Cronaca

- di Doris Bellomusto

Abitare

Nubi   Non vi sarà mai cosa che non sia una nube. Lo son le cattedrali di vasta pietra e bibliche vetrate che il tempo spianerà. Lo è l’Odissea, che cambia come il mare. Se la riapri sempre cambia qualcosa. Anche il riflesso del tuo viso è già un altro nello specchio ed il giorno è un dubbioso labirinto. Siamo chi se ne va. La numerosa nuvola che si disfa all’occidente è nostra effigie. Incessantemente la rosa si tramuta in altra rosa. Sei nuvola, sei mare, sei l’oblio. Sei anche tutto quello che hai smarrito. Jorge Luis Borges   Borges mi porta sempre in dono viaggi inattesi nel mio immaginario: le nubi, il mare, l’Odissea, la rosa, il labirinto. Il cambiamento. Io cambio casa due volte l’anno e l’estate è sempre a sud. Quest’anno parto più tardi del solito e così, in questi giorni ancora barghigiani, attraverso luoghi non “miei” e mi rendo conto di averli nel tempo assorbiti fino al…

- di Veronica Poggi

La musica dell’allunaggio

Alle 22:17 ora italiana del 20 luglio 1969 la sonda Apollo 11 effettuerà l’allunaggio: dopo circa sei ore, alle 4:56 ora italiana del 21 luglio l’astronauta Niel Armstrong lascerà il modulo Eagle e toccherà con i suoi scarponi la regolite nel Mare della Tranquillità! È storia! Diciannove minuti dopo sarà il turno di Buzz Aldrin mentre il terzo membro dell’equipaggio Michael Collins resterà in orbita lunare a bordo del modulo di comando Columbia. L’uomo per la prima volta era riuscito ad allontanarsi dal campo gravitazionale terrestre e ciò già non è cosa semplice ed aveva raggiunto il satellite naturale della Terra! Negli Stati Uniti la missione era in preparazione da ben dieci anni con il programma Apollo che contendeva i riflettori al programma sovietico Luna. Gli obiettivi venivano suddivisi in impatto con la Luna, orbita lunare e infine il più complesso allunaggio: siamo all’apice della guerra fredda tra le due super potenze. Anche in campo musicale c’era grande fermento: il…

- di Redazione

Echi della Festa del Muletto

BARGA – La Festa della Campagna e il trofeo del Muletto di domenica 20 luglio. In tanti ci hanno chiesto un po’ di numeri e soprattutto di risultati circa i principali eventi e giochi che hanno caratterizzato la giornata  e grazie al comitato organizzatore siamo in grado di darvi qualche elemento in più Come si sa Real Piangrande, per la somma dei punti ottenuti nelle varie competizioni, ha prevalso sugli altri rioni che, almeno per quanto ci riguarda, sono comunque vincitori ugualmente di una manifestazione che si è caratterizzata per spirito di collaborazione ed entusiasmo indistinto di tutti. Qualche dettaglio comunque lo forniamo, a cominciare dal rione vincitore (c’era una giuria a giudicare questo aspetto) per quanto riguarda la proposta di carro/sfilata e bellezza del mulo. Anche in questo caso a prevalere è stato il Piangrande che peraltro in quanto a numero di partecipanti ha schierato un vero e proprio esercito ben organizzato e disciplinato al punto giusto. Porta Reale…

- di Redazione

Limbo festival, è già appuntamento per luglio 2026

Dopo il successo dell’edizione 2025, che ha richiamato un pubblico internazionale, proveniente da Canada, Croazia, Dubai, Francia, Germania, Olanda, Regno Unito, Russia, USA, Svizzera, Turchia e Zambia, Limbo festival Lannuncia le date 2026: il transformational boutique festival si terrà dal 10 al 12 luglio luglio presso la splendida tenuta “Il Ciocco – The Living Mountain” di Barga (LU). Disponibili a partire da martedì 22 luglio i primi pacchetti per acquistare il soggiorno al glamping solo se iscritti alla newsletter: https://www.limbofestival.com/it/festival/contacts Nel 2026 LIMBO esplorerà una nuova frontiera: “The New Era”. Non solo un’epoca che inizia, ma una domanda aperta. L’incontro tra tecnologia e spiritualità, tra codice e corpo, tra silicio e respiro. LIMBO è un Festival unico nel suo genere, che trova la sua peculiarità nell’ambientazione che lo ospita – la verde e incontaminata Garfagnana, in Toscana – e nella cura che gli organizzatori pongono in ogni dettaglio, dalla parte musicale a quella riguardante tutte le attività che si susseguono dal mattino sino al tramonto. È nato con l’idea di comunicare un sistema di valori che…

- di Redazione

Continuano le serate speleologiche alla Grotta del Vento

FORNOVOLASCO – Da sempre gestita da speleologi, la Grotta del Vento sta sempre più affermandosi come luogo di aggregazione per tutti coloro che si sentono attratti dal fascino del mondo sotterraneo. In attesa dell’importante evento del prossimo 1° agosto (ore 21,15), nel corso del quale verrà illustrata al pubblico per la prima volta la sensazionale scoperta in Garfagnana di un’immensa cavità naturale dello sviluppo complessivo di 85 chilometri, proseguono alla Grotta del Vento gli eventi dedicati alla conoscenza dei fenomeni legati al carsismo profondo. Dopo una prima serata nel corso della quale Vittorio Verole-Bozzello ha narrato le varie fasi della valorizzazione turistica della grotta, lo scorso venerdì 18 luglio è stata la volta di Massimo (Max) Goldoni, di Modena, scrittore ed esperto di comunicazione, oltre che speleologo e guida alla Grotta del Vento. Nel corso della sua brillante conferenza ha parlato delle motivazioni che possono spingere a intraprendere l’attività speleologica, dando inoltre lettura ai dettagliati resoconti stilati dai  ricercatori che…

- 2 di Redazione

Bravo, Real Piangrande!

BARGA – Tra i momenti più belli della festa  della Campagne e del Muletto che si è svolto ieri a Barga, c’è anche quello immortalato dal fotografo Gabriele Caproni durante la sfilata. L’inchino in segno di rispetto che il muletto del rione Real Piangrande ha effettuato davanti agli ospiti della Villa di Riposo Pascoli che con il personale erano presenti lungo via Roma ad assistere al corteo. Un momento davvero bello, emozionante. A conferma del valore di una manifestazione che ha tirato fuori il meglio di Barga. Bravo, Real Piangrande!

- 1 di Redazione

Il “Muletto” va al Real Piangrande, ma a vincere è stata tutta Barga

BARGA – Ha vinto il rione Real Piangrande, ma anche in questo caso ha vinto Barga intera. Che si è ritrovata, quasi senza aspettarselo, unita come non mai intorno ad una festa rionale che mancava dal tempo, ma la cui storia i barghigiani hanno dimostrato di sentire ancora forte partecipando in modo davvero entusiastico e senza divisioni, una volta tanto, alla Festa della Campagna ed alla Corsa del Muletto; nella riedizione, voluta da un manipolo di persone con in testa i fratelli Giacomo e Giorgio Cella da una parte e il presidente del Barga Leonardo Mori dall’alta a tirare le fila. Nessuno tra il pubblico ieri sapeva che cosa aspettarsi ed è stata per tutti una più che piacevole sorpresa soprattutto vedere l’impegno ed il bel lavoro messo in campo dai quattro rioni che in pochissimo tempo, solo pochi mesi, hanno messo insieme una macchina organizzativa che ci vogliono anni di esperienza a mettere in campo. La vittoria, per la…

- di Redazione

Molazzana, si fa male durante un’escursione: interviene il Soccorso Alpino

Vittima una donna di 70 anni di nazionalità inglese, che ha riportato un trauma alla caviglia. I tecnici della stazione di Lucca sono stati attivati per soccorrere una escursionista di 70 anni di nazionalità inglese sul sentiero delle fortificazione del Grottotondo, nel Comune di Molazzana. La squadra ha raggiunto l’infortunata, che ha riportato un trauma distorsivo caviglia sinistra. La donna è stata affidata all’ambulanza del 118 per le cure del caso.

