Ultime notizie:

Primo Piano

Cronaca

- di Redazione

Furto in una casa di Barga. Ladri fuggono inseguiti da un vicino

BARGA – I ladri sono tornati a colpire nel comune di Barga. Sono entrati ieri sera in una villetta dietro il piazzale Pertini ma sono stati disturbati dalle urla della proprietaria che in quel momento era in casa; e dall’arrivo dei vicini che hanno tentato di inseguire i ladri: a quanto pare due persone di giovane età che si sono prontamente dileguati in una selva sottostante l’abitazione. I ladri hanno colpito prima di cena. Non erano nemmeno le 18,30 quando la donna che abita nella casa ha sentito dei rumori sospetti provenire dall’ingresso e dalla cucina . Ha capito che in casa c’erano i ladri ed ha avvertito i vicini di casa mettendosi poi a urlare. A quel punto i due uomini che erano entrati scassando la serratura della porta di ingresso ed avevano già cominciato a mettere all’aria cassetti e mobili, sono fuggiti. Immediato poi l’allarme alle forze dell’ordine che si sono immediatamente attivate. Va detto peraltro che i…

- di Redazione

Sereni torna a casa

LUCCA – “Torno a casa” ce lo ha detto Umberto Sereni che finalmente comincia il cammino in discesa di un lungo percorso che lo ha visto ricoverato in ospedale, tra Firenze e Lucca, dal 3 novembre scorso. Un delicato intervento alle coronarie per lui, durato ben sei ore ed un bel po’ di complicazioni a rendere più difficile il cammino, ma l’Umberto non ha mai mollato e ora, con oggi, torna a casa ad iniziare la sua convalescenza ed il recupero dopo tanti giorni di ospedale. Umberto ci ha chiesto di ringraziare il prof. Francesco Bovenzi per tutte le cure prestate a Lucca, il prof. Pier Luigi Stefàno che ha eseguito il difficile intervento. Ma il ringraziamento più affettuoso lo rivolge a tutti coloro, davvero un mare di gente ci dice, che gli hanno inviato messaggi e che gli hanno fatto sentire in tutti i modi la loro vicinanza.

- di Redazione

Tanti auguri a Mario Biondi

LUCCA – Tanti auguri allo Zio Mario Biondi, per il traguardo dei 98 anni! In foto lo vediamo assieme al fratello Berto, che è andato avanti… GlielI manda il nipote Vittorio Lino Biondi al quale si associa di cuore anche tutta la redazione del giornale di Barga. Buon Compleanno, Mario!

Politica ed amministrazione

- di Redazione

Bici in Valle: a Valdottavo e Partigliano ci si vuole spostare in bici

VALDOTTAVO – Cinque tratti dedicati alla mobilità ciclabile dolce, in grado di collegare tra loro zone significative del territorio attraversato dal torrente Celetra: è questo l’obiettivo del progetto “Bici in Valle” che il Comune di Borgo a Mozzano presenterà al Ministero dello Sport. L’amministrazione comunale parteciperà al bando chiedendo un finanziamento di oltre 37mila euro che serviranno per creare un percorso protetto e sicuro, destinato a diverse tipologie di utenti: dai residenti che desiderano scegliere una mobilità sostenibile ai tanti visitatori e pellegrini che arrivano sul territorio attratti dal cammino della Via Matildica del Volto Santo e del Giglio selvatico.   “Già da tempo – spiega il sindaco Patrizio Andreuccetti – stiamo lavorando a questo progetto che vede protagonista la valle del Celetra. Si tratta di una nuova e ulteriore fase di promozione di un turismo lento e green, già favorito dalla continua attenzione che poniamo nella valorizzazione e promozione della Via Matildica del Volto Santo e del Cammino del Giglio…

- di Redazione

I sindaci di Careggine e Molazzana a Roma per recuperare 3 mln del bando di Renzi del 2016

I sindaci di Careggine, Lucia Rossi, e Molazzana, Andrea Talani, a Roma insieme a tanti altri sindaci per chiedere al Governo di sbloccare le risorse del “Progetto Bellezz@”: importanti investimenti di cui si parla da tempo per opere fondamentali – a livello culturale e turistico – anche per la Garfagnana. I Sindaci di Careggine, Lucia Rossi, e Molazzana, Andrea Talani, a Roma insieme a tanti altri sindaci per chiedere al Governo di sbloccare le risorse del “Progetto Bellezz@”: importanti investimenti di cui si parla da tempo per opere fondamentali – a livello culturale e turistico – anche per la Garfagnana. Il progetto, avviato nel 2016 durante il Governo Renzi, ha visto il passaggio di ben sei governi ed una strada a dir poco difficile; la Delibera CIPESS del 27 dicembre 2022 ha, di fatto, poi de-finanziato completamente – ed inaspettatamente – il progetto lasciando sospesi gli interventi e condannando i Comuni a una specie di limbo in cui si spera…

- di Redazione

I Sindaci di Careggine e Molazzana a Roma per chiedere al Governo di sbloccare le risorse del “Progetto Bellezz@”

ROMA – Tre opere fondamentali – a livello culturale e turistico – per il nostro territorio che, qualora dovessero venire meno le risorse del progetto, rischierebbero di fermarsi senza possibilità, per i Comuni, di accedere ad altri finanziamenti per completarle. C’erano anche la Sindaca del Comune di Careggine Lucia Rossi e il Sindaco del Comune di Molazzana Andrea Talani, ieri mattina (giovedì 9 gennaio) a Roma, alla conferenza stampa organizzata dal Coordinamento Comuni Progetto Bellezz@ presso la Sala Nassirya in Senato. Con loro più di 60 Sindaci – provenienti da tutta Italia, in rappresentanza di 560 mila abitanti e di diverse appartenenze politiche – che hanno voluto presentare alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministro della Cultura un appello unitario affinché il Governo sblocchi i fondi destinati al “Progetto Bellezz@ – Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati”. Il progetto, avviato nel 2016 durante il Governo Renzi, ha visto il passaggio di ben sei governi. In origine, erano stati attribuiti…

Cultura

- di Vittorio Lino Biondi

La Linea Gotica, prodomo della Guerra Fredda (3)

Concludiamo la grande Storia della Linea Gotica. Siamo quasi alla fine; nella prossima puntata, l’ultima, vedremo la “piccola storia”, la nostra. Occorre un piccolo sforzo di lettura per comprendere globalmente la portata e l’effetto strategico della nostra linea Gotica. La “battaglia di Rimini” dal 25 agosto al 30 settembre 1944 è considerata la più grande battaglia di mezzi mai combattuta in Italia, al prezzo di 100.000 perdite tra morti, feriti, dispersi (compresi i civili italiani). La vera battaglia della Linea Gotica è in effetti questa. Ma non “parte” in pieno. Complice una pessima situazione metereologica che la rallenta, la impantana e blocca la spinta offensiva dei carri armati nel settore adriatico. Ma soprattutto fallisce per la mancanza di una vera forza americana nel settore centrale. Stalin, intuita la manovra geopolitica di Churchill, senza mettere nessuno in difficoltà, con una abile mossa di strategia, la fa “saltare”! Semplicemente, durante la conferenza di Teheran, chiede insistentemente a Roosevelt, l’apertura di un secondo…

- di Redazione

Al Teatro Bambi tutto esaurito per lo spettacolo di Dario Ballantini

COREGLIA – Parte con il botto la stagione 2024/2025 del Teatro Bambi di Coreglia Antelminelli. Il primo appuntamento in cartellone, lo “Spettacolo di Dario Ballantini”, previsto per domenica 12 gennaio, ha già registrato il tutto esaurito. Un risultato che testimonia l’entusiasmo e la partecipazione della comunità verso il calendario proposto dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo Onlus: un programma che riesce a portare sul territorio artisti di fama nazionale, tra cui lo stesso Ballantini, Tullio Solenghi, Debora Villa e Rosita Celentano. Immediata, infatti, è stata la risposta dei cittadini, che hanno deciso di abbonarsi in gran numero alla stagione teatrale, confermando così l’attaccamento a questa iniziativa – portata sul territorio proprio dall’amministrazione guidata da Marco Remaschi, con l’assessora alla cultura Lara Baldacci. Dopo questo avvio promettente, la stagione proseguirà domenica 26 gennaio, sempre alle 21, con lo spettacolo “L’Illusione Coniugale”, che vedrà protagonisti Attilio Fontana, Rosita Celentano e Stefano Artissunch. Lo spettacolo affronta con un linguaggio ironico…

- di Redazione

Riprendono le conferenze di Unitre Barga. Si parte con Rebecca Farsetti

BARGA – Dopo la pausa di fine anno, lunedì 13, alle ore 17, in Sala Colombo a Barga, riprendono gli incontri UNITRE Barga con “Sortilegi”, superstizione e potere della parola in un’opera di Bianca Pitzorno. In particolare, la relatrice Prof. ssa Rebecca Farsetti si soffermerà sul primo dei tre racconti presenti nel testo, intitolato “La strega” che narra di una giovane donna accusata di stregoneria nella Toscana del Seicento. Attraverso l’analisi del linguaggio utilizzato dall’autrice e delle atmosfere intrise di realismo magico, sarà affrontato il tema della superstizione e del potere misterioso delle parole, che possono uccidere o salvare. La Farsetti, già nei precedenti anni accademici, ha presentato una conferenza sul pensiero del Leopardi” Il naufragar m’è dolce in questo mare”. Giacomo Leopardi e il suo inno alla vita e un’altra sul dramma dell’olocausto “Primo Levi: chimica e memoria”. Docente di Lettere, originaria di Fornaci di Barga e attualmente residente a Barga, dal presente anno scolastico insegna presso la Scuola…

Sport

- di Redazione

Il Barga perde 4-1 a Pontecosi

PONTECOSI – Il Barga inizia il girone di ritorno perdendo a Pontecosi per 4-1 in una gara dove i padroni di casa come dimostra il risultato finale hanno meritato i tre punti disputando novanta minuti di carattere e qualità Mister Salotti è privo Nicolò Bacci, di capitan Mutigli fermo per squalifica e Bahijhar influenzato mentre i padroni di casa sono al completo. Dopo una fase di studio al 27° il giovane Marchetti porta il Pontecosi in vantaggio e cinque minuti più tardi Nicola Bonini trova il raddoppio; trascorrono quattro minuti e Disperati in mischia accorcia le distanze con le due squadre che vanno al riposo sul 2-1 per i padroni di casa. Nella ripresa al 58° ancora Marchetti realizza la sua doppietta personale portando il Pontecosi sul 3-1 poi a venti minuti dal termine Bacci mette fine al match dove i padroni di casa hanno sfoderato una prestazione di carattere che ha fatto la differenza. Per il Barga sabato 18…

- di Redazione

Rudy briani di nuovo alla Dakar Classic

BARGA – Anche quest’anno è Dakar Classic per Rudy Briani, Mantovano di nascita ma Barghigiano di adozione. Rudy, solitamente al fianco di Paolo Andreucci, quest’anno è alla sua 9º partecipazione alla Dakar. Briani ha partecipato sempre come navigatore alle edizioni della Dakar nei 3 continenti, iniziando dalla versione Europea – Africana con la Parigi-Dakar nel 2001 e per altre 5 edizioni,  poi la versione in Sud America nel 2009 al fianco del 2 volte Campione del Mondo Rally Miki Biasion. In questa Dakar Classic in Arabia Saudita è la sua terza partecipazione, nel 2023 realizzando 4° posto assoluto con il pilota Riccardo Garosci e nel 2024 il 2° assoluto con l’attuale pilota Milanese Lorenzo Traglio. Ieri,10 gennaio, dopo 3.515 km di cui 2.043 km di prove speciali, la Dakar Classic 2025 vede al comando la coppia italiana formata da Lorenzo Traglio e Rudy Briani. Ci scrive Briani: “Questa edizione è molto più impegnativa delle precedenti, anche per i piloti iscritti…

- di Redazione

Il Ghiviborgo si rinforza: ufficiale l’acquisto di Mattias Bonafede

L’esterno difensivo (classe 2005) proviene dal Chievo, con cui ha disputato questa prima parte di stagione. Rinforzo sul mercato per il Ghiviborgo. La società biancorossoceleste acquista ufficialmente il difensore esterno, classe 2005, Mattias Bonafede. Dopo il settore giovanile a Empoli, Bonafede ha iniziato questa stagione al Chievo, partecipante al campionato di Serie D girone B.

Economia & Commercio

- di Redazione

Dopo sette anni chiude il ristorante La Pergola. Il saluto di Nicola e Nadia

BARGA – Era il gennaio 2018 quando a Barga riapriva, sotto la scoppiettante gestione di Nicola Autiero e Nadia Giannotti, il ristorante pizzeria La Pergola in via del Giardino. Dopo sette anni in cui questa attività ha accompagnato la storia e la vita di questa comunità ed ha servito e reso più piacevole il pranzo e la cena a migliaia di persone,  il ristorante chiude. Il ristorante in questi anni è stato diretto da Nicola con il figlio Ciro Alan, che con loro hanno portato a Barga anche un po’ di aria e tradizione culinaria napoletana. In cucina, tra i fornelli, hanno però fatto un gran lavoro la moglie Nadia Giannotti con lo chef Ezio Belli che hanno saputo accontentare tutti al meglio in questi anni e che lasciano con i loro piatti un ricordo indelebile. Ora il ristorante chiude, anche se Nicola e Nadia li ritroveremo alla guida dell’Hotel La Pergola che resta un punto fermo. Per tutto il…

- di Redazione

A Fornaci tempo di saldi. Bilancio positivo per le vendite natalizie

Con il 4 gennaio anche per i negozi del Centro Commerciale Naturale di Fornaci è iniziato il periodo dei saldi. Come tutti gli anni, per fare una prima istantanea  di quello che è il mondo dei saldi nel paese più commerciale della Media Valle, abbiamo intervistato i titolari di alcune attività di abbigliamento. Occasione anche per fare il bilancio delle vendite natalizie per le quali  in generale i commercianti si sono detti soddisfatti di come sono andate le cose. Il settore dell’abbigliamento ha insomma tenuto botta e anche bene. A proposito di saldi da sapere che oggi, 6 gennaio, i negozi oggetto di saldi saranno aperti con orario pomeridiano Per quanto riguarda le vendite Natalizie come ci conferma anche il presidente del Cipaf, Giuseppe Santi; lo stesso si dice anche fiducioso per quelli che saranno i saldi e dunque le vendite. “Le premesse ci sono tutte per una bella stagione”. In generale, per quanto riguarda i saldi, a Fornaci le percentuali di…

- di Redazione

Lavori in piazza Umberto a Castelnuovo. Interviene Confcommercio

CASTELNUOVO – «Monitoreremo l’avanzamento dei lavori passo dopo passo per ridurre al minimo i disagi per le attività commerciali». È con questo obiettivo che Andrea Baiocchi, membro di giunta di Confcommercio Lucca&Massa Carrara e presidente dell’associazione Compriamo a Castelnuovo, esce dall’incontro avuto con l’amministrazione comunale riguardo i lavori che interesseranno piazza Umberto e le vie limitrofe. L’intervento partirà il 20 gennaio da via Farini per interessare prima un lato della piazza poi l’altro e per avere una nuova pavimentazione della zona entro l’inizio dell’estate. Poi, da settembre, il secondo lotto dei lavori che interesserà via Garibaldi e una piccola parte di via Vittorio Emanuele II, dalla piazza fino alla Farmacia Gaddi. L’associazione ha già incontrato tecnici e Comune in più occasioni e raccolto le criticità emerse dai propri associati per limare al minimo i possibili problemi. «Si tratta di un cantiere importante che sicuramente porterà qualche disagio, ma non possiamo che guardare oltre e pensare alla riqualificazione che esso porterà per…

Salute e Benessere

- di Redazione

Influenza, alla fine di dicembre record di vaccinati negli ultimi tre anni 

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – Sempre più toscani scelgono di vaccinarsi contro l’influenza. Alla fine del 2024 sono stati quasi quarantamila in più, rispetto agli stessi mesi del 2023, i cittadini che da ottobre a dicembre, ovvero nei primi mesi della campagna che proseguirà fino a marzo, hanno scelto di aderire alla vaccinazione gratuita organizzata dalla Regione e rivolta, come da indicazione del Ministero, a fragili e a chi se ne prende cura, ad anziani con almeno sessanta anni, donne in gravidanza, operatori sanitari e sociosanitari, personale in formazione e studenti di medicina e delle professioni sanitarie che svolgono tirocini in strutture assistenziali. Tra ottobre e dicembre si sono vaccinati in Toscana in 849.584, rispetto agli 810.978 del 2023. Altri 1305 l’hanno fatto nei primi giorni del nuovo anno. “Siamo soddisfatti dei risultati, frutto dell’organizzazione del nostro sistema sanitario e dell’ottimo lavori di squadra con medici di medicina generale, pediatri di libera scelte, Asl e farmacie convenzionate” commentano il presidente della…

- di Redazione

Auguri, musica e condivisione, bene il concerto itinerante al “San Francesco”

BARGA – Con il patrocinio dell’ASL Toscana Nord Ovest e del Comune di Barga oggi pomeriggio all’ospedale “San Francesco” di Barga una bella – ed apprezzata da tutti – iniziativa: il concerto  “Auguri in Musica” con la partecipazione delle corali di Barga e di Cascio-Molazzana dirette da Roberta Popolani. Uno speciale omaggio beneaugurale per tutti i pazienti dell’ospedale, per i visitatori e naturalmente anche per tutto il personale dei reparti e dei servizi del “San Francesco” che si è aperto nel primo pomeriggio con un primo concerto tenuto nell’atrio dell’ingresso principale con la presenza anche dei responsabili dei reparti e con, a fare gli onori di casa  la responsabile della sezione direzione medica degli ospedali della Valle del Serchio, Romana Lombardi. Era presente anche l’assessore alla sanità e alle politiche sociali del Comune di Barga Maresa Andreotti. A esibirsi, in un piacevole repertorio di canti natalizi, appunto le corali di Barga e di Cascio-Molazzana, dirette dal M.o Roberta Popolani e…

- di Redazione

Medici di famiglia: a Barga in pensione il dottor Salvi. Dal 1 gennaio in servizio il dottor Bertuccelli

BARGA – il 31 dicembre prossimo sarà l’ultimo giorno di servizio del dottor Alessandro Salvi, medico di famiglia a Barga, che dal giorno successivo andrà in pensione. Per sostituirlo l’Azienda USL Toscana nord ovest ha conferito un incarico provvisorio al dottor Luca Bertuccelli che prenderà servizio a partire dal 1 gennaio 2025.  Tutti i pazienti del dottor Salvi saranno automaticamente assegnati al dottor Bertuccelli. L’Asl ricorda che è possibile effettuare la scelta o il cambio del proprio medico di famiglia attraverso le procedure on line, dal proprio computer o dai dispositivi mobili come smartphone e tablet, senza la necessità di recarsi fisicamente agli sportelli, azzerando quindi le file, e con la massima libertà di orario, utilizzando una delle seguenti modalità: il portale https://cambiomedico.sanita.toscana.it/ il portale Open Toscana; la App Toscana Salute; i Totem PuntoSi; inviando una richiesta per mail; utilizzando il modulo on-line. In alternativa è possibile recarsi agli sportelli al pubblico sul territorio.  

Eventi

- di Redazione

Amatafrica. Una cena solidale per realizzare un punto nascita in Rwanda

FORNACI – Il Ristorante La Bionda di Nonna Mary ed il ristorante Il Bugno di Fornaci, ancora  insieme, grazie anche al supporto di tante aziende del territorio, per una importante iniziativa di solidarietà a supporto dell’opera che in Rwanda viene portata avanti dall’associazione Amatafrica. E’ ormai una tradizione la cena di solidarietà che viene organizzata da diversi anni a questa parte e che si terrà il prossimo 15 gennaio, mercoledì, alle ore 20. La cena costa 25 euro a persona (15 i bimbi) ed il ricavato della serata servirà per poter realizzare ex novo, un punto nascita nella missione di Cyesa. Punto nascita che fino ad ora non esisteva e di cui c’è quindi grande necessità; ma che richiede un notevole sforzo economico anche per dotare lo stesso di tutte le attrezzature necessarie. I soldi raccolti serviranno per portare avanti questo progetto di cui saranno lanciate le basi subito dal 19 gennaio prossimo, quando un gruppo di Amatafrica volerà in Rwanda…

- di Redazione

Sant’Antonio a Fornaci

FORNACI – Negli ultimi due anni la festa patronale di Sant’Antonio a Fornaci è stata in parte rovinata dalla pioggia copiosa, e quest’anno dunque si spera in un bel sole e magari anche nelle  temperature anche rigide, che sono quelle che solitamente un tempo, accompagnavano la festa del 17 gennaio che propone  iniziative religiose e la secolare fiera. La festa del Santo Patrono, Sant’Antonio Abate, si celebra venerdì 17 gennaio. Tra gli eventi della tradizione, si spera se il tempo sarà buono, il ritorno della fiera, organizzata dal comune di Barga, che per tutta la giornata, si terrà lungo via Provincial e piazzale Mons. Ferretti e vie limitrofe,  . Tra le iniziative di cornice, organizzate dai volontari della parrocchia, da non perdere nel pomeriggio bomboloni e vin brûlé davanti alla chiesa del SS. Nome di Maria,. Naturalmente nutrite le iniziative per la parte religiosa dedicata al patrono di Fornaci.  Sono previste sante messe nella chiesa di Fornaci Vecchia alle 9 ed alle…

- di Redazione

Al barga Jazz Club, “bjc Combo” in concerto

BARGA – Al Barga Jazz Club venerdì 17 gennaio  il concerto del gruppo BJC (Barga Jazz club) Combo con Andrea Guzzoletti alla tromba,  Riccardo Barbi al sax alto; Rossano Emili al sax baritono; Alessandro Rizzardi  al sax tenore; Leonardo Gnesi al contrabbasso e Federico Cardelli alla Batteria. Il concerto inizierà alle 22. Naturalmente presso il Barga Jazz Club in via del Pretorio, 23. Info: bargajazzclub@gmail.com

RSS Ultime notizie da NoiTV