Primo Piano
BargaJazz Festval ospita il trombettista Eddie Henderson nel segno di Marco Tamburini.
BARGA – Al via la trentaseiesima edizione di BargaJazz Festval, dedicato quest’anno a Marco Tamburini, eccezionale trombettista scomparso prematuramente dieci anni fa. Marco ha fatto parte dell’orchestra di Barga per molte edizioni contribuendo alla crescita del Festval e partecipando alla realizzazione di progetti originali. Il concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz avrà come tema la sua musica; solista dell’orchestra sarà il trombetsta statunitense Eddie Henderson, con cui Marco ha collaborato in molte occasioni dalle quali è nata una profonda amicizia. Molte le novità di quest’anno con l’aggiunta di nuovi suggestvi luoghi nei borghi della Garfagnana e della Valle del Serchio. Primo appuntamento giovedì 17 luglio a Gromignana (Coreglia) con la presentazione di un progetto originale di Renzo Cristiano Telloli dal titolo AfriGarf, dedicato alla contaminazione tra musica popolare e ritmi africani e mediorientali. Domenica 20 luglio nel borgo di Lugliano (Bagni di Lucca) il gruppo Quarta Fase con Francesca Galdi al sax, Roberta Brighi al basso, Fabio Castronuovo…
Giovedì 17 luglio prendono il via Le Piazzette di Barga
BARGA – Benvenuti a Le Piazzette Barga 2025, l’evento più atteso dell’anno dove arte, cultura, musica e gastronomia si fondono in uno dei borghi più belli d’Italia. E’ tutto pronto per il ritorno della Festa, che grazie all’impegno della Pro Loco Barga e de Comune di Barga ed al supporto di tanti locali del centro storico e di tante associazioni che partecipano, è in dirittura di arrivo. Le Piazzette di Barga, andranno in scena tra pochi giorni, dal 17 al 27 luglio e come sempre saranno l’evento forse più IN della movida della Valle del Serchio. In tante piazze, angoli suggestivi, associazioni del territorio e gli stessi locali del centro storico proporranno serate speciali, tra gastronomia, buon vivere e musica. Per quanto riguarda le piazzette del buon cibo e della musica, riguardo alle associazioni da segnalare in questa edizione una “new entry”. In piazza del teatro ci sarà infatti quella proposta dall’associazione Goshin-Do Karate di Barga con “Bruiskettando”. Poi il…
Una piazza e un monumento sul lago ai Carabinieri caduti
Momenti di grande emozione a Gramolazzo per l’intitolazione della piazza ai caduti dell’arma dei carabinieri e l’inaugurazione del monumento che ricorda a tutti il sacrificio dei carabinieri nel compiere il proprio dovere. A scandire i momenti cruciali della manifestazione le note della fanfara dei carabinieri di Firenze. Il monumento, realizzato dall’artista Domenico Ludovico nel suo laboratorio di Gramolazzo, è stato voluto dalla sezione di Minucciano dell’Associazione Nazionale Carabinieri, idea condivisa subito dal Comune di Minucciano che si è fatto carico della produzione dell’opera e della piazza inaugurata in una domenica piovosa. L’opera, di un bellissimo marmo bianco donato dalla ditta Acqua Bianca Marmi, sarà visibile a chiunque transiterà lungo lo splendido bacino artificiale di Gramolazzo. Ad aprire la manifestazione il sindaco Nicola Poli che ha sottolineato l’importanza di questa intitolazione. Dopo gli onori ai caduti con la deposizione di una corona d’alloro e la benedizione, è stata la volta dell’intervento del Comandante provinciale carabinieri di Lucca il Colonnello Arturo Sessa.…
Rimandata la Festa del Muletto: appuntamento al 20 luglio
BARGA – La rievocazione della Festa della Campagna e del Muletto, programmata per domenica 13 luglio a Barga, è ufficialmente rinviata alla domenica successiva: 20 luglio. Rimane invece invariato il programma: ore 9:00: raduno sul fosso 9:30: benedizione di muli, cavalli e rioni 10:00: partenza corteo dei rioni con carri allegorici e sfilata di cavalli e muli 10:30: sosta Piazza Pascoli – gincana del cedro 11:30: arrivo allo stadio con sfilata davanti alla giuria 12:30: visite mediche e giudizio muli 13:00: si mangia e si beve insieme 14:30: viale Puccini – corsa dei carretti a cuscinetto 16:30: stadio johnny Moscardini – gare rionali 17:30: gran finale con corsa del muletto 18:30: premiazione La decisione è stata presa in seguito alle previsioni meteo avverse per gran parte della giornata di domani e non a cuor leggero: fino all’ultimo organizzatori e rioni hanno sperato di poter festeggiare insieme, ma considerato che carri e muli sarebbero stati danneggiati dalla pioggia, visto il materiale…
Barga incantata vi aspetta
BARGA – E’ stata inaugurata venerdì pomeriggio, alla presenza di un folto ed attento pubblico e di tante istituzioni, la mostra “Barga incantata. Visioni del paesaggio dell’anima nell’arte di Alberto Magri, Adolfo Balduini, Bruno Cordati, Umberto Vittorini”. A presentare questa mostra, realizzata da Comune di Barga e Fondazione Ricci, è stata la curatrice Cristiana Ricci insieme alla sindaca di Barga Caterina Campani. Con loro anche gli interventi di Marcello Pierucci presidente della Provincia e dei consiglieri regionali Valentina Mercanti e Mario Puppa, dato che la regione, con il consiglio regionale, ha patrocinato l’evento. L’esposizione, presso il Museo “Stanze della Memoria” è ora visitabile fino al 14 settembre: intreccia arte, memoria e identità territoriale attraverso lo sguardo di quattro grandi artisti del Novecento: Alberto Magri, Adolfo Balduini, Umberto Vittorini e Bruno Cordati. In mostra circa 40 opere, curate con particolare attenzione anche all’approccio scientifico e documentale da Cristiana Ricci. Il percorso punta a riflettere sul paesaggio barghigiano non solo come scenario naturale…
Al Podere Ai Biagi, la “Casa vecchia” diventa luogo di accoglienza per le persone fragili
BARGA – Stamani, 11 luglio, al Podere ai Biagi di San Pietro in Campo, nel comune di Barga si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dei risultati del progetto R.I.T.A. (Rigenerazione, Inclusione persone con disabilità e anziani, Territorio, Agricoltura sociale/agri-cultura) E’ stato mostrato l’edificio rurale che fa parte del Podere che nell’ambito del progetto, sostenuto dal GAL MontagnAppennino nel quadro del programma di sviluppo rurale 2014 – 2020 della Regione Toscana, all’interno del bando “progetti di rigenerazione della comunità”, è stato ristrutturato e recuperato. Per il momento per metà, anche se gli enti coinvolti sono già allo studio per trovare nuovi fondi. Il primo intervento ha visto il recupero strutturale dell’immobile che era poco più che un rudere, procedendo al suo consolidamento antisismico ed al rifacimento del tetto. E’ stato poi recuperato ed è già a disposizione il primo piano. L’edificio, noto come “Casa Vecchia”, oggi conta su almeno 3 posti letto in spazi completamente accessibili: sono luoghi di…
A Barga la mostra sulle visioni del paesaggio dell’anima di Magri, Balduini, Cordati e Vittorini
BARGA – “Barga incantata. Visioni del paesaggio dell’anima nell’arte di Alberto Magri, Adolfo Balduini, Bruno Cordati, Umberto Vittorini”. Inaugura venerdì 11 luglio alle 18,30 al Museo “Stanze della Memoria” di Barga la mostra realizzata da Comune di Barga e Fondazione Ricci ETS che intreccia arte, memoria e identità territoriale attraverso lo sguardo di quattro grandi artisti del Novecento: Alberto Magri, Adolfo Balduini, Umberto Vittorini e Bruno Cordati. L’esposizione, di circa 40 opere, curata con approccio scientifico e documentale da Cristiana Ricci, presidente della Fondazione Ricci, punta a valorizzare il paesaggio barghigiano non solo come scenario naturale ma come spazio interiore e poetico, restituito attraverso opere pittoriche, grafiche e incisioni che raccontano la profonda connessione tra gli artisti e il territorio. Il percorso espositivo dedica una sezione ad ognuno di loro evidenziando in particolare le opere legate a Barga e mettendo in dialogo le visioni personali dei quattro maestri attraverso affinità stilistiche, influenze culturali e sensibilità individuali. “Questa mostra nasce dall’esigenza del…
Grazie a tutti per la grande riuscita della manifestazione Fornaci Senza Frontiere 2025
FORNACI – Con grande soddisfazione possiamo dire che l’edizione di quest’anno di Fornaci Senza Frontiere si è conclusa con successo. È stata una manifestazione ricca di emozioni, partecipazione e momenti di condivisione che hanno saputo unire la nostra comunità attraverso lo sport, la cultura la tradizione locale e la musica. Un sentito ringraziamento va a tutte le persone che hanno reso possibile questo evento: ai volontari instancabili, alle associazioni, agli sponsor, alle istituzioni locali e soprattutto a tutti i cittadini che hanno partecipato con entusiasmo e spirito di collaborazione sia nei giochi che attraverso la partecipazione durante le serate di festa. Il vostro supporto è stato fondamentale per creare un’atmosfera accogliente, inclusiva e viva per tutto il mese di giugno a Fornaci di Barga. Siamo consapevoli, anche grazie all’attenta e costante collaborazione con tutte le autorità locali,che durante la festa conclusiva di sabato scorso si sono verificati alcuni episodi che hanno causato disagio al vicinato, in particolare per quanto riguarda…
Castelvecchio vi aspetta per la festa paesana
CASTELVECCHIO PASCOLI – Il conto alla rovescia è iniziato e ora non si attende altro a Castelvecchio, che festeggiare il ritorno dell’evento gastronomico di luglio. Torna infatti, organizzata dalla Misericordia di Castelvecchio e dai Donatori di Sangue del paese, la tradizionale Festa Paesana “cena e ballo sotto le stelle” che si terrà l’11, 12, 13 luglio presso il campo polivalente accanto alla ex scuola elementare. Si cena con tanti piatti gustosi e poi si balla fino a notte tarda. Per la prima sera, come da tradizione, serata per gustare in particolare i prelibati stinchi di maiale al forno e soprattutto la magnifica zuppa di pesce preparata dagli specialisti Michele Suffredini e Alessandro Mariani con la loro nutrita brigata castelvecchiese (su prenotazione e anche da asporto dalle 19 in poi – tel. 3478607379 – 348 6559725 – 346 2210672 – 347 1325121) Per quanto riguarda il ballo, venerdì 11 orchestra i “Retropalco”; sabato 12 orchestra “Dario e Letizia”.; domenica 13 orchestra…
Il saluto di Barga a Paolo Rocchi
Maglie verdi, tante… c’erano tutti i “Gatti randagi” di oggi e di ieri, i Gatti della società di calcio che nacque nel 1991 ed i Gatti che oggi militano ancora nella squadra; i gatti di sempre ed anche i loro figli, divenuti alla fine una grande famiglia, la famiglia “randagia”, che sabato scorso, con la improvvisa morte di Paolo, ha subito una battuta di arresto, ma che oggi era di nuovo lì, più che mai intenzionata a riprendere il cammino, a non fermarsi, perché Paolo così avrebbe voluto. Ed a Paolo, alla sua energia ed al suo entusiasmo non si poteva dire di no. Una grande famiglia, stretta attorno alla famiglia di Paolo. Tutti lì a salutare il presidente, insieme a tanti barghigiani, alle istituzioni, alla comunità. L’ultimo saluto al Sacro Cuore in un pomeriggio illuminato da un sole intenso. Nel silenzio e nella commozione, stretti attorno alla moglie Manola ed ai figli Andrea e Giorgia, al fratello e alla…
Dal 10 al 13 luglio c’è Limbo festival
IL CIOCCO – Al via l’edizione 2025, la quinta, di Limbo Festival che si terrà dal 10 al 13 luglio presso la parte montana della splendida tenuta del Ciocco nel comune di Barga. Bene ricordare che l’evento è molto atteso in tutta Italia ed anche all’estero dato che si tratta di un Festival unico nel suo genere, che trova la sua peculiarità nell’ambientazione che lo ospita – il verde della Vlle del Serchio – e nella cura che gli organizzatori pongono in ogni dettaglio, dalla parte più strettamente musicale a quella riguardante tutte le attività che si susseguono dal mattino sino al tramonto. Ma non solo: Limbo è nato con l’idea di comunicare un sistema di valori che celebra la vita, la crescita personale, la comunità, la responsabilità sociale e l’espressione creativa. Grazie a tutti gli elementi di cui si compone, offre la possibilità di arricchirsi e trasformarsi sia dal punto di vista personale che da quello culturale, orientando i…
La storia dei “Disobbedienti” nel ricordo di Nazareno
BARGA – A chiudere UNA edizione particolarmente dedicata alla valorizzazione di autori locali del festival Tra le righe di Barga è stato domenica pomeriggio un omaggio ad un autore, fumettista, ricercatore e appassionato storico che ci ha lasciato prematuramente, Nazareno Giusti. A 10 anni dalla prima edizione del lungo lavoro di ricerca che Nazareno Giusti aveva dedicato alla vita di Giovanni Palatucci, è uscito in libreria “I Disobbedienti. Giovanni Palatucci e i volti della Shoah” (Tralerighe libri editore) un saggio antologico a cura di Sara Moscardini che raccoglie lo studio che l’autore fece intorno alla figura del vicequestore di Fiume, ricostruendone la complessa vicenda svoltasi tra il 1943 e il 1944 nelle terre istriane e dalmate che poi hanno portato alla conferma dell’attribuzione di Giusto tra le Nazioni, Servo di Dio e della Medaglia d’Oro al merito civile. Il libro ora si completa del lavoro a cura della storica Sara Moscardini dedicato ad altri “disobbedienti”, a coloro che hanno anteposto…