Eventi
Ogni mercoledì di luglio i Mercatini del Giardino
BARGA – Da mercoledì 2 luglio, a Barga una nuova versione dei classici “mercatini by night” di qualche anno fa. Al Giardino, in piazza Pascoli, a cura dell’Associazione di Pesca “Pinocchio 3000), in collaborazione con Comune di Barga e Pro Loco dovrebbero essere presenti tutti i mercoledì di luglio una ventina di banchetti dedicati all’artigianato ed anche a prodotti frutto della creatività e del riuso. Gli appuntamenti sono mercoledì’ 2, 9, 16, 23 e 30 luglio. I mercatini del Giardino saranno aperti dalle 18 alle 23.
Le Piazzette di Barga
BARGA – La festa del centro storico tornerà anche quest’anno nel mese di luglio a proporre l’evento forse più IN della movida della Valle del Serchio. L’evento sarà tutte le sere, no-stop, dal 17 al 27 luglio. L’organizzazione oltre a Pro Loco e supporto del comune vede anche la partecipazione dei locali pubblici del Castello e di tante associazioni. In tante piazze, angoli suggestivi, associazioni del territorio e gli stessi locali del centro storico proporranno serate speciali, tra gastronomia, buon vivere e musica. Per quanto riguarda le piazzette del buon cibo e della musica, riguardo alle associazioni da segnalare una “new entry”. In piazza del teatro ci sarà infatti quella proposta dall’associazione Goshin-Do Karate di Barga. Poi il resto tutto confermato come lo scorso anno: quella dei ragazzi dell’Atletico Penarol Filecchio che saranno con cibo e musica in piazzetta delle Mura; gli amatori Castelvecchio occuperanno invece gli orti della Misericordia sotto piazza San Felice, i Gatti Randagi le terrazze delle stanze…
La festa al Lago Santo
LAGO SANTO (MO) –Il 30 agosto, (posticipata dal 26 luglio causa maltempo), come ormai tradizione da diversi anni a questa parte, si celebrerà l’amicizia delle genti di qua e di là dell’Appennino, accumunate dalla storia del Lago Santo modenese: le comunità di Barga in provincia di Lucca e Pievepelago in provincia di Modena. E’ in programma infatti la Festa al Lago Santo promossa di gruppi di Pievepelago e di Barga degli Alpini, da ASBUC Barga e dai Comuni di Barga e Pievepelago. All’ombra del Giovo e davanti allo specchio d’acqua tanto caro anche a tutti i barghigiani, da Barga giungeranno in bus (partenza alle 7,30 da Largo Roma – costo 15 euro – prenotazioni al 3485552659) e a piedi (partenza dalla località la Vetricia nel comune di Barga alle 7,30). In programma, alla cappellina degli alpini al Lago Santo, la santa messa celebrata dal proposto di Barga don Stefano Serafini alle 11. A seguire il “rancio” presso il rifugio Bertagni…
La marcia Conosciamo San Pietro in Campo
Ritorna a San Pietro in Campo la tradizionale marcia podistica non competitiva dal titolo “Conosciamo San Pietro in Campo”. La organizza il comitato paesano di San Pietro in Campo, ma quest’anno si terrà anziché a giugno nel mese di luglio, esattamente domenica 27 luglio con partenza alle ore 8. Percorsi da 2, 5,10,16 km alla scoperta della natura del territorio barghigiano del quale saranno toccate le colline che incorniciano la zona di San Pietro in Campo.
La sagra del Fish and chips
BARGA – Allo stadio Moscardini di Barga dal 1° al 17 agosto si terrà la Sagra del Fish and chips, che celebra il legame esistente tra Barga e la Scozia grazie ai tanti concittadini che là vivono. Molti di loro hanno fatto fortuna aprendo o gestendo ristoranti di fish & chips, e proprio a questo piatto, così legato all’emigrazione barghigiana, è dedicata la sagra, organizzata dall’A.S. Barga. Nel menù fragranti porzioni di pesce e patate fritte, cucinate secondo la ricetta d’oltremanica. I piatti di pesce e patate sono offerti anche in versione gluten-free (nelle sere dall’8 al 10 e dal 15 al 17 agosto, grazie alla collaborazione dell’Associazione Italiana Celiachia). Tutte le sere si balla con musica dal vivo.
Torna ad agosto il concerto alla finestra
BARGA – Alla maniera della vecchia Venezia un concerto alla finestra, nel senso che gli artisti, Arturo Pivato e Mariella Baiocchi, suonano a quattro mani il pianoforte dentro la loro abitazione, con la finestra aperta e la gente che, portando la sedia di casa, ascolta questo concerto dalla piccola piazza. ” Maestri….e che musica sia!!! “ il titolo di questa edizione che si terrà il 7 agosto alle ore 21, con un programma vario che ricorderà anche il livornese Pietro Mascagni nell’ottantesimo della morte, con pagine dalla Cavalleria Rusticana. Si ricorderà anche il centenario della morte del polacco Moskowski, pianista e autore di musica brillante e piacevolissima per pianoforte a 4 mani. Nel repertorio anche Dvorak e le sue Leggende op 59.
Kraczyna: 21 variazioni sul tema de “La Primavera” di Botticelli
BARGA – Il rapporto tra Barga l’artista incisore di fama internazionale Swietlan Nicholas Kraczyna non muta ormai da 52 anni, da quando, era il 1973, per la prima volta, grazie ad Opera Barga, approdò nella cittadina questo artista che poi, come tanti artisti e personaggi di cultura, si è innamorato perdutamente di questa terra. Tanto da eleggerla a sua dimora del cuore dove trascorrere la stagione artistica estiva dal 1973 ad oggi. Stagione estiva che ad ogni anno ci regala una sua importante esposizione nel cuore della cittadina; in questo caso, per l’estate 2025, ad ospitarla la galleria d’arte contemporanea inComune in via di Borgo. Qui, dal 9 al 24 agosto saranno presentate le “21 variazioni sul tema de ‘La Primavera’ di Botticelli” (inaugurazione sabato 9 agosto alle 18,30) Si tratta di una nuova edizione di una mostra già presentata a Barga trenta anni orsono, ma che soprattutto ha avuto successo a livello internazionale con esposizioni a Firenze, negli Stati…
Barga Jazz festival 2025
BARGA – Edizione numero 36 per il BargaJazz Festival, dedicato quest’anno alla musica di Marco Tamburini, uno dei più importanti trombettisti italiani di jazz di cui quest’anno ricorre il decennale della scomparsa. Ospite della BargaJazz Orchestra sarà il trombettista statunitense Eddie Henderson, amico personale di Tamburini e nome di primo piano del jazz mondiale che suonerà, come solista, i brani arrangiati appositamente per lui. Come ogni anno il festival si compone di molte iniziative tra luglio ed agosto: Il XXXVI concorso internazionale di composizione e arrangiamento per orchestra jazz è articolato in diverse sezioni dedicate all’arrangiamento e alle composizioni originali. Le serate finali delle sezioni arrangiamento e composizioni originali si terranno il 23 e 24 agosto. BargaJazz Contest: il concorso dedicato ai gruppi emergenti under 35 e punta ad offrire ai giovani musicisti di jazz nuove opportunità ed occasioni per farsi conoscere. Ogni anno viene assegnato un premio al miglior gruppo emergente ed anche un premio speciale al miglior solista…
A San Pietro in Campo la sagra del maiale
SAN PIETRO IN CAMPO – Tra le sagre del mese di agosto non potevamo non ricordare la tradizionalissima e longeva Sagra del Maiale di San Pietro in Campo che presso il campo polivalente e gli impianti sportivi si svolgerà nei fine settimana del 23, 24 e del 30 e 31 agosto. Le edizioni di questo gettonatissimo evento dell’estate organizzato dal Comitato Paesano di San Pietro in Campo sono ben 44. Da sempre il menu, pur con qualche modifica, è prevalentemente a base di prodotti del maiale. Tutta roba locale e genuina, con tanti piatti a base di carne di maiale nostrano proveniente dagli allevamenti Cesare Casci all’Arsenale. Le serate termineranno con il ballo all’aperto con orchestra.