Cronaca

- di Redazione

Rogo distrugge tre auto a Palleggio

BAGNI DI LUCCA – Un incendio ha distrutto tre vetture a Palleggio nel comune di Bagni di Lucca. L’allarme sarebbe scattato verso le 4,30 del mattino. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco della caserma di Castelnuovo Garfagnana e nella mattinata anche i carabinieri. Stando ai primi rilievi da parte dei Vigili del Fuoco, non si tratterebbe comunque di un incendio doloso, ma accidentale con le fiamme che si sono propagate, partendo da una delle tre vetture coinvolte, due auto ed un furgone.

- di Redazione

Grande attesa per il Palio di Gallicano

GALLICANO – Il 19 e il 25 luglio, torna a Gallicano, il Palio di San Jacopo, appuntamento molto atteso che affonda le sue radici negli anni ’50. Lo spettacolo, che oggi ha cadenza biennale, vede sfidarsi, per la conquista del tanto agognato “cencio”, i tre Rioni del paese: Borgo Antico, Bufali e Monticello. La manifestazione è giunta alla sua trentottesima edizione ed ha come tema “Troppi pagliacci per un solo circo” sorteggiato al termine della scorsa edizione. Le rappresentazioni si svolgeranno in Piazza Caponnetto, Piazza Della Posta e Piazza del Popolo, saranno gli spettacoli a girare le tre piazze, terminando ciascuno in quella del proprio rione. Carri allegorici, realizzati con l’aiuto dei maestri carristi di Viareggio, faranno da sfondo a 130 figuranti per Rione, vestiti con abiti da sogno cuciti a mano dalle esperte sarte del paese. Il 25 luglio, al termine delle rappresentazioni, sarà proclamato il vincitore, in base ai giudizi di sei giurati (top secret) presenti nelle due…

- di Redazione

Al via il Barga Jazz Festival: più di un mese di concerti in tutta la Provincia

Presentata a Palazzo Ducale la trentaseiesima edizione del festival dedicata alla memoria del trombettista Marco Tamburini. Dal 17 luglio al 23 agosto in programma una serie di concerti ed appuntamenti jazzistici in tutto il territorio della Provincia di Lucca, in particolare nella Valle del Serchio. è stata presentata a Palazzo Ducale la trentaseiesima edizione del Barga Jazz Festival, che anche questo anno tornerà a proporre più di un mese di appuntamenti, dal 17 luglio al 23 agosto, per gli appassionati del genere. Questo anno la manifestazione sarà dedicata al ricordo di uno dei suoi protagonisti del passato, il trombettista Marco Tamburini, venuto a mancare nel maggio 2015 a causa di un incidente motociclistico. Il concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz avrà infatti come tema la sua musica. Solista dell’orchestra sarà il trombettista statunitense Eddie Henderson, con cui Marco ha collaborato in molte occasioni, dalle quali era nata una profonda amicizia. Molte le novità di quest’anno con l’aggiunta di…

- di Redazione

BargaJazz Festval ospita il trombettista Eddie Henderson nel segno di Marco Tamburini.

BARGA – Al via la trentaseiesima edizione di BargaJazz Festval, dedicato quest’anno a Marco Tamburini, eccezionale trombettista scomparso prematuramente dieci anni fa. Marco ha fatto parte dell’orchestra di Barga per molte edizioni contribuendo alla crescita del Festval e partecipando alla realizzazione di progetti originali. Il concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz avrà come tema la sua musica; solista dell’orchestra sarà il trombetsta statunitense Eddie Henderson, con cui Marco ha collaborato in molte occasioni dalle quali è nata una profonda amicizia. Molte le novità di quest’anno con l’aggiunta di nuovi suggestvi luoghi nei borghi della Garfagnana e della Valle del Serchio. Primo appuntamento giovedì 17 luglio a Gromignana (Coreglia) con la presentazione di un progetto originale di Renzo Cristiano Telloli dal titolo AfriGarf, dedicato alla contaminazione tra musica popolare e ritmi africani e mediorientali. Domenica 20 luglio nel borgo di Lugliano (Bagni di Lucca) il gruppo Quarta Fase con Francesca Galdi al sax, Roberta Brighi al basso, Fabio Castronuovo…

