Tag: valle del Serchio
Santini: “Barga sta perdendo il primato turistico”
Gli articoli sul calo del movimento turistico nel comune di Barga fanno intervenire oggi anche Guido Santini, a nome del gruppo consiliare “Con Sereni per un Nuovo Inizio”, secondo il quale il territorio di Barga risente di questo calo anche a causa di una miopia istituzionale sulla programmazione turistica anche per la mancata istituzione della commissione turistica annunciata dal Comune. “Non ha certo recato piacere leggere, come è avvenuto nei giorni scorsi, le notizie sconfortanti sul calo del movimento turistico nel Comune di Barga. – scrive Santini – In questo caso le parole dei commercianti e degli operatori del settore, che hanno il polso della situazione reale, sono più credibili delle cifre che forniscono gli uffici. Queste possono servire a fare fumo, a confondere le acque, ma poi i fatti , nudi e crudi, le smentiscono e allora si devono fare i conti con la realtà vera. Che è sconfortante. E un fatto sperimentato e sulla bocca di tutti che…
Turisti in calo? Gli operatori confermano
(Foto di Massimo Ceccarelli) Turisti in calo nel comune di Barga? Di dati ufficiali non ce ne sono, ma le testimonianze raccolte tra gli operatori turistici del territorio confermano la sensazione che in giro avvertono anche tanti cittadini. Che spesso si interrogano sul vistoso calo di presenze ad esempio per il centro storico di Barga dove qualcosa è cambiato rispetto agli anni passati. Mancano in generale un po’ di stranieri. Tra le ipotesi raccolte in giro sulla flessione negativa, l’effetto Brexit, visto che la zona è soprattutto frequentata da turismo britannico. Qualcuno si chiede se l’allarme meningite che ha riguardato proprio la Toscana nei mesi scorsi non possa avere influito sui minori arrivi. Per quanto riguarda le strutture ricettive comunque a confermare un calo turistico è Daniela Papi dell’agriturismo di lusso I Cedri, sulle coste di Albiano: “Noi lavoriamo esclusivamente con una clientela straniera, ma in effetti un certo calo di presenze lo abbiamo notato ed anche in agosto qualche…
eState Attivi in Mediavalle del Serchio e in Garfagnana
(informazione commerciale) L’estate genera euforia e voglia di divertimento, di viaggio e esplorazione, per i più temerari. Per chi vuole vivere a pieno la natura, divertendosi in compagnia di amici e familiari, da sapere che qui da noi ha un enorme parco giochi che si sviluppa tra Bagni di Lucca e San Pellegrino in Alpe, il tutto a meno di 90 km dal centro di Lucca e dalla Versilia, dal mare a 1.700 metri, dalla movida di Forte dei Marmi alla magia dell’Appennino. Quali sono queste attività? Le più fantasiose e divertenti che si possano trovare: escursioni alla guida di 4×4 e Quad, soft rafting sulla Lima, canyon park appesi alle corde, canyoning, parco avventura del Buffardello immerso nel bosco, il parco del Levigliese per i giochi in acqua, escursioni a piedi sulle Alpi Apuane e sugli Appennini, Grotte del Vento e Antro del Corchia. Tutte attività dove gli istruttori e lo staff aiutano chiunque voglia provare, sia grandi che…
Conferenza dei Sindaci dell’ASL Toscana adotta bozza linee di indirizzo. Si promette equità nei confronti dei cittadini e attenzione alle aree disagiate.
