Cronaca
Barga ricorda la tragedia dell’Arandora Star
Ricorreva il 2 luglio, l’85esimo anniversario della tragedia dell’Arandora Star dove perirono centinaia di prigionieri italiani e tedeschi deportati dal governo britannico in Canada, con la nave colpita durante il viaggio da un sommergibile tedesco. Nell’affondamento morirono, tra prigionieri, militari di scorta e marinai in circa 900. 420 erano italiani che vivevano nel Regno Unito, tra di loro 15 barghigiani.
Buon viaggio!
Gli esami di maturità lasciano sempre una scia di inquietudine, il fiato sospeso, un nodo in gola, sollievo e rimpianto, rammarico o stupore. Io quest’anno non ho esaminato nessuno, sono stati esaminati i miei studenti e da lontano ho aspettato che la loro esperienza maturasse per potergli dire che ogni esame sarà sempre un poco bugiardo. Quello che si dimostra in sede d’esame quasi mai è l’esatto riflesso della strada percorsa. Essere esaminati crea tensione, fa sentire giudicati, ma insegna a misurarsi con l’estraneità di uno sguardo e da questa collisione si può apprendere tanto. La scuola avvolge, abbraccia, contiene; gli esami spingono via, vi accompagnano all’uscita e vi presentano al mondo attraverso uno sguardo veloce, necessariamente veloce. Non sono un male, non sono un bene, sono un rito di passaggio. Necessario rito di passaggio dall’adolescenza all’età delle scelte e delle responsabilità. Non misurano il vostro valore, sarebbe pretenzioso e assurdo. Misurano singole prestazioni. Gli esami non finiscono mai. Farete…
- 1 di Redazione
Ai Mercatini al Giardino
BARGA – Primo appuntamento ieri sera per i Mercatini del Giardino, una iniziativa patrocinata dal comune di Barga e dalla Pro Loco e realizzata dall’Associazione Pinocchio 3000. Abbigliamento d’occasione, prodotti artigianali, antichità ed altro nella prima serata del mercatino che ha visto un discreto afflusso di gente e che ora si ripeterà tutti i mercoledì di luglio, ovvero il 9, 16, 23 e 30 luglio. I mercatini del Giardino saranno aperti dalle 18 alle 23.
Movimento e gioco nelle scuole dell’infanzia del Comprensivo di Barga; successo del “Progetto Slurp”
BARGA – Anche quest’anno nelle scuole dell’infanzia dell’ Istituto Comprensivo “G. Pascoli” di Barga, si è concluso con grande successo e apprezzamento dei bimbi e dei genitori, il “Progetto Slurp”. Una iniziativa importante per la psicomotricità dei bimbi, che si è avvalsa della collaborazione del C.O.N.I. e dell’esperienza e delle competenze dell’ associazione S.L.U.R.P. di Lucca, che negli scorsi anni ha già attivato con esito positivo questo tipo di attività sul territorio. Nell’anno scolastico da poco concluso il progetto si è svolto nei quattro plessi di scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo: Barga, Fornaci di Barga, Castelvecchio Pascoli e Filecchio, coinvolgendo un totale di 142 alunni. Il progetto è stato interamente finanziato dal Comune di Barga, che ha creduto fortemente, sottolinea lo stesso Comprensivo, nel valore educativo e sociale della proposta formativa, che ha riscosso un successo tale che in uno dei plessi (Castelvecchio ) le famiglie hanno fatto espressa richiesta di ulteriori ore aggiuntive da sostenere a loro carico. Ideato per…
Barga rende omaggio ai caduti dell’Arandora Star
BARGA – Ricorreva ieri, 2 luglio, l’85° anniversario della tragedia della Arandora Star dove perirono centinaia di prigionieri italiani e tedeschi deportati dal governo britannico in Canada, con la nave colpita durante il viaggio da un sommergibile tedesco. Nell’affondamento morirono, tra prigionieri, militari di scorta e marinai in circa 900: 420 erano italiani e tra questi si contarono 15 barghigiani che vivevano in Scozia. Come tutti gli anni, nel giorno della tragedia, una cerimonia si è svolta sul terrazza delle Stanze della Memoria, preceduta da una santa messa celebrata nella chiesa di San Rocco, da don Stefano Serafini, in suffragio di tutti i caduti. A seguire, presso le terrazze, la consueta deposizione di una corona in ricordo recata davanti alla lapide che ricorda la tragedia dai Marinai dell’associazione Marina d’Italia sezione di Fornaci. Dopo le parole della sindaca di Barga Caterina Campani che ha sottolineato il significato profondo che per Barga riveste questo anniversario, a ricostruire i fatti che causarono la…
Eventi alla Grotta del vento
GROTTA DEL VENTO – A 60 anni dall’inizio dei lavori di valorizzazione, ripartono alla Grotta del Vento una serie di eventi ideati per diffondere tra il pubblico non solo la conoscenza del mondo sotterraneo, ma anche lo spirito d’avventura e di conoscenza che anima gli speleologi, oltre alle sensazioni che si possono provare nella suggestione di un ambiente perennemente avvolto nel buio, dove il silenzio è rotto solo dal ticchettio delle gocce, dal sibilo del vento e dallo scrosciare di corsi d’acqua che scompaiono nel nulla. VISITE AL BUIO Ogni venerdì alle ore 19, escludendo i riflettori dell’impianto elettrico, i partecipanti potranno ammirare le bellezze del mondo sotterraneo alla luce delle torce elettriche (o degli smartphone) individuali. In tal modo avranno l’opportunità di “scoprire” i particolari che maggiormente accendono la loro curiosità e di avere risposte esaurienti dallo speleologo che guiderà il gruppo. Prezzo € 10 – Prenotazione obbligatoria (tel. 0583 722024 dalle 10 alle 19) RACCONTI E CONFERENZE…
Ogni mercoledì di luglio i Mercatini del Giardino
BARGA – Da mercoledì 2 luglio, a Barga una nuova versione dei classici “mercatini by night” di qualche anno fa. Al Giardino, in piazza Pascoli, a cura dell’Associazione di Pesca “Pinocchio 3000), in collaborazione con Comune di Barga e Pro Loco dovrebbero essere presenti tutti i mercoledì di luglio una ventina di banchetti dedicati all’artigianato ed anche a prodotti frutto della creatività e del riuso. Gli appuntamenti sono mercoledì’ 2, 9, 16, 23 e 30 luglio. I mercatini del Giardino saranno aperti dalle 18 alle 23.
Un ordigno bellico recuperato sul monte Sumbra
Questa mattina le stazioni di Lucca e di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico Toscano, con tecnici e personale sanitario sono state impegnate in un’operazione nel gruppo del Monte Sumbra. Adiacente al fosso dell’Anguillaia infatti nei giorni scorsi degli escursionisti avevano segnalato la presenza di un ordigno bellico. Questa mattina, su coordinamento dei Carabinieri di Camporgiano e grazie alla presenza rel Reggimento artificieri di Piacenza, l’ordigno è stato fatto brillare in sicurezza. Le operazioni si sono concluse con successo anche se durante la fase di discesa a valle un forte temporale si è abbattuto sulla zona rallentando il rientro degli operatori.
Piazza al Serchio, avanti ricerche dell’uomo scomparso dopo morte della madre
Il 45enne ha fatto perdere le sue tracce nella giornata di sabato scorso, all’indomani del litigio familiare dopo il quale, a seguito forse di una caduta, ha perso la vita la madre settantenne. In queste ore a Piazza al Serchio si respira un clima surreale Continuano nelle zone attorno a Piazza al Serchio le ricerche di Marco Pedri, il 45enne che ha fatto perdere le sue tracce nella giornata di sabato scorso all’indomani del litigio familiare dopo il quale, a seguito forse di una caduta, ha perso la vita la madre settantenne. Nella giornata di martedì oltre a varie squadre dei vigili del fuoco con l’ausilio di droni e unità cinofile si sono uniti anche volontari formando squadre coordinate sempre dal personale dei Vigili del Fuoco. Alla ricerca si sono uniti anche i carabinieri che dovranno anche ricostruire con esattezza la dinamica dell’incidente che è costata la vita alla madre del Pedri. In queste ore a Piazza al Serchio si…
Al Parco Berlingacci “Disco Mania Live”: un viaggio nella dance a Piano di Coreglia
COREGLIA ANTELMINELLI – Un viaggio spettacolare che ripercorre la storia e l’evoluzione della disco dance, genere che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura musicale e sociale globale. Decolla la stagione estiva con il primo appuntamento della rassegna curata dal Comune di Coreglia Antelminelli in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus. Venerdì 4 luglio alle ore 21.15, nel Parco Berlingacci a Piano di Coreglia, andrà in scena “Disco Mania Live. Dalle radici agli anni 2000”, lo spettacolo prodotto da RockOpera che esplora le radici della disco dagli anni ’70 fino ai primi anni duemila, mettendo in luce i protagonisti e l’impatto culturale di questo movimento musicale. Disco Mania mescola performance dal vivo, coreografie mozzafiato e proiezioni visive, ricreando l’atmosfera vibrante delle discoteche più iconiche attraverso i brani che hanno segnato intere generazioni. Una rivoluzione culturale – quella della disco music – che ha influenzato la moda, la società e l’industria discografica. I biglietti sono in vendita al costo di 10 euro.…
- 1 di Redazione
Quando i razzisti erano gli svizzeri…
Dal lettore Dino Nardi di Fornaci, riceviamo e pubblichiamo: Per quanto mi riguarda – essendo figlio di emigrati, allevato e cresciuto in Italia con i nonni, poi emigrato io stesso in Svizzera da oltre mezzo secolo – rispetto ai recenti referendum italiani dell’8/9 giugno, un commento a risultato già acquisito è doveroso farlo sul quinto quesito, quello sulla riduzione da 10 a 5 anni del tempo di residenza in Italia per poter accedere alla cittadinanza italiana da parte di un immigrato in possesso di un regolare permesso di residenza. Doveroso perché ricordo ancora quando in Svizzera noi emigrati si temeva di essere cacciati via dalle ricorrenti iniziative referendarie antistranieri e in Italia si criticava aspramente il razzismo degli svizzeri! Facile, molto facile allora, criticare gli elvetici e non essere razzisti in Italia, in un Paese che non conosceva l’immigrazione. Ed oggi? Tutt’altra musica! Ciò ricordato, prima di entrare nel merito di questo quinto referendum, è utile citare quali siano generalmente i tempi…
Pioggia e grandine in Alta Garfagnana dopo il gran caldo
Dopo giorni in cui anche la Garfagnana è stata al centro dell’ondata di calore con temperature intorno ai 30 gradi, oggi (1 luglio) il termometro è sceso e la zona è stata colpita da rovesci.