Soccorso Alpino al lavoro per un cercatore di funghi disperso e poi ritrovato
MOLAZZANA – I tecnici della stazione di Lucca del Soccorso Alpino e Speleologico Toscano sono stati attivati oggi alle 16 per un intervento di ricerca in zona Sassi – Eglio, nel Comune di Molazzana. Le ricerche hanno riguardato un cercatore di funghi, classe 1941 originario di Barga. Sul posto si sono dirette due squadre di soccorritori alpini, che hanno rintracciato il disperso sano e salvo intorno alle 19:30 Pur mantenendo il contatto telefonico, non è stato possibile fornire alle forze in campo dispiegate per le operazioni, delle coordinate per una localizzazione tramite tecnologie ad hoc. I soccorritori del CNSAS, che conoscono bene il territorio, si sono diretti subito verso un sentiero non CAI, che è conosciuto soprattutto dagli abitanti delle frazioni vicine. Un requisito fondamentale dei tecnici del SAST, oltre all’aspetto tecnico, è la conoscenza del territorio e delle sue peculiarità nei vari periodi dell’anno.
All’Eremo di Calomini uno spettacolo su Hildegard von Bingen
Uno spettacolo di Michele Innocenti con Celeste Canali, la partecipazione di Chiara Landi e Aurora Santini e le scenografie e luci di Pierpaolo Poggi. Domani (31 luglio), all’Eremo di Calomini nel comune di Fabbriche di Vergemoli, andrà in scena “Conosci la via. Vita di Hildegard von Bingen”, con la presentazione del libro edito da Industria e letteratura. “Ringraziamo Simone Sartini per la gentile collaborazione e l’eremita Fratel Benedetto per l’ospitalità e la Misericordia di Borgo a Mozzano e Val di Turrite”.
Di padre in figlio: alla Fortezza delle Verrucole il concerto di Filippo Graziani
Le canzone d’autore a firma dell’indimenticato Ivan Graziani torneranno a splendere nel concerto “Ottanta – Buon compleanno Ivan” grazie al figlio, ospite del festival Mont’Alfonso sotto le stelle. “Lugano addio”, “Monnalisa”, “Pigro”, “Firenze”… Pepite della canzone d’autore a firma dell’indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto Ottanta – Buon compleanno Ivan del figlio Filippo Graziani, domani (31 luglio) alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana (alle 20,15), ospite del festival Mont’Alfonso sotto le stelle. I biglietti sono disponibili sul sito ufficiale www.festivalmontalfonso.it, su www.ticketone.it (tel. 892.101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita – tel. 055.210804). Alla Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana (piazza delle Erbe, tel. 0583 641007) è possibile acquistare i biglietti riservati a persone con disabilità (anche a distanza con bonifico bancario). In scena nell’anno in cui Ivan Graziani avrebbe festeggiato 80 primavere, “Ottanta – Buon Compleanno Ivan” è un racconto musicale potente, intimo e travolgente, attraverso i brani più amati del cantautore,…
Il film su Pascoli debutta il 31 agosto al Festival di Venezia
Il 2 settembre il film Zvanì, diretto da Giuseppe Piccioni, uscirà nelle sale. Debutterà al festival di Venezia 2025 il film Zvanì, diretto da Giuseppe Piccioni, che debutterà in anteprima, nella sezione Confronti delle Giornate degli autori. Ad ottobre, ricordiamo, furono effettuate tra Barga e Casa Pascoli molte delle riprese del film. Tra gli interpreti Benedetta Porcaroli e Federico Cesari, diventato popolare grazie al ruolo di Daniele Cenni in Tutto chiede salvezza. Dopo il festival, il film arriverà nelle sale cinematografiche il 2 ottobre, per poi essere trasmesso su Rai 1 in un secondo momento. Nel cast troviamo anche Riccardo Scamarcio, Liliana Bottone, Luca Maria Vannuccini e Margherita Buy. Il soggetto è stato firmato da Sandro Petraglia, che ha scritto anche la sceneggiatura insieme a Lorenzo Bagnatori ed Eleonora Bordi. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Rai Fiction e MeMo Films. Il film, per quanto riguarda le riprese barghigiane, ha interessato ovviamente Casa Pascoli, ma anche la Loggia del Capret,…
Valorizzazione delle aree interne, in arrivo 13 milioni per la Valle
Giani e Saccardi: “Solo valorizzando i patrimoni territoriali locali possiamo garantirne crescita e sviluppo e insieme contrastare il pericolo dello spopolamento” Oltre 13 milioni di euro per valorizzare le aree interne della Garfagnana e della Mediavalle. Sono state approvate dalla giunta regionale le strategie territoriali integrate delle aree interne della Toscana che, nell’ambito dell’obiettivo comunitario “Europa più vicina ai cittadini”, beneficeranno del sostegno dei fondi europei per lo sviluppo integrato e inclusivo delle “aree diverse da quelle urbane”. In totale si tratta di un pacchetto di finanziamenti per progetti del valore di circa 81 milioni di euro, oltre a riserve di risorse dedicate sui bandi per le imprese e per le comunità energetiche rinnovabili. Il percorso guidato dalla Regione, al quale hanno partecipato numerosi uffici regionali competenti per materia sui progetti selezionati è stato condiviso e supportato anche da Anci Toscana che, grazie anche all’accordo di collaborazione stipulato con la Regione, ha svolto un ruolo importante insieme ai Comuni e…
A Corfino tutto pronto per il 32° Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea
GARFAGNANA – Torna il tradizionale appuntamento con la competizione artistica che, ogni anno, richiama nel piccolo borgo della Garfagnana artisti provenienti da tutto il mondo. Corfino è pronta per ospitare il 32° Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea: tre giorni – dall’1 al 3 agosto – che animeranno la suggestiva frazione del Comune di Villa Collemandina con iniziative di ampio respiro culturale dalla forte connotazione identitaria. Nella giornata di domenica 3 agosto si provvederà anche alle premiazioni di “Balconi fioriti”, alle ore 16, il concorso organizzato dal Comune di Villa Collemandina in collaborazione con la Pro Loco che ha lo scopo di promuovere ed incentivare la bellezza e l’armonia del territorio con i suoi caratteristici borghi. A seguire, il conferimento, da parte del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, di una Cittadinanza Affettiva del progetto “ParcoAppennino nel Mondo”, promosso dal Parco e gestito dall’Unione Comuni Garfagnana, che da oltre 18 anni celebra chi, pur vivendo altrove, onora continuamente le terre dell’Appennino. Il Concorso…
Ente Parco Alpi Apuane: budget economico 2025-27, via libera del Consiglio regionale
FIRENZE – Il Consiglio regionale della Toscana ha espresso parere favorevole a maggioranza sul budget economico 2025-2027 dell’Ente parco regionale delle Alpi Apuane. L’atto è passato con il voto favorevole di Partito democratico, Italia viva, Gruppo misto-Alleanza verdi e sinistra e il voto contrario di Fratelli d’Italia, Lega, Gruppo misto-Merito e lealtà. Il budget dell’ente parco è stato illustrato in Aula dalla presidente della commissione Territorio e ambiente, Lucia De Robertis (Pd). Il valore produzione è di circa 2milioni e 400mila aumentato circa del 12 per cento, dovuto soprattutto all’aumento del contributo regionale in conto esercizio. All’Ente Parco Apuane viene assegnato un contributo di funzionamento pari a oltre un milione e 583mila euro per tutte e tre le annualità 2025-2027 e rispetto all’esercizio 2024 tale contributo aumenta di circa 100mila euro (+6,74 per cento). Aumenta anche, per 206mila euro, il contributo da altri enti pubblici, in ragione della posta straordinaria derivante dal Pnrr, per migliorare i servizi digitali, e dal…
Successo a Bagni di Lucca per “Scritture Festival”
Il Festival letterario, ideato da Andrea Giannasi, ha visto in tutte le serate una nutrita partecipazione di pubblico a conferma del buon livello espresso dai partecipanti e del bel lavoro organizzativo. Con un grande successo si è concluso a Bagni di Lucca. nel bellissimo scenario di Villa Web già villa Buonvisi, gli incontri letterari “Scritture Festival” organizzato da Tra le righe libri in collaborazione con la Vicaria Val di Lima, Pro Loco Bagni di Lucca, con il patrocinio del comune termale. Quarto di cinque appuntamenti quello con lo scrittore Leonardo Gori che ha presentato il suo ultimo libro “Vento di Giugno”. L’autore ha dialogato con Michela Innocenti raccontando come è nato l’ultimo lavoro ambientato tra Roma e Firenze nel Giugno 1946, in un dopoguerra denso di ideali e di aria di sconfitta, dove le storie in giallo dei servizi segreti si intersecano con l’amore e la ricerca del vero, in un ritmo serrato. Il Festival letterario, ideato da Andrea Giannasi,…
Christopher Lucchesi torna al volante al rally Coppa Città di Lucca
Dopo ben cinque mesi di sosta forzata, dall’incidente al Rally del Ciocco, Christopher Lucchesi torna al volante di una vettura da corsa. Il 26enne pilota di Bagni di Lucca portacolori della Scuderia Pintarally Motorsport, questo fine settimana salirà di nuovo sulla Peugeot 208 Rally4 gommata Pirelli della squadra bresciana GF Racing, in occasione della 60esima edizione del Rally Coppa Città di Lucca, valido per la coppa Rally di Zona 7. Sarà un ritorno “una tantum”, per rompere il classico ghiaccio, per riprendere in mano e a mente tutti gli equilibri e i meccanismi necessari per affrontare una competizione e al suo fianco avrà, per la prima volta, Federica Mauri, chiamata sul sedile di destra al posto di Enrico Bracchi, già impegnato in altra competizione concomitante. Lucchesi quest’anno ha corso soltanto la prima prova del Campionato Italiano Assoluto Rally al Ciocco, ritirandosi nell’ultimo tratto cronometrato di Careggine a causa di un’uscita di strada. Successivamente è stato deciso di non proseguire…
- 2 di Redazione
Si ribalta con l’auto vicino al Ponte del Diavolo: traffico in tilt
L’uomo è stato ricoverato al San Luca: allertato l’elisoccorso Pegaso, ma non c’è stato bisogno del suo intervento. Grave incidente nel pomeriggio di oggi (29 luglio), intorno alle 15,45, a Borgo a Mozzano. Un’auto, nel tentativo di effettuare un sorpasso, prima si è scontrata contro un cordolo, poi il conducente ha perso il controllo ed è finito contro l’inizio del muro a lato della strada che ha fatto da “rampa” alla vettura, che è volata in aria (perdendo anche una ruota) e poi si è schiantata a terra ribaltandosi. Una dinamica spaventosa – riguardando anche le immagini dell’incidente -, con il conducente che è stato ricoverato al San Luca in codice rosso per dinamica. È stato allertato anche l’elisoccorso Pegaso, ma fortunatamente, dopo la tanta paura iniziale, non c’è stato bisogno del suo intervento. L’incidente è avvenuto poche centinaia di metri dopo il Ponte del Diavolo, sulla strada provinciale Ludovica, e ha messo a dura prova la viabilità da e…
Una “Barga incantata” celebra i suoi maestri dell’arte del ‘900
L’esposizione intreccia arte, memoria e identità territoriale attraverso lo sguardo dei quattro più grandi artisti barghigiani del Novecento, che furono Alberto Magri, Adolfo Balduini, Umberto Vittorini e Bruno Cordati. In mostra circa 40 opere In una Barga che d’estate dà il meglio di sé e diventa particolarmente accogliente ed interessante per i visitatori, si inserisce alla perfezione la mostra “Barga incantata. Visioni del paesaggio dell’anima nell’arte di Alberto Magri, Adolfo Balduini, Bruno Cordati, Umberto Vittorini” che è ospitata nel museo Stanze della Memoria in via di Mezzo, dove resterà fino alla metà di settembre L’inaugurazione è avvenuta, alla presenza di tante autorità ed estimatori, alla metà di luglio. E’ questa sicuramente la mostra più importante nell’ambito dell’offerta degli eventi estivi barghigiani che regalano una Barga particolarmente vivace e piacevole da vivere. L’esposizione intreccia arte, memoria e identità territoriale attraverso lo sguardo dei quattro più grandi artisti barghigiani del Novecento, che furono appunto Alberto Magri, Adolfo Balduini, Umberto Vittorini e Bruno…