Le aree disagiate e l’arcipelago toscano sono state uno degli argomenti al centro della seduta della conferenza dei sindaci dell’ASL Toscana nord ovest, presieduta dal Samuele Lippi, sindaco di Cecina, che oggi 13 giugno, ha approvato la bozza delle linee di indirizzo per la per la predisposizione del Piano di Area Vasta 2016-2020. La legge regionale assegna al piano di area vasta un ruolo fondamentale nella programmazione dei percorsi assistenziali in modo da garantire l’appropriatezza degli interventi, tendo conto delle particolari condizioni delle zone disagiate e montane del territorio. Ora sarà la volta delle conferenze di zona per poi passare all’approvazione definitiva e dare il via al piano di zona e a quello di area vasta. “Il ruolo dei Sindaci all’interno della Conferenza Aziendale – afferma Samuele Lippi – deve soprattutto quello di reclamare e presidiare l’equità di accesso ai servizi sanitari per tutte le persone presenti sul territorio di competenza, a prescindere dal loro comune di residenza, dal loro…
Ecco il 39° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio (17 – 20 marzo)
E’ stato presentato ieri alla stampa il 39° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio, gara inaugurale del campionato italiano edizione 2016. A fare gli onori di casa, nella sala giunta del comune di Forte dei Marmi, il primo cittadino Umberto Buratti, il quale si è detto orgoglioso di ospitare per la prima volta questo evento, che prenderà il via venerdì 18 marzo proprio sul lungomare del Forte, con la disputa della prima prova speciale su un circuito lungo 1,2 chilometri. “Un evento di grande richiamo – ha aggiunto il sindaco della cittadina versiliese – che dirotterà non soltanto gli amanti del rally su uno dei lungomari più famosi al mondo, trasformandolo per l’intero week-end in un vero e proprio polo di attrazione turistico-sportivo. E sono certo che il passaggio del Rally del Ciocco sulle nostre strade saprà dare anche un ritorno d’immagine importante per il comune di Forte dei Marmi, nonché un ulteriore sviluppo a tutto il territorio circostante,…
- 1 di Redazione
Marcucci: rivedere ambiti territoriali Valle del Serchio
“Condivido integralmente la posizione assunta dalla Conferenza dei Sindaci della Valle del Serchio. L’accorpamento in unico ambito territoriale, fatto dall’ufficio scolastico della Toscana, della Valle del Serchio e della Versilia, crea disagi alla popolazione ed appare non giustificato. Presenterò una interrogazione urgente al ministro Giannini per chiedere una modifica degli ambiti provinciali”. È quanto dichiara il senatore del Pd Andrea Marcucci, presidente della commissione Istruzione a Palazzo Madama dopo la notiziu< emersa nei giorni scorsi circa la proposta di accorpamento dei due territori negli ambiti territoriali scolastici disegnati dall’Ufficio scolastico regionale.
A proposito del reparto Medicina della Valle del Serchio…
In merito alla struttura di Medicina della Valle del Serchio, dopo le notizie apparse sui giornali circa una possibile chiusura del reparto di medicina presente presso l’ospedale “Santa Croce” di Castelnuovo, l’Azienda USL Toscana Nord Ovest – tramite la referente delle attività sanitarie di Lucca e Valle Michela Maielli – precisa quanto segue: “Non è cambiato nulla a livello organizzativo perché la Medicina era anche in precedenza una struttura complessa unica con una sezione aggregata a Castelnuovo Garfagnana. L’esaurimento, già previsto, di una responsabilità di struttura semplice a Castelnuovo, non comporta variazioni di sorta nella gestione dei ricoveri, che vengono regolarmente effettuati sia a Barga che a Castelnuovo, e non determina alcun impoverimento del servizio ma un’ottimizzazione dell’organizzazione, attraverso una maggiore flessibilità. Le attività ospedaliere di Medicina sono strettamente legate e la struttura complessa unica ha garantito nel tempo una sempre più forte integrazione tra i due stabilimenti ospedalieri della Valle del Serchio, che è la strada migliore per continuare…
Sanità: 18,4 milioni di finanziamenti dalla Regione. Giovannetti (Pd): “Manteniamo l’impegno assunto”.
La consigliera regionale Ilaria Giovannetti (PD, componente della commissione sanità), ieri con un proprio comunicato ha confermato i 6 milioni stanziati dalla regione per gli ospedali della Valle del Serchio e riferisce del dettaglio di altri finanziamenti che riguardano la ex Asl 2: «La giunta regionale ha approvato la ripartizione di finanziamenti statali e dei relativi cofinanziamenti per la riqualificazione della rete ospedaliere e quindi confermo quanto preannunciato dal sindaco di Castelnuovo, Andrea Tagliasacchi. Ai 6 milioni di euro destinati alla realizzazione delle sale operatorie di ostetricia a Barga e chirurgiche a Castelnuovo si aggiungono altri interventi molto attesi che interesseranno strutture strategiche della ex ASL n. 2 per un totale di ben 18,4 milioni. Tutto ciò rappresenta in maniera evidente la volontà dell’assessore alla salute Stefania Saccardi, che ringrazio, di tenere fede agli impegni presi con il territorio ed i cittadini non più tardi di pochi mesi fa, traducendo in azione concreta il lavoro della commissione sanità del Consiglio…
