Cultura

- di Redazione

Una macchina del tempo: direzione anni ’80 e Videomusic

L’evento musicale svolto a Villa Medicea Ammiraglio di Arena Metato, con musica e video di due dj d’eccezione: Rick Hutton e Clive Griffiths. Una serata per tornare ad immergersi nell’atmosfera degli anni Ottanta. E nello specifico, riassaporare una realtà storica come quella di Videomusic, l’emittente che aveva sede a Il Cioccio, in Garfagnana. È questo l’essenza dietro “Metatottanta”, l’evento musicale svolto a Villa Medicea Ammiraglio di Arena Metato, con musica e video di due dj d’eccezione: Rick Hutton e Clive Griffiths. Il primo, britannico di Liverpool, è stato uno dei volti principali di Videomusic, su cui ha condotto programmi iconici come Hot Line e Crazy Time. Il secondo invece ha esordito nel 1984 come presentatore di Videomusic, il primo canale televisivo musicale in Europa, ma ha lavorato anche a Italia 1, Telemontecarlo, radio DeeJay e Radio Montecarlo. Un appuntamento sono stati proiettati anche alcuni videoclip originali degli anni ’80, prima del Dj set di Simone Palla accompagnato dal solista “il…

- di Redazione

Le opere di Biagioni in mostra nell’Hotel Eitch Borromini

ROMA – L’artista barghigiano Emanuele Biagioni sempre più al centro dell’attenzione di pubblico e critica. Da qualche settimana è stata aperta una collaborazione con il lussuoso hotel Eitch Borromini a Palazzo Pamphili di Roma, una dimora storica del 1600 disegnata dal Borromini, dove gli ospiti possono trascorrere le loro vacanze tra gli affreschi seicenteschi, far colazione davanti la fontana dei Quattro Fiumi del Bernini ascoltando il suono delle  campane dell’ adiacente Sant’ Agnese in Agone e salendo sulla splendida terrazza possono ammirare tutte le meraviglie e la storia della città.  Insomma un luogo dove l’arte, la bella arte, è davvero di casa. Ora le opere di Biagioni arricchiscono il secondo dei quattro piani dell’hotel. Sono 18. Questa esposizione non ha una data di chiusura e sicuramente i suoi lavori rimarranno in questo luogo speciale fino al prossimo anno. “Ringrazio per la disponibilità il direttore Daniele Zarfati che mi ha accolto. Sono davvero particolarmente orgoglioso di questa collaborazione che per me…

- di Redazione

Il vestiario si fa arte a Barga con la mostra Wearable Art

L’esposizione delle opere dell’artista britannica, che si dividono tra tessuti dipinti per grandi opere murali e opere d’arte “indossabili” come vestiario e calzature, apre i battenti nella Galleria Quattro Archi centro d’arte a Barga, dove resterà fino al 2 agosto. Nel programma della mostra anche una due giorni di opere degli studenti guidati proprio da Waller. Dipinti, stampe e arte da indossare. Ve li propone Carole Waller che troverete a Barga nella magnifica ed affascinante sede della  Galleria Quattro Archi centro d’arte, in vicolo del Duomo, un ente di beneficenza  fondato per sostenere le arti a Barga e dintorni. Indubbiamente un buon inizio per la stagione estiva di quella che da sempre viene definita Barga città d’arte. La mostra, dal titolo  Wearable Art, è in programma fino al 2 agosto. L’artista,  che vive nel Regno Unito,  lavora con acrilici e tinture ed è specializzata in tessuti dipinti per grandi opere murali e in opere d’arte da indossare sotto forma di…

- di Redazione

Museo territorio e scuola. 25 anni de La Giubba . VI anniversario del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico

 PIAZZA AL SERCHIO –  Festa doppia quest’anno per celebrare insieme i 25 anni dell’Associazione La Giubba APS e il sesto  anniversario del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico: con Museo territorio e scuola il 21 giugno, dalle ore 10 nella sede di via Ducale a San Michele e alle 18 presso il Teatrino Comunale di Piazza al Serchio, si svolgerà una lunga giornata all’insegna di incontri, ricordi, nuove progettazioni, storie, musica e laboratori. Apertura alle ore 10 alla Sala della Narrazione con la relazione Museo territorio e scuola del Presidente dell’Associazione La Giubba APS e Curatore del Museo Professor Umberto Bertolini, per riflettere sul cammino compiuto in questi anni e progettare interventi futuri in stretto dialogo con il territorio e con tutti i soggetti che lo abitano. A seguire, infatti, è previsto un momento di confronto, aperto alla comunità, che vedrà intervenire gli amministratori locali, le scuole e le associazioni del territorio, gli operatori museali e i soci:  la chiusura dell’incontro sarà affidata…

