Cronaca
Dopo il maltempo, dalla Brianza un aiuto per la nostra comuniità
Sabato è giunto in visita a Barga Marco Pellegrini, Segretario del Corpo Volontari Protezione Civile della Brianza con sede a Casatenovo in provincia di Lecco, per una ricognizione sui danni del maltempo del 20 e 21 ottobre scorso.Ad accogliere l’ospite, presso il Comune, e ad accompagnarlo in una lunga visita sul territorio per mostrargli i danni provocati dal maltempo l’assessore Pietro Onesti e la nostra concittadina Prof.sa Rosella Donini, residente nel comune brianzolo e che è stata un po’ l’artefice di questa visita. Pellegrini ha voluto esprimere vicinanza e solidarietàalle tante famiglie colpite così duramente garantendo, come gesto concreto, grazie all’impegno del proprio Gruppo – con esperienza ventennale nel campo della Protezione Civile – e del Comune dove ha sede l’associazione, la realizzazione di un’opera, in fase di definizione, a favore della nostra comunità. L’Assessore Onesti nel ringraziare l’ospite, per la sensibilità e disponibilità dimostrata ha garantito, da parte del Comune, la massima collaborazione per portare a compimento l’intervento.
Un paese in festa per i cinquanta anni del Judo Club
Nozze d’oro da primato per il Judo Club Fornaci, la palestra fornacina che sabato 16 novembre ha festeggiato insieme agli atleti, alle autorità e ai cittadini i primi cinquanta anni di vita e di successi sportivi. La giornata di festeggiamenti è stata lunga e partecipata ed ha avuto il suo inizio in piazza del tricolore a Fornaci, piazza della stazione, dove adesso troneggia una scultura che ricorda l’arte del judo, l’unica in Europa. Prima di scoprire i’opera realizzata dal maestro Pierotti e fusa nelle fonderie Da Prato, la piazza è stata dei judoka di ieri e di oggi e delle ballerine delle numerose classi di danza della palestra che si sono esibite nelle loro migliori coreografie. Poi, coordinati da Claudio Sottili, gli interventi delle autorità che hanno salutato l’importante anniversario. Un anniversario che segna, per la nostra comunità, cinquanta anni di Judo, secondo l’Unesco lo sport maggiormente formativo. Cinquanta anni, quindi, di disciplina, di rispetto, di impegno che hanno contribuito…
Hary Marchi non ce l’ha fatta
Hari Marchi non ce l’ha fatta. La sua tenacia si è arresa alla gravità dei traumi riportati al cranio dopo esser stato colpito da un ramo. Dopo alcuni giorni appeso ad un filo, ormai senza speranze, questa mattina ci ha infine abbandonato. I suoi parametri vitali si sono spenti attorno alle 13.00 di quest’oggi, sabato 16 novembre, presso l’ospedale di Cisanello, circondato dagli affetti più cari. Trentasei anni, di origine barghigiana ma da alcuni anni residente a Pieve Fosciana, era, assieme ai genitori, al fratello e alla compagna molto conosciuto in zona, dove aveva innumerevoli amici. L’incidente che ha spezzato la sua giovane vita è avvenuto mercoledì 13 novembre mentre si trovava a lavoro con una cooperativa nei boschi di Fobbia (Molazzana): per cause ancora da accertare un grosso ramo di è staccato e lo ha colpito alla nuca di sorpresa. Tempestivamente soccorso dai colleghi, non c’è stato altro da fare se non chiedere l’intervento dell’elicottero Pegaso, sia per le…
Studenti a confronto con KME sulla cultura d’impresa
In occasione del PMI Day(Piccole e medie imprese), iniziativa nazionale di Confindustria con il fine di diffondere la cultura d’impresa agli studenti del territorio in cui si opera, anche in KME Italy oggi, Venerdì 15 Novembre, si sono aperte le porte dello Stabilimento di Fornaci a due classi quinte dell’ITC Magri di Barga e ITCG Campedelli di Castelnuovo Garfagnana.Dopo una introduzione sulla giornata da parte dell’Amministratore Delegato di KME Italy, Riccardo Bottura, oltre 40 ragazzi ed i loro insegnanti hanno avuto modo di confrontarsi con i dirigenti aziendali su temi legati all’introduzione nel mondo del lavoro e alle specifiche tematiche legate al Controllo di Gestione e all’Amministrazione aziendale.Non è mancata poi una visita ai reparti produttivi, guidata dai più giovani ingegneri neoassunti in KME, sotto la supervisione del Direttore di Stabilimento Giuseppe Pinto.Prima terminare la visita, i ragazzi hanno avuto la piacevole sorpresa di poter discutere con la facilitazione del comico livornese Claudio Marmugi, sui temi del passaggio dal mondo…
I medici non lasciano speranze sulla sorte di Hary
Angoscia, incredulità e tanto dolore. In tutta la comunità barghigiana e in tutta la Valle del Serchio. Sono questi i sentimenti che albergano nei cuori di tutti per Hary Marchi, di questo nostro giovane che ieri è rimasto coinvolto in un infortunio sul lavoro il loc. Fobbia. Colpito violentemente alla testa da un ramo, da subito le sue condizioni sono risultate gravissime e mano a mano che passano le ore le speranze si fanno sempre più tenui. Per lui, come da sua precisa volontà condivisa anche dai suoi genitori, è già stato deciso l’espianto degli organi quando e se il suo cuore smetterà di battere. Purtroppo su una sua ripresa sono stati gli stessi medici fin da subito a non fornire speranze ai suoi cari. Da mercoledì pomeriggio, subito dopo l’intervento alla testa a cui è stato sottoposto all’ospedale di Cisanello a Pisa, è stata dichiarata la morte cerebrale, ma nonostante per Hary non ci siano più speranze sussistono ancora,…
Infortunio sul lavoro a Molazzana. Grave un giovane di Barga
E’ in gravissime condizioni un giovane barghigiano, rimasto travolto dalla caduta di un ramo da un albero nei boschi sopra Fobbia, nel comune di Molazzana.Un brutto infortunio sul lavoro dove il giovane ha riportato ferite serie. Si tratta di Hari Marchi, 36 anni, nativo di Barga dove risiede la sua famiglia, ma residente a Pieve Fosciana.L’incidente è avvenuto oggi, mercoledì 13 novembre, attorno alle 12,30. Il giovane era con alcuni colleghi a lavoro nei boschi sopra la località di Fobbia nel comune di Molazzana. L’infortunio è accaduto mentre stava potando alcune piante per conto di una cooperativa forestale.Le sue condizioni sono apparse subito gravi, soprattutto per il forte trauma cranico riportato dall’impatto con il grosso ramo.Difficili le operazioni di soccorso visto che il Marchi si trovava in una zona abbastanza impervia, tanto che la centrale del 118 ha deciso di fare intervenire l’elicottero Pegaso. Dopo le prime cure il giovane è stato trasportato all’ospedale di Cisanello. I medici si sono…
A proposito dell’incidente di Mologno
Due giorni fa il grave incidente avvenuto in piazza della Stazione a Mologno, dove è rimasta ferita in modo serio l’insegnante elementare Elisabetta Magnani, a Barga meglio conosciuta come Betty. Adesso si trova ricoverata presso l’ospedale Cisanello di Pisa. Le sue condizioni sono sempre gravi ed ha già subito alcuni interventi chirurgici per rimediare alle ferite riportare nell’incidente, che sono ferite importanti. Ma Betty sta affrontando la situazione, a quanto sappiamo, con tanta forza d’animo e questa è sicuramente la strada giusta per arrivare quanto prima ad una pronta guarigione che le auguriamo con tutto il cuore.Nel frattempo quanto le è accaduto ha sconvolto l’opinione pubblica locale ed è di ieri il post che ci è arrivato tramite Facebook scritto da Paolo Marzi, che pubblichiamo nelle lettere in redazione. Vi siete mai trovati verso l’una, l’una e trenta del pomeriggio in Piazza della Stazione in Mologno? Orde di ragazzi vocianti che provengono dalle scuole di Barga, un continuo andirivieni…
Castagni secolari abbattuti dalla tramontana
La tramontana che da ieri (lunedì 11 novembre) non da tregua alle nostre zone ha infine causato diversi problemi su tutto il territorio provinciale, Mediavalle e Garfagnana in primis. La criticità maggiore, come è facile da intuire, è data dalla caduta di piante o rami che, in alcuni casi, hanno creato anche disagi alla viabilità e alla circolazione. Altri problemi, soprattutto nei comuni di Coreglia e Bagni di Lucca, sono dati invece da frane distaccatesi da quei versanti “critici” indeboliti dagli eventi alluvionali del 20 e 21 ottobre scorso.Si segnala che è in via di conclusione l’intervento sulla SC Colloreo, nel comune di Coreglia Antelminelli, adesso riaperta al transito, mentre rimane aperta a senso unico alternato la Sc Casabasciana, nel comune di Bagni di Lucca.E’ in via di conclusione da parte dei tecnici Anas l’intervento sulla SS12 del Brennero che però rimane momentaneamente chiusa nel comune di Bagni di Lucca.A Barga per fortuna questa volta non spetta alcun primato, anche…
Quasi pronte le elementari di Fornaci: in consegna nei primi mesi del 2014
L’apertura alle lezioni della nuova scuola elementare di Fornaci è davvero prossima: si parla di pochi mesi, dato che verosimilmente avverrà nel corso dell’anno scolastico 2013-2014. Ne è certa l’Amministrazione comunale, che proprio stamani si è recata in sopralluogo presso la struttura di via Medi al fine di valutare lo stato di avanzamento dei lavori, davvero a buon punto: gli infissi sono montati, le pareti innalzate, gli impianti quasi pronti. A breve sarà steso il massetto e poi saranno concluse le pavimentazioni e, sperando che non ci siano intoppi, ci sia augura che la nuova elementare possa essere messa a disposizione della comunità scolastica già a partire dai primi mesi del 2014. Al sopralluogo di questa mattina hanno preso parte una delegazione di assessori ed il sindaco Marco Bonini i quali, assieme alla dirigente scolastica, al progettista e all’attuale responsabile dei lavori, hanno accompagnato il senatore Andrea Marcucci nella visita alla nuova scuola che sarà, analogamente alla vicina scuola materna,…
I lampioni di via Mozza a Fornaci
Vorrei fare una domanda, alla quale forse nessuno saprà rispondere…Perché a Fornaci la mattina alle 6.30 i lampioni sono accesi solo fino all’altezza di Via Mozza (la strada che dalla chiesa nuova si incrocia con via della Repubblica, all’altezza del negozio Contro Vento) e da lì in poi il buio assoluto… non è che gli abitanti di Fornaci che vivono oltre questo incrocio siano diversi dagli altri, e quando piove o è nuvoloso, non si vede nemmeno dove mettiamo i piedi. Io tutte le mattine vado a Fornaci x lavoro e credetemi, spesso è difficile veramente vedere anchesemplicemente chi attraversa la strada… Grazie per la risposta, che spero arrivi.(domanda postata sulla pagina Facebook di Il Giornale Di Barga) Maria Cristina Vannozzi
Grave una donna investita dal bus a Mologno
Brutto incidente questo pomeriggio davanti alla stazione di Barga – Gallicano in Mologno dove è rimasta gravemente ferita una insegnante che abita a Barga in loc. Bellavista, investita da un pullman della Vai Bus CTT.La vittima è Elisabetta Magnani, 50 anni, insegnante elementare a Saltocchio. La donna è finita sotto un pullman della Vai Bus, per cause ancora in corso di accertamento da parte della Polizia Stradale di Bagni di Lucca, intervenuta sul luogo dell’incidente con due pattuglie.A quanto si sa il bus stava facendo manovra e la donna, che a quanto sembra sarebbe dovuta salire proprio su quel mezzo, è stata urtata ed è finita con una gamba sotto la ruota del pesante mezzo. Si ignora comunque l’esatta dinamica dell’accaduto.Subito le condizioni della Magnani sono apparse gravissime, soprattutto per la ferita riportata alla gamba che è stata schiacciata dalla ruota anteriore del mezzo. Sul posto il 118 con la Misericordia del Barghigiano che ha prestato le prime cure. Era…
Un corso di Filosofia con l’Unitre Barga
Prenderà il via domani martedì 12 novembre il corso di filosofia organizzato dall’Unitre Barga che sarà tenuto, ogni martedì alle 17.30, dal professor Enrico Barsanti.Il corso, che si terrà nella sede del Circolo ACLI in viale Cesare Biondi, partirà dall’introduzione alla filosofia e cosa la distingue dalle altre discipline passando poi per gli argomenti di metafisica, logica, etica, filosofia naturale.Il corso è aperto a tutti i soci in regola con l’iscrizione ai quali è richiesto un contributo di 10 € ed è a numero chiuso (max 15).Più informazioni presso la segreteria dell’Unitre ogni mercoledì dalle 17 alle 19, oppure scrivendo a unitre.barga@virgilio.it o visitando www.unitrebarga.it.