Cronaca
Allerta arancione per piogge e rischio frane e allagamenti
PROVINCIA DI LUCCA – La regione Toscana ha emesso, causa la previsione di piogge forti, una allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, per tutto il territorio provinciale; l’avviso è valido dalle 18 di oggi alla mezzanotte di domani, venerdì 1 dicembre. Oggi sono previsti in Valle del Serchio cumulati da 60 a 80 mm di pioggia; in totale invece i cumulati previsti da oggi a domani sera saranno da 100 a 120 mm di pioggia
Educazione finanziaria. Un incontro alla sala Colombo
BARGA – Proposto da Unitre Barga, un incontro di grande attualità e utilità si svolgerà lunedì 4 dicembre, alle 17, presso la Sala Colombo, con il relatore Carlo Puccini, Consulente Finanziario e Patrimoniale con una pluriennale e solida esperienza, che condurrà gli iscritti a scoprire l’importante materia della Educazione Finanziaria. “L’Educazione Finanziaria” secondo Puccini “è necessaria per formare le persone ad avere una corretta pianificazione dei propri risparmi e del proprio patrimonio in funzione delle esigenze, degli obiettivi, e dei progetti di vita, mantenendo i corretti assetti temporali e significa anche educare al risparmio e farlo con i giusti strumenti”. Carlo Puccini vive a Ghivizzano ed oltre al ruolo importante all’interno di un importante istituto bancario, è molto impegnato con l’Associazione umanitaria benefica LIONS Club Garfagnana, dove negli anni ha rivestito tutti i ruoli più rilevanti, dal Presidente al Cerimoniere, al Presidente Territoriale. Il suo poco tempo libero lo riserva alla sua passione più grande, la musica. Il Direttivo ricorda…
Tutti gli appuntamenti natalizi del fine settimana a Borgo a Mozzano e dintorni
BORGO A MOZZANO – Il calendario di iniziative natalizie prosegue anche questo weekend. Domenica 3 dicembre, infatti, triplo appuntamento. A Diecimo si terrà “L’Albero di San Giovanni”: mercatini, degustazioni, animazioni per bambini e musica, dalle 10 alle 18.30 A Cerreto, invece, dalle 25 alle 18 si terrà la tradizionale “Festa sotto l’albero”, con canti e degustazioni. Nel pomeriggio, alle 16.30, al teatro comunale C. Colombo di Valdottavo andrà in scena “Il diario di Adamo ed Eva” con Corinne Clery.
Fiaccolata in Vespa a Barga per sostenere il Centro Antiviolenza
BARGA – Tra gli eventi prossimi del Natale da segnalare subito l’appuntamento del 9 dicembre con la Fiaccolata in Vespa e moto organizzata dal Vespa Club Barga. Quest’ anno la Fiaccolata Natalizia sarà insomma in concomitanza con Barga Cioccolata, appunto sabato 9. Il ritrovo è sempre in Piazza Pascoli dalle ore 20 per poi partire, dopo la benedizione di rito di don Stefano Serafini, per un giro per le vie di Barga. Tra le varie iniziative della serata, un premio al miglior mezzo natalizio ed al partecipante più giovane. Tra le belle cose anche la decisione del Vespa Club Barga di donare l’intero ricavato della serata al Centro Antiviolenza Non ti Scordar di TE della Valle del Serchio, che ogni giorno sostiene le donne nel loro percorso di fuoriuscita dalla violenza, garantendo riservatezza, anonimato e gratuità. Per raccogliere fondi al rientro della Fiaccolata ci sarà una lotteria con bei premi messi a disposizione da diverse attività di Barga ed altri…
Festa a Ghivizzano per la riapertura dell’ex cinema: adesso è una farmacia
