Cronaca
Una serata a Luni per lo chef Menconi
LUNI – Venerdì 4 luglio si svolgerà, nei locali del Ristorante “La chioccia d’oro” di Luni, la tradizionale cena di Estate dell’Associazione Apuamater, sodalizio molto attivo nel territorio. Quest’anno, a grande richiesta come via avvenuto nel 2003, la cena sarà preceduta dalla presenza del noto chef televisivo “Bargo-apuano” Professor Claudio Menconi. Menconi, già insegnante presso l’Istituto alberghiero di Barga, è stato campione del Mondo di intaglio e scultura vegetale ma la vera notorietà per lo chef che è nato a Carrara ma vive a Barga è arrivata con le numerose pubblicazioni, cartacee e audiovisive, e soprattutto con le sempre più numerose presenze in trasmissioni televisive, sia su reti nazionali che locali. Fa piacere segnalare che ad applaudirlo con un certo orgoglio ci saranno anche due barghigiani, i nostri lettori Adriana Agostini e Alessandro Simonini che sono componenti attivi di Apuamater.
Festa Patronale di S.Giovanni a Pieve Fosciana con sacramento della Cresima
La festa patronale di San Giovanni a Pieve Fosciana è da sempre vissuta con grande partecipazione, quest’anno ha assunto anche un ruolo più importante in quanto ruolo centrale della nuova area parrocchiale Garfagnana Est, per questo evento si sono ritrovati a Pieve Fosciana 36 giovani per ricevere il sacramento della Cresima. https://youtu.be/bvztLkhcjtg L’area parrocchiale interessata comprende i comuni di: San Romano in Garfagnana, Villa Collemandina, Castiglione e naturalmente Pieve Fosciana per un evento particolare che ha ribadito la fattibilità e la bontà del progetto. Prima della cerimonia l’Arcivescovo ha incontrato i costruttori e amministratori del comune di Capraia e Limite realizzatori della “barca giubilare” che fino a domenica prossima sarà esposta nella chiesa di San Giuseppe a Pieve Fosciana. Da li poi è partito il corteo con tutti i cresimanti e i rispettivi padrini e madrine per raggiungere la chiesa plebanale per la solenne messa celebrata dall’arcivescovo Paolo Giulietti e animata dalle note dell’organista Andrea Barone. Una chiesa davvero gremita…
Vagli Sotto, messa in cava per l’arcivescovo Giulietti
Oltre 100 cavatori hanno sospeso i lavori per seguire la liturgia. Il bacino estrattivo di Piastra Bagnata nel Comune di Vagli Sotto, siamo nel cuore del parco delle Alpi apuane, si è trasformato per alcune ore, in un luogo di culto. Qui infatti l’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti ha celebrato una santa messa dedicata ai cavatori. Siamo all’interno della cava gestita dalla cooperativa Apuana dove si estrae anche il famoso Calacatta Oro e oltre 100 cavatori hanno sospeso i lavori per seguire la liturgia che se celebrata in questo luogo assume anche un significato speciale. Il marmo a Vagli vuol dire vita e occupazione anche per l’indotto di oltre 200 persone. Appare emozionato e soddisfatto dell’iniziativa Ottavio Baisi presidente della cooperativa Apuana, la più importante realtà lavorativa del territorio.
Barga, riapre la strada di Tiglio
Per ora a senso unico alternato regolato da semaforo. La via fu chiusa per una grossa frana a valle della carreggiata. Era il 29 aprile quando la principale strada di accesso al paese collinare di Tiglio nel comune di Barga fu chiusa per una grossa frana a valle della carreggiata. Da allora la comunità era semi isolata con grossi disagi per i pendolari in particolare, ma non solo. Da mercoledì pomeriggio però la strada è stata infine aperta a senso unico alternato regolato da semaforo. Come ha spiegato la prima cittadina Caterina Campani, dopo il sopralluogo con il genio Civile avvenuto nel mese di maggio, si è riusciti ad avere il via libera per svolgere le comunque complesse operazioni necessarie per garantire in sicurezza questa soluzione. Sono stati installati infatti in queste settimane, all’interno del terreno, appositi sensori e tutta la strumentazione necessaria a rilevare anche la più piccola movimentazione della frana, che si trova a pochi metri a valle…
Esame d’inglese per Samuele Giuliano a Montelupo Fiorentino
Cambia l’avversario ma non la sostanza di quello che per Samuele Giuliano sarà un altro esame da professionista del ring. Venerdì sera a Montelupo F.no nella categoria dei mediomassimi il 22enne pugile di Borgo a Mozzano se la vedrà con il 37enne britannico Luke Brassfield. Non più allora come previsto in un primo momento contro il moldavo Andrei Sanjura. Si combatterà nella categoria dei mediomassimi al limite dei kg 79,8. Quello del giovane pugile della Boxe Giuliano sarà uno dei due incontri-clou della riunione organizzata dalla Sempre Avanti Firenze a partire dalle ore 20. L’altro match vedrà protagonista Pasquale Salzillo e tutto con il contorno di ben otto match dilettantistici. Ricordiamo che Samuele Giuliano, più volte campione italiano a livello giovanile, è ancora imbattuto avendo vinto i tre precedenti incontri da professionista. L’ultima volta ha combattuto al Palatagliate di Lucca (era il 13 aprile scorso) contro Beh Alassane Traore, da Rovigo, avversario ostico e complicato in un match che…
- 1 di Redazione
Fornaci summer vibes
FORNACI – Appuntamento a Fornaci con il cibo, il bere la musica dal vivo. Ecco, dopo il successo della scorso anno, la seconda edizione Fornaci Summer Vibes, manifestazione all’insegna di musica e tempo libero che si terrà dal 27 al 29 giugno. Il tutto organizzato il contributo della Regione Toscana per la valorizzazione dei Centri commerciali naturali, della banca di credito cooperativo BVLG, di VTS e KME e con il patrocinio del comune di Barga Organizza naturalmente il Cipaf – CCN Centro Commerciale Naturale, con il supporto dei locali pubblici associati, ma anche di tutte le attività che rimarranno aperte per l’occasione con orario serale 21/24. In piazza IV Novembre nelle tre serate l’esibizione di altrettante band che porteranno ad assaporare la musica: dai più noti e intramontabili successi della musica cantautoriale italiana, al rock ed al pop. Ma oltre alla musica non mancherà anche il buon cibo con tanti food truck a proporre sfiziosità e gustosità del cibo di…
Per la riqualificazione del cancellone e del vecchio campo da basket. Si cercano i finanziamenti
BARGA – Riqualificazione di aree sportive all’aperto. Il Comune di Barga da un po’ di tempo non nasconde l’idea di voler rifare tutta l’area sportiva esterna adiacente all’ISI di Barga, ovvero il campetto da calcio del Cancellone e il campo da basket che si trova alle sue spalle; realizzato forse negli anni ’70 – 80 ma di fatto abbandonato da decenni e quindi oggetto di degrado dovuto al tempo passato. Più volte ha cercato di ottenere i copiosi contributi necessari, anche se non è mai stato trovato il percorso giusto per andare a finanziamento. Ora ci riprova con la richiesta di finanziamento di un progetto da 400 mila euro mediante il bando “Interventi nell’ambito di Toscana Sportiva Regione Toscana – Avviso Pubblico 2025; per il sostegno ad investimenti in materia di impiantistica e spazi sportivi pubblici destinati alle attività motorio sportive mediante contributi in conto capitale di cui al Decreto R.T. 6322 del 02/04/2025”. Per tal motivo, tra i passaggi…
Volontari della Misericordia in aiuto agli anziani della Val Turrite
VAL DI TURRITE –E’ partito nella val di Turrite per l’estate 2025 il servizio di consegna della spesa e dei farmaci, per il pagamento delle bollette e per l’eventuale accompagnamento con l’auto per necessità, che si rivolge in particolare cittadini più avanti con l’età. Con la popolazione sempre più anziana, la difficoltà a raggiungere negozi e centri commerciali soprattutto in questo periodo di alte temperature i volontari della Misericordia di Borgo a Mozzano sezione val di Turrite, provvedono a fare la spesa e portarla a casa ma anche svolgere altre piccole commissione. Un’iniziativa molto apprezzata che vede anche l’appoggio dei comuni di Stazzema, di Pescaglia e di Fabbriche di Vergemoli. Per info si può chiamare i numeri 3493611757 – 3462407913- 3451144129
Tutti alla sagra di Pegnana
PEGNANA – Tra i primi appuntamenti barghigiani con le sagre gastronomiche tradizionali, c’è da sempre o quasi quello della Sagra di Pegnana, organizzata dal locale comitato paesano. L’edizione 2025 è in programma quest’anno l’ultimo week-end di giugno , il 28 e 29 ed anche il 4, 5 e 6 luglio e c’è tanta attesta per questo evento della montagna che ogni anno richiama centinaia di persone all’ombra dei secolari castagni di Pegnana. L’appuntamento si terrà presso Loc. Al Piano e l’evento giunto all’edizione n. 38, permette in effetti di conoscere un luogo incantato della montagna, proprio a ridosso degli Appennini; un evento che merita sicuramente attenzione per la particolare bontà dei prodotti cucinati che prevedono tante specialità tipiche della zona, dai grigliati di carne, alla pasta fritta, ai necci con la ricotta e tanto altro ancora. La sagra si terrà nelle sere del sabato e della domenica e la domenica anche a pranzo. Peraltro da non perdere l’appuntamento di domenica 6…
La Processione di San Pietro
PEGNANA – Pegnana celebra il suo patrono che è San Pietro e lo fa con una solenne processione che la sera del 27 giugno partirà dalla chiesa di San Pietro e raggiungerà la Località Il Piano dove poi si terrà una funzione religiosa. Si comincia alle 21. E’ un appuntamento della devozione e della tradizione per gli abitanti della frazione montana del comune di Barga che apre peraltro un periodo intenso per la comunità, con il ritorno della tradizionale Sagra di Pegnana che si terrà il 28 e 29 giugno, il 4 luglio (Pegnana a tutta birra, serata per i giovani) e poi il 5 e 6 luglio.
La vita semplice
Ci sono giorni in cui la mia vita è semplice, facile e a me sembra bella, anche se forse non lo è. Certo non è speciale la mia vita, perché è piuttosto banale e prevedibile, come per la maggior parte della gente. Eppure a volte sembra brillare. Oggi forse perché ho pensato a persone belle e lontane e che vedrò presto o forse perché ho ricevuto un messaggio affettuoso, forse perché sto asciugando i capelli al sole, chissà perché oggi la mia vita mi sembra bella. A dispetto del mondo che fa la guerra, qui la vita sembra semplice. Non so esattamente perché oggi mi illudo di avere uno sguardo più limpido sulla realtà, non so neppure se la realtà sia poi così concreta e oggettiva. Più che oggettiva, la mia è soggettiva, recito sempre a soggetto. Non ho niente da dichiarare oggi, se non la mia incoscienza; la mia maldestra arte d’amare; il mio nome sibilante; il desiderio perverso…
Fiori, colori e partecipazione per la processione del Corpus Domini
BARGA – A Barga ieri sera le processione del Corpus Domini in cui viene mostrata pubblicamente e solennemente l’eucaristia ai fedeli. La processione, accompagnata dalla Filarmonica Gaetano Luporini, è partita dopo la santa messa dalla chiesa del Sacro Cuore per poi raggiungere il Duomo. Il “corpo di Cristo” è stato portato solennemente in corteo lungo un percorso arricchito e colorato dalle classiche infiorate, immagini sacre realizzate solitamente con petali di fiori, sabbia e segatura colorata. A Barga, lungo via Roma, è stato fatto davvero un gran bel lavoro realizzato da tanti volontari. Tra quelli che abbiamo notato scusandoci con gli altri per l’involontaria omissione: Gioconda Lorenzini con le figlie Amelia e Agnese e il nipote Antonio Graziosi. Annarita Giannotti, Maria Lammari, Roberta Turri e Fabrizio Da Prato. Manuela Ghiloni, Laura Marchetti, Mauro Moscardini;!Grazia Celli e la nipote Giulia Bartolai; Antonella Bernardi, Francesca Rizzardi con la figlia Olivia, la nipote Anita Rizzardi e poi i bimbi Paolo, Viola e Diego Ruggi.…