Cronaca
Dalla processione a Filecchio alle quarantore di Loppia
FILECCHIO – Stiamo entrando sempre più nel periodo pasquale e si intensificano sul territorio anche i momenti di riflessione e di preghiera della comunità cattolica. A Filecchio, organizzata dall’unità Pastorale si è svolta ieri sera la Processione delle 7 parole di Gesù in croce, che è avvenuta con partenza dalla chiesa di San Nicolao, il passaggio da Vicari e Menchi e poi l’arrivo in Pedona con in ogni tappa una riflessione guidata da don Giovanni Cartoni. Per quanto riguarda l’Unità Pastorale di Fornaci, ora ci si appresta a celebrare le quarantore di Loppia che si svolgono il 5, 6 aprile, oggi, sabato, la santa messa alle 17 nella pieve e a seguire l’esposizione eucaristica e primi vespri; domenica 6 marzo santa messa solenne alle 10.
Viaggi nella scienza, storie di fisici
BARGA – Unitre Barga celebra i grandi della fisica italiana con una conferenza online dedicata ai più illustri fisici italiani, da Enrico Fermi a Ettore Majorana, da Antonio Pacinotti a Luigi Palmieri. L’iniziativa, supportata dalla presidente Sonia Ercolini, si terrà il prossimo 5 aprile alle ore 17:00 su piattaforma google meet. L’obiettivo della conferenza è duplice: da un lato, celebrare il genio e il contributo di questi scienziati, che hanno segnato la storia della fisica mondiale; dall’altro, avvicinare il pubblico alla bellezza e all’importanza della fisica, sfatando il mito che sia una disciplina ostica e inaccessibile. La conferenza sarà un vero e proprio viaggio alla scoperta delle vite e delle scoperte di questi quattro giganti della fisica italiana: Enrico Fermi, Ettore Majorana, Antonio Pacinotti, Luigi Palmieri. La conferenza non si limiterà a ripercorrere il passato, ma si concentrerà anche sulle applicazioni attuali delle scoperte di questi scienziati. La relatrice, la prof. ssa Veronica Poggi, illustrerà come le loro intuizioni abbiano…
Gallicano, targa commemorativa per i 33 anni dall’uccisione di Giuliano Guazzelli
Il Maresciallo dei Carabinieri venne ucciso il 4 aprile 1992 da sicari della mafia. Fu ucciso dai sicari della mafia il 4 aprile del 1992. Per il trentatreesimo anniversario della sua morte una sentita cerimonia prima, e poi un momento di confronto con gli studenti che hanno ricordato la figura del Maresciallo Giuliano Guazzelli, il suo esempio, più che mai vivo oggi. Una targa a perenne memoria è stata posta, per volere dell’Arma dei Carabinieri, all’ingresso della scuola. Dopo la benedizione e gli onori militari la scopertura della lapide, in un clima di grande commozione. Il tutto alla presenza degli studenti delle scuole di Gallicano che si sono uniti idealmente al figlio Riccardo, arrivato dalla Sicilia come ogni anno, al fratello Luigi e alla famiglia Guazzelli. Nutrita la presenza delle autorità tra cui il Prefetto Giuseppa Scaduto, il comandante provinciale dei carabinieri Colonnello Arturo Sessa, il sindaco di Gallicano David Saisi e tanti sindaci e rappresentanti delle istituzioni. L’importanza di…
Il contributo delle Forze Amate italiane nella guerra di Liberazione
BARGA – L’Associazione Militari in Congedo di Barga, con il patrocinio del Comune di Barga, in occasione della ricorrenza degli ottant’anni dalla Liberazione, per domenica 27 Aprile, alle 16 presso la Sala Consiliare di Palazzo Pancrazi, organizza la conferenza su “La continuità delle Forze Armate Italiane nella Guerra di Liberazione”. A tenere la conferenza sarà il Colonnello (ris.) Vittorio Lino Biondi.
- 1 di Redazione
Centro di Salute Mentale di Fornaci di Barga e Lucca: il corto “Il filo di Maria” concorre a prestigioso premio RAI nell’ambito di un Festival internazionale
FORNACI – Altro grande riscontro a livello internazionale per il laboratorio di video inclusivo e partecipativo del Centro di Salute Mentale di Fornaci di Barga e Lucca. Il cortometraggio “Il filo di Maria” (durata: 16 minuti) realizzato dalla struttura, con il coordinamento di Carmine Parrella e in collaborazione con l’associazione AEDO, è stato selezionato tra oltre 500 opere per concorrere al prestigioso premio “Sorriso Rai Cinema Channel” del Festival internazionale di Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”. Le 65 opere più meritevoli, tra quelle iscritte, sono state scelte dalla direttrice artistica Paola Tassone – Rai Cinema. I corti selezionati sono già visibili sulla piattaforma di Rai Cinema Channel, in particolare sul sito del Festival, e al link Selezionati RCC – Corti (tulipanidisetanera.it) tutti i cittadini del territorio lucchese e aziendale possono accedere per vedere il cortometraggio e per votarlo (nel caso in cui il link non si attivi è possibile copiare sulla barra degli indirizzi il link https://www.tulipanidisetanera.it/index.php/festival/il-festival/selezionati-rcc-cortometraggi). Le prime 5…
Nel ricordo del Maresciallo Guazzelli
GALLICANO – È stato celebrato stamani, presso l’Istituto scolastico di Gallicano, il 33° anniversario della morte del Maresciallo Maggiore, Medaglia d’oro al Valor Civile, Giuliano Guazzelli, gallicanese, barbaramente ucciso dalla mafia il 4 aprile del 1992 in provincia di Agrigento. Alla commemorazione, oltre al figlio Riccardo, e altri familiari, era presente il Prefetto di Lucca, Giusi Scaduto, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Colonnello Arturo Sessa, il Sindaco di Gallicano e il Comandante della Tenenza di Castelnuovo Garfagnana della Guardia di Finanza. Nutrita anche la presenza Istituzionale e rappresentativa dell’Unione dei Comuni, della Sezione di Lucca di Libera, di cittadini e dei membri dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri in congedo, nonché degli studenti dell’istituto comprensivo di Gallicano e del liceo dell’ISI di Barga, accompagnati dagli insegnanti. La cerimonia, dopo l’intervento del Sindaco, del Prefetto e del Colonnello Sessa, è proseguita con la scopertura di una targa dedicata a Giuliano Guazzelli e la deposizione di una corona con gli onori militari del picchetto dell’Arma…
In ricordo di Nazareno Giusti
4 aprile… Ciao Nazareno, sempre nella Valle, sempre con noi e nei nostri cuori.
Sconti e promozioni nelle attività di Castiglione. Ecco la convenzione promossa dalla Pro Loco
Nuova iniziativa per il turismo a Castiglione di Garfagnana. La Pro Loco, in collaborazione con tutte le strutture ricettive del comune, ha attivato una speciale convenzione turistica per promuovere il territorio e offrire vantaggi esclusivi ai visitatori e ai soci della Pro Loco. Come funziona? Ai turisti verrà consegnato un biglietto da visita (fronte-retro in italiano e inglese) che garantirà l’accesso a sconti e promozioni dedicate presso le attività aderenti. I beneficiari potranno consultare un volantino informativo con: L’elenco delle attività e le relative offerte; Un QR code per accedere al sito web della struttura; Una mappa del capoluogo e del comune con l’ubicazione delle attività e dei principali punti di interesse Questo progetto nasce con l’obiettivo di favorire la crescita del turismo locale, incentivare la scoperta del meraviglioso borgo e supportare le attività del territorio. E per i soci della Pro Loco di Castiglione, un vantaggio in più: potranno usufruire delle stesse convenzioni semplicemente mostrando la loro tessere in…
Minucciano, droga alla festa privata; cinque denunciati
Cinque denunce per possesso di droga. È successo nella notte tra sabato e domenica nel territorio di Minucciano dove i carabinieri sono intervenuti ad una festa privata in corso. Si erano mossi alla notizia di una festa privata in corso in un’ampia area privata nel comune di Minucciano che, dalle informazioni in possesso dei Carabinieri, sembrava potesse richiamare diverse decine di partecipanti provenienti anche da fuori dei confini Garfagnini. Sulla scorta dell’esperienza di altri episodi verificatisi nel recente passato, non molti mesi fa, che proprio nella stessa località ed in eventi simili avevano portato a un arresto, nonché a denunce e segnalazioni alla Prefettura di Lucca per consumo di stupefacenti, i militari sono voluti intervenire confermando poi i sospetti. Infatti, all’esito dei controlli che hanno coinvolto gli equipaggi di tutte le stazioni dell’alta Garfagnana e del Radiomobile di Castelnuovo, ben 5 giovani di cui 3 provenienti dalla Liguria sono stati trovati in possesso di sostanze quali hashish e ketamina. Sono…
Garfagnana, trovata discarica abusiva a Castelnuovo: abbandonato materiale edile
La discarica si trova sulla vecchia strada provinciale che è diventata un troncone senza uscita dopo la costruzione della Variante. Una nuova discarica abusiva in Valle del Serchio. Stavolta hanno scaricato un intero cassone di un camioncino lungo questa strada senza uscita nei pressi del viadotto alle porte di Castelnuovo. L’autore, o gli autori, forse speravano che dalla strada non si sarebbe notata, e invece in molti ci hanno segnalato la situazione. Nella discarica abusiva si trova materiale edile, forse frutto di uno smontaggio di pareti in cartongesso, abbandonate qui come se non ci fosse un’alternativa; quando invece questo materiale si può smaltire gratuitamente, senza rischiare sanzioni e denunce penali, ma soprattutto senza inquinare. Questo materiale con le piogge si scioglierà riversandosi prima sulla ferrovia e poi nel Serchio. La discarica si trova sulla vecchia strada provinciale che è diventata un troncone senza uscita dopo la costruzione della Variante, realizzata sotto l’amministrazione Tagliasacchi. A dire il vero questo materiale non…
Droga alla festa privata organizzata in Garfagnana . Cinque denunce
MINUCCIANO – Nella notte tra sabato e domenica i militari dell’Arma hanno condotto un’altra un’imponente attività di prevenzione e controllo finalizzata al contrasto dello spaccio e consumo di stupefacenti. Si sono mossi alla notizia di una festa privata in corso in un’ampia area privata nel comune di Minucciano che, dalle informazioni in possesso dei Carabinieri, sembrava potesse richiamare diverse decine di partecipanti provenienti anche da fuori dei confini Garfagnini. Sulla scorta dell’esperienza di altri episodi verificatisi nel recente passato, che proprio nella stessa località ed in eventi simili avevano portato a un arresto, nonché denunce e segnalazioni alla Prefettura di Lucca per illeciti legali al consumo di stupefacenti, i militari hanno intensificato gli accertamenti che hanno confermato i sospetti. Infatti, all’esito dei controlli che hanno coinvolto gli equipaggi di tutte le stazioni dell’alta Garfagnana e del Radiomobile di Castelnuovo, ben 5 giovani di cui 3 provenienti dalla Liguria sono stati trovati in possesso di sostanze quali hashish e ketamina. Sono…
A Filecchio torna la “Passeggiata della Memoria”
FILECCHIO – Martedì 29 aprile alla Scuola Primaria di Filecchio (partenza alle 10), si terrà, organizzata dalla scuola, la terza edizione della “Passeggiata della Memoria” per celebrare la ricorrenza del 25 aprile ed il significato di questa data. Quest’anno un evento quanto mai significativo visto che ricorre l’80° anniversario della Liberazione. La Scuola primaria di Filecchio invita tutta la comunità a questa passeggiata dove accompagneranno i presenti con “Parole di pace all’ombra della Costituzione”: canti, poesia e la consueta staffetta in bici. Il percorso arriverà dalla scuola fino a Piazza Salvo D’Acquisto.