Cronaca
Piaggiagrande, venerdì 21 nuovo incontro pubblico. Tra gli aiuti anche quelli del Gruppo Volontari della Solidarietà e di Catagnana
Così come già annunciato si terrà venerdì sera, 21 febbraio, alle ore 21 presso la Sala Colombo di Barga in via del Giardino, il nuovo incontro pubblico per fare il punto della situazione sulla iniziativa di solidarietà in favore delle famiglie di Piaggiagrande.Sarà l’occasione per conoscere quanto è stato raccolto fino ad ora sul conto corrente bancario aperto appositamente dal comune di Barga per le famiglie di Piaggiagrande, ma anche per decidere eventuali iniziative future. Si invitano peraltro tutte le associazioni, i cittadini, le aziende che hanno avviato iniziative di raccolta, a versare entro tale data, sul conto corrente indicato dall’Amministrazione Comunale, quello che è stato raccolto sul territorio, così da avere un quadro competo della raccolta di fondi.Ricordiamo che il conto corrente è stato attivato dal Comune presso l’Agenzia di Barga del Banco Popolare ed è a disposizione di tutti. Il codice IBAN per effettuare la donazione è IT 26 M 05034 70101 000000000569. La causale da indicare è…
- 1 di Redazione
Anche per la cinquecentesca Loggia dei Mercanti c’è bisogno di aiuto. Il Comune: “interverremo in queste settimane”
Più volte in questi giorni ci siamo occupati dallo stato di salute di alcuni monumenti architettonici barghigiani: il muro della Ripa, con il crollo di tre arcate avvenuto nelle settimane scorse, a causa del maltempo, e lo stato di salute del Duomo di barga dove sono presenti fessurazioni ed infiltrazioni di varia natura che necessitano comunque di interventi.Ma a Barga ci sono altri monumenti da tenere sotto osservazione e dove, anzi, è il caso di intervenire al più presto per limitare i danni dovuti anche alla vetustà oltre che all’incuria,Ci riferiamo alla cinquecentesca Loggia del Mercanti, uno degli elementi distintivi, assieme al vicino Palazzo Pancrazi, del cuore di Barga vecchia, Piazza Salvi, e del suo trascorso fiorentino. La Loggia, elevata su agili colonne, che sostengono le strutture di legno della trabeazione, fu costruita verso la metà del 1500, quando Cosimo I dé Medici istituì il mercato di Barga (1546) i cui maggiori prodotti erano il sale e la seta. Ser…
Un nuovo defibrillatore per la Misericordia del Barghigiano
Nei giorni scorsi la Misericordia del Barghigiano ha ricevuto un importante donazione dal cosiddetto “popolo del sabato e della domenica” quelle persone, cioè, che partecipano agli eventi organizzati dai volontari presso la sede di Fornaci.Si tratta di un DAE (defibrillatore semi-automatico), strumento di fondamentale importanza che è stato subito installato sull’ambulanza utilizzata per la seconda squadra.Un grande traguardo per la Misericordia del Barghigiano che sta cercando di “riprendere vita” in tutte le maniere possibili. E sempre grazie a questo affezionato e solerte “popolo” la Misericordia ha potuto contribuire con una piccola donazione alla raccolta fondi per Piaggiagrande, segno che, anche se economicamente a terra, la Misericordia è sempre sensibile alle problematiche di chi ha bisogno. A questo punto non resta che ricordare i prossimi due appuntamenti in programma presso la sede, ovviamente aperti a tutti: si tratta di due manche del torneo di burraco che si terranno il 15 febbraio e il primo marzo, due occasioni per divertirsi e fare…
Crollo al muro della ripa: sopralluogo con il Soprintendente e il senatore Marcucci
Colle del Duomo: cosa fare dopo la frana sulla “ripa”? Come accertarsi delle sue condizioni di salute, come trovare i fondi per mettere in sicurezza o per ripristinare le arcate di contenimento? E soprattutto, ciò che vi insiste sopra – il Duomo e il museo civico – è al sicuro?A questi ed altri dilemmi si è cercato di dare risposta questa mattina per mezzo di un sopralluogo al quale hanno preso parte anche il sovrintendente per i beni culturali delle province di Lucca e Massa Giuseppe Stolfi e il senatore Andrea Marcucci, membro della commissione Cultura al Senato. Assieme a loro il sindaco Marco Bonini e il vicesindaco Alberto Giovannetti, l’assessore alla protezione civile e difesa del suolo Pietro Onesti, i tecnici comunali Fabrizio Ferrarini e Omero Togneri, il geologo Ferdinando Francia e don Stefano Serafini, ognuno impegnato, per sua competenza, nella comprensione e nella ricerca di possibili soluzioni a uno degli ultimi problemi causati dal maltempo. Uno dei più…
Nel Giorno del Ricordo
Sotto la guida di Andrea Giannasi, voluto e patrocinato dall’amministrazione comunale, come ogni anno anche a Barga è stato celebrato il Giorno del Ricordo per mantenere viva anche nelle giovani generazioni la memoria di un periodo della storia recente a lungo dimenticato se non addirittura negato: i massacri delle foibe e il conseguente esodo istriano, dalmata e zaratino avvenuto ai tempi della seconda guerra mondiale. L’appuntamento con la storia si è tenuto presso il cinema Roma ed ha visto coinvolte alcune classi degli istituti superiori che hanno assistito alla proiezione del docufilm “Esodo. La memoria negata” e al conseguente dibattito al quale hanno preso parte Nadia Sabatti Casalino, una delle ultimissime testimoni dell’esodo, Bruno Giannoni, autore del Libro “Tegole Spezzate” e un rappresentante dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – Centro studi Padre Flaminio Rocchi. Presenti anche il sindaco Marco Bonini e l’assessore alla cultura Giovanna Stefani. Toccante e approfondito il documentario che ha aperto la mattinata, tramite il quale…
Un’altra “tegola” per Barga: nuovi problemi di salute per il millenario Duomo
Se la comunità barghigiana è in apprensione per il danno alle arcate del muraglione della Ripa, costruito negli anni ’30 a sostegno della rupe su cui sorge il Duomo di Barga, c’è anche da prestare attenzione ad alcune problematiche che da un po’ di tempo sono allo studio e che riguardano lo stesso monumentale Duomo romanico: alcune lesioni ai muri ed alcune infiltrazioni d’acqua notevoli che interessano il simbolo di Barga, un luogo unico per tutti i barghigiani. Ma anche il principale monumento che ha fatto conoscere la bellezza di Barga nel mondo, tra i più fotografati dai turisti in visita alla cittadina.Non si tratta in questo caso di danni relativi al maltempo, almeno a prima vista, ma indubbiamente il Duomo di Barga sta facendo a suo volta il conto con il passare degli anni, anzi dei secoli.Da qualche mese a questa parte alcune lesioni (forse riconducibili anche ai terremoti del 2013) si sono venute ad evidenziare in special modo…
Pro Loco verso il rinnovo delle cariche, aperto il tesseramento
La Pro Loco Barga va verso il rinnovo delle cariche sociali: è stato annunciato ufficialmente durante l’assemblea dei soci tenutasi lunedì 10 febbraio, momento durante il quale sono stati presentati anche i bilanci consuntivo e preventivo.Le nuove elezioni sono indette per il prossimo 10 marzo e si rendono necessarie per la spontanea dimissione dell’attuale consiglio direttivo, una decisione presa non perché qualcosa non funzioni ma in virtù del fatto che l’obiettivo primario è stato raggiunto: quello di “rimettere” a posto un’associazione rimasta inattiva per quasi dieci anni e quindi non più adeguata alle normative in merito e rimasta priva di contatti e di fondi. Questo era l’intento del comitato promotore che nel 2012 decise di riavviare la Pro Loco e, ora che l’obiettivo è raggiunto, con uno statuto rinnovato, con i conti in regola, con alcune collaborazioni avviate con successo, è tempo di “rinnovare e rafforzare”, come è stato più volte ribadito durante l’ultima assemblea. Quindi è stato aperto (e…
E’ caduto il traliccio ENEL a Mologno. Black-out nel fondovalle nella serata di martedì
(foto di PaoloMarzi) – Il perdurare delle piogge e le rinnovate piene del Serchio hanno alla fine portato al crollo del traliccio dell’ENEL, pericolante già dai primi di gennaio scorso, lungo l’argine del Serchio a Mologno. Il pilone è caduto nella prima serata di martedì.Già dai primi di gennaio era stata segnalata questa problematica ed anche il comune di Barga si era mosso con la Provincia e con ENEL, per risolvere una situazione che rischiava di creare gravi black-out per la popolazione.ENEL, nelle settimane scorse, aveva comunicato che il traliccio era stato disattivato e che la linea elettrica era stata deviata su un altro pilone , ma anche che non appena il tempo si fosse rimesso avrebbe provveduto a mettere in sicurezza il traliccio.Purtroppo non c’è stato tempo di effettuare i lavori. La piena si è portata via un’altra porzione di terreno dell’argine dove un tempo sorgeva anche il campo sportivo di Mologno ed alla file il traliccio è crollato.…
Accordo KME. “Positivo il patto di aprile per mitigare gli effetti della crisi”
Come annunciato nella settimana scorsa si è svolto oggi, 10 febbraio, a Firenze, un incontro tra la direzione di KME con le rappresentanze sindacali dei vari stabilimenti e le organizzazioni sindacali per fare il punto della situazione sull’accordo salva esuberi dello scorso aprile.Come rende noto la stesa azienda, a dieci mesi dalla firma , pur nel permanere di una severa crisi di mercato e di una situazione complessivamente difficile ed incerta per il settore Rame , l’incontro è servito ad evidenziare come l’accordo stipulato abbia svolto in sostanza un ruolo positivo, consentendo in Italia a KME di migliorare le performance aziendali in termini di produttività e costi, venendosi anche a creare le condizioni per un miglioramento della qualità e dei livelli di servizio alla clientela. “Nonostante KME abbia pesantemente risentito della crisi – scrive la stessa azienda – l’accordo raggiunto ha infatti consentito di mitigare gli effetti della crisi stessa dal punto di vista economico e di limitarne al massimo…
Un ringraziamento ai “Ragazzi del Cuore”
Come ormai tutti sapete, la fiera di Sant’Antonio del 17 gennaio, in occasione della festa di S. Antonio, non c’è stata a causa del mal tempo; così anche la ormai tradizionale pesca di beneficenza preparata nella stanza di fianco alla chiesa del Santissimo Nome di Maria ne è stata condizionata.Per fortuna è stata rimandata al 2 febbraio, anche se i banchetti erano localizzati nella piazza vicino alle Due Strade, ben lontani da noi che eravamo alla chiesa. Nonostante questo il ricavato è stato di ben 860 euro; tale somma sarà utilizzata per portare avanti l’installazione del nuovo impianto di allarme nella canonica del Cristo Redentore.Per questo i componenti più anziani del gruppo dei Ragazzi del cuore colgono l’occasione per ringraziare con tutto il cuore i collaboratori esterni e questi ragazzi che con tanta buona volontà, nonostante gli impegni con lo studio, si sono alternati aiutandoci instancabilmente per rendere possibile la realizzazione di questa iniziativa e raggiungere l’obbiettivo che ci eravamo…
Sopralluogo al muro della Ripa. Il sindaco: “non ci sono pericoli di stabilità del Duomo ed abitazioni, ma occorre rimediare al danno”
Non ci sono novità importanti per quanti riguarda la situazione del crollo del muraglione della Ripa, avvenuta domenica sera.Il sopralluogo effettuato dai tecnici del comune di Barga questa mattina, lunedì 10 febbraio, ha confermato che non esistono particolari problemi di stabilità del colle del Duomo e tantomeno rischiano qualcosa le abitazioni che sorgono a poche decine di metri dal muraglione che sorregge la rupe.Rimane solo il notevole danno architettonico e storico per il patrimonio barghigiano.“Il Muro della Ripa fa parte a tutti gli effetti delle caratteristiche e del fascino di Barga Vecchia – ci ha detto il sindaco di Barga, Marco Bonini che stamani si è recato sul luogo del crollo– e merita continuare a valorizzarlo ed a mantenerlo in salute.”d è uno degli scorci più fotografati del colle su cui sorge il Duomo.E’ un nuovo danno importante inferto alla nostra comunità da questo periodo di piogge e maltempo. A questo punto, dalle prime verifiche tecniche, non ci sono particolari…
Allerta meteo di tipo moderato per il territorio provinciale
La Regione Toscana ha emesso una nuova allerta meteo per rischio idrogeologico ed idraulico, di tipo moderato valida dalle ore 8 di Lunedì, 10 Febbraio fino alla mezzanotte di martedì 11 febbraio.Se per le nostre zone, compreso anche l’alta toscana e quindi da Lunigiana oltre a Valle del Serchio, Piana, Versilia e tutto il territorio della provincia di Lucca, l’allerta sarà di tipo moderato, per tutto il resto della Toscana, l’allerta diramata dalla Regione Toscana è di tipo elevato.