Primo Piano
Gioco calcio in piazza Pascoli. Arriva l’ordinanza di divieto
BARGA – Non più tardi di un mese e mezzo fa una donna era dovuta ricorrere alle cure del pronto soccorso, trasportar dall’ambulanza in codice giallo per un trauma riportato da una pallonata al volto. Tutto questo era accaduto in piazza Pascoli dove fino ad ora lo spiazzo veniva utilizzato anche dai ragazzi più grandi elmi per improvvisare, ma evidentemente rischiose per i passanti, partire di pallone. Ora non sarà più possibile giocare a pallone in piazza Pascoli. Un’ordinanza del sindaco Campani è stata emessa per arginare le problematiche conseguenti il gioco del pallone in Piazza Giovanni Pascoli e Via Mordini. “Sono già accaduti fatti spiacevoli con conseguenze per alcuni cittadini che sono dovuti ricorrere a cure mediche, per non parlare dei danni provocati e del disturbo, considerato inoltre che nella piazza si fermano anche genitori con bambini piccoli – scrive l’amministrazione comunale nell’annunciare il provvedimento. – Per questi motivi l’Amministrazione Comunale ha intenzione di emettere un’ordinanza apposita per fronteggiare…
Festa di fine anno e di fine ciclo per le classi quinte del Comprensivo
BARGA – Il giorno 29 maggio i bambini delle classi V dell’Istituto Comprensivo di Barga hanno salutato e festeggiato la fine dell’anno scolastico e del ciclo della scuola primaria con una rappresentazione teatrale del cartone animato Hercules. Lo spettacolo, molto ben riuscito, si è tenuto presso l’oratorio del Sacro Cuore di Barga alla presenza di genitori, nonni e familiari e del proposto don Stefano Serafini. Alla fine della recita sono stati a tutti consegnati i diplomi di fine ciclo.
Grande successo per la festa del 2 giugno a Fornaci di Barga
FORNAC – Ieri si è conclusa la ormai consolidata manifestazione dedicata ai festeggiamenti del 2 giugno a Fornaci di Barga. Due giorni di festa, musica, buon cibo e sinergie tra associazioni hanno animato il centro del paese. «Indubbio il successo della manifestazione: tante presenze e tutti soddisfatti», ha commentato il presidente del CIPAF Giuseppe Santi. “Grazie all’aiuto di tutti i volontari, degli sponsor, il patrocinio del comune di Barga con il contributo di Regione Toscana e della Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, sempre attenta a valorizzare il territorio, e le associazioni che ne fanno parte”. Il clou dell’evento è la “Sagra delle Sagre”, che ha visto in piazza IV Novembre un mix di specialità culinarie proposte da diverse sagre della zona. La musica, presente sia la sera del primo che del due giugno, ha ravvivato la piazza fornacina. Durante la giornata del 2 giugno, via della Repubblica si è animata con gli stand delle associazioni sportive locali, che hanno presentato…
Entusiasmo alle stelle per Fornaci senza frontiere
FORNACI – Entusiasmo e grandissima partecipazione. Due parole per descrivere l’atmosfera che si respira e si vive a Fornaci per il ritorno dei giochi rionali, denominati per questa prima edizione del nuovo millennio “Fornaci senza frontiere”, figlia di quei Rioni senza frontiere organizzati a Fornaci negli anni ’90 da fornacini appassionati come Milvio Sainati e Giannetto Lucchesi, presenti ieri a Fornaci a portare il suo saluto alla manifestazione ed a ricordare chi non c’è più. Ieri pomeriggio in piazza IV Novembre, durante i festeggiamenti del 2 giugno e per il compleanno del centro commerciale naturale, è stata alla fine festa grande per la presentazione dei giochi rionali. L’atmosfera si era già animata nei giorni precedenti con i rioni addobbati con i colori dei quattro rioni: bianco per Case Operaie, giallo per Caterozzo, rosso per il centro e azzurro per lFornaci Vecchia, ma ieri pomeriggio in piazza IV Novembre è stato un momento di grande festa, con tifo da stadio dei componenti…
A Orzaglia (Fosciandora) in memoria dei civili caduti e feriti il 3 dicembre 1944.
FOSCIANDORA – Con questa iniziativa, la Camminata della Memoria verso Orzaglia, luogo del tragico evento legato alla Seconda Guerra Mondiale, il Comune di Fosciandora ha ricordato con una lapide, in occasione dell’ottantesimo dalla Liberazione, i sette civili morti e i sei feriti, vittime innocenti della guerra in quel 3 dicembre 1944. Per l’occasione due sono state le “camminate”, molto partecipate, che poi si sono congiunte proprio a Orzaglia, una che era partita dall’antica Ceserana, condotta da rappresentante dell’ANPI Valle del Serchio Marco Bonini, mentre l’altra era partita da Selva Piana (Castelvecchio Pascoli), organizzata e diretta dalla presidente dell’Istituto Storico Lucchese Sezione di Barga Sara Moscardini. A Orzaglia erano ad attenderli, tra le altre persone, il Sindaco di Fosciandora Moreno Lunardi insieme alla banda “I Ragazzi del Giglio”, che al suono dell’Inno d’Italia hanno dato il via alla cerimonia, proprio con le commosse parole del primo cittadino, cui ha fatto seguito la deposizione di un cesto di fiori dell’ANPI Valle del…
Nuovo materiale di accoglienza turistica per Barga ed il suo comune
BARGA – Ieri mattina, presso la Sala del Consiglio di Palazzo Pancrazi, l’Amministrazione Comunale di Barga, insieme alle realtà e alle associazioni del territorio che hanno sostenuto l’iniziativa, ha presentato il nuovo materiale di accoglienza turistica sviluppato negli ultimi mesi. Obiettivo, “svecchiare” intanto il vecchio materiale cartaceo con nuove e ed anche originali proposto, ma anche puntare forte sulle campagne social e non solo. In collaborazione con la casa editrice Pacini Fazzi di Lucca, sono state intanto realizzate due pubblicazioni per raccontare Barga e il suo territorio: Una guida turistica che, partendo dal centro storico, accompagna il visitatore alla scoperta dei principali punti d’interesse della città e delle sue frazioni, illustrandone storia e tradizioni. I testi sono a cura di Sara Moscardini, con fotografie di Caterina Salvi. Sara Moscardini ha raccontato di essersi ispirata alle due guide storiche di Barga; la prima realizzata da Bruno Sereni e l’altra da Antonio Nardini. Ma in questo nuovo prodotto oltre alla parte storica,…
Barga, Glasgow e la Scozia, l’amicizia si rafforza
BARGA – Si è conclusa in questi giorni la nuova visita in Scozia della prima cittadina di Barga Caterina Campani; nuovo impegno volto a rafforzare ed ampliare ancora i legami esistenti tra la nostra comunità e la Scozia, grazie alla storia ed al lavoro della nostra emigrazione. Alla fine un nuovo viaggio definito proficuo dalla prima cittadina di Barga, che ha raccolto ancora una volta, ha raccontato, tanto calore ed orgoglio da parte della nostra comunità in Scozia, ma anche partecipazione e collaborazione piena da parte delle istituzioni scozzesi e di quelle che in Scozia rappresentano l’Italia. Nei primi giorni erano presenti in Scozia anche i componenti della squadra amatori dei Gatti Randagi, molto legati anch’essi alla Scozia e soprattutto alla squadra dei Celtic, che da sempre è la squadra dei bargo-scozzesi. Con loro e con altri amici bargo-scozzesi, la prima cittadina ha preso parte sabato pomeriggio alla visione della finale della Coppa di Scozia che ha visto impegnato proprio…
Scuole in coro per Mariele. Molto bene i bambini e le bambine dell’Istituto Comprensivo
BARGA – Tutto è cominciato con un corso di formazione al quale il nostro Istituto, nell’anno scolastico 2023/2024, ha partecipato con entusiasmo. Il corso prevedeva Laboratori musicali per le classi e alla formazione per gli insegnanti curati dalla simpaticissima e carismatica esperta Gisella GaudenzI, un’esplosione di competenza ed energia. Al termine di questi incontri è stata proprio lei a proporci la possibilità di partecipare alla rassegna dei cori scolastici del territorio nazionale “Scuole in coro per Mariele” nell’ambito del più ampio progetto didattico-educativo “Sulle note di Mariele” rivolto ai bambini della scuola Primaria e dell’Infanzia e le docenti della scuola Primaria di Fornaci non hanno avuto dubbi e prontamente hanno accolto l’invito. Convinte che cantare in coro, insieme, ascoltandosi l’un l’altro e collaborando per una buona riuscita contribuisca a formare personalità armoniche e serene. La musica è un linguaggio universale che avvicina e unisce realtà e culture diverse, l’esperienza del coro è un’occasione di crescita individuale e collettiva. E così…
Tutto pronto per l’Heritage Cup, al sapor d’Irlanda
BARGA – Tutto pronto a Barga per accogliere un’altra iniziativa che va nello spirito di accrescere l’amicizia tra la cittadina e la sua gente e le popolazioni d’Oltremanica. Dopo la Scozia (proprio oggi il rientro a Barga della sindaca Caterina Campani dal nuovo viaggio per rafforzare i rapporti, in Scozia), anche l’Irlanda, grazie alla Heritage Cup, una novità nel mondo del calcio barghigiano che vedrà la luce il 1° ed il 2 giugno con un triangolare di calcio, buon cibo, buon bere e soprattutto la volontà di rafforzare, anzi di instaurare, un nuovo legame tra Barga ed appunto l’Irlanda. Principali fautori di questo obiettivo i componenti della squadra amatori Gatti Randagi, già fortemente legati al Celtic di Glasgow, portandone anche i colori biancoverdi, ma soprattutto Declan Walsh, un cittadino irlandese di Dublino che di Barga si è innamorati equi ha messo su dimora e che ha voluto mettere in pratica questa idea coinvolgendo i Gatti Randagi, squadra che da tempo…
Progetto R.I.TA. Presto l’inaugurazione della “Casa vecchia”
SAN PIETRO IN CAMPO . In questi giorni una nuova tappa del progetto R.I.T.A. (Rigenerazione, inclusione, territorio, agricoltura sociale) promosso e sostenuto dal GAL MontagnAppennino e che sta vedendo la sua realizzazione presso il Podere sociale Ai Biagi di San Pietro in Campo. Il progetto si sta concludendo e si è voluto condividere con i partner, come spiegano al Podere Ai Biagi, una visita alla “Casa Vecchia” che è stata rigenerata per poter dare accoglienza di breve periodo a persone con disabilità o in situazioni di svantaggio e vulnerabilità e per le loro famiglie. Sono state realizzate insieme al GAL le riprese finali in attesa dell’inaugurazione che si sta mettendo in cantiere. E’ stato anche percorso il sentiero lungo la “via dei Remi” che è stato riqualificato nell’ambito del progetto, in partenariato con il comune di Barga, e che collega il Podere al centro polivalente di San Pietro in Campo e l’oratorio parrocchiale con la nuova segnaletica installata. Siamo dunque…
Pioggia di successi per il Volley Barga: tre squadre campionesse regionali e una seconda piazza assoluta nel campionato CSI
Stagione da incorniciare, quella del Volley Barga, che nella giornata di domenica 25 maggio ha fatto letteralmente incetta di titoli alla cerimonia delle premiazioni regionali del Centro Sportivo Italiano – CSI – a Pontedera. Nell’arcobaleno di colori presente dentro al Palazzetto dello Sport Comunale “E. Zoli”, gremito di tantissime squadre femminili e maschili provenienti da tutta la Toscana, spiccava, anche visivamente, la macchia bianco-azzurra del Volley Barga, perché, di fatto, la più numerosa! Ben 4, infatti, le squadre barghigiane premiate: campionesse regionali le atlete 2014/2015 del Super Volley, allenate da Chiara Donati e Selene Lunardi; campionesse regionali le ragazze 2012 dell’Under13, guidate da Elisa Nobili e Barbara Nobili; campionesse regionali anche le sportive Under 16, preparate da Martina Dini e Jessica Chelini, e vice-campionesse regionali le atlete Under 14, sotto la guida di Giuseppe Politi. I successi ottenuti in questa stagione davvero ricca di soddisfazioni sono il frutto di un grande lavoro di squadra che ha messo al servizio degli…
A Barga da oggi operativo un mezzo per i servizi sociali
BARGA – Le Misericordie sono tante in Italia, ma di fatto lo spirito, il ruolo che svolgono al servizio della comunità, è sempre lo stesso. Per questo sono importanti iniziative come quella che ha visto la luce questa mattina a Barga dove, accanto alla realtà della Caritas “Le Formiche” che con la sua responsabile Antonietta Aurori ha gentilmente ha messo a disposizione un suo spazio, è stata presentata la Panda 4×4 che d’ora in poi opererà sul territorio del capoluogo a supporto dei tanti servizi di trasporto sanitario e ordinario che svolge la Misericordia del Barghigiano. I volontari di Barga, possono insomma adesso usufruire per svolgere i servizi di cui sono incaricati, di questo mezzo, senza doversi spostare sulla sede di Fornaci. Rendendo più operativo ed agevole il servizio. Tutto questo è stato possibile grazie al recupero di una Panda di proprietà della Misericordia di Filecchio e Loppia che però non era più operativa da tanto tempo. Il mezzo, messo…