- di Redazione

Disagi su Lucca-Aulla, Baccelli incontra Sindaci, Trenitalia e Rfi: “Soluzioni rapide alle criticità”

GARFAGNANA – Continua a rimanere alta l’attenzione  sul tema del trasporto pubblico su rotaia alla luce dei disagi segnalati dagli utenti. I Sindaci della Valle del Serchio e della Lunigiana hanno incontrato l’Assessore alle infrastrutture, mobilità e governo del territorio della Regione Toscana Stefano Baccelli per farsi portavoce delle istanze degli utenti e cercare di individuare soluzioni rapide e concrete. Sul tavolo ancora il tema dei continui disservizi registrati dai numerosi pendolari sulla tratta ferroviaria Lucca-Aulla tra ritardi e treni soppressi. Un quadro critico come emerge chiaramente dal report che, puntualmente, il Comitato Pendolari Toscana Nord sottopone all’attenzione degli Amministratori: circa 200 segnalazioni nell’ultimo anno legate, principalmente, ad interventi di Trenitalia, di RFI, lavori di manutenzione programmati, controlli, scioperi, maltempo ed altre cause esterne. Già il 25 novembre i Sindaci dell’Unione Comuni Garfagnana si erano sentiti di stigmatizzare, in maniera compatta, la situazione insostenibile per la categoria dei viaggiatori che quotidianamente scelgono di spostarsi in treno. Una problematica che si…

- di Redazione

Domenica 9 febbraio la Ciaspo-Trek “Riscoprire la Vetricia”

MONTAGNA – Visto il grande successo degli scorsi anni, torna il 9 febbraio prossimo, giunta alla sua quarta edizione, la Ciaspo-trek “Riscoprire la Vetricia” proposta grazie all’impegno di tante associazioni, realtà ed aziende del territori. L’appuntamento con la partenza della ciaspolata, neve permettendo, è alle 10 presso il rifugio Giovanni Santi, alla Vetricia. Per il quarti anno consecutivo  l’organizzazione tecnica dell’evento è a cura dell’associazione Stray Dog School alla quale è ancora possibile rivolgersi per prenotare i posti disponibili per partecipare a questo piacevole trekking invernale con le ciaspole, alla scoperta della montagna barghigiana innevata. Sarà come sempre una domenica  dedicata alla riscoperta e alla valorizzazione del versante amato e citato dal Pascoli, ai piedi dell’Alpe, nei fitti boschi del comprensorio del comune di Barga. Durante l’escursione merenda con Vin brûlé e dolcetti tipici al bivacco Caciaia ai piedi dell’Alpe e a fine attività possibilità di pranzo convenzionato al Rifugio Giovanni Santi, con lotteria a premi. A garantire la buona riuscita…

- di Redazione

Venerdì a Fornaci la festa di Sant’Antonio

FORNACI – Dopo due anni di pioggia, quest’anno si spera in un bel sole per il giorno del 17 gennaio, il giorno in cui a Fornaci si celebra Sant’Antonio Abate; patrono del paese oltre che protettore degli animali. L’appuntamento è per venerdì, con tante iniziative religiose e la secolare fiera. Tra gli eventi della tradizione il ritorno della fiera, organizzata dal comune di Barga, che ormai manca da tre anni (gli ultimi due anni non si è svolta per pioggia) che per tutta la giornata, si terrà lungo via Provincial e piazzale Mons. Ferretti e vie limitrofe,. Tra le iniziative di cornice, organizzate dai volontari della parrocchia, da non perdere nel pomeriggio bomboloni e vin brûlé davanti alla chiesa del SS. Nome di Maria. Tante anche le iniziative per la parte religiosa dedicata al patrono . Sono previste sante messe nella chiesa di Fornaci Vecchia alle 9 ed alle 17 ed alle 11,15 la solenne santa messa. Cerimonia a cui…

- di Redazione

- di Vincenzo Passini

Una giornata speciale al Museo del Castagno

PESCAGLIA – Bellissima esperienza per i “ragazzi”  dell’ Associazione A.E.D.O. e del Centro diurno di Fornaci di Barga che hanno potuto trascorrere uno spensierato pomeriggio al Museo del Castagno di Colognora di Pescaglia dove, grazie alla disponibilità del direttore del museo Angelo Frati, della signora Anna e del cugino Roberto, ossia il cuore pulsante del museo stesso, hanno potuto apprezzare la vita contadina di altri tempi ammirando anche attrezzi storici. Il tutto, grazie all’entusiasmo del direttore nella spiegazione ha creato interesse e curiosità tra i graditi ospiti. I frequentatori del centro diurno di Fornaci di Barga erano accompagnati dalle educatrici professionali  Anna Massaccesi e Manola Marsalla che quotidianamente sono con loro impegnate per una riabilitazione nel sociale; del resto anche tra le finalità del Museo del Castagno di Colognora, c’è la volontà di aggregazione basata su scambi conoscitivi, senza distinzioni o preclusioni  ma dove prevale la parola amicizia. Anche l’Associazione Culturale di Filecchio, ha partecipato attivamente alla riuscita di questa…

- di Redazione

Nuovi arredi per l’area camper

BARGA – Il Comune di Barga ha affidato i lavori per  “ringiovanire” un po’ l’area di sosta camper “San Cristoforo” lungo via Hayange a Barga. I lavori (il progetto totale era di 20 mila euro) sono stati affidati alla azienda TFL con sede a Roma che dovrà fornire ed installare tavoli pic-nic, panchine, cestini ed altri arredi. L’azienda si è aggiudicata l’intervento con una offerta di circa 13 mila euro finanziata con oltre 6 mila euro da un contributo della regione Toscana per la riqualificazione delle aree a parcheggio camper e per il resto con fondi propri dell’ente. Speriamo che i lavori all’area camper, dopo la sua asfaltatura nei mesi scorsi e dopo questi interventi, non terminino qui. Ci sarebbe da rimettere in sesto e ristrutturare (anche le parti in muratura) le colonnine per rifornimento acqua ed energia elettrica e ci sarebbe anche di migliorare la fruibilità del punto scarico acque reflue, oltre che segnalarlo in modo tale che i…

- di Redazione

Prolungamento orario Materna di Castelvecchio. Dal prossimo anno sarà attivo anche per le materne di Barga e Filecchio

BARGA – L’Amministrazione Comunale prosegue come lo scorso anno il servizio di prolungamento orario presso la Scuola dell’Infanzia di Castelvecchio Pascoli anche per il periodo Gennaio/Giugno 2025. Il servizio si inserisce nella politica di sostegno alle famiglie che hanno la necessità di posticipare, rispetto all’orario scolastico, la permanenza a scuola dei propri figli e delle proprie figlie; si svolge nella fascia oraria 16 – 18 dal lunedì al venerdì con il supporto di personale qualificato; saranno infatti presenti un educatore e un personale ausiliario che attiveranno specifici percorsi laboratoriali con i bambini e le bambine iscritti Per l’attivazione del servizio è stato necessario, è scritto nella delibera assunta dall’amministrazione comunale avvalersi di supporto esterno specializzato che garantisca le figure professionali idonee all’espletamento del servizio. Per tale motivo è stato deciso di affidare il servizio di prolungamento orario alla Cooperativa Sociale “La Gardenia”, per un importo complessivo di € 9.547,65. Il servizio di prolungamento scolastico, come peraltro annunciato anche in fase di…

- di Redazione

Il cda del Gal Montagnappennino fissa nuovi incontri sul territorio in vista del Piano di Sviluppo

BORGO A MOZZANO –  – In vista dell’appuntamento fondamentale del 31 gennaio, data entro la quale il Gal Montagnappennino consegnerà alla Regione il Piano di sviluppo delle Aree Interne (per quanto riguarda la propria dotazione), il cda ha approvato tre nuovi appuntamenti di ascolto del territorio e acquisito una nuova figura al suo interno. “Abbiamo intrapreso un percorso di ascolto del territorio fatto incontri con le singole unioni dei comuni (Mediavalle Garfagnana e Appennino pistoiese) e iniziato a coinvolgere sindaci e attori dei territori – spiega il direttore Stefano Stranieri – a seguito degli incontri con le giunte delle unioni si è trovato un tema comune che riguarda le connessioni: valorizzazione degli itinerari dei sentieri e i collegamenti ferroviari sul territorio, ambiti nei quali investiremo energie e risorse”. Per arrivare all’elaborazione del documento prevista per il 31 gennaio sono stati così convocati tre incontri aperti a tutti portatori di interesse: il prossimo 21 gennaio alle 17 a Borgo a mozzano…

- di Laura Morelli

L’Under 13 maschile esce sconfitta da Ponte a Moriano

Domenica non è stata certo una giornata da incorniciare per il Volley Barga Under 13, che ha affrontato in trasferta la squadra di Ponte a Moriano, in una sfida di campionato che si è rivelata ben al di sotto delle aspettative. Il risultato finale ha visto i padroni di casa prevalere, non solo per capacità di gioco, ma anche per determinazione e desiderio di vincere. I nostri ragazzi sono risultati demoralizzati e, incapaci di reagire, hanno ben presto lasciato spazio agli avversari. A rendere la situazione ancora più difficile, il tifo eccessivo degli spettatori avversari sugli spalti, sebbene fosse già chiaro l’esito della partita. Se da un lato è normale che il pubblico sostenga la propria squadra, dall’altro è stato chiaro che il rumore assordante è diventato un elemento di distrazione per i nostri ragazzi, contribuendo a creare un ambiente poco favorevole alla concentrazione. Ma poco importa, la verità è che è decisamente necessario cambiare atteggiamento, entrare in campo con la…

- di Redazione

“Connessioni nel tempo”: sabato a Barga si presenta l’accordo di valorizzazione per gli itinerari culturali tra Pisa e la Lucchesia

BARGA – Sabato 18 gennaio alle ore 10.00 presso la sala consiliare di Palazzo Pancrazi a Barga (sede del Comune) si terrà il secondo appuntamento di “Connessioni nel tempo”, percorso nato lo scorso anno in sinergia tra diverse realtà locali con lo scopo di valorizzare il patrimonio storico e gli itinerari culturali tra l’area pisana e lucchese. Un anno fa, nel gennaio 2024, un primo appuntamento promosso da Fescit – Federazione Europea Itinerari Storici, Culturali e Turistici, e dalla Pro Loco Pisa città ebbe luogo alla Domus Mazziniana di Pisa e vide la partecipazione di numerose associazioni del territorio pisano e lucchese, ivi compresa la Pro Loco di Barga e la sezione barghigiana dell’Istituto Storico Lucchese. Scopo dell’incontro era quello di lanciare una rete che vedesse coinvolte associazioni, istituti ed enti con lo scopo di creare degli itinerari culturali e turistici che sottolineassero i profondi legami che questi territori di confine hanno sempre vissuto: si pensi a Barga e al suo…

- di Redazione

Donazioni e trapianti di organi, i toscani i più generosi

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – Crescono in Italia le donazioni di organi e i trapianti e nel report nazionale sui dati, presentati dal Ministero, svetta la Toscana, tra tutte le regioni, per numero di donazioni. L’attività di donazione della regione è infatti anche per il 2024 la più alta d’Italia, superiore pure rispetto a gran parte dei Paesi europei. Un risultato che è la conseguenza della generosità delle persone, dell’attività di sensibilizzazione alla cultura del dono che Regione, Organizzazione toscana trapianti, coordinamenti locali, associazioni e scuole promuovono, ma anche di procedure consolidate e ben oleate. “Si tratta di numeri importanti, che raccontano un sistema complesso che funziona e che, nel caso della Toscana, può contare su una rete strutturata con una tradizione e una storia consolidata alle spalle ma che ha saputo nel tempo maturare ulteriormente – commentano il presidente della Toscana Eugenio Giani e l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini -. I risultati raggiunti sono la conferma dell’ottima…