Ultime notizie:

Primo Piano

Cronaca

- di Redazione

Leonardo Umberto Conti Marchetti alla Vagantes Conference on Medieval Studies

BARGA – Il Direttivo di Unitre Barga annuncia che il consigliere Leonardo Umberto Conti Marchetti è stato selezionato per partecipare alla 24ª edizione della Vagantes Conference on Medieval Studies, una delle conferenze più prestigiose per giovani studiosi nel panorama internazionale della medievistica. Fondata nel 2002 ad Harvard, Vagantes è oggi tra le più autorevoli del Nord America nel suo campo, offrendo una piattaforma interdisciplinare di alto livello. Quest’anno, la conferenza sarà co-ospitata dalla Duke University e dalla University of North Carolina a Chapel Hill, dal 3 al 5 aprile. Leonardo presenterà il contributo “In Transition: Bono da Ferrara, stylistic coherence and expressive plurality between the Middle Ages and the Renaissance“, focalizzato su Bono da Ferrara, artista del XV secolo dotato di grande inventiva, noto per la sua collaborazione con Pisanello e Mantegna. Unitre Barga si congratula con Leonardo per questo prestigioso riconoscimento accademico, testimonianza del suo impegno continuo nella ricerca storico-artistica.

- di Redazione

“Inquinamento da PFAS. Cos’è e quali sono i rischi  per la nostra salute.”. Un incontro a Fornaci

FORNACI -“Inquinamento da PFAS. Cos’è e quali sono i rischi  per la nostra salute.” . Il movimento ambientalista di Fornaci La Libellula, insieme a vari gruppi ambientali tra cui i Custodi degli Alberi  del Suolo, ma anche l’osservatorio Rifiuti Zero di Barga e con il patrocinio del comune di Barga, organizza per venerdì 28 marzo un incontro che si terrà alle 21  nelle sale parrocchiali di Fornaci di Barga. Interverrà Tommaso Panigada del Forum Lucca acqua pubblica e SI-cura Una classe di inquinanti che sta destando sempre più preoccupazione a livello globale, e non solo nazionale, è rappresentata dalle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) L’accumulo dei PFAS nell’organismo umano ha effetti tossici e può essere correlato a patologie neonatali, diabete gestazionale e, in caso di esposizione cronica, formazione di tumori. Alcuni PFAS sono stati classificati anche come potenziali interferenti endocrini.

- di Redazione

Un importante riconoscimento dal Comandante generale dell’Esercito Brasiliano alla città di Barga

PISTOIA – Oggi, 23 marzo, l’Addetto Militare all’Ambasciata Brasiliana a Roma,  il Col. Jauro Francisco da Silva Filho ha preannunciato alla Sindaca di Barga  Caterina Campani che il Comandante dell’Esercito Brasiliano, in occasione delle sua visita in Italia, consegnerà l’importante onoreficenza della  “Medalha tributo á Força Expedicionária Brasileira” al Comune di Barga per il continuo impegno a preservare e diffondere la memoria storica della F.E.B. nella Seconda Guerra Mondiale. L’importante medaglia verrà appuntata sul Gonfalone di Barga in occasione della cerimonia commemorativa presso il Monumento Militare Votivo Brasiliano di Pistoia, il 23 aprile prossimo.  

-

Politica ed amministrazione

- di Redazione

Castelnuovo, dalla Regione 2,3 milioni di euro: nuova viabilità e parcheggio davanti alle scuole

CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Un parcheggio grande e accessibile di fronte all’ISI Garfagnana e una viabilità più funzionale e sicura in via XX Aprile, per una generale riqualificazione dell’area sotto il profilo logistico ed infrastrutturale. La Regione Toscana ha finanziato il progetto del Comune di Castelnuovo di Garfagnana, vincitore dell’apposito bando sui parcheggi pubblici, mettendo a disposizione 2,3 milioni di euro di risorse per realizzare quest’opera, attesa dai cittadini, che interessa una zona strategica del Capoluogo e che va a risolvere le problematiche inerenti la mobilità e la fruizione del locale complesso scolastico. Nello specifico, l’intervento prevede la realizzazione di un parcheggio a raso, con ingresso e uscita da Via XX Aprile, dotato di 80 posti auto – di cui quattro riservati ai disabili e due alle donne in stato di gravidanza – con verde di corredo e pubblica illuminazione ad alta efficienza, e un altro, sempre con ingresso e uscita da Via XX Aprile, con 30 posti auto –…

- di Redazione

Sp56 riaperta la strada della Valfegana

COREGLIA ANTELMINELLI – Il Sindaco del Comune di Coreglia Antelminelli Marco Remaschi ha scritto, a nome di tutta l’Amministrazione Comunale, al Presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci per ringraziarlo dell’efficace intervento svolto nella riapertura della Strada Provinciale 56, interessata nei giorni scorsi da una frana nel tratto fra Tereglio e l’intersezione per Vitiana ed ha dichiarato che la tempestività con cui sono stati affrontati i lavori è degna di grande apprezzamento. Il Comune ringrazia inoltre coloro che sono stati parte attiva nell’intervento, dal personale tecnico agli operai, e, in particolar modo, al Responsabile dell’Ufficio manutenzione ordinaria viabilità provinciale Geom. Gianfranco Nanini, al Geom. Maurizio Abrami, al Dirigente della protezione civile Arch. Fabrizio Mechini ed al Responsabile operativo della protezione civile della Provincia di Lucca Dr. Francesco Grossi, per l’attenzione dimostrata verso il territorio di Coreglia Antelminelli.

- di Redazione

Le condoglianze del comune di Coreglia a Franco Moscardini

COREGLIA – Il Comune di Coreglia Antelminelli desidera esprimere la propria vicinanza al Presidente del Consorzio Pluvio Irriguo di Miglioramento fondiario delle piane di Filecchio e Coreglia, Franco Moscardini per la dolorosa scomparsa della madre. Una collaborazione, quella con il Consorzio, che si è andata intensificando nel corso degli anni attraverso diverse iniziative portate avanti sul territorio: ultima, in ordine temporale, la fornitura dell’approvvigionamento idrico per il nuovo parco “G. Berlingacci”. Al Presidente Moscardini dunque  le condoglianze di tutte l’Amministrazione Comunale.

Cultura

- di Redazione

Malattie Rare, Donazioni Organi e… Poesia a Bagni di Lucca

BAGNI DI LUCCA – Il prossimo 28 marzo, alle 18,00, nella sala Rosa del Circolo dei Forestieri si parlerà di Malattie rare polmonari, donazione Organi, Tessuti e Sangue nel corso di un incontro voluto ed organizzato dal Comitato termale della Croce Rossa Italiana. L’evento in collaborazione con Attucci Editrice e con la partecipazione di Docenti e Ricercatori della Università di Siena ed esponenti del Comitato regionale toscano della Croce Rossa Italiana. Farà da cornice alla manifestazione la presentazione del libro “Un Diamante fra le stelle” della scrittrice Martina Marotta che contribuisce al finanziamento delle attività che l’associazione “Un soffio di speranza” realizza per la ricerca e la cura delle malattie rare polmonari. Nell0inconro parleranno di malattie rare polmonari la Prof. Elena Bargagli e le ricercatrici Miriana D’Alessando e Laura Bergantini della Università di Siena mentre tratteranno di un agromento di grande attualità come la donazioen di organi, tessuti e sangue, Matteo Di Stefano e Alessandro Cecconi (Croce Rossa Italiana). Modera l’incontro…

- di Redazione

Massimo Salotti emoziona Casa Verdi a Milano

MILANO – Grande emozione ieri pomeriggio a Milano, nel celebre Salone d’Onore di Casa Verdi, storico luogo voluto dal Maestro Giuseppe Verdi per accogliere musicisti che hanno dedicato la vita alla musica. A rappresentare il nostro territorio e, in particolare Fornaci di Barga, è stato il pianista Massimo Salotti che insieme al soprano Silvana Froli, altra artista molto stimata anche dalle nostre parti, e al tenore Raffaele Tassone hanno regalato al pubblico milanese un concerto davvero indimenticabile. Il concerto dal titolo suggestivo “Un dì, se ben rammentomi, con voi parlai d’amore…” ha portato sul palco alcune delle più belle melodie di Verdi, Mascagni e Puccini, da “Ritorna vincitor!” dell’Aida, fino alla commovente “E lucevan le stelle” dalla Tosca di Puccini, passando per il celebre Intermezzo della Cavalleria Rusticana di Mascagni. Un’emozione particolare ha accompagnato Massimo, che ha avuto l’onore di suonare su uno storico pianoforte donato a Casa Verdi da Wanda Toscanini e Vladimir Horowitz, due nomi leggendari della musica mondiale.…

- di Redazione

Premio Letterario Nazionale “Manarino”, via alle iscrizioni per il concorso di fiabe inedite a Coreglia

COREGLIA ANTELMINELLI – Un concorso aperto a tutti coloro che abbiano compiuto 18 anni e che vogliano cimentarsi nella scrittura di un fiaba per bambini. Sono aperte da venerdì 21 marzo le iscrizioni al Premio Nazionale Letterario “Manarino” per una fiaba inedita che quest’anno torna a Coreglia Antelminelli promosso ed organizzato dall’Amministrazione Comunale e dalla Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo. La partecipazione è gratuita e sono previsti premi in denaro, per i primi tre classificati, che saranno consegnati il giorno della proclamazione ufficiale a Coreglia Antelminelli. Ogni autore potrà partecipare con un solo elaborato, inedito e a tema libero, rispettoso delle caratteristiche tipiche della fiaba; un testo che non contenga né gesti né ipotesi di violenza, redatto in italiano, in piena libertà di scelta espressiva. Per l’occasione verranno istituite due commissioni: la prima composta da tre esperti nel settore con il compito di selezionare cinque fiabe tra le quali saranno scelte le prime tre classificate dalla giuria composta dagli alunni della Scuola…

Sport

- di Redazione

Ancora su Nicole Celli: campionessa italiana Cadetti di judo

FORNACI – Che fosse partito bene il 2025 per l’Associazione Judo Club Fornaci, lo dicevano le innumerevoli qualificazioni regionali, in occasione delle Finali dei Campionati Italiani nelle varie categorie, ma mai si pensava che, in occasione della prima finale (quella svoltasi domenica 23 marzo presso il Palasport del Mare Radio 105 a Genova), il risultato fosse già una Medaglia d’Oro: Nicolle Celli n.8 del Ranking Nazionale, ha conquistato  il primo posto di Campionessa Italiana Categoria Cadetti Kg.+70. Nicolle ha sbaragliato ben 4 atlete in classifica anch’esse ai primi posti del ranking nazionale. Questa vittoria ha fatto seguito peraltro ai risultati, sempre al Palasport del Mare Radio 105 di Genova ottenuti dagli atleti del Judo Club Fornaci Enzo Gigli e Matteo Vannini nei Kg. 73 del Campionato Italiano Under 18. Dopo una discreta partenza con la vittoria del primo incontro, hanno dovuto cedere ad atleti di anzianità maggiore per poi essere recuperati, ma perdere nuovamente data la grande qualità degli atleti in…

- di Valentina Nutini

L’Under 12 Young del Volley Barga sconfitta in casa dalla capolista Pantera

Under 12 Volley Barga Young-Volley Pantera 0-3 6-25 | 8-25 | 5-25 Quinta e ultima giornata di andata per la giovanissima formazione del Volley Barga U12 Young che affronta nel campo di casa la capolista Volley Pantera. Eravamo pronti a vedere una netta differenza tra le due formazioni, ma questo non ha comunque demoralizzato le nostre piccole atlete che in alcuni pochi momenti ci hanno fatto vedere di cosa possono essere capaci. Non c’è molto altro da aggiungere, se non che partite come queste devono essere per loro un allenamento sia fisico che mentale, perche si sa: si vince ma si può anche perdere, l’importante è crescere sempre, anche solo di un millimetro, dimostrando tutto l’impegno e la passione che questa formazione ha, spronate e motivate dalla loro sergente di ferro Selene. Quindi ora più che mai testa alta e di corsa in palestra al grido di “mollare mai!” perché il vero coraggio è essere spaventati a morte, ma riuscire…

Economia & Commercio

- di Redazione

A proposito della chiusura di “Da Aristo”

BARGA –Vorremmo fare alcune precisazioni in merito all’articolo circa la chiusura del locale “Da Aristo” in Piazza del Comune. Vorremmo, come famiglia Casciani,  che fosse chiarito un passaggio, ovvero che ha chiuso la gestione della famiglia Togneri, ma che l’auspicio della famiglia Casciani e tutto il nostro impegno è quello affinché l’attività della famiglia, resa così popolare e frequentata nei decenni scorsi dal nostro Aristodemo, possa continuare ancora. Che insomma non si parli di chiusura definitiva per questa attività che han portato avanti nei decenni scorsi prima il babbo Aristodemo e poi Marino.. Il negozio è infatti a disposizione di chiunque voglia continuar questa bella e lunga storia che non abbiamo certo intenzione di far morire nel ricordo della sua storia e del nostro Aristodemo. Le sorelle Casciani a nome della famiglia

- 1 di Maria Elena Caproni

Chiude dopo 40 anni Il Baretto

BARGA – Dopo la brutta notizia della cessata attività di Aristo in Barga vecchia, dobbiamo purtroppo riportarne un’altra: la chiusura del Baretto di Laura e Lucia in Piangrande. Pur con uno stile e una storia diverse dalla mescita di Aristodemo Casciani, il Baretto è a pieno titolo un altro luogo storico e “del cuore” per tanti barghigiani e non. Laura e Lucia sono giunte alla pensione dopo 40 anni di attività e si meritano i nostri migliori auguri, ma la chiusura del loro locale sarà un momento triste per molti di noi. Perché è stato un luogo accogliente e informale capace di mettere a proprio agio operai, studenti, impiegati, pensionati, turisti offrendo loro colazioni, pranzi, spuntini, caffè di mezza mattinata e drink di fine pomeriggio. Un ritrovo semplice ma fornito di tutto dove ognuno si è sentito a casa e in mezzo ad amici pur sedendo accanto a persone diverse per età, interessi, passioni e a volte pure lingua. Il…

- di Redazione

Confcommercio incontra il sindaco di Pieve Fosciana

PIEVE FOSCIANA – Continua il dialogo di Confcommercio Lucca&Massa Carrara con i sindaci della Valle del Serchio. Su sollecitazione di alcuni associati, in riferimento ai lavori pubblici previsti nel centro di Pieve Fosciana, il funzionario di zona Luca Dini ha incontrato il sindaco Francesco Angelini. Una visita finalizzata a conoscere tempistiche degli interventi e gli strumenti per attenuare qualsiasi possibile disagio alle attività commerciali, ma anche per parlare di strategie future di tutto il territorio. In questo momento, proprio nella piazza che ospita la sede comunale, è in atto un intervento di riqualificazione che fa parte del progetto Pinqua. I lavori sono ormai agli sgoccioli, hanno comportato l’impossibilità di utilizzare i posti auto presenti nella piazza e lo spostamento della festa di carnevale in programma domenica 23 febbraio. Da maggio, poi, prenderanno il via i lavori per realizzare un marciapiede dal convento di Sant’Anna fino alle porte del lastricato della via principale del paese, via San Giovanni. Da Confcommercio arriva…

Salute e Benessere

- di Redazione

Cani e gatti potranno entrare in strutture sanitarie ed ospedali. Ecco le regole

Cani e gatti  – ma anche altri animali da affezione, se iscritti negli appositi registri dell’anagrafe animale – potranno entrare nelle strutture sanitarie toscane, nelle cliniche convenzionate e nelle Rsa. La giunta regionale individua le linee guida per l’accesso degli animali, nella convinzione che la visita del ‘compagno’ a quattro zampe o con le ali di casa, per molti un componente della famiglia a tutti gli effetti, possa contribuire al benessere fisico e mentale, all’umore e alle relazioni della persona. Soprattutto nei casi di pazienti di lunga degenza, costretti a stare lontano dalla propria abitazione per molto tempo. Con la delibera, presentata dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini e fortemente voluta dal presidente Giani, la Toscana fa dunque un ulteriore passo in avanti nell’attenzione all’umanizzazione delle cure, estendendo l’esperienza pilota avviata  a novembre 2024 dall’Asl Toscana Sud Est.  A questo punto sarà compito delle direzioni sanitarie dei presidi individuare le procedure per l’accesso degli animali durante gli orari di…

- di Redazione

A Piano di Coreglia una giornata per la prevenzione del piede diabetico

PIANO DI COREGLIA  – È uno degli effetti del diabete. Un problema che affligge il piede dei pazienti, risultando spesso invalidante a causa delle complicanze che da esso possono derivare. Il piede diabetico è la prima causa di ricovero nei diabetici nel nostro Paese. Il restringimento delle arterie, causato dalla malattia diabetica, porta infatti alla riduzione dell’afflusso di sangue agli arti inferiori e solo una diagnosi tempestiva e un trattamento precoce possono evitare conseguenze peggiori come l’amputazione. Per questo è importante parlarne. Sabato 15 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 13, si terrà una giornata di prevenzione per il piede diabetico presso la sede della Misericordia di Piano di Coreglia, in Via Chiesa n. 17, con il podologo Dott. Giovanni Bonino e in presenza di Annarita Fiori dell’Associazione Lucchese Diabetici. La giornata è realizzata grazie ad una collaborazione tra il Comune di Coreglia Antelminelli, la Misericordia di Piano di Coreglia, la Commissione Pari Opportunità e l’Associazione Lucchese Diabetici. Per info…

- di Redazione

Visite ai ricoverati in ospedale, la Regione chiarisce: non c’è alcuna restrizione 

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – Sì alla visite  di parenti ed amici ai pazienti ricoverati in ospedale, naturalmente nel rispetto delle misure sanitarie e di sicurezza per la prevenzione del rischio di contagio da malattie respiratorie trasmissibili ed assicurando il giusto equilibrio tra apertura alle visite, esigenze operative quotidiane del reparto e il rispetto per il riposo e la tranquillità dei pazienti che condividono la stanza. La Regione scrive ai direttori generali della aziende sanitarie  per fare chiarezza e ribadire che al momento non esistono disposizioni che impongano la chiusura dei reparti alle visite di parenti ed  amici dei ricoverati, così come era durante la pandemia, o a restrizioni all’accesso dei visitatori. La circolare la firma il direttore della direzione Sanità e welfare Federico Gelli,  accompagnata da una lettera del presidente della Regione Eugenio Giani che proprio sugli orari di visita nei reparti ospedalieri si era soffermato nei giorni scorsi in una riunione con i direttori delle aziende sanitarie alla…

Eventi

- di Redazione

A Fosciandora il convegno storico “1943-45. Appunti di guerra e Resistenza in Valle del Serchio.”

MIGLIANO – L’Amministrazione Comunale di Fosciandora organizza nel 2025 una serie di eventi per commemorare l’ottantesimo anniversario della Liberazione. Queste iniziative saranno realizzate con il contributo del Consiglio regionale della Toscana al fine della celebrazione dell’80° anniversario della Liberazione e per la commemorazione delle vittime delle stragi nazifasciste. La prima di queste iniziative è un convegno storico dal titolo ”1943-45. Appunti di guerra e resistenza in Valle del Serchio” che si terrà a Migliano, nella sala Vladimiro Zucchi, sabato 29 marzo dalle ore 15:30. Il convegno, coordinato da Marco Bonini (Anpi Val di Serchio Garfagnana), si aprirà con il saluto del Sindaco di Fosciandora, Moreno Lunardi, e delle altre autorità presenti. I lavori saranno articolati in quattro interventi: – Ivano Stefani (storico locale): “Settembre 1944 – Aprile 1945. La guerra si ferma a Fosciandora”; D.ssa Sara Moscardini (Direttrice della sezione di Barga dell’Istituto Storico Lucchese): “Il fronte di guerra tra Fosciandora e Barga”; – Col. Vittorio Lino Biondi (ufficiale in…

- di Redazione

I mercantidarte tornano in scena con “Il metodo del dottor Cooper”

FORNACI – Tornano in scena i Mercantidarte, la storica compagnia di teatro di Fornaci di Barga e lo fanno con un lavoro che verrà proposto al teatro Pascoli di Fornaci di Barga tra fine marzo ed i primi di aprile (con tre repliche) Cosa succede quando sei sconosciuti si ritrovano nella sala d’attesa del Dottor Cooper? Per scoprirlo non serve fare altro che partecipare ad una delle serate dello spettacolo “Il metodo del dottor Cooper” in scena al teatro Pascoli di Fornaci di Barga il 29 e 30 marzo (altre repliche anche il 5 e 6 aprile). Gli spettacoli inizieranno alle ore 21,15 e le prevendite sono già aperte  presso l’Erboristeria Le Centerbe di Fornaci (Tel. 0583 709901). Lo spettacolo vede la regia di Carla Riani e porta in scena gli attori Luca Lunatici, Davide Gennai, Elena Bertoncini, Antonella Camerlingo, Sara Capanni, Dario asci ed Elena Rossi. Della bella squadra della compagnia fornacina fanno parte anche Paola Tognini e Nicola…

RSS Ultime notizie da NoiTV