Primo Piano

- di Ivano Stefani

In ricordo di Nazareno Giusti il concorso e la mostra

COREGLIA – In ricordo di “Nazareno Giusti. La storia, le storie e i colori”. Sabato 20 maggio nella sala del Consiglio di Coreglia Antelminelli, il vice sindaco Giorgio Franco Daniele ha aperto la premiazione del Concorso nazionale di fumetto dedicato a Nazareno Giusti, voluto con l’obiettivo di scoprire e valorizzare giovani talenti, ricordando la sua figura di uomo, storico, illustratore e fumettista scomparso prematuramente nel 2019. Considerato un enfant prodige, collaborava con Avvenire e La Lettura supplemento culturale del Corriere della Sera; nel 2018 viene premiato come miglior giovane autore italiano. Nazareno ha lasciato una grande eredità culturale e umana che non potrà mai essere dimenticata. In seguito ha parlato l’assessore Lara Baldacci e il presidente della commissione giudicante prof. Massimo Ciardi dell’Università di Firenze e, in collegamento web, il giornalista Massimo Del Papa amico di Nazareno. Sono intervenuti anche Pietro Paolo Angelini e il padre di Nazareno, Massimo. Sono seguite le premiazioni del concorso: terzi ex aequo Viola Maribel e…

- di Redazione

Sanità, positivo il vertice in Garfagnana: sinergia tra Asl, Regione e Comuni per superare insieme le criticità

VALLE DEL SERCHIO  –  Massimo impegno per mantenere i servizi ospedalieri e territoriali in Garfagnana e Media Valle del Serchio. È il chiaro messaggio che, nella giornata di ieri venerdì 19 maggio, ha voluto lanciare l’assessore al diritto alla salute e sanità della Regione Toscana Simone Bezzini nel vertice con i sindaci e i dirigenti dell’Asl al centro operativo comunale di Orto Murato. La visita ha fatto luce sulla situazione attuale e le prospettive future della sanità in Valle del Serchio: focus sui lavori previsti nei due stabilimenti ospedalieri di Castelnuovo di Garfagnana e di Barga, sulla prossima nomina del nuovo responsabile di Zona Distretto e del nuovo responsabile della sezione Direzione medica di presidio della Valle e sul reperimento di personale per alcuni servizi e le riforme territoriali regionali. Dopo aver incontrato, nella mattinata, gli operatori dell’Asl che lavorano nei due presidi del territorio, l’assessore regionale si è seduto al tavolo con la direttrice generale dell’Azienda USL Toscana nord-ovest…

- di Redazione

“Impegno per mantenere i servizi ospedalieri e territoriali”: l’assessore regionale Bezzini ha incontrato in Valle del Serchio operatori sanitari e sindaci

VALLE DEL SERCHIO – La situazione attuale e le prospettive future della sanità in Valle del Serchio sono state al centro della visita dell’Assessore al diritto alla Salute e Sanità della Regione Toscana Simone Bezzini oggi (venerdì 19 maggio) in Valle del Serchio. L’assessore Bezzini ha infatti prima incontrato gli operatori dell’Azienda USL Toscana nord ovest che lavorano negli ospedali di Barga e Castelnuovo Garfagnana e, successivamente, si è confrontato con i sindaci del territorio della Valle del Serchio. Tra gli argomenti approfonditi nel corso degli incontri lo stato dell’arte dei servizi ospedalieri e territoriali, i lavori previsti nei due stabilimenti ospedalieri,  la prossima nomina del nuovo responsabile di Zona Distretto e del nuovo responsabile della sezione Direzione medica di presidio della Valle, il reperimento di personale per alcuni servizi e le riforme territoriali regionali. Il tavolo di lavoro si pone anche l’obiettivo di analizzare e superare le eventuali criticità riscontrate nei vari ambiti.   La riforma dell’emergenza urgenza 118…

- 1 di Redazione

Anche con la pioggia, a Barga la “Giornata dell’Amicizia” a chiudere la settimana del GVS

BARGA – Con giornate purtroppo bagnate da troppa pioggia e maltempo che ha condizionato anche le iniziative odierne, si chiude oggi la “Settimana della Solidarietà” giunta alla sua edizione numeri 31 ed organizzata dal Gruppo Volontari della Solidarietà di Barga dal 14 al 19 maggio. Una settimana di sensibilizzazione sui problemi e sull’integrazione dei diversamente abili, perseguendo un obiettivo di impegno che va avanti ormai da più di trent’anni, da parte di questo importante sodalizio di volontariato barghigiano. La giornata conclusiva è stata appunto quella con e le iniziative in programma stamani; in parte ridimensionate, come la festosa marcia della solidarietà che avrebbe dovuto colorare ed animare le vie della cittadina. L’evento si è quindi concentrato presso le palestre dell’ISI Barga dove comunque ha avuto luogo la “Giornata dell’Amicizia”, alla presenza anche dei ragazzi delle scuole superiori, degli sbandieratori di Gallicano che hanno allietato tutti con il proprio spettacolo e naturalmente dei “ragazzi” del GVS e degli altri gruppi che…

- di Redazione

All’ISI di Barga si fa scuola anche grazie al supporto delle istituzioni e delle forze dell’ordine

BARGA – Educazione civica, educazione alla legalità, educazione stradale… Sono argomenti oggetti di studio e di formazione per gli studenti dell’ISI di Barga; attività rese possibili durante tutto l’anno grazie anche alla preziosa collaborazione di forze dell’ordine e istituzioni. Per questo motivo stamani si è svolto nella sala ristorante dell’Istituto Alberghiero “F.lli Pieroni” di Barga un ritrovo conviviale (curato dagli studenti dell’Alberghiero) per ringraziare forze dell’ordine e istituzioni. Era presente il questore di Lucca, Dario Sallustio, il vice questore aggiunto Pietro Ciaramella, la dirigente dell’ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara Donatella Buonriposi, il comandante della Compagnia Carabinieri di Castelnuovo Cap. Biagio Oddo; il comandante della Tenenza di Castelnuovo della Guardia di Finanza, Luogotenente Gianluca Pierri, l’ispettore della Polizia Provinciale Damiano Landi, il comandante della stazione CC di Barga M.llo Marcello De Cosmi. Tra gli altri erano anche presenti il sindaco di Barga, Caterina Campani e l’assessore alla scuola Lorenzo Tonini. Erano presenti anche i rappresentanti dell’Associazione Il Sorriso…

- 1 di Redazione

Auto elettriche; arrivano due nuovi punti di ricarica a Fornaci diBarga

FORNACI  – Due nuove colonnine per la ricarica delle auto elettriche sono state installate, e sono pienamente attive, a Fornaci di Barga, andandosi così ad aggiungere a quella già funzionanti di Barga. Sempre nel capoluogo ne sarà installata un’altra destinata alla ricarica fast, ossia una colonnina fast charge. Il progetto, portato avanti dal Comune di Barga insieme all’azienda Be Charge, mira ad attrezzare il territorio anche da questo punto di vista, così da poter accogliere i numerosi turisti e visitatori che si spostano con l’auto elettrica,  oltre a stimolare la cittadinanza ad adottare un tipo di mobilità sempre più sostenibile.   “Continuiamo a investire in questo settore – affermano l’assessore all’ambiente Francesca Romagnoli e il consigliere Filippo Lunardi – per fare parte di quel processo di cambiamento verso uno stile di vita sempre più sostenibile e rispettoso dell’ambiente, tenendo conto del fatto che, a oggi, la mobilità si sta sempre di più orientando verso le auto elettriche, a bassa emissione…

- di Redazione

Domenica 21 maggio a Barga una giornata tra arte e cultura

BARGA, 17 maggio 2023 – Una domenica tra arte e cultura: domenica 21 maggio Barga si accende con la Giornata internazionale dei Musei e con il Mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici locali. Le iniziative sono promosse dall’amministrazione comunale insieme con Bandiera Arancione, I Borghi più belli d’Italia, CittàSlow e WEPlanner eventi. L’appuntamento con il Mercatino di Barga è dalle 10 alle 19 di domenica 21, quando il centro storico e la piazza che circonda Porta Reale si arricchiranno dei banchi di prodotti tipici e pezzi unici. I musei saranno aperti in via straordinaria per festeggiare la Giornata Internazionale dei Musei: a questo proposito sono in programma una serie di eventi dedicati alla cultura. Al MURF – Museo Rocche e Fortificazioni e per le vie del centro, dalle 16.30, arriva “Alla scoperta del bestiario fantastico”, un’iniziativa dedicata alle famiglie; il Podere ai Biagi, alla Volta dei Menchi, organizzerà un laboratorio con i materiali di riciclo per i ragazzi; apertura straordinaria…

- di Redazione

Torna il Mercatino nel centro storico. Appuntamento a domenica 21 maggio

BARGA – Torna il mercatino dell’artigianato e dell’antiquariato nel centro storico di Barga. L’appuntamento domenica 21 maggio dalle 10 alle 19. Tra gli stand anche quelli dedicati ai prodotti tipici locali. Durante la giornata però non solo bancarelle. Presso il MURF – Museo Rocche e Fortificazioni, un  evento per famiglie con l’iniziativa “Alla scoperta del bestiario fantastico”, evento per famiglie che si terrà presso il museo e per le vie del Castello alle 16,30. Nella giornata sarà aperto anche il museo civico “Antonio Mordini” in Duomo. Presso la Volta dei Menchi inoltre un bel laboratorio  per ragazzi con materiali di riciclo (a cura del podere sociale Ai Biagi). Inoltre l’apertura straordinaria al pubblico del settecentesco teatro dei Differenti in collaborazione con l’Istituto Alberghiero “F.lli Pieroni” e, nell’atrio di palazzo Pancrazi, sede del comune di Barga, l’esposizione dei lavori dei bambini di Artelab Venti d’Arte. Nell’arco della giornata saranno anche possibili visite guidate del centro storico (Porta Reale partenza ore 10,30…

- di Redazione

Arciconfraternita di Misericordia. Eletto il Magistrato. Presto le cariche

BARGA – La bicentenaria Arciconfraternita di Misericordia di Barga ha rinnovato il Magistrato. Le elezion si sono svolte nello scorso fine settimana red hanno visto anche un notevole incremento dei votanti. Segno dell’attenzione e della stima che c’è verso questo importante sodalizio barghigiano che svolge per il territorio importanti funzioni sociali; dalla squadra di protezione civile, ai volontari ospedalieri, dallo sportello antiusura, alla collaborazione con il progetto Banco del Non Spreco. Sono stati eletti per il Magistrato: Enrico Cosimini, Marcello Bernardini, Pier Giuliano Cecchi, Maria Giovanna Nutini, Enrico Peccioli, Antonietta Mantile, Cinzia Giannoni, Nilo Nannini, Antonio Maggiore, Mario Venturi, Nicoletta Nardini. I componenti del nuovo Magistrato, molti peraltro sono anche riconferme come il governatore uscente Enrico Cosimini, si riuniranno adesso per eleggere le cariche. E’ stato anche eletto il Collegio revisori dei conti: Luigi Moscardini, Danila Casciani, Paola Pia ed il Collegio dei probiviri: Monica Bertieri, Leonardo Barsotti,  Fabrizio Da Prato .

- di Redazione

Meno uno al Giro d’Italia: rivoluzione per traffico e scuole

Poche ore ormai al passaggio del Giro d’Italia: martedì alle 17 l’arrivo sul lungomare di Viareggio, mercoledì mattina la partenza da Camaiore. Previsti disagi al traffico, specie in Valle del Serchio dove molte scuole resteranno chiuse. Orari scolastici ridotti in Versilia dove ci si prepara ad accogliere la Corsa Rosa in un clima di festa. Il conto alla rovescia sta per terminare. Martedì il Giro d’Italia arriverà in Versilia con la decima e l’undicesima tappa. Alle 17 l’arrivo a Viareggio, mercoledì alle 11.30 la partenza da Camaiore. Saranno inevitabilmente giornate difficili sul fronte della viabilità. In questi giorni in Prefettura sono state coordinate tutte le misure per gestire il passaggio della Corsa Rosa che attraverserà tutta la provincia di Lucca. Dal Passo delle Radici (alle 14.45 circa) la discesa a Castelnuovo, la risalita a Monteperpoli, poi giù in falsopiano fino alla porte di Lucca tagliando per Camaiore attraverso il Montemagno fino al lungomare del Lido e l’arrivo in piazza Mazzini…

- di Redazione

Domenica ritorna la “Settimana della Solidarietà”

BARGA – Dopo gli anni della pandemia che hanno costretto ad annullare questa tradizione, ritorna finalmente la “Settimana della Solidarietà” giunta alla sua edizione numeri 31. Gli eventi in programma sono promossi dal Gruppo Volontari della Solidarietà di Barga e le date vanno da domenica 14 a venerdì 19 maggio. Con la “Settimana” il G.V.S. intende perseguire quelle finalità che sono alla base del proprio operato, svolto ormai quasi 40 anni, nei confronti di persone diversabili e delle loro famiglie: diffondere la cultura della solidarietà, l’integrazione, ma anche condivisione, dono,  attraverso autentiche testimonianze di carità e amore verso fratelli fragili e meno fortunati. La manifestazione si aprirà domenica 14 maggio alle 11,15 con la santa messa presso la chiesa del Sacro Cuore dove nella stessa mattinata si potranno visitare gli stand delle varie associazioni di volontariato presenti presso l’Oratorio del Sacro Cuore. Durante la mattinata anche la benedizione della nuova carrozzina pieghevole motorizzata che sarà a disposizione delle persone con disabilità.…

- 1 di Redazione

Proximyty care, ecco la prima azione sul territorio: screening cardiologico per 150 studenti dell’ISI di Barga

BARGA –  Sono iniziate le attività sul territorio di Proximity Care, il progetto pluriennale che unisce la dimensione assistenziale della cura all’innovazione tecnologica, alla prevenzione e alla promozione per migliorare la qualità della vita di chi vive nei 23 comuni delle aree interne della provincia di Lucca. Proximity Care è realizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il coinvolgimento di Regione Toscana, Asl Toscana Nord Ovest e Fondazione Monasterio, insieme a istituzioni del terzo settore. La prima azione del progetto, ribattezzata Proxy Young, si rivolge alle ragazze e ai ragazzi che vivono nel territorio di Garfagnana, Media Valle e Alta Versilia, con il loro coinvolgimento in azioni di promozione della salute, di educazione e di prevenzione, di conoscenza e di accessibilità ai servizi loro dedicati presenti sul territorio. In Just Remote – attività prevista all’interno della linea di azione Proxy Young – il team di progetto di Scuola Superiore Sant’Anna, Fondazione Monasterio, ASL Toscana Nord Ovest (Francesco Gentile e Francesca Moschetti entrambi PhD Student della Scuola Superiore Sant’Anna; Elisabetta Battistoni, infermiera ASL Nord-Ovest) ha…