Cronaca

- di Redazione

Ambulanza si scontra con un cinghiale, danni al mezzo del 118 della Misericordia del Barghigiano

Ad avere la peggio uno degli animali ed anche l’ambulanza, tanto che, tale è stato il danno, è stato necessario allertare subito la sede della Misericordia per l’invio di un’altra ambulanza, così da evitare di rendere non operativa la squadra del 118, di turno durante quella nottata. Brutta avventura per un equipaggio dell’ambulanza India della Misericordia del Barghigiano, con infermiere a bordo, rimasto coinvolto, venerdì notte, mentre era in servizio per coprire le chiamate del 118, in un incidente con un branco di cinghiali. Ad avere la peggio uno degli animali ed anche l’ambulanza, tanto che, tale è stato il danno, è stato necessario allertare subito la sede della Misericordia per l’invio di un’altra ambulanza, così da evitare di rendere non operativa la squadra del 118, di turno durante quella nottata. Il fatto è avvenuto nella zona di Pian di Gioviano, sulla provinciale Lodovica. Cristina Barbetti, vice governatrice della Misericordia del Barghigiano si è detta sollevata per il fatto che…

- di Redazione

Una bella castagnata alla Primaria di Fornaci

FORNACI – Una bella castagnata alla Primaria di  Fornaci. Che ha scaldato bambini e maestre dei colori, dei saperi e dei profumi dell’autunno. Da parte della scuola un ringraziamento speciale  per la riuscita della bella  festa  ai Polentari di Filecchio per la perfetta  castagnata,  all’Assessore Lorenzo Tonini per il supporto nell’organizzazione,  alla’As Barga, nella persona del presidente Leonardo Mori per aver offerto  le castagne,  al signor Giancarlo Giannotti per aver animato la festa con la sua fisarmonica eai genitori e nonni per la preziosa collaborazione. Infine un grazie ai  protagonisti speciali … tutti gli  alunni della Scuola.

- di Daniele Capecchi

Biplano

Ogni tanto si ha bisogno di qualcosa che ci dia un po’ di serenità e ci strappi da quella routine che, giorno dopo giorno, ci cuce addosso una cappa di consuetudine che diventa sempre più pesante da portare. Quando mi trovo in certi momenti, prendo dallo scaffale questo piccolo libro dalla copertina arancione che trovai su una bancarella in un lontano Autunno dello scorso millennio. Oppure, forse, dovrei dire che fu lui a farsi trovare da me, perché con i libri non si sa mai… Lo apro, ne scorro le prime pagine e, come sempre, arriva Richard Bach* col suo biplano Parks del 1929 a portarmi via. Lo vedo che mi fa ampi cenni di salire a bordo, lui non è uno di molte parole e, del resto, non è che il rombo del motore favorisca tanto la conversazione. Un breve rullaggio con l’erba che si trasforma in un’indistinta macchia verde, le ali che diventano sempre più leggere e poi,…

- di Redazione

Festività di Santa Elisabetta; ecco gli eventi del 18 e 19 novembre

BARGA – Sono in corso al conservatorio Santa Elisabetta le celebrazioni per la Festività di Santa Elisabetta che ricorreva ieri 17 novembre. Nella giornata di ieri una santa messa è stata celebrata presso la chiesa dle Conservatorio mentre oggi, sabato 18 novembre alle 17, nella sala del refettorio del conservatorio si terrà la presentazione del libro “La verità delle cose negate” di Ilaria Parlanti che sarà naturalmente presente all’incontro. L’invito a partecipare, del presidente della Fondazione Conservatorio, Alberto Giovannetti, è rivolto a tutta la cittadinanza. Domenica 19 novembre alle 17, una santa messa nella chiesa di Santa Elisabetta celebrata da don Stefano Serafini e con la partecipazione della Corale Polifonica di Gallicano, diretta da don Fiorenzo Toti. Al termine, presso la sala del refettorio, sarà offerto un buffet.

