Cronaca
Dati turistici: soddisfatti gli amministratori comunali per la crescita delle presenze e del turismo straniero. Tutti i dati
C’è soddisfazione a Barga per i dati sulla crescita turistica del comune della Media Valle, pubblicati nei giorni scorsi dalla Provincia.I primi ad essere soddisfatti sono gli amministratori comunali, sindaco Marco Bonini e assessore al turismo, Gabriele Giovannetti in primis, secondo i quali il risultato assume ancora maggiore importanza: nonostante le difficoltà economiche e l’effetto della crisi sul turismo, Barga ancora una volta è andata controtendenza, facendo registrare nei primi nove mesi del 2013 un aumento di arrivi e presenze, specialmente nel settore alberghiero.(continua…) Gli arrivi nel settore alberghiero crescono del 19,3% (sono 18.519) come le presenze con un +15,1 % (57.073). Il bilancio chiude in netto favore del territorio barghigiano con in generale un + 17,2 di arrivi e un + 5,8 nelle presenze (il dato positivo del settore alberghiero viene infatti ridimensionato da quello relativo al settore extralberghiero: A Barga infatti 2812 arrivi pari ad un – 2,2%; l14,758 presenze, pari ad un – 9,3%).Tra gli elementi positivi…
Interruzione di energia elettrica a Barga e dintorni. Ecco le zone ed i numeri civici interessati
Diverse zone di Barga subiranno una interruzione di energia elettrica nella giornata di mercoledì 11 dicembre, dalle 8,30 alle 13,30.Lo rende noto l’ENEL. L’interruzione è legata all’effettuazione di alcuni lavori sugli impianti di energia elettrica di ENEL.Le strade interessate dall’interruzione saranno (con la specifica dei numeri civici interessati)Via del Giardino:i numeri civici 74 e 78, dall’86 al 92, dal 96 al 98; dal 67 al 69, dal 73 all’83, da 87 a 89, da 93 a 95, 103, 115, da 121 a 123, 129, da 137 a 147, da 153 a 163°, da 167 a 167°.Via Pascoli: da 2 a 2b, da 66 a 68, da 74 a 78, da 82 a 86, 94, da 100 a 11, da 114 a 118, da 124 a 128°, 132, 136, da 140 a 142, da 3 a 3 a, da 53b a 59, 67;32,36, da 40 a 40°, da 44 a 50, 54, da 58 a 62, da 1 a 3°, da…
La bella piazza natalizia… un campo da calcio
Fornaci si prepara al Natale con un allestimento speciale in piazza IV Novembre: enormi palle natalizie come sculture che punteggiano la piazza principale in un’installazione a metà tra il surreale e il fiabesco.Duemila euro la spesa e tanto lavoro da parte dei commercianti del CIPAF, ideatori e d esecutori dell’iniziativa, tanto che ieri sera venerdì 6 dicembre, sono rimasti in piazza IV Novembre fino alle 21.30 per ultimare il lavoro. Peccato che a mezzanotte qualcuno già stesse “giocando” con quelle enormi sfere colorate come fossero palle da bowling o da calcio. Chi sia stato non si sa, ma questa mattina, 7 dicembre, il risveglio per tanti è stato amaro: il bell’allestimento natalizio era stato fatto rotolare qua e la, con evidenti danni alle decorazioni, che sono di leggero ma fragile polistirolo.Qualcuno ha passato la notte a giocare con quello che doveva essere un’attrazione e una decorazione per tutta la comunità, incurante del costo economico e di energie speso per rendere…
Che il cibo degli dei trionfi, è iniziata Barga Cioccolata
Che la cioccolata trionfi, e con lei il Natale, il calore, l’arte, e la voglia di star in giro.È partita con oggi l’ottava edizione di Barga Cioccolata, la rassegna dei migliori maestri cioccolatieri toscani che da anni inaugura il periodo delle feste natalizie a Barga e dintorni. Quest’anno affiancata da un mercatino artigianale dedicato al Natale e diverse mostre e iniziative artistiche per rendere l’offerta più ricca che mai. Otto gli stand presenti per il fine settimana del 7 e 8 dicembre, ognuno carico di classiche bontà e gustose novità, con preparazioni all’antica o secondo nuove tecniche; i cioccolatieri sono dislocati lungo il percorso che da porta Reale porta a Piazza Garibaldi con la presenza delle “nostre” ciocco-gelateria Theobroma (piazza Angelio), pasticceria Lucchesi (atrio Palazzo Pancrazi) e Pasticceria de Servi (stanze della Memoria-piazza Garibaldi in associazione con profumeria La Perla e cosmetici al cioccolato) assieme ai sapori di Menichetti da Montopoli di Valdarno (piazza Garibaldi), Dianda di Lucca (atrio Palazzo…
La RSU all’attacco di KME
La RSU di KME Italy di Fornaci di Barga critica la dirigenza per l’assunzione di un impiegato nel settore della logistica in una fase in cui sono stati demansionati 13 impiegati “E con il resto del personale in regime di ammortizzatore sociale, al momento contratto di solidarietà, con addirittura 5 impiegati e 3 operai al 90% della riduzione dell’orario di lavoro”. La RSU ricorda anche che 37 persone sono uscite volontariamente da KME, avvalendosi dell’accordo del 11 aprile scorso.(continua…) “Questa assunzione – scrive la RSU – è stata effettuata senza prendere in considerazione possibili soluzioni interne, giustificandola come una figura professionale non presente all’interno dell’azienda. Riteniamo invece che alla KME di Fornaci vi siano persone che possano ricoprire tale ruolo, fra il personale interno e quello collocato in contratto di solidarietà; altrimenti che senso hanno tutti gli inserimenti di nuovi ingegneri che tuttora non sappiamo quale ruolo ricoprono? Chiediamo che l’azienda torni sui propri passi e ricerchi una soluzione che…
Ecco Barga Cioccolata 2013. Si parte la mattina del 7 dicembre con tante iniziative
Cioccolato, mercati, mercato dell’artigianato e antiquariato dedicato al Natale, negozi aperti con le vetrine natalizie, questi gli ingredienti golosi dell’edizione 2013. Inaugurazione la mattina di sabato 7 alle ore 11.30 a Porta Reale. Si va avanti per tutta la giornata e domenica 8 dicembre.(continua…) Stamattina si è svolta la presentazione dell’ormai imminente appuntamento con Barga Cioccolata 2013, in programma sabato 7 e domenica 8 dicembre.Giunta alla sua ottava edizione la manifestazione, unica per la Valle del Serchio, offre uno spaccato completo dedicato al cioccolato, fatto di degustazione, esposizione e vendita, che ogni anno richiama migliaia di appassionati impegnati a degustare le dolci sorprese preparate dai molti espositori presenti nel centro storico della cittadina. L’organizzazione è come sempre di Barga Events in collaborazione con il Comune di Barga, Pro Loco Barga e Associazione Per B.A.R.G.A.. Gustose le novità di questa edizione: un binomio tutto da scoprire che abbina il cioccolato della Pasticceria De Servi di Fornaci di Barga e la Profumeria…
Fornaci accende le luci di Natale e domenica apre i negozi
Entriamo nel vivo del periodo natalizio, le luci cominciano ad accendersi! Il Centro commerciale Naturale di Fornaci di Barga è lieto di presentarvi, da questo sabato 7 dicembre, come fa sapere il Cipaf Centro Commerciale Naturale, il nuovissimo addobbo festivo di Piazza IV Novembre. Si tratterà di una novità assoluta, un insieme di decorazioni ispirate a quelle dell’albero di Natale. In contemporanea è previsto l’arrivo della classica giostra e l’allestimento della nuova illuminazione della piazza. Da ricordare, per quanto riguarda lo shopping, l’apertura straordinaria di domenica pomeriggio 8 dicembre, con l’arrivo di Babbo Natale che porterà dolcetti e caramelle a tutti i bimbi.
“A Mariù Pascoli con memore riconoscenza”. Il 5 dicembre Castelvecchio ricorda la sorella del Poeta
Ricorre giovedì 5 dicembre un importante anniversario per il comune di Barga e probabilmente per l’Italia tutta, dato che sarà il sessantesimo anniversario della morte di Mariù Pascoli, adorata sorella del poeta Giovanni Pascoli.L’importanza di questa “piccola grande donna” non sempre è debitamente sottolineata, ma è a lei che dobbiamo la perfetta conservazione dei beni pascoliani, siano essi letterari che immobiliari.Il legame dei due fratelli è stato inscindibile in vita e, alla scomparsa del poeta, avvenuta il 6 aprile 1912, l’intelligenza, l’amore, la passione, di Mariù hanno giocato un ruolo fondamentale nel mantenere viva la memoria di Giovanni, dato che fu sua custode in vita e sua biografa e curatrice dopo la scomparsa.Ella sopravvisse quasi 40 anni al poeta e con grandissimo spirito di dedizione onorò talmente profondamente la sua memoria da farlo pervenire a noi intatto, quando, negli anni Cinquanta, donò al comune di Barga la casa, rimasta come Giovanni l’aveva vissuta, senza acqua corrente né elettricità e con…
Tiglio da l’esempio
La Misericordia di Tiglio dà l’esempio e, in tempi di ristrettezze economiche e disservizi sempre crescenti si rimbocca le maniche per il bene del proprio paese. Succede ormai da alcuni anni grazie ad una felice convenzione stipulata con il comune di Barga che ogni anno versa nelle casse del sodalizio 3500euro, mentre i volontari della Misericordia si impegnano in lavori di manutenzione ordinaria necessari per mantenere la bellezza e la sicurezza di Tiglio. Così anche quest’anno i volontari hanno imbracciato picco e pala (e decespugliatori, cesoie, pennati e quant’altro) e hanno provveduto alla pulizia del piazzale di accesso alla frazione di Tiglio Basso, alla pulizia delle fogne da foglie e detriti, alla potatura dei grossi tigli che caratterizzano il paese.I lavori si sono conclusi con una bella cena presso la sede della misericordia, durante la quale si è tenuta anche una piccola degustazione-sfida tra i produttori di vino locali, che non sono pochi. Su una decina di contendenti il vino…
Babbo Natale è arrivato in 500
Il Natale è decisamente arrivato con largo anticipo a Barga dove già da domenica scorsa sono iniziate le iniziative e gli eventi legati a questo periodo dell’anno così particolare e suggestivo per tutti.Stamani, domenica 1 dicembre, ci hanno pensato gli appassionati delle mitiche Fiat 500, sotto l’organizzazione del 500 club di Barga ed il Coordinamento di Lucca Nord e Garfagnana a ravvivare l’atmosfera natalizia barghigiana con “Babbo Natale arriva in 500” un simpatico raduno di storiche 500, dove non sono mancate anche altre auto d’epoca, che ha portato a Barga Babbo Natale per la gioia di grandi e piccini. Soprattutto dei più piccoli che hanno avuto l’occasione di consegnare le loro letterine a Babbo Natale.Circa una trentina le auto presenti al raduno dove soprattutto i possessori delle mitiche 500 si sono sbizzarriti per proporre il tema del Natale. Decorazioni, pupazzi, stelle filanti e addirittura un bel presepe sistemato sui sedili posteriori di una 500 hanno deliziato il pubblico, rendendo questo…
ASBUC: buono il bilancio delle attività; pronto il bilancio di previsione
Tempo di bilancio preventivo per l’ASBUC, l’ associazione che gestisce i “beni di uso civico”, ossia i 1.450 ettari di territorio che comprendono parte delle pendici degli appennini barghigiani e modenesi e alcuni rifugi alpini.Come sempre la gestione, affidata al consiglio rinnovato appena l’anno scorso (e che ha visto diverse conferme) appare oculata, e prevede addirittura un avanzo di gestione di 2500 euro da mantenere in cassa per le emergenze o per progetti futuri. Nel dettaglio, l’ASBUC, il cui consiglio è composto dai pochi ma buoni consiglieri Dario Pierantoni, Giuseppe Gori, Gianfranco Bonaccorsi, Frabrizio Lugliani e Stefania Poli, ha previsto entrate per 90mila euro e spese per 87.500 euro, nelle quali ricadranno i costi per la manutenzione ordinaria dei sentieri e dei fabbricati di proprietà (10mila euro + 1000 per il rifugio Bertagni al Lago Santo e 2mila per manutenere la strada di accesso), spese per la manutenzione straordinaria del bivacco delle Fontanacce (5mila euro), spese per la gestione del…
Troppo lunghe le liste di attesa per gli ambulatori cardiologici
Troppo lunghe le liste di attesa per le visite cardiologiche e per i controlli dei pace-maker. Lo denuncia un, Giulio Fiorentini di Fornaci in una lettera dove mette a nudo i problemi della cardiologia dell’ospedale Santa Croce di Castelnuovo: “pochi sono i medici della cardiologia del Santa croce – afferma costretti a turni massacranti ed a straordinari non pagati, dovendosi dividere tra reparto ed ambulatori.Questo allunga così le liste di attesa ma anche i controlli pace-maker che un tempo venivano verificati ogni 6 mesi ed adesso ogni 14 per mancanza di personale medico ed infermieristico”.Fiorentini pone in evidenza anche lasituazione dell’ambulatorio di endocrinologia tiroidea dove adesso non vengono più presi appuntamenti ai CUP fino al 2014 inoltrato.“Sono diversi anni che si parla di ospedale unico, ma la regione ci sta prendendo in giro perché i soldi per il nuovo ospedale non ci sono mai stati e non ci saranno. Ora hanno trovato il pretesto delle divisioni dei nostri sindaci per…