Cultura
Inaugurata alla Rocca Ariostesca la mostra di Elvira Colognori
La mostra personale dell’artista lucchese resterà esposta nella fortezza ad ingresso libero fino al 31 agosto. Al centro delle sue opere le tragedie umane dell’era contemporanea. Fino al 31 Agosto all’interno della Rocca Ariostesca, a ingresso libero, sarà possibile visitare la personale dell’artista lucchese Elvira Colognori. La mostra, inaugurata il 13 Agosto alla presenza di autorità cittadine, artisti e amici, racconta con gli occhi dell’artista le tragedie umane in epoca contemporanea, ovvero di chi fugge dalla guerra, dalla fame o dalle atrocità alla ricerca di una vita migliore. La mostra è stata accolta con entusiasmo dal sindaco Andrea Tagliasacchi. A curare l’allestimento, oltre al fotografo lucchese Marco Puccinelli, anche l’artista Castelnovese Sergio Suffredini che ha presentato le opere ai presenti. La mostra sarà visitabile ad ingresso libero fino al 31 di Agosto negli orari di apertura della rocca e in occasione della settimana del commercio anche con orari serali
Il Serchio delle Muse porta gli Stereotipi in concerto al rifugio Rossi
Nel cuore delle alpi apuane, ai piedi della Pania della Croce, presso il rifugio Rossi, in uno stupendo scenario si è tenuto l’ormai tradizionale concerto organizzato del Serchio delle muse in collaborazione con l’amministrazione comunale di Molazzana e il CAI Lucca, che ospita l’evento. Dopo i saluti istituzionali la parola alla Musica, nel ricordo di Luigi Roni che scelse questa location come simbolo di tutta la Garfagnana per essere raggiunta dalla suo amata musica lirica. Quest’anno però c’è stato un cambio di genere: a proporre il concerto la formazione vocale degli “stereotipi” ha guidato i presenti in un viaggio attraverso molti generi musicali, dal classico al pop, fino alle colonne sonore. Al termine tanti applausi hanno premiato i bravi artisti nel dare l’appuntamento al 2026
Al Renaissance, rose ed emozioni imprevedibili con Mario Madiai
IL CIOCCO – Pubblico delle grandi occasioni nel foyer del Renaissance Tuscany Il Ciocco Spa & Resort, per l’inaugurazione, ieri 13 agosto della mostra “Le imprevedibili emozioni” dell’artista Mario Madiai, artista livornese di fama nazionale molto legato anche a Barga dove tanti sono i suoi estimatori. Molti di loro erano presenti ieri al Ciocco per la presentazione dell’esposizione curata con la soluta passione e attenzione da Nadia Rossi. Proprio la Rossi ha brevemente introdotto la bella mostra di Madiai, che ha visto anche il saluto della prima cittadina di Barga, Caterina Campani. Insieme a Madiai era presente anche tutta la sua famiglia e come detto tanti amici barghigiani. Le rose in particolare, assieme ad altri fiori, sono le protagoniste assolute della mostra di Madiai; riprodotto anche in una collezione speciale di cravatte indossate dall’artista e da alcuni amici. La mostra resterà aperta fino al 31 agosto dalle 10,30 alle 12,30 e dal 17,30 alle 22,30. Mario Madiai è nato a…
Eppure siamo fratelli! A Castelnuovo la nuova mostra di Elvira Colognori
CASTELNUOVO – Presso la Rocca Ariostesca di Castelnuovo ha inaugurato ieri 13 agosto (resterà aperta sino al 31 agosto) la mostra delle opere di Elvira Colognori “Eppure siamo fratelli!”, presentata con il patrocinio del comune di Castelnuovo. Elvira Colognori è nativa di Careggine e ogni anno ama trascorrere un periodo estivo nel suo paese natale insieme al marito Marcello Bertocchini, ex presidente della Fondazione CRL. E ogni anno ci regala una sua esposizione che sempre è legata ad importanti riflessioni.. Stavolta la mostra vuole proporre e sviluppare un profondo ragionamento che prende spunto dalla lirica di Ungaretti “Fratelli” scritta nel 1916, nel fango insanguinato delle trincee, nella condizione più terribile della provvisorietà. Come scrive Sergio Suffredini nella presentazione della mostra, Elvira Colognori, con la sua pittura, pone la stessa domanda della poesia: ‘Di che Paese siete, fratelli?’ L’artista la rivolge a tutti gli esseri umani d’ogni età, in fuga dalla loro terra, vittime innocenti, travolti dalla loro condizione, dalla loro occasionale…
San Cristoforo di Barga: la Statua di Legno nella Luce e nel Tempo
Dal caro amico Frank Viviano riceviamo e volentieri pubblichiamo: BARGA – Questo agosto segna per l’artista barghigiano Keane la retrospettiva dei suoi quarant’anni di lavoro (presso la Fondazione Ricci) e, contemporaneamente, a Palazzo Pancrazi, il suo ritorno al monumentale fulcro del paesaggio evocativo di Barga: il Duomo. Undici anni dopo la sua straordinaria serie di dipinti dedicati agli enigmatici bassorilievi della facciata superiore, il suo sguardo pittorico si è posato sulla gigantesca statua lignea millenaria che domina l’interno. Il punto focale della lunga navata centrale del Duomo non è un crocifisso, come nella quasi totalità delle chiese cattoliche romane. È invece quella enorme statua lignea, che nominalmente rappresenta San Cristoforo, ma che nello spirito ricorda piuttosto una divinità boschiva delle tribù celto-liguri che abitavano la Garfagnana prima dell’arrivo del cristianesimo. Il compianto professor Stefano Borsi, figlio di Barga e uno dei più eminenti storici dell’arte italiani, osservò una volta che “entrare nel Duomo è l’esperienza più vicina che possiamo…
Aperta anche a Ferragosto la mostra “Barga incantata”, a ingresso libero
BARGA – Resta aperta anche per Ferragosto la mostra “Barga incantata. Visioni del paesaggio dell’anima nell’arte di Alberto Magri, Adolfo Balduini, Bruno Cordati, Umberto Vittorini”, visitabile a ingresso libero al Museo “Stanze della Memoria” di Barga.Un grande successo di pubblico sta celebrando l’arte di questi quattro grandi artisti del Novecento, Alberto Magri, Adolfo Balduini, Bruno Cordati e Umberto Vittorini. L’esposizione è aperta anche questa settimana dal giovedì alla domenica con orario 17,30-20, realizzata da Comune di Barga e Fondazione Ricci ETS. L’esposizione, di circa 40 opere, mette in dialogo le visioni personali dei quattro maestri attraverso affinità stilistiche, influenze culturali e sensibilità individuali, per far emergere l’incanto di Barga, quello che ognuno di noi percepisce e interiorizza, e che gli artisti hanno tradotto in immagini. La mostra è corredata da un catalogo di 140 pagine, a cura di Cristiana Ricci, che dedica una sezione a ciascun pittore con una autobiografia accompagnata da un autoritratto; i testi critici sono di Cristiana Ricci per…
Nurse Edith Louisa Cavell (1865-1965)
12 agosto 1915 ore 02.00 Poligono di tiro di Sharbeek, vicino Bruxelles -Belgio. Un plotone di esecuzione tedesco fucila, con fatica e disgusto, un’infermiera britannica. La Signora Edith Lousia Cavell, infermiera professionale diremmo oggi, di nascita inglese, aveva frequentato con profitto la prima scuola in Belgio per infermiere laiche, l’Ecole Belge d’Infirmières Diplòmèes. Nata a Swardeston ( UK) il 4 dicembre 1865, era da piccola impegnatissima nelle attività sociali del suo paese. Durante una vacanza in Austria nel 1888 ebbe l’occasione di visitare un ospedale dove rimase colpita dal lavoro delle infermiere, a quel tempo quasi esclusivamente religiose. Passò poi cinque anni a Bruxelles a lavorare presso una famiglia e studiare il francese. «Un giorno, in qualche modo, farò qualcosa di utile, qualcosa per la gente. Molte persone sono così indifese, così colpite e così infelici.» Rientrò a casa nel 1895 per assistere il padre ormai infermo e cominciò cosi la sua attività infermieristica. Si iscrisse al London Hospital per…
Castelnuovo, la “Settimana del commercio” fa subito il pieno
Tra le tante iniziative della prima serata l’atto finale di Garfagnana’s Got Talent presentato dall’ottima coppia Gloria Tonini e David Vanni. Alla fine Il ritmo travolgente di Ramah Ndyaie ha conquistato la giuria di qualità e così la vittoria è andata alla giovanissima ballerina. Ha preso il via a Castelnuovo Garfagnana con molto pubblico la “Settimana del commercio”. Settimana solo nel nome dato che iniziata l’11 si chiuderà solo il 23 e quindi saranno 13 giorni di festa con negozi aperti e attrazioni e musica ogni sera. La manifestazione è arrivata all’edizione numero 42, un traguardo davvero importante che racconta una storia lunga e ricca di successi e oggi più che mai questa, iniziata davvero nel migliore dei modi, vuole essere l’edizione del rilancio del commercio castelnovese. Tra le tante iniziative della prima serata l’atto finale di Garfagnana’s Got Talent presentato dall’ottima coppia Gloria Tonini e David Vanni che hanno dedicato un momento di luce anche alle nostre telecamere; tanti…
Fiorella Mannoia conquista Mont’Alfonso: in 2mila a Castelnuovo
Durante il concerto c’è stato un anche momento dedicato alla battaglia contro la violenza sulle donne. L’artista dal palco ha salutato i componenti dell’associazione Non ti scordar di Te. Duemila fans hanno applaudito la signora della musica italiana, Fiorella Mannoia, a Castelnuovo, in occasione del Mont’Alfonso Festival che quest’anno propone un programma davvero ricco di appuntamenti. Fiorella Mannoia si è esibita con orchestra e band, un mix che ha ottenuto ovunque un successo che nemmeno lei si aspettava. Disobbedire è il titolo del suo ultimo e ventesimo album e anche il titolo di un brano contenuto nel disco; ma è un richiamo alla disobbedienza? Durante il concerto c’è stato un anche momento dedicato alla battaglia contro la violenza sulle donne. L’artista dal palco ha salutato i componenti dell’associazione Non ti scordar di Te. Al termine, prima del bis, ha anche voluto salutare una moglie e un marito che sene sono andati troppo presto e a breve distanza: Piera Suffredini e…
A Ferragosto concerto all’alba alla Fortezza di Mont’Alfonso
CASTELNUOVO – È Cesare Picco il protagonista del concerto all’alba di Ferragosto di Mont’Alfonso sotto le stelle, il festival che porta musica e teatro in antiche fortezze, borghi storici e scorci secolari della Garfagnana, delle Alpi Apuane e dell’Appennino Tosco-Emiliano. Appuntamento venerdì 15 agosto alle ore 4,45 alla Fortezza di Mont’Alfonso di Castelnuovo di Garfagnana. Pianista e compositore dallo stile personalissimo, Cesare Picco spazia con padronanza tra jazz, riletture bachiane, beat elettronici e musiche di scena. Nell’occasione presenta “The Köln Concert Variations”, omaggio contemporaneo al leggendario concerto che Keith Jarrett tenne a Colonia nel 1975: un viaggio nelle profondità del pianoforte e del linguaggio dell’improvvisazione. I biglietti – posto unico 11,50 euro – sono disponibili sul sito ufficiale www.festivalmontalfonso.it, su www.ticketone.it (tel. 892.101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita – tel. 055.210804). Alla Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana (piazza delle Erbe, tel. 0583 641007) è possibile acquistare i biglietti riservati a persone con disabilità (anche a distanza con…
Arte e musica contemporanea per il finissage di “While Here – Mentre sono qui”, la personale di Marina Collard
BARGA – Finissage tra musica e arte contemporanea per la mostra “While Here – Mentre sono qui. Marina Collard, dipinti, video e performance” alla Fondazione Ricci di Barga. Chiude domenica 17 agosto la personale dell’artista italo-inglese che ha scelto questa terra come luogo dell’anima, e che ha trascorso gli ultimi 27 anni in stretto contatto con l’asprezza e la maestà delle Alpi Apuane. Sabato 16 agosto alle 17, Marina Collard e Paul Whitty terranno una performance artistica tra arte e musica. L’artista e il compositore e ricercatore del suono hanno collaborato per la prima volta nel 1996, per esplorare la relazione tra suono, movimento e immagine. Il profondo legame di Collard con la Garfagnana e, più recentemente con Barga, ha permesso a Whitty di conoscere e scoprire questi luoghi. La mostra, a cura di Collard e Caterina Salvi, ha dato ai due artisti l’opportunità di far risuonare le stanze della mostra dei suoni raccolti e vissuti durante questa lunga collaborazione. “L’esposizione…
Successo per la serata omaggio a Giovanni Pascoli
La 34esima edizione dell’iniziativa si è chiusa e tra i sentiti applausi del numeroso pubblico intervenuto. Nella notte forse più calda di tutto l’anno e nella notte sicuramente delle stelle cadenti il giardino della casa del poeta Giovanni Pascoli a Castelvecchio ha ospitato il 10 agosto la trentaquattresima edizione della Serata Omaggio a Pascoli. Un po’ meno numeroso del solito il pubblico presente a questa edizione, con la platea che ha comunque regalato un gran bel colpo d’occhio e soprattutto un pubblico attento a partecipe all’ascolto di musica e poesia. La poesia era ovviamente quella di Giovanni Pascoli, con una bella selezione di poetica e discorsi scelta per l’occasione molto bene da Sara Moscardini e ben presentata da Alessandro Bertolucci. Il reading è stato invece dell’attore Daniele Pecci che in una interpretazione che, andata in crescendo, ha ricevuto consensi ed applausi sinceri dal pubblico. Le letture sono state aperte dalla celebre X Agosto e chiuse, in un momento di commozione…