Primo Piano
Nei giorni della Merla torna il Doppio Tramonto
BARGA – Ritorna l’attesa per L’ppuntamento con il Doppio Tramonto che a Barga, dal sagrato del Duomo di Barga, si può ammirare, nuvole e tempo permettendo, in specifiche date di novembre e gennaio. L’appuntamento ora è nei “giorni della merla” con il sole che tramonta due volte dietro il Monte Forato, grazie al suo passaggio attraverso il grande arco naturale della montagna. Il giorno ideale per vedere il sole riapparire perfettamente all’interno del grande arco del Forato, nuvole e tempo permettendo appunto, è il 30 di gennaio ed è anche il giorno in cui un fascio di luce entra in quel momento ad illuminare l’interno del Duomo di Barga. in un allineamento perfetto Il fenomeno, anche se meno centrale, si può comunque ammirare anche il 29, che ormai è passato ed il 31 gennaio, ma il giorno clou è appunto il 30. L’attenzione è ora rivolta alle previsioni meteo che per oggi sembrerebbero garantire le condizioni ideali, mentre per domani…
Per non dimenticare il sacrificio degli Alpini
BARGA – Sabato 28 gennaio 2023, alle ore 16,00, presso il Parco degli Alpini, di fronte al monumento ai Dispersi e Caduti del Gruppo di Barga Alpini, si è tenuta la commemorazione dell’80° dalla Battaglia di Nikolajewka, la pagina più terribile che il Corpo degli Alpini si è trovato ad affrontare in centocinquanta anni dalla sua fondazione. Per la prima volta la cerimonia ha avuto il suo carattere nazionale, infatti, il 5 maggio 2022 il Parlamento Italiano ha voluto deliberare che il 26 gennaio di ogni anno, ricorrenza della Battaglia di Nikolajewka, sia il giorno della memoria del Sacrificio degli Alpini. Cosicché, da questo 26 gennaio 2023, il ricordo assume il valore di una cerimonia non solo degli Alpini ma di tutta l’Italia. Alla cerimonia, assieme al locale Gruppo Alpini diretto dal capogruppo Andrea Bertolini, per il Comune di Barga, con il gonfalone era presente l’assessore Lorenzo Tonini, figlio di un alpino reduce dalla Russia, oggi defunto, ma lì con tutti…