Cronaca

- di Redazione

Allerta meteo per pioggia

La Regione Toscana ha emesso un’allerta meteo di tipo moderato per pioggia dalle 12:00 di domani (sabato 30) alle 08:00 di domenica 31 marzo su tutto il territorio provinciale.

- di Redazione

Il bando per l’assegnazione di alloggi di edilizia popolare

Pubblicato in questi giorni dal Comune di Barga il bando per la formazione della graduatoria inerente l’assegnazione in locazione semplice di alloggi di edilizia residenziale pubblica che si renderanno disponibili nel Comune di Barga. Si riaprono così le possibilità di essere inseriti, grazie a questo bando, nella graduatoria.  Il tutto in un momento così difficile per molte famiglie. I requisiti e le dichiarazioni per la partecipazione, i punteggi ed i tempi di formazione della graduatoria sono descritti nel bando che si può reperire sul sito del Comune di Barga, come il modello della domanda. Per la presentazione delle domande il termine è venerdì 17 maggio 2013. Per i lavoratori italiani emigrati all’estero il termine per la presentazione della domanda è prorogato di 60 giorni per i residenti nella Comunità Europea (16 luglio 2013), di 90 giorni per i residenti nei paesi extraeuropei (15 agosto 2013). Le domande di partecipazione devono essere compilate unicamente sui moduli appositamente predisposti dal Comune di…

- di Redazione

Maltempo e frane. Chiusa Mologno

Qualche piccolo disagio per il maltempo di questi giorni. Da ieri sera è chiusa la strada per Mologno a causa di due frane (una è il movimento franoso a monte della strada già attivo da una settimana). In via cautelativa il transito sulla Barga – Mologno rimarrà chiuso fino a dopo le festività pasquali. Risulta chiusa da ieri sera anche la strada della Mocchia in località Roncagliana. In questo caso la frana dovrebbe essere messa in sicurezza nelle prossime ore e forse oggi (sabato 30 marzo) la strada tornerà ad essere transitabile. Altre frane, che comunque non hanno causato disagi al traffico stradale, si registrano in altre strade provinciali e comunali. Uno smottamento più importante si è verificato sulla provinciale di Castelvecchio. La strada rimane comunque aperta e percorribile. [dw-post-more level=”1″]Le condizioni meteo per la giornata odierna non sono purtroppo buone e con il perdurare della pioggia c’è il rischio di nuovi movimenti franosi anche perché il terreno è già…

- di Redazione

Lancette avanti, torna l’ora legale

Lancette avanti di un’ora questa notte: tra sabato 30 e domenica 31 marzo torna in vigore l’ora legale che permetterà di avere pomeriggi più lunghi fino al 27 ottobre, data in cui torneremo all’ora solare. Convenzionalmente il “cambio” avverrà alle 2 del mattino, che si trasformeranno nelle 3, permettendo il passaggio in un momento durante il quale i disagi sono ridotti al minimo. L’ora legale, in Italia, è stata adottata per la prima volta nel 1916 e rimase in vigore sino al 1920. Poi, nel 1966, a causa della crisi energetica venne ripristinata; il regime attuale è entrato in vigore nel 1996, quando si stabilì di prolungarla dall’ultima domenica di marzo all’ultima di ottobre.

- di Redazione

Chiusa per frana anche la SP 7 per Pegnana

Quarantacinque millimetri di pioggia in tre ore non potevano che aggravare la situazione di un territorio già appesantito dalle precipitazioni copiose dell’ultimo periodo. Ecco così che anche la SP 7 Barga – Pegnana da oggi pomeriggio è chiusa per frana. Il movimento franoso si è verificato  nel tratto dopo il bivio per la vecchia strada per Renaio. I tecnici sono a lavoro per rimuovere il materiale che ingombra la carreggiata; le operazioni però comporteranno alcune ore di lavoro poiché il fronte franoso è ancora in movimento. La viabilità è ovviamente interrotta, per raggiungere Renaio e le altre località utilizzare la vecchia strada. Questo movimento si aggiunge agli altri registrati in loc. La Mocchia, a Castelvecchio e soprattutto a Mologno, la cui strada di collegamento con Barga è chiusa. Lo smottamento che si era mosso nei giorni scorsi ha infatti ceduto, precipitando sulla carreggiata e danneggiando il muro di contenimento. Qui i lavori si protrarranno per alcuni giorni, dato che anche…

- di Redazione

Arca della Valle: bilancio per il primo anno dello Sportello in difesa degli Animali

Sabato 6 aprile, per festeggiare un anno dall’apertura del locale Sportello per la Difesa degli Animali, si è tenuta presso la sede distaccata del Comune di Coreglia Antelminelli una conferenza su “Possesso responsabile degli animali da compagnia ed igiene urbana veterinaria”. All’incontro (nella foto di Fiorella Borghesi,  esponenti dell’Arca della Valle e relatori), organizzato dall’associazione per la difesa degli animali “L’Arca della Valle” hanno partecipato il professor Francesco Tolari, ordinario di virologia veterinaria presso il Dipartimento di Scienza Veterinarie dell’Università di Pisa e Ambrogio Pagani, direttore Unità Operativa sanità Animale azienda Usl 2 Lucca. L’incontro di sabato è stato importante per gli argomenti trattati ma anche per fare un bilancio del primo anno di attività dello sportello; a un’attenta analisi i risultati ci sono stati e sono incoraggianti, spiega Sonia Ercolini, segretaria dell’associazione: “Basta dire che in un solo anno di apertura, l’associazione ha ricevuto 20 segnalazioni di maltrattamento sul territorio della Mediavalle e della Garfagnana”.Certo, i problemi ci sono…

- di Redazione

Mercoledì breve intervallo, giovedì altra pioggia in vista

Sembra non voler cessare mai il treno di perturbazioni atlantiche che ormai da mesi sta interessando l’Italia scaricando, sulle nostre zone, oltre 950 mm, valore che rappresenta più della metà della pioggia che cade in un interno anno su Mediavalle del Serchio e Garfagnana. Se a breve termine, dopo una giornata di intervallo con il ritorno del sole ma anche degli addensamenti pomeridiani piuttosto intensi in Appennino, vediamo nuove, intense precipitazioni per la giornata di giovedì, a medio-lungo termine qualcosa sembra iniziare a mutare. Già nel prossimo week end dovrebbero attenderci un paio di giornate, sopratutto domenica, decisamente dal sapore primaverile (anche se le temperature saranno piuttosto basse) con il volto caldo e stabile della stagione pronto ad esplodere dopo il 10 del mese. Vedremo se le premesse saranno mantenute ma giornate soleggiate, magari con un pò di ventilazione pomeridiana sono decisamente auspicabili. Facendo un passo indietro, dopo la giornata di intervallo prevista per domani, il giovedì porterà in dote…

- di Redazione

Già a lavoro per Fornaci in…Canto

Gli organizzatori sono già a lavoro per definire la quinta edizione di Fornaci in…Canto, concorso promosso dall’Associazione Culturale Ventidarte e dall’Associazione Musica Barga con il patrocinio del Comune di Barga, della Provincia di Lucca, dell’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio sotto la direzione artistica del M° Massimo Salotti. Il bando per questa nuova edizione sarà online a breve ma alcune indiscrezioni stanno già filtrando: Fornaci in…canto numero 5  accoglierà nuove sfide e nuovi talenti continuando così la sua corsa verso il titolo di uno dei concorsi musicali più apprezzati del panorama musicale italiano. Intanto, chiacchierando con il direttore artistico, siamo riusciti a scoprire qualcosa di più sulle nuove categorie in gara il prossimo Luglio 2013. Innanzitutto, vista la crescente partecipazione negli ultimi anni di artisti davvero interessanti, sarà introdotta la nuovissima categoria Cantautori; trapelano poi anche nomi di prestigiosi premi in gara, come il Premio “L.Dalla”, il Premio “G.Pascoli”, il celebre Premio “E.Rigali” e si stano preparando omaggi…

- di Redazione

Il flusso atlantico non molla la presa: presto nuove nubi e piogge

La primavera astronomica è iniziata con la giornata odierna e, come da calendario, il sole ed il cielo terso non hanno voluto perdere l’occasione di fare una breve comparsa, giusto per ricordarci che esistono sempre e si stanno organizzando per garantirci, in futuro, maggiore stabilità ed un clima progressivamente più caldo. Già da domani dovremo però fare nuovamente i conti con le correnti occidentali che porteranno nubi sparse sin dal mattino in ulteriore intensificazione durante la serata quando inizierà ad abbordarci l’ennesima perturbazione in arrivo da ovest. Probabilmente lo avrete già intuito ma anche il prossimo fine settimana sarà all’insegna delle nuvole e delle piogge che, in arrivo dal pomeriggio di sabato, ci terranno compagnia per tutta la giornata di domenica con strascichi fino alla mattina di lunedì prima di un nuovo, temporaneo, miglioramento. Lo schema è ormai ben collaudato con la porta atlantica spalancata ed il susseguirsi di impulsi perturbati più o meno intensi seguiti da uno, due giorni…

- di Redazione

È uscito il Segno

Online il Segno – il perdiodico dell’Unità Pastorale di Fornaci, Loppia e Ponte all’Ania – con gli appuntamenti e gli orari della settimana santa. scarica Il Segno 13_92

- di Redazione

A Fornaci domenica negozi aperti

Domenica 24 Marzo i negozi del Centro Commerciale Naturale di Fornaci di Barga continueranno la tradizione oramai istituita molti anni fa della apertura straordinaria la domenica prima di Pasqua in occasione delle Palme.“Come gli anni passati i negozi di Fornaci di Barga resteranno aperti domenica 24 Marzo –  ci spiega il segretario Cipaf Leonard Cornelli – Ci sarà questa apertura straordinaria pomeridiana per permettere a tutti i negozianti di promuovere le novità e mostrare le collezioni primaverili, anche visto che il tempo fino ad oggi non ha permesso iniziative alternative all’aperto.”Non ci resta che invitarvi a fare due passi per le vie di Fornaci godendovi, speriamo, il primo sole che questo 2013 ci vorrà regalare.

- di Redazione

L’ora di Barga – Marzo No. 504

La nota questione dell’ ospedale ha visto recentemente vari sviluppi che attendono soluzioni adeguate. In merito alla localizzazione dell’ ospedale unico della Valle del Serchio (di cui si parla da tempo) sono state prese decisioni e avanzate ulteriori proposte. La vicenda, attualmente, richiede serio approfondimento e consapevole riflessione. Tra la gente è viva la preoccupazione per il futuro dei già precari presidi ospedalieri di Barga e Castelnuovo, con l’eventualità che vengano sempre meno garantiti i servizi essenziali ( addirittura è messa in discussione l’ esistenza di alcuni reparti) e la qualità erogata non risponda alle esigenze di tutta la popolazione. Per scongiurare tali pericoli, è importante che le varie istituzioni preposte sappiano farsi garanti di una scelta condivisa fortemente responsabile che, pur nella riorganizzazione ospedaliera, non guardi al campanilismo, ma alla salute come un bene prezioso, un valore essenziale e non negoziabile. Il Consiglio dell’ Unità Pastorale di Barga, San Pietro in Campo e Sommocolonia si fa portavoce della salvaguardia…