- di Redazione

Torna “A sipario aperto”: la rassegna di teatro amatoriale inaugura a Coreglia e chiude a Lucignana 

COREGLIA ANTELMINELLI – Un viaggio itinerante in vari paesi della valle per portare il teatro nelle piazze e offrire un palcoscenico agli spettacoli realizzati dalle compagnie. Torna a Coreglia Antelminelli la rassegna di teatro amatoriale “A sipario aperto”, nata da un’idea di Alessandro D’Alfonso, con tre appuntamenti sul territorio. L’edizione a venire porterà interessanti novità dal punto di vista delle troupe partecipanti in modo da valorizzare ancora di più il carattere sociale del progetto. Il primo appuntamento sarà questo lunedì (16 giugno), alle ore 21.15, in Piazza Antelminelli di fronte al Comune con gli allievi dell’ISI Barga impegnati nella messa in scena de “Il diabolico Barbiere di Fleet Street”. Mercoledì 18 giugno, sempre alle ore 21.15 in Piazza Antelminelli, la Compagnia del Martedì di Lucca si cimenterà invece nella “La valigia dell’attore”. In caso di pioggia, entrambi gli spettacoli si terranno al Teatro A. Bambi. Queste due rappresentazioni inaugureranno un ricco calendario che prevede numerose altre tappe nei Comuni della…

- di Redazione

Barga, grande successo per Fornaci senza Frontiere

Una larghissima partecipazione dei componenti dei quattro rioni di Fornaci. L’entusiasmo attorno a Fornaci senza Frontiere aumenta di giorno, in giorno, di sera in sera, col susseguirsi degli appuntamenti che stanno caratterizzando questa riedizione della manifestazione. Cori da stadio, striscioni, fumogeni e bandiere e soprattutto una larghissima partecipazione dei componenti dei quattro rioni di Fornaci hanno accompagnato le prime serate, le semifinali del torneo di calcetto allo stadio Orlando e del volley al campetto rosso, dietro il Parco Felice Menichini. Bellissimo il colpo d’occhio delle tribune divise in quattro fasce colorate, l’azzurro di Fornaci Vecchia, il bianco delle Case Operaie, il giallo di Caterozzo ed il rosso di Fornaci Centro. La soddisfazione degli organizzatori è alta, a cominciare da don Giovanni Cartoni che giudica questo successo oltre ogni aspettativa. Lunedì allo stadio Orlando le semifinali di calcetto sono state vinte da Fornaci vecchia e Caterozzo che si sfideranno ora per il primo e secondo posto: mercoledì sera le semifinali di volley…

- di Redazione

Diciotto appuntamenti con musica e lirica: Festival del Serchio delle Muse al via

Primo appuntamento: sabato 21 giugno a Castiglione di Garfagnana, nella chiesa di San Michele Arcangelo. Torna ad animare la Valle del Serchio il Festival Lirico Il Serchio delle Muse, ideato dal compianto maestro Luigi Roni un ventennio fa. L’edizione 2025 abbraccerà un periodo che va da giugno a dicembre. Il Festival porterà artisti internazionali e non in splendidi borghi e luoghi di grande suggestione, come il Rifugio Rossi in Pania ed il Lago Santo Modenese, proprio al di là dei confini del Comune di Barga. A presentare il Festival nella sala Biagioni dell’Unione dei Comuni il vice presidente dell’Unione Francesco Pioli, il presidente del Serchio delle Museo Fosco Bertoli e il componente dell’associazione Matteo Marcalli che ha illustrato nel dettaglio il calendario. L’incontro, alla presenza di tante associazioni e di amministratori e sindaci del territorio, si è aperto con il saluto della Regione portato dal consigliere Mario Puppa con quello del presidente della Fondazione BML Andrea Palestini, e con la…

- di Redazione

Riparte il festival “Il Serchio delle Muse”

CASTELNUOVO – Torna ad animare la Valle del Serchio il festival Lirico Il Serchio delle Muse ideato dal compianto maestro Luigi Roni un ventennio fa. L’edizione 2025 abbraccerà un periodo che va da giugno a dicembre. Il festival porterà artisti internazionali e non in splendidi borghi e luoghi di grande suggestione come il Rifugio Rossi in Pania ed il Lago Santo Modenese, proprio al di là dei confini del comune di Barga. A presentare il festival nella sala Biagioni dell’Unione dei Comuni il vice presidente dell’Unione Francesco Pioli, il presidente del Serchio delle Museo Fosco Bertoli e il componente dell’associazione Matteo Marcalli che ha illustrato nel dettaglio il calendario. L’incontro, alla presenza di tante associazioni e di amministratori e sindaci del territorio, si è aperto con il saluto della Regione portato dal consigliere Mario Puppa con quello del presidente della Fondazione BML Andrea Palestini e con la lettura del saluto inviato dal presidente della Fondazione CRL, Massimo Marsili Saranno 18 gli…

- di Redazione

Cultura, alla Galleria Comunale di Barga arriva l’urban art di Giorgio Bartocci con “One day after the other”

BARGA – Esplora gli spazi soffermandosi sulla connessione profonda che si instaura tra i luoghi e le persone che li abitano, fino a diventare racconto visivo. I tratti sono abbondanti e la forza espressiva che racchiudono si risolve in una critica alla società che al contempo contunde e fa riflettere. L’urban art di Giorgio Bartocci arriva alla Galleria Comunale di Barga con una mostra – “One day after the other” – che si muove in equilibrio tra la dimensione intima della tela e quella diffusa del grande spazio aperto al pubblico. Curata da Gian Guido Grassi, realizzata da Start Attitude e promossa dal Comune di Barga, l’esposizione sarà inaugurata il 14 giugno alle 18:00 Nell’occasione sarà offerto un aperitivo accompagnato dalla performance del chitarrista Leonardo Aguaisol; poi resterà visitabile ad ingresso libero dal 16 giugno al 13 luglio, con orario 17:30-20:00, apertura dal giovedì alla domenica o su appuntamento (start.oye2017@gmail.com). L’arte urbana genera il contesto di una mostra contemporanea che,…

- di Redazione

Pieve Fosciana, inaugurato il nuovo Museo Archeologico della Garfagnana

Al taglio del nastro anche il presidente della Toscana Eugenio Giani. A Pieve Fosciana è stato inaugurato il nuovo Museo Archeologico della Garfagnana, allestito nel bel complesso dell’ex Convento di Sant’Anna. Un progetto tra gli altri fortemente sostenuto anche dalla Regione Toscana in collaborazione con le istituzioni locali. Tra le autorità presenti all’inaugurazione, non è peraltro , mancata anche  la partecipazione del presidente della Regione Eugenio Giani. È stata anche l’occasione per ricordare anche il sindaco Francesco Angelini recentemente scomparso, che ha molto spinto e creduto in questo progetto

- di Redazione

Teatro di Verzura: tra democrazia e ruolo della donna nella società

BORGO A MOZZANO – Proseguono gli Incontri al Teatro di Verzura. Domenica 15, alle 21, nel giardino dell’ex Convento delle Oblate, arriva Vannino Chiti. Governatore della Toscana dal 1992 al 2000, Ministro per le riforme istituzionali e rapporti con il Parlamento dal 2006 al 2008 e vicepresidente del Senato della Repubblica dal 2008 al 2013. Chiti presenterà due libri, “La Democrazia sopravviverà a questo secolo?”  e “ Due generazioni, una rivoluzione”: riflessioni e proposte per affrontare sfide comuni. Venerdì 20 giugno, invece, un appuntamento interamente dedicato alla donna:  inaugura infatti la mostra “Le donne del Borgo – dal 1850 al 1960”, una selezione di 70 scatti tratti dall’archivio fotografico di Giacomo Amaducci “Il Borgo racconta” che ripercorrono 100 anni di vita femminile, tra cambiamento e tradizione. Ad accompagnare la mostra, un dibattito sull’evoluzione del ruolo della donna nella società. Saranno presenti il sindaco Patrizio Andreuccetti, il professor Amaducci, Lorena Mariani, Gabriele Brunini, Francesco Poggi e l’avvocato Carla Guidi, che presenterà un…

- di Redazione

Al via il 23mo International Academy of Music Festival con 24 concerti tra musica e bellezza

CASTELNUOVO – Al via la 23esima edizione di International Academy of Music Festival, dal 28 giugno al 12 luglio 2025 a Castelnuovo Garfagnana e in varie location della valle del Serchio. Da 23 anni il festival porta in Garfagnana jazz raffinato e musica classica internazionale, con artisti noti e nuove promesse da tutto il mondo. Nato da un progetto ambizioso della Scuola Civica di Musica, è realizzato in collaborazione con il Comune di Castelnuovo di Garfagnana.    Federico Gilardetti, consigliere della Provincia di Lucca ha espresso soddisfazione per il festival e sottolineato come la musica classica e jazz siano in grado di trasmettere emozioni uniche. Alessandro Pedreschi, assessore alla cultura e al commercio di Castelnuovo Garfagnana, che ha portato i saluti di Tagliasacchi, che sempre stato presente a questa iniziativa, ha definito il festival “fiore all’occhiello della nostra comunità, cresciuto grazie alla lungimiranza di Piero Gaddi”. “L’International Academy of Music Festival – è la dichiarazione del sindaco di Castelnuovo di Garfagnana, Andrea Tagliasacchi – rappresenta una manifestazione unica per la nostra…