Il Ministro per le disabilità Locatelli incontra la CRI di Bagni di Lucca per il progetto “Joelette”
BAGNI DI LUCCA – Non solo un confronto sulle disabilità ma anche una dimostrazione pratica della Joelette, una sedia monoruota da fuoristrada con cui Volontarie e Volontari del Comitato della CRI di Bagni di Lucca accompagnano persone con mobilità ridotta in gite ed escursioni in mezzo alla natura. L’appuntamento, alla presenza del Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, e del Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, è per martedì 5 agosto alle 18:00 a Bagni di Lucca (LU), nella sede del Comitato della Croce Rossa Italiana (via Letizia 45, Bagni di Lucca). All’incontro, al quale parteciperanno ragazzi con disabilità e i loro familiari, saranno presenti anche il Prefetto di Lucca, Giuseppa Scaduto, il Sindaco di Bagni di Lucca, Paolo Michelini, il Vice Presidente del Comitato regionale CRI della Toscana, Claudio Cibella, il Presidente del Comitato CRI Bagni di Lucca, Nicola Consani, e rappresentanti della ASL Toscana Nord-Ovest.
Ultimi divertenti appuntamenti con il teatro per le famiglie di Lucca teatro festival
VALLE DEL SERCHIO – Ultima settimana in compagnia del teatro per le famiglie con il Lucca Teatro Festival – Che cosa sono le nuvole?, la rassegna pensata per bambini, ragazzi e famiglie. Organizzato da La Cattiva Compagnia, con il contributo del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con il patrocinio di Provincia di Lucca e Fondazione Toscana Spettacolo, ci accompagna in una settimana finale ricca di eventi su tutto il territorio, con ingresso gratuito (consigliata la prenotazione scrivendo a: prenotazioni@luccateatrofestival.it). Martedì 29 luglio alle ore 21,30 appuntamento con il divertente spettacolo per famiglie, Pik Badaluk, nel giardino di Palazzo Guinigi, nel centro storico di Lucca (ingresso da via Guinigi), in collaborazione con Comune di Lucca, Biblioteca Civica “Agorà”, con le simpatie e rischiose avventure del piccolo Pik, che rimasto solo nella capanna disobbedisce alla mamma per andare ad esplorare, conoscere, immaginarsi un grande guerriero come suo Papà. E così va da solo nella giungla. E nella…
Il colore e lo spazio; in mostra le nuove opere di Gabriele Moschini
Torna ad esporre Gabriele Moschini e la fa a Bagni di Lucca con la mostra “Dinamicità e consistenza del colore nello spazio”. I cieli carichi di presagi di un decennio fa dell’artista di Fornoli adesso diventano paesaggi meno definiti, fino a tendere all’astrattismo, impreziosite dalle colature con smalto che danno una luce nuova alle opere. Il nuovo corso di Moschini produce opere decisamente astratte ed istintive, opere di pura energia cromatica. Ma il cielo con la sua dinamicità atmosferica rimane il principale soggetto di questi lavori. Panorami tempestosi, quasi apocalittici dove l’essere umano rimane inerme e contemporaneamente estasiato dall’immancabile, abbagliante, punto di luce sullo sfondo. La mostra, al Borgo degli Artisti, rimane visitabile fino al 31 luglio.
