- di Redazione

Cascio: la battitura dei grani vecchio stile diventa evento di successo

Nel paese natio delle Crisciolette, un progetto del GAL montagna appennino ha consentito all’ASR Cascio di recuperare terreni abbandonati per coltivarvi grani antichi. Gli stessi cereali che sono poi stati battuti con macchinari d’epoca davanti ad una piccola folla incuriosita La battitura dei grani antichi utilizzando macchine d’epoca, a Cascio si è trasformata in un evento che ha coinvolto tante persone. Grazie ad un progetto con il GAL montagna appennino, l’associazione sportiva ricreativa Cascio ha recuperato terreni abbandonati per renderli di nuovo produttivi come lo erano nel passato. Grano, farro, segale, mais, fagioli, patate. Queste le coltivazioni realizzate, ma su tutte troneggia il grano, che a Cascio vuol dire Crisciolette, visto che qui, da oltre 50 anni si organizza un’importante sagra di successo nell’ultimo week-end di luglio e il primo fine settimana di agosto. A rendere la giornata emozionante, il recupero di una macchina per battere il grano del 1949. Questa era stata acquistata da Luciano Bacci poco prima che…

- di Redazione

Sul Duomo di Barga issata la bandiera di San Cristoforo

È il momento che dà il via alle tradizioni tenute in vita dai campanari di Barga e legate ai festeggiamenti per il Santo Patrono: la bandiera appunto, che sventolerà fino al 25 luglio e poi il doppio di San Cristoforo. Il 18 luglio, come da tradizione e come da sempre, sul pennone del campanile del Duomo di Barga viene issata la bandiera di San Cristoforo. Momento che dà il via alle tradizioni tenute in vita dai campanari di Barga e legate ai festeggiamenti per il Santo Patrono: la bandiera appunto, che sventolerà fino al 25 luglio e poi il doppio di San Cristoforo. Fino al 25 luglio, ogni giorno, quando l’orologio del Duomo segna mezzogiorno in punto, il rintocco a distesa della campana grande, poi il doppio delle tre secolari campane barghigiane e infine la “distesa a galletto” della campana mezzana del Duomo di Barga; allietano il mezzogiorno barghigiano e ricordano a tutti gli abitanti che è la festa del…

- di Redazione

AmbiTour porta alla scoperta della Garfagnana Valle del Serchio: quasi 100 tra operatori turistici e Amministratori

GARFAGNANA –  Un’esperienza emozionante che ha permesso di approfondire meglio la conoscenza del territorio e di intessere relazioni con altri Ambiti toscani per rafforzare la destinazione turistica. Sono stati quasi 100 gli operatori turistici e gli Amministratori che hanno partecipato alla 20ª tappa della seconda edizione dell’AmbiTour organizzata da Turismo Anci Toscana e Toscana Promozione Turistica in collaborazione con la Comunità d’Ambito Garfagnana Valle del Serchio all’interno di un più ampio percorso regionale giunto alla 70ª tappa complessiva. La mattina, in sala Ciaf a Gallicano, il gruppo ha partecipato all’incontro tecnico-formativo sulla governance del turismo in Toscana durante il quale sono intervenuti Sonia Pallai Responsabile Turismo per Anci Toscana, Michela Pasellini dell’agenzia regionale Toscana Promozione Turistica e Flavia Cori di Fondazione Sistema Toscana. A portare il loro saluto istituzionale ai partecipanti – provenienti dagli Ambiti Turistici Garfagnana Valle del Serchio, Piana di Lucca, Terre di Siena, Riviera Apuana, Terre di Pisa, Area Pratese, Versilia, Livorno, Valdichiana Senese, Firenze Area Fiorentina,…

- di Redazione

AmbiTour porta 100 tra operatori e amministratori alla scoperta di Garfagnana e MediaValle

Incontrarsi, scambiarsi esperienze e conoscere luoghi e comunità delle aree degli ambiti turistici della Toscana è fondamentale per poter programmare un futuro che si basa sulle attività turistiche. Prende sempre più corpo il progetto di Ambitour di far conoscere i propri territori  a operatori e amministratori degli ambiti turistici della Toscana. Una numerosa rappresentanza di quasi 100 persone ha visitato alcune delle attrazioni turistiche della Valle del Serchio, Media Valle e Garfagnana. Operatori turistici e  amministratori infatti hanno partecipato alla 20ª tappa della seconda edizione dell’AmbiTour organizzata da Turismo Anci Toscana e Toscana Promozione Turistica in collaborazione con la Comunità d’Ambito Garfagnana Valle del Serchio; i partecipanti  hanno visitato varie attrazioni della valle, tra cui Grottorodondo ai piedi della Pania Secca, il museo della linea gotica di Molazzana, poi a Cascio sono stati salutati dalla simpatica performance delle attrici della compagnia dell’Aschera dove hanno assaggiato anche le famose crisciolette di Cascio; poi ancora le fortificazioni e il museo della Linea Gotica a…

- di Redazione

Filippo Fazzi firma con l’U.S. Castelnuovo

Fazzi è un calciatore che, nonostante la giovane età, vanta un curriculum calcistico di tutto rispetto, avendo già esordito in Lega Pro, con oltre 100 presenze in Serie D e perfino una stagione all’estero. Colpo grosso sul mercato per il Castelnuovo che ha raggiunto l’accordo con il centrocampista lucchese Filippo Fazzi, classe 2000. L’inizio nelle giovanili della Lucchese e con il club rossonero partecipa al torneo di Viareggio, oltre a esordire in Prima Squadra in Lega Pro. Successivamente, in Serie D, veste le maglie di Real Forte Querceta e GhiviBorgo, con le quali raggiunge le 100 presenze. Arriva poi una pausa dal calcio italiano, di circa un anno e mezzo, nel quale si trasferisce negli Stati Uniti per studiare al Florida Institute of Technology, pur continuando a giocare a calcio, o meglio, a soccer. Lo scorso anno è rientrato in Italia, giocando nel Montecatini.

- di Redazione

Cade in Pania. Escursionista recuperata con il Pegaso

STAZZEMA –  La stazione di Lucca del è intervenuta nella tarda mattinata nel gruppo della Pania della Croce, per soccorrere un’escursionista caduta in prossimità della “buca della neve” nel canale dell’inferno. La paziente è stata raggiunta da due tecnici della stazione. Sul posto si è diretto l’elisoccorso regionale Pegaso 1 che ha sbarcato medico e tecnico di elisoccorso. Poco prima delle 14 l’intervento si è concluso con il recupero a bordo dell’elicottero.

- di Redazione

Samuele Giuliano torna sul ring contro il moldavo Sudarev

Dopo l’agevole successo di qualche settimana fa a Montelupo contro il britannico Luke Brassfield a Montelupo Fiorentino per Samuele Giuliano si profila un altro impegno. Il 22enne pugile della Leontia Boxe tornerà sul ring amico di Borgo a Mozzano per affrontare il 25enne moldavo Ruslan Sudarev che ha un record di cinque incontri con una vittoria e quattro sconfitte. Sarà anche l’ultimo match sulla distanza delle sei riprese per Giuliano che dal prossimo incontro (entro la fine dell’anno) salirà ad otto rounds. Nel 2026 magari si tenterà la scalata al titolo tricolore dei mediomassimi. Sul ring borghigiano salirà anche un altro professionista del calibro di Yeler Vasquez Ramirez, er cubano de Roma che nei supergallo al limite dei 57 kg) affronterà il colombiano Yin Caicedo.

- di Redazione

Inaugurato davanti alla Cisl di Fornaci di Barga un nuovo DAE

Il defibrillatore automatico è stato donato dall’Associazione Anteas. All’inaugurazione erano presenti il vicesindaco Tonini e l’assessore Bonini, il Parroco di Fornaci Don Giovanni, la Reggente della FNP CISL Toscana Nord Alessandra Biagini e il  Presidente Anteas di Lucca Massimo Santoni Presso la sede di Fornaci di Barga della CISL è stato inaugurato un defibrillatore automatico donato dall’Associazione Anteas e messo a disposizione della cittadinanza.
Erano presenti l’amministrazione comunale con il vicesindaco Lorenzo Tonini  e l’assessore  Marco Bonini, il Parroco di Fornaci Don Giovanni, la Reggente della FNP CISL Toscana Nord Alessandra Biagini e il  Presidente Anteas di Lucca Massimo Santoni, insieme al Presidente uscente Giovanni Bolognini. Era anche presente il rappresentante lavoratori per la sicurezza media Valle per la Cisl Giulio  Baldacci. Hanno preso parte alla inaugurazione anche molti cittadini. Da parte dei rappresentanti della FNP CISL  media Valle è stato espresso un sentito ringraziamento ad ANTEAS per questa donazione: uno strumento salvavita che rafforza la salute e la sicurezza di…

- di Redazione

I top della categoria Juniores alla decima edizione del GP Garfagnana

Si corre domenica prossima la decima edizione del GP Garfagnana, corsa ciclistica riservata alla categoria Juniores. Oltre un centinaio gli atleti al via su un percorso ancora più nervoso rispetto al passato. Lo scorsa anno vinse l’australiano Oliver Sims davanti al connazionale Jeremy Smith (nella foto) in un albo d’oro che comprende i nomi di Albanese e Tiberi.   Sillicagnana si scalda per la decima edizione del GP Garfagnana di ciclismo riservato alla categoria Juniores. Un decennale che gli organizzatori, ovvero il Cycling Team di Lucca con il supporto dell’AS Sillicagnana e del Cicli Mori, intendono festeggiare nel migliore dei modi. Oltre un centinaio i corridori iscritti provenienti da tutta Italia a confermare lo spessore di una corsa che sul piano tecnico si profila davvero molto interessante. Il percorso è stato accorciato da 114 a 104 chilometri ma è stato incarognito da un finale che creerà tanta selezione. Partenza (ore 14,30) da Villetta e poi discesa fino a Gallicano dove…

- di Redazione

Pietro Santini va forte e si migliora nell’Iron Man dei Paesi Baschi

Un grande Pietro Santini nella prova di Iron Man svoltasi a Vitoria-Gasteinz nei Paesi Baschi. L’atleta di Castelnuovo Garfagnana, che corre per la Firenze Triathlon, si è migliorato coprendo le tre terribili distanza in 8h.37’50”. Un bel viatico per gli appuntamenti di fine stagione con la difesa del titolo tricolore del Triathlon Olimpico. Pietro Santini brilla nell’Iron Man a Vitoria Gasteinz (Paesi Baschi) in una gara rilevatasi durissima. Via con la frazione a nuoto di 3.8 km  per il garfagnino, portacolori del Firenze triathlon, conclusa in poco più di un ora ma in linea con le sue caratteristiche. I 180 km successivi, da percorrere in bicicletta, hanno orientato la gara verso una prestazione assoluta. Il suo passato da buon ciclista gli ha permesso di impiegare 4h30:31, nonostante un piccolo intoppo meccanico nei primi chilometri ad una media di 40km/h su un percorso che presentava delle asperità per un totale di 1480 metri di dislivello. Una volta raggiunta la storica città…

- di Redazione

Ecco la Scarpinata Piandicoreglina ricordando Giuliano Berlingacci

Giornata importante e molto sentita domenica 20 luglio a Piano di Coreglia, dove si svolge l’edizione numero 48 della “Scarpinata Piandicoreglina Ricordando Giuliano”, manifestazione di podismo non competitivo organizzata dal locale gruppo marciatori Fratres, in memoria di uno dei suoi fondatori e promotori di un appuntamento entrato, col passare degli anni, nella storia di questo sport. Era il lontano 1976 quando si svolse la prima, epica edizione della “Scarpinata”, così conosciuta da appassionati e addetti ai lavori, che ne hanno poi fatto un punto fermo ogni edizione, vuoi per la bellezza dei percorsi, che per la calda accoglienza, che non manca mai a queste latitudini. La “Scarpinata” arrivò a toccare la bellezza di 3000 concorrenti, ora però sono cambiati i tempi, in particolare dopo la pandemia, e sono attesi in Media Valle del Serchio poco più di 800 partecipanti che costituisce già un bel traguardo, per una manifestazione che mantiene intatto il suo fascino. Previsti quattro percorsi, di km. 3,6;…

- di Redazione

Castelnuovo, due giovani innesti: Francesco Landi e Samuele Barbetti

Si tratta di due calciatori classe 2008 e arrivano dalla Lucchese (Landi) e Academy Porcari (Barbetti) Ecco il comunicato ufficiale della società gialloblu: “Diamo il benvenuto a due giovani promettenti, entrambi classe 2008, che inizieranno la preparazione con la prima squadra: Francesco Landi e Samuele Barbetti. Francesco Landi, difensore, proviene dal settore giovanile della Lucchese. Samuele Barbetti, attaccante, proviene dalle giovanili dell’Academy Porcari. Benvenuti al Castelnuovo!”.