Economia & Commercio
La UILM su KME e sulle difficoltà legate alla produzione
Giorni delicati per KME Italy dove il 3 settembre scade il contratto di solidarietà, servito in questi ultimi anni per gestire i cali produttivi dell’azienda. Ora però gli ammortizzatori sociali sono quasi esauriti e quindi tutti i lavoratori rimarranno sprovvisti del sostegno da parte dell’INPS. Per questo nel periodo che andrà dal 4 settembre al 31 dicembre 2025 l’azienda dovrà gestire i giorni di fermo produttivo utilizzando ferie e parte dei permessi dei lavoratori. Una situazione complessa e per governare tutta questa fase è stato dunque raggiunto un accordo dei sindacati con l’azienda per un utilizzo massimo di nove giorni di ferie per ogni lavoratore. L’intesa prevede anche che, al 31 dicembre, non dovranno esserci saldi negativi di ferie e permessi e, inoltre, nell’ottica di mitigare gli effetti di eventuali cali di attività, l’azienda si impegna ad attivare percorsi formativi finalizzati alla crescita professionale di tutto il personale; tali azioni avranno l’obiettivo di favorire la polivalenza e la polifunzionalità dei…
Braccini su KME: “Il futuro della metallurgia passa dall’Italia e da KME”
“La metallurgia europea sta vivendo una fase di forte instabilità ma in questo contesto critico, KME, uno dei principali gruppi industriali europei nel campo del rame e delle leghe non ferrose, rappresenta ancora un presidio fondamentale per il tessuto produttivo italiano. E’ fondamentale che anche la metallurgia civile riceva l’attenzione che merita”. Lo scrive Massimo Braccini, coordinatore nazionale Fiom gruppo Kme secondo il quale il gruppo, con una solida tradizione industriale alle spalle, mantiene una presenza rilevante in Italia, dove gestisce importanti siti produttivi a Fornaci di Barga, Serravalle Scrivia, Mortara e un sito amministrativo a Firenze. “KME dichiara – ha saputo rafforzare il proprio posizionamento a livello europeo anche attraverso operazioni strategiche. Tuttavia, anche una realtà di queste dimensioni si trova oggi a fronteggiare gli effetti della crisi del comparto. Negli stabilimenti italiani il ricorso agli ammortizzatori sociali è diventato strutturale, a fronte di una produzione in flessione e una domanda di mercato instabile. In questo scenario, il dialogo…
The Last Emio, ora anche ristorantino
BARGA – Come da programma nel pomeriggio del 22 agosto si è tenuta in Largo Roma l’inaugurazione ufficiale, dopo il prologo del 15 agosto, del locale The Last Emio di Lorenzo “Baracca” Giuliani. Presente per l’occasione al gran completo con tutta la sua famiglia. All’inaugurazione, per il Comune, anche la presenza del vice sindaco Lorenzo Tonini e dell’assessora Maresa Andreotti. Bar & Stuzzicheria: drink, sfizi e buona compagnia oltre all’offerta del ristorantino con un menù che potrete scoprire già nei giorni a venire e che è davvero interessante, vi aspettano presso l’ex bottega del Rigo, trasformata in un ristorante e luogo di ritrovo che, per quanto dimostrano questi primi giorni, diverrà un punto di riferimento per tanti barghigiani di tutte le generazioni. Per l’occasione Maria Giusti ha scritto anche questa simpatica poesia che ci ha inviato e che riassume anche il lavoro che in queste settimane Lorenzo ha portato avanti con la moglie Francesca e con tanti amici per arrivare…
La magia dei cosplayer a Castelnuovo
CASTELNUOVO – Da Darth Vader a Harry Potter, da Spiderman a Capitan America. Castelnuovo si prepara all’invasione dei cosplayer nel giovedì della 42esima edizione della Settimana del Commercio di Castelnuovo di Garfagnana, evento organizzato dall’ associazione Compriamo a Castelnuovo, centro commerciale naturale di Confcommercio con il patrocinio del Comune e il sostegno della Regione Toscana e della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest. È la Cosplayer night con tre tematismi e tanti eventi legati a essi. A partire dalle ore 21, l’associazione Revelio Harry Potter, infatti, non solo proporrà i personaggi della saga del famoso maghetto, ma anche attività come la cerimonia di smistamento di Hogwarts, il duello di magia e una caccia al tesoro magica. Presenti anche i Florence Knights di Star Wars con parata, spettacolo di spade laser e scuola per piccoli Jedi. Novità 2025 sono i Supereroi della Marvel con quiz a tema a cura di Avengers Infinity. Il palco di piazza delle Erbe, invece, ospiterà la…
Aree interne, prorogata scadenza bandi per innovazione digitale delle imprese
GARFAGNANA – Un’opportunità per le imprese del territorio di rimanere competitive in un panorama tecnologico in continua evoluzione. L’Unione Comuni Garfagnana, in qualità di Ente capofila per l’attuazione della Strategia di Area Interna “Garfagnana – Lunigiana – Media Valle del Serchio – Appennino Pistoiese”, informa che la Regione Toscana ha prorogato al 5 settembre 2025 la scadenza di tre bandi mirati a sostenere l’innovazione digitale di Cooperative di comunità, Centri commerciali naturali e piccoli borghi. I bandi rientrano nel Programma Regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2021-27 che, attraverso una Strategia Regionale per le Aree Interne – mutuando l’approccio della Strategia Nazionale per lo Sviluppo delle Aree Interne (SNAI) avviata nel 2014-2020 -, continua ad investire per il rilancio e la crescita dei territori fragili e periferici. L’obiettivo è quello di agevolare la realizzazione di progetti locali, finalizzati a promuovere una crescita e qualificazione intelligente, sostenibile ed inclusiva delle imprese. Il primo bando è diretto alle Cooperative di comunità…
Un aperitivo sotto le stelle a San Graziano
VALDOTTAVO – Il Ristorante Cecconi (in località San Graziano di Valdottavo) ripropone uno dei suoi eventi più amati: l’ ’“Aperitivo sotto le Stelle”, che si terrà il prossimo 10 agosto, in una serata magica all’insegna dell’eleganza informale e delle atmosfere da sogno. Nato nel 2020, in un momento di grande sfida durante il periodo del COVID, questo evento ha saputo trasformarsi in un vero e proprio rito estivo: un’occasione unica per riscoprire il piacere di condividere momenti speciali all’aperto, sotto un cielo stellato. Ogni anno, l’“Aperitivo sotto le Stelle” ha attirato appassionati di buona cucina, amici e coppie in cerca di un’esperienza sensoriale indimenticabile, consolidando il suo ruolo di appuntamento imperdibile nel calendario estivo. Il pratone adiacente al ristorante verrà trasformato in un incantevole spazio all’aperto. Gli ospiti potranno accomodarsi in un ambiente rustico-chic e gustare un’apericena esclusiva, servita in box da asporto; il tutto accompagnato da una selezione di vini e cocktail preparati dai nostri bartender, pronti a sorprendere…
Famiglie in festa, Castelnuovo accende l’estate
CASTELNUOVO – Inizia venerdì 18 luglio l’estate di eventi dell’Associazione Compriamo a Castelnuovo, centro commerciale di Confcommercio Lucca&Massa Carrara. Saltate le prime due date, causa lavori in piazza Umberto e in attesa della 42esima edizione della Settimana del Commercio (dall’11 al 23 agosto), l’associazione propone due grandi eventi a luglio. Venerdì 18 si parte con Famiglie in Festa, un format che proporrà diversi intrattenimenti per bambini nel centro storico, accompagnato dalla prima apertura serale dei negozi. Giochi realizzati in legno, coinvolgimento di bambini piccoli e meno piccoli, un’ offerta a tutti coloro (grandi e piccini) che con la propria partecipazione vorranno dare valore alla manifestazione e che certamente sapranno trovare nell’area gioco di “Animarte” un’opportunità diversa e spassosa di svago, così come l’occasione per testare o dimostrare le proprie abilità in una competizione che resta sempre sana e divertente. L’area gioco, oltre a favorire socialità ed inclusione (l’unico grande escluso è il telefono cellulare), vuole porre l’attenzione sulla necessità di…
All’Agriturismo Ze’ del Pino una cena argentina
BARGA – Una esperienza di cucina d’oltreoceano. E’ la nuova iniziativa dello splendido agriturismo Ze’ del Pino immerso nel verde speciale di loc. Lama, sopra la tenuta del Ciocco, nel comune di Barga, che per il prossimo 1 agosto propone una cena argentina con la partecipazione dell’asador Carlo Ponte e con musica e ballo argentino per finire la serata. Il menù sarà tutto a base di specialità argentine, empanadas argentinas, e poi tanta griglia: asado, choripan, chimichurri, vacio , picanha, bistecca di Entrana; contorni e dolci. Il tutto, compreso vino della casa, acqua e caffè a 55 euro a persona. Le prenotazioni si accettano fino al 29 luglio prossimo. Posti limitati. Per info e prenotazioni tel. 3687887222 oppure info@zedelpino.it (servizio navetta su prenotazione)
Riapre Da Aristo
BARGA – Era l’8 marzo quando pubblicavamo la notizia della chiusura, dopo tempo immemore, della storica Bottega di mescita Casciani in piazza Salvo Salvi. Bottega portata alla notorietà grazie soprattutto al vulcanico ed eclettico titolare di sempre, l’indimenticabile Aristodemo Casciani, ma che anche nella successiva gestione Togneri, divenuta poi la Bottega Da Aristo, e fino alla chiusura, è sempre stata un punto di riferimento nella vita della vecchia Barga e soprattutto per tutti i visitatori di Barga che qui hanno sempre trovato il luogo ideale per vivere al meglio la parte leggera e piacevole della vita tra le vie di Barga vecchia. La chiusura a marzo aveva fatto temere per un destino definitivo per questa attività, anche per l’apertura proprio a due porte di distanza di un altro locale avvenuta in questi mesi, ed invece l’attività ha ritrovato nuova linfa. Ci hanno pensato due donne che a Barga hanno già fatto grand cose, rilevando e gestendo il negozio di alimentari…
Info point attivo in piazza Umberto
CASTELNUOVO – Prosegue il rapporto di collaborazione tra l’associazione Compriamo a Castelnuovo, centro commerciale naturale di Confcommercio, e l’Isi Garfagnana per potenziare l’info point di piazza Umberto I. Dopo l’inizio del progetto nel 2022, ecco che anche quest’anno la proficua collaborazione con la scuola superiore di Castelnuovo ha portato ad avere oltre 20 studenti disponibili per mantenere aperta la vecchia edicola della centralissima piazza Umberto. All’inaugurazione era presente per l’Isi Garfagnana, il professor William Catoni, il vice presidente dell’associazione, Alessandro Tardelli, accompagnato dai consiglieri Stefano Paolini e Matteo Lunardi e dal segretario Luca Dini. Sono oltre 600 le presenze registrate solitamente durante l’estate con predominanza di turisti provenienti dall’Italia, ma anche una percentuale superiore al 30% di stranieri. Le richieste maggiori? Cartine del territorio, le attrazioni da vedere in zona, gli eventi estivi, i posti dove mangiare e informazioni sulla Fortezza di Mont’Alfonso e la Rocca Ariostesca. Dal 7 luglio fino al 30 agosto, tutti i giorni, eccetto la domenica, la…
GAIA ricerca una/un Energy Manager: domande entro martedì 15 luglio
PIETRASANTA – C’è tempo fino alle ore 12:00 di martedì 15 luglio per inoltrare domanda di partecipazione per la selezione indetta dal Gestore idrico GAIA S.p.A., per titoli ed esami, finalizzata all’assunzione a tempo indeterminato e pieno di un’unità di personale con profilo professionale Energy Manager. Le domande di partecipazione dovranno pervenire a mezzo posta o con invio tramite pec entro e non oltre le ore 12 di martedì 15 luglio. Non è ammesso l’invio della domanda tramite altri mezzi pena l’esclusione dalla selezione. REQUISITI E MANSIONI PROFILO PROFESSIONALE ENERGY MANAGER La candidata/il candidato deve possedere uno tra i seguenti titoli di studio: diploma di laurea in Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Nucleare, Ingegneria Industriale, Ingegneria Meccanica ed equipollenti ed equiparate per legge; diploma di laurea specialistica ex D.M. 509/99 in Ingegneria Elettrica (31/S), Ingegneria dell’Automazione (29/S), Ingegneria Elettronica (32/S), Ingegneria Energetica e Nucleare (33/S), Ingegneria Meccanica (36/S) ed equipollenti ed equiparate per legge; diploma di laurea magistrale di cui al…
Ecco il baretto del Piangrande
BARGA – Come già annunciato, sabato 28 giugno ha riaperto i battenti lo storico bar – alimentari Il baretto, che era stato chiuso nei mesi scorsi per l’adnata in pensione delle titolari. Ora si chiama Il baretto del Piangrande che ha riaperto le sue porte dotto la gestione di Celeste Martinelli e Alice Giannotti, due giovani del territorio che hanno deciso di ridare vita a uno dei punti di ritrovo più amati della zona. All’inaugurazione tra gli altri anche la sindaca di Barga, che ha consegnato alle due titolari una pergamena beneaugurale. Ora Baretto si presenta rinnovato e pronto ad accogliere residenti e turisti con una doppia anima: zona bar e zona alimentari. A pranzo è possibile gustare piatti freddi, primi, secondi e ricche insalatone, ideali per chi cerca una pausa gustosa e genuina in un ambiente rilassato e familiare.