Giornale di Barga Tv
Rally del Ciocco day 2. Sulla prova di Renaio
RENAIO – Rally del Ciocco in pieno svolgimento dalle 8 di questo sabato mattina. Tanta la gente che ha preso d’assalto i percorso delle PS di questa edizione, valida come prova di apertura del CIAR 2023. Noi come sempre siamo stati sulle strade di casa nostra, lungo la PS di Renaio dove sono saliti tanti appassionati per assistere alla gara. La gara, in programma sulla PS di Renaio anche con partenza alle 13,28 per il secondo passaggio, è stata caratterizzata da una mattinata velata ma non freddissima e, nella seconda parte invece da un bel sole che ha scaldato il pubblico presente. La partenza al bivio della vecchia strada di Renaio, destinazione Pegnana, Renaio e poi, nella parte più spettacolare, la discesa sui tornanti di Carpinecchio e Val di Vaiana fino alla località Calata. In tanti hanno assistito al passaggio delle auto anche sulle strade di trasferimento come nel centro di Barga, Lungo le strade di casa nostra a vigilare…
- 1 di Redazione
L’inverno e la neve
BARGA – Come previsto la neve è arrivata anche se non è facile prevedere se scenderà alle quote collinari di trecento metri come era indicato ieri. Di sicuro nevica sopra i 600 metri con nel comune di Barga belle innevate le frazioni di Sommocolonia, Tiglio, Pegnana, Bebbio e soprattutto Renaio dove è entrato anche in funzione lo spalaneve. Minori invece le misure della neve già sotto i 700 metri, con le strade percorribili anmche in montagna senza particolari problemi, pur se con cautela; basta che la propria auto sia naturalmente dotata di gomme invernali Nella prima mattinata le temperature erano in montagna di -2 gradi. Vedremo adesso se con il passare della mattinata la neve arriverà a toccare anche Barga. Dopo la neve comunque, l’inverno ci farà assaggiare anche un po’ di gelo. Già per oggi sono previste temperature sotto le medie stagionali e soprattutto domani e sabato saranno giornate gelide, complici anche i venti forti orientali che dovrebbero accompagnare…
Teatro gremito e tanti consensi per il concerto della Banda del Corpo Militare volontario della CRI
BARGA – Teatro completamente gremito ieri sera per il concerto della banda del Centro di Mobilitazione Tosco Emiliano del Corpo Militare della CRI che il comune di Barga, unitamente al Comitato CRI di Bagni di Lucca, e al Nucleo Arruolamento e attività promozionale del Corpo Militare, ufficio di Bagni di Lucca, hanno organizzato nel giorno della festa del tricolore al “Differenti”. Platea e palchetti da tutto esaurito per questo piacevole concerto di questo importante conplesso bandistico diretto dal M.o Mauro Rosi, che ha spaziato dai brani di musica celebrativa, alla musica tradizionale militare e civile, alla musica leggera ed anche al jazz. Tra i brani eseguiti, tutti accompagnati alla fine dagli applausi del pubblico, l’inno di Mameli ma anche Highland Cathedral, omaggio alla storia dell’emigrazione barghigiana in Scozia; l’Inno dei Sommergibilisti, dedicato ai tanti marinari della Valle del Serchio e soprattutto a coloro che hanno prestato servizio sui sommergibili; Rinascerò, Rinascerai la canzone scritta da Roby Facchinetti e Stefano D’Orazio…
La rassegna delle Befane, un bel successo
BARGA – Ci eravamo lasciati la sera del 5 gennaio 2020 con l’intento di tornare con questa rassegna nuova di zecca da lì ad un anno. Le cose sono andate poi come sono andate ma quest’anno, nel tentativo di rilanciare la tradizione del passaggio delle Befane per le vie di Barga e dei canti di questua così’ come era un tempo, è tornata nella sera della vigilia la seconda edizione della Rassegna delle Befane, nel corso della quale sono stati assegnati anche quattro premi. Il primo è un premio che abbiamo voluto istituire noi del Giornale insieme al comune di Barga, che ha organizzato con noi questo evento insieme anche a Pro Loco e Associazione La Befana e con il validissimo supporto dei Lake Angels ed anche dei ristorante Da Alfonso: è il premio “La scopa d’oro di Barga” che è stato intitolato a Roberta Rinaldi, recentemente scomparsa. Roberta è stata insieme a Fosca Gonnella una delle fondatrici della validissima…
Ecco donne la Befana!