- di Redazione

Castelnuovo, abbattuto l’ultimo muro della vecchia ValSerchio

L’area darà dimora a un centro commerciale, residenziale e anche Centro Servizi Asl. Questo muro rappresentava l’ultimo baluardo a ricordo di un passato ormai lontano, quando in questa area era presente la fabbrica della ValSerchio. Questo luogo ha mantenuto il nome di “Fabbrica”, ma si sta trasformando in centro commerciale, residenziale e anche Centro Servizi Asl. Il tutto nel cuore di Castelnuovo Garfagnana. Nella parte opposta a via Farini, quella che si affaccia sulle limpide acque della Turritesecca, era ancora presente una parte della fabbrica: il muro esterno. Ora, con il suo abbattimento, anche gli appartamenti del centro residenziale avranno una piacevole visuale sul torrente. In questi giorni la ditta Lunardi Movimento Terra, sta provvedendo all’abbattimento di quello che rimane della vecchia fabbrica per trasformare quest’area in una zona verde dove verrà allestito anche un percorso pedonale lungo il torrente, che collegherà piazza della Repubblica (piazza Marionetti) con la barchetta, fino ad arrivare all’area sotto la rocca Ariostesca.

- di Redazione

Finisce fuori strada e si ribalta con l’auto

L’incidente è avvenuto a Sillicano, nel comune di Camporgiano. Alla guida della vettura c’era una donna: è stata recuperata dai vigili del fuoco di Castelnuovo e consegnata alle cure del 118. La donna è stata poi ricoverata in ospedale.

- di Redazione

Tutto pronto per il via al Palio di Gallicano

Mancano pochi giorni al primo corso del Palio di San Jacopo a Gallicano; sabato 19 ci sarà la prima uscita dei carri e delle coreografie, ed è iniziata la corsa per accaparrarsi i biglietti per un posto a sedere. Qualcuno si è alzato addirittura alle due di notte per essere tra i primi a prendere i posti migliori; sono giorni frenetici sia per chi realizza i carri che per chi sta dietro alle coreografie: ogni rione mette in campo circa 200 persone di cui circa 130 fanno parte della coreografia e il resto addetti ai carri. Quest’anno il tema guida è: “Troppi pagliacci per un solo circo”, ma come hanno sviluppato questa traccia i rioni? Al Rione Borgo Antico il tema ha il titolo 21 grammi. Ce ne parla Rebecca Lucchesi, del gruppo coreografia. A Monticello la carrista Roberta Barani ci spiega il tema è “Sette…te”: Infine c’è il Rione Bufali con il tema che ci presenta il presidente Matteo…

- di Marco Bonetta

Fornaci senza frontiere. Parla il rione Caterozzo

FORNACI –  Mi permetto di scrivere queste righe che parlano di Fornaci anche se non sono fornacino di nascita, ma dato che ormai ho passato qui quasi metà della mia vita, mi ritengo fornacino  di adozione. Perché questa premessa?? Perché  sono arrivato qui sul finire dello scorso secolo e non ho vissuto personalmente le precedenti edizioni dei Rioni, ma ne ho solo sentito raccontare. Così, quando al Cinema Puccini, è stata presentata l’idea (anche se in realtà qualche notizia l’avevo già avuta), ho pensato di vivere in prima persona questa esperienza, che sarebbe stata entusiasmante. E tirando le somme, a bocce ferme, così è stato. È stata bella la fase di preparazione , quando abbiamo cominciato a ritrovarci per organizzare le squadre per i giochi, nonostante ci fossero persone che non conoscevo e che non mi conoscevano. La sintonia è stata immediata dal primo momento.  È stato bello quando  ci siamo trovati a cena insieme, serata che ha contribuito a concentrare…

- 7 di Redazione

La questione esame di maturità, Salvoni: “Non nascondiamoci dietro il dito giudicante”

Il dibattito che si è creato attorno ai ragazzi che si sono rifiutati di sostenere la prova orale della maturità ha assunto dei caratteri grotteschi. Sto leggendo cose da far sanguinare gli occhi. C’è chi vorrebbe tornare a spezzare le reni, chi addita i ragazzi come pavidi opportunisti, i soliti che invocano il ritorno dei bei vecchi tempi, chi è sempre schiavo volontario del proprio passato e pretende che sia recuperato a modello spartano per i giovani che in quanto tali sono ovviamente dei rammolliti. Di tutto questo fiume reazionario vomitato sui ragazzi non rimane che un amaro distillato: il paternalismo. Ebbene sì, c’è sempre il pater di mezzo, quello stramaledetto fallo, il potere, messo sempre peggio e impermeabile ad ogni critica, anche la più ingenua. Da qualunque prospettiva la si guardi, la rincorsa all’invettiva che tutti i paternalisti si sentono di scagliare contro i ragazzi è il sintomo delle contraddizioni che le istituzioni non vogliono ammettere ma dalle quali…

- di Redazione

Giovedì 17 luglio prendono il via Le Piazzette di Barga

BARGA – Benvenuti a Le Piazzette Barga 2025, l’evento più atteso dell’anno dove arte, cultura, musica e gastronomia si fondono in uno dei borghi più belli d’Italia. E’ tutto pronto per il ritorno della Festa, che grazie all’impegno della Pro Loco Barga e de Comune di Barga ed al supporto di tanti locali del centro storico e di tante associazioni che partecipano, è in dirittura di arrivo. Le Piazzette di Barga, andranno in scena tra pochi giorni, dal 17 al 27 luglio e come sempre saranno l’evento forse più IN della movida della Valle del Serchio. In tante piazze, angoli suggestivi, associazioni del territorio e gli stessi locali del centro storico proporranno serate speciali, tra gastronomia, buon vivere e musica. Per quanto riguarda le piazzette del buon cibo e della musica, riguardo alle associazioni da segnalare in questa edizione una “new entry”. In piazza del teatro ci sarà infatti quella proposta dall’associazione Goshin-Do Karate di Barga con “Bruiskettando”. Poi il…

- di Redazione

Mercoledì c’è di nuovo il Mercatino

BARGA – Visto il successo ottenuto nei primi due mercoledì del mese di luglio, mercoledì 16, dalle ore 17 fino a tarda sera, torna in piazza Giovanni Pascoli a Barga,  il Mercatino del Giardino, una ben riuscita manifestazione organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la locale Proloco e prodotta dall’associazione culturale Pinocchio 3000. Una trentina di bancarelle daranno nuovamente vita ad un mercatino delle creatività, del riuso, con un po’ di antiquariato e cose utili per la casa e la persona. Naturalmente ingresso libero per il pubblico che avrà la possibilità di passeggiare al fresco tra le bancarelle, alla ricerca dell’oggetto originale e particolare per se o per fare un regalo fuori dall’ordinario. Gli appuntamenti con il mercatino sono poi in programmai per tutti i mercoledì del mese di luglio, sempre con inizio alle ore 17. Info: 0572 1913547

- di Redazione

Il presidente nazionale della Croce Rossa in visita alla nuova sede di Bagni di Lucca

Il Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, in un tour di tre giorni, ha attraversato la Toscana, incontrando le Volontarie e i Volontari della regione che ogni giorno sono impegnati a supporto della comunità. Tra le quindici realtà raggiunte c’è stato anche il Comitato di Bagni di Lucca di cui Valastro ha visitato la nuova sede inaugurata il 31 maggio presso l’ex  Poliambulatorio Susie Clarke in via Letizia sulla SS 12 del Brennero, fermandosi poi a pranzo con i volontari ed il consiglio direttivo del comitato. A riceverlo in prima linea naturalmente il presidente Nicola Consani. Il presidente Nazionale ha ribadito nell’occasione l’importanza della presenza sul territorio di Comitati come quello di Bagni di Lucca, complimentandosi con tutti i volontari per l’ottimo servizio ed il ruolo che la CI di Bagni di Lucca ricoprono sul territorio.: Tante anche le autorità civili e militari che hanno voluto salutare il Presidente nazionale a cominciare dal sindaco di Bagni di Lucca Paolo…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner