Cronaca

- di Redazione

Riapre in anticipo domani mattina la regionale 445 al Molinetto

Riapre in anticipo la SR445 in località Molinetto. Dalle 6 di domani mattina (domenica 6 luglio), infatti, la circolazione potrà riprendere sul tratto di strada interrotto in località Molinetto, al km 21+500 nel comune di Castelnuovo di Garfagnana dove, dopo la frana del marzo scorso, si era reso necessario un importante intervento.

- di Redazione

Cade con la moto, portato in codice rosso a Cisanello

Una brutta caduta con la sua moto avvenuta questa mattina nel comune di Borgo a Mozzano in prossimità del bivio di San Romano di Motrone sulla Lodovica.
Un motociclista di Barga è rimasto ferito seriamente per i traumi riportati. In un primo tempo incosciente, ma poi tornato a rispondere alle sollecitazioni dei sanitari, è stato portato in codice rosso per poli trauma con l’elisoccorso Pegaso all’ospedale Cisanello di Pisa, dopo essere stato caricato alla piazzola di elisoccorso di Pian di Gioviano Intervenuti, oltre a Pegaso, l’ambulanza India (infermieristica) della Misericordia del Barghigiano ed i carabinieri che dovranno adesso ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. L’incidente ha causato disagi al traffico, soprattutto a quello in direzione Garfagnana.

- di Redazione

Incidente sulla Lodovica. Interviene Pegaso per un motociclista barghigiano.

È finito contro il guard-rail, dopo essere caduto dalla sua moto nel comune di Borgo a Mozzano in prossimità del bivio di San Romano di Motrone sulla Lodovica. Un motociclista  di Barga è rimasto ferito stamani riportando un politrauma. In un primo tempo incosciente, ma poi tornato a rispondere alle sollecitazioni dei sanitari,  è stato portato con l’elisoccorso Pegaso all’ospedale Cisanello di Pisa. Intervenuti, oltre a Pegaso, l’ambulanza India (infermieristica) della Misericordia del Barghigiano.

- di Marco Tortelli

Il muletto si avvicina: i quattro rioni sfoderano colori e bandiere in Pegnana

Prima uscita a colori per i quattro rioni che domenica 13 luglio daranno vita alla rievocazione della Festa della Campagna e del Muletto. Nella serata di Pegnana a tutta birra di venerdì, oltre che dal rosso del locale comitato paesano, il tradizionale teatro della sagra è stato ravvivato dalla folta presenza delle magliette gialle del Real Piangrande, viola di Porta Reale, azzurre di Porta Macchiaia e arancioni della Piana con le loro bandiere al seguito. Nata nel 1949 per volontà del cavalier Pietro Marroni e organizzata della neonata Pro Loco allora presieduta da Italo Stefani, la Festa della Campagna e del Muletto è andata avanti con qualche interruzione fino agli anni ‘90 del XX secolo ed è stata per lungo tempo una delle più significative, coinvolgenti e partecipate manifestazioni del nostro comune. Dal febbraio scorso, un manipolo di coraggiosi incoscienti ha lanciato l’idea di riproporla e, da allora, un manipolo assai più folto di volenterosi altrettanto incoscienti si è messo…

- 1 di Redazione

Pegnana vi aspetta per gli ultimi giorni della sagra

PEGNANA – Dopo la scoppiettante serata di venerdì “Pegnana a tutta birra” che ieri sera ha di nuovo fatto il pienone, soprattutto di giovani, va avanti sabato e domenica la sagra di Pegnana nel comune di Barga. Sabato e domenica sera si cena con le bontà tradizionali di questo evento gastronomico organizzato dal Comitato Paesano di Pegnana grazie anche al supporto di tanti volontari che con questa immagine vi invitano oggi alle ultime due serate ed anche al pranzo domenicale all’ombra dei castagni della Località Il Piano, con anche il ritorno, domenica pomeriggio, dei giochi di una volta “Baracca senza frontiere”. Pegnana vi aspetta.

- di Redazione

Chiude per due giorni la strada regionale al Molinetto

Dovrà percorrere la strada provinciale 43 di Monteperpoli chi sarà in viaggio da e per la Garfagnana nel corso di questo fine settimana. Vige infatti la chiusura totale della strada regionale 445 in località “Molinetto” nei pressi di Castelnuovo Garfagnana, chiusura per i giorni 5 e 6 luglio e fino alla mattina del 7 luglio, resa necessaria per il completamento del cantiere. In queste due giornate gli interventi riguarderanno anche la carreggiata  a monte, al fine di collegare tra loro e ancorarli al fondo stradale gli oltre 200 pali realizzati dalla ditta Intersonda, che ora di fatto sorreggono la strada ed il terreno in quel punto. Insomma,  una chiusura necessaria che permetterà di vedere a breve la definitiva fine di questo cantiere che certamente si può dire abbia salvato la viabilità sulla strada 445 da un importante movimento franoso che, con nuove e imprevedibili ondate di maltempo, e nuovi aggravamenti, avrebbe potuto letteralmente spazzare via l’intera strada. Ora il problema…

- di Redazione

Il Museo del Castagno festeggia 40 anni di storia

A Colognora di Pescaglia due giorni di incontri, convegni, iniziative concertistiche e anche un annullo filatelico. In questo fine settimana il Museo del Castagno di Colognora di Pescaglia festeggia i suoi primi 40anni di presenza sul territorio. Si inizia sabato 5 luglio, nel pomeriggio, con la messa a dimora di un castagno, figlio diretto del famoso Castagno dei 100 Cavalli che si trova alle pendici dell’Etna, in Sicilia. Ci saranno poi incontri, convegni, iniziative concertistiche e anche un annullo filatelico. Domenica mattina 6 luglio ci sarà invece Marco Pardini che dalla chiesa di Vetriano guiderà gli ospiti a conoscere un patriarca secolare. Insomma, due giorni importanti utili a rendere omaggio a questa istituzione e al suo direttore Angelo Frati che in questi quatto decenni hanno fatto davvero tanto per la valorizzazione e la salvaguardia di tutto quello che gira attorno all’albero del pane, al castagno, sia a livello didattico che culturale.

- di Redazione

A Sassi torna il festival delle attività di montagna

Andrà in scena il 5 e 6 luglio ed è organizzato dal CAI Lucca in collaborazione con il comune di Molazzana ed insieme ad altri enti e associazioni. Si parlerà di montagna, di come viverla, di come rispettarla, cercando di cogliere i tanti elementi positivi nell’apprezzare gli aspetti morfologici che la caratterizzano. Per il secondo anno consecutivo Sassi ospiterà un evento dedicato appunto alla montagna, organizzato dal CAI Lucca in collaborazione con il comune di Molazzana ed insieme ad altri enti e associazioni varie. Sul manifesto è presente il numero 8 in quanto sono 8 le attività che si possono praticare in occasione del Festival della Montagna di Sassi di Molazzana, ai piedi del gruppo delle Panie: Arrampicata, sentieristica, mountain-bike, alpinismo, speleologia, canyoning, escursionismo, sci alpinismo

- di Redazione

Piazza al Serchio, sospese le ricerche del 45enne scomparso dopo la morte della madre

Sono state sospese le ricerche di Marco Pedri, 45 anni, l’uomo scomparso da San Michele di Piazza al Serchio sabato scorso dopo la morte della madre. Pedri il giorno precedente era stato protagonista di una violenta lite familiare con la sorella. La madre, 70enne, con problemi di salute, aveva tentato di frapporsi tra i due ma alla fine era caduta a terra. Soccorsa e portata all’ospedale di Castelnuovo era morta il giorno seguente. Da allora del figlio non si hanno più tracce. Erano scattate le ricerche nella zona, anche con l’ausilio di unità cinofile e droni. Perlustrazioni che sono proseguite per una settima senza esito. Nel frattempo l’uomo è stato iscritto anche nel registro degli indagati, visto che ci sono da chiarire sue eventuali responsabilità nella morte della madre. La speranza è che possa essere ritrovato in vita. Anche se in questi giorni è molto cresciuta la preoccupazione sulla sua sorte.

- di Roberto Bacci

3I La cometa interstellare osservata da Castelvecchio Pascoli

CASTELVECCHIO PASCOLI – A due giorni dalla sua scoperta, la seconda cometa interstellare è stata osservata dall’osservatorio amatoriale di Castelvecchio pascoli (codice Minor Planet Center D63); si tratta del terzo oggetto scoperto proveniente da un altro sistema solare  dopo 1I/’Oumuamu; un asteroide di circa 300 metri che nel 2017 ha velocemente attraversato il nostro sistema solare. Seguito dalla prima cometa interstellare  2I/Borisov scoperta  il 30 Agosto del 2019. Mentre il 1° Luglio 2025 un telescopio della rete Atlas dislocato in Cile ha scorto questo nuovo oggetto che in prima battuta era stato considerato come un asteroide a cui hanno assegnato la designazione  provvisoria di A11pl3z. Poi, ulteriori osservazioni hanno determinato una eccentricità dell’orbita pari a circa 6 cioè un orbita iperbolica tipica di oggetti non appartenenti al nostro sistema solare ma provenienti dallo spazio interstellare. La costellazione da cui proviene è il Sagittario dove per milioni di anni ha percorso la traiettoria che l’ha portata ad intersecare il nostro sistema solare  ad…

- di Redazione

Barga ricorda la tragedia dell’Arandora Star

Ricorreva il  2 luglio, l’85esimo anniversario della tragedia dell’Arandora Star dove perirono centinaia di prigionieri italiani e tedeschi deportati dal governo britannico in Canada, con la nave colpita durante il viaggio da un sommergibile tedesco. Nell’affondamento morirono, tra prigionieri, militari di scorta e marinai in circa 900. 420 erano italiani che vivevano nel Regno Unito, tra di loro 15 barghigiani.

- di Doris Bellomusto

Buon viaggio!

Gli esami di maturità lasciano sempre una scia di inquietudine, il fiato sospeso, un nodo in gola, sollievo e rimpianto, rammarico o stupore. Io quest’anno non ho esaminato nessuno, sono stati esaminati i miei studenti e da lontano ho aspettato che la loro esperienza maturasse per potergli dire che ogni esame sarà sempre un poco bugiardo. Quello che si dimostra in sede d’esame quasi mai è l’esatto riflesso della strada percorsa. Essere esaminati crea tensione, fa sentire giudicati, ma insegna a misurarsi con l’estraneità di uno sguardo e da questa collisione si può apprendere tanto. La scuola avvolge, abbraccia, contiene; gli esami spingono via, vi accompagnano all’uscita e vi presentano al mondo attraverso uno sguardo veloce, necessariamente veloce. Non sono un male, non sono un bene, sono un rito di passaggio. Necessario rito di passaggio dall’adolescenza all’età delle scelte e delle responsabilità. Non misurano il vostro valore, sarebbe pretenzioso e assurdo. Misurano singole prestazioni. Gli esami non finiscono mai. Farete…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner