Politica ed amministrazione
Revoca cittadinanza onoraria a Mussolini. ANPI plaude a decisione comune di Borgo a Mozano
BORGO A MOZZANO – “Apprendiamo, con nostra grande soddisfazione, che il Comune di Borgo a Mozzano ha convocato proprio per il 25 aprile il Consiglio comunale, con all’ordine del giorno l’avvio dell’ iter per la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini – così l’ANPI – Sezione Val di Serchio e Garfagnana che continua – Un mese fa questa delibera, che ANPI Val di Serchio aveva sollecitato, era stata approvata dal Consiglio comunale di Castelnuovo Garfagnana. Poco tempo prima l’aveva votata il Comune di Altopascio. Riteniamo che in questo periodo di ricorrenza dell’80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo questi atti assumano un particolare rilievo. Attestano l’attualità della necessità di confermare, anche simbolicamente, l’abiura di tutto ciò che Mussolini ha rappresentato. Per questo chiediamo con forza che anche gli altri Comuni procedano a queste delibere di revoca.”
Bagni di Lucca: a proposito di modifiche agli orari scolastici
BAGNI DI LUCCA – Nella giornata di mercoledì, presso il Palazzo Comunale, l’Amministrazione ha incontrato una delegazione di genitori, il Dirigente Scolastico e due insegnanti per fare il punto sulla questione dell’orario scolastico delle scuole medie. La vicenda ha avuto inizio lo scorso ottobre, quando, tramite il Dirigente Scolastico, è stata presentata all’Amministrazione la proposta di modifica dell’orario scolastico attuale (8:30 – 13:30 con due rientri pomeridiani fino alle 16:30) e a gennaio la maggioranza dei genitori e l’istituto si sono espressi a favore di un nuovo orario continuato dalle 8,30 alle 14,30. Al fine di valutare la fattibilità di tale proposta, l’Amministrazione ha interpellato la Provincia, ente competente per il trasporto pubblico locale. Tuttavia, è emerso che l’adozione del nuovo orario comporterebbe disservizi significativi per il rientro a casa degli studenti delle scuole superiori. Di conseguenza, la scuola ha confermato il mantenimento dell’orario attuale anche per l’anno scolastico 2025/2026. Alla luce delle numerose segnalazioni e lamentele da parte dei…
Approvato il protocollo d’intesa per la promozione del territorio della Media Valle del Serchio al Mercato del Carmine di Lucca
BORGO A MOZZANO – Un luogo strategico e attrattivo dove poter promuovere le eccellenze – agricole, artigianali ed artistiche – del territorio, anche attraverso iniziative volte alla loro valorizzazione. Mercoledì pomeriggio la Giunta dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di 5 anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea – del territorio e degli operatori della Media Valle presso il Mercato del Carmine di Lucca. L’Unione dei Comuni e la Fondazione 4223 hanno riconosciuto l’importanza di una collaborazione continuativa e di lungo termine per lo sviluppo di iniziative che favoriscano la promozione del territorio in un contesto privilegiato come quello del mercato del Carmine, non solo come luogo di commercio, ma anche come luogo-simbolo della cultura e delle tradizioni locali. Il mercato rappresenta, infatti, un punto di riferimento per la comunità – cittadina e provinciale – e per i turisti che visitano e abitano la città e un’opportunità per…
- 1 di Redazione
Custodi degli alberi e del suolo: no alla scuola vicino all’antenna telefonica
BARGA – Nuovo attacco dei Custodi degli alberi e del suolo nei confronti del comune di Barga, circa la costruzione dell’asilo nido in Piangrande. Il tema è uno di quelli ricorrenti. La scuola è troppo vicina all’antenna telefonica Telecom. “A Barga – scrivono – il Comune costruisce un asilo nido ex novo in una zona verde e in prossimità di un ripetitore di telefonia mobile che negli anni è stato sempre più potenziato. I “Custodi degli alberi e del suolo” ribadiscono la loro contrarietà a cementificare ancora suolo per costruire un nuovo asilo nido, per di più esposto al campo elettromagnetico dell’antenna, potenzialmente dannoso per la salute, ancor di più per dei bambini. La realizzazione di un asilo impone cautela e prudenza. Il progetto del Comune di Barga non sembra aver tenuto conto di questo pericolo e i lavori risultano, addirittura, già disposti, con una decisione presa senza alcun serio coinvolgimento della cittadinanza. Poiché anche la comunità scientifica internazionale raccomanda di…
Agevolazioni Tari: domande fino al 30 aprile
BORGO A MOZZANO – C’è tempo fino al 30 aprile per richiedere le agevolazioni per il pagamento Tari. Sono previste tre fasce di agevolazioni: con ISEE fino a 5 mila euro è prevista l’esenzione del pagamento; fino a 8 mila euro è prevista una riduzione del 50 per cento sulla parte variabile; fino a 12 mila euro la riduzione è del 30 per cento, sempre sulla parte variabile. Per presentare la domanda è necessario fissare un appuntamento ai numeri 0583.820425 (Bertolacci) o 0583.820429 (Satti) o scrivendo alle mail bertolacci@comune.borgoamozzano.lucca.it; satti@borgoamozzano.lucca.it. È preferibile che all’appuntamento si presenti l’intestatario dell’utenza, con ISEE e documento d’identità.
Il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani in visita all’Isi Garfagnana
CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Un’occasione per toccare con mano l’importante lavoro portato avanti in questa assoluta eccellenza del nostro territorio. Il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha fatto visita ieri mattina (lunedì 14 aprile) presso l’Istituto Superiore d’Istruzione (I.S.I.) “Garfagnana” – che comprende il Liceo Scientifico ” Galileo Galilei”, l’Istituto Tecnico settore Economico ” Luigi Campedelli”, l’Istituto Professionale Industria e Artigianato “S. Simoni” e l’Istituto Tecnico-Tecnologico “F. Vecchiacchi” -accompagnato dal Sindaco del Comune di Castelnuovo di Garfagnana Andrea Tagliasacchi, dalla Vice-Sindaco con delega alla Pubblica Istruzione e Formazione Chiara Bechelli, dal Consigliere Regionale Mario Puppa e dalla Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani. Una visita che si lega all’importante progetto (2,3 milioni di euro) di riqualificazione dell’area di fronte al complesso scolastico, grazie ad un apposito bando sui parcheggi pubblici vinto dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana e finanziato proprio dalla Regione Toscana, che porterà ad un deciso miglioramento – sotto il profilo logistico ed infrastrutturale – di una…
Unione Comuni Garfagnana: approvato il protocollo d’intesa per la promozione del territorio al Mercato del Carmine
GARFAGNANA – Un luogo strategico e attrattivo dove poter promuovere le eccellenze – agricole, artigianali ed artistiche – del territorio, anche attraverso iniziative volte alla loro valorizzazione. Oggi pomeriggio (14 aprile 2024) la Giunta dell’Unione Comuni Garfagnana ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di 5 anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea – della Garfagnana presso il Mercato del Carmine di Lucca. Unione e Fondazione 4223 hanno riconosciuto l’importanza di una collaborazione continuativa e di lungo termine per lo sviluppo di iniziative che favoriscano la promozione del territorio in un contesto privilegiato come quello del mercato del Carmine, non solo come luogo di commercio, ma anche come luogo-simbolo della cultura e delle tradizioni locali. Il mercato rappresenta, infatti, un punto di riferimento per la comunità – cittadina e provinciale – e per i turisti che visitano e abitano la città e un’opportunità per lo sviluppo economico e sociale dell’intera provincia di Lucca. Si è concordato di…
Kedrion Biopharma chiude il 2024 con una crescita del +10% e presenta la sua nuova identità
CASTELVECCHIO PASCOLI – Kedrion Biopharma, azienda biofarmaceutica che raccoglie e fraziona il plasma, presenta oggi la sua nuova identità e condivide i risultati finanziari del 2024. L’annuncio della nuova Kedrion sottolinea l’impegno dell’azienda nello sviluppo di terapie per patologie gravi e debilitanti nonché malattie rare e ultra-rare. Per quanto riguarda i risultati, il 2024 è stato un anno importante per Kedrion; ha segnato una crescita a doppia cifra, con un fatturato che ha raggiunto 1.578 milioni di Euro, un aumento del +10% rispetto al 2023. L’EBITDA reported (margine reddituale che misura l’utile di un’azienda prima degli interessi, delle imposte, delle tasse, delle componenti straordinarie, delle svalutazioni e degli ammortamenti) è cresciuto del 28% a 232 milioni di Euro, mentre l’EBITDA adjusted (una variante dell’EBITDA che considera anche gli elementi non ricorrenti, per avere una visione più precisa della performance di un’azienda) è salito del 20% a 279 milioni di Euro. Il miglioramento dei margini e una gestione finanziaria rigorosa hanno generato…
Cinofilia tra i monti: a Fabbriche di Vergemoli due eventi
FABBRICHE DI VERGEMOLI – Stella Search & Rescue, in collaborazione col Comune, l’ASD Il Campo delle Emozioni e lo Studio CMP, organizza un doppio appuntamento di lavoro a tema cinofilo: obbedienza e ricerca in superficie in ambiente montano della Garfagnana con figuranti juniores. L’evento, che sarà interamente seguito dall’istruttore e responsabile UCRS ENDAS Toscana Chiara Menichetti, è ovviamente su prenotazione. Per avere maggiori informazioni, si può chiamare o scrivere al 349 8367192. L’appuntamento sarà per le giornate del 29-30-31 luglio e 10-11-12 agosto 2025. L’iniziativa ha preso corpo dopo un attento studio del territorio, che ha eletto Fabbriche di Vergemoli come terreno ideale per l’evento, sia da un punto di vista geografico che amministrativo. Così, infatti, si è espressa in merito Chiara Menichetti, presidente di Stella Search & Rescue, rimarcando non solo l’unicità naturalistica della nostra terra, ma anche lo spiriti di iniziativa dell’amministrazione: “Amo la natura di Fabbriche, della val turrite e il sorriso delle persone che abitano questi…
Conclusi i lavori alla frana sulla strada di Renaio
RENAIO – Sono terminati con la mattina di giovedì 10 aprile, i lavori di messa in sicurezza e ripristino della frana verificatesi sulla strada comunale per Renaio, nella montagna barghigiana, precisamente in località Le Rocchette. A rendere nota la fine dei lavori è stata la prima cittadina di Barga, Caterina Campani. I lavori sono stati eseguiti, per conto dell’Unione dei Comuni della Media Valle, dalla ditta Tiziano Pandolfo per un importo di 88 mila euro, di cui 8 mila quale compartecipazione del comune di Barga. I soldi sono arrivati dai fondi per la montagna della Legge regionale 68/2011, nell’ambito di un più ampio progetto complessivo sulla “Tutela delle viabilità di accesso ai borghi montani” per un importo generale di oltre 400 mila euro. Oltre alla sistemazione ed alla messa in sicurezza del movimento franoso anche con il posizionamento di micropali, il tratto che era interessato dalla frana è stato dotato di guardrail ed è stato rifatto il manto stradale.
Inaugurato il nuovo centro di raccolta ASCIT. A breve anche altre novità
FORNACI – stamani a Fornaci é stata inaugurata la nuova area del centro di raccolta ASCIT presso l’area industrial al Chitarrino. Come è stato spiegato questo è stato un passaggio necessario per una migliore gestione, in sicurezza, degli accessi e anche propedeutico per l’imminente riorganizzazione degli spazi interni. Il centro ospiterà a breve anche l’officina per la riparazione dei mezzi e uno sportello per le segnalazioni dei cittadini. All’inaugurazione erano presenti Erano presenti per il comune la S indaca Caterina Campani, il Vicesindaco Lorenzo Tonini e il consigliere con delega all’ambiente, Filippo Lunardi. Per ASCIT il Direttore Roger Bizzatri, il Presidente Ugo Salvoni, il Responsabile Centri di Raccolta Fabio Chiocca e per il CdA ASCIT, Katia Bertolozzi. Con loro anche il progettista Riccardo Tocchini.
torna percorribile anche di notte la sr 445 al Molinetto
CASTELNUOVO – Tornerà percorribile da oggi – giovedì 10 aprile – anche nelle ore notturne la strada regionale 445 della Garfagnana, in località Molinetto al km. 21+700 (comune di Castelnuovo G.) dove dallo scorso 17 febbraio sono in corso importanti lavori di ripristino e sistemazione della sede stradale da parte della Provincia di Lucca. L’ente di Palazzo Ducale, infatti, ha emanato l’ordinanza della nuova regolamentazione del transito in loco che, dopo l’aggravamento del movimento franoso a seguito delle intense piogge di metà marzo, prevedeva la chiusura notturna dell’arteria stradale. Una chiusura necessaria per accelerare gli invasivi interventi di ripristino compiuti da ditte specializzate grazie a cui si procede alla riapertura notturna, anche se a senso unico alternato regolato da impianto semaforico come del resto accade durante le ore diurne. Ad oggi risulta ultimata la realizzazione di gran parte dei pali di sostegno, mentre gli altri interventi previsti dal programma lavori possono svolgersi a viabilità aperta a senso unico alternato. L’ordinanza…