Farina di neccio Garfagnana DOP, Commissione Ue approva modifiche al disciplinare
VALLE DEL SERCHIO – La Commissione europea ha approvato con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea alcune modifiche minori al disciplinare della Farina di neccio della Garfagnana DOP. Si tratta di piccole modifiche appunto, preparate da un lungo lavoro messo a punto dall’Associazione castanicoltori della Garfagnana, presieduta da Stefano Bresciani. Un lavoro che si è concretizzato con la presentazione della domanda di modifica lo scorso 18/03/2021 che apre nuove speranze ai produttori della Farina di neccio, che si stanno riprendendo da anni di raccolto sotto attacco del cinipide. Tenendo fermi i punti qualitativi del disciplinare, i ritocchi riguardano nella fattispecie: lo slittamento di due mesi (da fine giugno a fine agosto) della data ultima per l’iscrizione annuale ai controlli obbligatori della DOP e l’introduzione di un nuovo packaging. L’aver spostato la data ultima di adesione a fine agosto permette ai produttori di avere a disposizione tempo prezioso che potrà dare loro modo di capire se la stagione – sempre più influenzata…
- 1 di Redazione
No anche a Coreglia all’uso improprio dell’acqua potabile
No all’uso improprio dell’acqua potabile fino al 30 settembre anche nel Comune di Coreglia Antelminelli. Il sindaco Marco Remaschi ha firmato poco fa l’ordinanza che limita l’uso di acqua potabile al solo consumo igienico, domestico e alimentare. A causa della scarsità delle piogge, delle temperature elevate e dell’aumento del consumo per le attività turistiche ed irrigue, l’acqua potabile scarseggia ed è indispensabile razionalizzarne l’uso per proteggere le riserve idropotabili. Saranno quindi vietati tutti gli usi diversi da quelli indicati dell’acqua proveniente dall’acquedotto: chi non rispetterà l’ordinanza incorrerà in una sanzione amministrativa.
Siccità, il punto della situazione in tutta la Toscana.
TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – Una situazione di severità idrica elevata che configura uno dei periodi più siccitosi degli ultimi vent’anni. E’ quanto emerso dall’incontro convocato ieri dall’assessora all’ambiente e difesa del suolo Monia Monni a cui hanno partecipato insieme ai sindaci, l’Autorità idrica Toscana (AIT) le Autorità di Distretto, l’Anci, Upi ed Anbi. Durante l’incontro sono stati illustrati i dati che sottolineano appunto una severità idrica elevata, registrando uno dei periodi più siccitosi degli ultimi venti anni. In particolare è stata evidenziata una condizione critica sul Serchio, stabile del Grossetano, anche se l’Ombrone grossetano ha ormai un andamento simile ai periodi di luglio ed agosto degli scorsi anni, una tendenza pari al periodo siccitoso del 2017 del lago di Massaciuccoli, e per quanto riguarda l’Arno non è ancora arrivato ai livelli del 2012. I pozzi, nelle zone di Livorno, Grosseto, Pistoia si trovano in una situazione peggiore rispetto agli anni precedenti. Sostanzialmente per tutti i corpi idrici sotterranei si riscontrano…
Esami di passaggio di cintura per i Karateka del Goshin-do
BARGA – Sabato 18 giugno si sono svolti gli esami di passaggio di cintura per gli atleti del Goshin-Do del gruppo di Barga e per quelli della sede distaccata di Borgo a Mozzano. Una giornata impegnativa che ha visto sul tatami più di 55 atleti suddivisi in due gruppi: i piccoli atleti hanno sostenuto le prove in maniera egregia; percorsi ludico motori, gioco dinamico e sport per i preagonisti fino ad arrivare alle prove tecniche anche per gli adulti. Giornata emozionante anche per i genitori, che dopo due anni di pandemia, hanno potuto finalmente assistere all’esame dei propri figli. Dal Goshin-do un grandissimo applauso per i risultati ottenuti da tutti, ta ti che hanno superato brillantemente l’esame, ma anche un ringraziamento per aver tenuto duro in questi anni, frequentando i corsi di Karate con regole governative stringenti, vista la categorizzazione del Karate come sport di contatto. Questa cosa è stata una rivoluzione soprattutto per i più piccoli, che hanno visto…
A Ghivizzano incontro con l’atleta paralimpico Andrea Lanfri
GHIVIZZANO – Sport e accessibilità. La comunità di Coreglia accoglie l’atleta paralimpico Andrea Lanfri con l’iniziativa “Sull’Everest oltre i limiti”. Un’occasione unica per confrontarsi e ascoltare la storia dell’atleta e alpinista lucchese nella sua grande impresa: scalare l’Everest. L’appuntamento è per martedì 28 giugno, alle 21, nella sala consiliare della sede distaccata di Ghivizzano. L’iniziativa è stata presentata questa mattina dal sindaco, Marco Remaschi, dall’assessora alle politiche culturali, Lara Baldacci, dal presidente dell’Unitre, Guglielmo Donati. Oltre ad Andrea Lanfri, all’iniziativa del 28 giugno sarà presente anche Stefano Gori, l’atleta plurimedagliato non vedente nominato ambasciatore dello sport di Lucca.
Il colore rosso per la giornata del donatore
MEDIA VALLE – I monumenti colorati di rosso nella giornata del donatore di sangue che ricorreva il 14 giugno. Così proponevano Fratres, Avis e Anpas con l’appoggio di Anci Toscana e così è stato anche in Valle del Serchio, in risposta all’appello venuto dal direttivo territoriale Media Valle Fratres. Come riporta con soddisfazione il suo presidente Giovanni Dinelli, tra i luoghi illuminati di rosso in Toscana anche quattro in Media Valle: il Ponte della Dogana a Fabbriche di Vallico, la torre di Castruccio a Ghivizzano Alto, il comune di Bagni di Lucca ed il monumento in piazza a Gallicano. Dinelli ringrazia le amministrazioni per la sensibilità dimostrata. I monumenti colorati di rosso volevano sottolineare l’importanza di diffondere la cultura della solidarietà e del dono. La Giornata mondiale del donatore è una giornata di festa per i donatori e i volontari che operano nelle diverse realtà a livello globale, ma è soprattutto un modo per puntare i riflettori sulla cultura del dono.…
Giornata di fine anno scolastico al Nuovo Polo di Ghivizzano
GHIVIZZANO – A conclusione di un anno scolastico abbastanza complesso per il protrarsi dell’emergenza pandemica e delle sue implicazioni, l’Istituto Comprensivo di Coreglia Antelminelli, il 9 giugno, di concerto con l’amministrazione comunale, ha organizzato una giornata speciale per tutti gli alunni, presso il nuovo Polo scolastico di Ghivizzano. I gruppi- classe dei plessi, rigorosamente tenuti distinti, hanno avuto la possibilità di accedere ai vari laboratori allestiti per l’occasione: MindfuIIness, teatro, sport, lettura a voce alta, murales, origami, musica, educazione stradale, al Primo Soccorso. A questo proposito è intervenuta la Scuola d Musica di Barga che ha illustrato le proposte formative che verranno poste in essere, anche a Ghivizzano, grazie alla concessione di alcuni locali presso la ex Scuola Secondaria di I grado in via Nazionale, da parte della Giunta comunale. Nel corso della mattinata è stata inaugurata la panchina gialla, simbolo della lotta contro il bullismo e il cyber bullismo, alla presenza del sindaco. Marco Remaschi, dell’Assessore all’Istruzione Lara Baldacci,…
Coreglia omaggia i donatori di sangue: la Torre di Castruccio si illumina di rosso
GHIVIZZANO – La Torre di Castruccio di Ghivizzano illuminata di rosso in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue: lunedì 13 e martedì 14 quindi uno dei monumenti simboli del territorio di Coreglia sarà colorata di rosso per sensibilizzare, ricordare, informare. “Il nostro territorio è vivo grazie anche all’attività dei donatori e delle associazioni di volontariato che coordinato e promuovono la donazione – spiega Marco Regalati, consigliere comunale con delega all’associazionismo locale -. Abbiamo deciso di omaggiare la Giornata mondiale del donatore con un’iniziativa semplice, ma molto simbolica. Il sangue non si produce in fabbrica, si può solo donare. Per donare è sufficiente essere maggiorenni. Negli ultimi decenni la vita media si è allungata e le persone anziane che hanno necessità di trasfusioni periodiche, per mantenersi in buona salute, sono sempre di più. Ai cittadini tutti, soprattutto ai più giovani, chiediamo una cosa semplice: dedicare un po’ del loro tempo per iniziare a donare. Nel nostro Comune operano 4…
Rischio incendi, da sabato 11 giugno divieto assoluto di abbruciamenti
TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – Anticipato l’inizio del periodo di alto rischio per gli incendi boschivi e, di conseguenza, anticipato il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio toscano. Viste le condizioni climatiche e l’elevato rischio di sviluppo di incendi la Regione Toscana ha disposto l’inizio del divieto da sabato 11 giugno, anziché dal 1° luglio. Il termine ad ora resta fissato al 31 agosto, come da legge nazionale. Pertanto oltre al divieto di abbruciamento di residui vegetali (potature, sfalci, ecc) è vietata qualsiasi accensione di fuochi, ad esclusione della cottura di cibi in bracieri e barbecue situati in abitazioni o pertinenze e all’interno delle aree attrezzate. Anche in questi casi vanno, comunque, osservate le prescrizioni del regolamento forestale. La mancata osservanza delle norme di prevenzione comporta l’applicazione di pesanti sanzioni previste dalle disposizioni in materia. Imprenditori agricoli e privati cittadini sono quindi invitati a tenere comportamenti prudenti nelle attività agricolo-forestali astenendosi da…
Adami: tanta soddisfazione per il premio a Rolando Bellandi
GHIVIZZANO – Questo pomeriggio a Ghivizzano ci sarà una particolare e sentita iniziativa in memoria di un caro amico, Rolando Bellandi. In qualità di Presidente della Strada del Vino e dell’Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia ho proposto alla famiglia di Rolando di promuovere un premio annuale in sua memoria. La proposta è stata accolta con grande piacere ed i figli Elso e David si sono sentiti onorati e si sono resi subito disponibili alla sua organizzazione. I rapporti con la famiglia Bellandi e la nostra associazione sono radicati da tempo. Infatti con l’azienda L’ Antica Norcineria, socio da anni della Strada, è stato realizzato il punto informativo e di promozione Eat Valley a servizio di tutta la Valle del Serchio. Grazie anche a questo comune rapporto di collaborazione hanno richiesto di essere soci i cinque comuni della Media Valle. Pertanto, dopo aver avuto il piacere dell’assenso della famiglia, insieme abbiamo presentato questa proposta del premio al Sindaco di Coreglia…
Calici in alto per ricordare Rolando Bellandi
GHIVIZZANO – In una bellissima location, nella sua creatura, la Eat Valley di Ghivizzano sabato 11 giugno verrà presentato il premio intitolato a Rolando Bellandi, figura che ha scritto pagine fondamentali della valorizzazione dei piatti e dei prodotti tipici della Garfagnana, scomparso a fine 2021. Il premio verrà assegnato il prossimo anno, nel 2023, e sarà rivolto alle aziende o personaggi della provincia che si sono distinte nella produzione di qualità e nella promozione del prodotto agroalimentare tipico legato al territorio. Un’idea nata dalla Strada del Vino e dell’Olio di Lucca e prontamente sposata, come ci dicono i figli di Rolando, Elso e David, dalla famiglia che poi ha organizzato la presentazione prevista per sabato. Nell’occasione di questo evento, la Eat Valley, proprio in onore della grande passione di Rolando Bellandi per la cucina, le eccellenze ed i prodotti tipici del territorio, per una sera si trasformerà in un parco della gastronomia con una degustazione alla scoperta di alcune eccellenze…