AmbiTour porta alla scoperta della Garfagnana Valle del Serchio: quasi 100 tra operatori turistici e Amministratori
GARFAGNANA – Un’esperienza emozionante che ha permesso di approfondire meglio la conoscenza del territorio e di intessere relazioni con altri Ambiti toscani per rafforzare la destinazione turistica. Sono stati quasi 100 gli operatori turistici e gli Amministratori che hanno partecipato alla 20ª tappa della seconda edizione dell’AmbiTour organizzata da Turismo Anci Toscana e Toscana Promozione Turistica in collaborazione con la Comunità d’Ambito Garfagnana Valle del Serchio all’interno di un più ampio percorso regionale giunto alla 70ª tappa complessiva. La mattina, in sala Ciaf a Gallicano, il gruppo ha partecipato all’incontro tecnico-formativo sulla governance del turismo in Toscana durante il quale sono intervenuti Sonia Pallai Responsabile Turismo per Anci Toscana, Michela Pasellini dell’agenzia regionale Toscana Promozione Turistica e Flavia Cori di Fondazione Sistema Toscana. A portare il loro saluto istituzionale ai partecipanti – provenienti dagli Ambiti Turistici Garfagnana Valle del Serchio, Piana di Lucca, Terre di Siena, Riviera Apuana, Terre di Pisa, Area Pratese, Versilia, Livorno, Valdichiana Senese, Firenze Area Fiorentina,…
Due turisti caduti all’Orrido di Botri e nella zona del torrente Turrite
La stazione di Lucca del Soccorso Alpino è stata attivata per un intervento all’ Orrido di Botri. Un uomo di nazionalità tedesca di 69 anni a causa di una scivolata si è procurato un trauma al ginocchio. Attivato l’elisoccorso regionale Pegaso 1, una squadra di tecnici si è trasferita presso la piazzola di Gioviano pronta ad essere imbarcata mentre una seconda squadra si é portata in prossimità di Ponte a Gaio. Verso le 15:10 l’elicottero ha completato il recupero. Alle 15:30 è arrivata una seconda richiesta di soccorso nella zona del torrente Turrite. Un uomo di nazionalità australiana di 51 anni a causa di una caduta si è procurato una distorsione ad una caviglia. Il recupero ha comportato varie manovre tecniche fra cui una teleferica. Alle ore 17:15 il ferito è stato consegnato all’ambulanza. Sul posto i Vigili del fuoco che hanno collaborato con i soccorritori alpini al recupero dell’uomo
Due escursionisti stranieri soccorsi in due interventi; all’orrido di Botri e sul torrente Turrite
BAGNI DI LUCCA – La stazione di Lucca del Soccorso Alpino e Speleologico Toscano è stata attivata alle 13:20 per un intervento all’ Orrido di Botri. Un uomo di nazionalità tedesca di 69 anni a causa di una scivolata si è procurato un trauma al ginocchio. Attivato l’elisoccorso regionale Pegaso 1, una squadra di tecnici si è trasferita presso la piazzola di Gioviano pronta ad essere imbarcata mentre una seconda squadra si é portata in prossimità di Ponte a Gaio. Verso le 15,10 l’elicottero ha completato il recupero. Alle 15,30 è arrivata una seconda richiesta di soccorso nella zona del torrente Turrite. Un uomo di nazionalità australiana di 51 anni a causa di una caduta si è procurato una distorsione ad una caviglia. Il recupero ha comportato varie manovre tecniche fra cui una teleferica. Alle ore 17,15 il ferito è stato consegnato all’ambulanza India della Misericordia del Barghigiano che lo ha trasportato in ospedale in codice giallo . Sul posto…
Incendio distrugge due auto e un furgone a Palleggio
Un incendio ha distrutto tre vetture a Palleggio nel Comune di Bagni di Lucca. L’allarme sarebbe scattato verso le 4,30 del mattino. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco della caserma di Castelnuovo Garfagnana e nella mattinata anche i carabinieri. Stando ai primi rilievi da parte dei Vigili del Fuoco, non si tratterebbe comunque di un incendio doloso, ma accidentale con le fiamme che si sono propagate, partendo da una delle tre vetture coinvolte, due auto ed un furgone.
Rogo distrugge tre auto a Palleggio
BAGNI DI LUCCA – Un incendio ha distrutto tre vetture a Palleggio nel comune di Bagni di Lucca. L’allarme sarebbe scattato verso le 4,30 del mattino. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco della caserma di Castelnuovo Garfagnana e nella mattinata anche i carabinieri. Stando ai primi rilievi da parte dei Vigili del Fuoco, non si tratterebbe comunque di un incendio doloso, ma accidentale con le fiamme che si sono propagate, partendo da una delle tre vetture coinvolte, due auto ed un furgone.
