Cronaca
Tanta gente alle Piazzette
BARGA – E’ in pieno svolgimento a Barga la festa del centro storico denominata le Piazzette di Barga e organizzata dalla Pro Loco e dal Comune di Barga con il rinforzo di tante associazioni e dei locali dell’antico castello. Già nelle prime due sere la festa ha dimostrato tutto il suo fascino ed ha richiamato migliaia di persone grazie alla sua proposta che regala splendide serate da trascorrere nell’incanto del centro storico di Barga, bevendo e mangiando nelle sue piazze, ascoltando e ballando la musica e vivendo anche la cultura, l’arte e la storia dell’antico Borgo. Ogni sera tanti concerti animano le vie e le carraie del Castelo e soprattutto in ogni angolo si può trovare qualcosa da mangiare e da bere. Tra le proposte più significative proprio le “piazzette” allestite da tante associazioni paesane e che da sempre caratterizzano la festa. Da sapere che molte propongono ogni sera menù a tema o piatti speciali. Le Piazzette di Barga andranno…
Ecco la festa della campagna e del muletto
BARGA – Domenica 20 luglio, dopo il rinvio per maltempo di domenica scorsa, si svolge a Barga la prima edizione della rievocazione della Festa della Campagna e del Muletto. Nata nel 1949 per volontà del cavalier Pietro Marroni e organizzata della neonata Pro Loco allora presieduta da Italo Stefani, la Festa della Campagna e del Muletto è andata avanti con qualche interruzione fino agli anni ‘90 del secolo scorso ed è stata per lungo tempo una delle più significative e partecipate manifestazioni del nostro comune. Partecipano all’evento i rioni: i gialli del Real Piangrande, i viola di Porta Reale, gli azzurri di Porta Macchiaia e gli arancioni della Piana. Ecco il programma della giornata: il via alle 9 con il Raduno sul Fosso; alle 9,30 la benedizione di muli, cavalli e rioni e di seguito alle 10 la partenza del corteo dei rioni con sfilata cavalli e muli. All’arrivo inn pizza Pascoli il corteo si fermerà e ci sarà una prima gara, la “gincana” del cedro. Dopo il…
Due turisti caduti all’Orrido di Botri e nella zona del torrente Turrite
La stazione di Lucca del Soccorso Alpino è stata attivata per un intervento all’ Orrido di Botri. Un uomo di nazionalità tedesca di 69 anni a causa di una scivolata si è procurato un trauma al ginocchio. Attivato l’elisoccorso regionale Pegaso 1, una squadra di tecnici si è trasferita presso la piazzola di Gioviano pronta ad essere imbarcata mentre una seconda squadra si é portata in prossimità di Ponte a Gaio. Verso le 15:10 l’elicottero ha completato il recupero. Alle 15:30 è arrivata una seconda richiesta di soccorso nella zona del torrente Turrite. Un uomo di nazionalità australiana di 51 anni a causa di una caduta si è procurato una distorsione ad una caviglia. Il recupero ha comportato varie manovre tecniche fra cui una teleferica. Alle ore 17:15 il ferito è stato consegnato all’ambulanza. Sul posto i Vigili del fuoco che hanno collaborato con i soccorritori alpini al recupero dell’uomo
Due escursionisti stranieri soccorsi in due interventi; all’orrido di Botri e sul torrente Turrite
BAGNI DI LUCCA – La stazione di Lucca del Soccorso Alpino e Speleologico Toscano è stata attivata alle 13:20 per un intervento all’ Orrido di Botri. Un uomo di nazionalità tedesca di 69 anni a causa di una scivolata si è procurato un trauma al ginocchio. Attivato l’elisoccorso regionale Pegaso 1, una squadra di tecnici si è trasferita presso la piazzola di Gioviano pronta ad essere imbarcata mentre una seconda squadra si é portata in prossimità di Ponte a Gaio. Verso le 15,10 l’elicottero ha completato il recupero. Alle 15,30 è arrivata una seconda richiesta di soccorso nella zona del torrente Turrite. Un uomo di nazionalità australiana di 51 anni a causa di una caduta si è procurato una distorsione ad una caviglia. Il recupero ha comportato varie manovre tecniche fra cui una teleferica. Alle ore 17,15 il ferito è stato consegnato all’ambulanza India della Misericordia del Barghigiano che lo ha trasportato in ospedale in codice giallo . Sul posto…
Neolaureata Asia Chiappa
FORNACI – Tanti complimenti alla giovane Asia Chiappa che risiede a Fornaci e che il 1° luglio scorso si è brillantemente laureata in scienze della mediazione linguistica in francese e inglese presso la Scuola Superiore Mediazione Linguistica di Pisa Asia ha redatto in lingua inglese, discutendola poi in lingua francese, la tesi dal titolo “”La situazione lavorativa della donna araba in Francia: un’analisi degli ostacoli, delle discriminazioni e dei pregiudizi”. Orgogliosi di lei, a farle tante congratulazioni i genitori Valentina Baldacci e Riccardo Chiappa a cui si associa anche la redazione del Giornale di Barga
Le tradizioni di San Cristoforo: la bandiera e il doppio delle 12
BARGA – Il 18 luglio, come da tradizione e come da sempre, sul pennone del campanile del Duomo di Barga viene issata la bandiera di San Cristoforo. Momento che dà il via alle tradizioni tenute in vita dai campanari di Barga e legate ai festeggiamenti per il Santo Patrono: appunto la bandiera, che sventolerà fino al 25 luglio e quella che è una vera e propria cerimonia: la “cerimonia” del doppio di San Cristoforo. Fino al 25 luglio, ogni giorno, quando l’orologio del Duomo segna mezzogiorno in punto, il rintocco a distesa della campana grande, poi il doppio delle tre secolari campane barghigiane e infine la “distesa a galletto” della campana mezzana del Duomo di Barga, allietano il mezzogiorno barghigiano e ricordano a tutti gli abitanti che è festa per il patrono. Come sempre non sono mancate per il primo doppio di san Cristoforo a cui hanno assistito anche le autorità cittadine ed il proposto don Stefano, anche le “nuove…
AmbiTour porta 100 tra operatori e amministratori alla scoperta di Garfagnana e MediaValle
Incontrarsi, scambiarsi esperienze e conoscere luoghi e comunità delle aree degli ambiti turistici della Toscana è fondamentale per poter programmare un futuro che si basa sulle attività turistiche. Prende sempre più corpo il progetto di Ambitour di far conoscere i propri territori a operatori e amministratori degli ambiti turistici della Toscana. Una numerosa rappresentanza di quasi 100 persone ha visitato alcune delle attrazioni turistiche della Valle del Serchio, Media Valle e Garfagnana. Operatori turistici e amministratori infatti hanno partecipato alla 20ª tappa della seconda edizione dell’AmbiTour organizzata da Turismo Anci Toscana e Toscana Promozione Turistica in collaborazione con la Comunità d’Ambito Garfagnana Valle del Serchio; i partecipanti hanno visitato varie attrazioni della valle, tra cui Grottorodondo ai piedi della Pania Secca, il museo della linea gotica di Molazzana, poi a Cascio sono stati salutati dalla simpatica performance delle attrici della compagnia dell’Aschera dove hanno assaggiato anche le famose crisciolette di Cascio; poi ancora le fortificazioni e il museo della Linea Gotica a…
Partite le Piazzette di Barga
BARGA – Con il piede giusto è iniziato il cammino delle Piazzette di Barga 2025, evento dalla lunga storia e sicuramente di grande richiamo perché regala ogni anno dieci splendidi serate da trascorrere nell’incanto del centro storico di Barga, bevendo e mangiando nelle sue piazze, ascoltando e ballando la musica e scoprendo il fascino della cultura e dell’architettura che i ritrovano nell’antico Castello. Per l’avvio della festa ieri pomeriggio consueto taglio del nastro alla presenza di comune di Barga e Pro Loco e dei rappresentanti delle piazzette organizzate dalle associazioni e poi foto di gruppo nelle stesse piazzette, prima di dare il via alle danze con le proposte gastronomiche dei vari luoghi della festa e con i concerti che ieri sera erano in programma nella piazzetta del Giesse Barga ovvero la G. Summer, nella piazzetta Penarol, nella piazzetta randagia dei Gatti e nella piazzetta Sunset Beach degli Amatori Castelvecchio. Ricordiamo che fino al 27 luglio oltre alle proposte dei tantissimi…
Barga, inaugurati due nuovi macchinari al San Francesco
Sono stati presentati all’ospedale di Barga, due nuovi macchinari, un “telecomandato” per esami radiologici e un mammografo, installati e già attivi con l’obiettivo di migliorare l’attività radiologica in Valle del Serchio. A evidenziare l’importanza dell’iniziativa sono stati nella hall dell’ospedale “San Francesco” nei locali della Radiologia – la sindaca di Barga Caterina Campani, il direttore facente funzione ospedali Lucca e Valle del Serchio Francesco Puggelli, la responsabile della direzione medica ospedali della Valle del Serchio Romana Lombardi, la direttrice della struttura di Radiologia Lucca e Valle del Serchio Laura Bassani, la direttrice della Radiologia senologica Eugenia Picano, ma soprattutto il direttore sanitario dell’Azienda USL Toscana nord ovest Giacomo Corsini
Cade in Pania. Escursionista recuperata con il Pegaso
STAZZEMA – La stazione di Lucca del è intervenuta nella tarda mattinata nel gruppo della Pania della Croce, per soccorrere un’escursionista caduta in prossimità della “buca della neve” nel canale dell’inferno. La paziente è stata raggiunta da due tecnici della stazione. Sul posto si è diretto l’elisoccorso regionale Pegaso 1 che ha sbarcato medico e tecnico di elisoccorso. Poco prima delle 14 l’intervento si è concluso con il recupero a bordo dell’elicottero.
Inaugurato davanti alla Cisl di Fornaci di Barga un nuovo DAE
Il defibrillatore automatico è stato donato dall’Associazione Anteas. All’inaugurazione erano presenti il vicesindaco Tonini e l’assessore Bonini, il Parroco di Fornaci Don Giovanni, la Reggente della FNP CISL Toscana Nord Alessandra Biagini e il Presidente Anteas di Lucca Massimo Santoni Presso la sede di Fornaci di Barga della CISL è stato inaugurato un defibrillatore automatico donato dall’Associazione Anteas e messo a disposizione della cittadinanza. Erano presenti l’amministrazione comunale con il vicesindaco Lorenzo Tonini e l’assessore Marco Bonini, il Parroco di Fornaci Don Giovanni, la Reggente della FNP CISL Toscana Nord Alessandra Biagini e il Presidente Anteas di Lucca Massimo Santoni, insieme al Presidente uscente Giovanni Bolognini. Era anche presente il rappresentante lavoratori per la sicurezza media Valle per la Cisl Giulio Baldacci. Hanno preso parte alla inaugurazione anche molti cittadini. Da parte dei rappresentanti della FNP CISL media Valle è stato espresso un sentito ringraziamento ad ANTEAS per questa donazione: uno strumento salvavita che rafforza la salute e la sicurezza di…
Incendio distrugge due auto e un furgone a Palleggio
Un incendio ha distrutto tre vetture a Palleggio nel Comune di Bagni di Lucca. L’allarme sarebbe scattato verso le 4,30 del mattino. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco della caserma di Castelnuovo Garfagnana e nella mattinata anche i carabinieri. Stando ai primi rilievi da parte dei Vigili del Fuoco, non si tratterebbe comunque di un incendio doloso, ma accidentale con le fiamme che si sono propagate, partendo da una delle tre vetture coinvolte, due auto ed un furgone.