorazione, bar, enoteche congelato, quello agrituristico con quasi 200 imprese senza una prenotazione nemmeno per i mesi futuri. I settori chiave dell’agricoltura e…

- 1 di Redazione

Commercianti: “La chiusura prolungata della filiale di Barga della BPM, ci penalizza. Senza riapertura saremo costretti a cambiare banca”

A complicare i disagi del momento, per tutti i commercianti che a Barga sono rimasti aperti, per non parlare anche di tutti gli altri utenti, ci si è messa pure la chiusura prolungata dello sportello della BPM, filiale di Barga, chiuso da poco dopo l’inizio dell’emergenza coronavirus, ormai più di 40 giorni fa. Così secondo ArtCom Barga, l’associazione che mette insieme i commercianti di Barga, che chiede la risoluzione di una situazione che sta recando problemi agli operatori commerciali del paese e non solo. Come commercianti – scrivono per ArtCom Barga Amedeo Terzo Chiappa e Alessio Gonnella –  vorremmo evidenziare questa problematica; la BPM filiale di Barga è chiusa da poco dopo l’inizio dell’emergenza coronavirus; una situazione che ha arrecato e sta arrecando  grandi disagi ai commercianti barghigiani che sono rimasti aperti, per non parlare del resto dell’utenza della banca. La soluzione che ci è stata prospettata in alternativa, ovvero di recarsi, previo appuntamento alla filiale di Fornaci di Barga non…

- di Redazione

A Fornaci c’è Vorwerk Folletto – Macchine per Cucire Carrara Luca, un servizio più unico che raro

FORNACI – A Fornaci tra i tanti servizi differenziati che si offrono alla popolazione c’è anche quello dell’assistenza e la vendita  di tanti piccoli, ma utilissimi elettrodomestici. Con orari ridotti ma da aprile ha ripreso l’attività, aperto peraltro tutti i giorni tranne il sabato e la domenica, dalle 9,30 alle 12.30 e poi dalle 16 alle 18 il negozio Vorwerk Folletto – Macchine per Cucire Carrara Luca, attività storica e molto apprezzata presente da tantissimi anni in via della Repubblica a Fornaci. Qui non solo tutti gli accessori ed i servizi di vendita e di riparazione del celebre marchio, ma anche vendita e riparazione di macchine da cucire ed altri piccoli elettrodomestici per un servizio che ormai, ai giorni nostri, è divenuto  più unico che raro soprattutto pe le macchine da cucire per i quali c’è solo Luca Carrara in tutta la vallata. L’attività era stata chiusa a marzo dopo i primi allarmi e l’avvio dell’emergenza: una scelta cautelare visto…

- 1 di Redazione

Cherry Bloom Tattoo… compleanno in una bolla

FORNACI – Il 20 aprile è l’anniversario dell’apertura di un’altra attività di Fornaci, di Cherry Bloom Tattoo, aperto appunto sette anni orsono dalla giovane Virginia Landi. Virginia oggi è chiusa per forza e per responsabilità. La sua attività è tra quelle che per il momento devono restare chiuse ed in verità lei ha iniziato anche da prima, per l’incolumità dei suoi clienti, a tenere chiuso. Ieri avrebbe festeggiato sette anni di attività, magari facendo un altro dei suoi bei tatuaggi ed invece non può fare altro che sottolineare questo anniversario con una riflessione, anche amara, su quello che è oggi resistere al tempo del coronavirus per chi non è tutelato in alcun modo e non può decidere da sé del proprio futuro. Abbiamo letto quello che ha scritto sui social ed abbiamo deciso di riportarlo anche su queste colonne perché è una testimonianza la sua, di quello che vive oggi chi lavora e non può lavorare; di chi  non può…

- di Redazione

I primi dieci anni di Contro21

Ciao a tutti sono Stefano,  giovedì 23 aprile 2020, è il compleanno della mia attività: compie 10 anni!! Il 23 aprile 2010 Contro21 alzava il sipario in Via della Repubblica n. 250 a Fornaci di Barga – per gli storici, nel famoso negozio “del Raul”. Dopo anni di Controvento a me e a Paolino veniva voglia di Contro21: vestire dal jeans in poi, ogni adolescente, adulto o nonno che avesse voluto sceglierci. Correva l’anno 2013 quando facevamo il nostro secondo step, trasformando lo storico e apprezzato negozio fotografico “del Silvano” nella nostra nuova casa, in via Repubblica n. 168 a Fornaci di Barga, portando avanti la stessa filosofia. Il terzo step coincide con la mia “maturità lavorativa” quando decidevo di camminare “da solo” continuando con questo progetto. Oggi, in piena era “Covid-19”, festeggiamo, con una modalità inconsueta, il traguardo dei 10 anni di attività! Ci tengo tantissimo a ringraziare tutti gli amici che in questi dieci anni mi hanno dato la…

- di Redazione

“Ci faremo trovare pronti per la stagione, qualsiasi essa sia”

VALLE DEL SERCHIO – Prosegue il nostro viaggio nelle strutture ricettive: il settore turismo sara’ uno dei piu’ colpiti nei prossimi mesi e gli albergatori stanno cercando soluzioni da mettere in campo per combattere la crisi.

- di Redazione

Unione Comuni Garfagnana: “tavolo di crisi” con i rappresentanti delle categorie economiche, organizzazioni sindacali e Sindaci per la condivisione degli strumenti più adeguati in relazione all’emergenza

GARFAGNANA – All’indomani delle disposizioni del Consiglio dei Ministri che si sono susseguite dall’inizio del mese di marzo, contenenti misure urgenti e straordinarie per il contenimento della diffusione del Coronavirus, il Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Andrea Tagliasacchi, congiuntamente ai Sindaci dei Comuni componenti, ha ritenuto opportuno attivare un dialogo costruttivo con i rappresentanti delle categorie economiche e organizzazioni sindacali per fronteggiare le difficoltà che il territorio sta incontrando ed interpretare congiuntamente le iniziative predisposte nel corso del periodo da Regione e Stato. Il primo ad essere attivato il 9 marzo u.s. è stato un iniziale momento di confronto e aggiornamento, anche in prospettiva delle iniziative ministeriali e regionali che sarebbero seguite, in cui il Presidente Tagliasacchi e i Sindaci della Giunta dell’Unione hanno voluto manifestare vicinanza alle attività economiche e ai lavoratori e dare un forte segnale che gli Enti Locali, nei limiti delle loro possibilità, saranno al loro fianco. Successivamente, a seguito dell’uscita del decreto-legge “Cura Italia”, contenente una serie…

- di Redazione

Mauro Rossi (Fiom): “Ripartire in sicurezza”

“Che le attività produttive possano ripartire quanto prima è l’auspicio di tutti, compresi i lavoratori metalmeccanici che stanno vivendo con un reddito decurtato ed in  una situazione di profonda incertezza rispetto al futuro.  Quando ripartire spetta al Governo deciderlo, sulla base  del parere delle autorità sanitarie e scientifiche, tenendo conto degli interessi collettivi e del bene comune.” Così Mauro Rossi, segreytario provinciale FIOM che prosegue: “In vista di quel momento dovrebbe essere condiviso l’obiettivo di prepararci per garantire una ripartenza in condizioni di massima sicurezza e di salute per i lavoratori e le loro famiglie. Proponiamo che nella nostra provincia, nel settore metalmeccanico, si lavori per la condivisione di un apposito Protocollo che individui alcune linee guida a cui attenersi una volta che le produzioni ripartiranno, e che salvaguardi la salute dei lavoratori. Si dovranno assicurare sufficienti dispositivi di protezione individuale, adeguate  e periodiche operazioni di sanificazione, modifiche dei tempi di lavoro, turni, massima flessibilità possibile in entrata ed uscita,…