- di Redazione

Funghi, torna l’iniziativa di Vetrina Toscana

VALLE DEL SERCHIO . Torna l’iniziativa promossa da Confcommercio Lucca&Massa Carrara all’interno dei progetti di Vetrina Toscana per i ristoratori della Garfagnana dedicata a uno dei prodotti principi della stagione: il fungo. Un’idea nata per valorizzare questo prodotto del sottobosco a cui non è riservato un evento specifico sul territorio. «C’è bisogno di destagionalizzare l’offerta per il turista e credo che l’autunno sia una delle stagioni migliori per visitare la Garfagnana – dice il vicepresidente provinciale di Fipe, Gianni Dini che ha il suo ristorante a Castelnuovo – il fungo come la castagna sono prodotti che richiamano molte persone nelle nostre zone per il piacere di cercare, di raccoglier e di degustare il prodotto nei nostri piatti. La Garfagnana offre tantissimo in questo periodo con la natura che offre uno spettacolo unico». Lo slogan dell’iniziativa promuove i ristoranti come il modo più semplice per trovare i funghi. E anche il più sicuro. Sono oltre 40 le attività che da Borgo…

- di Redazione

Trasporto pubblico, per 29 settembre indetto per 24 ore da USB Lavoro Privato 

LUCCA – tolinee Toscane informa che USB Lavoro Privato per le Province di Livorno, Lucca, Massa-Carrara e Pisa ha aderito allo sciopero nazionale del settore Trasporto Pubblico Locale di 24 ore per il giorno 29 settembre 2023, proclamato da USB Lavoro privato. Preso atto dell’autorizzazione da parte della Commissione Garanzia Scioperi e della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le modalità di attuazione uniche su tutto il territorio regionale risultano le seguenti: Personale viaggiante dall’inizio servizio alle ore 4.14, dalle ore 8.15 alle ore 12.29, dalle ore 14.30 a termine servizio Personale impiegatizio ed operai Intero turno di lavoro Si ricorda che le fasce orarie in cui il servizio di TPL sarà garantito sono: tra le 4.15 e le 8.14  e tra le 12.30 e le 14.29.   Le rivendicazioni dello sciopero riguardano: la cancellazione degli aumenti delle tariffe dei servizi ed energia, congelamento e calmiere dei prezzi dei beni primari e dei combustibili blocco delle spese militari e dell’invio di armi…

- di Redazione

Escursionista precipitato, forse si è fidato troppo di una app

E’ possibile che Leon Philip Kahantak, l’escursionista precipitato alle pendici della Pania secca, si sia fidato troppo di un’applicazione che gli ha indicato un percorso non adatto. E’ una delle ipotesi che si fanno per ricostruire la dinamica dell’incidente costato la vita all’escursionista di Berlino, che voleva raggiungere la Pania passando da Trassilico.  L’eventualità non è affatto esclusa dal Soccorso Alpino, al quale è toccato il compito di recuperare il corpo dello sfortunato 36enne. Come difendersi da questi pericoli ? L’unico modo è di non fare affidamento solo sulle app per progettare una gita impegnativa in montagna ma di informarsi da persone od organizzazioni che conoscono il territorio perché lo hanno effettivamente frequentato. E quindi possono indicare l’effettivo grado di difficoltà di un percorso non solo su una base teorica ,a grazie ad una conoscenza pratica ed approfondita.

- di Redazione

In provincia di Lucca aumentano i casi di violenza sulle donna. La denuncia della Commissione Pari Opportunità

LUCCA – «Abbiamo vissuto un’estate in cui la violenza contro le donne è stata pressocché quotidianamente protagonista della cronaca, a volte con finali estremi, a volte con risvolti meno gravi, ma non per questo meno significativi. Un fenomeno che ci tocca anche da vicino, poiché anche la nostra zona ha visto un aumento di casi di violenza di genere subiti e denunciati in questi ultimi mesi». A dirlo è la presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca, dottoressa Piera Banti, intervenendo a nome dell’intera Commissione su quella che oramai si è delineata come una vera e propria emergenza. «Quello di cui dobbiamo renderci conto – prosegue Banti – è che una forte presa di coscienza degli atti di violenza, fisica o psicologica che sia, in atto oggi nella società, non corrisponde, purtroppo, a un altrettanto forte cambio di cultura sia maschile che femminile. Ne sono concrete testimonianze, ad esempio, le app a disposizione dei ragazzi minorenni che vedono nella donna…

- di Redazione

Ritrovato senza vita l’escursionista disperso

GALLICANO – E’ stato ritrovato senza vita il giovane escursionista disperso nel comune di Gallicano. Il corpo del turista del 1987 di nazionalità tedesca è stato individuato dopo una notte di ricerche in fondo a uno strapiombo di 300-400m. Il corpo è stato trovato dai soccorritori del CNSAS nel Canal Trimpello alla Pania Secca, 100 metri sotto un intaglio roccioso in un terreno molto impervio. La salma, dopo che i soccorritori l’hanno riportata sulla cresta, è stata recuperata dall’elisoccorso regionale Pegaso tre, che si è diretto al Campo sportivo di Gallicano.. L’uomo, nato e residente a Berlino, era partito al mattino, intorno alle 6.30 dall’Agriturismo Sommer, dicendo di voler arrivare sul Monte Forato passando per il paese di Trassilico; in serata, non avendo fatto rientro e non rispondendo al cellulare, è scattato l’allarme lanciato dalla fidanzata che era rimasta a Verni; sono scattate insieme a quelle del soccorso alpino anche le ricerche dei Vigili del Fuoco del comando di Lucca.…

- di Redazione

Giovane disperso nella zona del Monte Forato. In corso le ricerche

VERNI  – Ricerche in corso da ieri sera alle 20,45 un  ragazzo svizzero di 30 anni dato per disperso dopo essere partito per escursione dall’ agriturismo Summer in località  Piazza a Verni nel Comune di Gallicano (ultimo contatto alle 6.30 di questa mattina). Il giovane aveva detto di voler arrivare sul Monte Forato passando per il paese di Trassilico. Attivati il Soccorso Alpino e Speleologico Toscano (SAST) e i Vigili del Fuoco, impegnati ad avviare le ricerche Ieri il cellulare del ragazzo squillava ma non c’era mai stata risposta. Le ricerche dell’uomo da parte degli uomini del soccorso alpino sono proseguite durante la notte e hanno insistito sulla direttrice che dal fondovalle porta al monte forato. In azione le squadre di Lucca e Querceta. Per quanto riguarda i vigili del fuoco,  sul posto anche personale TAS (Topografia Applicata al Soccorso), SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto), personale del nucleo Cinofili e del nucleo Dedalo, per l’individuazione del cellulare del disperso.…

- di Redazione

Proximity Care, ecco l’unità mobile per screening sanitari “sotto casa”

CASTELNUOVO  –  Proximity Care è un progetto pluriennale proposto dalla Scuola Superiore Sant’Anna, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che coinvolge la Regione Toscana, la Asl Toscana Nord Ovest, i 23 Comuni delle aree interne della provincia di Lucca e le istituzioni del terzo settore. L’azione Proxy Screening ha l’obiettivo di facilitare la partecipazione agli screening oncologici da parte della popolazione, attraverso un modello innovativo di organizzazione: alla popolazione infatti sono garantiti in un unico appuntamento, “sotto casa”, tutti gli screening previsti a livello regionale (mammografia, Pap-test o HPV-test, consegna della provetta con le feci). A tal fine è stata attrezzata con tutte le tecnologie sanitarie e di connessione necessarie un’unità mobile, la cui inaugurazione è in programma mercoledì 20 settembre a Castelnuovo Garfagnana, sulla quale i professionisti della Azienda Usl Toscana Nord Ovestoperano nei comuni della Valle del Serchio, in provincia di Lucca, in forma itinerante.   In via sperimentale, è possibile anche sottoporre a…

- di Redazione

Menzione d’onore per “Nesciri”, il primo documentario di Nicola Soldani

CEFALU’ – Dopo un lungo giro per tutta l’Italia nel quale ha raccolto già due importanti premi nazionali, il documentario “Nesciri” torna in Sicilia, dove è stato girato. E’ stato selezionato tra le Honorable Mention del Festival del Cinema di Cefalù e adesso si candida alla vittoria del premio finale. L’opera prima di  Nicola Soldani, il giovane attore e autore toscano, nato a Barga e cresciuto a Gallicano prima di approdare a Milano, e del regista televisivo Ivan D’Ignoti. continua, a distanza di un anno dal debutto, a collezionare traguardi, portando con sé un forte messaggio di resilienza. Un breve viaggio all’interno delle comunità minorili, attraverso gli occhi di Nikola, adolescente italo-serbo alle prese con gravi problemi di droga e spaccio. Questo è il motivo che ha spinto anche molte scuole a richiederne la proiezione accompagnata dall’intervento dell’autore e del regista Ivan D’Ignoti. In una  breve recente intervista, Ivan ha raccontato così il progetto: “Il primo diritto di ogni bambino…

- di Redazione

Gallicano in Grande. Sabato si premiano (e si svelano) i vincitori del contest fotografico

GALLICANO – Sabato 26 agosto, la Consulta Giovanile di Gallicano organizza una “Apericena con musica” in occasione della premiazione del Contest Fotografico “GALLICANO in GRANDE” per scoprire insieme i vincitori di questa edizione 2023. Appuntamento dalle 18,30 in Piazzetta San Giovanni. Tante le novità di quest’anno del premio: la gestione e l’organizzazione dell’evento fotografico affidata ai ragazzi della Consulta Giovanile supportati dall’Amministrazione Comunale e il Premio Speciale intitolato a Stefania Adami, fotografa gallicanese insignita del riconoscimento di MFI (Maestra della Fotografia Italiana), in occasione del Congresso Nazionale FIAF svoltosi a Caorle (VE) nel mese di maggio 2023. Le premesse per questo GALLICANO in GRANDE 2023 erano perciò interessanti ed infatti, il bando di iscrizione per questa edizione, la terza, partito il 20 aprile scorso con scadenza il 15 giugno, ha segnato un grande traguardo per il Contest, con l’iscrizione di 26 fotografi tra professionisti e amatori. La Giuria di quest’anno, composta da Bruno Cerchi in arte “Pastrengo”, con una carriera cinquantennale…

- di Redazione

Compie 60 anni la cappella al Piglionico dedicata al Gruppo Valanga. L’Associazione Toscana Volontari della Libertà si prepara al restauro

MOLAZZANA –  Il 27 agosto si celebrerà, a 79 anni dalla battaglia del 29 agosto 1944, a cura delle amministrazioni di Molazzana e Gallicano, la commemorazione del Gruppo Valanga. L’Associazione Toscana Volontari della Libertà apre per l’occasione il proprio archivio storico presentando alcuni importanti documenti che ricordano il sacrificio di 19 partigiani caduti per la libertà. Tra questi documenti il progetto originale della cappella votiva, che compie 60 anni, a memoria dei caduti del Gruppo Valanga in località Foce del Piglionico disegnato il 24 novembre del 1957 a Pisa dal geometra Odino Pieroni poi presidente della sezione pisana dei volontari della libertà. Era intenzione infatti dei patrioti lucchesi creare un luogo dove ogni anno ritrovarsi per commemorare le figure dei giovani del Gruppo valanga e del comandante Leandro Puccetti (la mamma era socia onoraria di A.T.V.L. così come lo fu la mamma di Manrico Ducceschi). Uno degli artefici per la realizzazione della cappella fu il professore Augusto Mancini che fin…

- di Redazione

Saccardi: “Siamo a fianco degli apicoltori nella lotta alla Vespa velutina”

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – Un sostegno agli apicoltori del territorio regionale per contrastare la diffusione della Vespa velutina. Lo fornisce la Regione che, dando attuazione al Piano di gestione del calabrone a zampe gialle, Vespa velutina 2023, realizzerà in tutta la Toscana un sistema di monitoraggio della presenza della specie invasiva e al contempo darà corso all’attività di distruzione/neutralizzazione dei nidi, individuati anche con tecniche sperimentali. Per farlo, considerate le difficoltà legate al contenimento dell’espansione della Vespa e per massimizzare l’efficacia dell’intervento, la Regione si avvarrà della collaborazione sia delle istituzioni scientifiche (l’Università di Pisa, col Dipartimento di Sciente veterinarie e Dipartimento di Biologia e l’Università di Firenze, col Dipartimento di biologia), che in questi anni hanno svolto attività di ricerca sulla specie, sia delle Associazioni apistiche maggiormente rappresentative (già individuate per l’attuazione degli interventi relativi al settore apicoltura del quinquennio 2023-2027), attraverso la loro adesione al Piano. “Con questo provvedimento – ha spiegato la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania…