Cronaca

- di Redazione

Tanto rumore per dire no alla violenza sulle donne e per ricordare Giulia e Vanessa

BARGA – Stamani, 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, l’ISI Barga in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità del Comune di Barga, l’Amministrazione Comunale e il Centro di Antiviolenza “Non Ti Scordar di Te” ha organizzato una marcia studentesca dal percorso estremamente significativo. Un corteo, condotto dagli studenti e dalle studentesse ed i docenti insieme alla dirigente scolastica Iolanda Bocci ed i rappresentanti degli enti promotori ha sfilato per le vie di Barga con i cartelli preparati da tutte le classi della scuola in questi giorni con i nomi delle vittime di femminicidio nel 2023 in Italia; si è fermata  davanti alle panchine rosse disseminate nel centro abitato di Barga (Piazza del Teatro, Parco degli Alpini, Scuole Medie), cogliendo l’occasione per una riflessione ad ogni tappa. Tra i momenti significativi, il ritrovo in piazza Pascoli dove si è svolto uno dei tanti “momenti di rumore”, in risposta all’appello della sorella di Giulia Cecchettin,…

- di Daniele Capecchi

Le legge del fiume

Come ogni anno le prime grandi piogge autunnali avevano ingrossato il Serchio fino a farlo straripare; le sue acque limacciose, dopo aver risalito i gabbioni che fungevano da frangiflutti e aggredito la massicciata della ferrovia, si erano riversate sotto al ponticello in prossimità del casello ferroviario e avevano allagato tutti i campi e le capanne dove i contadini tenevano il bestiame. Perfino il Rio Torbo, il quieto ruscello che passava sotto il ponte delle Case Operaie, mordeva furiosamente gli argini in un ribollire di schiuma. Anche il terreno che il nonno Giulio coltivava nella fascia alluvionale del fiume era stato devastato dalla furia delle acque. Si trattava di un piccolo appezzamento di terra dal quale, a prezzo di tanta fatica rubata al riposo dopo i turni di lavoro in fabbrica, il nonno ricavava la verdura e gli ortaggi da mettere sul tavolino e l’erba per i conigli. Mentre sudava sotto il sole dell’estate, sapeva bene che la prima delle grandi…

- di Redazione

Trame di donna. Molto bene il convegno

BARGA – Trame di donna era il titolo del convegno formativo tenutosi al Conservatorio Santa Elisabetta di Barga. L’evento è stato organizzato dai Progetti Sai (Sistema accoglienza integrazione) del Comune di Fabbriche di Vergemoli, Comune di Gallicano e Comune di Capannori in collaborazione con Odissea, cooperativa sociale, e la Commissione Pari Opportunità del Comune di Barga e la collaborazione di diverse associazioni che operano nel sociale. Il convegno era destinato  ad operatori sociali, sanitari e non solo ed ha visto una presenza di oltre 80 partecipanti, dai ragazzi delle scuole, ad assistenti sociali, operatori del sociale e tanti altri. Attraverso diversi interventi, si sono affrontati i temi e i problemi della migrazione femminile e del sistema di accoglienza; approfondire i contesti di origine, le esperienze di viaggio, il funzionamento della tratta di esseri umani, in particolare la tratta della prostituzione e a dare una panoramica su quelli che sono gli iter burocratici, legali e di accoglienza in Italia. Il programma della…

- di Pier Giuliano Cecchi

Le feste per Santa Elisabetta

BARGA –Venerdì diciassette novembre 2023, con la Messa celebrata dal proposto di Barga don Stefano Serafini, nella “chiesetta robbiana” in onore  di Santa Elisabetta, si sono aperti all’omonimo Conservatorio di Barga tre giorni di festeggiamenti molto interessanti che hanno visto nel mezzo, sabato 18, nell’antico Refettorio, da anni adibito a sala conferenze, la presentazione del bel libro di Ilaria Parlanti “La verità delle cose negate”, di fronte a un pubblico veramente numeroso e interessato all’argomento. A presentare il libro, assieme all’Autrice, c’erano il presidente della Fondazione Conservatorio prof. Alberto Giovannetti e la dott.ssa Sara Lemmi. Domenica 19, ancora nella “chiesetta robbiana” e sempre dal proposto don Serafini, si è celebrata la chiusura del triduo di festeggiamenti per Santa Elisabetta con una solenne Messa resa oltremodo emozionante per la partecipazione della Polifonica di Gallicano diretta dall’encomiabile don Fiorenzo Toti, parroco del paese dirimpettaio a Barga. La Polifonica di Gallicano, un complesso molto affiatato e valente, qui a Barga già si era resa…

- di Redazione

La storia dell’antica sega idraulica nei pannelli installati da ASBUC

MONTAGNA – ASBUC Barga ha completato in questi giorni l’installazione di un esauriente pannello informativo in loc. La Segaccia, nel comune di Barga. Pannello che riprende le ricerche e le scoperte dello storico locale Emilio Lammari su questo luogo e sulle sue attività. Come ha scritto proprio Lammari in questi anni, qui si trovava, azionata dalla forza del torrente Segaccia, che non a caso ha preso questo nome, una sega idraulica che serviva per il taglio e la squadratura del legnami d’abete occorrenti alla Marina Marittima Toscana presso l’Arsenale di Pisa, per la costruzione delle galee. Storia che risale al 1500 e che Lammari ha in questi anni scoperto e approfondito fornendo informazioni importanti e preziose per ricostruire un pezzo di storia di quello che era la montagna barghigiana. Proprio ispirandosi al suo lavoro ASBUC ha voluto realizzare questo pannello che peraltro si trovano lungo il sentiero numero 38 del CAI, arricchito così anche di informazioni utili non solo ai…

- di Redazione

Natale nel comune di Barga, ecco tutti gli eventi

BARGA  – Tutto pronto a Barga per gli eventi di Natale 2023. L’atmosfera delle festività sta per tornare e così anche il ricco calendario di eventi natalizi organizzati dal Comune di Barga, in collaborazione con le tante associazioni e le tante attività del territorio. E’ proprio l’amministrazione a pubblicare, in un suo comunicato, tutti gli eventi. Un variegato programma che prevede mercatini, spettacoli, villaggio di Natale, presepi, appuntamenti enogastronomici e molto altro ancora: una serie di iniziative che coinvolgono tutta la cittadinanza e le diverse fasce d’età nella celebrazione del periodo più magico dell’anno. Si parte sabato 2 dicembre con l’inaugurazione del “Christmas Village” di Fornaci di Barga (che durerà per tutti i fine settimana di dicembre con ultima data prevista per il 5 gennaio) e si prosegue con tante iniziative fino a Befana, una delle feste più attese nella tradizione barghigiana: venerdì 5 gennaio, infatti, ci sarà il classico appuntamento nel centro di Barga, mentre il 6 le persone…

- di Redazione

Guasto alla rete telefonica e internet. Tim: “Nessuna responsabilità da parte nostra”

BORGO A MOZZANO – A proposito del black-out alle linee telefoniche e ad internet che ha messo in crisi per un intero pomeriggio ed una serata, tutta la Valle del Serchio, oggi si riflette anche su quanto è accaduto. Il guasto sarebbe stato causato dalla rottura di un cavo della fibra elettrica durante alcuni lavori stradali lungo la Lodovica. Ieri le squadre inviate da Telecom hanno lavorato sul problema un’intero pomeriggio e sera con la situazione che gradualmente è tornata a normalizzarsi fin verso le due del mattino. I disagi sono stati notevoli, dalle attività commerciali alle istituzioni ed in particolare al sistema ospedaliero e del soccorso che ha dovuto affrontare non pochi problemi, risolti anche grazie alle capacità ed all’impegno straordinario del personale sanitario e dei volontari. Sulla vicenda, intanto, interviene con un proprio comunicato la TIM che precisa, in particolare riguardo all’articolo uscito su Noi TV e anche sul nostro giornale: “Con riferimento all’articolo “Guasto alla rete TIM,  Valle del Serchio…

- di Redazione

Il giorno dopo il black out della fibra in Valle del Serchio

I disagi causati dal black-out telefonico e delle rete internet che ha paralizzato la Valle del Serchio ed anche una parte della montagna pistoiese si ricorderanno a lungo. Intanto Tim si difende: “guasto provocato da terzi, noi parte lesa” Intanto va detto che il guasto è stato causato dalla rottura di un cavo della fibra durante alcuni lavori stradali lungo la Lodovica, all’altezza del campo sportivo di Borgo a Mozzano. Le squadre incaricate da Telecom hanno lavorato fino alla mezzanotte riuscendo alla fine a ripristinare la normalità, attraverso un bypass. TIM fa sapere in un comunicato di non avere responsabilità sull’accaduto e di essere, anzi, parte lesa. Da fonti interne alla provincia di Lucca si è venuti a sapere che il problema potrebbe però essere stato causato da una errata mappatura delle linee della fibra ottica. Sull’accaduto è in corso comunque una indagine dei Carabinieri che appureranno tutte le responsabilità I disagi giovedì sono stati innumerevoli, attività commerciali, banche, enti,…

- di Redazione

Giornata contro la violenza sulle donne. Tante iniziative anche in Garfagnana

CASTELNUOVO – In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, la Commissione Pari Opportunità del Comune di Castelnuovo di Garfagnana e l’amministrazione comunale hanno organizzato una serie di iniziative volte a sensibilizzare sul tema. Gli eventi in programma prenderanno il via sabato 25 novembre alle ore 9 al Teatro Alfieri con lo spettacolo “Mai più” a cura dell’attrice e psicologa Kiara Gistri. Lo spettacolo è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado al fine di sensibilizzare e aumentare la consapevolezza delle persone rispetto al tema della violenza di genere. Le iniziative proseguiranno sempre nella giornata di sabato in Sala Suffredini alle ore 16 con il workshop “Io sono straordinaria” a cura della Psicologa Simona Toni. Durante il workshop di 90 minuti verrà compreso l’impatto che l’auto promozione può avere sulla propria vita personale e professionale, sfidando i pregiudizi sociali dell’auto promozione e ispirando ogni singola persona a condividere e celebrare i propri successi. Nello stesso giorno,…

- di Redazione

Unitre propone la conferenza: “Come prevenire e come reagire alla malattia neurodegenerativa”

BARGA – Un incontro di grande interesse proposto da UNITRE Barga si svolgerà lunedì 27 novembre, alle 17, presso la Sala Colombo, con il dott. Roberto Landi che interverrà sul tema: “Come prevenire e come reagire alla malattia neurodegenerativa”. Nell’incontro verrà affrontata la prevenzione insieme alle nostre possibilità di reazione di fronte all’insorgenza di una patologia neurodegenerativa. Abbiamo già avuto modo di apprezzare il Dott. Landi lo scorso mese di maggio, in occasione del Decennale di UNITRE Barga, al Convegno “L’educazione degli adulti per le competenze e per il benessere delle persone”, dove intervenne illustrando il valore neurologico dell’attività di apprendimento in età adulta. Il Direttivo ricorda che è possibile iscriversi al nuovo anno accademico prima o dopo ogni conferenza programmata, o su richiesta a unitre.barga@virgilio.it e invita a consultare il sito www.unitrebarga.it e pagina fb per conoscere tutte le attività dell’associazione.   Laureato a Pisa nel 1979 con il massimo dei voti, ho praticato attività universitaria sino al 1983,…

- 1 di Redazione

Guasto alla rete Tim, Valle del Serchio senza internet e cellulari, Marcucci: “Vergogna, disservizio incredibile”

Grave disservizio TIM/Telecom (sia Fibra ottica che rete cellulare) in Mediavalle e Garfagnana ma anche altre zone sono state coinvolte dal disagio: la causa da ricercarsi in  un guasto sulla linea in fibra a Borgo a Mozzano. “Vergogna Tim: tutta la valle del Serchio per parecchie ore, senza rete, ovvero senza cellulari, collegamenti internet, e telefonia fissa. Cittadini,aziende,ospedali. Nessun collegamento neanche per le emergenze. Un disservizio incredibile, la Tim deve riparare il guasto, pagare i danni”: cosi’ l’ex senatore attuale leader di LibDem Andrea Marcucci su Facebook. TIM/Telecom è intervenuta sul posto con 5 squadre di operai per il ripristino del passaggio dei dati e del segnale telefonico.

- di Redazione

Capanna a fuoco a Villacollemandina

I vigili del fuoco del distaccamento di Castelnuovo sono intervenuti alle 17.15 in località Pianacci, per spegnere l’incendio sviluppatosi all’interno di una capanna. All’arrivo della squadra purtroppo le fiamme avevano già fortemente danneggiato gli interni e la copertura del fabbricato.