Ultime notizie:

Primo Piano

Cronaca

- di Redazione

Per una nuova cultura ecologica. A Fornaci Max Strata e il suo ultimo libro

FORNACI  – Il Gruppo di Acquisto Solidale (G.A.S.) della Valle del Serchio, che si ritrova tutti i giovedì dalle 17,30 alle 19,00 nella sede del circolino di Fornaci 2.0 (nella ex Scuola Elementare di Fornaci di Barga, in Piazza IV novembre), non è solo acquisto collettivo di ottimo cibo prodotto dalle nostre terre, non è solo sostegno alla piccola agricoltura contadina e ai piccoli allevatori, che lottano per continuare ad esistere davanti a un sistema che tende a privilegiare i grandi produttori. Il GAS di Fornaci di Barga, come tutti i mille GAS di Italia, è soprattutto un modo per diffondere una nuova cultura, una cultura che si sta espandendo, basata sulla convivialità e sullo spirito di collaborazione, su un cibo sano e locale alla portata di tutti, sul senso di appartenenza a una terra, sull’aiuto reciproco fra contadini, pastori e “mangiatori”, sul recupero del senso di interconnessione con la natura. Ecco perché, in collaborazione con “Gli Incartati – Fornaci 2.0”…

- di Daniele Capecchi

La musica nelle ossa

Molti anni fa l’Istituto Rousseau di Lucca era famoso perché, dietro il pagamento di una sostanziosa retta, dava la possibilità di recuperare gli anni scolastici perduti. A parte pochi sfortunati, nelle sue aule in un palazzo del Fillungo cadevano tre specie di ragazzi: i fancazzisti a oltranza, gli immaturi che non capivano che lo studio serviva a costruirsi un futuro migliore e quelli che definirei “oggettivamente duri”. Io, per non far torto a nessuno, mi collocavo trasversalmente in ognuna di queste categorie. Alla fine dell’anno scolastico venivamo portati a dare l’esame come privatisti in una scuola pubblica di Roma e in quel periodo, che durava un paio di settimane, ci facevano alloggiare in una specie di convitto tenuto da tremendissime suore che si trovava vicino alle terme di Caracalla. La domenica tra la prima e la seconda settimana io e il mio compagno di stanza riuscimmo a eludere l’arcigna marcatura di quei mastini travestiti da religiose e noleggiammo una Vespa…

- di Redazione

Nozze d’oro per Alma e Bruno

BARGA – Nozze d’oro ieri per Alma e Bruno Marchetti di Barga. Li hanno festeggiati con la loro famiglia e gli amici e ci fa piacere ricordare il 50°* anniversario del loro matrimonio con questa foto che pubblichiamo sul giornale online. Tante congratulazioni a Alma e Bruno dai figli Francesco, Elisa e Alessandra e naturalmente dal Giornale di Barga

Politica ed amministrazione

- di Redazione

Al via da lunedì 5 Giugno la sistemazione del Ponte Lombardini a Barga. I lavori dureranno per tutta l’estate. Transito (quasi) sempre aperto

BARGA – Scatteranno lunedì prossimo, 5 giugno, i lavori di manutenzione programmati dalla Provincia di Lucca del Ponte Lombardini nel centro abitato di Barga, sulla sp n. 7 di Barga. L’intervento fa parte dell’Accordo-quadro sui ponti relativo alle opere di straordinaria manutenzione e prevede un investimento della Provincia di 265mila euro di provenienza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Risorse che serviranno per ripristinare le porzioni in muratura e sistemare la struttura in cemento armato del ponte barghigiano che presenta i naturali segni del tempo. “Si tratta di un intervento importante – dichiara il consigliere provinciale con delega alla viabilità della Mediavalle Patrizio Andreuccetti – perché mirato soprattutto a garantire ed innalzare i livelli di sicurezza stradale senza stravolgere il manufatto con lavori compatibili dal punto di vista sia urbanistico che paesaggistico. Un intervento che rientra nell’ampio programma di sistemazione e adeguamento dei ponti e dei viadotti di competenza della Provincia che ha ottenuto, per questo, finanziamenti specifici dal Ministero”. “Rivolgo un ringraziamento alla Provincia…

- di Redazione

Progetto Comune: “Recuperiamo il parco rosso di Fornaci e intitoliamolo a don Lido Batini”

FORNACI – Una mozione per ricordare degnamente la figura di don Lido Batini, vicario parrocchiale a Fornaci dal 1969 al 1973; rimasto nel cuore di generazioni e generazioni di fornaci; venuto a mancare il 31 marzo scorso. La propongono i consiglieri del gruppo Progetto Comune, Andrea Salvoni, Claudio Gonnelli e Francesco feniello. “Don Lido Batini detto “il Cappe” (07/04/1940 – 31/03/2023), – scrivono – nei quattro anni di sacerdozio esercitati a Fornaci di Barga, Don Lido Batini è stato un punto di riferimento importantissimo per i giovani di allora e per tutto il paese; esperto allenatore e amante del calcio, è riuscito a catalizzare attorno a questo sport generazioni di giovani; ancora oggi la comunità fornacina, così come tutte quelle dove è stato sacerdote, ricordano Don Lido Batini con affetto e gratitudine per la sua genuina testimonianza evangelica” Il gruppo ricorda inoltre che Don Lido Batini ha sempre guardato allo sport popolare ed in particolare al calcio come un’occasione per rafforzare…

- di Redazione

Decoro urbano e migliori servizi turistici: così il Comune reinveste sul territorio l’imposta di soggiorno

BARGA – Decoro urbano, potenziamento dell’offerta culturale e servizi turistici potenziati, più capillari e continuativi nel tempo: Barga, spiega l’amministrazione comunale in un comunicato, si prepara alla stagione estiva e lo fa impiegando e reinvestendo sul territorio – e in particolare sugli aspetti turistici, culturali e di promozione – i proventi dell’imposta di soggiorno. La giunta comunale ha infatti approvato le linee guida che servono per tracciare le azioni da intraprendere durante l’alta stagione turistica e non solo.  “Barga è sempre di più al centro della scena, crescono i turisti, cresce la presenza di visitatori, crescono gli eventi – commenta la sindaca Caterina Campani -. Barga ricopre sempre più un ruolo di primo piano nella diffusione e creazione di cultura, con eventi, appuntamenti, mostre, gallerie d’arte, spettacoli teatrali capaci di richiamare tantissime persone ogni anno. Al suo fascino secolare, si unisce un’interessante proposta culturale che unisce musica, arte, scoperta del territorio. I proventi dell’imposta di soggiorno li reinvestiamo sul nostro…

Cultura

- di Redazione

Parte la rassegna Gallicano in copertina. Primo evento con la presentazione del libro di Paolo Marzi

GALLICANO – Anche in questa estate 2023, dopo il successo degli anni passati, prenderà il via la terza edizione della rassegna letteraria “Gallicano in Copertina”. Gli incontri con gli autori locali si svolgeranno come di consueto nella suggestiva Piazzetta San Giovanni situata nel centro storico del paese, molti scrittori infatti avranno la possibilità di presentare il proprio libro davanti ad un pubblico da sempre appassionato ed attento a quelle che sono le varie tematiche affrontate di volta in volta. Si parlerà di storia, di personaggi e di romanzi avvincenti e coinvolgenti. Il primo appuntamento che inaugurerà la rassegna letteraria sarà per l’8 giugno alle ore 21, Paolo Marzi, appassionato di storia locale, presenterà il suo libro “I 100 anni del Ponte dei Sospiri-Il Ponte di Gallicano” edito da Tralerighelibri. Il libro in questione illustrerà le tribolate ed appassionanti vicende che portarono alla realizzazione del ponte che collega Gallicano con la stazione ferroviaria di Barga- Gallicano, nodo fondamentale per lo sviluppo…

- di Redazione

Vittorini a Parigi. Un nuovo primato per la collezione di Barga

BARGA – La recente scoperta, di un quadro del periodo “parigino”, di Umberto Vittorini, rappresenta una svolta importante nella narrazione della sua lunga attività artistica. Solamente in una brochure degli anni Sessanta, purtroppo priva di immagini, relativa a una mostra presso la Galleria Macchi di Pisa, nell’elenco delle opere, si accenna a un quadro iscrivibile a questo periodo. Opere talmente rare da reperire che, alcuni critici d’arte, avevano messo in dubbio, che il Vittorini si fosse realmente recato in quella città, tappa fondamentale per molti artisti di fama. Verificata la presenza del fratello, Nello, in Francia, dal 1927 al 1939, è su tale periodo che si sono concentrate le ricerche. Nel 2005, in una importante asta nazionale, era stato battuto, un quadro di Vittorini, datato 1930, dal titolo “Montmartre-Parigi”, ma da allora irreperibile in qualche collezione privata. L’immagine relativa, seppure non di grande risoluzione, insieme a quella di centinaia di opere, passate in asta, o visionate nel tempo, oggi è…

- di Redazione

Un’estate tutta da vivere all’ombra della Rocca Ariostesca

E’ stato presentato presso la sala Suffredini a Castelnuovo Garfagnana  il ricco programma di iniziative che si terranno nell’ambito di “Vivere Castelnuovo”; eventi a partire dal 2 Giugno fino a tutto il mese di agosto. Il programma, presentato alla stampa  dall’amministrazione comunale con la presenza di Niccolò Roni, Alessandro Pedreschi e della Vice Sindaca Chiara Bechelli, raccoglie festival, iniziative di ogni genere:

-

Sport

- di Redazione

Tre judoka fornacini in partenza per gli Europei Master in Slovenia

Sotto la guida del Direttore Tecnico Nazionale Maestro Giuseppe Macrì cintura nera 6° Dan, sono stati due giorni intensi di duro lavoro, per cinquanta atleti provenienti da tutta Italia che si sono ritrovati presso la Palestra del Judo Club Fornaci per la convocazione del Direttore Tecnico Nazionale. Da definire la squadra per i prossimi Campionati Europei Maschili e Femminili Master in  programma a Podcetrtek, in Slovenia, il 12 e 13 giugno. Tra le cose positive emerse, dopo anche la spinta venuta da tutto lo staff nazionale il fatto che l’atleta del Judo Club Fornaci Marco Gigli, cintura nera 6° Dan, ha accettato la convocazione e sarò dunque tra gli azzurri in gara. Per quanto riguarda il Judo  Club Fornaci, scontate le convocazioni di Cristina Marsili, cintura nera prossimo 5° Dan e Giuliano Rossi, la nuova stella, che di spera riesca riesca ad esprimere tutte le sue potenzialità, avendo già sfiorato il podio a Cracovia.

- di Redazione

Da Fornaci in Slovenia per gli europei master di judo. Ci sarà anche Marco Gigli

FORNACI – Sotto la guida del Direttore Tecnico Nazionale Maestro Giuseppe Macrì cintura nera 6° Dan, sono stati due giorni intensi di duro lavoro, per cinquanta atleti provenienti da tutta Italia che si sono ritrovati presso la Palestra del Judo Club Fornaci per la convocazione del Direttore Tecnico Nazionale; c’era da definire la squadra degli atleti che, partiranno per i prossimi Campionati Europei Maschili e Femminili Master in  programma a Podcetrtek, in Slovenia, il 12 e 13 giugno. Tra le cose positive emerse, da sapere che, dopo anche la spinta venuta da tutto lo staff nazionale, l’atleta del Judo Club Fornaci Marco Gigli cintura nera 6° Dan, ha accettato la convocazione e sarò dunque tra gli azzurri in partenza per la Slovenia. Marco, dopo la delusione di Cracovia agli ultimi Mondiali, aveva espresso il desiderio di lasciare l’agonismo, invece, ritrovandosi con i suoi colleghi, ha alla fine deciso di essere presente ad una manifestazione così importante come il Campionato Europeo…

- di Giacono Saisi

Amatori. I Randagi Apuani promossi in prima serie AICS

GALLICANO – I Randagi Apuani Gallicano Mologno si aggiudicano la finale playoff del campionato dilettanti Seconda serie Aics e sono così  promossi in prima serie. Sabato 27 maggio sul campo neutro di Nozzano Castello si è disputata la finalissima tra Franiba 1988, che in semifinale aveva eliminato il Granaiola Pieve, e i Randagi Apuani Gallicano che a sua volta avevano eliminato l’ABC Orentanese; in palio c’era la promozione in prima serie nel campionato dilettanti Aics. Alla fine di una partita entusiasmante la compagine Gallicanese si è aggiudicata la finale per 5 reti a 3. La partita ha avuto un inizio da incubo per i ragazzi di Saisi; sotto di 2 reti dopo appena 8 minuti sono riusciti a rimanere in partita, accorciando le distanze già nel primo tempo con un euro gol di Landi Filippo, ma in contropiede il Franiba allungava di nuovo e si portava sul tre a uno. Tutto sembrava perduto, ma nel recupero del primo tempo i…

Economia & Commercio

- di Redazione

Santi : “Con Fornaci aperta la stagione estiva de territorio”

FORNACI – E’ ufficialmente inaugurata l’estate nel comune di Barga . Ieri, 2 giugno come da tradizione la festa a Fornaci di Barga, con la Sagra delle Sagre local street food, e FornaciLandia è stata un grande successo. Ormai da molti anni è l’appuntamento fisso che apre la stagione estiva del comune di Barga. Fra sport, musica, e buon cibo la festa del 2 giugno a fornaci si può sicuramente definire veramente ben riuscita. La sinergia fra Cipaf Centro Commerciale Naturale di Fornaci organizzatore dell’evento, amministrazione comunale di Barga, associazione il circo e la luna per la direzione artistica e logistica e fornaci 2.0 come co-organizzatori è fondamentale per la riuscita di questi eventi! Un ringraziamento a tutte le associazioni che hanno permesso l’evento e un ringraziamento a tutti coloro (grandi e piccini) che hanno deciso di festeggiare la festa della repubblica a fornaci di Barga. Vi aspettiamo il prossimo anno.   Giuseppe Santi Presidente Cipaf Fornaci

- di Redazione

Digital stone project IX. Domenica 4 giugno a Gramolazzo la festa di inaugurazione

GRAMNOLAZZO – Il progetto di scultura digitale “Digital Stone Project” nasce da un accordo siglato tra Garfagnana Innovazione S.r.l. e Digital Stone Project, organizzazione no profit statunitense nata nel 2005 dalla volontà di Jon Isherwood, artista di fama internazionale che da allora ne ricopre la carica di presidente. Il gruppo di scultori del Digital Stone Project è al servizio di artisti, architetti e designer di tutto il mondo ed ha come obiettivo quello di fornire loro le conoscenze necessarie per realizzare innovative opere d’arte tridimensionali utilizzando la tecnologia digitale. L’inaugurazione sarà quindi una vera e propria festa, che si celebrerà domenica 4 giugno alle ore 10.30 presso la sede di Garfagnana Innovazione in Via Primo Tonini a Gramolazzo. Ecco il programma: – Saluto delle autorità; – presentazione Digital Stone Project IX a cura di: Stefano Coiai (CEO di Garfagnana Innovazione) e Jon Isherwood (presidente del DSP); –  buffet con prodotti tipici della Garfagnana. Durante il mese successivo, fino al 29…

- di Redazione

Grande festa per i 40 anni di “Compriamo a Castelnuovo”

I negozianti del capoluogo, assieme a numerosi ospiti, si sono ritrovati al ristorante La Lanterna per celebrare l’importante anniversario. Una serata conviviale che ha regalato sorrisi per tutti con oltre 150 persone che hanno preso parte alla cena iniziata con l’aperitivo servito a bordo piscina Il presidente Andrea Baiocchi, accompagnato da tutto il consiglio direttivo, ha poi diretto i propri saluti alle istituzioni e agli ospiti che non hanno voluto mancare l’appuntamento. Dall’amministrazione comunale, con il sindaco Andrea Tagliasacchi e gli assessori Ilaria Pellegrini e Alessandro Pedreschi, alle forze dell’ordine con la presenza del Capitano dei Carabinieri Biagio Oddo e del Luogotenente della Guardia di Finanza Gianluca Pierri. Presente anche la direttrice di Confcommercio Lucca&Massa Carrara, Sara Giovannini, Mario Bonaldi per la Pro Loco e Giuseppe Santi del Cipaf di Fornaci. Per ripercorrere i 40 anni dell’associazione, legata saldamente all’evento principe ovvero la Settimana del Commercio, erano presenti uno dei fondatori, Gabriello Magnani, una figura che è stata fondamentale per…

Salute e Benessere

- di Redazione

Venerdì19 maggio l’assessore regionale alla sanità Bezzini incontra gli operatori degli ospedali di Barga e Castelnuovo

VALLE DEL SERCHIO – L’assessore al diritto alla salute della Regione Toscana Simone Bezzini venerdì 19 maggio sarà in Valle del Serchio per incontrare gli operatori dell’Azienda USL Toscana nord ovest che lavorano negli ospedali di Barga e Castelnuovo Garfagnana. L’assessore Bezzini sarà intorno alle 9.30 a Barga e poi alle 11.30 a Castelnuovo. Successivamente, si confronterà anche con i sindaci del territorio della Valle del Serchio. Sarà anche l’occasione per parlare delle attività socio-sanitarie della zona e dei progetti regionali e aziendali in corso, basati sul concetto chiave di “prossimità al cittadino”, per garantire in ogni parte del territorio, comprese le cosiddette aree interne, la possibilità di usufruire di servizi adeguati alle esigenze dei cittadini.

- di Redazione

Castelnuovo, al via gli screening gratuiti della tiroide per 170 bambini

Grazie ad un nuovo progetto dei Lions club Valle del Serchio i bambini delle quinte elementari dell’alta Garfagnana saranno sottoposti agli esami di controllo. Screening della tiroide per i ragazzi delle quinte elementari dell’alta Garfagnana grazie ad un nuovo progetto dei Lions club Valle del Serchio. E’ quanto è stato presentato a Castelnuovo di Garfagnana presso la sala Soffreddino dal presidente Daniele Bailati e dal suo vice  Sergio Orlandi alla presenza della endocrinologa, dottoressa Lia Giusti. Il 19 e 26 maggio verranno esaminati circa 170 ragazzi: un camper attrezzato partirà da Castelnuovo e nelle due giornate, con un semplice esame delle urine e  una ecografia alla tiroide, permetterà di verificare la corretta funzionalità di questa  ghiandola molto importante per la nostra qualità della vita.

- di Redazione

Sabato 20 maggio visite specialistiche gratuite grazie ai Lions Garfagnana e alla Misericordia

BORGO A MOZZANO – Dalla sinergia tra due realtà del territorio, nasce una pregevole iniziativa per la comunità: sabato 20 maggio, torna “Lions …in piazza”, organizzata dai Lions Garfagnana in collaborazione con la Misericordia di Borgo a Mozzano presso i locali della sede della Confraternita. Nell’arco di tutta la giornata, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, tanti specialisti effettueranno visite e consulti gratuiti in dermatologia, ortopedia, ecodoppler vascolare, ecografia, cardiologia, ecografia mammelle, neurologia, otorinolaringoiatria, diabetologia, urologia, audiometria, posturologia, psichiatria, pneumologia, nutrizionista, logopedia, oculistica. Saranno inoltre raccolte prenotazioni per il corso BLSD laico con formatori della Misericordia. Nella stessa occasione si svolgerà l’iniziativa “Veterinari in piazza”, con visite generali e check – up cardiologico per gli animali. Per prenotazioni rivolgersi al n° 346/1087623. Davvero una iniziativa importante che può aiutare tante persone.

Eventi

- di Redazione

Ecco la seconda edizione di LiBEERamente Barga

BARGA – La prima sagra, o meglio, la prima festa all’aperto nel comune di Barga è già stata fissata ed è la seconda edizione di LiBEERamente Barga. Festa della Birra. Le date sono: 1, 3, 4 – 8, 9, 10, 11 giugno 2023. Il luogo dell’evento lo stadio “Johnny Moscardini” di Barga. I protagonisti, per l’organizzazione, come al solito tre società sportive barghigiane che si sono unite con l’unico scopo di mettere insiemi questo evento: GSA Barga Amatori, AS Barga e Volle Barga. Liberamente Barga è u  titolo significativo: … libera la mente, è l’invito, con questa festa che già lo scorso anno ha riscosso notevole partecipazione e consensi. Tutte le sere   musica dal vivo, birra artigianale a cura della Nardini Liquori che fornisce la birra e tutte le bevande, e piatti tipici tedeschi. Per saperne di più si può anche telefonare al 334 1921285 oppure visitare la pagina Facebook Festa della Birra – LiBEERamente Barga        

- di Redazione

Garfagnana: luoghi abbandonati che raccontano. Sabato a Barga la presentazione del libro di Ivo Poli

BARGA – Sabato 3 Giugno 2023 alle ore 17.00 alla Fondazione Ricci di Barga, in via Roma 20,  si terrà la presentazione del libro “Garfagnana: luoghi abbandonati che raccontano” di Ivo Poli. La presentazione è a cura della dott.ssa Sara Moscardini, direttore dell’Istituto Storico Lucchese sezione di Barga. La pubblicazione nasce dalle esplorazioni compiute da Ivo Poli, esperto di etnobotanica presidente dell’Associazione nazionale Città del Castagno, nel suo territorio di origine, la Garfagnana. Nel volume Poli raccoglie i ricordi di paesi e boschi della Garfagnana visitati negli anni, un po’ per caso un po’ per curiosità, e che ci rivelano oggi le vestigia di un mondo ormai quasi scomparso. Dal paese abbandonato di Caprignana vecchia agli alberi secolari di Pratofosco, dagli alpeggi di Verni alla Madonna di Sassi, ogni pagina di questo volume ci regala un incontro con persone e luoghi che cercano ancora oggi di custodire la memoria del proprio territorio. Il ciclo di presentazioni “Itinerari letterari a Barga” è…

- di Redazione

Foresta terapeutica. Con il CAI ed il CNR una giornata sperimentale di terapia nei boschi della montagna barghigiana

MONTAGNA – Nei suggestivi boschi attorno al Rifugio Giovanni Santi alla Vetricia, nel territorio montano del comune di Barga, la sezione CAI di Barga promuove “Foresta terapeutica”, una sessione sperimentale di terapia forestale; una giornata per contribuire allo sviluppo del progetto CAI-CNR “Terapia forestale”. L’evento si terrà il 4 giugno. L’iniziativa consisterà in una sessione sperimentale da svolgersi nei dintorni del Rifugio e per il cui svolgimento sono necessari almeno 20 partecipanti alla prima esperienza di “Terapia forestale”. La partecipazione è gratuita per i soci Cai, mentre per i non soci il costo è di 8 euro per l’assicurazione. L’adesione deve essere inviata entro il 2 giugno alla sezione CAI di Barga, indicando  le generalità e l’indirizzo di posta elettronica. Il programma  prevede il ritrovo presso il Rifugio Giovanni Santi alle ore 9 per poi raggiungere con mezzi propri loc. Pian di Bacoleta per la registrazione e la misurazione non invasiva degli indici fisiologici; alle 10,30 l’inizio della sessione di terapia…

RSS Ultime notizie da NoiTV