Cronaca

- di Redazione

Barga: la povertà, la solitudine, la disperazione raccontate da chi ogni giorno è in prima linea

Ma quanti poveri ci sono anche nel nostro piccolo comune, quante persone hanno bisogno ogni giorno di un aiuto, anche di un solo sorriso per combattere la solitudine e la disperazione? Quanto sta crescendo il problema? Non è facile quantificare tutto questo, mentre si può cominciare a riflettere su quello che si può fare e su quello che si sta facendo. Anche per cercare di organizzarci meglio e di essere il più possibile solidali con chi sta accanto a noi. O anche per sapere a chi rivolgersi in caso di aiuto. Tra gli enti impegnati in questo problema figura la Caritas dell’Unità Pastorale di Barga. Tempo fa avevamo chiesto ai volontari della Caritas di fornirci un quadro della situazione. Alla fine ne è venuto fuori questo resoconto scritto a più mani e che descrive le varie situazioni incontrate, attraverso alcuni servizi ed esperienze  portate avanti come Caritas della nostra unità pastorale. Nella speranza che servano anche a sensibilizzare di più…

- di Redazione

A Borgo a Mozzano la mostra mercato dell’azalea

La XXVIII Mostra Mercato dell’Azalea di Borgo a Mozzano si svolgerà sabato 20 e domenica 21 aprile. L’iniziativa, sostenuta da Enel Green Power che a Borgo a Mozzano gestisce la nota diga per la produzione dci energia elettrica, è organizzata dal Comune e costituisce un tributo al fiore simbolo del territorio, legato all’acqua e alla natura. E proprio l’acqua sarà uno dei temi protagonisti del percorso floreale collocato nel borgo del paese, insieme a tanti stand e banchi che mostreranno le azalee nel loro rigoglio. L’evento si apre sabato 20 aprile alle ore 9 con “Io conosco”, esposizione dei lavori delle scuole a cura della Biblioteca comunale. Alle 10 l’apertura della Mostra Mercato fino alle 19. Durante la giornata alle 11 esperienza didattica per le scuole “Conosciamo l’azalea”, alle 15,30 pedalata ciclo turistica nel pomeriggio, convegno sui servizi integrati nel Palazzo Comunale alle ore 15 e a seguire incontro sulla riqualificazione dei borghi montani. La serata si chiude con il…

- di Redazione

Nuove precisazioni dall’ASL sulla portineria/centralino del “San Francesco”

A seguito dell’intervento di Comitato per la tutela del cittadino e Osservatorio per la Sanità, l’Azienda USL 2 ribadisce che l’implementazione dei processi di  centralizzazione dei sistemi di monitoraggio e di allarme nell’Ospedale di Barga, che verrà attuata nelle prossime settimane dopo una serie di sopralluoghi da parte del personale tecnico aziendale, ha come unico obiettivo il miglioramento dei livelli di sicurezza della struttura. [dw-post-more level=”1″]”Per il resto – scrive l’ASL – si precisa nuovamente che non è stata adottata alcuna riorganizzazione del servizio e che i centralinisti non hanno tra le proprie funzioni quella della sorveglianza delle strutture. A questo proposito la Direzione Aziendale ha definito l’attivazione di un nuovo servizio di vigilanza, che prenderà avvio già entro la fine del mese di aprile, che consentirà un controllo adeguato degli ospedali di Barga e Castelnuovo Garfagnana nelle ore notturne”.[/dw-post-more]

- di Redazione

Appuntamento a Sommocolonia il 25 aprile con passeggiata e degustazione

Per il secondo anno consecutivo tornerà una iniziativa lanciata lo scorso anno e che ha riscosso un notevole successo. Legata al 25 aprile, alla ricorrenza della Liberazione che si vuole celebrare in un modo diverso, ma soprattutto alla scoperta delle bellezze naturali e dei paesi del comune di Barga e dei suoi prodotti tipici. Organizzata dall’Associazione Ricreativa Sommocolonia, Pro Loco di barga e Lake Angels barga, torna il prossimo 25 aprile l’appuntamento con la “Passeggiata della Liberazione”, una bella camminata in mezzo alla natura che, attraverso la vecchia mulattiera che si imbocca da Catagnana, giunge al borgo montano di Sommocolonia. Qui, terminate le fatiche, si potrà passare una giornata in uno dei paesini più belli del comune di Barga, dal quale si ammira una vista mozzafiato sul fondovalle, ma anche premiarsi con tante specialità locali da gustare. Per la “Passeggiata della Liberazione”, la partenza è fissata da Barga alle 10 di giovedì 25 aprile (ritrovo al Piazzale Matteotti, con breve…

- di Redazione

Conto alla rovescia per il Primo Maggio a Fornaci 2013

Mancano appena quindici giorni all’inizio della cinquantatreesima edizione del Primo Maggio a Fornaci, la grande mostra mercato che fa storia dal lontano 1961. Quest’anno la manifestazione si protrarrà da domenica 28 aprile a mercoledì 1° maggio, con ben quattro giorni a disposizione per visitare la mostra della motorizzazione, del fiore, il salone dell’arredamento, le vetrine del centro commerciale. Con una bella novità voluta dagli organizzatori: un planetario itinerante che sarà installato nei giardini delle scuole elementari e dove, sotto la guida di esperti astrofili, si terranno lezioni di 20 minuti per scoprire le meraviglie della volta celeste, dei suoi pianeti, delle sue costellazioni. Il planetario sarà la punta di diamante delle iniziative collaterali all’expo ma non l’unica: presso le sale della mensa scolastica sarà infatti allestita anche una mostra con strumentazioni per l’osservazione del cielo e, con la collaborazione del museo della Marineria e la Capitaneria di Porto di Viareggio, a Fornaci arriveranno anche modellini di barche a vela del…

- di Redazione

Nuove gare per il gruppo Marciatori

Nuovi importanti risultati per gli atleti del Gruppo Marciatori Barga impegnati nelle ultime settimane in tante gare. Domenica 24 Marzo si è svolta la Maratonina Città di Pistoia (km. 21,097) alla quale hanno partecipato Giuliana Pennacchi e Daniele Ponziani. La prima, con il tempo di 1.53.59 si è classificata al 10° posto nella categoria Veterane; Ponziani, con il tempo di 1.36.55, al 9° posto nella categoria Veterani Domenica 7 Aprile i Marciatori di Barga  si sono sparsi per la Toscana andando a correre in diversi luoghi. A Firenze nella “Vivicittà Half Marathon” (km. 21,097) hanno partecipato Federico Biagiotti (Cat. Assoluti – che ha impiegato il tempo di 1.36.28 ottenendo un buona performance); Maurizio De Simone (Cat. Assoluti – che ha concluso la sua prestazione con un discreto 1.51.54); Lucia Chiappa (Cat. Veterane  che però ha fatto il cronometro sul tempo di 2.02.40, un tempo non consono alle sue possibilità. Bisogna considerare che la preparazione sia ancora incompleta per noie recenti…

- di Luca Galeotti

Il degrado del cimitero di Barga

Il degrado del cimitero urbano di Sigliari è iniziato tanti anni orsono, già da qualche decennio a questa parte, ma la situazione adesso e veramente andata oltre. Lo stato di abbandono e di incuria che abbiamo notato è abbastanza desolante.Un tempo questo luogo di pace e di memoria, questo luogo per ricordare e per essere vicino a chi non c’è più, era uno dei cimiteri monumentali più importanti della Valle del Serchio ed era curato e ben tenuto. Adesso le cose sono diverse. La cura generale lascia molto a desiderare, l’area esterna a verde, caratterizzata da cipressi secolari, è stata lasciata a se stessa ed affiancata anche da un’attività artigianale non rende certo un’idea di accuratezza; tutt’altro. Nella parte vecchia, le cappelline laterali alla chiesina del cimitero sono in stato di fatiscenza con grosse infiltrazioni, soprattutto sul lato nord, che minano non solo l’edificio, ma anche le antiche lapidi che vi sono custodite, molte delle quali risalenti al Risorgimento. I…

- di Redazione

“Che ni farò io alle donne” sabato, al Bambi

Continua, con successo, la stagione teatrale del Teatro Bambi organizzata dal Comune di Coreglia Antelminelli in collaborazione con l’Associazione Culturale “I Mercantidarte”. Sabato, ore 21.15 sarà la volta di “Che ni farò alle donne!”, una commedia brillante in tre atti di Massimo Valori riveduta in vernacolo lucchese da Cataldo Fambrini. La trama vede la famiglia Bucchioni intenzionata ad aprire una ferramenta contando sull’aiuto di Ughetta, la danarosa sorella del capofamiglia Cesare. Ma tutto rischierà di andare all’aria per le vicende amorose dei tre figli (Andrea, Giovanni detto Bacchiolo e Michelino), che si incrociano tra di loro in una serie di equivoci a catena e metteranno tutta la famiglia in cattiva luce agli occhi della facoltosa parente. Tutto sembra perduto, ma poi il colpo di scena! A metterla in scena gli attori della Compagnia Teatrale Invicta. Interpreti: Arnaldo Iacopetti, Antonietta De Benedictis, Damiano Paganelli, Massimiliano Vitellaro, Daniele Tognarelli, Simona Casella, Claudia Fambrini, Roberto Danesi, Simonetta Bianchi,Valentina Fambrini, Riccardo Dinelli. Assistente di…

- di Redazione

Un 25 aprile da cavalletti e colori a Ghivizzano per festeggiare il nuovo Mercato Contadino

Un 25 aprile da festeggiare tra le viuzze dello storico borgo di Ghivizzano Alto tra colori e cavalletti: questa la piacevole proposta del Comune di Coreglia Antelminelli. Un interessante vento organizzato in occasione della nascita di un mercato diverso, dedicato espressamente al prodotto locale tipico del territorio. Le opere dei partecipanti al concorso dovranno presentare un legame tra Ghivizzano e il suo nuovo (e al tempo stesso antico) mercato. Un concorso aperto a tutti ma, “in particolare, ai giovani”. La partecipazione è gratuita, dalle 9,30 alle 10,30 timbratura delle tele (che dovranno avere le dimensioni di 40×40 e massime di 70×100), presso la Torre di Castruccio a Ghivizzano Castello. Entro le 16 le opere dovranno essere riconsegnate. Dalle 17 sarà aperta la mostra e nella prima serata si terrà la premiazione dei vincitori. Il primo classificato vincerà un buono acquisto di 500 euro, il secondo un buono da 300 e il terzo da 200. L’opera del primo classificato rimarrà di…

- di Redazione

Pascoli e “Il tempo della poesia”. Sabato le premiazioni che chiudono il Centenario

Ultimo atto per il centenario pascoliano. Il prossimo 6 aprile, nel giorno in cui ricorre la morte di Giovanni Pascoli, il teatro dei Differenti di Barga sarà protagonista della cerimonia di premiazione del concorso “Il Tempo della Poesia“, indetto per l’anno 2012-2013 dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca in occasione del centenario della morte del poeta. Comne riporta anche Toscana Notizie, l’agenzia di stampa della giunta regionale, sono 10mila gli studenti che hanno partecipato al concorso scolastico e sono stati 170 gli istituti scolastici coinvolti in tutto il Paese – più una scuola primaria italiana a Buenos Aires – con l’adesione anche da parte degli Atenei di Firenze, Pisa e Perugia. Il concorso è frutto di un progetto della Fondazione Banca del Monte di Lucca realizzato con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia e del Comune di Lucca, in collaborazione con il Comune di Barga, la Fondazione Pascoli, le Unioni dei Comuni della Garfagnana e della Media…

- di Redazione

Niente da fare, la stabilità è ancora lontana

Oltre al danno anche la beffa! Così potremmo sintetizzare gli aggiornamenti delle carte che, dalla serata di ieri, hanno iniziato a mostrare un week end meno stabile di quanto potevamo aspettarci ed un nuovo peggioramento organizzato per lunedì prossimo. Il bel tempo con temperature in aumento ed alta pressione, comunque, arriverà! Molto probabilmente a partire dal 10 del mese, e per alcuni giorni, vivremo una fase decisamente più stabile con il volto caldo della primavera che, finalmente, ci sorriderà. Al momento, però, il copione resta lo stesso. La perturbazione che ci sta interessando da questa mattina vivrà il suo culmine nella prossima notte con precipitazioni forti tra la mezzanotte e le 06 di venerdì. Al suo seguito il tempo non migliorerà in modo deciso con una spiccata variabilità a farla da padrone con schiarite, anche ampie, nuovi addensamenti e possibili nuovi rovesci. Come anticipato in apertura anche il week end sarà all’insegna dell’instabilità. Sia sabato che domenica non transiterà alcuna…

- di Redazione

Un possibile pericolo

In questi ultimi tempi, occupandomi dei misteri di Barga per poi proporli in diversi articoli su questo sito, mi sono soffermato a lungo a osservare interessanti particolari del Castello di Barga, tra questi anche certi muri che ospitano alla loro sommità degli orti o giardini; elementi di una certa utilità per capire e approfondire l’argomento. Da queste osservazioni l’imbattermi nel muro a due facciate che s’innalza in piazza Angelio, all’inizio della via del Duomo, dove, precisamente nella parte che fiancheggia la scala che conduce al SS. Crocifisso, in alto, si evidenzia un pericoloso spancio dello stesso muro. Vedi immagine. Oltre ciò l’evidente distacco delle pietre a formare una crepa che scende sino a terra. Non è detto che possa cadere da oggi a domani, però fa una certa impressione e maggiormente colpisce l’idea delle tante persone che ogni estate sosta seduta sui gradini della scala per assistere ai vari spettacoli che si tengono nella piazza. Di questi pericoli ce ne…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner