Road to Praga, per sostenere la Viola
BARGA – Road to Praga. Sono Claudia Maiorano, Federica Antichi, Chiara Paoletti e Silvia Barbetti e sono le tifose del Viola Club Barga e Alta Garfagnana che stanno raggiungendo Praga per non perdersi la finale di Conference League tra Fiorentina e West Ham. Dopo aver trovato i biglietti, grazie all’assistenza del Viola Club Barga e Alta Garfagnana, stanno affrontando un lunghissimo viaggio in auto di quasi mille chilometri e della durata di quasi 12 ore pur di non perdersi la finale storica; una finale in una coppa europea che per la Fiorentina mancava dal 1990. Ma per risalire ad una eventuale vittoria bisogna andare indietro di molti e molti anni e tutti i tifosi della Fiorentina in crociano ovviamente le dita. Ci saranno dunque anche loro, a portare alti i colori viola della Valle del Serchio, sedute all’Eden Arena di Praga. Ed a tifare fiorentina. Non è stato facile trovare i biglietti, anche perché la Uefa ha messo a disposizione…
Francesca Buonagurelli confermata ai vertici provinciali di Coldiretti Donne Impresa Lucca
BARGA – La barghigiana Francesca Buonagurelli confermata ai vertici provinciali di Coldiretti Donne Impresa Lucca. L’imprenditrice agricola di Barga, dove gestisce l’agriturismo Alò Benefizio, nella zona di Catagnana, apicoltrice e cuoca contadina di Campagna Amica, è stata confermata alla guida del movimento delle imprese agricole femminili in occasione dell’assemblea provinciale che si è tenuta a Lucca alla presenza del Presidente provinciale di Coldiretti Lucca, Andrea Elmi, del Direttore provinciale, Francesco Cianciulli e della coordinatrice di Coldiretti Donne Impresa Lucca, Veronica Ranfagni. Vice responsabili provinciali sono state nominate Elena Franceschini (Montecarlo) e Claudia Frediani (Camaiore). Nominato anche il Consiglio Direttivo del movimento di cui fanno parte Franca Bernardi e Lavinia Pagni, oltre alla responsabile e alle due vice. Confermata all’unanimità, la Buonagurelli ha saputo allargare il perimetro della partecipazione alle iniziative del movimento delle imprenditrici che in questi anni si è molto impegnato soprattutto nel campo del sociale con una consolidata collaborazione con i Centri Antiviolenza di Viareggio e della Media…
Cure palliative: incontro a Barga venerdì 9 giugno
BARGA – Evitare il dolore inutile e gli altri disturbi di una malattia ormai giunta alla sua fase terminale, prestando attenzione agli aspetti sanitari, psicologici, sociali e spirituali dell’assistenza. Offrire un sistema di supporto alla famiglia. Sono solo alcune, le più note, funzioni che svolgono le cure palliative, che le legge 28 del 2010 definisce come “L’insieme degli interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali, rivolti sia alla persona malata sia al suo nucleo familiare, finalizzati alla cura attiva e totale dei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da un’inarrestabile evoluzione e da una prognosi infausta, non risponde più a trattamenti specifici”. Una realtà da far conoscere anche attraverso l’incontro che si svolgerà venerdì prossimo, 9 giugno, alle 15 all’oratorio del Sacro Cuore, in via Roma 36, a Barga. L’evento ha per titolo “Diffondere la cultura delle cure palliative – La lotta contro il dolore inutile” ed è promosso dalla Azienda USL Toscana nord ovest attraverso la Rete Urp Governo delle…
Festa speciale il 18 giugno, per due comunità
LOPPIA E FORNACI – Sarà una domenica speciale quella del prossimo18 giugno per la comunità di Loppia, Filecchio ed anche per quella di Fornaci. Intanto domenica 18 giugno (alle 10,30), nella pieve di Loppia (la santa messa sarà trasmessa in diretta su Noi tv), si celebra il 60° di sacerdozio del Cardinale Lorenzo Baldisseri. Fu ordinato sacerdote a Pisa nel 1963 ed il 30 giugno di quell’anno celebrò la sua prima santa messa proprio nella Pieve di Loppia dove era parroco il fratello don Silvio. La Santa messa vedrà insieme al Cardinale Baldisseri anche la presenza dell’arcivescovo della Diocesi di Pisa, mons. Giovanni Paolo Benotto. La scelta del 18 giugno per celebrare questo anniversario è legata al fatto che il Cardinale sarà il giorno precedente già in Toscana, a Pisa, per la Festa di San Ranieri. Al termine della messa, quale omaggio della comunità per il 60°, ci sarà l’inaugurazione di una stanza della canonica che è stata risistemata e…
Investita mentre porta a passeggio il cane. Donna di 78 anni trasportata al Cisanello
BARGA .- Grave incidente questa mattina in via Roma, a Barga, all‘altezza della Villa di Riposo Giovanni Pascoli. Una donna di 78 anni è stata investita, per cause ancora in corso di accertamento, da un ragazzo abitante a Barga che sta procedendo con la sua auto in direzione Mologno. La donna, che aveva al guinzaglio il suo cagnolino, è stata sbalzata sul selciato dopo aver battuto la testa sul parabrezza. E’ rimasta però cosciente e tra le sue prime preoccupazioni quella di sapere le sorti del cane che intanto alcune persone avevano allontanato e messo in sicurezza. Sul posto l’ambulanza India (con infermiere a bordo) della Misericordia del Barghigiano, intervenuta dal PET di Fornaci di Barga dopo la chiamata ai soccorsi alle 10,41. Nel luogo dell’incidente si è radunata una piccola folla mentre i carabinieri della stazione di Fornaci di Barga effettuavano i rilievi dell’incidente, con la collaborazione della polizia municipale di Barga. La donna, dopo essere stata stabilizzata e dopo…
Investita mentre porta a passeggio il cane; grave 78enne trasportata a Cisanello
Grave incidente questa mattina in via Roma, a Barga, all‘altezza della Villa di Riposo Giovanni Pascoli. Una donna di 78 anni è stata investita, per cause ancora in corso di accertamento, da un ragazzo abitante a Barga che sta procedendo in direzione Mologno sulla strada. La donna, che aveva al guinzaglio il suo cagnolino, è stata sbalzata sul selciato dopo aver battuto la testa sul parabrezza. E’ rimasta però cosciente e tra le sue prime preoccupazioni quella di sapere le sorti del cane che intanto alcune persone avevano allontanato e messo in sicurezza. Sul posto l’ambulanza India (con infermiere a bordo) della Misericordia del Barghigiano, intervenuta dal PET di Fornaci di Barga dopo la chiamata ai soccorsi alle 10,41. Nel luogo dell’incidente si è radunata una piccola folla mentre i carabinieri della stazione di Fornaci di Barga effettuavano i rilievi dell’incidente, con la collaborazione della polizia municipale di Barga. La donna, dopo essere stata stabilizzata e dopo le prime cure…
Cinque generazioni di matrimoni nella chiesina di Montebono per la famiglia Bertolini
MONTEBONO – Cinque generazioni di matrimoni nella solita chiesina. Trisnonni, bisnonni, nonni, genitori e figli… Nella piccola, ma davvero graziosa e suggestiva chiesina di Montebono, nel cuore della Val di Corsonna, alle pendici dell’Appennino. Chiesina che ormai viene utilizzata per dir messa solo per alcune ricorrenze, la prossima delle quali sarà la festa per Sant’Antonio, che da il nome alla chiesina e che si celebrerà il 10 giugno. Una chiesa quasi sempre chiusa, eppure questo non ha impedito ad una famiglia barghigiana di celebrarvi ben cinque generazioni consecutive di nozze! E’ il caso di Federico Bertolini che il 3 giugno scorso si è unito in matrimonio con Giada Biagioni proprio nella chiesina di Sant’Antonio a Montebono, davanti a parenti ed amici. La quinta generazione di matrimoni della famiglia, dato che prima di Giada e Federico, che a Gemina, sul versante opposto della Corona gestiscono un’azienda agricola di prodotti di montagna, qui si erano sposati i trisnonni di Fede, Celeste e Pietro,…
Garfagnana MTB in evidenza
Impegno, divertimento e passione. E’ tutto quello che hanno messo in campo i giovani bikers della Sc Garfagnana, in quel di Piano di Mommio, sede dell’undicesima edizione del memorial Franco Ballerini di mtb, competizione valida come Meeting Regionale Fuoristrada della Fci Toscana. In gara, è doveroso rimarcarlo, i G4 (10 anni), G5 (11 anni) e G6 (12 anni). Per i colori della Sc Garfagnana hanno gareggiato, i due G4 Irene Martinelli e Matteo Mori, ed il G5 Marco Semplici. Presente anche il tecnico regionale Valter Giammattei. Un salto in Val D’Aosta, a La Thuile, per la competizione di cross country degli Internazionali d’Italia Series nonché prova italiana del circuito Uci Junior Series. Una bellissima esperienza per il nostro Junior (17/18 anni) Guido Pardini, che ha corso contro atleti di grande spessore, in un percorso esigente e molto tecnico.
Feniello, il cantiere del palazzetto è divenuto una foresta
BARGA – “Tutti conosciamo i gravi ritardi nella realizzazione dell’ “ecomostro” Palazzetto dello Sport di Barga. Tutti sappiamo che da anni i nostri ragazzi sono senza palestra. Tutti siamo abituati a sentire le continue promesse dei nostri politici. Tutti noi sogniamo ad occhi aperti aspettando il termine di questi lavori. E invece oggi vediamo il cantiere trasformato in “Foresta”, una specie di … “Foresta dei Sogni”. “ Così il capogruppo di Progetto Comune Francesco Feniello che torna ad intervenire sulla questione dei lavori al palazzetto dello sp0ort di Barga Feniello scrive che le erbacce, nel cantiere ancora fermo, hanno ormai superato la recinzione d causando disagi igienico-sanitari ai cittadini confinanti con un luogo diventato regno di serpenti, topi, ratti ed altri animali nocivi proprio a ridosso delle abitazione e dell’istituto scolastico. Feniello si domanda: “E’ mai possibile che gli unici a non sapere nulla siano gli attuali Amministratori del Comune di Barga? Fanno finta di non sapere nulla e non…
Festa dei dieci anni, per gli Incartati
FORNACI – Sono trascorsi 10 anni da quando un gruppo di amiche e conoscenti appassionate di lettura si riunirono in un negozio di parrucchiera per mettere a punto un’idea bizzarra: “fare una biblioteca a Fornaci di Barga.” Singolare e casuale fu la scelta del nome. Dopo innumerevoli tentativi senza successo qualcuno disse: “ci siamo incartati!”. Da lì si accese la lampadina e nacque il nome Gli incartati, nome per altro molto significativo. Il progetto fu da alcuni osteggiato non ritenendo necessaria una biblioteca a Fornaci di Barga; ma parte dell’allora amministrazione comunale, grazie all’appoggio e all’interessamento di Giampiero Passini, supportò questa iniziativa concedendoci l’appartamento al primo piano della Stazione Ferroviaria in parte già utilizzato dal CIPAF per le loro riunioni. Così, il primo maggio 2013, con circa cento libri e le cassette della frutta per contenerli, l’avventura iniziò. Molte cose sono cambiate da allora, a partire dalle persone che si sono avvicendate nel dare una mano affinché la biblioteca potesse…
“La Lezione di Carlo e Nello Rosselli” di Berto Giuseppe Corbellini Andreotti. Sabato la presentazione
BARGA – Sabato 10 Giugno 2023 alle ore 17.00 alla Fondazione Ricci di Barga, in via Roma 20, a Barga si terrà la presentazione del libro La Lezione di Carlo e Nello Rosselli di Berto Giuseppe Corbellini Andreotti. La presentazione è a cura della dott. Christian Satto docente di Storia contemporanea alla Universita’ degli Studi per Stranieri di Siena. Oltre all’autore sarà presente il Presidente del circolo culturale “Fratelli Rosselli” di Pietrasanta Sergio Veicoli. Il libro “La lezione di Carlo e Nello Rosselli” (edizioni Impressum) di B.G. Corbellini Andreotti è uno studio accurato e approfondito sulle figure di Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi storiografici. Le loro esperienze di vita furono autonome, ma al contempo intrecciate. Il libro, nato dalla volontà del Circolo culturale “fratelli Rosselli” di Pietrasanta, ha l’intento di presentare ai giovani e al vasto pubblico dei lettori, l’opera di…
Lebeeramente Barga, un grande avvio. Appuntamento nel prossimo fine settimana
BARGA – Avvio scoppiettante nel ponte del 2 giugno per la seconda edizione della festa della birra made in Barga:, LebeeraMente, che tiene allo Stadio comunale “Johnny Moscardini” anche nel prossimo fine settimana, l’8, 9, 10 e 11 giugno. Tantissima gente ha preso d’assalto quello che di fatto è stato il primo banco di prova per le sagre del territorio. Bisogna dire che era davvero bello il colpo d’occhio sotto i tendoni dello stadio “Johnny Moscardini” dove si è ritrovata una gran folla a gustare le specialità tedesche, dagli stinchi a vari tipi di wurstel, crauti, patatine, breztel ed altre bontà accompagnatore a diversi tipi di birra Ustecsbacher, fornita grazie al supporto della Nardini Liquori.. Davvero una gran folla in relax e libertà, richiamata anche dall’artiglieria pesante del dopo cena, con in ogni serata ottima musica dal vivo che ha spaziato dal rock, agli anni ’80 alla musica intramontabile della Manolo Strimpelli Nait Orkestra e che andrà avanti con una proposta…