Cronaca

- di Redazione

Passaggio della Campana al Lions Club Garfagnana: il Gen. Ezio Pierotti Succede a Claudio Civinini

CASTELVECCHIO PASCOLI– Si è svolto ieri, venerdì 28 giugno, nella suggestiva cornice del Ciocco a Castelvecchio Pascoli, il tradizionale Passaggio della Campana del Lions Club Garfagnana. L’evento ha segnato la conclusione del sessantesimo anno di attività sociale del club, un traguardo significativo che testimonia l’impegno costante del Lions Club Garfagnana al servizio della comunità. La cerimonia, ha visto la partecipazione di numerose autorità lionistiche, tra cui il Governatore Francesco Cottini, il Past Governatore Giuseppe Guerra e il Presidente di Zona G Diego Giannini. Accanto a loro, autorità civili, ospiti e amici hanno voluto condividere questo importante momento di transizione. L’annata sociale appena trascorsa, sotto la presidenza di Claudio Civinini, è stata caratterizzata da un’intensa e proficua attività. Numerosi sono stati i progetti e le iniziative realizzate, a conferma della dedizione del club ai principi del lionismo e al motto “We Serve”. Claudio Civinini ha ora passato il testimone al Generale Ezio Pierotti, che assume la presidenza del Lions Club Garfagnana…

- di Redazione

Limbo Festival 2025

Dal 10 al 13  luglio torna nella splendida tenuta naturale del Ciocco il Limbo festival, un boutique festival fatto di musica, natura, attività all’aperto, talk ed esplorazioni enogastronomiche che vi attende nella natura della splendida tenuta del Ciocco. In programma nella “quattro giorni”: musica, cibo, talks, masterclass, meditazione, yoga e rituali wellness.. Ad accompagnare i tramonti e le notti del Festival saranno tra gli altri i dj set di Andy Smith, Shweta Pandit, Pablo Bolivar & Tom Dejonghe, Acid Pauli, Osunlade, Habibi Funk, Luca Bacchetti, DRĖĖĖMY, Emma Morton (live) e Tommy Soul. Non mancheranno occasioni di incontro come masterclass, mostre, degustazioni, passeggiate in bike, classi yoga, escursioni, gite nei vigneti e nei borghi della Garfagnana, ma ci sarà anche spazio per chi vuole semplicemente godersi l’atmosfera. Per info:  www.limbofestival.com

- di Redazione

Le Piazzette di Barga. Appuntamento dal 17 al 27 luglio

BARGA – Il programma della prossima edizione della Festa delle Piazzette a Barga, grazie al lavoro congiunto tra Pro Loco Barga e comune di Barga è in dirittura di arrivo. La festa del centro storico tornerà anche quest’anno nel mese di luglio a proporre l’evento forse più IN della movida della Valle del Serchio. L’evento sarà tutte le sere, no-stop, dal 17 al 27 luglio. L’organizzazione oltre a Pro Loco e supporto del comune vede anche la partecipazione dei locali pubblici del Castello e di tante associazioni. In tante piazze, angoli suggestivi, associazioni del territorio e gli stessi locali del centro storico proporranno serate speciali, tra gastronomia, buon vivere e musica. Per quanto riguarda le piazzette del buon cibo e della musica, riguardo alle associazioni da segnalare una “new entry”. In piazza del teatro ci sarà infatti quella proposta dall’associazione Goshin-Do Karate di Barga. Poi il resto tutto confermato come lo scorso anno:  quella  dei ragazzi dell’Atletico Penarol Filecchio che saranno…

- 2 di Redazione

Cantiere al Molinetto, chiude al transito la strada regionale 445

La Provincia di Lucca ha emanato un’ordinanza restrittiva che vieterà il transito veicolare da sabato 5 a lunedì 7 luglio sulla viabilità dove, dopo l’importante frana di marzo, è in vigore il senso unico alternato regolato da impianto semaforico. Il cantiere sulla strada Regionale 445 in località Molinetto, nei pressi di Castelnuovo Garfagnana, è giunto in un momento cruciale. Ora, per completare l’importante opera di messa in sicurezza su questo ampio tratto di strada, è necessario ancora un piccolo sforzo. La strada, infatti, verrà chiusa al traffico veicolare dalle 6.00 di sabato 5 luglio alle 6.00 di lunedì 7 luglio e l’ordinanza provinciale conferma il divieto di transito a tutti i mezzi con massa superiore a 3.5 t sulla sp 43 di Monteperpoli che rappresenterà la viabilità alternativa durante la fascia temporale di chiusura della sr 445. La chiusura della strada si è resa necessaria in quanto il personale della ditta Intersonda, che ha l’appalto del cantiere, deve completare i…

- di Redazione

Le attività della Fondazione Conservatorio Santa Elisabetta. Il 31 luglio la presentazione

BARGA – La Fondazione Conservatorio Santa Elisabetta annuncia che mercoledì 31 luglio 2025, alle ore 10,30, presso la Sala Consiliare del Comune di Barga, il nuovo Consiglio di Amministrazione presenterà ufficialmente lo stato dell’arte delle attività della Fondazione. Nel corso dell’incontro verranno illustrate le azioni intraprese dall’insediamento dell’attuale Consiglio ad oggi, i progetti attualmente in corso e le linee programmatiche che orienteranno l’operato futuro dell’ente. La cittadinanza, le istituzioni  sono  invitati a partecipare. Per ulteriori informazioni: conservatoriosantaelisabetta@gmail.com

- di Redazione

Borgo a Mozzano, terminati i lavori nella strada per Tombeto

A breve la riapertura. Il tratto di strada parte dal parcheggio della località cosiddetta “macelli” e si collega con la strada comunale. Si sono conclusi i lavori di realizzazione dell’ampliamento del tratto di strada che collega la zona della piazza del mercato di Borgo a Mozzano con la località Tombeto, che si trova poche centinaia di metri sopra il centro storico. L’opera stradale è stata realizzata dall’impresa edile Tiziano Pandolfo, si presenta oggi più sicura e ampia e ha riqualificato tutta l’area. Il tratto di strada parte dal parcheggio della località cosiddetta “macelli” e si collega con la strada comunale che rientra dalla parte opposta in piazza del mercato. L’opera è da considerarsi completata a tutti gli effetti e come vediamo anche la segnaletica orizzontale  è realizzata; nei primi giorni della prossima settimana la viabilità sarà riaperta a senso unico in forma sperimentale; al momento si potrà solo salire per poi scendere dalla vecchia strada comunale

- di Redazione

Torna a settembre Barga Scottish week end

BARGA – Nella “Città più scozzese di Italia” tornerà il Barga Scottish Festival che siterà si svolgerà dalla sera di venerdì 5 al 7 settembre con tante iniziative musicali e danzanti, culinarie e culturali al sapor di  Scozia che animeranno la cittadina per tre giorni Il Festival ospiterà per la parte musicale anche per quest’anno “Isle of Skye Youth Pipe Band”, gruppo di musicisti direttamente dall’Isola di Skye; non mancherà anche la partecipazione della Royal Highland Company Pipes & Drums e il Circolo di Lucca della Società di Danza, il Duo Lionhead e Oscar McLennan Il Festival, come ogni anno, sarà caratterizzato da vari espositori che propongono prodotti tipici ed eventi di degustazione di whisky e birra e i locali proporranno piatti tipici scozzesi come salmone, fish e chips ed il tipico Scottish Breakfast. Tanti gli eventi letterari ed artistici di contorno. Da ricordare in piazza Angelio anche l’esposizione permanente delle opere dell’artista scozzese di fama internazionale John Bellany e l’esposizione…

- di Redazione

Malore mentre è in auto. Muore un uomo di 73 anni

CAMPORGIANO – Chiamata al 118 all’uni di stanotte per malore di un uomo in auto in via Provinciale 14 a Piazza al Serchio, in Garfagnana. Purtroppo l’uomo, di 73 anni è deceduto a causa del malore, nonostante i tentativi dei sanitari di rianimarlo. Sul posto i sanitari della Misericordia di Camporgiano e della Misericordia di Castelnuovo di Garfagnana.

- di Redazione

Nell’ottantacinquesimo anniversario della tragedia della Arandora Star

BARGA – Ricorre l’85.mo anniversario della tragedia della Arandora Star dove perirono centinaia di prigionieri italiani e tedeschi deportati dal governo britannico in Canada, con la nave colpita durante il viaggio da un sommergibile tedesco. A Barga, nel giorno della tragedia, martedì 2 luglio si terrà alle  17.30 nella Chiesa di S. Rocco una Santa Messa. A seguire, presso le terrazze del Museo “Le stanze della Memoria” ci sarà una deposizione di una corona in ricordo. La commemorazione di quello che avvenne con la ricostruzione storica dei fatti, sarà a cura del Col. (Ris.) Vittorio Lino Biondi. Il suo intervento in particolare si concentrerà sugli aspetti militari e navali della vicenda e sulle circostanze storiche del fatto. Sabato 5 Luglio (Ore 17.30) presso  la stessa terrazza del Museo “Stanze della Memoria”invece la  presentazione del libro “L’ultima crociera” di Chiara Clini. Interverrà nell’occasione anche la presidente della Fondazione Cresci, Ave Marchi. Gli eventi sono promossi da Comune di Barga, Unitre Barga,…

- di Vincenzo Passini

Importante onorificenza a Franco Isola

Meritato riconoscimento per Franco Isola, primo soldato autiere ad entrare in Trieste all’alba del fatidico 26 ottobre 1954, essendo lui alla guida della campagnola con a bordo il Colonnello Giovanni Barlettano,  quando la città tornò ad essere italiana. Il 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica il Prefetto di Pistoia, dottoressa Licia Donatella Messina lo ha insignito dell’onorificenza di Commendatore dell’ ordine al merito della Repubblica Italiana, premiandolo per le varie attività di cui si è sempre distinto per qualità e senso del dovere. Nato a Capannori il 4 giugno 1935, ha abitato a Lunata molti anni prima di trasferirsi a Veneri nel comune di Pescia dove attualmente risiede con la sua inseparabile dolce metà Marina Orlandi ma è conosciutissimo anche in Media Valle e Garfagnana che frequenta abitualmente; dove ha parenti e amici. A Trieste nel 2004 per il 50° anniversario della  liberazione della città, ha presenziato ai festeggiamenti a fianco dell’ allora Presidente della Repubblica Carlo Azelio…

- di Redazione

Tempo di elezioni alla Misericordia di Piano di Coreglia

PIANO DI COREGLIA – La Misericordia di Piano di Coreglia con il suo governatore Sergio Tardelli informa i soci attivi che nei giorni  28 e 29 giugno si terranno presso la sede dell’associazione le elezioni per il rinnovo del Magistrato e dei Probiviri. Le operazioni di voto si svolgeranno la mattina dalle 10,30 alle 12,30 e il pomeriggio dalle 17 alle 19. L’invito a tutti i soci è per una partecipazione numerosa vista l’importanza di questo momento. La Misericordia ricorda inoltre che gli elenchi dei candidati sono pubblicati nelle bacheche della nostra sede.

- di Redazione

Le Sagre paesane nel territorio barghigiano tra giugno e luglio

Per vivere l’estate delle sagre nel comune di Barga da ricordare i prossimi appuntamenti di giugno e luglio che si terranno nel territorio. Tra i primi appuntamenti con le sagre gastronomiche più tradizionali, non si può non ricordare anche la Sagra di Pegnana, organizzata dal locale comitato paesano. L’edizione 2025 è in programma il 28 e 29 giugno e poi il 4, 5, 6 luglio.  Si terrà invece a metà luglio (l’11, 12, 13) la Festa Paesana di Castelvecchio organizzata da Misericordia e Donatori di sangue di Castelvecchio Pascoli presso la ex scuola elementare del paese.  La “cena sotto le stelle” di Castelvecchio è in programma presso il campo polivalente di Castelvecchio; si cena con tanti piatti gustosi e poi si balla fino a notte tarda. Tra le specialità in tavola zuppa di pesce, tortelli al ragù, stinco di maiale al forno con patatine fritte, trippa, grigliato e tante altre bontà. Da non perdersi anche le torte casalinghe che la…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner