Cultura
Accorsi, Baliani e Orlando incantano il pubblico barghigiano
Doppio incontro a Barga ieri, 28 novembre, con Marco Baliani e Stefano Accorsi che nel pomeriggio si confrontano con gli studenti dell’ultimo anno del Liceo Classico barghigiano (li vediamo nella foto di apertura insieme) nella Sala Consiliare di Palazzo Pancrazi (con l’intervista condotta dal giornalista Andrea VGiannasi) e alle 21 offrono una splendida rivisitazione dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto al Teatro dei Differenti di fronte ad un pubblico particolarmente attento e silenzioso. Tre sono le storie principali: la guerra tra cristiani e saraceni; la ricerca di Angelica e la pazzia di Orlando; l’amore tra la guerriera cristiana Bradamante e il saraceno Ruggero, capostipiti degli Estensi. La battaglia sta per iniziare, tutto è pronto, ma ecco che Angelica fugge a cavallo e da qui è tutto un susseguirsi di vicende rocambolesche raccontate in maniera eccellente da un impeccabile Stefano Accorsi e da una spalla, se così si può dire, di tutto rispetto che porta il nome di Marco Baliani che ne…
L’Orlando di Accorsi e Baliani sbarca a Barga
Grandi stelle a Barga il prossimo 28 novembre per la stagione di prosa “made in Barga”.Stefano Accorsi e Marco Baliani rimettono in scena Ariosto, rivisitato e corretto. E’ Giocando con Orlando, il nuovo testo ispirato all’Orlando Furioso che l’attore e l’autore porteranno in giro per l’Italia. Tappa a Barga, Teatro dei Differenti, giovedì (ore 21.15), dopo il debutto lo scorso fine settimana in prima nazionale alla Pergola di Firenze che ha riscosso gran successo di critica e di pubblico. C’è poi una bella anticipazione per gli appassionati, sempre giovedì, alle ore 18, quando Accorsi e Baliani incontreranno il pubblico nella Sala Consiliare di Palazzo Pancrazi. L’incontro è aperto a tutti e vedrà partecipare anche gli studenti dell’ultimo anno del Liceo Classico barghigiano intitolato proprio all’Ariosto. Un’occasione in più per sentire dalla viva voce dei due attori cosa sta dietro la scelta di riportare l’Orlando sui palcoscenici italiani. Accorsi vestirà i panni di Orlando, mentre Baliani sarà sul palco un ‘mutaforma’…
Peter Greenaway inaugura il Photolux Festival
Una lecture aperta a tutti. Così Peter Greenaway, il maestro indiscusso del cinema britannico, torna a Lucca e regala un evento di grande spessore artistico e culturale a tutta la città. Si intitola “O morte, dov’è il tuo dardo?” e sarà una lezione di circa due ore dedicata all’arte, alla filosofia e alla lettura personale con cui il regista si confronta con l’esistenza terrena. L’iniziativa, voluta e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, si terrà domenica alle 15 nell’Auditorium di San Micheletto e l’incontro si avvarrà di una traduzione simultanea, così che chiunque possa seguirlo. L’arrivo di Greenaway in città non è casuale: la lecture del regista, infatti, farà da coronamento all’inaugurazione della nuova versione dell’installazione “The Towers/Lucca hubris”, prevista sempre per domenica, alle 17,30, nella Chiesa di San Franceschetto, annessa al complesso conventuale di San Francesco, e inserita all’interno di Photolux Festival. (continua…)Il titolo della lezione, evento di punta per l’apertura della Biennale internazionale di fotografia, è…
Un libro per il Conservatorio di S. Elisabetta
Se si chiede a un barghigiano di collegare un concetto alle parole “Santa Elisabetta”, quello penserà immediatamente ad una definizione: “Conservatorio”. Il Conservatorio che così si chiama in quanto moralmente e socialmente obbligato a “conservare” l’istruzione. Il monastero, poi Conservatorio di S. Elisabetta è stato al centro della vita religiosa ed educativa di Barga dal XV secolo ai giorni nostri. Ora, una bella pubblicazione curata dal prof. Tommaso Lemmi ha voluto per prima tracciare la storia e lo sviluppo di questo complesso, al quale ancora nessuno studioso aveva ancora dedicato un volume. “Chiesa e Conservatorio di S. Elisabetta Barga” è stato presentato il 17 novembre, ricorrenza della titolare Santa Elisabetta d’Ungheria. Alla S. Messa, celebrata dal proposto Mons. Stefano Serafini assieme a don Silvio e don Shyam, è seguita proprio la presentazione del volume di Lemmi, introdotta dall’assessore Giorgio Salvateci e dall’avv. Alberto Giovannetti, in veste di Presidente della Fondazione Santa Elisabetta che attualmente cura e gestisce lo storico complesso.…
Con “Tres” al via la stagione al teatro dei Differenti
Ha preso il via con una serata ironica e scoppiettante e il tutto esaurito la stagione di prosa 2013-2014 al Teatro dei Differenti di Barga.Sul palcoscenico, tre brave e conosciute interpreti del cinema italiano Anna Galiena, Marina Massironi e Amanda Sandrelli, assieme al modello Sergio Muniz. La brillante commedia “Tres”, del commediografo spagnolo Juan Carlos Rubio, porta in scena l’amicizia femminile e il desiderio di maternità alla luce della coscienza di oggi. Tre amiche di scuola che stanno per varcare la soglia della cinquantina, si reincontrano dopo trent’anni di lontananza. L’imbranata e ansiosa Angela (Amanda Sandrelli) ha una piatta vita da impiegata segnata dalla morte del marito avvenuta sei anni prima. L’affascinante Marisa (Anna Galiena) è ricca presentatrice televisiva di successo, l’acida Carlotta (Marina Massironi), dopo un divorzio e molti chili persi, conduce una spregiudicata vita da avvocatessa single. In una serata segnata da alcool e spinelli, emergono progressivamente in un comico crescendo, i fallimenti, le ripicche e la solitudine…
Salvatore Ferragamo tra arte e artigianato. Il calzolaio che stregò Hollywood
“Dobbiamo rivalutare il significato di ozio dandogli la connotazione positiva di ricerca del piacere all’interno del difficile mestiere di vivere” dice un signore scozzese dell’Ottocento di nome Robert Louis Stevenson – tra l’altro autore de “Lo strano caso del dr. Jekyll e mr. Hyde” e “L’isola del tesoro” – nel suo libriccino “Elogio dell’ozio” del luglio 1877. Oziare in nome dell’arte sarà la nuova missione: da oggi cambiamo registro. Ripensavo in questi giorni che proponendo un’altra mostra di arte canonica alla fine mi sarei annoiato nel raccontare sempre la solita storia: così mi sono fatto rapire dall’otium. L’etimologia della parola ozio si riferisce all’essere un’attività volta alla ricerca intellettuale e che i greci attribuivano alle classi dominanti dedite alla filosofia, politica, poesia e teatro; il suo contrario, negotium, fa riferimento al mondo degli affari e quindi alla ricerca di profitto attraverso i lavori manuali. Come vediamo su molti vasi greci, mi sono messo idealmente su un triclino a non fare…
Sold out per la prima della stagione di prosa
Una stagione di prosa dai grandi numeri quella che prenderà il via giovedì prossimo, 14 novembre. Il Teatro dei Differenti di Barga apre il suo nuovo cartellone con una commedia brillante, TRES, che vedrà in scena un cast davvero d’eccezione: Anna Galiena, Marina Massironi e Amanda Sandrelli sono infatti le protagoniste insieme allo spagnolo Sergio Muniz. Uno spettacolo che già nei primi giorni di prevendita ha registrato il tutto esaurito delle occasioni più importanti. Un successo senza precedenti anche la vendita degli abbonamenti: oltre duecento le sottoscrizioni che negli ultimi anni sono quasi raddoppiate, segno che la strada scelta dall’Amministrazione Comunale e da Fondazione Toscana Spettacolo paga. Una collaborazione ormai decennale con la Fondazione che con questa stagione ha trovato una perfetta sinergia di intenti tanto da proporre un cartellone che conta tante stelle del cinema e teatro italiano: Stefano Accorsi, Rocco Papaleo, Alessandro Haber, Francesco Pannofino, Claudia Pandolfi, Gioele Dix.Per la prima di giovedì non ci sono più biglietti…
Torna Arti Differenti, la collettiva di arte contemporanea che valorizza la contaminazione dei linguaggi
Esce il bando per poter partecipare alla III edizione di “Arti differenti”, la collettiva di arte contemporanea, fucina di espressioni creative, che si terrà presso il Teatro dei differenti di Barga dal 18 dicembre 2013 al 3 aprile 2014. Occasione unica per gli artisti residenti in Toscana, che avranno la possibilità di esporre in un insolito e quanto mai raro luogo storico ed artistico. In concomitanza alla stagione di prosa, promossa da Fondazione Toscana Spettacolo e che vede protagonisti alcuni tra i più grandi attori ed autori italiani, saranno inoltre organizzati eventi collaterali ed incontri con gli attori. Per chi volesse partecipare alla selezione artisti ha tempo fino al 29 novembre 2013. E’ necessario leggere il bando su www.ventidarte.weebly.com , compilare il modulo di richiesta ed inviarlo secondo le indicazioni. Arti Differenti 013/014 è organizzata da associazione culturale Venti d’Arte in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Barga (LU), su idea di Francesco Tomei e con il supporto…
Una vita da proiezionista: Graziano Salotti racconta il “suo” Cinema Paradiso
FORNACI – Chi di voi ha visto (almeno una volta) il capolavoro di Giuseppe Tornatore “Nuovo Cinema Paradiso”? Sicuramente tutti. E quanti hanno vissuto una storia analoga? Probabilmente pochi. Ma tra noi c’è chi può dire “Sì, io sono stato un giovane Totò”: è il fornacino Graziano Salotti, proiezionista quasi storico del Cinema Puccini e grande appassionato di questo mestiere che per lo spettatore appare quasi come una magia. Graziano, giunto ormai a un pensionamento forzato causato dall’arrivo del sistema digitale, ha voluto raccogliere la storia della sua vita da proiezionista in un libro nel quale storia del cinema, storia di una comunità e storia personale si intrecciano riportandoci indietro, quando il Cinema era ancora il Cinema: un evento settimanale che si aspettava con trepidazione; un mestiere delicato e complesso; un impegno che richiedeva grande dedizione e sacrificio. “Una vita dietro la macchina da proiezione cinematografica” è il titolo del volume che Graziano Salotti ha realizzato attingendo alle proprie memorie e…
Dracula, il musical. Tutto esaurito per la “prima”
Prima nazionale ieri sera al teatro dei Differenti per “Dracula, il musical”, ultima importante fatica teatrale e musicale dell’Associazione Culturale Smaskerando di Fornaci.Prima nazionale (stasera domenica 27 ottobre la replica) , baciata da un teatro completamente gremito di pubblico ed anche da tanti convinti applausi dei presenti che hanno apprezzato in particolare la monumentale e certo faticosa impresa di portare in scena un’opera così impegnativa come quella ispirata al libro di Bram Stoker ed al musical di Broadway.Smaskerando, questa compagnia fatta perlopiù di giovanissini artisti, che hanno la loro forza soprattutto nell’amicizia fraterna e nel grande affiatamento, ha sicuramente superato la prova sia per la regia di Stefano Cosimini che per l’impronta data al musical, ma anche nella scenografia e nei costumi. Ottime le performance, anche ed inparticolar modo per la voce, dei ragazzi di Smaskerando, ma permetteteci di sottolineare quella di Katia Cosimini nei panni di Mina Murray, dell’impressionante voce di Luca Guido nei panni di Dracula ed infine…
Premiati i migliori lavori del concorso di Poesia Giovanni Pascoli
La prima edizione del premio nazionale di Poesia intitolato a Giovanni Pascoli è giunta compimento sabato 26 ottobre, con la premiazione dei vincitori delle due sezioni previste per lavori editi e inediti.L’iniziativa era nata alcuni mesi orsono dalla collaborazione di Unitre, Pro Loco, Prospettiva Editrice, Biblioteca comunale e assessorato alla cultura del comune di Barga, ed era rivolta a poeti o aspiranti tali che volevano confrontarsi con la scrittura di versi. I lavori potevano essere sia editi che inediti, essendo previste entrambe le possibilità.Sabato 25 dunque, la premiazione dei migliori lavori tra i quasi 130 pervenuti da tutta Italia, in una gremita villa Gherardi, attuale sede della biblioteca comunale. A fare gli onori di casa i rappresentanti delle associazioni organizzatrici: la vicepresidente dell’Unitre Barga Paola Stefani, il vicepresidente della Pro Loco Maurizio Poli, il giornalista e editore Andrea Giannasi, Maria Luisa Livi, responsabile della biblioteca comunale e l’assessore alla cultura Giovanna Stefani, assieme all’attore e regista Maurizio Biagioni e alla…
Dracula il Musical: presentato il cast e lo spettacolo
Smaskerando è in procinto di regalare una serata (anzi due) di grandi emozioni al pubblico, con il nuovo musical preparato negli ultimi mesi e interamente realizzato dalle energie dei componenti del gruppo. Si tratta del gotico e vibrante musical “Dracula” ispirato in particolare al libro di Bram Stoker, un lavoro che vede la traduzione, l’adattamento teatrale e la regia di Stefano Cosimini e la partecipazione degli altri membri dell’associazione come attori, come costumisti, come truccatori, come scenografi. Insomma, ci aspetta un nuovo grande spettacolo tutto nato dalle mani e dalle menti di questi ragazzi attivi su molti fronti, non ultimo quello della formazione artistica rivolta a tutti gli associati. “Dracula” debutterà al teatro dei Differenti il 26 e 27 ottobre ed il lancio ufficiale, oltre che tramite i social network ed in particolare su Youtube dove sono stati presentati alcuni video ad hoc, è avvenuto sabato 19 ottobre presso l’Antico Caffè Centrale di Fornaci, alla presenza tra gli altri degli…