Primo Piano
ASBUC, il punto della situazione su impegni, progetti ed eventi
BARGA – ASBUC Barga. In attesa dell’approvazione del bilancio consuntivo 2023 e del bilancio di previsione per il prossimo anno (l’assemblea si terrà il prossimo 21 dicembre alla sala Colombo di Barga) è tempo di bilancio anche per l’attività di questi mesi. Ne parla il presidente del comitato Omero Togneri che abbiamo incontrato insieme al consigliere Filippo Lanciani. Tra le notizie positive l’ottima stagione dei funghi anche per quanto riguarda gli introiti relativi al rilascio dei tesserini per i non residenti (in tutto oltre 2 mila). Un introito da record, fanno sapere Togneri e Lanciani che verrà ufficializzato nella prossima assemblea. Molto bene ha funzionato anche il servizio di vigilanza delle guardie volontarie ASBUC che hanno svolto un lavoro importante sia per il controllo che per il rilascio dei tesserini. Per quanto riguarda la vigilanza nel periodo della raccolta dei funghi, le Guardie volontarie hanno elevato, dopo l’accordo raggiunto con la Polizia Provinciale, le prime sanzioni (in tutto 17) soprattutto…
“Garfagnana Greenland”: l’Unione individua sei strategie per una comunità locale sostenibile
CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Un importante progetto di green-community che vede la realizzazione di interventi e servizi su sei ambiti tematici tra di loro interconnessi: patrimonio forestale ed edilizio di montagna, risorse idriche, efficientamento energetico, mobilità e aziende agricole sostenibili. Si chiama “Garfagnana Greenland – Strategie per una comunità locale sostenibile” il nuovo fiore all’occhiello dell’Unione Comuni Garfagnana sul PNRR (Piano Nazionale di Resilienza e Ripresa) il cui piano operativo è già stato approvato in Giunta. Per quanto riguarda la gestione integrata del patrimonio forestale, che porterà all’estensione del processo di certificazione di gestione forestale sostenibile sulla sponda apuana dell’Unione Comuni Garfagnana, l’Ente ha siglato una convenzione con il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano per la certificazione forestale dei boschi – sia nel versante apuano che appenninico – per la vendita di crediti di carbonio (un intervento da circa 250 mila euro). Secondo punto tematico è quindi la gestione delle risorse idriche, con l’obiettivo di ricostruire lo stato dell’arte sul…