Cultura

- di Redazione

Nasce Fornaci IN…canto, primo concorso nazionale musicale

Sono aperte le iscrizioni alla prima edizione del Concorso musicale “fornaci in…canto” che si terrà dal 19 al 22 Agosto, ore 20 e 30, in Piazza IV novembre, a Fornaci di Barga.L’Associazione Musica Barga, con il patrocinio del Comune di Barga e dell’associazione commercianti “C.I.P.A.F.” di Fornaci di Barga, indice ed organizza questa prima edizione con il supporto organizzativo di Venti D’Arte, con la collaborazione della Scuola Di Musica Barga e la direzione artistica del M° Massimo Salotti, Il Concorso, rivolto a giovani musicisti italiani o stranieri residenti in Italia, si svolgerà in Piazza IV Novembre a Fornaci di Barga (LU) dal 19 al 22 Agosto 2009.Gli obiettivi sono volti a presentare e promuovere la pratica musicale, scoprire nuovi talenti e incentivare lo studio della musica e del canto.Musicisti alla ribalta quindi durante le tre serate –concorso, che permetteranno ai concorrenti di esibirsi di fronte ad una giuria di qualità composta da musicisti e da personalità del settore, quali giornalisti,…

- di Redazione

Tra le righe di Barga. Ecco il programma definitivo

E’ stato varato infine il programma definitivo di “Tra le righe di Barga”, 3° festival letterario che si svolge nel centro storico di Barga, a cura di Andrea Giannasi e Maurizio Poli. Sotto la Volta del Menchi dal 16 al 19 luglio la manifestazioni – ideata da Andrea Giannasi e Maurizio Poli – vedrà in primo piano i libri con presentazioni e aperitivi d’autore. Giovedì 16 luglio alle ore 20,00 inaugurazione Sotto la volta del Menchi della bibliolibreria (con oltre 30 editori presenti), di una mostra fotografica dal titolo “Balkanica” con opere del celebre Goran Djucik, celebre fotografo croato che attualmente vive a New York, e lancio delBookcrossing con la liberazione di oltre 500 libri del concorso nazionale “Carver”.Alle 21,30 verrà presentato da Andrea Giannasi il romanzo noir “Lost Dog. Delitto con dubbio castigo” di Domenico Manzione (Pacini Fazzi).Venerdì 17 luglio alle ore 21,30 sarà la volta dello spettacolo teatrale di Piero Nannini dal titolo “Memorie di guerra”Sabato 18 luglio…

- di Redazione

I racconti della buona notte

Una bella serata di teatro per i più piccoli quella svoltasi al teatro dei Differenti sabato sera. peccato solo per la presenza del pubblico che non è stata numerosa, ma la qualità del prodotto è stata davvero eccellente.Ad organizzare il tutto l’associazione Il sogno di Francesco in collaborazione con il Comune di Barga. Il sogno di Francesco, un bimbo scomparso all’età di 10 anni, èun’associazione che si ispira a valori di solidarietà e di inclusione sociale, promuovendo tante iniziative soprattutto dedicate ai più piccoli, sostenendone la creatività in tutte le forme. A proporre la serata barghigiana la compagniaTeatro dell’Orsa di Reggio Emilia che ha portato in scena “Racconti della Buonanotte”, uno spettacolo fatto di attori ma anche di comicità dei clown, di momenti di narrazione con musica dal vivo e poi oggetti e tanto coinvolgimento diretto dei bambini, e genitori, presenti. Il tema era quello dei riti della buonanotte e dei personaggi fantastici delle fiabe.Per informazioni sull’associazione http://www.ilsognodifrancesco.it/index.php

- di m.e.

Assemblyng: le sculture di Mario Bargero

Mario Bargero torna di nuovo a Barga, e dal 3 al 19 luglio “anima” il Chiostro di Palazzo Balduini con le sue sculture.I pezzi che presenta sono tutti quanti realizzati con materiali recuperati, come ritagli di lastre in ferro, vecchi oggetti di uso quotidiano, legni trovati “in giro”, e poi assemblati, dipinti, ridati alla vita. Ecco così che una vecchia pala e delle forbici divengono un volto; vecchie serrature un corpo, due lame di falce amanti abbracciati. Ed è emozionante cogliere a colpo d’occhio la “figura” e poi analizzarla per capire come gli oggetti dell’uso quotidiano o quelli consumati dal lavoro partecipino a creare l’illusione. Originario di Monferrato, vive in toscana dal 1996 e sono ormai numerose le personali e le partecipazioni a progetti culturali tenute un po’ ovunque, tra cui anche in Brasile, nella regione di Paranà, dove è di casa al museo Mudi di Marigà. Per curiosare tra i suoi lavori: www.mariobargero.com

- 2 di Sara Moscardini

La voce della festa: concorso canoro a Filecchio

Stanno entrando nel vivo i preparativi per il concorso canoro “La voce della festa” giunto quest’anno alla sua terza edizione. Si tratta di un appuntamento unico sul nostro territorio, nato con lo scopo di scoprire giovani talenti e valorizzare le loro doti artistiche: un’occasione importantedata ai ragazzi di Barga e di tutta la provincia per mettersi in luce in un contesto, quello del mondo dello spettacolo, che raramente propone opportunità del genere.Il concorso, nato nel 2007 grazie all’infaticabile lavoro del giovane Francesco Tomei col patrocinio del Comune di Barga, della Misericordia di Loppia, dei Donatori di Sangue Fratres di Filecchio, della Parrocchia di Santa Maria Assunta in Loppia e con la collaborazione di numerose aziende locali, si va a collocare anche quest’anno all’interno della Sagra Polenta e Uccelli di Filecchio, ormai giunta alla sua quarantunesima edizione.Data la previsione di un consistente numero di adesioni, la competizione si svolgerà in questo modo: vi saranno due serate di selezioni che si terranno…

- di Redazione

Il colore del sangue. Il nuovo racconto di Simone Togneri su Giallo Mondadori

Un nuovo passaggio verso l’affermazione dell’autore di libri barghigiano Simone Togneri. E’ infatti 8immimente la prossima uscita di un suo racconto nel collana Giallo Mondadori di luglio. Si tratta dell’antologia che raggruppa i migliori racconti premiati al premio Carabinieri in Giallo 2008.Il racconto di Simone si intitola “Il colore del sangue” e parla della scelta che un uomo delle forze dell’ordine prima o poi è chiamato a fare: premere o non premere il grilletto?Il libro dovrebbe arrivare nelle dicole e nelle librerie a giorni.

- di m.e.

Pittura e scultura alla Galleria Comunale

Resta aperta fino al 9 luglio la mostra di Virginia Landi e Massimiliano Rossomando, lei pittrice, lui sculture, aperta presso la Galleria Comunale in Via di Mezzo a Barga.Entrambi giovani, entrambi diplomati all’Accademia di Belle Arti di Carrara,presentano lavori interessanti e non convenzionali con molte cose da dire.Virginia, originaria della zona, divide i lavori presentati in due sezioni: una rappresenta il paesaggio toscano, dipinto con inchiostri colorati e pennellate veloci che danno l’idea di uno sguardo, segni semplici che non permettono errori per immagini fuori dagli schemi. L’altra parte della mostra invece si tuffa in mondi fantastici, popolati da bambole – bambine. Su tela e dipinte con acrilici, queste immagini che appaiono quasi naif, ma a ben guardare non lo sono affatto, suggeriscono un luogo in cui fuggire, e tela dopo tela si percepisce un cambiamento, la sua maturazione, dice Virginia Landi.Massimiliano Rossomandi arriva invece da Teggiano (Salerno) compone sculture con quello che la natura o il lavoro dell’uomo mette…

- di a.g.

“Tra le righe di Barga”. Torna il festival letterario

Dal 16 al 19 luglio sotto la Volta dei Menchi si terrà la seconda edizione di “Tra le righe di Barga” il festival del libro, che animerà le serate delle piazzette con momenti letterari. Organizzato dalla libreria Poli e dalla Prospettiva editrice, il festival ha il patrocinio del comune di Barga, del Giornale di Barga e della rivista letteraria Prospektiva. Tra le righe di Barga è nato da un’idea di Maurizio Poli ed Andrea Giannasi.L’evento si articolerà tra aperitivi d’autore e presentazioni di libri. In programma anche il Bookcrossing, patrocinato dalla trasmissione di Radio3 Rai “Fahrenheit”, durante il quale saranno liberati i libri del concorso nazionale “Carver” al quale aderiscono ogni anno centinaia di autori delle più importanti case editrici italiane. Giovedì 16 dopo le 20 verrà inaugurata dalle autorità la mostra fotografica sulla guerra nei Balcani del fotografo croato Goran Djucik. Djucik è un fotografo professionista di levatura internazionale che vive a New York e che ha partecipato a…

- di Redazione

Il programma di Opera Barga 2009. Si inizia il 18 luglio

Tutto definito per quanto riguarda il calendario del Festival Opera Barga 2009. Le restrizioni economiche dovute alla crisi mondiale hanno purtroppo inciso notevolmente nelle programmazioni culturali ed anche a Opera Barga la crisi si è sentita e come, ma il programma è comunque di quelli di tutto rispetto.Segno di un grande impegno dell’Associazione Opera Barga che anche in tempi di crisi è riuscito a mettere insieme un repertorio in grado di tenere alto il nome del festival.Si comincia il 18 luglio con il ritorno della programmazione di “Musica nei borghi”, un progetto che “esporta Opera Barga in altre località toscane.Il primo appuntamento è a Bagnone (Massa) dove sabato 18 luglio (Teatro Quartieri – ore 21.30) si terrà il concerto d’apertura del Festival con l’Ensemble Le Musiche diretto da Simone Bernardini.Domenica 19 luglio tocca ancora a Ensemble le Musiche, formazione ormai presente da anni nell’ambito del festival, che si esibirà al Giardino di Villa Quartieri (ore 19.00); lunedi 20 luglio, ancora…

- di Redazione

L’International Academy of Music torna a Castelnuovo

Si è inaugurata sabato 28 Giugno a Castelnuovo di Garfagnana la 7° edizione del Festival dell’International Academy of Music (IAM): il concerto di apertura, programmato nella suggestiva cornice della Fortezza di Mont’Alfonso, ha visto andare in scena la violinista Margarita Krein ed il pianista Sejoon Park, giovani concertisti vincitori della borsa di studio offerta dall’Academy ad alcuni tra i migliori talenti musicali internazionali.La realtà della manifestazione vedrà grandi concertisti e didatti di fama mondiale (tra gli altri, Dmitri Berlinsky, Suren Bagratuni, Victor Danchenko) tenere a Castelnuovo corsi di perfezionamento musicale di assoluto prestigio, che richiameranno in Garfagnana studenti da ogni parte del mondo: tra insegnanti e iscritti ai corsi, un centinaio di musicisti animeranno le vie della cittadina nelle due settimane di Festival, diventato ormai appuntamento radicato e realmente atteso nella Valle.Un ruolo essenziale riveste ovviamente il lato concertistico; ogni giorno, previsti fino a tre concerti, in diverse location e in diversi orari: primo pomeriggio, tardo pomeriggio, sera. Di particolare…

- di Redazione

Prove generali… e stasera va in scena “Il Matrimonio segreto”

Prove generali mercoledì sera al teatro dei Differenti per l’opera “Il matrimonio segreto” che andrà in scena stasera 25 giugno, per poi essere replicata domenica 27.Pubblichiamo di seguito alcune immagini della prova nel ricordare i protagonisti della serata odierna. L’opera, anteprima speciale del festiva Opera Barga che verrà riproposta in luglio, è stata allestita dall’Associazione Opera Barga in collaborazione con la Cardiff International Academy of Voice; gli studenti, che partecipano per il terzo anno al Corso di Alto Perfezionamento a Barga sono stati selezionati in tutto il mondo dal Direttore Dennis O’Neill (a sua volta studente del Festival Opera Barga alla fine degli anni ’60).L’orchestra è l’Ogos (Orchestra Giovanile Oceani Sonori) creata dall’Associazione Cuturale Lo Spartito (direttore: Philip Thomas).La regia è affidata a Robin Tebbutt.L’opera comica inaugurò il Teatro dei Differenti nel 1795, viene riproposta sul palco del Teatro dei Differenti con un’ambientazione nuova, ispirata all’Italia degli anni ’30.L’ingresso è gratuito.

- di Redazione

Successo per il Matrimonio Segreto

Un grande successo per la prima dell’Opera “Il Matrimonio Segreto” (di Domenico Cimarosa) rappresentata ieri sera, giovedì 25 giugno, nella splendida atmosfera del Teatro dei Differenti a Barga.Una farsa che ha suscitato risate ed applausi tra il pubblico entusiasta.L’amore segreto tra Carolina (Mary-Jean O’Doherty), la figlia minore del ricco mercante bolognese Geronimo (Rhys Jenkis), e il giovane garzone di bottega Paolino (Noel Hernandez), si fa spazio in scena attraverso una serie di ironici equivoci.Un vivace susseguirsi di personaggi che animo l’ambiente, che è quello familiare di una casa dell’Italia degli anni ’30; le stanze sono rappresentate in modo bidimensionale, disegnate come illustrazioni grafiche, che si alternano grazie all’inserimento di pannelli calati dall’alto che modificano lo spazio dall’interno, spazio nel quale i personaggi giocano ad inseguirsi.A fianco del Signor Geronimo si fa largo la sorella Fidalma (interpretata da Renèe Martin), una ricca vedova, molto eccentrica e disinibita che tenta di sedurre il giovane Paolino, ignara dell’amore segreto che lo lega a…