Primo Piano

- di Redazione

Uffizi diffusi a Barga: sopralluogo del direttore Eike Schmidt al Museo civico

BARGA – Valorizzare e raccontare il rapporto tra Barga e Firenzeattraverso il progetto degli Uffizi diffusi, promosso dal direttore della Galleria degli Uffizi Eike Schmidt per delocalizzare e portare alcune delle opere del Museo anche al di fuori del capoluogo toscano. Un’operazione per certi aspetti rivoluzionaria, che toccherà anche Barga. Qui, in particolare, si cercherà di valorizzare il rapporto speciale che lega il borgo della Mediavalle a Firenze: quelli di Cosimo I de’Medici furono infatti anni veramente eccezionali per l’enclave fiorentina Barga in Valle del Serchio. Questa mattina, mercoledì 10 maggio, il direttore Schmidt ha fatto un sopralluogo a Barga accompagnato dalla sindaca Caterina Campani per visitare di persona gli ambienti del Museo civico barghigiano, che diventerà sede del progetto espositivo tuttora in costruzione. Nell’occasione sono stati visitati anche il Duomo e la vicina chiesa del Crocifisso. “Come amministrazione avevamo fatto richiesta per entrare nel circuito degli Uffizi diffusi e nella domanda avevamo proprio fatto riferimento alla Barga Medicea –…

- di Redazione

Sabato e domenica le elezioni dell’Arciconfraternita di Misericordia di Barga

BARGA – Sabato 13 e domenica 14 maggio i soci dell’Arciconfraternita di Misericordia di Barga sono chiamati ad un appuntamento importante, il rinnovo del Magistrato, dopo che è scaduto il mandato che ha visto confermare Enrico Cosimini quale Governatore anche negli scorsi cinque anni, così come nel quinquennio precedente. Ora, scaduto il mandato, le nuove elezioni. Il 13 maggio si potrà votare in piazza Pascoli a Barga in un gazebo della Misericordia (orario dalle 10 alle 12,30) ed anche in occasione della messa prefestiva nella chiesa di San Rocco (dalle 17 alle 18,30). Domenica 14 maggio il voto sarà possibile alla messa in San Rocco (dalle 8,15 alle 9,45) al gazebo allestito presso la chiesa del Sacro Cuore (dalle 10 alle 12,30); alla santa messa nella chiesa di San Pietro in Campo (dalle 9,30 alle 11,30 ed alla Santa Messa presso la chiesa della SS Annunziata d(dalle 17 alle 18,30).

- di Redazione

La statua della Madonna di Loppia incontra a Filecchio e Pedona le famiglie

FILECCHIO – Una iniziativa, quella di don Giovanni Cartoni, che sta ricevendo tanti consenti dai parrocchiani di Filecchio e Pedona, felici di poter avere un contatto praticamente sulla porta di casa con la preziosa statua della Madonna di Loppia, nel mese mariano. Infratti la statua custodita nella Pieve Romanica di Loppia, viene portata nelle varie località di Filecchio e Pedona in un incontro davvero personale con le varie famiglie Il ritrovo, per ogni zona, alle 21 con il rosario e con la benedizione impartita ad ogni famiglia presente. I prossimi appuntamenti sono stasera 9 maggio per loc,. Bardani – Fanale, presso Jessica Pieroni Franchi; il 15 maggio loc. La Posta da Franca Cardosi; il 16 maggio in loc. Giannini da Manuela Monti Guglielmi; il 17 maggio in Loc. Tarassi da Alvo Ghiloni; il 18 maggio in loc. Seggio Basso da Barbara Santi Pucci; il 22 maggio il loc. Seggio Alto da Maria Teresa Lammari Salvateci; il 24 maggio in loc.…

- di Redazione

Per la Giornata della Croce Rossa

BARGA – In occasione della Giornata mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa che ricorre oggi, una delegazione del comitato di Bagni di Lucca è stata ricevuta dal sindaco del comune di Barga, Caterina Campani per la tradizionale consegna della bandiera di Croce Rossa che viene poi esposta sui palazzi comunali. In rappresentanza della Croce Rossa Italiana di Bagni di Lucca sono intervenuti il tenente commissario del corpo militare volontario Cri Maurizio Lucchesi , il vicepresidente del comitato di Bagni di Lucca, Francesco Tolomei, la delegata area sviluppo Sandra Bertolucci  e la volontaria Silvana Giusti Leal de Ar, che hanno donato al Comune la  bandiera; rimarrà esposta al terrazzo del sindaco di Barga, presso il palazzo comunale, per una settimana. Sono oltre 150mila i volontari della Cri impegnati in attività e progetti a sostegno di persone e comunità con uno straordinario impegno negli ultimi anni che li ha visti in prima fila per l’emergenza sanitaria, il sisma turco siriano e il conflitto in…

- di Redazione

Un arresto a Mologno

MOLOGNO – I Carabinieri del Radiomobile di Castelnuovo hanno arrestato ieri pomeriggio  nella frazione Mologno del comune di Barga un tunisino di 46 anni, domiciliato a Lucca,  a seguito di un controllo avvenuto nei pressi della  Stazione Ferroviaria . Ai militari non era sfuggita la sensazione di disagio che l’uomo aveva palesato alla loro vista e hanno voluto vederci chiaro. Inizialmente si era pensato che a far innervosire l’uomo fosse stato il possesso di un modesto quantitativo di hashish emerso all’esito della perquisizione cui veniva sottoposto, ma gli ulteriori accertamenti svolti dalla pattuglia hanno rivelato che l’uomo fosse gravato da un ordine di cattura emesso circa due mesi fa dal Tribunale di Lucca, dovendo scontare 2 anni e 2 mesi di reclusione per cumuli di reato contro il patrimonio e concernenti gli stupefacenti. La persona arrestata, infatti, risulta essere una vecchia conoscenza dei Carabinieri della Compagnia di Castelnuovo di Garfagnana che già da ottobre del 2022 lo avevano deferito per…

- di Redazione

In memoria di Marco e Michele a dieci anni dalla tragedia del porto di Genova

FORNACI – Fornaci non dimentica e non dimenticherà mai la tragedia che la colpì così duramente con la morte di Marco De Candussio e Michele Robazza, vittime dell’incidente al porto di Genova del 7 maggio 2013 nel crollo della Torre VTS. A dieci anni dalla tragedia a Genova oggi le commemorazioni ufficiali alle quali parteciperà anche la famiglia De Candussio che prima di recarsi in Liguria è passata anche a Fornaci dove alla grande ancora della Marina si trova una  targa che ricorda la morte di Marco e Michele. Erano presenti alla breve cerimonia, dove è stata deposta una corona di fiori presso il monumento,  la sindaca di Barga Caterina Campani per l’amministrazione comunale, i carabinieri della stazione CC di Fornaci ed i componenti dell’associazione nazionale Marinai d’Italia, sezione di Fornaci di Barga.  

- di Redazione

Musica e solidarietà per Amatafrica. Bene la serata alla pievedi Loppia

LOPPIA – Una magnifica serata di musica e solidarietà quella che si è svolta il 5 maggio nella splendida cornice3 della pieve romanica di Loppia. Qui si è tenuta la  “Serata di solidarietà sotto le stelle” promossa dall’Associazione Amatafrica insieme alla commissione pari opportunità di Barga. Protagonisti della serata i cantori del Joyful Angelus Lucca Gospel Choir direttop dal filecchiese Andrea Salvoni, con la partecipazione della solista Giada Bernicchi, di Eva Spadoni al pianoforte e di Tommaso Livi alle percussioni. L’intero ricavato della serata è stato  devoluto all’associazione Amatafrica per le opere umanitarie che realizza in Ruanda dove è attiva da oltre venti anni ed è positivo apprendere che sono stati raccolti ben 580 euro. Alla serata, per le autorità, sono intervenuti anche l’assessore Lorenzo Tonini per il comune di Barga e la presidente della commissione pari opportunità, Sonia Ercolini.

- di Redazione

A Barga un anno di servizio CILS per gli stranieri che vogliono imparare l’italiano.

BARGA – Una ventina di persone da tutto il mondo ha usufruito del servizio importante per la comunità proposto da Unitre Barga grazie all’accordo firmato nell’autunno del 2021 con l’Università per Stranieri di Siena per diventare la sede ufficiale CILS nella Mediavalle; il servizio permette a tanti stranieri che risiedono nel territorio di sostenere l’esame di italiano riconosciuto. Il livello più richiesto è stato ovviamente B1 cittadinanza che serve per ottenere la cittadinanza italiana e quindi dalla prima sessione sostenuta nel 2022 ad oggi le somministratici ufficiali CILS Sonia Maria Ercolini (Presidente Unitre Barga) e Alessia Piccinini (docente di italiano) in collaborazione con ISI Barga, che ha concesso l’utilizzo del laboratorio multimediale come sede degli esami, hanno esaminato candidati provenienti da Spagna, Gran Bretagna, Brasile, Romania, Polonia, Cuba, Bielorussia, Russia, Francia e Sud Africa. La presidente Ercolini esprime grande soddisfazione dei risultati ottenuti in questo primo anno di attività ed è orgogliosa di aver lavorato per l’associazione per ottenere questa prestigiosa…

- di Redazione

All’Ariosto di Barga ecco la notte del Liceo Classico

Anche quest’anno, il Liceo Classico “Ludovico Ariosto” di Barga prenderà parte alla Notte Nazionale del Liceo Classico. Si tratta di un evento organizzato annualmente da un apposito Comitato Nazionale: nella stessa serata, la maggior parte dei Licei Classici italiani si apre all’esterno per offrire musica, spettacoli, letture. Un saggio delle materie umanistiche che si imparano in questa scuola. L’evento presentato dal Liceo “Ariosto” si terrà venerdì 5 maggio a partire dalle ore 18.00 presso il Conservatorio Santa Elisabetta: il motivo conduttore è “Lo straniero”, ovvero la rappresentazione dell’altro e il rapporto con il diverso sia a livello socio-politico e culturale sia in chiave metaforica e filosofica. Tutte le alunne e gli alunni della scuola parteciperanno con letture e brani musicali; inoltre, al centro della serata sarà rappresentata la tragedia “I Persiani di Eschilo”, un’opera antica che ha per protagonista proprio quel popolo straniero che per i Greci costituiva il nemico per eccellenza, raffigurato con empatia e sensibilità. La scelta di…

- di Redazione

Controlli del fine settimana. Più rispetto per la guida senza alcol

VALLE DEL SERCHIO – Come di consueto, anche in questo fine settimana da poco trascorso,  sono stati intensificati i controlli sulle strade della Garfagnana da parte dei Militari della Compagnia di Castelnuovo che hanno aumentato il numero delle pattuglie in circuito procedendo a capillari controlli, sia in Garfagnana che in Mediavalle. Come di consueto sono state centinaia le persone controllate e decine i veicoli sui quali i militari hanno posto la loro attenzione. Ebbene, il dato che più di altri ha dato soddisfazione è stato quello che a fronte di decine di automobilisti sottoposti all’esame dell’Alcol test, nessuno  è risultato aver superato i limiti alcolemici previsti dalla legge. I militari hanno potuto constatare che anche in uscita dai locali notturni della zona, tutte le comitive, soprattutto di ragazzi,  avevano responsabilmente individuato il guidatore non bevitore. Quindi  una positiva inversione di tendenza a fronte dei dati delle settimane precedenti in cui erano state decine le patenti di guida ritirate, segnale dell’efficacia…

- di Redazione

Inizia il nuovo corso per Soccorritori Livello Base alla Misericordia Del Barghigiano.

Il Governatore e i formatori della Misericordia Del Barghigiano invitano la popolazione a partecipare al nuovo corso per soccorritori che si terrà presso la sede di Fornaci di Barga al termine del quale i partecipanti otterranno la qualifica di Soccorritore Livello Base, sufficiente per far parte delle squadre dedicate ai servizi ordinari e primo step per accedere ad un successivo corso di Livello Avanzato per le squadre di emergenza (112 ex 118) Durante il corso, articolato in 6 lezioni a partire da mercoledì 10 Maggio, verranno acquisite competenze teoriche ed abilità pratiche su quelle che sono le principali tecniche di soccorso.  Un percorso utile non solo per chi deciderà di essere volontario e salire su un’ambulanza ma anche nella vita di tutti i giorni. Tra i vari argomenti trattati: il BLSD adulto e pediatrico (rianimazione cardio-polmonare), le tecniche di movimentazione del paziente e alcuni cenni sulle patologie tempo-dipendenti. Le lezioni saranno tenute presso la sede di Fornaci di Barga a…

- di Redazione

Il Primo Maggio di Fornaci. Nonostante il tempo un successo.

FORNACI – Dopo due giorni di tempo incerto, ma che comunque ha tenuto, la pioggia ha infine bagnato la giornata clou della grande expo del Primo Maggio a Fornaci, che nel giorno del 1° Maggio vede tradizionalmente anche l’inaugurazione dell’evento. Nonostante questo anche in questa mattina tanta gente si è ritrovata a Fornaci per quella che indubbiamente ha confermato di essere la più grande festa della Valle e la sua più grande manifestazione espositiva. Il record di presenze però si è toccato ieri quando una giornata inaspettatamente asciutta ha favorito soprattutto nel pomeriggio un grande afflusso. Per la piena soddisfazione degli organizzatori, il Comitato 1° Maggi, che degli espositori ed anche di tutto il paese di Fornaci. Stamani come detto l’inaugurazione alla presenza di tante autorità civili e militari. Tra le autorità intervenute anche l’assessore regionale Stefano Baccelli, il presidente del consiglio regionale Antonio Mazzeo ed il consiglieri regionali Mario Puppa e Valentina Mercanti oltre al presidente della provincia di Lucca Luca…