Ultime notizie:
Ricordando il magistrato barghigiano Emilio Biondi (1888 – 1960). Seconda e ultima parteIl “Muletto” va al Real Piangrande, ma a vincere è stata tutta BargaGAIA ricerca una/un Energy Manager: domande entro martedì 15 luglio Partenza scoppiettante per la festa della Campagna ed il trofeo del MulettoPietro Santini va forte e si migliora nell’Iron Man dei Paesi BaschiSamuele Giuliano torna sul ring contro il moldavo SudarevEchi della Festa del MulettoAmbiTour porta alla scoperta della Garfagnana Valle del Serchio: quasi 100 tra operatori turistici e AmministratoriLa marcia Conosciamo San Pietro in CampoPieve di Cerreto: al via in autunno i lavori di messa in sicurezzaEsplode la festa a Gallicano; prima uscita del Palio di San JacopoLa sagra del Fish and chipsInaugura la mostra di Brian OwensLa festa al Lago SantoTra le Apuane e le piscine; Vagli meta prediletta estiva per i turistiInfo point attivo in piazza UmbertoUn grazie all’ArciconfraternitaSolo a Barga c’è (e ritorna) il “concerto alla finestra”Iniziata la sperimentazione per introdurre anche in Valle del Serchio il Servizio di emergenza urgenza sociale – SEUS  Le Piazzette di Barga30 anni di donazione di plasma a Castelnuovo di Garfagnana. Domani (18 luglio) viene celebrato questo importante traguardoFamiglie in festa, Castelnuovo accende l’estateAnche a Barga una testimonianza di ripudio della guerraMedici di famiglia: a Castelnuovo e a Fornaci di Barga entra in servizio il dottor PastoreSapresti salvare una vita? A Fornaci un corso di disostruzione delle vie aeree e rianimazione pediatricaAll’Agriturismo Ze’ del Pino una cena argentinaBarga, Real Piangrande trionfa nella festa rionale della “Corsa dei Muletti”Ogni mercoledì di luglio i Mercatini del GiardinoAlex Rossi con i colori della FCI ToscanaMedici di famiglia: in Valle del Serchio arriva il dottor Pastor, ma restano in servizio tutti gli altri medici  La pizza in piazza per Telethon a GragnanellaPiano di Coreglia, 50 mila euro per riasfaltare via di GhivizzanoViola fa suo il decimo GP GarfagnanaAbitareRischio temporali, allerta su gran parte della Toscana dalle 7 di domenica 13 luglioRiapre Da AristoI top della categoria Juniores alla decima edizione del GP GarfagnanaControlli straordinari dei Carabinieri in Valle del SerchioAuto contro un Tir a Piano della Rocca; una persone ferita, forti disagi per il traffico

Primo Piano

Banner
Banner

Cronaca

- di Redazione

Controlli straordinari dei Carabinieri in Valle del Serchio

Non sono passati inosservati in questi giorni i ripetuti controlli lungo le strade della Garfagnana e della Mediavalle dei Carabinieri della Compagnia di Castelnuovo Garfagnana guidata dal Maggiore Biagio Oddo. Controlli finalizzati alla prevenzione, con un’attenzione particolare ai furti in abitazione che in estate aumentano anche perché chi va in vacanza lascia la casa incustodita. Proprio per trasmettere sicurezza ai cittadini e disincentivare i male-intenzionati i militari locali sono stati rinforzati dalle Squadre di Intervento Operativo del 6° Battaglione Carabinieri Toscana che normalmente operano con continuità sulla costa versiliese. Sono state centinaia le persone sottoposte a controlli ad ogni ora del giorno, sulle vie principali ma anche su strade secondarie e presso le aree ritenute più sensibili o che ospitano manifestazioni di rilievo. I militari della Compagnia, a stretto contatto con i colleghi dei reparti d’intervento operativo e quelli delle stazioni hanno attenzionato anche camper e caravan, nell’ottica di prevenzione raduni non autorizzati di giovani con modalità tipiche dei rave…

- di Redazione

Auto contro un Tir a Piano della Rocca; una persone ferita, forti disagi per il traffico

Scontro tra un Tir ed un’auto sulla Lodovica a Pian della Rocca. Il 118 è intervenuto in codice giallo per soccorrere una delle persone coinvolte, fortunatamente non in condizioni gravissime. Sul posto i carabinieri. Forti disagi al traffico; la circolazione è stata interrotta per consentire i soccorsi ed i rilievi dell’incidente.

- di Redazione

Tra le Apuane e le piscine; Vagli meta prediletta estiva per i turisti

Vagli con le sue bellezze si conferma meta molto apprezzata per i turisti che soprattutto nel periodo estivo salgono ai piedi delle Apuane per cercare un po’ di fresco e godere delle bellezze locali. Tra queste, soprattutto per gli amanti della natura, c’è Campocatino che rappresenta una meta imperdibile. Fin dalle primissime ore del mattino arrivano gli escursionisti che decidono di salire sul Roccandagia o altre cime apuane, ma per tutti  Campocatino si conferma un luogo straordinario all’interno del Parco Regionale delle Alpi Apuane, con i suoi caratteristici caselli dei pastori che nel passato hanno permesso ai transumanti con i greggi ma anche agli stanziali di vivere in questo luogo incontaminato dove anche in estate era possibile trovare erbe fresche. Più in basso, a Vagli, davanti  al municipio, a due passi  del lago, ci sono le piscine comunali e in molti approfittano del moderno impianto per fare un tuffo rinfrescante. Altri  invece  scelgono di fare un giro intorno al lago…

-

Banner
Banner

Politica ed amministrazione

- di Redazione

AmbiTour porta alla scoperta della Garfagnana Valle del Serchio: quasi 100 tra operatori turistici e Amministratori

GARFAGNANA –  Un’esperienza emozionante che ha permesso di approfondire meglio la conoscenza del territorio e di intessere relazioni con altri Ambiti toscani per rafforzare la destinazione turistica. Sono stati quasi 100 gli operatori turistici e gli Amministratori che hanno partecipato alla 20ª tappa della seconda edizione dell’AmbiTour organizzata da Turismo Anci Toscana e Toscana Promozione Turistica in collaborazione con la Comunità d’Ambito Garfagnana Valle del Serchio all’interno di un più ampio percorso regionale giunto alla 70ª tappa complessiva. La mattina, in sala Ciaf a Gallicano, il gruppo ha partecipato all’incontro tecnico-formativo sulla governance del turismo in Toscana durante il quale sono intervenuti Sonia Pallai Responsabile Turismo per Anci Toscana, Michela Pasellini dell’agenzia regionale Toscana Promozione Turistica e Flavia Cori di Fondazione Sistema Toscana. A portare il loro saluto istituzionale ai partecipanti – provenienti dagli Ambiti Turistici Garfagnana Valle del Serchio, Piana di Lucca, Terre di Siena, Riviera Apuana, Terre di Pisa, Area Pratese, Versilia, Livorno, Valdichiana Senese, Firenze Area Fiorentina,…

- di Redazione

Piano di Coreglia, 50 mila euro per riasfaltare via di Ghivizzano

COREGLIA ANTELMINELLI – Detto, fatto. Puntuali con la tabella di marcia, si va verso l’ultimazione del ciclo d’asfalti programmato sul territorio comunale. Entro questa settimana partiranno i lavori in via di Ghivizzano a Piano di Coreglia: un intervento pari a circa 50 mila euro che ha come obiettivo quello di migliorare la fruibilità delle strade e la sicurezza dei cittadini. Questi lavori vanno ad aggiungersi ad un progetto di 315 mila euro relativo al rifacimento del manto bituminoso in diverse zone del territorio. Ad oggi infatti, nella frazione di Piano di Coreglia, sono state asfaltate le principali piazze, come il parcheggio davanti al cimitero, il parcheggio Bernardini e piazza della Chiesa, Lucignana è stata interessata dall’intervento di rifacimento del manto stradale in tutto il tratto della Circonvallazione, mentre per la frazione di Ghivizzano i lavori di asfaltatura hanno interessato un tratto di via delle Molina, dall’intersezione con via del Cimitero fino al parcheggio in località Portello e via del Molinetto.…

- di Redazione

Pieve di Cerreto: al via in autunno i lavori di messa in sicurezza

BORGO A MOZZANO  – Partiranno i lavori di messa in sicurezza alla vecchia Pieve di Cerreto: ieri sera, lunedì 14 luglio, sono infatti stati presentati i lavori che consentiranno il recupero e la messa in sicurezza dell’antico fabbricato, finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dal Comune di Borgo a Mozzano. Sull’edificio, di proprietà della parrocchia, si interverrà a partire dal tetto e dall’architrave d’ingresso. I lavori, finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per circa 35 mila euro a cui si sommano ulteriori 25 mila da parte del Comune di Borgo a Mozzano, riguarderanno il tetto, con la messa in sicurezza e le necessarie ricuciture, e l’architrave che verrà rinsaldato e reso stabile. Saranno inoltre installate catene e tiranti all’interno della Pieve per garantirne la stabilità e verranno sostituiti i travicelli rotti e malandati. L’avvio dell’intervento è previsto in autunno.   A quelli già stanziati si aggiungono ulteriori fondi euro provenienti da RomaniCAP (ex Itinera Romanica),…

Banner
Banner

Cultura

- di Redazione

Inaugura la mostra di Brian Owens

Domenica 27 luglio alle ore 17:30, presso l’atrio del Comune di Barga, l’inaugurazione della mostra dell’artista Brian Owens, un evento che promette di intrecciare le atmosfere selvagge dell’Atlantico con la luminosa della Toscana. Originario delle terre celtiche, Owens è cresciuto tra le piogge sferzanti e i cieli mutevoli che modellano l’anima di Irlanda e Scozia. Questi elementi naturali hanno plasmato fin dall’infanzia la sua sensibilità artistica,.   Da oltre trent’anni, Owens canalizza nella pittura la sua esperienza visiva e sensoriale, esplorando la giocosità del pigmento e la forza evocativa del disegno dal vivo. Attualmente lavora part-time nell’istruzione, attività che gli consente di finanziare le sue vacanze annuali a Barga, luogo che considera una seconda casa, dove la luce è più calda e le ombre più dolci.   La mostra sarà un’occasione unica per scoprire il dialogo tra due mondi – quello celtico e quello toscano – attraverso lo sguardo di un artista che ha fatto della luce e del clima i…

- di Redazione

Solo a Barga c’è (e ritorna) il “concerto alla finestra”

BARGA – Fu nell’estate del 2020 in pieno Covid che, per contrastare le tante difficoltà e i disagi per i possibili contagi, al Duo di artisti Mariella Baiocchi-Arturo Pivato venne l’originale idea del “Concerto dalla finestra”. Il Duo suona a casa propria e dalla finestra escono melodie che coinvolgono emotivamente chi ascolta seduto nella sottostante piazza Galletto, per l’occasione addobbata a festa come un salotto di antica memoria. L’appuntamento è arrivato alla VI edizione e quest’anno il titolo è “Maestri … e che musica sia!!!” A Barga ormai questo appuntamento si attende con ansia e sono tanti gli apapssionabti e gli estimatori del duo che si ritroveranno in Piazza galletto per la prossima edizione in programma il 7 agosto. Entusiasmo ed attesa sono sempre più vivi e coinvolgenti e coinvolgente sarà il programma che vede musiche di M. Moszkowki (nel centenario della morte) brillanti, effervescenti e di piacevolissimo ascolto; le “Legenden” op.59 di A. Dvorak, un estratto dei “Pieces Romantiques”op…

- di Pier Giuliano Cecchi

Ricordando il magistrato barghigiano Emilio Biondi (1888 – 1960). Seconda e ultima parte

Con il primo articolo con cui si è iniziato il racconto sulla vita del magistrato Emilio Biondi, si è vista in parte la sua storia e quella della sua famiglia, quand’è che con il capostipite Agostino venne a stabilirsi in Barga da San Marcello Pistoiese, in quale e certa misura si diffuse tra noi. Ovviamente abbiamo tenuto la barra a dritto verso il nostro Emilo, così come vuole il soggetto dell’argomento. Qui annotiamo che il padre di Emilio, l’ingegnere Giovanni Biondi, fu funzionario a Lucca del Genio Civile, impegnato anche nel 1902 con la stima delle aree verdi che stava acquistando Pascoli insieme alla casa.  Con l’impegno professionale a Lucca dell’ing. Giovanni Biondi, da questa evidenza, ora si è capito perché la famiglia fosse dimorante in quella Città, dove nacque, lo stesso Emilio. Oggi inizio a scrivere del personaggio, prima di tutto, volendo ancora ringraziare chi mi ha spronato a realizzare questa ennesima ricerca barghigiana, si tratta di Gabriele Chiara,…

Banner
Banner
Banner

Sport

- di Redazione

Alex Rossi con i colori della FCI Toscana

BARGA – Impegno a Costacciaro, in provincia di Perugia, per il biker della Sc Garfagnana, in gara, con i colori della rappresentativa della FCI Toscana, nel cross country nazionale valido per il circuito della Coppa Italia. Di scena negli Allievi del II anno (16 anni) Alex, ha corso con grande determinazione, lottando sempre per entrare nella top twenty, chiudendo al 23° posto. Nella trasferta, è stato impegnato come tecnico regionale, anche Valter Giammattei

- di Redazione

Viola fa suo il decimo GP Garfagnana

La corsa riservata alla categoria Juniores ha visto al secondo posto Tommaso Banini. Alessandro Viola (Uc Piasco del Piemonte) ha vinto per distacco la decima edizione del GP Garfagnana. Il corridore dell’Uc Piasco del Piemonte ha superato Tommaso Banini (Workservice) di 10 secondi. Terzo Guido paladini (Casano Stabbia).

- di Redazione

Samuele Giuliano torna sul ring contro il moldavo Sudarev

Dopo l’agevole successo di qualche settimana fa a Montelupo contro il britannico Luke Brassfield a Montelupo Fiorentino per Samuele Giuliano si profila un altro impegno. Il 22enne pugile della Leontia Boxe tornerà sul ring amico di Borgo a Mozzano per affrontare il 25enne moldavo Ruslan Sudarev che ha un record di cinque incontri con una vittoria e quattro sconfitte. Sarà anche l’ultimo match sulla distanza delle sei riprese per Giuliano che dal prossimo incontro (entro la fine dell’anno) salirà ad otto rounds. Nel 2026 magari si tenterà la scalata al titolo tricolore dei mediomassimi. Sul ring borghigiano salirà anche un altro professionista del calibro di Yeler Vasquez Ramirez, er cubano de Roma che nei supergallo al limite dei 57 kg) affronterà il colombiano Yin Caicedo.

Banner
Banner

Economia & Commercio

- di Redazione

Famiglie in festa, Castelnuovo accende l’estate

CASTELNUOVO – Inizia venerdì 18 luglio l’estate di eventi dell’Associazione Compriamo a Castelnuovo, centro commerciale di Confcommercio Lucca&Massa Carrara. Saltate le prime due date, causa lavori in piazza Umberto e in attesa della 42esima edizione della Settimana del Commercio (dall’11 al 23 agosto), l’associazione propone due grandi eventi a luglio. Venerdì 18 si parte con Famiglie in Festa, un format che proporrà diversi intrattenimenti per bambini nel centro storico, accompagnato dalla prima apertura serale dei negozi. Giochi realizzati in legno, coinvolgimento di bambini piccoli e meno piccoli, un’ offerta a tutti coloro (grandi e piccini) che con la propria partecipazione vorranno dare valore alla manifestazione e che certamente sapranno trovare nell’area gioco di “Animarte” un’opportunità diversa e spassosa di svago, così come l’occasione per testare o dimostrare le proprie abilità in una competizione che resta sempre sana e divertente. L’area gioco, oltre a favorire socialità ed inclusione (l’unico grande escluso è il telefono cellulare), vuole porre l’attenzione sulla necessità di…

- di Redazione

All’Agriturismo Ze’ del Pino una cena argentina

BARGA – Una esperienza di cucina d’oltreoceano. E’ la nuova iniziativa dello splendido agriturismo Ze’ del Pino immerso nel verde speciale di  loc. Lama, sopra la tenuta del Ciocco, nel comune di Barga, che per il prossimo 1 agosto propone  una cena argentina con la partecipazione dell’asador Carlo Ponte e con musica e ballo argentino per finire la serata. Il menù sarà tutto a base di specialità argentine, empanadas argentinas, e poi tanta griglia: asado, choripan, chimichurri, vacio , picanha, bistecca di Entrana; contorni e dolci. Il tutto, compreso vino della casa, acqua e caffè a 55 euro a persona. Le prenotazioni si accettano fino al 29 luglio prossimo. Posti limitati. Per info e prenotazioni tel. 3687887222 oppure info@zedelpino.it (servizio navetta su prenotazione)

- di Redazione

Riapre Da Aristo

BARGA – Era l’8 marzo quando pubblicavamo la notizia della chiusura, dopo tempo immemore, della storica Bottega di mescita Casciani in piazza Salvo Salvi. Bottega portata alla notorietà grazie soprattutto al vulcanico ed eclettico titolare di sempre, l’indimenticabile Aristodemo Casciani, ma che anche nella successiva gestione Togneri, divenuta poi la Bottega Da Aristo, e fino alla chiusura, è sempre stata un punto di riferimento nella vita della vecchia Barga e soprattutto per tutti i visitatori di Barga che qui hanno sempre trovato il luogo ideale per vivere al meglio la parte leggera e piacevole della vita tra le vie di Barga vecchia. La chiusura a marzo aveva fatto temere per un destino definitivo per questa attività, anche per l’apertura  proprio a due porte di distanza di un altro locale avvenuta in questi mesi, ed invece l’attività ha ritrovato nuova linfa. Ci hanno pensato due donne che a Barga hanno già fatto grand cose, rilevando e gestendo il negozio di alimentari…

Banner
Banner

Salute e Benessere

- di Redazione

Medici di famiglia: in Valle del Serchio arriva il dottor Pastor, ma restano in servizio tutti gli altri medici  

VALLE DEL SERCHIO – In merito alla comunicazione dell’entrata in servizio come medico di famiglia,  a partire da lunedì 21 luglio, del dottor Alberto Pastore, che avrà i propri ambulatori a Castelnuovo Garfagnana e a Fornaci di Barga, l’Azienda USL Toscana nord ovest precisa che restano in servizio tutti gli altri medici della zona attualmente presenti. Non sono infatti previsti a breve pensionamenti o trasferimenti di professionisti in questo territorio.

- di Redazione

30 anni di donazione di plasma a Castelnuovo di Garfagnana. Domani (18 luglio) viene celebrato questo importante traguardo

CASTELNUOVO – Nel mese di luglio di 30 anni fa era stata effettuata la prima donazione di plasma nella Sezione Trasfusionale di Castelnuovo di Garfagnana. Per celebrare la ricorrenza il mattino di domani, venerdì 18 luglio, sarà dedicato alla donazione di plasma. Saranno presenti, tra l’altro, le persone che donarono plasma per la prima volta 30 anni fa, nel 1995. “Il 30esimo anniversario della prima donazione di plasma nella Sezione Trasfusionale di Castelnuovo di Garfagnana – evidenzia la direttrice della struttura di Immunoematologia e Medicina trasfusionale di Lucca e Valle del Serchio Rosaria Bonini – ci fornisce l’opportunità di fare una riflessione sull’importanza della donazione di plasma nel sistema sanitario italiano. Il plasma, ovvero la parte liquida del sangue, è infatti la materia prima per la produzione di numerosi farmaci essenziali, come l’albumina, le immunoglobuline e i fattori della coagulazione che sono alla base di numerose terapie salvavita. I farmaci prodotti dal plasma donato da donatori italiani non sono però sufficienti…

- di Redazione

Medici di famiglia: a Castelnuovo e a Fornaci di Barga entra in servizio il dottor Pastore

FORNACI –  L’Azienda USL Toscana nord ovest comunica che a partire dal prossimo 21 luglio prenderà servizio come medico di famiglia il dottor Alberto Pastore, che avrà i propri ambulatori a Castelnuovo Garfagnana e a Fornaci di Barga. L’Asl ricorda che è possibile effettuare la scelta o il cambio del proprio medico di famiglia attraverso le procedure on line, dal proprio computer o dai dispositivi mobili come smartphone e tablet, senza la necessità di recarsi fisicamente agli sportelli, azzerando quindi le file, e con la massima libertà di orario, utilizzando una delle seguenti modalità: Il portale https://cambiomedico.sanita.toscana.it/ il portale Open Toscana; la App Toscana Salute; i Totem PuntoSi; inviando una richiesta per mail; utilizzando il modulo on-line. In alternativa è possibile recarsi agli sportelli al pubblico sul territorio.

Banner
Banner

Eventi

- di Redazione

Ogni mercoledì di luglio i Mercatini del Giardino

BARGA – Da mercoledì 2 luglio, a Barga una nuova versione dei classici “mercatini by night” di qualche anno fa. Al Giardino, in piazza Pascoli, a cura dell’Associazione di Pesca “Pinocchio 3000), in collaborazione con Comune di Barga e Pro Loco dovrebbero essere presenti tutti i mercoledì di luglio una ventina di banchetti dedicati all’artigianato ed anche a prodotti frutto della creatività e del riuso. Gli appuntamenti sono mercoledì’ 2, 9, 16, 23 e 30 luglio. I mercatini del Giardino saranno aperti dalle 18 alle 23.

- di Redazione

Le Piazzette di Barga

BARGA  – La festa del centro storico tornerà anche quest’anno nel mese di luglio a proporre l’evento forse più IN della movida della Valle del Serchio. L’evento sarà tutte le sere, no-stop, dal 17 al 27 luglio. L’organizzazione oltre a Pro Loco e supporto del comune vede anche la partecipazione dei locali pubblici del Castello e di tante associazioni. In tante piazze, angoli suggestivi, associazioni del territorio e gli stessi locali del centro storico proporranno serate speciali, tra gastronomia, buon vivere e musica. Per quanto riguarda le piazzette del buon cibo e della musica, riguardo alle associazioni da segnalare una “new entry”. In piazza del teatro ci sarà infatti quella proposta dall’associazione Goshin-Do Karate di Barga. Poi il resto tutto confermato come lo scorso anno:  quella  dei ragazzi dell’Atletico Penarol Filecchio che saranno con cibo e musica in piazzetta delle Mura; gli amatori Castelvecchio occuperanno invece gli orti della Misericordia sotto piazza San Felice, i Gatti Randagi le terrazze delle stanze…

- di Redazione

La festa al Lago Santo

LAGO SANTO (MO) – Sabato 26 luglio,  come ormai tradizione da diversi anni a questa parte, si celebrerà l’amicizia delle genti di qua e di là dell’Appennino, accumunate dalla storia del Lago Santo modenese: le comunità di Barga in provincia di Lucca e Pievepelago in provincia di Modena. E’ in programma infatti la Festa al Lago Santo promossa di gruppi di Pievepelago e di Barga degli Alpini, da ASBUC Barga  e dai Comuni di Barga e Pievepelago. All’ombra del Giovo e davanti allo specchio d’acqua tanto caro anche a tutti i barghigiani, da Barga giungeranno in bus (partenza alle 7,30 da Largo Roma – costo 15 euro – prenotazioni entro il 20 luglio al 3485552659) e a piedi (partenza dalla località la Vetricia nel comune di Barga alle 7,30). In programma, alla cappellina degli alpini al Lago Santo, la santa messa celebrata dal proposto di Barga don Stefano Serafini alle 11. A seguire il “rancio” presso il rifugio Bertagni (costo 15…

RSS Ultime notizie da NoiTV

Ultime da