Primo Piano
Cinquecento firme per dire no alla chiusura della banca
BARGA – Sono state cinquecento le firme raccolte dai commercianti di Barga per la petizione da presentare alla direzione di BPM per scongiurare la decisa chiusura dal 31 maggio dello sportello di Barga della banca, ex cassa di risparmio di Lucca. Le firme verranno recate il prossimo 10 marzo a Lucca, alla direzione centrale dell’istituto di credito, da una delegazione di commercianti e di cui farà parte anche la sindaca di Barga, Caterina Campani. Nell’incontro la delegazione farà presente le motivazioni che hanno portato alla petizione e la delusione per la annunciata chiusura dello sportello. Si tenterà chiaramente di richiedere alla banca un ripensamento sulla decisione che riguarda Barga, anche se non trapelano sensazioni positive in proposito. “E giusto però che almeno conoscano la delusione nostra e della popolazione per una decisione che penalizza la nostra comunità”, hanno detto i commercianti in un incontro all’aperto che giovedì è stato organizzato a Barga ed alla quale ha preso parte anche la…
Nel ricordo di Antonio Nardini
BARGA – Il prossimo 5 marzo ricorre il primo anniversario della scomparsa di Antonio Nardini, per decenni anima della vita culturale e civica della comunità di Barga. Ad un anno dalla sua morte, la Fondazione Ricci ETS di cui fu consigliere, la sezione barghigiana dell’Istituto Storico Lucchese da lui presieduta per quasi quattro decenni, e il Comune di Barga vogliono ricordare, insieme ai familiari, l’impegno e la dedizione di Antonio per la sua città. Venerdì 5 marzo, con una cerimonia ristretta stante l’emergenza Covid, alle ore 15.00 sarà inaugurata una lapide in ricordo del nostro concittadino presso le Stanze della Memoria di Barga. A seguire, Antonio sarà commemorato presso la sala consiliare dai rappresentanti degli enti promotori dell’iniziativa e dal prof. Umberto Sereni; saranno inoltre presentati i risultati del Premio di Studi Storici dedicato al ricordo di Antonio, vinto dalla giovane studiosa Viola Colombini con un lavoro sulla millenaria Pieve di Loppia.