- di Redazione

Digital stone project IX. Domenica 4 giugno a Gramolazzo la festa di inaugurazione

GRAMNOLAZZO – Il progetto di scultura digitale “Digital Stone Project” nasce da un accordo siglato tra Garfagnana Innovazione S.r.l. e Digital Stone Project, organizzazione no profit statunitense nata nel 2005 dalla volontà di Jon Isherwood, artista di fama internazionale che da allora ne ricopre la carica di presidente. Il gruppo di scultori del Digital Stone Project è al servizio di artisti, architetti e designer di tutto il mondo ed ha come obiettivo quello di fornire loro le conoscenze necessarie per realizzare innovative opere d’arte tridimensionali utilizzando la tecnologia digitale. L’inaugurazione sarà quindi una vera e propria festa, che si celebrerà domenica 4 giugno alle ore 10.30 presso la sede di Garfagnana Innovazione in Via Primo Tonini a Gramolazzo. Ecco il programma: – Saluto delle autorità; – presentazione Digital Stone Project IX a cura di: Stefano Coiai (CEO di Garfagnana Innovazione) e Jon Isherwood (presidente del DSP); –  buffet con prodotti tipici della Garfagnana. Durante il mese successivo, fino al 29…

- di Redazione

Fabbriche di Vergemoli: i monumenti si illuminano di rosso per la Giornata mondiale della sclerosi multipla

FABBRICHE DI VALLICO  – Il Comune di Fabbriche di Vergemoli ha illuminato di un rosso intenso il suo splendido ponte Colandi per sensibilizzare abitanti e turisti sulla Sclerosi Multipla come malattia sociale e sull’importanza della ricerca. Il Sindaco Michele Giannini e l’intera amministrazione comunale hanno subito aderito all’iniziativa lanciata da Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e dalla sua Fondazione per questa settimana dedicata all’informazione e alla ricerca contro la SM e le patologie correlate. Martedi 30 maggio la suggestione del ponte Colandi illuminato di rosso ha incantato e nello stesso tempo spinto alla riflessione verso questa malattia che vede centoventimila persone convivere con la sclerosi multipla e patologie correlate in Italia con tremilaquattrocento nuove diagnosi l’anno; numeri su cui è importante riflettere accendendo i riflettori su chi convive con questa patologia autoimmune e neurodegenerativa.  

- di Redazione

Fabbriche e Camporgiano: un pulmino avvicina le stazioni ferroviarie ai borghi del Pnrr

FABBRICHE DI VERGEMOLI – Si riducono le distanze tra le stazioni ferroviarie della tratta Lucca-Aulla e i luoghi meno accessibili dei comuni di Fabbriche di Vergemoli e Camporgiano. Grazie all’intervento “In treno per i borghi del Pnrr”, che prevede un investimento complessivo di 30 mila euro, sarà infatti possibile l’acquisto di un pulmino da nove posti che andrà a migliorare il trasporto collettivo – su gomma e su rotaia – favorendo così la gestione dei flussi e la mobilità sul territorio. I turisti potranno così usufruire del nuovo mezzo per visitare i borghi più lontani dalle stazioni del treno; i cittadini raggiungere con più facilità i mercati settimanali dei centri del fondovalle; le persone anziane o in difficoltà ricevere a casa la spesa; e gli alunni, all’occorrenza, servirsene per il trasporto scolastico. Per la fornitura del mezzo, il comune di Fabbriche di Vergemoli – ente capofila del progetto – ha stipulato un contratto con la concessionaria Renault e Dacia “Biagioni…

