Cronaca
- 1 di Redazione
Una panchina per Geoff
BARGA – La panchina dedicata ai musicisti, a tutti coloro che vi si vogliano sedere e suonare. La panchina per ricordare Geoff Collins White venuto a mancare nell’agosto scorso. Cittadino britannico, da tanto tempo si era stabilito a Barga e qui, oltre all’amore per questa terra, aveva portato anche il suo amore per la musica. A Barga in tanti ricordano le sue esibizioni con la sua band Grizzly, ma anche le improvvisate jam session nelle serate estive del centro storico, in piazza del comune come pure le sue esibizioni al Barga Jazz Club. Country Rock, Blues e Ballads… brani degli Eagles, Eric Clapton, The Beatles, Elton John, e Dire Straits… erano i suoi cavalli di battaglia spesso presentati con Grizzly, la sua band che negli anni ha visto anche la presenza di musicisti anche barghigiani Per ricordarlo i suoi amici, a cominciare da Richard Burnett con il supporto anche di Maresa Andreotti, referente del centro storico del comune di Barga,…
Aperitivo solidale al Barga Jazz Club per raccogliere fondi per l’ospedale Emergency di Gaza
BARGA – “Make jazz, not war”. Si intitola così l’aperitivo in musica che la sera di mercoledì 30 aprile viene organizzato al Barga Jazz Club di Barga in via del Pretorio. Una jam session che ha il principale scopo di raccogliere fondi in favore dell’ospedale di Emergency a Gaza. L’aperitivo solidale prenderà il via alle 19 (prenotazioni e info: 3482438952). L’evento è organizzato dal Gruppo Emergency Media Valle del Serchio e Garfagnana con il supporto del Barga Jazz Club
Gran finale a Barga per le pandine 4×4 del raduno Granducato di Toscana
BARGA – Tutto bene alla fine per la “tre giorni” del 14° raduno Granducato di Toscana, raduno storico del Panda 4×4 Off Road Club Italia promosso dal team Lucca Panda 4×4 con la collaborazione della Compagnia Off Road e lo Zerobeghe Panda 4×4 Team. Ma anche con il valido supporto tecnico di Carrozzeria Aurelia di San Pietro in Campo e Aurelia off-road che sono stati i main sponsor della manifestazione Sono stati tre giorni di momenti conviviali, prove più o meno impegnative di percorsi su sterrato e off road anche in notturna e soprattutto tanta passione per la Panda 4×4. In tutto hanno preso parte 64 equipaggi e quindi 64 pandine di tutte le età per un totale di 130 partecipanti a quello che ormai è divenuto un appuntamento fisso di aprile nel comune di Barga. Dal 25 al 27 i partecipanti sono stati ospitati nella tenuta del Ciocco, nelle sue strutture ricettive e qui anche i momenti conviviali della…
Castelnuovo ricorda gli 80 anni dalla Liberazione a della fine della guerra
Presenti cittadini, rappresentati di associazioni e autorità militari, nonché tanti sindaci e amministratori della Garfagnana. Castelnuovo Garfagnana ha voluto ricordare e celebrare l’arrivo delle truppe americane e la Liberazione di 80 anni fa, con una bella e partecipata cerimonia proprio nel luogo che ospitò i primi mezzi alleati che giunsero nel capoluogo garfagnino. In quella che oggi è piazza delle Repubblica, ma una volta c’erano solo dei campi. La manifestazione si è aperta con l’inno nazionale e l’alzabandiera, poi con l’ingresso in piazza del Labaro del Comune, che si fregia della medaglia d’oro al valore civile concessa nel 2010 dal Presidente Giorgio Napolitano. Presenti cittadini, rappresentati di associazioni e autorità militari, nonché tanti sindaci e amministratori della Garfagnana. L’apertura è toccata a Eugenio Giani, che nel suo intervento ha esposto un quadro completo con competenza storica della Liberazione in Garfagnana. Il presidente della provincia Marcello Pierucci nel suo intervento ha sottolineato l’importanza del ricordo degli eventi del passato, mentre la…
“Ma che strano, ma che bello”, ecco la mostra di Teora a Castelnuovo
Sono scatti molto particolari; in alcuni di questi l’artista, giocando su riflessi naturali, si diverte a ingannare a prima vista l’occhio del visitatore. Terminerà domenica 27 aprile la mostra fotografica di Tommaso Teora e dunque ultime occasioni per apprezzare gli scatti del fotografo garfagnino che quest’anno propone contenuti inediti, differenti dal suo stile classico conosciuto in questi anni. Ma che strano, ma che bello è il titolo dell’esposizione che si può visitare liberamente nei pressi della Rocca Ariostesca in Via Fulvio testi. Sono scatti molto particolari; in alcuni di questi l’artista, giocando su riflessi naturali, si diverte a ingannare a prima vista l’occhio del visitatore. Spesso vediamo quello che non è e solo in una seconda osservazione ci rendiamo conto che quello che vediamo non esiste; in altri casi l’opera di Teora si affida completamente alla natura: neve, vento, giochi di luce; tutti elementi immortalati con la sua macchina fotografica. ma questi scatti potrebbero anche essere stati fatti con uno…
Una serie di cerimonie a Borgo a Mozzano per celebrare la Festa della Liberazione
Diversi appuntamenti si sono svolti nella giornata di ieri, ma non solo, anche nel Comune di Borgo a Mozzano. Nel pomeriggio del 25 aprile la manifestazione ufficiale proprio davanti al municipio, con la deposizione di una corona di alloro di fronte alla lapide commemorativa del conflitto. Più tardi la deposizione di un’altra corona di fronte al monumento alla memoria del partigiano Pietro Pistis Anche Borgo a Mozzano ha voluto ricordare il 25 aprile con una serie di cerimonie, alcune delle quali si sono svolte nel pomeriggio del 25. Qui ci troviamo in piazza del Comune, dove si è svolta la manifestazione ufficiale proprio davanti il municipio, dove è presente una lapide posizionata dal popolo Borghigiano 10 anni dopo la fine della Guerra. Dopo l’intervento e il saluto del sindaco, alla presenza di alcuni rappresentanti di associazioni, cittadini, amministratori e autorità militari si è proceduto alla deposizione di una corona di alloro. Al termine della cerimonia la comitiva si è spostata…
25 aprile, Barga in cammino verso Sommocolonia
Il borgo è stato protagonista della unica vera importante battaglia che si è combattuta sul suolo della vallata prima della Liberazione: quella del 26 dicembre del 1944. Il 25 aprile, il giorno della festa per la Liberazione, viene sentito in maniera particolare nel territorio barghigiano, anche perché il suo piccolo borgo di Sommocolonia è stato protagonista della unica vera importante battaglia che si è combattuta sul suolo della vallata prima della Liberazione dal giogo nazifascista. La battaglia del 26 dicembre del 1944. Proprio per questo proprio Sommocolonia è stata principale protagonista delle cerimonie con corone di alloro che sono state deposte al monumento ai caduti partigiani di quella battaglia che si trova a Monticino. Qui sono stati letti ad uno ad uno i nomi di tutti i partigiani che caddero il 26 dicembre insieme al nome del Tenente afroamericano John Fox eroe di guerra proprio in quella battaglia. Tra le corone di alloro deposte quelle nello splendido parco della Rocca…
Castelnuovo, ampia partecipazione per il 25 aprile: “Mai come oggi il concetto di Resistenza è attuale”
In programma domenica 27 aprile la manifestazione per gli 80 anni dalla Liberazione. Il primo cittadino, nel suo intervento, ha collegato questa ricorrenza alle difficoltà del mondo attuale. Una cerimonia sobria ma molto partecipata la commemorazione della Liberazione celebrata il 25 aprile a Castelnuovo Garfagnana. Nei pressi del Duomo, all’interno di un loggiato, vengono ricordati i caduti civili e militari delle guerre con un monumento dedicato. Qui la cerimonia, molto partecipata da associazioni civili, militari e cittadini, si è aperta con l’inno nazionale eseguito dalla filarmonica Giuseppe Verdi e a seguire l’alzabandiera. Poi, sulle note della leggenda del Piave, la deposizione della corona di alloro da parte di due carabinieri in alta uniforme. A seguire l’omaggio civile da parte del sindaco Andrea Tagliasacchi e del presidente del Consiglio Comunale Niccolò Roni. È stato il sindaco a sottolineare l’importanza del 25 aprile, ribadendo che questa è la festa di tutti, ma è anche la festa della memoria della Resistenza e dei…
- 1 di Redazione
