Primo Piano
Viaggi e mete turistiche. Ecco dove e come si va dalla Valle del Serchio
BARGA – Alberto Rocchi e Laura Rinaldi, insieme, in campo turistico, fanno ben più di sessant’anni di onorata esperienza sul campo. Da oltre 6 anni hanno infine gestito Lucchesia Viaggi in via Pascoli a Barga che è l’unica agenzia presente nel capoluogo (divenuta, dal gennaio 2022 filiale Lab Travel di Cuneo), dove lavora anche Jessica Rocchi. Quelli vissuti, dal 2020 ad oggi, sono stati anni indubbiamente complicati e difficili che hanno messo a dura prova anche il settore dei viaggi. Ma qual è la situazione dopo anni di covid e di guerre la situazione relativamente ai viaggi e al turismo? Ecco che cosa ci dicono Alberto, Laura e Jessica di Lab Travel. Viviamo in mezzo a paesi in guerra, con una situazione particolarmente complicata oltre che in Ucraina in medio Oriente. Quanto sta condizionando tutto questo i viaggi per i paesi esteri? “La situazione di guerra in Ucraina e in alcune aree del Medio Oriente sta influenzando significativamente i…
Per la riqualificazione del cancellone e del vecchio campo da basket. Si cercano i finanziamenti
BARGA – Riqualificazione di aree sportive all’aperto. Il Comune di Barga da un po’ di tempo non nasconde l’idea di voler rifare tutta l’area sportiva esterna adiacente all’ISI di Barga, ovvero il campetto da calcio del Cancellone e il campo da basket che si trova alle sue spalle; realizzato forse negli anni ’70 – 80 ma di fatto abbandonato da decenni e quindi oggetto di degrado dovuto al tempo passato. Più volte ha cercato di ottenere i copiosi contributi necessari, anche se non è mai stato trovato il percorso giusto per andare a finanziamento. Ora ci riprova con la richiesta di finanziamento di un progetto da 400 mila euro mediante il bando “Interventi nell’ambito di Toscana Sportiva Regione Toscana – Avviso Pubblico 2025; per il sostegno ad investimenti in materia di impiantistica e spazi sportivi pubblici destinati alle attività motorio sportive mediante contributi in conto capitale di cui al Decreto R.T. 6322 del 02/04/2025”. Per tal motivo, tra i passaggi…
Tutti alla sagra di Pegnana
PEGNANA – Tra i primi appuntamenti barghigiani con le sagre gastronomiche tradizionali, c’è da sempre o quasi quello della Sagra di Pegnana, organizzata dal locale comitato paesano. L’edizione 2025 è in programma quest’anno l’ultimo week-end di giugno , il 28 e 29 ed anche il 4, 5 e 6 luglio e c’è tanta attesta per questo evento della montagna che ogni anno richiama centinaia di persone all’ombra dei secolari castagni di Pegnana. L’appuntamento si terrà presso Loc. Al Piano e l’evento giunto all’edizione n. 38, permette in effetti di conoscere un luogo incantato della montagna, proprio a ridosso degli Appennini; un evento che merita sicuramente attenzione per la particolare bontà dei prodotti cucinati che prevedono tante specialità tipiche della zona, dai grigliati di carne, alla pasta fritta, ai necci con la ricotta e tanto altro ancora. La sagra si terrà nelle sere del sabato e della domenica e la domenica anche a pranzo. Peraltro da non perdere l’appuntamento di domenica 6…
A Fornaci senza frontiere vince Fornaci vecchia, ma il vero vincitore è l’intera comunità di Fornaci
(Le foto di questo servizio sono di Graziano Salotti) FORNACI – Ha vinto Fornaci Vecchia che si è aggiudicata il “cencio” della prima edizione di Fornaci senza frontiere, ma indubbiamente ha vinto tutta Fornaci che si è ritrovata piena di entusiasmo e di voglia di stare insieme attorno a questa manifestazione nata quasi per caso a settembre da una idea di Paolo Capannacci, Marco Franchi e dell’instancabile don Giovanni Cartoni che è stato peraltro il collante tra i giovani e la comunità. Mai così unita, così coesa attorno all’obiettivo comune: vedere Fornaci viva, gioiosa, vivace con la voglia di esserci e di fare. Alla fine una grande soddisfazione come hanno sottolineato le parole di tutto lo staff fatto di tanti uomini e donne di buona volontà e riuniti attorno al trio Franchi-Capannacci-don Gió, come lo chiamano tutti a Fornaci Anche la prima cittadina ieri ha preso parte alle finali della manifestazione svoltesi in uno stadio Orlando pieno di gente, di…
Il mercato immobiliare a Barga. Il punto della situazione
BARGA – A Barga è presente da 36 anni la prima agenzia immobiliare nata nel comune per sviluppare soprattutto il mercato tra la Valle del Serchio e l’estero. Si chiama Tuscan Homes, Case Toscane ed è stata aperta fda Rosanna Marini e Michele Biagi nel 1989; passo, passo ha guadagnato una stima crescente tra la clientela, soprattutto internazionale. Proprio con Case Toscane, Barga si è indubbiamente aperta al mercato estero; prima quello con la Gran Bretagna, poi con il mercato americano, quello australiano ed infine quello del Nord Europa. Sono arrivati così da queste parti centinaia e centinaia di cittadini stranieri e tanti hanno acquistato qui casa. Oggi l’agenzia è retta da Rosanna Martini assieme al figlio Corrado Biagi. Come è stato, Rosanna, il mercato immobiliare tra il 2024 e questi primi mesi del 2025? “Anzitutto dobbiamo considerare la nostra zona operativa di elezione, ovvero l’area Mediavalle e Garfagnana che, con le sue vallate e montagne ben prossime alla città…
Da Luglio ad agosto, torna l’intenso programma del Barga Jazz Festival. Ecco i dettagli
BARGA – Edizione numero 36 per il BargaJazz Festival, dedicato quest’anno alla musica di Marco Tamburini, uno dei più importanti trombettisti italiani di jazz di cui quest’anno ricorre il decennale della scomparsa. Ospite della BargaJazz Orchestra sarà il trombettista statunitense Eddie Henderson, amico personale di Tamburini e nome di primo piano del jazz mondiale che suonerà, come solista, i brani arrangiati appositamente per lui. Come ogni anno il festival si compone di molte iniziative tra luglio ed agosto: Il XXXVI concorso internazionale di composizione e arrangiamento per orchestra jazz è articolato in diverse sezioni dedicate all’arrangiamento e alle composizioni originali. Le serate finali delle sezioni arrangiamento e composizioni originali si terranno il 23 e 24 agosto. BargaJazz Contest: il concorso dedicato ai gruppi emergenti under 35 e punta ad offrire ai giovani musicisti di jazz nuove opportunità ed occasioni per farsi conoscere. Ogni anno viene assegnato un premio al miglior gruppo emergente ed anche un premio speciale al miglior solista…
Palazzetto, Rocca e Ponte all’Ania; la replica del comune
BARGA – “La responsabilità dei ritardi non è dell’Amministrazione comunale, non è dei tecnici comunali, né del Direttore dei lavori o del progettista, ma è il frutto di una serie di circostanze imputabili all’appaltatore. Non solo all’appaltatore in quanto tale, ma anche all’appaltatore in tempi così difficili e complicati per le aziende, che hanno indotto l’Amministrazione a scegliere la strada del risultato, invece di quella della risoluzione contrattuale. Non c’è stata né negligenza né promesse. L’Amministrazione ha sempre raccontato quello che si andava prospettando, ai fini della conclusione dei lavori. Non ci sono segreti da scoprire, non c’è una trasparenza violata. C’è il doversi rimboccare le maniche, tutti: sindaco, amministratori, tecnici, progettisti, direzione dei lavori, per vedere, di volta in volta, qual è il modo migliore per rispondere alle crisi aziendali o alle ingiuste pretese degli appaltatori. Per quanto riguarda l’ultimo lotto dei lavori, non c’è stato nessun accordo transattivo, nel marzo di quest’anno è stata approvata una variante…
Barga città d’arte. Una intensa estate di esposizioni e proposte
BARGA – L’estate barghigiana 2025 regala un programma fittissimo di mostre, alcune delle quali di grande richiamo. Tanti sono gli eventi artistici che sono ospitato nella cornice di Villa Caproni, ovvero presso la Fondazione Ricci. Qui fino al 29 giugno è in corso la mostra “L’ARTE DELLA LUCE. STORIA DELLA FOTOGRAFIA A BARGA: UN VIAGGIO NELL’ARCHIVIO RIGALI”, dedicata alla scoperta dell’eccezionale patrimonio di fotografie che ha lasciato il fotografo barghigiano Pietro Rigali. Dal 12 luglio (fino al 30 agosto) la Fondazione ospiterà anche la mostra delle opere di MARINA COLLARD: “WHILE HERE. MENTRE SONO QUI”: dipinti , video e performance. Dal 23 agosto al 28 settembre la Fondazione ospiterà invece la mostra “40 ANNI DOCUMENTANDO TRADIZIONE E CAMBIAMENTO”. Una mostra delle opere dell’eclettico artista irlandese Keane, divenuto uno dei più famosi pittori barghigiani. E’ dedicata ai quarant’anni di produzioni artistiche realizzate a Barga documentandone appunto gli aspetti tradizionali e di cambiamento. Nell’ambito delle proposte artistiche di Barga, il museo delle Stanze…
Feniello: cantieri fermi per il Palazzetto dello Sport, Ponte all’Ania e Rocca di Sommocolonia: “Riusciremo a portare a termine queste opere?”
BARGA – Palazzetto dello sport di Barga. Francesco Feniello, capogruppo in consiglio comunale a Barga di “Progetto Comune”, interviene sulla questione dei lavori al palazzetto dello sport di Barga. Lavori, sottolinea, ancora una volta fermi. Come scrive Feniello: “I lavori al futuro palazzetto, un blocco di cemento alto 13 metri in mezzo ad una zona residenziale, al momento privo di idonei parcheggi dedicati, non finiscono mai. Il cantiere è di nuovo fermo. Responsabilità dell’amministrazione? Dei tecnici comunali? Delle ditte esecutrici delle opere? Del direttore dei lavori e del progettista? Di chi? Ci risponda il sindaco”. Questa la richiesta che fa al primo cittadino Caterina Campani anche se la risposta per Feniello è chiara: “A nostro avviso, per colpa di tutti” Il capogruppo di Progetto Comune esige , vista la situazione, una spiegazione da parte dell’Amministrazione Comunale: “Diteci voi cosa è successo e cosa sta succedendo. Lavori fermi; scadenze non rispettate e un nuovo accordo transattivo per altri 600 mila euro;…
Recupero farmaci non scaduti; va avanti con successo la raccolta in Valle del Serchio
VALLE DEL SERCHIO – Da ormai circa due anni anche in Valle del Serchio è partito, il progetto “Recupero Farmaci Non Scaduti”, una iniziativa che vede l’adesione di diverse farmacie della Valle, e che viene realizzata in collaborazione con il Banco Farmaceutico. Un progetto che ha lo scopo di recuperare i farmaci in confezioni integre non scadute che spesso si trovano nelle case inutilizzati e che altrimenti andrebbero buttati. Per quanto riguarda la Valle del Serchio le farmacie aderenti sono come lo scorso anno la Farmacia Betti e la Farmacia Ecologica a Bagni di Lucca; la Farmacia Chiappa di Barga, la Farmacia Simonini di Barga e la Farmacia Mollica di Ponte all’Ania; la Farmacia Gaddi di Castelnuovo e la Farmacia Lupetti di Pieve Fosciana. Uno dei promotori del progetto, per quanto riguarda la Valle, è il dottor Bernardo Bernardi della Farmacia Gaddi di Castelnuovo: la raccolta in Valle è partita due anni orsono circa subito con il piede giusto e…
Dal Rotary importante donazione per la formazione della popolazione sulla rianimazione cardiopolmonare
FORNACI – Una donazione importante quella del Rotary Club Antiche Valli del Serchio, mirata alla formazione della popolazione sulle manovre salvavita per la rianimazione cardiopalmonare. Formazione che può fare la differenza in un territorio disagiato come il nostro dove un intervento tempestivo può salvare la vita o mantenere in vita, in attesa dell’arrivo dei soccorsi. Più persone sono informate e formate sulle tecniche del BLS, più il territorio è sicuro. Lo ha detto anche il Governatore della Misericordia del Barghigiano Carlo Moscardini ringraziando i componenti del Rotary per la donazione ricevuta ieri di un manichino di ultima generazione per effettuare le tecniche della rianimazione ricevendo anche tutta una serie di informazioni, tramite sensori elettronici, in grado di correggere eventualmente il massaggio cardiaco, e di far capire quando è efficace, ma anche di fornire altri parametri come l’eventuale presenza del polso carotideo. Un moderno strumento per la formazione che è stato messo a disposizione dal Rotary affinché sia fornito ai formatori…
- 1 di Redazione
Arte e cultura alla Fondazione Ricci. Tanti appuntamenti per l’estate 2025
BARGA – E’ davvero importante il contributo alla vivacità culturale e di proposte d’arte e letteratura che propone la Fondazione Ricci ogni anno. Per questa estate 2025, per quanto riguarda gli incontri culturali, il prossimo 20 giugno alle ore 17.30 la presentazione del documentario Cordati, a short documentary on an Italian Painter/Cordati un breve documentario su un pittore italiano. Il 28 giugno (ore 18) in programma la conferenza dedicata alla fotografia ed ai suoi personaggi: “Babel, obiettivo sulla vita”, a cura dell’architetto Paolo Riani. Giugno propone anche, fino al 29 la seconda parte della mostra “L’Arte della Luce. Storia della Fotografia a Barga: un viaggio nell’Archivio Rigali”, dedicata alla scoperta dell’eccezionale patrimonio di fotografie di Pietro Rigali. Il mese di luglio si aprirà il 12 luglio (fino al 17 agosto) con la mostra di arte contemporanea con le opere di Marina Collard: “While Here. Mentre sono qui”: dipinti , video e performance Il 26 luglio alle 18 ci sarà appunto…