- di Redazione

Partenza scoppiettante per la festa della Campagna ed il trofeo del Muletto

BARGA – Come partenza della prima edizione del ritorno della festa e del muletto non c’è davvero male. Entusiasmo alle stelle, tanto impegno di tutti i partecipanti alla sfilata, tanta creatività e davvero anche tanto ingegno nel proporre carri allegorici, coreografie e anche nella realizzazione del mulo in cartapesta condotto da due volenterosi e guidato da un fantino. Insomma, un successo. E’ ripartita con il piede giusto questa manifestazione per la quale c’era davvero tanta attesa e curiosità; ripagate da un bello spettacolo della prima parte di questa giornata, con la benedizione dei muli e dei partecipanti sul Fosso a cura di don Stefano, la sfilata fino al Giardino e poi verso lo stadio e la gimcana dei muli in piazza Pascoli. Il tutto incorniciato da una partecipazione di pubblico davvero notevole con l’afflusso maggiore in Largo Roma per assistere al passaggio di carri, figuranti e muletti. Il corteo è stato aperto dal Palio realizzato da Isabella Puccinelli, scortato dai…

- 1 di Guina

Il vecchio faggio

Lassù sull’Appennino vive ancora un vecchio faggio avvitato su se stesso dal vento, dal ghiaccio e dalle tempeste. Ha visto passare taglialegna, carbonai, briganti, contrabbandieri ed anche geni un po’ matti. Dal 1700 in poi, quando la montagna si popolò di tante famiglie, lui ha sempre dominato la Val di Corsonna da Sasso a Perchio ed è scampato alla scure ed al segone dei suoi proprietari perché era posto alla base di una scarpata franosa che sarebbe scivolata a valle senza le sue radici contorte. Quando Nisio acquistò il bosco il faggio rischiò di diventare un mobile ma poi il genio capì che era più utile nella macchia e lo salvò, così lui vide piano, piano sparire i suoi compagni che diventarono madie, sedie, finestre, ringhiere ben modellate da un tornio costruito dal genio. Ancora oggi, nella chiesina di Montebono,  è presente una balaustra intarsiata da lui. Quando Enrico Deonisio nacque, intorno al 1850, il faggio era già lì e…

- di Redazione

Cascio: la battitura dei grani vecchio stile diventa evento di successo

Nel paese natio delle Crisciolette, un progetto del GAL montagna appennino ha consentito all’ASR Cascio di recuperare terreni abbandonati per coltivarvi grani antichi. Gli stessi cereali che sono poi stati battuti con macchinari d’epoca davanti ad una piccola folla incuriosita La battitura dei grani antichi utilizzando macchine d’epoca, a Cascio si è trasformata in un evento che ha coinvolto tante persone. Grazie ad un progetto con il GAL montagna appennino, l’associazione sportiva ricreativa Cascio ha recuperato terreni abbandonati per renderli di nuovo produttivi come lo erano nel passato. Grano, farro, segale, mais, fagioli, patate. Queste le coltivazioni realizzate, ma su tutte troneggia il grano, che a Cascio vuol dire Crisciolette, visto che qui, da oltre 50 anni si organizza un’importante sagra di successo nell’ultimo week-end di luglio e il primo fine settimana di agosto. A rendere la giornata emozionante, il recupero di una macchina per battere il grano del 1949. Questa era stata acquistata da Luciano Bacci poco prima che…

- di Redazione

Neolaureato Giorgio Dell’Immagine

BARGA – Congratulazioni a Giorgio Dell’Immagine, che venerdì 30 maggio, a soli 23 anni, ha conseguito con 110 e lode la laurea magistrale in Informatica presso l’Università di Pisa. La sua tesi, dal titolo “Post-Quantum Signatures from Non-linear Secret Sharing”, affronta tematiche avanzate di sicurezza informatica, con un focus sulla crittografia post-quantistica. Il lavoro è stato realizzato con la collaborazione di docenti dell’Università di Pisa e dell’Università Bocconi di Milano. Giorgio, figlio di Andrea Dell’Immagine e Roberta Popolani, ha mostrato fin da piccolissimo una spiccata attitudine per lo studio: già all’ultimo anno della scuola dell’infanzia, preparava con la madre l’esame per accedere direttamente alla seconda classe della scuola primaria. Da allora, il suo percorso scolastico è stato costellato di successi: ha frequentato l’Istituto Comprensivo “Pascoli” di Barga, il Liceo Scientifico “A. Vallisneri” di Lucca e infine l’Università di Pisa, concludendo ogni ciclo di studi sempre con il massimo dei voti e la lode. Appassionato di crittografia e sicurezza informatica, Giorgio…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner