Economia & Commercio
Santi : “Con Fornaci aperta la stagione estiva de territorio”
FORNACI – E’ ufficialmente inaugurata l’estate nel comune di Barga . Ieri, 2 giugno come da tradizione la festa a Fornaci di Barga, con la Sagra delle Sagre local street food, e FornaciLandia è stata un grande successo. Ormai da molti anni è l’appuntamento fisso che apre la stagione estiva del comune di Barga. Fra sport, musica, e buon cibo la festa del 2 giugno a fornaci si può sicuramente definire veramente ben riuscita. La sinergia fra Cipaf Centro Commerciale Naturale di Fornaci organizzatore dell’evento, amministrazione comunale di Barga, associazione il circo e la luna per la direzione artistica e logistica e fornaci 2.0 come co-organizzatori è fondamentale per la riuscita di questi eventi! Un ringraziamento a tutte le associazioni che hanno permesso l’evento e un ringraziamento a tutti coloro (grandi e piccini) che hanno deciso di festeggiare la festa della repubblica a fornaci di Barga. Vi aspettiamo il prossimo anno. Giuseppe Santi Presidente Cipaf Fornaci
Digital stone project IX. Domenica 4 giugno a Gramolazzo la festa di inaugurazione
GRAMNOLAZZO – Il progetto di scultura digitale “Digital Stone Project” nasce da un accordo siglato tra Garfagnana Innovazione S.r.l. e Digital Stone Project, organizzazione no profit statunitense nata nel 2005 dalla volontà di Jon Isherwood, artista di fama internazionale che da allora ne ricopre la carica di presidente. Il gruppo di scultori del Digital Stone Project è al servizio di artisti, architetti e designer di tutto il mondo ed ha come obiettivo quello di fornire loro le conoscenze necessarie per realizzare innovative opere d’arte tridimensionali utilizzando la tecnologia digitale. L’inaugurazione sarà quindi una vera e propria festa, che si celebrerà domenica 4 giugno alle ore 10.30 presso la sede di Garfagnana Innovazione in Via Primo Tonini a Gramolazzo. Ecco il programma: – Saluto delle autorità; – presentazione Digital Stone Project IX a cura di: Stefano Coiai (CEO di Garfagnana Innovazione) e Jon Isherwood (presidente del DSP); – buffet con prodotti tipici della Garfagnana. Durante il mese successivo, fino al 29…
Grande festa per i 40 anni di “Compriamo a Castelnuovo”
I negozianti del capoluogo, assieme a numerosi ospiti, si sono ritrovati al ristorante La Lanterna per celebrare l’importante anniversario. Una serata conviviale che ha regalato sorrisi per tutti con oltre 150 persone che hanno preso parte alla cena iniziata con l’aperitivo servito a bordo piscina Il presidente Andrea Baiocchi, accompagnato da tutto il consiglio direttivo, ha poi diretto i propri saluti alle istituzioni e agli ospiti che non hanno voluto mancare l’appuntamento. Dall’amministrazione comunale, con il sindaco Andrea Tagliasacchi e gli assessori Ilaria Pellegrini e Alessandro Pedreschi, alle forze dell’ordine con la presenza del Capitano dei Carabinieri Biagio Oddo e del Luogotenente della Guardia di Finanza Gianluca Pierri. Presente anche la direttrice di Confcommercio Lucca&Massa Carrara, Sara Giovannini, Mario Bonaldi per la Pro Loco e Giuseppe Santi del Cipaf di Fornaci. Per ripercorrere i 40 anni dell’associazione, legata saldamente all’evento principe ovvero la Settimana del Commercio, erano presenti uno dei fondatori, Gabriello Magnani, una figura che è stata fondamentale per…
Il castagno come occasione di sviluppo sostenibile. Ecco la giornata di studi
BORGO A MOZZANO – La naturalità è molto più del biologico. Ce lo insegna la Civiltà del Castagno con la sua cultura e i suoi prodotti, tutelati dai marchi dei Castanicoltori della Lucchesia, per uno sviluppo sostenibile a livello umano ed economico. È il Castagno, con la sua coltivazione le opportunità economiche che ne derivano e la cultura che si muove intorno, protagonista del progetto “Il Castagno come occasione di sviluppo sostenibile. L’ecomuseo diffuso a cielo aperto ‘Terre dei Guardiani’” realizzato dall’Istituto per la documentazione sul Castagno e la ricerca forestale, che offre questo venerdì 2 giugno 2023 a partire dalle 10,30 all’eremo di San Bartolomeo, nel paese di Cune a Borgo a Mozzano (Lucca), la giornata di studi multidisciplinare per la valorizzazione e promozione delle ricchezze, tradizioni ed eccellenze locali in ambito storico, culturale e turistico dal titolo “Rocche e Fortificazioni dello Stato di Lucca: Storia, identità ed opportunità di sviluppo economico e culturale”. (Prenotazioni ancora aperte su www.acunia.it)…
Compriamo a Castelnuovo. Festa grande per i 40 anni dell’associazione.
CASTELNUOVO – L’associazione Compriamo a Castelnuovo festeggia i suoi 40 anni. I negozianti del capoluogo, assieme a numerosi ospiti, si sono ritrovati al ristorante La Lanterna per celebrare l’importante anniversario. Una serata conviviale che ha regalato sorrisi per tutti con oltre 150 persone che hanno preso parte alla cena iniziata con l’aperitivo servito a bordo piscina dove è stata scattata una simbolica foto con tutti i presenti. Il presidente Andrea Baiocchi, accompagnato da tutto il consiglio direttivo, ha poi diretto i propri saluti alle istituzioni e agli ospiti che non hanno voluto mancare l’appuntamento. Dall’amministrazione comunale, con il sindaco Andrea Tagliasacchi e gli assessori Ilaria Pellegrini e Alessandro Pedreschi, alle forze dell’ordine con la presenza del Capitano dei Carabinieri Biagio Oddo e del Luogotenente della Guardia di Finanza Gianluca Pierri. Presente anche la direttrice di Confcommercio Lucca&Massa Carrara, Sara Giovannini, Mario Bonaldi per la Pro Loco e Giuseppe Santi del Cipaf di Fornaci. Per ripercorrere i 40 anni dell’associazione, legata…
- 1 di Redazione
Amore puro per Barga. Ecco la Caffetteria La Volta
BARGA – Nel 2019 il cambio di testimone nel rilevare un’attività storica di Barga, gli alimentari Marchetti di via Pontevecchio dando nuova linfa ad un’attività storica, diventata Il Tuo Minimarket , ma che ha portato avanti la storia, la qualità, il valore di negozio di paese di questa bottega; nel 2022, a dicembre scorso, la riapertura di un negozio ormai chiuso in via Mordini con l’inaugurazione del negozio di abbigliamento Freestyle; nel maggio 2023, il recupero di un bel fondo del centro storico ormai chiuso da anni che nel suo passato è stato anche un alimentari, oltre che un negozio di antiquariato e poi una galleria d’arte, ma che ormai era finito nel dimenticatoio, come tanti fondi sfitti dell’antico Castello. Qui oggi, in via di Borgo, hanno inaugurato la Caffetteria La Volta, che prende il nome dall’attigua volta dei Menchi e che rappresenta una bella novità per la vita di Barga Castello; dei suoi abitanti in primis e naturalmente anche…
Il 2 giugno a Fornaci di Barga
FORNACI – Il 2 giugno a Fornaci da tanti anni a questa parte non è solo la festa della Repubblica, ma anche una giornata speciale per celebrare la nascita, tanti anni orsono, del centro commerciale naturale. Il Cipaf CCN organizza così da sempre tanti eventi, con la collaborazione quest’anno dell’associazione Il Circo e La Luna, del comune di Barga, di Fornaci 2.0 e della Pro Loco di Barga. Tra gli eventi della giornata il ritorno sia a pranzo che a cena, ma anche a merenda della Sahgra delle Sagre – Local street food con la possibilità di assaggiare tante specialità delle sagre dle territorio: i Polentari di Filecchio e la loro Polenta di Formenton 8 File, la Ciccia dei Nutini di Coreglia, la Porchetta della Villetta e del Motoraduno, la frittura di pesce della Festa della Rovella di Fornaci, la pasta Fritta e i Bomboloni di Fornaci 2.0, le Crêpes e le frittelle della Misericordia di Filecchio, i Dolci del BonBon…
A spasso per la Garfagnana dell’agrobiodiversità: arriva l’itinerario virtuale dei prodotti
GARFAGNANA (Fonte Toscana Notizie) – Dal fagiolo giallorino, al melo morto, dalla patata rossa di Sulcina passando al pomodoro fragola fino al mais formentone ottofile. E tanti tanti altri ancora. Sono i prodotti della ricca biodiversità agraria e alimentare, di cultura rurale e gastronomica della Garfagnana. Prodotti di nicchia, locali e a rischio estinzione, “figli” dei custodi dell’agrobiodiversità e i protagonisti dell’itinerario virtuale realizzato tramite l’Università di Pisa e Regione Toscana, che è stato presentato nell’ambito di un convegno e che adesso è consultabile all’indirizzo https://agrobiodiversita.regione.toscana.it/. “Un territorio continua a vivere anche grazie ai suoi prodotti – ha detto la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi – perciò salvaguardare i prodotti tipici di ogni territorio e la loro produzione per mantenere la biodiversità è una scelta che coinvolge non solo il produttore e il consumatore attento ma anche chi ha la responsabilità – cioè le amministrazioni e le istituzioni – di tutelare i territori da cui i prodotti arrivano, Tanti sono i vantaggi che possiamo trarre dal…
Il lavoro non riparte; troppo ricorso ad ammortizzatori sociali. Situazione Kme continua a preoccupare Uilm