Ecco donne la Befana Non è quella dell’altr’anni ha mutato veste e panni e s’è messa la barbantana. E’ stato un bel tuffo nella normalità che mancava qui a Barga, per questa tradizione, dal gennaio 2020. Tantissima gente, tantissimi bambini soprattutto, hanno riempito le vie di Barga per salutare, come non avveniva appunto dal gennaio 2020, prima della tempesta covid, la Befana; arrivata per l’occasione dalla sua casina di Pegnana. A Barga la Befana ha incontrato grandi e piccini con i quali ha girato per le vie della parte nuova e del centro storico grazie all’organizzazione messa in piedi dalla Pro Loco di Barga e dall’Associazione della Befana. Con il suo miccetto, con i befanotti ed i musici ha intonato insieme a bambini e famiglie il canto della Befana come la si canta a Barga da secoli e sono stati bei momenti di tradizione e di normalità che hanno riempito il cuore a tutti. Il momento finale di questa…
E’ tornata la magia del Presepe Vivente di Barga
E’ andata bene l’edizione 2022 del Presepe Vivente di Barga, manifestazione natalizia che, nonostante i suoi 37 anni di vita ed il proliferare di manifestazioni simili in ogni dove, mantiene intatto il suo fascino. Era l’edizione della ripartenza, nel senso che negli ultimi due natali si è dovuto optare per edizioni fortemente rimaneggiate per limitare i contagi covid. Stavolta, pur se con un tracciato ancora ridotto, ma comunque valido e piacevole, il Presepe Vivente è tornato senza restrizioni di sorta ed il pubblico ha accolto volentieri la novità salendo nel centro storico di Barga – in una notte nebbiosa ed un po’ umida, ma assolutamente mite – in gran numero. A tenere in mano le redini dell’organizzazione quest’anno, dopo 28 anni di coordinamento di Enrico Cosimini, sono stati i consiglieri comunali Maresa Andreotti, Filippo Lunardi e Beatrice Balducci, ma sono state tante le associazioni che hanno dato una mano per allestire gli antichi mestieri e le varie postazioni del presepe…
Emozione e partecipazione per i 500 anni del Doppio dell’Immacolata
BARGA – Per i campanari di Barga un momento particolare, indimenticabile. L’essersi ritrovati sul campanile del Duomo di Barga per il Doppio dell’Immacolata, nell’anno che segna i 500 anni di questa tradizione è stato per tutti motivo di orgoglio e di soddisfazione. Un momento sentito da tutti e sentito anche da tanti barghigiani che al doppio della Concezione, la sera della Vigilia dell’Immacolata, ci tengono in modo particolare, perché introduce tutti al Natale. In tanti per questo sono anche saliti fin sul campanile insieme alla nutrita squadra dei campanari che poi per un’ora intera, dalle 21 alle 22, si sono alternati nel duro lavoro di suonare le tre secolari campane del Duomo, regalando il magnifico concerto tanto caro ai barghigiani. A salutare i campanari per l’occasione è salito sul campanile anche il vescovo della diocesi di Pisa, Mons. Giovanni Paolo Benotto. Con lui anche la prima cittadina di Barga Caterina Campani che insieme al vescovo ed ai campanari hanno scoperto…
Al via Barga in Cioccolato 2022
BARGA – Con gli ultimi ritocchi per gli stand dei cioccolatai già a fine mattinata, è partita, accompagnata peraltro da una giornata mite e di sole, la nuova edizione di Barga in Cioccolato che vi aspetta nel centro storico dui Barga oggi e domani, 8 dicembre. Da notare subito la maggior presenza di cioccolatai presenti all’interno del centro storico, con artisti del cioccolato provenienti anche dalla Sicilia oltre che da fuori provincia e con una proposta dedicata a tutte le svariate interpretazioni ed usi del cioccolato, dalle tavolette più tradizionali, ai prodotti pasticceri, alla cioccolata calda, al cioccolato siciliano di Modica che però nel caso di Barga si abbina anche a dolci al marzapane e spettacolari Cannoli siciliani, al cioccolato equo e solidale. C’è poi la birra al Cioccolato e c’è ancora tanto altro da scoprire negli stand che saranno aperti oggi e per tutta la giornata di domani (dalle 10 alle 19). Ad organizzare il tutto, con la collaborazione…
Barga Castagna, le immagini
BARGA – A testimonianza della prima giornata di Barga Castagna Limited edition 2022, anche questo filmato che raccoglie alcune delle immagini girate domenica 30 ottobre 2022 a Barga. In piazza Pascoli gli stand allestiti dalle associazioni sportive barghigiane AS Barga, GS Barga, gatti Randagi e Volley Barga, le altre iniziative e la gara dei mondinari. Vi proponiamo un saggio di questo evento nell’ambito dei servizi di giornaledibarga tv.
Aspettando Halloween a Fornaci
FORNACI – Fornaci di Barga si prepara a festeggiare Halloween come si deve. Con iniziative commerciali e non solo. Il 29 ottobre prossimo Fornaci vi attende con “Aspettando Halloween”: a partire dalle 15 un pomeriggio dedicato ai più piccini con percorso della paura all’interno delle ex scuole elementari, intrattenimento con giochi e trucca bimbi in piazza con gli artisti e gli attori della Compagnia del Circo e Luna: a pomeriggio inoltrato festa per i più grandicelli in musica con Christian Pellicci Dj set; il tutto accompagnato da tante cose buone da mangiare servite da Fornaci 2.0 come pasta fritta, bomboloni, panini, hamburger. Fornaci 2.0, insieme agli Incartati e al Cipaf Centro Commerciale Naturale di Fornaci, organizzato questo evento. Fino al 29 ottobre inoltre (termina alle 17 di sabato 29 ottobre), grazie al Cipaf – CNN viene proposta una raccolta punti raccolta punti per l’acquisto nei negozi di Fornaci aderenti; per gli acquisti effettuati nei negozi del Centro Commerciale Naturale fino al…
La vendemmia pascoliana
CASTELVECCHIO PASCOLI – Per giornaledibargatv abbiamo realizzato questo video che raccoglie alcuni momenti della vendemmia a Casa Pascoli. La vendemmia del “flos vineae” si è svolta il 20 settembre scorso, a cura di un gruppo di volontari castelvecchiesi. Il nuovo vino pascoliano, realizzato con le uve del vigneto di casa Pascoli, sarà pronto dopo la primavera prossima.
- 1 di Redazione
Barga IN Jazz, la festa del jazz e dell’antico castello
BARGA – E’ tornata in Barga vecchia, come fino al 2019, la bella manifestazione Barga IN Jazz, uno dei momenti clou del festival del jazz di Barga con la musica che scende tra le strade dell’antico castello in una festa che ad ogni edizione richiama tantissime persone. Le bizze pomeridiane del tempo, hanno tenuto a casa forse un po’ di gente rispetto a quella che ci si aspettava, ma l’antico castello di Barga è stato comunque riempito di gente, di festa, di musica e di una bella atmosfera che è andata avanti dalle 17,30 del pomeriggio in poi. Era dal 2019, appunto, che la manifestazione non tornava in Barga vecchia ed è stato bello rivedere il centro storico animato dalla musica jazz e dalle tante iniziative della giornat; bello vivo di gente e di festa. A fare da collante e da percorso ideale per il tutto, il ritorno della Large Street Band che ha guidato il pubblico in lungo ed…