Una festa per tutto il paese di Ghivizzano nel comune di Coreglia, la cerimonia inaugurale della ristrutturazione dei locali dell’ex-cinema Moderno in piazza IV Novembre. Locali che, dopo importanti restauri, tornano nella disponibilità della comunità e riqualificano anche Ghivizzano. L’antica struttura, realizzata nel 1924, chiusa e abbandonata da anni, ospita ora la farmacia Toti; al piano superiore gli studi medici e nell’immobile adiacente uno spazio aggregativo comunale, a disposizione delle associazioni e della comunità. Tutto questo è stato reso possibile grazie alla generosità della famiglia del dottor Giuseppe Toti che ha ristrutturato tutto l’immobile lasciando però al comune alcuni locali. Un percorso lungo che finalmente si realizza. In apertura della cerimonia l’intitolazione dello spazio di aggregazione a Enzo Puccini, ghivizzanese che sempre si è prodigato e impegnato per il territorio. Una intitolazione nel segno della storia di questo luogo come ha sottolineato Elso Bellandi presidente del comitato cinema teatro di Ghivizzano. Dopo l’inaugurazione dello spazio aggregativo anche quello della farmacia…
Saranno 10 le nuove assunzioni dell’Unione Comuni della Garfagnana
Ad annunciarlo è stato il Vice Presidente Michele Giannini sottolineando la vivacità e la competitività dell’ente che sta portando avanti il piano di attuazione delle strategie approvate dal consiglio. Saranno 10 le nuove assunzioni dell’Unione Comuni della Garfagnana che permetteranno di portare l’ente a pieno organico secondo le indicazioni regionali. Ad annunciarlo è stato il Vice Presidente Michele Giannini sottolineando la vivacità e la competitività dell’ente che sta portando avanti il piano di attuazione delle strategie approvate dal consiglio. Soddisfazione è stata espressa anche dal Presidente Andrea Tagliasacchi che ha rimarcato l’impegno dell’ente nel dare servizi sempre più efficaci e dinamici a cittadini, alle imprese e ai comuni componenti l’Unione.
A Mologno domenica c’è il Mercatino di Natale
MOLOGNO – Mologno vi aspetta domenica 3 dicembre con il Mercatino di Natale in piazza della Stazione. Dalle 14 alle 19 un mercatino dell’artigianato e di prodotti locali in chiave natalizia e non solo e poi il “Christmas village” con la casa di Babbo Natale. Per tutto il pomeriggio a dare manforte anche la presenza di stand gastronomici. Per concludere in bellezza il pomeriggio, alle 18 l’accensione dell’illuminazione di Natale del paese. Tutto l’evento e le iniziative sono promossi dal Comitato Paesano di Mologno che vi invita a partecipare.
Barga in cioccolato, torna l’appuntamento nel centro storico
BARGA – Birra al cioccolato, cioccolatai di fama internazionale, le produzioni – eccellenti – di Modica e dei fratelli Lucchesi, barghigiani doc e tanto altro: torna l’appuntamento con Barga in Cioccolato, il festival che riempirà le vie del centro storico dall’8 al 10 dicembre. Il festival aprirà ufficialmente i battenti venerdì 8 dicembre, alle 10, alla Porta Reale: via del Castello sarà la casa dei cioccoalatai che troveranno ospitalità nelle tante botteghe della zone trovare mentre su piazzale Fosso e lungo le vie del centro sarà possibile visitare il mercatino natalizio (tutti i giorni, dalle 10 alle 19) ricco di prodotti artigianali e produzioni tipiche del territorio. Tutti i giorni, dalle 12 alle 19, andrà in scena “La lavorazione del cioccolato” alla pasticceria cioccolateria Fratelli Lucchesi in piazza Matteotti. Nei tre giorni di festival, inoltre, la Befana incontrerà i bambini per ricevere le loro letterine (dalle 14.30 alle 16 in piazza Garibaldi, in collaborazione con l’associazione La Befana) e ogni giorno,…
Dicembre alla Distilleria Indie: tra Eventi e prodotti natalizi esclusivi
SAN PIETRO IN CAMPO – Questo dicembre la Distilleria INDIE a San Pietro in Campo si accende, con tre imperdibili eventi all’interno della struttura. L’8 Dicembre, in occasione dell’anniversario di apertura della Distilleria, saranno aperti a tutti dalle ore 14 il bar e l’enoteca, con l’opportunità di vedere il distillatore funzionante. Il 15 Dicembre Distilleria INDIE ospiterà invece la festa del Rally del Ciocchetto per il secondo anno consecutivo. Nel pomeriggio si terranno le verifiche sportive e, a partire dalle 21 fino a tarda notte, si terrà un dj set con Iacopo Pelletti per brindare alla fine della stagione rallystica 2023. Il 26 Dicembre torna invece una delle feste più amate da tante generazioni di barghigiani: l’appuntamento con la festa del Trick, evento che dal Camberello si è spostato lo scorso anno presso la distilleria. Un dopo-Natale speciale che continua per tanti la festa! La musica dei Pegnana Punkcakes prenderà il via dalle 15, seguita da un dj set di…
Italian Award. Premio alla carriera per Aldo Cecchini
SCOZIA – The Italian Award, il prestigioso premio alla qualità tutta italiana di bar, ristoranti, pasticcerie e ristoranti della Scozia, è andato in scena domenica scorsa a Glasgow e quest’anno ci fa particolarmente piacere riportare che c’è stato un premio speciale per un nostro concittadino. Il premio più bello, quello più importante. Aldo Cecchini il capostipite della famiglia che ha realizzato in Scozia ristoranti di successo nella zona dell’Ayrshire, ha ricevuto il premio speciale alla carriera. Una sorpresa per Aldo, che non sapeva niente di questo riconoscimento e che si è quindi molto commosso durante la cena di gala dell’evento, per un premio che indubbiamente va a riconoscere l’impegno di Aldo, il lavoro, l’amore per la sua terra e la sua comunità. Una carriera di quasi quarant’anni quella portata avanti con la sua famiglia ed ora proseguita con la stessa passione dal figlio Anthony. La storia imprenditoriale della famiglia di Aldo Cecchini inizia a prendere forma con un caffè ristorante…
Pro Loco Barga: a proposito di… Progetto “Castagna…ndo” e Barga Castagna 2023
BARGA – Si sono concluse nelle settimane scorse le visite da parte di alcune classi dell’ Istituto Compensivo di Barga in Pegnana. Tali visite erano legate al Progetto “Castagna…ndo”, ideato e realizzato da Pro Loco Barga, e prevedevano di recarsi ad un castagneto, di osservare da vicino il castagno e tutte le sue componenti, di vedere la trasformazione delle castagne secche in farina grazie all’utilizzo della riproduzione di una macina in scala, di proprietà dello storico Emilio Lammari. Gli alunni hanno potuto ascoltare le spiegazioni relative al mondo della castanicoltura e hanno anche realizzato bellissimi disegni esposti in occasione della festa di Barga Castagna. Per l’attuazione di questi laboratori si ringraziano Emilio Lammari, Nicola Fontanini, Omero Togneri e il Comitato paesano di Pegnana che ha ospitato i ragazzi nei suoi locali e l’assessore alla scuola Lorenzo Tonini per la sua presenza. Un grazie anche alla Pasticceria Lucchesi, alla Pasticceria De Servi, al bar Rossi che hanno offerto la merenda e…
Due cuori e una capanna; a Villa Collemandina il cervo innamorato dall’asinella Viola
Due cuori e una capanna: è un modo di dire per raccontare un amore vero, un amore che va oltre ogni difficoltà. L’amore e la passione che vi raccontiamo ha gli stessi ingredienti ma con un finale differente: c’è la capanna, ci sono i due cuori, ma quello di Viola è all’interno e quello di questo giovane cervo è fuori dal recinto ed è lui che coltiva un amore che al momento non è contraccambiato. Questo giovane cervo si è preso una bella sbandata per Viola, l’asina che vive a Villa Collemandina all’ingresso del paese, all’interno in questa accogliente tenuta insieme ai suoi tre eredi, due femmine e un maschio.Da alcuni giorni questo cervo si è piazzato davanti alla capanna e non si sposta; solo quando si avvicina qualcuno allora si allontana di qualche metro per poi ritornare lì, in una trepidante attesa.La vicenda sta diventando popolare in Garfagnana.Evidentemente qualcosa nella testa e nel cuore del giovane cervo è andato storto…