- di Redazione

Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Ecco le iniziative

BARGA e GHIVIZZANO – La Commissione Pari Opportunità e l’Amministrazione del Comune di Barga propongono anche quest’anno un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne realizzato grazie alla stretta collaborazione e sinergia fra istituzioni, enti e realtà intercomunali e provinciali. Una rete capillare di sensibilizzazione sulla violenza di genere che tocca ogni angolo del nostro territorio.   Si parte oggi sabato  18 novembre alle ore 16 con un evento organizzato dalle Commissioni Pari Opportunità della Media Valle del Serchio di Barga, Borgo a Mozzano e Coreglia Antelminelli con la presentazione del libro illustrato “Ti abbraccio, Teheran” che parla di diritti umani e in particolare dei diritti negati alle donne. Un diario “immaginario” realizzato da Doris Bellomusto e Tiziana Tosi dei possibili pensieri che possano aver animato Nika, una giovanissima donna vittima del regime iraniano, nei giorni precedenti la sua uccisione. Il libro darà spunto alla seconda edizione del laboratorio teatrale e…

- di Redazione

Trame di donna, al Conservatorio Santa Elisabetta un convegno importante

BARGA – Trame di donna è il titolo del convegno formativo gratuito che si terrà venerdì 24 novembre alle 8,30 al Conservatorio Santa Elisabetta di Barga, dove verranno affrontati i temi della migrazione femminile, della tratta della prostituzione e degli esseri umani e del sistema di accoglienza. Un evento organizzato dai Progetti Sai (Sistema accoglienza integrazione) del Comune di Fabbriche di Vergemoli, Comune di Gallicano e Comune di Capannori in collaborazione con Odissea, cooperativa sociale, e la Commissione Pari Opportunità del Comune di Barga e patrocinato dai Comuni interessati e da vari enti pubblici e associazioni del territorio. Il convegno destinato ad operatori sociali, sanitari ma anche a tutti coloro che siano interessati, mira ad approfondire i contesti di origine della migrazione femminile, le esperienze di viaggio, il funzionamento della tratta di esseri umani, in particolare la tratta della prostituzione e a dare una panoramica su quelli che sono gli iter burocratici, legali e di accoglienza in Italia. Il programma della giornata…

- di Redazione

Da Barga alla stazione CC di Gallicano il neo vice brigadiere Fabio Fantozzi

BARGA – Dopo aver brillantemente superato il corso per allievi sottufficiali a Velletri ed aver conseguito il grado di vice brigadiere, lascia, dopo ben 23 anni di servizio, la stazione carabinieri di Barga, Fabio Fantozzi. Il militare, che vive a Barga con la sua famiglia, in questi anni ha onorato la divisa con un servizio serio e scrupoloso e con una attenta conoscenza del territorio. Ora per lui, con la promozione, è arrivato anche il nuovo incarico. Da lunedì prossimo prenderà servizio presso la stazione CC di Gallicano. Nel ringraziarlo per il suo lavoro a Barga, ci complimentiamo per il nuovo incarico e per l’avanzamento di grado.

- di Redazione

Ambulanza dell’emergenza contro branco di cinghiali; danneggiato il mezzo della Misericordia del Barghigiano

FORNACI  – Una spiacevole avventura per l’equipaggio dell’ambulanza India della Misericordia del Barghigiano, con infermiere a bordo, rimasto coinvolto con la propria ambulanza, mentre era in servizio per coprire le chiamate del 118 sul territorio, in un incidente con un branco di cinghiali. Ad avere la peggio uno degli animali che hanno d’improvviso attraversato la strada ed anche l’ambulanza, tanto che, tale è stato il danno, è stato necessario allertare subito la sede della Misericordia per l’invio di u ‘altra ambulanza, così da evitare di rendere non operativa la squadra del 118, di turno durante quella nottata. Tutto è avvenuto nella notte di venerdì, verso le 2,30 del mattino. L’ambulanza, con il suo equipaggio, stava rientrando alla propria sede a Fornaci dal pronto soccorso di Lucca dopo un servizio in emergenza. Pochi chilometri dopo il bivio per Gioviano. ovvero nella zona di Pian di Gioviano, in un punto particolarmente buio, un branco di cinghiali ha improvvisamente attraversato la strada, sbucando dalla…

- di Redazione

Rimarrà chiusa per il momento la passerella di Pontecosi in attesa di verifiche tecniche

A causa delle piena del Serchio delle scorse settimane le amministrazioni di Castelnuovo e Pieve Fosciana hanno ritenuto opportuno chiudere l’infrastruttura cautelativamente. Rimarrà ancora chiuso il ponte Alfredo Franchini, conosciuto da tutti  con il nome di  “ passerella di Pontecosi”. A causa delle piena del Serchio delle scorse settimane le amministrazioni di Castelnuovo e Pieve Fosciana hanno ritenuto opportuno chiudere l’infrastruttura cautelativamente: in quei giorni  la parte più vecchia del ponte  è stata messa a dura prova, a causa della vegetazione che si ammassata contro i piloni, trasformando il Ponte stesso, in alcuni momenti, quasi in una diga, accumulando una quantità importante di piante sotto i piloni.Passata la piena Enel ha al momento provveduto alla rimozione del materiale che come vediamo era davvero tanto.In questi giorni sono stati fatti anche sopralluoghi con i tecnici dei due comuni di competenza, Genio Civile e Enel per stabilire il futuro di questa struttura; entro fine mese verranno eseguiti anche dei test e solo…

- di Redazione

All’Oratorio ricordi della “Vecchia Barga”

BARGA – Anche il secondo appuntamento con gli incontri ricreativi e di socializzazione aperti a tutti e in particolare agli anziani, promosso dall’Arciconfraternita di Misericordia di Barga, con i propri volontari e con l’appoggio della Propositura di Barga, è stato un successo. Giovedì 16 presso l’Oratorio del Sacro Cuore, si è tenuto un pomeriggio dedicato ai ricordi di Barga attraverso le vecchie immagini proiettate da Pier Luigi Tortelli, che cura il sito “Barga in fotografia” che raccoglie anche molta della produzione dell’indimenticato fotografo barghigiano Pietrino Rigali. La partecipazione all’incontro è stata ancora una volta oltre le più rosee aspettative per la soddisfazione della Misericordia. Prossimo incontro presso l’Oratorio del Sacro Cuore, quello di giovedì 23 novembre sempre dalle 15 alle 16,30. (le foto di questo servizio sono di Pier Giuliano Cecchi)    

- di Redazione

Fuoristrada con l’auto sulla via per Monteperpoli, grave una 49enne

E’ grave una donna di 49 anni residente a Cascio nel comune di Molazzana, uscita di strada con la propria auto lungo la strada provinciale per Monteperpoli. L’allarme è stato lanciato questa mattina attorno alle 6,45. La donna non era rientrata a casa e così è andato a cercarla lungo la strada il marito, che fa un lavoro notturno e, rientrato in casa, non l’aveva trovata. Probabilmente era quindi nell’auto già da alcune ore. Il fuoristrada è avvenuto su un tornante stretto nei pressi della località “La parata”. L’auto, una Twingo, ha letteralmente saltato il basso muretto a margine della carreggiata e dopo aver scivolato per alcuni metri si è fermata tra le piante. La donna quando è stata recuperata era incosciente e sicuramente proprio per questo non è riuscita a dare l’allarme. Sul posto, oltre all’ambulanza con medico a bordo della Misericordia di Castelnuovo, due squadre dei vigili del Fuoco giunte da Castelnuovo e da Lucca, che hanno provveduto…

- 1 di Redazione

Premiata Graziella Cosimini: “Per l’impegno che ha speso per elevare la bellezza di Barga, della sua gente e delle sue tradizioni”

BARGA – E’ stato consegnato ieri pomeriggio a Graziella Cosimini, il Premio San Domenico istituito dal Gruppo per la tutela di Nebbiana, Nebbianella e Val di Lago e giunto alla sua seconda edizione. Il riconoscimento, che vede anche il patrocinio di comune di Barga e Pro Loco Barga va ai barghigiani che meglio sanno interpretare e difendere i valori culturali, ambientali e della tradizione della propria terra e la scelta è andata su Graziella, indubbiamente una delle figure barghigiane al femminile più significative di questo e del secolo scorso. Una folta delegazione, composta dalla giuria tutta al femminile del premio, dai componenti del gruppo organizzatore, come Florio Biagioni e Mauro Moscardini, dalla sindaca Caterina Campani, dal proposto di Barga don Stefano Serafini e da tante altre realtà paesane, è salita nell’appartamento di Graziella per consegnarle il riconoscimento rappresentato da una bella creazione dello scultore Roberto Bellucci, legata all’omaggio delle tradizioni contadine. Nei saluti della sindaca e del proposto tutto l’affetto…