Politica ed amministrazione

- di Redazione

Petardi e fuochi d’artificio per Capodanno? “Evitiamoli”, ecco l’appello del sindaco

Nessun divieto anche quest’anno, ma comunque un invito, da parte del Comune ed in particolare del sindaco che ha scritto una lettera aperta ai cittadini, ad evitare lo scoppio di petardi e fuochi d’artificio durante la notte di Capodanno. Questo, oltre ad evitare potenziali rischi per le persone, anche e soprattutto per combattere quella che il sindaco definisce una vera e propria tortura nei confronti degli animali. “Nell’inviare i migliori auguri di un buon 2017 – scrive Bonini – come Sindaco e a nome dell’intera Amministrazione Comunale, vi invitiamo, come già abbiamo fatto lo scorso anno, ad evitare petardi e fuochi d’artificio nella notte di Capodanno. Questi, oltre a costituire un pericolo per l’ambiente e le persone, sono anche una vera e propria tortura per tutti gli animali. Il buon senso e queste piccole attenzioni ci spingono a una civile convivenza, ad avere a cuore la salute ed il benessere degli animali che in queste occasioni soffrono in maniera particolare:…

- di Redazione

Protezione civile: prosegue l’impegno degli enti locali per sostenere il comune colpito dai terremoti del 24 agosto e del 30 ottobre

L’iniziativa “Un abbraccio per Accumoli” sostenuta da numerosi enti locali della provincia di Lucca è in attesa di conoscere dal sindaco del comune terremotato (Stefano Petrucci) il progetto specifico a cui destinare gli aiuti del nostro territorio. Nei giorni scorsi a Palazzo Ducale si è svolto un ulteriore incontro convocato dall’amministrazione provinciale e dall’Unione dei Comuni della Mediavalle del Serchio a cui hanno partecipato sia Comuni che avevano già aderito all’iniziativa, sia altre amministrazioni che si sono aggiunte successivamente come i Comuni di Altopascio, Camaiore, Massarosa, Montecarlo e Stazzema. “Il confronto con gli enti – spiega il consigliere provinciale con delega alla Protezione civile Nicola Boggi – è servito sia per riferire gli esiti dell’incontro del 9 dicembre tra il sindaco di Accumoli e la delegazione lucchese che si è recata nelle zone colpite dal sisma, sia per fare il punto della situazione generale delle iniziative a sostegno della popolazione. Nell’occasione è stata rappresentata la difficoltà di definire nell’immediato un…

- di Redazione

Dalla regione 85 mila euro per il Piano strutturale intercomunale

La Regione Toscana, tramite il proprio specifico bando, ha stanziato un finanziamento di 85mila euro a fronte dei 100mila euro richiesti dall’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio, che saranno finalizzati alla realizzazione del Nuovo Piano Strutturale Intercomunale che interessa i Comuni di Bagni di Lucca, Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli, Pescaglia. Il “Piano Strutturale Comunale” è lo Strumento della Pianificazione Territoriale di competenza dei Comuni che con questo documento, individuate le risorse ‘naturali’ ed ‘essenziali’ presenti nel proprio territorio, definiscono i principi e le strategie per la loro salvaguardia, il loro sviluppo e la loro valorizzazione, dettando indirizzi e prescrizioni per la pianificazione operativa e di dettaglio. Il Piano Strutturale Intercomunale è il luogo di incontro, armonizzazione ed interrelazione con la strumentazione urbanistica sovraordinata (P.I.T. regionale e P.T.C. provinciale), e svolge un ruolo importante nell’indirizzare e coordinare i diversi strumenti di pianificazione e un ruolo fondamentale per la programmazione operativa (Regolamento Urbanistico, Programma Integrato di Intervento, Piani Attuativi,…

- di Redazione

Viabilità: passi avanti per il progetto della nuova rotatoria sulla via “Lodovica”, a Diecimo

Con un atto ufficiale firmato dal presidente della Provincia Luca Menesini il progetto della nuova rotatoria tra la sp n. 2 “Lodovica” e la sp n. 32 di Pescaglia, a Diecimo, compie un deciso passo in avanti. Il decreto deliberativo provinciale, infatti, approva le modifiche all’accordo di programma siglato nel maggio del 2015 dalla Provincia e dai Comuni di Borgo a Mozzano e di Pescaglia che definiva i termini della nuova infrastruttura viaria. Modifiche che, sostanzialmente, riguardano una rimodulazione del plafond a disposizione della nuova infrastruttura da parte degli enti interessati. La Provincia, che ai tempi dell’accordo, aveva già impegnato a favore dei due Comuni la somma di 165mila euro, ha incrementato la seconda parte dello stanziamento (passato da 132mila a 152mila euro), mentre le due amministrazioni comunali compartecipano con un investimento complessivo di 20mila euro. L’investimento totale per l’opera sarà quindi di oltre 337mila euro. Il progetto prevedela realizzazione di un rondò che consentirà di eliminare tutte le manovre…

- di Redazione

Per una Barga più natalizia

Rendere Barga più natalizia. E’ questo l’appello lanciato dal sindaco di Barga, marco Bonini con la lettera aperta inviata a tutti i cittadini. Richiede a tutti, peraltro seguendo il buon esempio che proprio in questi giorni sta venendo da alcune associazioni come Pro Loco, Commercianti e Donne per Barga per le decorazioni e gli addobbi natalizi, di contribuire in qualche modo a rendere l’aspetto natalizio di Barga a tema con le sue tradizioni. “Carissimi cittadini – scrive il sindaco – varie Associazioni, Pro Loco, Donne di Barga, Danne di Barga per Barga, Commercianti e Artigiani, sono impegnate a fare in modo che la nostra cittadina, per le prossime feste, assuma un aspetta natalizio nel rispetta delle sue tradizioni. Sarebbe bello che ogni famiglia, per parte sua, collaborasse a questa iniziativa. Una finestra illuminata, un alberello sul terrazzo o nel giardino, presepi grandi e piccoli, possono fare la differenza per la bellezza di un borgo come il nostro. A questo scopo,…

- di Redazione

Il Ministro Boschi al Ciocco

Ospiti speciali ieri sera all’Auditorium Pascoli al Ciocco. Nel consueto ritrovo prenatalizio organizzato dal senatore Andrea Marcucci con i sostenitori del PD, è arrivato il ministro per le Riforme Costituzionali e i Rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi. La serata, visto il periodo intenso preelettorale per il prossimo referendum costituzionale, è stata dedicata ad illustrare le ragioni del Sì, prima con gli interventi dell’on. Raffaella Mariani e del senatore Andrea Marcucci e poi con quello del Ministro Boschi che ha lanciato il suo appello a sostenere il voto per il sì ed all’impegno di tutti i sostenitori della riforma . Migliaia le persone, ma anche i rappresentanti delle istituzioni vicini al PD, presenti nell’auditorium, completamente gremito di gente. Per quanto riguarda invece la campagna elettorale per il No, il Coordinamento dei Comitati per il No della Valle del Serchio, nell’ultima settimana di campagna referendaria, organizza una serie di incontri per spiegare le ragioni del No al referendum. Queste le…

- di Redazione

Referendum, ecco gli incontri organizzati per il No e per il Sì

Il Coordinamento dei Comitati per il No al referendum della Valle del Serchio, anche nella penultima settimana di campagna referendaria, organizza una serie di iniziative per spiegare “Le ragioni del No”:Giovedì 24 novembre alle 21, a Fornaci di Barga, nella sala sopra la stazione ferroviaria. intervengono: Alberto Giovannetti e Andrea Salvoni.Sabato 26 novembre, a Castelnuovo Garfagnana ore 16.30, presso la sala dell’Unione dei Comuni), incontro con Franco Russo, membro del Comitato nazionale per il No. Russo, giurista ed ex deputato, è stato tra i fondatori del Comitato che coordina la campagna nazionale per il No, del quale è uno dei principali animatori.Domenica 27 novembre, a Careggine, ore 16.30, presso la sala consiliare. Intervengono: Italo Galligani e Leonardo Mazzei.Domenica 27 novembre, a Fabbriche di Vergemoli, ore 16.30, presso la sala consiliare. Intervengono: Marco Bonini, Giuliani Strambi e Alberto Giovannetti. Giovedì 24 novembre alle ore 21, il comitato Un futuro per la valle del Serchio in collaborazione con il movimento dei cittadini…

- di Redazione

Le ragioni del sì e del no a confronto. Incontro pubblico il 17 novembre alla sala Colombo

Nell’approssimarsi del referendum costituzionale del 4 dicembre 2016, un interessante appuntamento informativo è previsto per giovedì 17 novembre alle ore 21 presso la sala Colombo di Barga. Organizzato insieme dai Comitati per il Sì e dal Comitato per il No si terrà un confronto su una serie di domande tra Giovanni Endrizzi, senatore M5s, per il No e Andrea Marcucci, senatore PD, per il Sì. L’incontro, dal titolo “le ragioni del sì e del no a confronto” è aperto a tutta la popolazione e sicuramente è una impoirtante occasione per approfondire le tematiche relative al referendum. Il nostro direttore Luca Galeotti sarà il modferatore del confronto.

- di Redazione

Referendum, entra nel vivo la campagna. Ecco gli appuntamenti del Sì

Entra nel vivo a Barga la campagna in vista del referendum confermativo che chiamerà i cittadini il prossimo 4 dicembre ad esprimersi in merito alla riforma costituzionale approvata l’aprile scorso dal Parlamento italiano. Il coordinamento dei Comitati per il Sì del comune di Barga, capitanato dal prof. Raffaele Dinelli, ha reso noto quest’oggi il primo di una serie di appuntamenti che li vedrà toccare tutti i paesi del comune nei 27 giorni che mancano alla celebrazione di questo storico appuntamento. “Basta un Sì perché…” è lo slogan che titolerà gli appuntamenti in programma che prenderanno il via da Filecchio il prossimo giovedì 10 Ottobre alle ore 21,15 presso la locale sede dei Donatori di Sangue Fratres in via Comunale snc. Ospite della serata Corrado Besozzi, coordinatore regionale dei comitati per il Sì della Toscana. “Parte da Filecchio la lunga volata – commenta Dinelli – che ci porterà, passando per tutte le località del nostro comune, al 4 Dicembre quando gli…

- di Redazione

Casa Famiglia Gallicano visitata dalle istituzioni

Conoscere meglio per poter promuovere e valorizzare una struttura importante per il territorio, di fatto la prima casa famiglia nella Valle del Serchio. È l’obiettivo della visita alla comunità educativa per minori “Il Sole dentro” di Gallicano che lo scorso lunedì 31 ottobre hanno svolto Ilaria Giovannetti, consigliera regionale Pd e componente commissione Sanità, promotrice dell’iniziativa, Andrea Marcucci, senatore Pd, Raffaella Mariani, deputata Pd e i sindaci dei comuni della Valle del Serchio (Gallicano, San Romano, Minucciano, Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia, Fosciandora, Castelnuovo Garfagnana, Careggine). “Mi sono fatta promotrice di questo incontro perché a tutti i livelli istituzionali si potesse comprendere da vicino l’attività di questo centro, unico con questa finalità nella Valle del Serchio; la delicatezza del ruolo svolto da questa struttura, il compito complesso e fondamentale che portano avanti gli operatori, tutto questo merita sicuramente da parte di tutti noi un’attenzione particolare e costante. – ha spiegato Ia consigliera Giovannetti – Si tratta infatti di un progetto…

- di Redazione

Raccolta rifiuti regolare il 1º novembre

Martedi 1º novembre si svolgerà regolarmente la raccolta dei rifiuti Porta a porta. Verrà quindi ritirato come da calendario il multimateriale, nei soliti orari previsti.Dal 1º novembre cambia, come tutti gli inverni, anche il calendario di raccolta del verde che verrà effettuato ogni secondo e ultimo venerdì del mese.

- di Redazione

Danni maltempo, 38 le domande idonee per i rimborsi

Il Comune di Barga ha pubblicato sull’albo pretorio gli esiti dell’istruttoria finalizzata alla concessione di contributi a favore di soggetti privati e attività economiche e produttive relativi ai danni alluvionali degli anni passati (dal marzo 2013 al 24 e 25 agosto 2015), nell’ambito della delibera del consiglio dei ministri del 28 luglio, pubblicata il 6 agosto sulla gazzetta ufficiale. Al Comune in precedenza erano state presentate 90 domande di contributo per i danni verificatisi con le frane e gli allagamenti dell’ottobre 2013 per un totale di 834 mila euro; 14 domande per i danni verificatesi nel periodo da gennaio al febbraio 2014 per un totale di oltre un milione di euro e 113 domande, per un totale di 665 mila euro, per i danni causati dal vento del 5 marzo 2015. In totale appunto più di 2,5 milioni i danni denunciati. Per ottenere i contributi, dopo la presentazione di nuove domande, avvenuta nei mesi scorsi (scadenza il 30 settembre), era…