Cultura

- di Redazione

A Unitre Barga con gli studenti del Linguistico di Barga, l’incontro su “La Collegiata di San Cristoforo: un esempio di Romanico a Barga”

BARGA – UNITRE Barga presenta lunedì 20 gennaio, ore 17, alla Sala Colombo, l’incontro sul tema “La Collegiata di San Cristoforo: un esempio di Romanico a Barga”, tenuto dalla classe 5ªA Liceo Linguistico G. Pascoli, che già l’anno passato aveva illustrato il risultato di un lavoro di indagine e approfondimento sul periodo trascorso da Ludovico Ariosto a Castelnuovo, in qualità di Commissario, dal 1522 al 1525, guidati dall’allora insegnante di Lettere Prof. ssa Silvia Redini. Anche in questa occasione gli studenti sono stati protagonisti di una ricerca sul territorio con la finalità di concepirli cittadini responsabili del bene comune, utilizzando la conoscenza e sensibilizzando alla promozione delle risorse culturali e artistiche del luogo. L’attenzione è stata rivolta al tema “Il Duomo di Barga, la Collegiata di San Cristoforo”, un gioiello romanico ampliato nel corso dei secoli, in cui si evidenziano elementi architettonici e decorativi di suggestiva bellezza. Durante l’intervento, con l’aiuto di materiale audiovisivo realizzato in studio autoregolato, saranno esplorati i…

- di Redazione

La memoria della roccia

PIAZZA AL SERCHIO – Appuntamento con l’archeologia rupestre delle montagne toscane il 23 gennaio alle ore 21 per i Giovedì al Museo: con La Memoria della Roccia  sarà ospite Giancarlo Sani. È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/gennaio24museo. La Memoria della Roccia offre all’archeologia rupestre una ricca documentazione di siti inediti e già̀ noti. Le ricerche di Giancarlo Sani ne hanno censiti circa 700, pubblicati in libri e articoli presentati a importanti convegni e congressi internazionali. Durante la serata saranno presentati, attraverso slide, massi che riportano una variegata tipologia di segni incisi e ne sarà fornita una sintetica interpretazione etnoantropologica: un valido supporto per lo studio dell’arte rupestre presente sulle montagne Toscane, per la comprensione del territorio, ma al contempo per la conoscenza dell’immaginario di miti, paure, leggende e tradizioni assai utili anche per ripercorrere a ritroso la storia dell’uomo che ha frequentato…

- di Redazione

Fornaci, si accende la Festa di Sant’Antonio con la benedizione degli animali

Il ritorno della tradizionale fiera lungo via Provinciale (anche se in forma ridotta) ha richiamato un folto pubblico. La festa di Sant’Antonio, patrono di Fornaci di Barga, è un momento ricco di tradizione, a cominciare dalla benedizione degli animali nell’Aia del Beniamino, che ha visto una bella partecipazione di bestiole, organizzata grazie anche al supporto dell’Associazione in difesa degli Animali Arca della Valle. Grazie al bel tempo, il ritorno della tradizionale fiera lungo via Provinciale (anche se in forma ridotta) ha richiamato un folto pubblico. Per quanto riguarda la celebrazione del santo, nella chiesa di Fornaci vecchi, la presenza dei panini devozionali, molto richiesti dai fedeli, e poi le sante messe, con quella delle 11 concelebrata da tantissimi sacerdoti, e presieduta dal proposto di Barga Mons. Stefano Serafini.

- di Redazione

A Firenze le foto di Tommaso Teora con al centro il mondo della Garfagnana e degli anziani

FIRENZE fonte ufficio stampa consiglio regionale)– Nello spazio espositivo di palazzo Bastogi in via Cavour 18 mercoledì 15 gennaio è stata inaugurata la mostra fotografica “Mi siedo, mi riposo e penso…” di Tommaso Teora. Sono intervenuti il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Mario Puppa, l’art director Gigi Lusini e l’esperto nelle attività di catalogazione e promozione dei musei Cristoforo Ravera, l’autore Tommaso Teora. Erano presenti le consigliere regionali Valentina Mercanti, Anna Paris e Elena Rosignoli. Tommaso Teora di Castelnuovo Garfagnana è un’artista e fotografo dell’immagine che non finisce mai di stupire con le sue tematiche e i soggetti che colpiscono immediatamente l’attenzione e l’interesse del visitatore. Una mostra che è un inno al vivere lento e sereno, attraverso tre pose, il sedersi, il riposare e il pensare, rivoluzionarie in un’epoca presa sempre più dalla frenesia del vivere, del correre sfrenato, del desiderio di cambiare continuamente, per poi trovarsi stremati e delusi. “Una mostra molto bella che affonda le sue radici nella memoria della Garfagnana – ha detto…

- di Redazione

“Connessioni nel tempo”: sabato a Barga si presenta l’accordo di valorizzazione per gli itinerari culturali tra Pisa e la Lucchesia

BARGA – Sabato 18 gennaio alle ore 10.00 presso la sala consiliare di Palazzo Pancrazi a Barga (sede del Comune) si terrà il secondo appuntamento di “Connessioni nel tempo”, percorso nato lo scorso anno in sinergia tra diverse realtà locali con lo scopo di valorizzare il patrimonio storico e gli itinerari culturali tra l’area pisana e lucchese. Un anno fa, nel gennaio 2024, un primo appuntamento promosso da Fescit – Federazione Europea Itinerari Storici, Culturali e Turistici, e dalla Pro Loco Pisa città ebbe luogo alla Domus Mazziniana di Pisa e vide la partecipazione di numerose associazioni del territorio pisano e lucchese, ivi compresa la Pro Loco di Barga e la sezione barghigiana dell’Istituto Storico Lucchese. Scopo dell’incontro era quello di lanciare una rete che vedesse coinvolte associazioni, istituti ed enti con lo scopo di creare degli itinerari culturali e turistici che sottolineassero i profondi legami che questi territori di confine hanno sempre vissuto: si pensi a Barga e al suo…

- di Redazione

Presepi visitabili fino al 2 febbraio all’Eremo di Calomini

Negli ultimi anni l’Eremo ha ritrovato nuova vitalità religiosa e spirituale grazie all’arrivo di Fratel Benedetto e dei suoi preziosi collaboratori E’ il suggestivo  rumore dello scorrere delle acqua causato anche da questa particolare cascata, che fa da colonna sonora a coloro che in questo periodo fanno visita all’Eremo di Calomini. Questo luogo negli ultimi anni ha ritrovato nuova vitalità religiosa e spirituale grazie  all’arrivo di Fratel Benedetto ma anche ai suoi preziosi collaboratori che animano la vita in questo Eremo. In questo periodo, come lo è stato nelle Feste natalizie, si possono ancora apprezzare  i simboli della natività:  il primo è all’ingresso posizionato in un anfratto carsico, poi, all’interno della chiesa barocca che ospita l’effige molto venerata della madonnina dell’Eremo, ai piedi del presbiterio, si trova il secondo Presepio,  ma la novità di quest’anno e senza dubbio quello allestito nella cappella scavata nella grotta. Questi presepi saranno visitabili tutti  fino al 2 Febbraio,  questo prolungamento dei esposizione è in…

- di Redazione

Giubileo 2025: il senso del “sacro” nelle tradizioni  dell’anno agricolo in Garfagnana e Lunigiana

PIAZZA AL SERCHIO – Si aprirà ufficialmente il 16 gennaio alle ore 21 il Canto del Maggio Festival 2025 con un appuntamento speciale dei Giovedì al Museo in presenza alla Sala della Narrazione, in cui il Professor Umberto Bertolini, curatore del Museo, illustrerà il programma della nuova edizione insieme ai Maggianti della Garfagnana. A seguire Fabio Baroni, studioso di tradizioni popolari e collaboratore del Festival, terrà la conferenza Giubileo 2025: il senso del “sacro” nelle tradizioni dell’anno agricolo in Garfagnana e Lunigiana. È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/gennaio24museo. Le terre della Garfagnana e della Lunigiana sono, in tempo cattolico, luoghi di eremitaggio, di ritiro in monastero e di chiese, ma prima del cristianesimo erano luoghi dei carnasciali, dei riti di primavera, del solstizio d’inverno, delle baldorie di fuoco sui monti. I riti precristiani sono stati infatti inglobati dal cristianesimo e sono…

- di Redazione

Uni3, tornano gli appuntamenti in biblioteca

BORGO A MOZZANO – Con il nuovo anno riprendono gli appuntamenti  di Uni3, l’università della terza età, organizzati dal Comune di Borgo a Mozzano. Si comincia giovedì 16 gennaio, con la presentazione del libro “Prima della libertà: 1944 i mesi della grande paura”. Scritto da Gabriele Brunini, Governatore della Misericordia di Borgo a Mozzano, il libro raccoglie testimonianze e notizie su quello che fu, a tutti gli effetti, il periodo più terribile della guerra per il territorio di borghigiano. Giovedì 23 gennaio, l’estetista e podologa Alessandra Pieri guiderà il pubblico alla scoperta dell’importanza di una buona postura, mentre la settimana successiva, giovedì 30, Paolo Lucchesi, celebre pasticcere della Mediavalle, racconterà il suo volume “C’era una volta un bimbo”: una storia di famiglia e comunità che comprende 50 ricette di pasticceria e consigli. Tutti gli incontri sono a ingresso libero e si terranno alle 15.30, alla Biblioteca F.lli Pellegrini (piazza S. Rocco).

- di Redazione

Uni3, tornano gli appuntamenti in biblioteca a Borgo a Mozzano

Si comincia giovedì 16 gennaio, con la presentazione del libro “Prima della libertà: 1944 i mesi della grande paura”. Con il nuovo anno riprendono gli appuntamenti  di Uni3, l’università della terza età, organizzati dal Comune di Borgo a Mozzano. Si comincia giovedì 16 gennaio, con la presentazione del libro “Prima della libertà: 1944 i mesi della grande paura”. Scritto da Gabriele Brunini, Governatore della Misericordia di Borgo a Mozzano, il libro raccoglie testimonianze e notizie su quello che fu, a tutti gli effetti, il periodo più terribile della guerra per il territorio di borghigiano. Giovedì 23 gennaio, l’estetista e podologa Alessandra Pieri guiderà il pubblico alla scoperta dell’importanza di una buona postura, mentre la settimana successiva, giovedì 30, Paolo Lucchesi, celebre pasticcere della Mediavalle, racconterà il suo volume “C’era una volta un bimbo”: una storia di famiglia e comunità che comprende 50 ricette di pasticceria e consigli. Tutti gli incontri sono a ingresso libero e si terranno alle 15.30, alla Biblioteca…

- di Vittorio Lino Biondi

La Linea Gotica, prodomo della Guerra Fredda (3)

Concludiamo la grande Storia della Linea Gotica. Siamo quasi alla fine; nella prossima puntata, l’ultima, vedremo la “piccola storia”, la nostra. Occorre un piccolo sforzo di lettura per comprendere globalmente la portata e l’effetto strategico della nostra linea Gotica. La “battaglia di Rimini” dal 25 agosto al 30 settembre 1944 è considerata la più grande battaglia di mezzi mai combattuta in Italia, al prezzo di 100.000 perdite tra morti, feriti, dispersi (compresi i civili italiani). La vera battaglia della Linea Gotica è in effetti questa. Ma non “parte” in pieno. Complice una pessima situazione metereologica che la rallenta, la impantana e blocca la spinta offensiva dei carri armati nel settore adriatico. Ma soprattutto fallisce per la mancanza di una vera forza americana nel settore centrale. Stalin, intuita la manovra geopolitica di Churchill, senza mettere nessuno in difficoltà, con una abile mossa di strategia, la fa “saltare”! Semplicemente, durante la conferenza di Teheran, chiede insistentemente a Roosevelt, l’apertura di un secondo…

- di Redazione

Al Teatro Bambi tutto esaurito per lo spettacolo di Dario Ballantini

COREGLIA – Parte con il botto la stagione 2024/2025 del Teatro Bambi di Coreglia Antelminelli. Il primo appuntamento in cartellone, lo “Spettacolo di Dario Ballantini”, previsto per domenica 12 gennaio, ha già registrato il tutto esaurito. Un risultato che testimonia l’entusiasmo e la partecipazione della comunità verso il calendario proposto dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo Onlus: un programma che riesce a portare sul territorio artisti di fama nazionale, tra cui lo stesso Ballantini, Tullio Solenghi, Debora Villa e Rosita Celentano. Immediata, infatti, è stata la risposta dei cittadini, che hanno deciso di abbonarsi in gran numero alla stagione teatrale, confermando così l’attaccamento a questa iniziativa – portata sul territorio proprio dall’amministrazione guidata da Marco Remaschi, con l’assessora alla cultura Lara Baldacci. Dopo questo avvio promettente, la stagione proseguirà domenica 26 gennaio, sempre alle 21, con lo spettacolo “L’Illusione Coniugale”, che vedrà protagonisti Attilio Fontana, Rosita Celentano e Stefano Artissunch. Lo spettacolo affronta con un linguaggio ironico…

- di Redazione

Riprendono le conferenze di Unitre Barga. Si parte con Rebecca Farsetti

BARGA – Dopo la pausa di fine anno, lunedì 13, alle ore 17, in Sala Colombo a Barga, riprendono gli incontri UNITRE Barga con “Sortilegi”, superstizione e potere della parola in un’opera di Bianca Pitzorno. In particolare, la relatrice Prof. ssa Rebecca Farsetti si soffermerà sul primo dei tre racconti presenti nel testo, intitolato “La strega” che narra di una giovane donna accusata di stregoneria nella Toscana del Seicento. Attraverso l’analisi del linguaggio utilizzato dall’autrice e delle atmosfere intrise di realismo magico, sarà affrontato il tema della superstizione e del potere misterioso delle parole, che possono uccidere o salvare. La Farsetti, già nei precedenti anni accademici, ha presentato una conferenza sul pensiero del Leopardi” Il naufragar m’è dolce in questo mare”. Giacomo Leopardi e il suo inno alla vita e un’altra sul dramma dell’olocausto “Primo Levi: chimica e memoria”. Docente di Lettere, originaria di Fornaci di Barga e attualmente residente a Barga, dal presente anno scolastico insegna presso la Scuola…