Cronaca
Ecco i biscotti della Befana di Castelvecchio
CASTELVECCHIO PASCOLI – Un lavoro quasi da catena di montaggio, svolto però con amore e anche con grande maestria, sapendo che in quel lavoro c’è una storia, una tradizione lunga generazioni. In passato era una tradizione forte e diffusa preparare i biscotti delle befana, conosciuti anche con il nome di Befanini, sia per consumo familiare ma anche da condividere con gli ospiti ed infine da concedere in dono a coloro che la sera del 5 gennaio si avvicinavano al casolare per il canto di questua. Ma questi biscotti sono davvero speciali quanti unici; fanno parte della tradizione della Befana di Barga, anzi in questo caso di Castelvecchio Pascoli, perché è lì che sono stati prodotti.Quello che mostriamo è un lavoro ben organizzato svolto dai bravissimi volontari della Misericordia di Castelvecchio Pascoli, e come si può vedere non si tratta di semplici biscotti, di comuni befanini: qui c’è tanta maestria ed amore, ci sono decorazioni ben studiate e arricchite con l’utilizzo di…
L’ISI Barga “farà rumore” in ricordo di Giulia e di tutte le donne uccise nel 2023
BARGA – Sabato 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, l’ISI Barga in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità del Comune di Barga, l’Amministrazione Comunale e il Centro di Antiviolenza locale “Non Ti Scordar di Te” organizzerà una marcia studentesca dal percorso estremamente significativo. Un corteo (partenza alle 9,45) condotto dagli studenti e dalle studentesse ed i docenti insieme alla dirigenza scolastica ed i rappresentanti degli enti promotori sfilerà per le vie di Barga con i cartelli preparati da tutte le classi della scuola in questi giorni con i nomi delle vittime di femminicidio nel 2023 in Italia e si fermerà davanti alle panchine rosse disseminate nel centro abitato di Barga (Piazza del Teatro, Parco degli Alpini, Scuole Medie), cogliendo l’occasione per ricordare ad ogni tappa con momenti toccanti di riflessione. La marcia si concluderà di fronte all’ISI Barga, dove si trova la panchina rossa dedicata a Vanessa Simonini con l’intervento da parte del CAV.…
Ecco i biscotti della Befana di Castelvecchio
Un lavoro quasi sa catena di montaggio, svolto però con amore e anche con grande maestria, sapendo che in quel lavoro c’è una storia, una tradizione lunga generazioni. In passato era una tradizione molto forte preparare i biscotti delle befana, conosciuti anche con il nome di Befanini, sia per consumo familiare, da condividere con gli ospiti ma anche da concedere in dono a coloro che la sera del 5 gennaio si avvicinavano al casolare per il canto di questua. Ma questi biscotti sono davvero speciali quanti unici; fanno parte della tradizione della Befana di Barga, anzi in questo caso di Castelvecchio.Quello che mostriamo è un lavoro ben organizzato svolto dai bravissimi volontari della misericordia di Castelvecchio Pascoli, e come potete vedere non sono dei semplici biscotti, qui ci sono decorazioni ben studiate e arricchite con l’utilizzo di strumenti anche antichi; tante persone che si adoperano per produrre un risultato straordinario, sia dal punto di vista culinario che sociale in quanto…
Il 30 l’agape natalizia per la Pieve di Loppia. Prenotazioni entro il 28 novembre
LOPPIA – Torna per il secondo anno l’appuntamento con l’Agape Natalizia, il ritrovo conviviale utile a raccogliere fondi per il restauro, partito da poco tempo, del tetto della Pieve di Loppia. L’appuntamento è per giovedì 30 novembre alle ore 20 presso il ristorante Il Bugno di Fornaci. Costo della cena 30 euro (prenotazioni al n. 338 8329291 entro il 28 novembre). Per anni il mantenimento e la cura di questo vero e proprio gioiello d’arte medievale della Valle – almeno dall’ultimo dopoguerra fino ad oggi – è stato affidato alle sole forze messe in campo dalla diocesi di Pisa, di pievani fortunatamente Illuminati e capaci che si sono succeduti alla guida della comunità parrocchiale ed alla buona volontà dei tanti fedeli innamorati di questo prezioso luogo di fede e cultura. Purtroppo l’amore che continua a far vivere questo edificio non basta a tenerne in piedi i muri. Così è nata l’associazione “Rivalutiamo Pieve di Loppia”, con lo scopo di reperire…
Giornata internazionale per l’eliminazione di ogni forma di discriminazione e violenza contro le donne: tutte le iniziative in Valle del Serchio
PROVINCIA DI LUCCA – «La Giornata internazionale di lotta contro ogni forma di discriminazione e violenza contro le donne si celebra oramai da anni il 25 novembre, ma l’impegno che tutte e tutti noi mettiamo per raggiungere l’eliminazione del fenomeno che purtroppo è in crescita, non si manifesta solo in questa data, bensì ogni giorno dell’anno, segnando percorsi per sensibilizzare la società, cambiare la cultura e modificare modelli e comportamenti per allontanare lo spettro della violenza di genere. Questo è il senso del dépliant che la Provincia di Lucca realizza ogni anno e che raccoglie le iniziative che nascono attorno a tale data e si protraggono per un periodo molto più lungo». A dirlo è Maria Teresa Leone, delegata dal presidente Menesini a seguire per l’amministrazione provinciale questo delicato tema, che prosegue: «Assistiamo pressoché impotenti a episodi di violenza contro le donne quasi ogni giorno e questo susseguirsi di eventi a volte dai risvolti tragici, come l’assassinio di Giulia Cecchettin,…
Barga in Cioccolato 2023. Ecco le prime anticipazioni
BARGA – Finite le feste e gli eventi dell’autunno a Barga si comincia già a pensare al Natale che riserverà diversi appuntamenti allettanti. Uno dei più tradizionali è Barga in Cioccolato; organizzato da We Planner con il comune di Barga e la collaborazione di altre realtà, quest’anno sarà una “tre giorni” dall’8 al 10 dicembre. Siamo alla edizione 17 di questo festival del cioccolato che si svolge nell’antico castello di Barga. L’appuntamento è dalle 10 alle 19 per tutte e tre le giornate. I cioccolatai partecipanti, diversi, si troveranno nei fondi e nelle ex botteghe del centro storico, lungo tutta via di Mezzo: praline, cioccolate di ogni tipo e forma e tanti altri prodotti al cioccolato anche con produzioni di varie regioni italiane, saranno i protagonisti indiscussi di questa tre giorni, che però sarà accompagnata da tante altre iniziative collaterali per godersi il clima natalizio ed il centro storico di Barga. Anche i ristoranti e bar del centro storico, come…
- 1 di Redazione
Circa 25mila visitatori per i due weekend di Garfagnana Terra Unica
Anche il secondo ed ultimo week-end di Garfagnana Terra Unica, a Castelnuovo, è stato un successo di pubblico nonostante una lieve flessione di presenze: il primo week-end i visitatori erano stati oltre 13 mila; nel secondo 10 mila; comunque il volume delle consumazioni dei prodotti tipici si è mantenuto sugli stessi livelli.
Il Rifugio Santi diventa stazione di “terapia forestale”
Sabato 18 novembre, nella montagna barghigiana, si è festeggiato, il riconoscimento del Rifugio Santi e quindi della zona in cui è immerso, quale stazione qualificata di “terapia forestale” che punta, attraverso l’immersione nei boschi, in primo luogo al recupero individuale dallo stato di stress, ansia, depressione e al miglioramento della salute nel suo complesso. Ora dunque la montagna barghigiana è uno dei luoghi deputati a sviluppare questa forma terapeutica e ad accogliere chi vorrà trarne beneficio. Tutto questo grazie all’impegno del CAI di Barga che crede fortemente in un progetto del CAI nazionale che vede anche la collaborazione con il CNR e dove gli studi realizzati hanno portato ad un modo nuovo di vedere gli ambienti boschivi come possibili luoghi di terapia e prevenzione. Alla stazione di Terapia Forestale della Vetricia si è arrivati grazie ad una giornata sperimentale svoltasi a giugno: il Rifugio Santi in collaborazione con il Cai di Barga ha ideato in quella occasione un percorso ad…
A Coreglia torna “Il Villaggio di Babbo Natale”
COREGLIA – Anche quest’anno la Pro Coreglia ha in programma a Coreglia, splendido borgo ai piedi dell’Appennino Tosco-emiliano, una serie di eventi collegati al ritorno del “Villaggio di Babbo Natale”. Il Villaggio si è trasferito in zona centralissima del paese nei pressi del Palazzo Comunale ed è visitabile dalle ore 14 nelle 4 domeniche di avvento e quindi il 26 Novembre, 3 Dicembre, 10 Dicembre e 17 Dicembre. Per i più piccoli sarà anche possibile incontrare Babbo Natale per consegnargli la letterina. Ovviamente non mancheranno le specialità del territorio come Necci e Focaccine, per i più golosi i necci anche nella variante dolce con ricotta e nutella, crepes e il 3 dicembre merenda con i bomboloni. All’inaugurazione del 26 Novembre sarà presente anche un piccolo mercatino artigianale; il 3 Dicembre invece la Biblioteca Errante proporrà lettura e tema natalizio e laboratori per bambini e inoltre la Scuola dell’Infanzia di Coreglia allestirà uno stand con i lavori realizzati anche dai bambini;…
Grande successo per la nona edizione di Garfagnana Terra Unica
CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Si conclude con oltre 25 mila presenze la nona edizione della manifestazione dedicata alle eccellenze tipiche del territorio. “Garfagnana Terra Unica 2023” – la rassegna eno-gastronomica organizzata dall’Unione Comuni Garfagnana e dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana, con il supporto tecnico-operativo dell’associazione “Garfagnana Terra Unica” e con la collaborazione di Isi Garfagnana e Isi Barga – si conferma il ‘salone del gusto’ garfagnino con oltre 30 associazioni coinvolte, ognuna per promuovere un particolare prodotto della nostra tavola. L’ultimo week-end (sabato 18 e domenica 19 novembre) ha fatto registrare oltre 11 mila accessi, con maggiore concentramento soprattutto nel secondo giorno festivo. Si trattava del recupero del primo fine settimana (quello del 4 e 5 novembre) rinviato a causa del maltempo. Il capoluogo garfagnino si è animato per quattro giorni con stand, mercatini, animazioni ed eventi artistici, culturali e folclorici che hanno richiamato l’attenzione di bambini ed adulti. Il suggestivo trenino turistico ha collegato la tensostruttura in piazzale…
Cena e magia per l’Oratorio del Sacro Cuore
BARGA – Una serata di convivialità e magia per fare beneficenza. E’ l’evento in programma all’Oratorio del Sacro Cuore per la sera del 6 dicembre, organizzato dal Lions Club Garfagnana con la partecipazione del Gruppo Volontari della Solidarietà. Protagonista speciale sarà Zazza The Magician, (Nicola Lazzarini), il mago barghigiano pluripremiato che intratterrà i presenti a quella che sarà una cena spettacolo con inizio alle 19,30 Tutto il ricavato della serata servirà per sostenere l’Oratorio del Sacro Cuore. Per informazioni: don Stefano Tel. 3498736001; Enrico Peccioli Tel 3483557568
Prigioniero in una tubazione di scolo, cane da caccia salvato dai Vigili del Fuoco
I Vigili del Fuoco di Lucca sono intervenuti in località Fabbriche di Casabaciana, nel comune di Bagni di Lucca per il recupero di un cane da caccia che durante una battuta si era introdotto all’interno di una tubazione di scolo delle acque non riuscendo più a fare ritorno da dove era entrato. Tramite l’utilizzo di una apposita sonda endoscopica, i Vigili sono riusciti ad individuare il punto esatto dove l’animale si trovava e di conseguenza hanno provveduto ad effettuare un apertura sulla tubazione per poterlo portare in salvo. Il cane è stato consegnato al suo proprietario e le sue condizioni sono buone.