Cronaca
Garfagnana editrice al Salone del libro di Torino
Grande successo di pubblico per la presentazione ufficiale della casa editrice “Garfagnana” al Salone Internazionale del libro di Torino. Con il saggio “Pietro da Talada: un pittore del Quattrocento in Garfagnana” di Normanna Albertini con gli interventi di Mario Rocchi, Fratel Arturo Paoli, Andrea Giannasi, Gianluca Farusi, Umberto Bertolini e Pierdario Galassi, si è aperta la kermesse libraria. Si è parlato durante la presentazione, alla quale hanno preso parte anche Bianca Stefania Fedi e Daniela Toschi, di tradizioni, culture, arte e storia di un passato che ancora oggi vive tra le pietre della valle. La Madonna del Trittico di Borsigliana ha attratto molti visitatori che hanno apprezzato la ricerca sul pittore vissuto nella seconda metà del 1400 sulle terre del Ducato di Modena. A far da contorno – per le fortune di decine di lettori – la degustazione di “Garfagnana Orgolosa” con pane, salumi, formaggi e torte provenienti dal crinale emiliano. Tra questi lo “scarpazzone” una torta salata della montagna…
Ricetta della settimana
Stavolta no. Di elezioni provinciali non parlo. Ho già scritto troppo, mi dicono. A me non pare. Comunque. Stavolta, a scanso di possibili equivoci e fraintendimenti, ho deciso che vi propino una bella ricetta di cucina. Non quei soliti piatti della nostra tradizione locale, della nonna per intenderci; qualcosa invece dei giorni nostri. Rielaborato insomma. Qualcosa delle nostre parti da offrire a un commensale speciale, magari che, se ci pensa e vuole, ci può fare qualcosa.In una terrina, mescolare l’apatia con l’indifferenza e l’indolenza, ma anche con il saper fare le cose bene così come sappiamo quando ci interessa. Aggiungere, infine, una tazza di incerte prospettive per il futuro, un bicchiere di solitudine, ma anche le grandi risorse a disposizione, quanto basta. Amalgamare bene gli ingredienti quindi far bollire nel suo brodo e cuocere a fuoco lento. Ripassare il tutto in forno a 180 gradi per alcuni giorni. A parte far tostare per pochi minuti in una padella un pizzico…
Il Castelnuovo saluta l’Eccellenza
Montecalvoli è un paesino di 1300 abitanti dalle parti di Pisa.La squadra di calcio si trovava in Eccellenza e alla fine di un campionato semidisastroso se ne stava con soli 20 punti al penultimo posto. Insomma poca cosa e poco calcio. Per questo nessuno lo avrebbe detto che alla fine Montecalvoli avrebbe gettato nello sconforto la parte calcistica di Castelnuovo.Eppure tra le righe una certa preoccupazione tra i gialloblu si leggeva. Forse qualcuno se lo sentiva già nelle gambe sul campo del Pescia all’ultima di campionato. Non era giusto giocarsi tutto a 36 punti, con due finali da 90 minuti. Non era cosa da farsi e così è stato. Con un 3 a 1 all’andata e un 3 a 2 al ritorno il piccolo – piccolissimo – Montecalvoli, alla fine l’ha spuntata sul Castelnuovo di Garfagnana che se ne torna mesto in Promozione.Peccato perché al “Nardini” per anni si è visto buon calcio e la C2 aveva portato in valle…
La Garfagnana è al voto
Tutto pronto nei comuni di Pieve Fosciana – dove si confronteranno Angelini e Tognarelli – e Piazza al Serchio – dove in lizza sono Fantoni e Pierami.Anche per le provinciali si attendono grandi novità tra i tanti candidati in lizza.Questa tornata elettorale rappresenta per la Garfagnana un banco di prova interessante dalle molteplici valutazioni.In campo, ad una prima analisi, vedremo un riflesso del confronto nazionale, tra forze di centrodestra e forse di centrosinistra. In realtà sottotraccia si gioca una partita più importante che potrebbe introdurre fattori e variabili nuove anche per le prossime tornate elettorali: mi riferisco alla sterilizzazione partitica. Allo svuotamento definitivo dell’ideale e del legame con un simbolo. Ma soprattutto alla caduta di riferimenti sovrastrutturali e allo sfilacciamento e perdita di riferimenti (leggi “uomini politici legati al territorio”). Il rischio è dunque quello di avere uomini soli al comando, lontani distanti mille miglia da Lucca, Firenze o Roma. Il destino della Garfagnana si gioca così, come in una…
Venerdi con tempo uggioso, forte peggioramento domenica
Questa mattina, uscendo di casa, ci siamo resi conto che il tempo sta cambiando. Un primo indizio ce lo danno le temperature minime che sono aumentate attestandosi sui 10 gradi, un secondo indizio è l’elevata umidità e la foschia che sta sporcando i nostri cieli. Le correnti si sono infatti disposte da ovest e, impattando contro la catena appenninica, tendono a formare addensamenti anche intensi ed a portare un netto aumento dell’umidità. Nei prossimi giorni andrà ancora peggio. Se la prima parte di sabato trascorrerà soleggiata, dal tardo pomeriggio avremo un nuovo aumento delle nubi da ovest, sintomo del marcato peggioramento che interverrà nella giornata di domenica con piogge e possibili forti temporali (vedi foto) a causa di aria fredda proveniente da nord ovest. Venerdì 13 maggio:la giornata trascorrerà in un’alternanza di nubi con parziali schiarite. Non escluse locali deboli precipitazioni al pomeriggio. Tendenza a graduale miglioramento in nottata. Temperature massime in lieve calo per effetto del minore soleggiamento comprese…
Vincita da capogiro a Mologno
Un’ altra strepitosa vincita con una lotteria istantanea è arrivata nella zona, questa volta a Mologno presso il Bar della Stazione di Eginio Brondi e Daniela Rossi, locale non nuovo a vincite con lotterie istantanee, come del resto altri esercizi del Comune, da Ponte all’Ania a Fornaci, a Barga.Questa volta però la fortuna ci è andata giù pesante, ed ha regalato ad un signore della zona, abituale frequentatore del bar che però vuole re anonimo, centinaia di migliaia di euro con il gratta e vinci Turista per Sempre, che prevede una somma al momento della vincita, un vitalizio di venti anni ed un’altra somma di denaro al ventunesimo anno.Così questo futuro “turista” nostrano ha incassato subito 200mila euro, avrà una rendita di 6mila euro al mese per i prossimi venti anni e la lunga scia della fortuna si concluderà con 100mila euro allo scadere del ventesimo anno.Che dire di più? I commenti raccolti dopo questa vincita sono più o meno…
Barghigiani a Favignana
Sole già caldo, belle giornate, tempo per una prima vacanza: è quanto ha pensato – tra gli altri – Maurizio Poli dell’omonima edicola barghigiana, che, lasciato al “pezzo” il fratello Cristian, questa settimana si godrà sole, mare e tranquillità in buona compagnia nell’isola di Favignana.E poiché la barghigianità non si lascia mai a casa, Maurizio ci tiene a tenere alto il vessillo della cittadina indossando fiero una maglietta che esprime tutto il suo senso di appartenenza: eccolo qua orgoglioso e pago di aver esportato Barga fino a Favignana. Avete in programma un viaggio vicino o lontano ed avete intenzione di non essere “solo” turisti ma barghigiani (o fornacini, filecchiesi, molognesi, pontallaniesi, sanpietroincampini…) in viaggio?Mandatecene testimonianza all’indirizzo mail m.elena@giornaledibarganews.com o con un mms al 3495005079.
Corsonna: si attende la decisione del giudice
Era attesa per la scorsa settimana, ma non verrà presa prima della prossima la decisione del giudice riguardante la concessione o meno del concordato preventivo per lo Scatolificio Corsonna. Il passaggio è indispensabile per permettere all’azienda di avviare la sperimentazione richiesta dalla società ligure che sarebbe interessata al subentro. Se il giudice non deciderà per il concordato preventivo e si esprimerà invece per quello fallimentare, la situazione si complicherebbe non poco (come spiegavamo nel precedente articolo sulla vicenda), ma per il momento tutte le porte sono ancora aperte.La scorsa settimana, dopo la relazione presentata dai commissari, il giudice ha disposto un rinvio di 14 giorni chiedendo la presentazione di una proposta di concordato più solida e più articolata. La proposta dovrebbe essere presentata dal Corsonna ai commissari entro il 7 luglio prossimo e saranno loro poi a dover presentare una nuova relazione al giudice nella settimana successiva.Quelli dei prossimi giorni saranno quindi momenti importanti ed entro la settimana prossima si…
Martedi tempo instabile, poi torna il sole
Una blanda saccatura atlantica sta influenzando il tempo della nostra Penisola. La giornata odierna è trascorsa con un cielo velato per nubi alte e sottili, in intensificazione in queste ore. La prossima notte ci porterà un ulteriore peggioramento del tempo a causa di aria fredda in quota (-15 gradi a 3000 metri) che attiverà manifestazioni temporalesche, localmente intense sia sulle zone costiere che nelle zone interne. Le prime ad essere interessate saranno le coste con temporali in arrivo dal mare nella prossima notte e nelle prime ore della mattina di domani. Attenzione perché il mare, con la sua superficie calda, a contatto con l’aria fredda in quota, potrà generare temporali intensi con precipitazioni localmente abbondanti e sotto forma di grandine. Nel corso della giornata rovesci e temporali sparsi potranno interessare un po tutte le zone interne della nostra regione. Da mercoledì avremo un progressivo miglioramento con temperature in aumento ed il ritorno del caldo afoso a partire da venerdi. Martedi…
Alla Pistoia-Abetone
Domenica 26 giugno 2011 si è corsa la ultramaratona Pistoia – Abetone, gara che si svolge sulla montagna pistoiese, su un percorso molto duro con tanta salita e che si conclude all’Abetone dopo 50 chilometri.Gli Atleti del Gruppo Marciatori Barga non potevano mancare a questo faticoso, ma prestigioso, appuntamento.Il mitico Giorgio Biagioni, ancora in fase di rodaggio in quanto intento a graduare la ripresa agonistica, si è accontentato del traguardo de Le Piastre impiegando il tempo di 1.51.57 e classificandosi 18° nella categoria Veterani Argento.Lucia Chiappa ha scelto il traguardo intermedio di San Marcello Pistoiese facendo segnare il tempo di 3.27.13 conquistando il 32° posto tra le donne.Hanno fatto il percorso intero di 50 chilometri con arrivo all’Abetone Leonardo Gonnella, Daniele Ponziani e Maurizio De Simone. Ecco di seguito le loro prestazioni.Leonardo Gonnella, strepitoso, continua a stupire con le sue prestazioni sempre eccellenti in contenuti e tempi. E’ arrivato al traguardo con il tempo di 4.43.07 classificandosi ottavo nella categoria…
Francesca Bonucelli vice campionessa Toscana assoluta
.Grande prestazione della nostra Francesca che sabato scorso a Firenze, pur allieva, è arrivata seconda ai Campionati Toscani assoluti, con la ragguardevole misura di 1.61 m. In un contesto che vedeva in gara le migliori saltatrici toscane assolute (con l’eccezione di Anna Pau), ha stupito tutti battendo atlete più grandi ed esperte di lei. Risolti i problemi col periostio ha affrontato la gara con la solita aggressività saltando subito molto bene come da tempo non si vedeva, mettendo in evidenza che misure oltre il metro e settanta saranno alla sua portata nella seconda parte della stagione. Passata in testa alla gara col 1.61 al primo tentativo ha poi avuto qualche problema di equilibrio generale nel salto che non gli ha permesso di valicare l’asticella alla misura superiore, pur essendo nettamente sopra, ed è stata beffata dalla saltatrice fiorentina Sara Baracani (di categoria junior) che ha saltato al terzo ed ultimo tentativo. A questo punto quasi certamente selezionata per la rappresentativa…
Domenica la cerimonia del premio “Fedeltà al lavoro e del progresso economico”
I massimi esponenti del mondo dell’impresa e del lavoro, insieme con i rappresentanti delle istituzioni locali, si ritroveranno domenica, alle 10, nella sala Fanucchi della sede camerale di corte Campana, per partecipare alla Giornata dell’Economia, manifestazione annuale indetta da Unioncamere Italiana, nell’ambito della quale si terrà la cerimonia di premiazione della “Fedeltà al lavoro e del Progresso economico”, promossa come ogni anno dalla Camera di commercio. Cerimonia che quest’anno si arricchisce un’importante novità: la Camera di Commercio, infatti, ha deciso di premiare oltre ai dipendenti, alle aziende e agli imprenditori e amministratori per l’anzianità di servizio e di attività, oltre alle imprese che si sono distinte per la loro attività in termini di innovazione, di qualità produttiva, di occupazione e di tutela dell’ambiente, anche 16 aziende lucchesi che vantano un’anzianità minima di 150 anni e che si sono iscritte nel Registro nazionale delle imprese storiche, istituito da Unioncamere in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, allo scopo di incoraggiare e…