Primo Piano
- 1 di Redazione
Una bella serata al cinema Roma con i ragazzi del GVS e l’omaggio all’emigrazione in Scozia
BARGA – E‘ stato un successo pieno quello ottenuto ieri sera dallo spettacolo teatrale che ha visto come protagonisti i “ragazzi” del Gruppo Volontari della Solidarietà, riuniti nel gruppo affiatato il cui nome è stato coniato per l’occasione, la Compagnia degli Sfasati. Il cinema Roma di Barga era davvero pieno zeppo di gente venuta ad assistere e ad applaudire con convinzione e partecipazione al lavoro presentato dai ragazzi. Non sono mancati anche ospiti speciali, a cominciare dal Prefetto Giusi Scaduto, accompagnata nell’occasione dal comandante della Compagnia CC di Castelnuovo Maggiore Biagio Oddo, dal comandante della stazione di Barga M.llo Marcello de Cosmi e dalla prima cittadina di Barga Caterina Campani. Sul palco, a fare gli onori di casa c’era naturalmente il presidente del GVS Francesco Feniello insieme al suo fido vice Enrico Peccioli, particolarmente orgogliosi dell’impegno e del nuovo impegno artistico che ha riguardato i “ragazzi” che hanno presentato un lavoro dedicato all’emigrazione barghigiana in Scozia, scritto e diretto da…
108° Giro d’Italia a Lucca e provincia. Riunito il Comitato Ordine e Sicurezza Pubblica
PROVINCIA DI LUCCA – Il prossimo 20 e 21 maggio avranno luogo la 10a e 11a tappa dell’edizione n. 108 del Giro d’Italia, che anche quest’anno attraverserà il territorio della provincia di Lucca passando per i Comuni di Lucca, Viareggio, Camaiore, Massarosa, Pescaglia, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli, Gallicano, Barga, Castelnuovo di Garfagnana, Pieve Fosciana, Castiglione di Garfagnana, secondo l’itinerario indicato nelle tabelle sottostanti. Al fine di esaminare i profili sicurezza connessi allo svolgimento delle gare, si è tenuta nella mattinata odierna una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto Giusi Scaduto, a cui hanno partecipato il Sindaco di Lucca Mario Pardini, il Questore Vicario Francesco Nannucci, il Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri Arturo Sessa, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza Andrea Canale, il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Calogero Daidone, il Dirigente della Polizia Stradale Pietro Ciaramella, i rappresentanti della Provincia di Lucca, dei Comuni interessati, del 118, dell’Anas, di Concessioni del…
Fornaci di Barga: un Campus di movimento e alimentazione per gli studenti della Valle del Serchio
FORNACI DI BARGA – Un Campus della Salute che ha rappresentato l’evento finale di un percorso che ha coinvolto gli studenti della Valle del Serchio e ha permesso loro di crescere attraverso le attività educative proposte dai professionisti dell’unità operativa Educazione e promozione della salute dell’Azienda USL Toscana nord ovest. Il Campus, progettato insieme agli insegnanti con “focus” sull’attività fisica e sull’alimentazione, si è svolto nei giorni scorsi nella sede del circolo sportivo “Il Campone” a Fornaci di Barga ed ha visto la partecipazione attiva di circa 60 studenti delle classi seconde dei due ISI, Castelnuovo di Garfagnana e Barga, insieme ai loro docenti, che fin dall’inizio hanno condiviso le finalità dell’iniziativa. Si tratta di un percorso a sistema che promuove un vero lavoro di rete, che si fonda sull’attività di peer education (educazione tra pari) “Benessere a scuola”. Negli ultimi anni è infatti stata sperimentata una nuova idea di coinvolgimento degli studenti, nata e pensata in base ai cambiamenti…
ISI Barga: al via le richieste per garantire la continuità dei docenti di sostegno
BARGA – L’ISI di Barga ha avviato in questi giorni le procedure previste dal Decreto Ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025, che consente alle famiglie degli alunni con disabilità di richiedere la continuità del docente di sostegno che ha seguito il proprio figlio o figlia nel corso dell’anno scolastico 2024/2025. “Si tratta di una grande opportunità, finalmente prevista a livello nazionale, che mira a rispondere a un bisogno reale e profondo di tante famiglie: evitare l’interruzione di rapporti educativi efficaci e significativi, e consentire agli alunni con disabilità di proseguire il loro percorso formativo con lo stesso docente che già conosce le loro caratteristiche, i bisogni educativi specifici, le strategie più funzionali all’apprendimento e alla socializzazione – evidenzia il dirigente scolastico, prof. Germano Cipolletta – Ogni anno, in molte scuole italiane, anche quando un docente di sostegno ha svolto con competenza e passione il proprio ruolo, le famiglie non avevano alcun potere per mantenerne la presenza: le regole di assegnazione…
Nel ricordo di Anna, la dolce sfida delle torte a San Pietro in Campo
SAN PIETRO IN CAMPO – A San Pietro in Campo nella giornata della festa della Mamma un evento speciale, con una sfida delle torte, ma soprattutto per ricordare una mamma che è rimasta nel cuore di tutti: Anna, Donati, per tutti l’Annetta, una donna che ha lasciato un segno profondo ed un vivo ricordo nella comunità. Nel suo nome la prima edizione di “Dolci Sfide” una gara di torte casalinghe aperta a tutti e che ha fatto registrare una partecipazione davvero notevole con ben 43 torte in gara. A valutare le tre più buone è stata una speciale giuria composta dallo chef televisivo Claudio Menconi, dalla ex pasticcera Lisa Fini e dal giovane cuoco Marco Caproni. Per la cronaca e per la storia ha vinto Elisa Da Prato (premio ritirato dal figlio) seguita sul podio da Nadia Salotti e Michela Valentini. La giornata si era aperta con un ricordo di Anna a cura del marito Nilo Nanini e della figlia…
- 1 di Redazione
Uno spazio per Valentina a cura dei ragazzi del ‘96
BARGA – Questa mattina, al Parco Peppino Impastato, è stato inaugurato uno spazio speciale dedicato alla memoria di Valentina, un’iniziativa voluta e realizzata dai ragazzi del 1996 di Barga che si sono ritrovati con unità e determinazione proprio per onorare il ricordo di una di loro, scomparsa troppo presto. Nel cuore del parco è stato piantato un ulivo, simbolo di pace e continuità, accanto a due panchine posizionate in un luogo a lei particolarmente caro. Era uno spazio che Valentina amava, frequentava spesso, e che oggi diventa punto di ritrovo, riflessione e memoria per tutta la comunità. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti il sindaco, rappresentanti dell’amministrazione comunale, la famiglia di Valentina e tanti amici. Un momento commosso e intenso, fatto di parole semplici ma profonde, abbracci sinceri e silenzi carichi di significato. Il gesto dei ragazzi del ’96 è stato non solo un tributo alla memoria di Valentina, ma anche la testimonianza di un’amicizia che, pur segnata dal tempo,…
Si avvicina il giorno del Giro d’Italia. Ecco le strade da cui passerà nel comune di Barga
BARGA – Il Giro d’Italia torna a passare dal nostro territorio e lo fa nella Tappa 11, quella da Viareggio a Castelnuovo ne’ Monti in programma il 21 maggio prossimo. Tappa nettamente suddivisa in due parti, la prima fino a Castelnuovo Garfagnana sempre in leggera ascesa, ma senza particolari difficoltà. La seconda fino all’arrivo costellata di salite impegnative e lunghe discese sempre su strade di montagna con numerose curve e saliscendi. La prima salita incontrata sarà la formidabile ascesa di San Pellegrino in Alpe (che si conclude circa 1.5 km dopo il paese) che presenta con le sue pendenze attorno al 20% il settore più duro dell’intero Giro 2025. Le altre salite sono Toano e la Pietra di Bismantova che porta direttamente a Castelnovo ne’ Monti. Per quanto riguarda il nostro territorio, era dal 2015 che mancava il Giro d’Italia; prima ancora era passato nel 2004. Stavolta il tutto attraverso la strada di Loppia, salendo da Fornaci nel capoluogo per…
Un contributo di mille euro per la Caritas
BARGA – Ieri 8 maggio, nel consueto incontro ricreativo organizzato dall’Arciconfraternita di Misericordia di Barga insieme alla Propositura (il progetto “Giovedì insieme”) presso l’Oratorio del Sacro Cuore, c’è stato un momento speciale. La donazione di un contributo di mille euro alla Caritas di Barga. Al proposto don Stefano Serafini è stato consegnato questo contributo da parte dei Volontari della Misericordia; il ricavato riguarda il guadagno di due banchetti effettuati nei giorni di sabato 5 e 12 aprile a Barga, con regalini pasquali e piccoli lavori realizzati dai Volontari e da altre persone. Davvero un bel gesto quello compiuto dai volontari della Misericordia che sono stati ringraziati da don Stefano e che hanno ricevuto anche i complimenti del governatore dell’arciconfraternita Enrico Cosimini per tutto il loro impegno.
I Carabinieri incontrano i ragazzi delle scuole per l’iniziativa “Nonno, ti aiuto io”
CASTELNUOVO – Alle 15,30 di venerdì 9 maggio presso il teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana sarà promosso per iniziativa dei Carabinieri della locale Compagnia un incontro per sensibilizzare con più efficacia la popolazione anziana dal rischio di truffe. L’ evento, che ha trovato l’immediata collaborazione dell’Amministrazione di Castelnuovo e delle Scuole del circondario comunale, avrà per titolo “Nonno ti aiuto io” e stavolta i protagonisti principali non saranno gli anziani, ma i loro nipoti. È da anni che i Carabinieri delle locali Stazioni della Garfagnana e Media Valle incontrano le persone anziane nei vari comuni, nei circoli ricreativi, nelle parrocchie ed in altri luoghi di ritrovo, sensibilizzandoli sul rischio di rimanere vittime di truffe organizzate da soggetti senza scrupoli che li individuano quali obiettivi in ragione della loro vulnerabilità anagrafica. Quest’attività preventiva è stata sempre supportata dalle locali Amministrazioni e da quella di Castelnuovo che in particolare ha patrocinato diversi incontri promuovendo la partecipazione dei cittadini in età senile.…
Parte la “Settimana della solidarietà”
BARGA – Tutto pronto a Barga per il ritorno di un appuntamento della tradizione per il mese di maggio: la “Settimana della solidarietà”. Si tratta di una serie di eventi ed appuntamenti prganizzati dal Gruppo Volontari della Solidarietà di Barga con l’obiettivo di promuovere quello che da sempre è l’impegno ed il lavoro appassionato di questa realtà da oltre trent’anni, a favore di persone con disabilità e delle loro famiglie; volto in special modo all’inclusione, diffondere la cultura della solidarietà verso fratelli fragili con il costante impegno a favorire inclusione sociale, visibilità, cittadinanza attiva, giustizia, responsabilità, accoglienza. La “Settimana” prenderà il via da domenica 11 e si concluderà venerdì 16 maggio. E’ la XXXIII edizione che prenderà il via la mattina di domenica presso la chiesa e l’oratorio del Sacro Cuore, con la Giornata del Volontariato con gli stand delle associazioni ad accogliere i partecipanti e alle 11,15 una santa messa in onore del GVS e di tutti i volontari,…
Safety day alla KME di Fornaci, tra benessere fisico e mentale e sicurezza sul lavoro
FORNACI – Come sta avvenendo nei siti di tutto il gruppo, oggi anche allo stabilimento KME di Fornaci di Barga è stata organizzata una giornata della sicurezza, la “Safety day” che ha continuato un po’ il percorso avviato con una analoga giornata anche lo scorso anno. I lavoratori, divisi in gruppi e per i rispettivi turni, hanno potuto approfondire e migliorare le proprie conoscenze sulla sicurezza sui luoghi di lavoro utilizzati quotidianamente, ma anche sulle tecniche per favorire il proprio benessere mentale e non solo. In questa giornata sono state organizzate diverse attività, alcune più teoriche, tipo training, alcune più pratiche tipo una passeggiata consapevole per offrire la possibilità di capire dal punto di vista psico-fisico come si imposta una passeggiata e quale benessere può derivare svolgendo quotidianamente questa semplice attività. Per quanto riguarda la sicurezza, tra i vari momenti, una prova di evacuazione da incendio nei pressi della mensa della stabilimento. Una vera e propria esercitazione dal carattere tecnico…
Alla KME la giornata sulla sicurezza
FORNACI – Mercoledì 7 Maggio il Gruppo KME organizza una giornata della sicurezza a livello aziendale, contemporaneamente in tutti i suoi siti. Così sarà naturalmente anche nello stabilimento di Fornaci di Barga, dove i lavoratori, divisi in grupopi e per i rispettivi turni, potranno approfondire e migliorare le proprie conoscenze sulla sicurezza sui luoghi di lavoro utilizzati quotidianamente. Le attività in programma si svolgeranno dalle 10 alle 14 Con il Safety Day, l’azienda intende rinnovare la sensibilizzazione sul tema della sicurezza sul posto di lavoro, promuovendo così un ambiente di lavoro sicuro e sano per tutti i dipendenti. Come detto, la Giornata della sicurezza si svolgerà contemporaneamente in tutti i siti produttivi, italiani ed europei. L‘evento comprenderà una serie di workshop, corsi di formazione e attività in loco adattate alle particolari e specifiche problematiche di sicurezza di ciascun sito.