- di Redazione

Riaperto il Museo etnografico di S. Pellegrino

Sarà aperto al pubblico fino al 30 settembre il Museo etnografico di S. Pellegrino in Alpe, nel comune di Castiglione Garfagnana. Lo annuncia la Provincia di Lucca, ente gestore della struttura museale di proprietà della Curia, che si trova nel borgo più alto della provincia di Lucca (1.525 slm). Il museo ha riaperto i battenti il 1 giugno e si augura di superare il numero di visitatori dell’estate 2022 che ha segnato il ritorno dei turisti dopo due anni difficili tra Covid e chiusura della struttura per questioni legate alla sicurezza degli spazi e delle norme antincendio. Criticità risolte grazie ai lavori eseguiti dalla Provincia in accordo con il Comune di Castiglione Garfagnana. A dare valore aggiunto all’estate 2023 del Museo di S. Pellegrino in Alpe ci sono i 5 spettacoli che vedranno protagonista l’attrice vesiliese Elisabetta Salvatoriche racconterà la storia del Museo con una serie di appuntamenti intitolati “Un prete, due santi, un confine e 4000 pezzi unici” in…

- di Redazione

Diecimo si ribella, secco “NO” all’antenna vicino alla Pieve Millenaria

Uno striscione posizionato sulla via Ludovica a Diecimo annuncia ai passanti che gli abitanti del posto la “possibile istallazione” di un’antenna alta quasi 40 metri proprio non la gradiscono. Appena appreso che alcune aziende di telefonia nazionale hanno individuato il parcheggio del camposanto di Diecimo per istallare un’antenna di telefonia di quinta generazione, alta più del campanile della millenaria Pieve, i cittadini si sono subito uniti in protesta per dire no a quello che definiscono uno scempio ambientale e non solo.  

- di Redazione

Un’estate tutta da vivere all’ombra della Rocca Ariostesca

E’ stato presentato presso la sala Suffredini a Castelnuovo Garfagnana  il ricco programma di iniziative che si terranno nell’ambito di “Vivere Castelnuovo”; eventi a partire dal 2 Giugno fino a tutto il mese di agosto. Il programma, presentato alla stampa  dall’amministrazione comunale con la presenza di Niccolò Roni, Alessandro Pedreschi e della Vice Sindaca Chiara Bechelli, raccoglie festival, iniziative di ogni genere:

- di Redazione

Grande festa per i 40 anni di “Compriamo a Castelnuovo”

I negozianti del capoluogo, assieme a numerosi ospiti, si sono ritrovati al ristorante La Lanterna per celebrare l’importante anniversario. Una serata conviviale che ha regalato sorrisi per tutti con oltre 150 persone che hanno preso parte alla cena iniziata con l’aperitivo servito a bordo piscina Il presidente Andrea Baiocchi, accompagnato da tutto il consiglio direttivo, ha poi diretto i propri saluti alle istituzioni e agli ospiti che non hanno voluto mancare l’appuntamento. Dall’amministrazione comunale, con il sindaco Andrea Tagliasacchi e gli assessori Ilaria Pellegrini e Alessandro Pedreschi, alle forze dell’ordine con la presenza del Capitano dei Carabinieri Biagio Oddo e del Luogotenente della Guardia di Finanza Gianluca Pierri. Presente anche la direttrice di Confcommercio Lucca&Massa Carrara, Sara Giovannini, Mario Bonaldi per la Pro Loco e Giuseppe Santi del Cipaf di Fornaci. Per ripercorrere i 40 anni dell’associazione, legata saldamente all’evento principe ovvero la Settimana del Commercio, erano presenti uno dei fondatori, Gabriello Magnani, una figura che è stata fondamentale per…

- di Redazione

Tre judoka fornacini in partenza per gli Europei Master in Slovenia

Sotto la guida del Direttore Tecnico Nazionale Maestro Giuseppe Macrì cintura nera 6° Dan, sono stati due giorni intensi di duro lavoro, per cinquanta atleti provenienti da tutta Italia che si sono ritrovati presso la Palestra del Judo Club Fornaci per la convocazione del Direttore Tecnico Nazionale. Da definire la squadra per i prossimi Campionati Europei Maschili e Femminili Master in  programma a Podcetrtek, in Slovenia, il 12 e 13 giugno. Tra le cose positive emerse, dopo anche la spinta venuta da tutto lo staff nazionale il fatto che l’atleta del Judo Club Fornaci Marco Gigli, cintura nera 6° Dan, ha accettato la convocazione e sarò dunque tra gli azzurri in gara. Per quanto riguarda il Judo  Club Fornaci, scontate le convocazioni di Cristina Marsili, cintura nera prossimo 5° Dan e Giuliano Rossi, la nuova stella, che di spera riesca riesca ad esprimere tutte le sue potenzialità, avendo già sfiorato il podio a Cracovia.

- di Redazione

Dal Brasile con il suo Golden retriever

FABBRICHE DI VERGEMOLI – Dalla vita frenetica e il caos dei 27 milioni di abitanti di San Paolo in Brasile alla quiete di Fabbriche di Vallico. Il filo ormai solido che lega Brasile e Fabbriche di Vergemoli si arricchisce di una nuova famiglia che ha scelto di vivere in questa splendida Valle. Paola Bonfiglioli, artigiana di San Paolo e suo figlio dodicenne Lorenzo sono i nuovi membri della comunità di Fabbriche di Vallico. Lorenzo, a cui il Sindaco Giannini ha donato la chiave del paese, è felicissimo e si è già inserito perfettamente sia con i nuovi amici che a scuola. Il trasferimento di Paola e Lorenzo ha riservato anche una graditissima sorpresa. Dal Brasile dopo un lungo volo è arrivato anche Figo, splendido e amichevole Golden retriever che a tutti gli effetti è diventato il primo cane brasiliano nel territorio di Fabbriche di Vergemoli. Un trasferimento sofferto, difficile e non privo di imprevisti visto che il trasferimento dei cani…

- di Redazione

Jasmine Paolini debutta oggi al Roland Garros contro Cirstea

E’ arrivato il momento del debutto anche per Jasmine Paolini al Roland Garros di Parigi. La 27enne tennista lucchese affronterà oggi la temibile rumena Sorana Cirstea, testa di serie #30 del tabellone principale. Match difficile ma non impossibile per Jasmine ringalluzzita dal successo di Firenze che le ha permesso di risalire al #52 del ranking mondiale. La partita si giocherà sul campo numero 13 e dovrebbe iniziare alle ore 14,30.

- di Redazione

Massimo Maccarone vicino alla prestigiosa panchina del Livorno

Il brillante campionato alla guida del Ghiviborgo (ottavo posto con 43 punti) non è passato inosservato e così da poche ore Massimo Maccarone è il nuovo allenatore del Livorno. Piazza prestigiosa e blasonatissima per Big Mac che può ambire adesso ad un campionato di vertice con la squadra amaranto. Tra l’altro la doppia sfida col Livorno, e con Maccarone sulla panchina del Ghiviborgo, è stata equilibrata. Al Carraia nel match di andata finì 0 a 0 mentre al Picchi (il 5 febbraio) nel match di ritorno il Livorno s’impose 1-0 con rete di Bruzzo al 20esimo del primo tempo.

- di Redazione

Ecco il nuovo Eremita dell’Eremo di Calomini

La caratteristica e pittoresca chiesa dell’eremo di Calomini non è riuscita a contenere tutti i fedeli che hanno voluto salutare l’insediamento di “Fratel Benedetto Alessandro” nell’Eremo che da alcuni anni era rimasto senza eremita. La caratteristica e pittoresca chiesa dell’eremo di Calomini non è riuscita a contenere tutti i fedeli che hanno voluto salutare l’insediamento di “Fratel Benedetto Alessandro” nell’Eremo che da alcuni anni era rimasto senza eremita. Per gli abitanti della zona e non solo questo è un luogo di culto importante; sono tanti i devoti alla madonna dell’eremo che in più occasioni avevano auspicato che qualcuno tornasse nuovamente a far suonare la piccola campana dell’Eremo. Anche se di fatto l’Eremo è molto vicino a Gallicano ci troviamo nel comune di Fabbriche di Vergemoli che ha contribuito con la Fondazione Cassa di risparmio di Lucca e la Conferenza episcopale italiana ad un restauro molto importante.Artefice di questo arrivo è l’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti che ha voluto celebrare personalmente…