Salute e Benessere
Aumentano gli screening neonatali
TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – La giunta regionale toscana ha deciso di estendere gli screening gratuiti offerti ai neonati in modo da diagnosticare precocemente malattie metaboliche e immunodeficienze ereditarie, con opportunità dunque di intervenire per tempo con una terapia adeguata. Nel dettaglio le patologie che si aggiungono sono l’iperplasia surrenalica congenita da deficit della 21-Idrossilasi, la malattia di Gaucher, il difetto di sfingomielinasi acida (Asmd), l’adrenoleucodistrofia legata all’X (X-Ald), il deficit della carbossilasi degli L-aminoacidi aromatici, l’epilessia piridossino-dipendente (Pde), gli errori congeniti dell’immunità (Iei) e la leucodistrofia metacromatica (Mld). In Toscana dunque si potranno fare più screening rispetto a quelli offerti dal sistema sanitario nazionale. “La Toscana – commentano il presidente della Toscana Eugenio Giani e l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini – tradizionalmente ha sempre anticipato il livello nazionale, grazie all’azione di coordinamento e di riferimento laboratoristico e clinico dell’azienda ospedaliero universitaria Meyer nonché alla collaborazione del Comitato percorso nascita e della Rete pediatrica regionale”. Lo screening neonatale…
Ecco i kit per le donne vittime di violenza
LIVORNO – Sono stati presentati questa mattina a Livorno i kit con beni di prima necessità per le persone vittime di violenza donati dai rappresentanti del Lions International – Distretto 108 LA , e che saranno poi distribuiti in tutti i Pronto Soccorso dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’iniziativa si inserisce all’interno di un progetto che mira a sostenere concretamente le attività del Codice Rosa, la rete del Sistema Sanitario Regionale dedicata all’accoglienza e presa in carico delle vittime di violenza. “Ogni anno – spiega Rosa Maranto, responsabile della Rete Codice Rosa per l’Azienda USL Tno – nei pronto soccorso aziendali ci sono circa 700 accessi di “codice rosa”. All’emersione del caso vengono garantiti subito ascolto e cura e si attiva, sulla base della valutazione delle esigenze di tutela e protezione, un percorso, in collaborazione con enti, istituzioni e centri antiviolenza e in raccordo con i servizi territoriali, per dare continuità alla presa in carico successiva. Durante l’intervento in pronto…
Alla Croce Rossa di Bagni di Lucca si fa concretamente inclusione. Plaude la ministra Locatelli
BAGNI DI LUCCA – Se il presidente nazionale di Croce Rossa, dopo una visita ufficiale effettuata solo 10 giorni prima, decide di tornare ad incontrare i volontari della CRI di Bagni di Lucca, se manda, dopo quella visita, un messaggio alla ministra per le disabilità Alessandra Locatelli chiedendole di venire a conoscere questa realtà, perché qui è rimasto colpito dall’attenzione e l’impegno verso le esigenze dei più fragili e delle persone con diverse abilità e questa risponde presente ed arriva a Bagni di Lucca, qualcosa vorrà dire… Sicuramente vuol dire che il Comitato di Bagni di Lucca della Croce Rossa Italiana molto sta investendo in tempo, idee, fatica e passione sul sociale, realizzando importanti e unici progetti come la “Montagna per tutti” che permette anche a chi non può camminare di raggiungere la bellezza di una vetta di montagna, grazie alle joelette. Ma anche con quel comitato che con il suo piccolo “porterino” ambulanza, in un territorio montano particolarmente complicato…
Il Ministro per le disabilità Locatelli incontra la CRI di Bagni di Lucca per il progetto “Joelette”
BAGNI DI LUCCA – Non solo un confronto sulle disabilità ma anche una dimostrazione pratica della Joelette, una sedia monoruota da fuoristrada con cui Volontarie e Volontari del Comitato della CRI di Bagni di Lucca accompagnano persone con mobilità ridotta in gite ed escursioni in mezzo alla natura. L’appuntamento, alla presenza del Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, e del Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, è per martedì 5 agosto alle 18:00 a Bagni di Lucca (LU), nella sede del Comitato della Croce Rossa Italiana (via Letizia 45, Bagni di Lucca). All’incontro, al quale parteciperanno ragazzi con disabilità e i loro familiari, saranno presenti anche il Prefetto di Lucca, Giuseppa Scaduto, il Sindaco di Bagni di Lucca, Paolo Michelini, il Vice Presidente del Comitato regionale CRI della Toscana, Claudio Cibella, il Presidente del Comitato CRI Bagni di Lucca, Nicola Consani, e rappresentanti della ASL Toscana Nord-Ovest.
Zanzare e virus, attenzione, prevenzione, ma nessun allarme
BARGA – In considerazione della trasmissione della Circolare del Ministero della Salute n.586/2025 e delle raccomandazioni in essa contenute, l’Amministrazione Comunale di Barga ha ritenuto utile proporre alla cittadinanza la nota informativa per la promozione e l’adozione di misure di prevenzione contro i virus della West Nile disease e dell’Usutu. Ecco quello che c’è da sapere. Negli ultimi anni si sta osservando un aumento dei casi di infezione da West Nile Virus (WNV) e Usutu Virus (USUV), virus trasmessi attraverso la puntura di zanzare del genere Culex (zanzara comune). Questi virus non si trasmettono da persona a persona, ma attraverso la puntura di zanzare infette, che si infettano pungendo uccelli portatori. L’uomo è un ospite occasionale. Nella maggior parte dei casi, l’infezione decorre in modo asintomatico o con lievi sintomi simil influenzali (febbre, malessere generale, dolori muscolari). Tuttavia, in una piccola percentuale di casi (<1%), soprattutto nei soggetti più fragili (anziani, immunodepressi), può manifestarsi una forma neurologica grave. Per questo…
Medici di famiglia: in Valle del Serchio arriva il dottor Pastor, ma restano in servizio tutti gli altri medici
VALLE DEL SERCHIO – In merito alla comunicazione dell’entrata in servizio come medico di famiglia, a partire da lunedì 21 luglio, del dottor Alberto Pastore, che avrà i propri ambulatori a Castelnuovo Garfagnana e a Fornaci di Barga, l’Azienda USL Toscana nord ovest precisa che restano in servizio tutti gli altri medici della zona attualmente presenti. Non sono infatti previsti a breve pensionamenti o trasferimenti di professionisti in questo territorio.
Al “San Francesco” si potenzia l’attività radiologica
BARGA – Sono stati presentati oggi, all’ospedale di Barga, due nuovi macchinari, un “telecomandato” per esami radiologici e un mammografo, installati e già attivi con l’obiettivo di migliorare l’attività radiologica in Valle del Serchio. A evidenziare l’importanza dell’iniziativa sono stati – prima nella hall dell’ospedale “San Francesco” e poi direttamente nei locali della Radiologia – la sindaca di Barga Caterina Campani, il direttore sanitario dell’Azienda USL Toscana nord ovest Giacomo Corsini, il direttore facente funzione ospedali Lucca e Valle del Serchio Francesco Puggelli, la responsabile della direzione medica ospedali della Valle del Serchio Romana Lombardi, la direttrice della struttura di Radiologia Lucca e Valle del Serchio Laura Bassani, la direttrice della Radiologia senologica Eugenia Picano. Era presente anche il presidente del consiglio comunale di Barga Gabriele Giovannetti e l’assessora al sociale Maresa Andreotti. Hanno partecipato, tra gli altri, anche il consigliere regionale della Regione Toscana Mario Puppa, il direttore della Zona distretto della Valle del Serchio Fabio Costa, direttori di dipartimenti…
30 anni di donazione di plasma a Castelnuovo di Garfagnana. Domani (18 luglio) viene celebrato questo importante traguardo
CASTELNUOVO – Nel mese di luglio di 30 anni fa era stata effettuata la prima donazione di plasma nella Sezione Trasfusionale di Castelnuovo di Garfagnana. Per celebrare la ricorrenza il mattino di domani, venerdì 18 luglio, sarà dedicato alla donazione di plasma. Saranno presenti, tra l’altro, le persone che donarono plasma per la prima volta 30 anni fa, nel 1995. “Il 30esimo anniversario della prima donazione di plasma nella Sezione Trasfusionale di Castelnuovo di Garfagnana – evidenzia la direttrice della struttura di Immunoematologia e Medicina trasfusionale di Lucca e Valle del Serchio Rosaria Bonini – ci fornisce l’opportunità di fare una riflessione sull’importanza della donazione di plasma nel sistema sanitario italiano. Il plasma, ovvero la parte liquida del sangue, è infatti la materia prima per la produzione di numerosi farmaci essenziali, come l’albumina, le immunoglobuline e i fattori della coagulazione che sono alla base di numerose terapie salvavita. I farmaci prodotti dal plasma donato da donatori italiani non sono però sufficienti…
Medici di famiglia: a Castelnuovo e a Fornaci di Barga entra in servizio il dottor Pastore
FORNACI – L’Azienda USL Toscana nord ovest comunica che a partire dal prossimo 21 luglio prenderà servizio come medico di famiglia il dottor Alberto Pastore, che avrà i propri ambulatori a Castelnuovo Garfagnana e a Fornaci di Barga. L’Asl ricorda che è possibile effettuare la scelta o il cambio del proprio medico di famiglia attraverso le procedure on line, dal proprio computer o dai dispositivi mobili come smartphone e tablet, senza la necessità di recarsi fisicamente agli sportelli, azzerando quindi le file, e con la massima libertà di orario, utilizzando una delle seguenti modalità: Il portale https://cambiomedico.sanita.toscana.it/ il portale Open Toscana; la App Toscana Salute; i Totem PuntoSi; inviando una richiesta per mail; utilizzando il modulo on-line. In alternativa è possibile recarsi agli sportelli al pubblico sul territorio.
Sapresti salvare una vita? A Fornaci un corso di disostruzione delle vie aeree e rianimazione pediatrica
FORNACI – Secondo dati ISTAT, il 27% delle morti classificate come “accidentali”, nei bambini da 0 a 4 anni, avviene per soffocamento causato da inalazione di cibo o di un “corpo estraneo”. Nelle fasce d’età 5–9 anni e 10–14, la percentuale diminuisce progressivamente (11,5% e 4,7%), ma rimane comunque tra le più significative tra le cause accidentali. Detto questo assume dunque una particolare importanza l’iniziativa della Misericordia del Barghigiano che il giorno 11 luglio, nell’ambito del progetto “Sapresti salvare una vita?” organizza, d’intesa con la commissione pari opportunità del comune di Barga e il Comune di Barga un corso di disostruzione delle vie aeree e rianimazione pediatrica. L’appuntamento è alle 17 dell’11 luglio nella sede della Misericordia del Barghigiano a Fornai. Sono invitati a partecipare genitori, nonni, zii, tate e tutti gli adulti che si prendono cura di bambini. Info e prenotazioni: Lucia 3479108387. (è richiesto un contributo volontario alla Misericordia del Barghigiano)
Iniziata la sperimentazione per introdurre anche in Valle del Serchio il Servizio di emergenza urgenza sociale – SEUS
BAGNI DI LUCCA – Si è tenuto nei giorni scorsi, nella sala riunioni della Casa della Comunità di Fornoli, l’evento che dà il via in Valle del Serchio alla sperimentazione operativa interna, prima dell’aggancio alla centrale operativa del Pronto intervento sociale prevista nell’ambito del percorso SEUS – Servizio di emergenza urgenza sociale. Anche la Zona Valle del Serchio ha infatti deciso di attivarsi per avviare questa importante attività, previsto come livello essenziale delle prestazioni sociali. Erano presenti all’incontro, tra gli altri: il direttore di Zona Fabio Costa, la responsabile dell’unità funzionale Servizio sociale non autosufficienza e disabilità Maela Pedri, la responsabile dei servizi socio-assistenziali Elisabetta Scaletti, tutti gli assistenti sociali della zona, la responsabile amministrativa della zona distretto Piera Bertoncini, la referente aziendale del dipartimento dei servizi sociali Marica Ghiri, il coordinatore scientifico regionale Andrea Mirri, il sindaco di Bagni di Lucca Paolo Michelini e l’assessora alle politiche sociali del comune di Bagni di Lucca Maria Barsellotti. Nella seduta della…
Sanità, proclamato sciopero per venerdì 20 giugno 2025
SANITA’ – È stato proclamato uno sciopero generale per l’intera giornata di venerdì 20 giugno 2025 dalle Confederazioni Cub e Usb e dalla Sgb (aderenti Flai, Fisi, Cub Pi, Usb Pi) e indirizzato ai dipendenti di comparto e dirigenza della Sanità Pubblica. L’Azienda si scusa anticipatamente con i propri utenti per eventuali disagi nell’erogazione dei servizi sanitari (esami, ambulatori ecc) e amministrativi (prenotazione esami, accettazione ecc) anche affidati a ditte esterne che si dovessero manifestare a livello sia territoriale che ospedaliero. Come previsto dalla normativa vigente, saranno comunque garantiti tutti i servizi minimi essenziali previsti per il settore della Sanità e, per quanto riguarda le attività connesse all’assistenza diretta ai degenti, sarà data priorità alle emergenze e alla cura dei malati più gravi e non dimissibili. A tal proposito ricordiamo che i “servizi minimi essenziali” comprendono: – il Pronto Soccorso e servizi afferenti legati a problematiche non-differibili della salute dei cittadini ricoverati (turni dei reparti) e non. Di conseguenza anche…