Il 25 aprile tra Barga, Renaio e Sommocolonia
BARGA – Il 25 aprile, il giorno della festa per la Liberazione viene sentito in maniera particolare nel territorio barghigiano, anche perché il suo piccolo borgo di Sommocolonia è stato protagonista della unica vera importante battaglia che si è combattuta sul suolo della Vallata prima della liberazione dal giogo nazifascista. La battaglia del 26 dicembre del 1944. Proprio per questo proprio Sommocolonia è stata principale protagonista delle cerimonie con corone di alloro che sono state deposte al monumento ai caduti partigiani di quella battaglia che si trova a Monticino. Qui sono stati letti ad uno ad uno i nomi di tutti i partigiani che caddero il 26 dicembre insieme al nome del Tenente afroamericano John Fox eroe di guerra proprio nella stessa battaglia. Tra le corone di alloro deposte anche quella nello splendido parco della Rocca alla Pace di Sommocolonia, mentre il paese, vestito a festa, ha ospitato anche il ritorno della Passeggiata della Libertà che da Barga, l’ungo l’antica…
Partito il raduno delle “Pandine” off road
BARGA – In pieno svolgimento nel comune di Barga il 14° GDT, raduno storico del Panda 4×4 Off Road Club Italia promosso dal team Lucca Panda 4×4 con la collaborazione della Compagnia Off Road e lo Zerobeghe Panda 4×4 Team. L’inizio vero e proprio la mattina del 25 aprile alla Carrozzeria Aurelia di San Pietro in Campo per l’scrizioni e per mettere a punto la scattanti Pandine four four di tutte le età che prendono parte alla manifestazione. La mattinata si è conclusa, dopo un breve giro su sterrato, al Ristorante La Bionda per il pranzo. Nel pomeriggio l’ingresso nel vivo del raduno con un giro off-road adatto prima dell’arrivo al Ciocco che poi ospita i partecipanti fino a domenica. Nella serata anche un bel ritrovo conviviale al ristorante Locanda Alla Posta. Per la giornata di sabato un bel giro in fuoristrada attorno alle colline della Vallata passando per i suoi paesini caratteristici e antiche mulattiere. Il ristorante Il Bugno…
Un viaggio in Lituania
Un bel viaggio con i ragazzi del dopo cresima in Lituania quello che ha organizzato don Giovanni Cartoni, l’arciprete di Fornaci. Il gruppo è partito lunedì scorso da Pisa per Francoforte e poi Vilnius Martedì giro per la città con una guida speciale: la signora Arune, la zia di Evelina (una ragazza che vive a Barga ma originaria di Vilnius) che ha guidato la comitiva per la città lungo lo stesso itinerario che qui aveva percorso Papa Francesco quando venne in Lituania nel 2018 visitando diverse chiese tra cui quella della Madonna della Misericordia. Mercoledì è stata la giornata più importante, il vero motivo della gita: la visita al museo dell’Occupation and freedom fights, ex carcere e luogo orribile di morte dei nazisti prima e poi del KGB durante gli anni dell’occupazione sovietica. Peraltro questa visita come del resto tutto il viaggio fa seguito ad un percorso portato avanti dalla parrocchia con i ragazzi: durante lo scorso inverno ci sono…
Tutto pronto per il Primo Maggio a Fornaci. Si inizia il 30 aprile dalle 14
FORNACI – Il calendario non favorisce la possibilità di allungare a più giorni la grande expo fornacina che quindi anche in questo 2025 sarà concentrata su sole due date : il pomeriggio del 30 aprile e tutta la giornata – quella del resto che da sempre è la più gettonata dal grandissimo numero di visitatori che ogni anno frequentano la manifestazione – del 1° maggio. Ricordiamo che l’edizione sarà quest’anno la numero 63 e che invece la manifestazione celebra, come età, 65 anni; gli anni terribili del covid, il 2020 e 2021, hanno fatto saltare, uniche eccezioni nella storia della manifestazione, l’appuntamento. Dunque già dal pomeriggio del 30 aprile, dalle 14, Fornaci vi aspetta per mostrarvi tutto quello che offre la più grande manifestazione espositiva della Valle, resa possibile grazie alla passione organizzativa e dunque al grande impegno del Comitato 1° Maggio. IL PROGRAMMA L’expo fornacina sarà aperta dalle 14 fino alle 19 di mercoledì 30 aprile per poi riprendere…