Cronaca

- di Redazione

ISI Barga, scuole che guardano al mondo. Ecco idee e progetti per il nuovo anno scolastico

BARGA – E’ iniziata con il piede giusto la scuola per gli oltre 950 studenti che frequentano le scuole dell’ISI di Barga (istituto alberghiero, i licei economico sociale, linguistico, classico e pedagogico a Barga e l’ITT Ferrari a Borgo a Mozzano). Subito dai primi giorni orari a quattro ore e quasi tutto il personale disponibile; fatto che con il primo di ottobre porterà a varare l’orario regolare in tutte le scuole. Per quanto riguarda l’edilizia scolastica, con i lavori in corso per la ricostruzione dell’aula magna e dell’ala demolita a dicembre, ora si guarda anche ai lavori che la Provincia ha annunciato per il prossimo anno per la demolizione e la ricostruzione del Blocco E, che ospita anche tutti i laboratori di cucina dell’alberghiero. Ma dove verranno ospitati questi laboratori?: “E’ la provincia che ci deve indicare le soluzioni alternative – dicono la dirigente scolastica Iolanda Bocci insieme ai vicari prof. Silvia Redini e Alberto Giovannetti e la DSGA Isabella Onesti…

- di Redazione

Menconi torna lunedì a Unomattina con una ricetta dedicata alla Toscana ed alla Garfagnana in particolare

BARGA – Lo chef barghigiano Claudio Menconi torna in tv nazionale, lunedì 25 settembre. Alle 9,20 circa sarà in diretta nella trasmissione Unomattina su RaiUno, insieme a Daniela Ferolla, per proporre con lei una ricetta speciale realizzata con il farro della Garfagnana. Un altro modo del nostro Claudio di promuovere anche il nostro territorio e le sue eccellenze con il fatto della Garfagnana. Sarà una presenza di circa una decina di minuti che, come ogni lunedì mattina nella trasmissione, sarà dedicata alla cucina regionale; in questo caso alla nostra cucina toscana; occasione per la quale pè stato appunto designato Claudio Menconi. “Ho scelto in questa occasione – commenta Claudio – di parlare delle nostre zone. Nella ricetta insieme al farro della Garfagnana i funghi garfagnini e l’olio toscano.” Unomattina versione invernale è condotto da Daniela Ferolla e Massimiliano Ossini. Proprio con Ossini Claudio ha partecipato a diverse puntate della scorsa stagione invernale, ma la sua presenza non è mancata anche nella…

- di Redazione

Cade dalle scale nel ristorante

COREGLIA – Intervento di Pegaso questa sera per una caduta avvenuta in un ristorante di Coreglia, il ristorante Da Castruccio. Un uomo di 49 anni, che non lavora nel locale  come in un primo tempo era parso, pare a causa del cedimento di uno scalino in marmo, è caduto dalle scale. Immediati i soccorsi con la chiamata al 112 delle 19,30 circa. L’uomo, che ha battuto la testa, non avrebbe comunque perso conoscenza e questo fa ben sperare. Sul posto per i soccorsi, l’ambulanza India con infermiere a bordo della Misericordia del Barghigiano giunta dal PET di Fornaci, che ha richiesto l’intervento di Pegaso poi atterrato allo stadio Moscardini di Barga abilitato per gli atterraggi notturni. L’uomo è stato quindi trasferito a Barga dove poi Pegaso ha provveduto al ricovero al pronto soccorso in codice giallo. .   (Notizia in aggiornamento)

- di Redazione

Halloween Borgo a Mozzano: trent’anni di horror all’ombra del ponte del Diavolo

BORGO A MOZZANO – “Halloween sta a Borgo a Mozzano come il Carnevale sta a Viareggio e i Comics a Lucca”. Con queste parole il sindaco Patrizio Andreuccetti annuncia le prime novità per la 29^ edizione di “Halloween Borgo a Mozzano”, il nuovo nome dell’evento. “Negli anni abbiamo assistito alla nascita di appuntamenti e iniziative che tentano di replicare la magia di Halloween a Borgo – prosegue il sindaco – ma non sono paragonabili a ciò che ogni anno, da quasi trent’anni, avviene nel nostro paese a ingresso, ci teniamo a ribadirlo, completamente gratuito. Lo sforzo corale che già da questi giorni sta prendendo vita è quello che rende la nostra festa una vera e propria esperienza, sempre eccezionale ma ogni anno costellata di nuove e affascinanti novità. Uno sforzo che unisce tutte le anime del comune: dagli amministratori ai dipendenti comunali, all’associazione Borgo Espressione Artistica ai commercianti, con l’indispensabile aiuto e sostegno dei cittadini”. Quella di quest’anno è un’edizione…

- di Redazione

Cercatore di funghi disperso. Ritrovato dal soccorso alpino.

LUCCA – IL Soccorso Alpino e Speleologico ToscanO della stazione di Lucca è intervenuto per soccorrere un cercatore disperso in Località Gignano di Brancoli, zona Pizzorne, nel comune di Lucca. Il Soccorso Alpino è stato attivato dalla Centrale 118, che è rimasta in contatto telefonico con il disperso. Intorno alle 17.40 la Centrale 118 Alta Toscana ha geolocalizzato il cellulare dell’uomo, lucchese classe 1945, che quindi è stato rapidamente raggiunto da due soccorritori alpini che l’hanno ritrovato a duecento metri dalla strada in buone condizioni fisiche. Sul posto anche i Vigili del fuoco. Un intervento all’ordine del giorno per il Soccorso Alpino, che con solo due unità di tecnici ha trovato rapidamente e riportato alla macchina il disperso grazie appunto alla geolocalizzazione effettuata dalla Centrale 118 che è rimasta in contatto telefonico rassicurando l’uomo, che non si trovava lontano dalla strada e che era solamente disorientato.

- di Redazione

Escursionista precipitato, forse si è fidato troppo di una app

E’ possibile che Leon Philip Kahantak, l’escursionista precipitato alle pendici della Pania secca, si sia fidato troppo di un’applicazione che gli ha indicato un percorso non adatto. E’ una delle ipotesi che si fanno per ricostruire la dinamica dell’incidente costato la vita all’escursionista di Berlino, che voleva raggiungere la Pania passando da Trassilico.  L’eventualità non è affatto esclusa dal Soccorso Alpino, al quale è toccato il compito di recuperare il corpo dello sfortunato 36enne. Come difendersi da questi pericoli ? L’unico modo è di non fare affidamento solo sulle app per progettare una gita impegnativa in montagna ma di informarsi da persone od organizzazioni che conoscono il territorio perché lo hanno effettivamente frequentato. E quindi possono indicare l’effettivo grado di difficoltà di un percorso non solo su una base teorica ,a grazie ad una conoscenza pratica ed approfondita.

- di Redazione

In provincia di Lucca aumentano i casi di violenza sulle donna. La denuncia della Commissione Pari Opportunità

LUCCA – «Abbiamo vissuto un’estate in cui la violenza contro le donne è stata pressocché quotidianamente protagonista della cronaca, a volte con finali estremi, a volte con risvolti meno gravi, ma non per questo meno significativi. Un fenomeno che ci tocca anche da vicino, poiché anche la nostra zona ha visto un aumento di casi di violenza di genere subiti e denunciati in questi ultimi mesi». A dirlo è la presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca, dottoressa Piera Banti, intervenendo a nome dell’intera Commissione su quella che oramai si è delineata come una vera e propria emergenza. «Quello di cui dobbiamo renderci conto – prosegue Banti – è che una forte presa di coscienza degli atti di violenza, fisica o psicologica che sia, in atto oggi nella società, non corrisponde, purtroppo, a un altrettanto forte cambio di cultura sia maschile che femminile. Ne sono concrete testimonianze, ad esempio, le app a disposizione dei ragazzi minorenni che vedono nella donna…

- di Redazione

Gattino incastrato in un tubo. Lo salvano i Vigili del Fuoco

LUCCA – I vigili del fuoco del comando di Lucca sono intervenuti ieri sera a partire dalle ore 22.50 circa a Capannori, Via di Tiglio, per soccorrere un animale in difficoltà. Un gatto era rimasto incastrato in un tubo di scolo delle acque piovane, all’interno di un muro di cemento armato. Dopo oltre 5 ore di lavoro la squadra VF è riuscita ad estrarre il piccolo felino, apparentemente incolume, poi affidato ad un veterinario per gli accertamenti del caso. L’intervento si è concluso intorno alle ore 4.30 di questa mattina.

- di Redazione

Furti nelle abitazioni in Garfagnana, denunciati due giovani

Sono stati identificati e denunciati dai carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana gli autori di due furti ad altrettante abitazioni avvenuti all’inizio di giugno, uno consumato nel territorio di Fosciandora, l’altro tentato nel capoluogo Garfagnino. I carabinieri hanno identificato e denunciato due giovani ritenuti responsabili di altrettanti furti in abitazione avvenuti all’inizio di giugno, uno consumato nel territorio di Fosciandora, l’altro tentato nel capoluogo garfagnino. Si tratterebbe di due residenti nella provincia di La Spezia, “pendolari del furto”. Secondo quanto ricostruito, i due avevano raggiunto la Garfagnana a bordo di un veicolo al quale era stata apposta una targa clonata, circostanza che ha complicato non poco le ricerche degli uomini dell’arma. Il bottino del colpo messo a segno era stato di denaro e gioielli. Solo a seguito di complicate indagini e comparazioni, i militari di Castelnuovo, con la collaborazione dei colleghi liguri, sono riusciti ad individuare i due giovani. Adesso i carabinieri sono al lavoro per verificare eventuali collegamenti con alcuni…

- di Redazione

Apertura dei corsi alla scuola di musica

BARGA – La Scuola Civica di Musica Barga riapre i battenti nel senso che sono aperte le iscrizioni ai corsi musicali. Sono previsti corsi per tutti gli strumenti, corsi di musica classica, moderna, jazz, corso ad indirizzo bandistico, propedeutica musicale per bambini ed anche “coccole” musicali 0-36 mesi. Insomma, una vasta offerta quella proposta dal valido staff di insegnanti della Scuola di Musica Barga Per info si può telefonare alla segreteria al numero 333 6140557  

- di Redazione

Funghi, scattata la corsa ai porcini. Coldiretti: il decalogo con le regole da rispettare

TOSCANA – E’ già scattata la corsa ai primi porcini in Toscana. Le prime zone a dare soddisfazione ai cercatori sono nell’Alta Toscana, Lunigiana, Garfagnana e Valle del Serchio ma anche all’Abetone dove si registrano già ottime nascite e buoni raccolti a bassa e media quota grazie alle abbondanti piogge che hanno innescato le condizioni perfette per far “sbocciare” i primi funghi. Situazione diversa nel resto della regione dove la stagione non è ancora partita con le nascite che non sono state uniformi ed omogenee come speravano i cercatori a causa del vento secco che ha “asciugato” i terreni rallentando le nascite. E’ quanto emerge da un primo monitoraggio di Coldiretti Toscana sull’inizio delle attività di ricerca che, senza le dovute precauzioni, può rivelarsi anche un’attività non prova di pericoli. A fronte di un avvio di stagione dei funghi positivo (+20%) nelle attività di ricerca e raccolta è necessario – ricorda Coldiretti Toscana – rispettare alcune semplici ma fondamentali regole di…

- di Redazione

Piazza al Serchio, taglio del nastro per la nuova scuola

Apertura dell’anno scolastico con una nuova è bella a scuola a piazza al Serchio. Si tratta dell’edificio che ospita la primaria e la scuola dell’infanzia di Piazza al Serchio e che è sorto accanto alla scuola media, dopo che la vecchia elementare era stata resa inagibile alcuni anni fa dopo alcune verifiche tecniche. Apertura dell’anno scolastico con una nuova è bella a scuola a piazza al Serchio. Si tratta dell’edificio che ospita la primaria e la scuola dell’infanzia di Piazza al Serchio e che è sorto accanto alla scuola media, dopo che la vecchia elementare era stata resa inagibile alcuni anni fa dopo alcune verifiche tecniche. Alla presenza del governatore della Toscana Giani, dell’assessore regionale Baccelli, del presidente provinciale Menesini e di alcuni sindaci della Garfagnana ma soprattutto bambini e famigli il taglio del nastro. L’opera, costata 4 milioni e mezzo ( di cui 4 milioni con finanziamento regionale e il resto dalla fondazione Crl) è stata realizzata dalla Guido…