La natura trasfigurata negli scatti di Cesare Giannetti
La natura che presa nel suo particolare si trasfigura. Ed assume significati misteriosi e senza tempo. Di questo parla la mostra fotografica “Liberi di vedere”, con la quale, al “Borgo degli Artisti” di Bagni di Lucca, Cesare Giannetti espone gli scatti che ritraggono rocce, cortecce, radici, alberi. Tutti soggetti rigorosamente individuati nella Val di Lima. L’ispirazione si insinua con calma, osservando le forme naturali quasi sempre ritratte in bianco e nero. E l’immagine riflette lo stato d’animo dell’osservatore, che trova nelle luci e nelle ombre un significato nuovo e allo stesso tempo antico. La nostra, che ha riscosso un notevole successo di pubblico, rimane visitabile fino a giovedì 17 luglio.
Il presidente nazionale della Croce Rossa in visita alla nuova sede di Bagni di Lucca
Il Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, in un tour di tre giorni, ha attraversato la Toscana, incontrando le Volontarie e i Volontari della regione che ogni giorno sono impegnati a supporto della comunità. Tra le quindici realtà raggiunte c’è stato anche il Comitato di Bagni di Lucca di cui Valastro ha visitato la nuova sede inaugurata il 31 maggio presso l’ex Poliambulatorio Susie Clarke in via Letizia sulla SS 12 del Brennero, fermandosi poi a pranzo con i volontari ed il consiglio direttivo del comitato. A riceverlo in prima linea naturalmente il presidente Nicola Consani. Il presidente Nazionale ha ribadito nell’occasione l’importanza della presenza sul territorio di Comitati come quello di Bagni di Lucca, complimentandosi con tutti i volontari per l’ottimo servizio ed il ruolo che la CI di Bagni di Lucca ricoprono sul territorio.: Tante anche le autorità civili e militari che hanno voluto salutare il Presidente nazionale a cominciare dal sindaco di Bagni di Lucca Paolo…
A Bagni di Lucca, la visita del presidente nazionale CRI, Rosario Valastro
BAGNI DI LUCCA – Il Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, in un tour di tre giorni, ha attraversato la Toscana, incontrando le Volontarie e i Volontari della regione che ogni giorno sono impegnati a supporto della comunità. Tra le quindici realtà raggiunte c’è stato anche il Comitato di Bagni di Lucca di cui Valastro ha visitato la nuova sede inaugurata il 31 maggio presso l’ex Poliambulatorio Susie Clarke in via Letizia sulla SS 12 del Brennero, fermandosi poi a pranzo con i volontari ed il consiglio direttivo del comitato. A riceverlo in prima linea naturalmente il presidente Nicola Consani con la vice presidente Francesca Biondi e tutto il consiglio direttivo. Il presidente Nazionale ha ribadito nell’occasione l’importanza della presenza sul territorio di Comitati come quello di Bagni di Lucca, complimentandosi con tutti i volontari per l’ottimo servizio ed il ruolo che la CI di Bagni di Lucca ricoprono sul territorio.: Tante anche le autorità civili e militari che hanno…
Rischio temporali, allerta su gran parte della Toscana dalle 7 di domenica 13 luglio
TOSCANA – Bassa pressione in transito sulla Toscana a causa di una saccatura proveniente dall’Atlantico che porterà probabilità di temporali sparsi anche forti. Per questo la Sala operativa della Protezione civile ha emesso un bollettino di allerta su gran parte della regione, valido dalle 7 alle 13 di domani domenica 13 luglio, per temporali forti e rischio idrogeologico su reticolo idraulico minore. Nel dettaglio: il codice di allerta è arancione su costa e a sud della regione. Giallo invece sulla Toscana centrale e sulle zone nord occidentali. Restano escluse dal bollettino di allerta le aree del Mugello e della Val di Sieve, della Romagna toscana, dell’Arno Casentino e Valtiberina. Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all’interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile all’indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo.