Cultura
La mostra di Kraczyna e delle allieve della scuola di incisione
Questo pomeriggio è stata inaugurata la mostra organizzata da Swietlan Kraczyna e dalle artiste che hanno partecipato alla scuola “Studio for color etching” tenuta dall’artista nel mese di luglio in via di Borgo.Kraczyna ha presentato nell’occasione i primi bozzetti della sua ultima incisione a colori “Tuscan olive” che sarà completata nei prossimi mesi proprio a Barga. Le ragazze (Maya Hardin, Katherine Godwin, Ayesha Vemuri,m Lucia Pedri, Priscilla Weidlein), tutte belle e brave, hanno invece esposto i lavori realizzati in questo mese durante il quale hanno appresso la tecnica delle incisioni a colori a plurilastre.Tanti gli amici che hanno preso parte all’inaugurazione “bagnata” anche dall’ormai celebre “Birra di Barga” prodotta artigianalmente a Casa Fontana.
Happy Libro: dopocena con fiaba
Il connubio tra caffè e letteratura funziona, e sempre di più: ieri sera al Caffè Centrale… Il Sogno, per la presentazione della libro “Jacky il cane misterioso e i bambini dal cuore d’oro” di Salvatore Torchetti, sono arrivati in tanti (con altrettanti bambini) per conoscere, ascoltare, chiacchierare di storie fantastiche e personaggi irreali.La Trama del libro, a metà tra fiaba e favola (la cui distinzione e le tracce reperibili nel racconto sono state introdotte da Yundra Pinelli), narra le vicende di due fratelli gemelli, Mirko e Marika che spesso giocano ad inventare personaggi impossibili, creando con la loro fervida mente figure come uno zoccolo che sapeva ballare la samba, una lingua mangiapolvere, pattini a rotelle che sapevano volare, un dromedario canterino, una formica gigante lancia testa, un coniglio con le orecchie da elefante, una scopa rimbambita e un secchio secchione… Un giorno raggiungono il Giardino dei Sogni, il luogo dove tutti i sogni e le fantasticherie di grandi e piccini…
Girando alla Tonda: a Castiglione tributo a Jobim
Il 31 luglio a Castiglione di Garfagnana un tributo al compositore brasiliano Antonio Carlos Jobim. Il progetto della cantante Cristina Pantaleone è dedicato alla Bossa Nova, il genere con il quale, ormai cinquant’anni fa, Jobim, il poeta Vinicius de Moraes e il cantante echitarrista João Gilberto rivoluzionarono la musica brasiliana e non solo. Con Cristina Pantaleone alla voce, Nino Pellegrini al contrabbasso, Andrea Lombardo alla chitarra, David Domilici alle percussioni, Riccardo Neri alla batteria e Fabrizio Desideri ai saxes. Si tratta della quarta tappa della serie di concerti itineranti “Girando alla Tonda/Turn Around”, organizzata da BargaJazz in collaborazione con la Provincia, la Comunità Montana della Media Valle del Serchio e i comuni del territorio. Un vero e proprio viaggio musicale alla scoperta della Garfagnana e della Provincia di Lucca, un invito a scoprire i luoghi di particolare interesse naturalistico e storico culturale tramite l’abbinamento a un concerto di qualità. Ecco gli altri appuntamenti: il 7 agosto a Gragliana (Fabbriche di…
Dipingi in Vignola
Venti d’Arte organizza il corso di pittura “Dipingi in Vignola” tenuto da Federico Baldassini, laureato presso l’accademia di Carrara ed abilitato all’insegnamento di discipline pittoriche nei Licei artistici e Istituti d’arte.Dal 3 al 31 agosto: 8 lezioni per imparare le basi della realizzazione di un paesaggio dal vero, partendo dal disegno preparatorio fino ad arrivare alla conoscenza della tecnica del colore ad olio. per info: ventidarte@libero.it
Opera Barga propone Musica nei Borghi
Dopo la messa in scena del “Matrimonio segreto” di Domenico Cimarosa e l’applauditissimo recital pianistico del virtuoso Andrea Bacchetti, il 42° Festival Opera Barga prosegue nei giorni 28, 29 e 31 con tre concerti dell’Ensemble Le Musiche di Berlino di Simone Bernardini, nell’ambito del progetto “Musica nei Borghi”.Brani tratti dal repertorio della grande musica classica e barocca (Beethoven, Haydn, Mozart, Debussy, Hindemith, Vivaldi, Mendelssohn)verranno eseguiti in alcuni dei luoghi più suggestivi di Barga: martedì 28 il chiostro del Conservatorio Santa Elisabetta, mercoledì 29 la centrale Piazza del Comune e venerdì 31 il Teatro dei Differenti. L’Ensemble, ospite ormai storico della rassegna barghigiana, è una formazione residente composta da prime parti di alcune delle principali orchestre europee e coordinata dal maestro Simone Bernardini, primo violino dei Berliner Philarmoniker.Programma:Martedì 28 luglio – Barga (Lucca)MUSICA NEI BORGHI Concerto dell’Ensemble le Musiche Chiostro S. Elisabetta, ore 21.00 (ingresso 5 €)Mercoledì 29 luglio – Barga (Lucca)MUSICA NEI BORGHI Concerto dell’Ensemble le Musiche Piazza del Comune,…
Ecco il San Cristoforo di Bruto Pomodoro
Grande interesse e grande pubblico oggi a Barga per l’inaugurazione della mostra di Bruto Pomodoro “Il San Cristoforo barghigiano ed altre opere” che per il prossimo mese sarà ospitata nel Museo Stanze della Memoria di Piazza Garibaldi, nel centro storico di Barga.Nella bella esposizione – ideata dal consigliere comunale Arturo Nardini in sinergia con lo studio Lalla’s Joint, e patrocinata dal Comune di Barga, con il supporto della Provincia di Lucca e delle Agenzie per il Turismo di Lucca e della Versilia – sono raccolte una selezione di opere recenti, plastiche e pittoriche di Pomodoro, ma la chicca di questa esposizione è senza dubbio per i barghigiani la presenza del modello in marmo bianco statuario del Santo Patrono della cittadina, San Cristoforo, realizzato dal Maestro milanese in occasione dell’evento.All’inaugurazione, assieme all’artista, hanno preso la parola tra gli altri il sindaco di Barga, Marco Bonini e la curatrice del bel catalogo che accompagna l’iniziativa, Caterina Zappia. Con lei altri due docenti…
I volti della poesia
Pubblichiamo in questo servizio la seconda puntata dei ritratti e delle immagini particolari realizzate nell’ambito del progetto “I volti della poesia”, partito in occasione del Festival Letterario “Tra le righe di Barga”.Le immagini sono state scattate da Antonella Bertolini e Luca Galeotti.Il progetto proseguirà adesso nel corso dei festival letterari di Calabra e di Civitavecchia
“Barga con Firenze culla del rinascimento” (1331-1861)
Per tutta l’estate, esattamente dal 26 giugno sino al 31 agosto, è visibile nella chiesa del SS. Crocifisso di Barga una bella mostra fotografica organizzata dall’Istituto Storico Lucchese Sezione di Barga, pensata e curata personalmente dall’attivo socio Angelo Pellegrini, grande appassionato di fotografia e cultore delle vicende storiche e artistiche di Barga.L’iniziativa, che vede l’importante sostegno del Comune di Barga e dell’Unità Pastorale di Barga, S.Pietro in Campo e Sommocolonia, così viene introdotta nella locandina: “In questo lungo periodo storico Barga ha seguito la sorte e la cultura dello stato fiorentino. Questa “carrellata” è buona parte delle cose notevoli attinenti maggiormente al centro storico ed al periodo; in particolare al Cinquecento, il “secolo d’oro”.Le immagini sono circa un centinaio e tutte testimoniano del grado di civiltà raggiunto da Barga nel corso di quei cinque secoli in cui respirò la“salubre” aria fiorentina, tradotta in costruzioni di notevole importanza: palazzo Pancrazi, oggi sede del Comune – palazzo Balduini, che in ampiezza concorre…
Le mostre di Emanuele Biagioni, Francesco Guerrini e Gabriella Bevilacqua
Questo pomeriggio la consigliere comunale Giovanna Stefani ha avuto un bel da fare per inaugurare le tre mostre di pittura che si sono aperte a Barga; due presso la scuola materna di piazza Pascoli ed una nella Galleria Comunale di via di Borgo.Nella galleria ha aperto la mostra delle opere del pittore barghigiano Emanuele Biagioni che ha realizzato una serie di paesaggi davvero notevoli che dimostrano la costante crescita artistica di Biagioni.In due diverse sale della scuola materna sono adesso visibili le opere di Francesco Guerrini, artista legato da anni a Barga dove ha realizzato altre mostre e della milanese Gabriella Bevilacqua con le sue opere dai colori e dai soggetti particolari.Meritano tutte e tre una certa attenzione.
Tra le righe di Barga chiude con Pietro dei colori e la storia del Mulini
Chiusura in bellezza per la terza edizione del Festival Letteriario Tra le Righe di Barga che domenica 19 luglio ha presentato due incontri con l’autore davvero interessanti oltre che caratterizzati da un buon pubblico; segno questo, fortunatamente, che qualcuno nutre ancora la passione per la letteratura ed i libri.Nel secondo appuntamento di “Aperitivo d’autore”, presso il wine bar Mordimi in piazza dell’Annunziata, è stato presentato il libro edito da Prospektiva Editrice “Pietro dei Colori” di Albertini Normanna, peraltro interpretato in alcuni significativi passaggi da Francesca Bianchi in qualità di narratrice.Il libro è davvero interessante. In una mattina della primavera del 1456, Peruzza, vecchia contrabbandiera del ferro e del sale, entra nel borgo di Talada, sull’Appennino emiliano, accompagnata da una luna indifferente e dall’inquietante presenza della donna dai capelli rossi, che compare e scompare, a tratti, tra le fronde. Arriva dalla Garfagnana e pare nascondere qualcosa. Perché si spaventa quando le chiedono della lacca scarlatta usata dai pittori e del piccolo…
Il festival letterario: aperitivo d’autore e non solo
Un a giornata ricca di avvenimenti quella che ha caratterizzato il festival letterario “Tra le righe di Barga” ieri.Nello splendido giardino di Villa Moorings si è svolto nel tardo pomeriggio l’aperitivo d’autore con Dario Falconi che ha presentat insieme agli ideatori del festival Andrea Gianasi e Maurizio Poli e con la presenza del consigliere comunale Stefano Santi, il suo libro “Utopsia”.“Utopsia”, l’opera prima di Dario Falconi, non possiamo considerarlo romanzo, né raccolta di racconti, né testo teatrale: è sperimentazione allo stato puro, potremmo considerarlo una fusione, un agglomerato delle tre tipologie letterarie, senza tralasciare che per alcuni tratti la sua diventa una prosa quasi poetica, carica di figure retoriche ed intriganti giochi di parole.Una complessa amalgama, interessante, specie considerando la giovane età dell’autore (classe 1981), il quale dimostra grande originalità e, soprattutto, una padronanza assoluta del linguaggio, con cui si diverte, facendo spesso apertamente uso di un’ironia cinica e tagliente.Nel Dialogo tra una degente d’una clinica psichiatrica e un infermiere,…
Il grano e la Trebbiatura: estemporanea di pittura a san Pietro in Campo
Nell’ambito della riuscitissima manifestazione la Trebbiatura del Grano svoltasi a San Pietro in Campo domenica 18 luglio, il comitato paesano, con il patrocinio di Ponti nel tempo, Provincia, comune e comunità montana, ha indetto un concorso di pittura dal titolo “il grano e la trebbiatura: sensazioni e colori del mondo rurale”.Questa sfida tra pittori, giunta alla seconda edizione ha visto l’iscrizione di trentotto pittori giunti da tutta la Toscana e di due ragazzini (insigniti di un premio speciale) che non hanno potuto resistere al fascino di dipingere all’aria aperta. Le opere, realizzate durante il corso della giornata con diverse tecniche pittoriche, sono state poi giudicate da una commissione di tutto rispetto composta dallo scultore Franco Pegonzi e dai pittori Alba Calamari, Persio da Prato e Marco Marchiani. Di tutto rispetto anche i premi in palio per i primi sette classificati, per un ammontare totale di 2.500 euro offerti dalla gioielleria Biagioni di Barga, dalla Macelleria di Cesare Casci, dal comitato…