Turismo luglio-settembre: in Valle diminuiscono gli arrivi ma aumentano le presenze. Negativi i dati di Barga
Il bel tempo della scorsa estate (una delle più calde degli ultimi decenni) ed anche una certa ritrovata fiducia nelle vacanze sul territorio italiano hanno favorito il buon andamento dei flussi turistici nei mesi di luglio, agosto e settembre 2015 soprattutto in Versilia contribuendo a disegnare una ‘fotografia’ trimestrale con andamenti pressoché stazionari sia negli arrivi che nelle presenze per il dato di livello provinciale, rispettivamente +0,7% gli arrivi e -0,1% le presenze. Note positive arrivano dal settore alberghiero rispetto a quello extralberghiero ed anche dallo stop alla tendenza degli ultimi anni a ridurre il numero delle permanenze. La rilevazione trimestrale dei flussi turistici elaborata dall’Ufficio turistico provinciale è stata al centro di un incontro convocato oggi (venerdì 20 novembre), a Palazzo Ducale, dal vicepresidente della Provincia di Lucca con delega al Turismo Umberto Buratti che, insieme ad alcuni amministratori del territorio, dirigenti comunali e funzionari provinciali e rappresentanti delle categorie economiche, ha analizzato i dati della scorsa stagione estiva.…
I campanari inglesi in visita a Barga e Cascio
La realtà campanaria locale e, in questo caso, anche internazionale, ha vissuto un bel momento di aggregazione e scambio culturale lo scorso lunedì 26 ottobre. Grazie al lavoro dell’Unione Campanari Valle del Serchio e del suo presidente Manuel Graziani, insieme ai campanari di Barga, Chiozza, Cardoso e Cascio-Perpoli, l’escursione biennale in Italia dei campanari inglesi, associazione numericamente e culturalmente molto importante nel Regno Unito, ha avuto come prima tappa la visita in Garfagnana e, in particolare, a Barga e Cascio. Il programma ha visto l’arrivo a Barga nel primo pomeriggio del gruppo composto da oltre quaranta persone, guidate dal responsabile Mr. Stephen Pettman. Qui la delegazione è stata accolta dall’assessore al turismo e alla cultura del Comune di Barga Giovanna Stefani che ha portato gli omaggi e i saluti del sindaco Marco Bonini. Il gruppo ha poi continuato con una visita guidata del centro storico ed una escursione al Duomo di Barga dove monsignor Stefano Serafini ha illustrato le opere…
Qualità, premiati dalla Regione i progetti della Salute Mentale della Valle e della Pediatria di Lucca
L’Azienda USL 2 di Lucca è stata premiata per due progetti considerati all’avanguardia a livello regionale nell’ambito della Giornata per la sicurezza e qualità delle cure sanitarie (“Quality and safety day”), organizzata dal Centro regionale Gestione rischio clinico e sicurezza dei pazienti, con l’obiettivo di promuovere le pratiche per migliorare la qualità e la sicurezza dell’assistenza. Nel corso di questa iniziativa, si è svolta lo scorso 6 ottobre 2015 a Villa La Quiete a Firenze, l’Azienda USL 2 è stata infatti fra le tre Aziende toscane – le altre sono la 9 di Grosseto e la 10 di Firenze – ad ottenere riconoscimenti dalla Commissione Qualità e Sicurezza della Regione Toscana. Nell’ambito della giornata sono state presentate le migliori esperienze selezionate a livello regionale e si è svolto un proficuo confronto scientifico tra professionisti toscani, italiani ed anche internazionali sulle importanti tematiche connesse alla qualità, al miglioramento dei percorsi organizzativi e all’accreditamento delle strutture ospedaliere e territoriali. Il primo progetto…
A Barga il museo multimediale sulla Valle del Serchio. Sabato l’inaugurazione
Apre al pubblico sabato 3 e domenica 4 ottobre il Museo multimediale delle Rocche e Fortificazioni della Valle del Serchio allestito, dopo un importante intervento di recupero, presso i locali della Volta dei Menchi nel centro storico di Barga. La presentazione in anteprima alla stampa il 1° ottobre a cura del presidente dell’Unione dei Comuni della Media Valle, Andrea Bonfanti e del primo cittadino di Barga, Marco Bonini. Con loro anche Laura Risaliti che per l’Unione dei Comuni ha curato tutte le fasi di questo progetto. Si tratta di una importante novità nell’ambito dell’offerta museale non solo di Barga, ma dell’intera valle del Serchio. Un percorso multimediale di particolare effetto, con grandi schermi e locali completamente oscurati, che permette di immergersi nelle più belle realtà e negli scorci più suggestivi della valle del Serchio, sia dal punto di vista della sua storia che delle sue fortificazioni e delle sue chiese, sia da un punto di vista naturalistico e turistico con…