Politica ed amministrazione
KME, all’incontro al MISE anche la deputata Gloria Vizzini
Non è stato solo il senatore Marcucci l’unico parlamentare eletto nel collegio di Lucca a partecipare all’incontro del MISE sulla vicenda di KME. La rettifica ci viene richiesta dalla deputata al Senato del Movimento 5 stelle Gloria Vizzini. Dunque, e ce ne scusiamo con l’interessata per l’imprecisione, per dovere di cronaca rettifichiamo che non solo Marcucci era accreditato al tavolo al MISE su KME; era infatti presente la stessa onorevole Gloria Vizzini che ha preso parte, specifica lei stessa, sia all’incontro di ieri che a quello avvenuto in precedenza, il 25 giugno scorso.
- 1 di Redazione
Kme, incontro al MISE: c’era anche il senatore Marcucci
“Oggi il senatore Andrea Marcucci, capogruppo del Pd in Senato, alle 11 ha partecipato al Ministero dello Sviluppo economico al tavolo aperto sulla vicenda Kme. Marcucci è l’unico parlamentare della provincia di Lucca che si è accreditato per seguire la vicenda”. Lo si apprende da fonti parlamentari di Palazzo Madama.
Tirocinio formativo retribuito all’Unione dei Comuni. Ecco il bando
Il responsabile del servizio presso l’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio, Fabrizio Salani informa che l’Unione dei Comuni Media Valle (indice un procedimento di selezione per l’eventuale attivazione di n. 1 tirocinio formativo retribuito presso l’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio nel contesto di una politica di promozione della formazione professionale dei giovani in un ambiente lavorativo consolidato nelle dinamiche organizzative e istituzionali. I tirocini si svolgeranno presso il Servizio Protezione Civile – Vincolo Forestale e Idrogeologico – Procedure V.I.A. – Cultura e Sviluppo Economico e saranno finalizzati all’acquisizione di nuove conoscenze e competenze specialistiche per agevolare le scelte professionali e lavorative dei giovani. Progetti di attività nell’ambito dei quali sarà attivato il tirocinio retribuito. Il tirocinio retribuito sarà attivato indicativamente a partire dal 20 agosto 2018, e si svolgerà presso il servizio di cui sopra e precisamente presso il settore gare, cultura, protezione civile, in particolare modo nell’ambito delle attività amministrative che riguardano questi settori, all’interno…
A Coreglia torna “la scuola nel bosco”
COREGLIA – Grazie al Vicesindaco Ciro Molinari ed alla Pedagogista Carlotta Lucignani, originaria di Coreglia Antelminelli E che attualmente lavora ed insegna a Bologna, per il secondo anno consecutivo torna “La scola nel bosco”. Dopo il successo della scorsa edizione a grande richiesta da parte dei bambini e dei genitori anche quest’anno è stato possibile realizzare questo progetto che vede i bambini dai 4 agli 11 anni giocare, sperimentare, inventare e scoprire la natura in tutte le sue potenzialità. Giocare all’aperto e osservare da vicino le stagioni che cambiano sono attività quasi sconosciute per moltissimi bambini di oggi che si ritrovano a trascorrere la loro infanzia chiusi tra quattro mura. A tentare di rispolverare questa sana ma sbiadita abitudine ora ci provano gli asili nel bosco, una particolare tipologia di istituzione educativa che ha come principale peculiarità lo svolgimento dell’attività a diretto contatto con la natura, spesso in assenza di un edificio. Ringrazio Carlotta Lucignani – commenta il Vicesindaco Ciro Molinari- che…
Kme: Mallegni (FI), Media Valle non può perdere posti di lavoro, il territorio deve mantenere salubrità e sviluppo.
“Sulla Kme di Fornaci il Pd fa la solita ipocrisia e come al solito se la suona e se la canta. E’ favorevole all’occupazione, è contrario all’inceneritore ma vuole valorizzare l’azienda e lo sviluppo sostenibile. Chi non è d’accordo su questi aspetti? Ma poi alla fine bisogna anche essere concreti perché la filosofia politica non serve più, e forse non è mai servita, a chi fa impresa, ai lavoratori, a chi manda avanti questo paese ogni giorno”: è quanto ha affermato il Senatore di Forza Italia,Massimo Mallegno eletto nel collegio uninominale Lucca e Massa Carrara in merito al futuro all’azienda Kme di Fornaci. “Kme – spiega Mallegni – è un punto di riferimento da moltissimi anni, ha dato lavoro a tutta la valle e oggi è tornata a pensare di investire nella nostra provincia rilanciando l’economia e l’occupazione”. Altro tema è l’integrazione tra l’industria cartaria e la necessità di risparmio energetico da parte di Kmw. “La questione va affrontato in modo…
A Capanne di Sillano cantiere da 150mila euro per la messa in sicurezza della zona
Sono partiti i lavori del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord per il ripristino della sicurezza Idraulica del Fosso delle Piagge e sul Fosso Grosso a Capanne di Sillano, frazione di Sillano. La realizzazione dei lavori sarà possibile attraverso i finanziamenti dell’Unione Europea, ricercati ed ottenuti dal Consorzio sulla linea di stanziamento del Piano di Sviluppo Rurale. Le azioni di messa in sicurezza di torrenti richiedono un investimento complessivo di 150mila euro, utilizzati per realizzare le necessarie opere di difesa spondale attraverso la costruzione di una serie di briglie (che rallenteranno il flusso del rio), e la realizzazione di sponde. Inoltre, tutti i materiali cheverranno utilizzati saranno a basso impatto ambientale, in modo da garantire il rispetto dell’ambiente. Queste azioni vanno a potenziare una serie di interventi consortili precedenti che avevano già interessato la zona. “I lavori vanno ad inserirsi in un ampio panorama di azioni compiute dall’ente consortile, grazie all’intercettamento di finanziamenti dell’Unione Europea, diretti alla soluzione delle importanti…
Vicenda Pirogassificatore – Kme. L’intervento del PCI di Lucca Valdiserchio
La sezione PCI Lucca Valdiserchio interviene sulla vicenda dellarealizzazione del pirogassificatore presso lo stabilimento Kme di Fornaci di Barga. “Sulla vicenda eravamo già intervenuti nei mesi scorsi per evidenziare la nostra contrarietà e preoccupazione per tale progetto. Gli avvenimenti degli ultimi giorni evidenziano una forte accelerazione dell’iter progettuale. La dirigenza Kme ha presentato il piano ai lavoratori, legando l’ipotesi di rilancio produttivo alla realizzazione di un impianto di gassificazione con utilizzo di scarti di lavorazione di cartiera, al fine di abbattere i costi energetici; la modalità utilizzata, presentazione del Piano ai lavoratori ed alle sigle sindacali, ma non agli Enti Locali ed alle popolazioni, mostra il tentativo di creare una frattura tra i soggetti interessati, situazione assolutamente da evitare e respingere. Questa vicenda dimostra, come tante altre, quanti danni possano portare le politiche di liberalizzazione nella produzione di energia, che passa, da attività strategica di interesse nazionale e sociale, a fattore su cui si scatena la corsa al profitto; l’obiettivo…
A proposito del consiglio comunale sulla vicenda KME
Sul consiglio comunale per discutere la vicenda KME arriva anche una nota del consigliere comunale del Gruppo di Sereni, Guido Santini: “ Abbiamo assistito al botta e risposta fra il sindaco Bonini e Kme sull’argomento pirogassificatore a Fornaci di Barga. A questo proposito la proposta del nostro gruppo, formulata durante l’ultimo consiglio comunale, è molto semplice : l’azienda riferisca del piano di sviluppo industriale e del progetto di autoproduzione di energia direttamente al consiglio. Sarebbe estremamente utile la convocazione di un consiglio comunale dedicato a questo tema, per spostare il dibattito dalla stampa ad una sede istituzionalmente deputata al confronto. Riteniamo che sia un’opportunità da cogliere per evitare future incomprensioni fra le parti e fornire ai nostri concittadini informazioni ufficiali e chiare!”
Bechelli: accessibilità e sicurezza per la nostra scuola primaria.
CASTELNUOVO – Sono partiti i lavori di completamento della messa in sicurezza dell’edificio sede della Scuola Primaria di Castelnuovo di Garfagnana. Ad annunciarlo è l’Assessore all’Istruzione Chiara Bechelli che ci illustra i lavori oggettodell’intervento: “Si tratta del terzo lotto di lavori interamente finanziati dal Ministero dell’Istruzione per € 227.000 per la messa in sicurezza statica, impiantistica e igienico – funzionale. Nello specifico sarà demolito e ricostruito il porticato d’ingresso, risanata la gronda dell’edificio, messa a norma l’uscita di emergenza interna al cortile e sostituiti tutti gli infissi al fine di renderli conformi alle attuali normative di sicurezza. Una particolare attenzione sarà prestata alla messa a norma dell’impianto antincendio. Tali lavori si aggiungono al recente intervento di installazione di un ascensore che con l’adeguamento della rampa esterna rende totalmente accessibile la struttura.”
Abbattimento barriere architettoniche ai campi da tennis. Il Comune ha richiesto il finanziamento dei lavori
Sulla necessità di dotare gli impianti da tennis di via della Crocetta di Barga di strutture prive di barriere architettoniche se ne parla da tempo, dato anche la presenza sul territorio di atleti in carrozzina che praticano con profitto questa disciplina e che da tempo hanno fatto specifica richiesta per l’utilizzo della struttura. Il Comune un anno fa aveva tentato di richiedere un finanziamento per 30 mila euro ai fini dell’abbattimento delle barriere architettoniche nell’ambito dei finanziamenti regionali per il sostegno ad interventi di impiantistica sportiva, che prevedono contributi in conto capitale. Il progetto presentato al comune lo scorso anno non è stato finanziato e così l’Amministrazione ci riprova quest’anno presentato di nuovo la progettazione che peraltro è stata adeguata nei costi totali che adesso ammontano a 49.500 euro per tutti i lavori di adeguamento, recupero e ristrutturazione. La domande dovevano essere inviate entro il 30 giugno prossimo ed il comune ha quindi presentato la nuova richiesta nei tempi debiti.…
Il 27 c’è il consiglio comunale
Mercoledì 27 giugno alle 18 è convocato il consiglio comunale di Barga che si terrà nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi. All’ordine del giorno l’approvazione del piano attuativo di iniziativa privata in località Il Ciocco. E’ l’ultimo passaggio di questa operazione riguardante un progetto di edilizia residenziale e riqualificazione di una porzione della tenuta del Ciocco; il primo era stata la prima adozione da parte del consiglio per poi mandare il progetto all’esame di Provincia e Regione, pubblicare il tutto sull’albo pretorio per le eventuali controdeduzioni ed osservazioni, portare successivamente la pratica in conferenza paesaggistica in Regione e poi riapprovare il progetto finale in consiglio comunale. Passaggio a cui siamo arrivati. Si tratta di un progetto di riqualificazione residenziale per un massimo di totali 1600 mq di area edificata ed interessanti una superficie di terreno di 70 mila metri quadri. Il tutto all’interno della Tenuta del Ciocco, nella parte di territorio che va dall’area che si affaccia su Casa Pascoli fino…
- 1 di Redazione
Mario Puppa (PD): Gassificatore? La strada ipotizzata non è la più semplice
Sulla vicenda del pirogassificatore, dopo l’intervento del sindaco di Barga, Marco Bonini un’altra presa di posizione in chiave PD; quella del segretario territoriale, Mario Puppa che dichiara: “Il confronto non si trasformi in un drammatico duello fra salute e lavoro”. “La discussione aperta dalla bozza d’accordo recentemente siglata dalla giunta regionale ci spinge a prendere posizione riguardo al tema del rilancio industriale dello stabilimento KME di Fornaci di Barga – dichiara Puppa – Il sito produttivo di Fornaci ha ricoperto e ricopre un ruolo strategico per l’economia del nostro territorio e per questo abbiamo apprezzato l’azione di rilancio messa in campo in questi due anni dall’attuale gruppo dirigente per contrastare le grandi difficoltà incontrate dall’azienda a causa della congiuntura internazionale e dalla grave crisi del settore. Riconoscendo i grandi sacrifici, specie dei lavoratori, oggi non possiamo che porci al loro fianco in vista dell’incontro di lunedì presso il Ministero dello sviluppo economico per chiedere una proroga del contratto di solidarietà…