FORNACI – “Nei primi mesi del 2023 , nei vari incontri avuti con la direzione aziendale c’erano state date ampie rassicurazioni di un’imminente ripresa produttiva, ma ad oggi non se ne vedono ancora i segnali – sottolinea la Uilm area nord Toscana tramite il segretario Giacomo Saisi –. Ogni mese, i giorni di adattamento variano da 7 ai 10, l’utilizzo della cassa integrazione sommato al fermo impianti nei fine settimana (vengano a mancare le maggiorazioni dei turni festivi) vanno ad incidere pesantemente sulle buste paga dei lavoratori, in un periodo dove l’esplosione dei prezzi dell’ energia, l’aumento dei generi alimentari e il rialzo dei tassi di interesse dei mutui, stanno generando una straordinaria emergenza di tenuta dei redditi”. Un periodo di crisi prolungata che ha reso necessario intervenire tempestivamente”. “Per cercare di ridurre questo disagio è stato molto importante rinnovare tra RSU e azienda l’accordo sulla Banca ore integrazione che in questa fase garantisce almeno di recuperare una buona parte…
Un nuovo volto e nuovi servizi sulle sponde del lago di Gramolazzo
Pronto in regione lo schema di accordo con il Comune di Minucciano per un finanziamento straordinario di 250 mila euro per la realizzazione delle opere relative all’ottavo lotto degli interventi di riqualificazione delle sponde del lago di Gramolazzo Ad annunciarlo l’assessore regionale Stefano Baccelli: “Si tratta di una riqualificazione che servirà a favorire la presenza turistica – ha spiegato baccelli – un’opera strategica anche per l’intera Garfagnana” Dal 2011 sono gi’a’ stati investiti 1 milione 800 mila euro. In questo caso il comune ha chiesto alla Regione la concessione di un ulteriore contributo per la realizzazione di un parcheggio, bagni pubblici e spogliatoi per le spiagge artificiali, e la prosecuzione del percorso ciclopedonale verso la diga oltre a spazi attrezzati per il commercio ambulante.
Alla Pasticceria Lucchesi, viaggio alla scoperta del “brunch” per l’Accademia Italiana della Cucina
BARGA .- Fondata il 29 luglio 1953, a Milano, da Orio Vergani, con un gruppo di qualificati esponenti della cultura, dell’industria e del giornalismo, l’Accademia Italiana della Cucina, dal 2003 Istituzione Culturale della Repubblica Italiana, ha lo scopo di tutelare le tradizioni della cucina italiana, di cui promuove e favorisce il miglioramento in Italia e all’estero. Attraverso il suo Centro Studi, le sue Delegazioni e Legazioni in Italia e nel mondo, l’Accademia opera affinché siano promosse iniziative idonee a diffondere una migliore conoscenza dei valori tradizionali della cucina italiana, che costituiscono la base per ogni concreta innovazione. In Valle del Serchio opera con tanto impegno e tante iniziative la Delegazione Garfagnana e Valle del Serchio dell’Accademia, retta dal delegato, Gen. Ezio Pierotti che domenica scorsa, insieme ad una trentina di componenti della delegazione, si è ritrovato a Barga, presso la Pasticceria Fratelli Lucchesi in Piazzale Matteotti, per prendere parte ad un brunch organizzato per l’occasione da Paolo Lucchesi e dallo staff della Pasticceria.…
Pnrr, Unione Comuni Garfagnana e Guardia di Finanza siglano un protocollo d’intesa dal Prefetto
LUCCA – Una forma di collaborazione attiva a tutela della legalità dell’azione amministrativa nell’utilizzo delle ingenti risorse del Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) destinate al territorio lucchese. È questo il senso del protocollo d’intesa firmato questa mattina (lunedì 22 maggio), in prefettura a Lucca, tra l’Unione Comuni Garfagnana e la Guardia di Finanza. L’accordo è stato sottoscritto dal presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Andrea Tagliasacchi e dal comandante provinciale della guardia di finanza, colonnello Marco Querqui, alla presenza del prefetto di Lucca Francesco Esposito e dei 14 sindaci che compongono l’Unione. L’iniziativa è mirata alla prevenzione ed al contrasto – ognuno nel rispetto reciproco dei ruoli – delle condotte lesive degli interessi economici e finanziari pubblici connessi alle misure di sostegno ed incentivo del Pnrr, attraverso modalità condivise di coordinamento e cooperazione. Dopo provincia e comuni di Lucca e Capannori, oggi è l’Unione Comuni della Garfagnana a sottoscrivere il patto di collaborazione che prevede che l’ente – quale stazione…