Tag: valle del Serchio

- di Luca Galeotti

Scuole: al via il premio giornalistico “Bruno Sereni”.

Il Giornale di Barga, nell’ambito delle iniziative in progetto per celebrare il suo sessantesimo anniversario che ricorrerà il prossimo 29 maggio, organizza con la collaborazione del Comune di Barga, della società Antherica e con il patrocinio della Conferenza zonale per l’istruzione un concorso giornalistico dedicato alle scuole di ogni ordine e grado della Valle del Serchio denominato “Premio giornalistico Bruno Sereni” in ricordo del fondatore del Giornale di Barga scomparso nel 1985Il progetto si lega alla recente realizzazione del Giornale di Barga online (www.giornaledibarga.it) dove è stata creata una sezione dedicata espressamente agli articoli inviati dalle scuole.Nelle intenzioni del mensile borghigiano, quella di far conoscere ai giovani le nuove vie della comunicazione giornalistica; appunto ml’utilizzo di internet per diffondere a livello internazionale le notizie; ma anche quella di offrire uno spazio interamente dedicato ai ragazzi.Il concorso si è aperto con questo mese di novembre e si chiuderà il 30 aprile 2009. Tutte le scuole, tutte le classi degli istituti scolastici…

- di comunicato stampa

Valle del Serchio: si estende l’assistenza domiciliare

Tra le questioni affrontate nel corso dell’ultima riunione dell’Articolazione Zonale della Conferenza dei Sindaci della Valle del Serchio c’è anche quella legata all’aumento dell’assistenza domiciliare in tutta la zona.Il servizio verrà esteso a tutti i giorni della settimana, compresi i festivi, con 12 ore diurne di attività. L’intervento è stato reso possibile dal finanziamento regionale legato ai fondi della montagna e permetterà di aumentare in maniera considerevole la capacità di sostegno e cura al domicilio per pazienti anche in gravi condizioni e quindi particolarmente impegnativi dal punto di vista assistenziale.Grazie all’implementazione del personale dedicato e all’adeguamento del modello esistente, che già negli anni precedenti ha fornito risultati di grande rilevanza e ha ricevuto consensi dalla popolazione, saranno infatti estesi a partire dal mese di ottobre gli orari e i giorni in cui viene garantita l’assistenza infermieristica personalizzata.Questo progetto di ampliamento dell’offerta è stato elaborato dall’Azienda USL 2 e approvato dai sindaci del territorio anche a seguito dell’aumento dei casi complessi…

- di comunicato stampa

Le risposte cardiologiche in Valle del Serchio

L’attenzione della Direzione dell’Azienda USL 2 nei confronti dei servizi cardiologici in Valle del Serchio è massima, anche se nell’ultimo periodo ci sono state difficoltà nel reperire personale. L’Azienda ha comunque già contattato alcuni specialisti, che daranno risposta a giorni, per implementare l’organico. In questo modo verranno garantiti servizi adeguati nei due stabilimenti ospedalieri e le attività ambulatoriali territoriali.Il consolidamento dei servizi offerti da questa funzione di grande rilevanza è quindi nei programmi aziendali.A Castelnuovo si stanno fra l’altro riorganizzando e migliorando gli spazi a disposizione della Cardiologia, sia per l’attività ordinaria che per quella intensiva (UTIC), mentre continua ad essere forte l’attenzione nei confronti della fase riabilitativa a Barga.La Cardiologia è comunque inserita all’interno di un quadro aziendale complessivo in cui – oltre ai servizi svolti in loco – è da evidenziare l’istituzione dell’Emodinamica a Lucca che consente a tutti i cittadini sul territorio dell’Azienda USL 2, quindi anche della Valle, di poter avere risposte in tempi più rapidi…

- di com. stampa

Fino all’8 settembre si possono richiedere contributi per le badanti

Ha suscitato grande interesse in Valle del Serchio il bando, aperto fino alle ore 13 di lunedì 8 settembre, finalizzato all’assegnazione di contributi per l’assunzione di badanti a supporto di persone ultra65enni non autosufficienti.Risponde quindi ad esigenze reali, molto sentite dalla popolazione, l’iniziativa intrapresa dai comuni della Valle del Serchio insieme all’Azienda USL 2 e alla Provincia di Lucca, dopo lo stanziamento da parte della Regione Toscana di un significativo fondo per la non autosufficienza.L’obiettivo primario è quello di offrire un sostegno economico ai cittadini impegnati nel difficile compito di assistere familiari anziani e nello stesso tempo consente di contrastare il lavoro nero in un settore, quello dell’assistenza domiciliare, che sta diventando sempre più oneroso per l’economia delle famiglie. Si tratta inoltre di una maniera per contribuire al processo di inclusione sociale delle badanti.Ci sono ancora oltre due settimane di tempo per presentare le domande e gli enti promotori colgono l’occasione per precisare che in riferimento al possesso delle certificazioni…

- di comunicato stampa

VALLE DEL SERCHIO: UNA MEDICINA INTEGRATA E DI QUALITÀ

Due strutture con connotazioni diverse ma in grado di offrire servizi di qualità in vari settori, con buona integrazione e collaborazione.Sono l’unità operativa di Medicina di Barga, diretta da oltre 10 anni dal dottor Guidantonio Rinaldi, e la sezione aggregata di Medicina di Castelnuovo, di cui è responsabile dal 2002 il dottor Gianfranco Bertoncini.In entrambe le strutture grazie ad una recente delibera regionale è stata consolidata l’attività oncologica, peraltro già presente e sviluppata sia a Barga che a Castelnuovo, che attualmente si articola in attività ambulatoriale e di day hospital in rete con l’unità operativa di Oncologia di Lucca e con le altre strutture dell’ITT (Istituto Toscano Tumori).La Sezione di Castelnuovo si segnala da sempre per un’attività prevalente di tipo oncologico, mentre l’unità operativa di Barga si caratterizza anche per un’ampia attività dedicata alla gastroenterologia, ma entrambe sono in grado di garantire un’assistenza adeguata per varie patologie, anche quelle più impegnative. Viene ad esempio effettuata la ventilazione assistita non invasiva…

- di Redazione

ALLEVAMENTI DI BESTIAME: ARRIVA LA REALIZZAZIONE DI UNA MAPPA PER EMERGENZE SANITARIE

Nei giorni scorsi (il 4 giugno 2008) è stata firmata la convenzione di collaborazione tra EMERGENS onlus e la Misericordia di Castelnuovo Garfagnana per il progetto “Rilevazione del punto geografico degli allevamenti e delle strutture di pertinenza veterinaria per la realizzazione di mappe di rischio in caso di micro e macro emergenze”.Questo è stato possibile grazie alla preziosa partnership della Comunità Montana Garfagnana e l’Azienda USL 2 Lucca ( servizio Veterinario) .L’associazione EMERGENS si avvale delle patnership dei due enti pubblici sopra citati riconoscendo la notevole professionalità e la particolare sensibilità della difesa dell’ ambiente naturale e di quello costruito , alla pianificazione degli interventi in tutti i settori dell’ emergenza e in particolare alle problematiche delle emergenze in un settore ancora poco studiato come quello veterinario. La spinta a chiedere ed ottenere la collaborazione dei due enti è stata anche la loro classificazione al 1° posto del concorso nazionale “Restare in Piedi” con la motivazione che “Il piano intercomunale…

- di Flavio Guidi

PRESENTATE LE ATTIVITA’ ESTIVE PER I RAGAZZI DA 11 A 14 ANNI

Tante iniziative alla scoperta del territorio; le domande di ammissione scadono il 14 giugno –BARGA – Comunità Montana Media Valle, Comuni di Barga, Coreglia, Borgo a Mozzano e Fabbriche di Vallico hanno presentato il programma delle attività estive dedicate ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni sotto il titolo “Estate Ragazzi da protagonista. Sport e Territorio”. Il tutto in collaborazione con CAI e Giovo Bike. Verranno infatti proposte una serie di escursioni alla scoperta del territorio, dei luoghi più suggestivi e verrà anche organizzata una “due giorni” presso il Lago Santo. Il tutto per imparare a conoscere e apprezzare, all’insegna del divertimento, l’ambiente che ci circonda, con un occhio particolare all’aspetto educativo delle iniziative. Alla presentazione del progetto sono intervenuti il presidente della Comunità Montana Media Valle, Marco Bonini, gli assessori Nicola Boggi (Barga), Diego Santi (Coreglia), Elena Ghiloni (Borgo a Mozzano) e Marcella Barsaglini (Fabbriche). Tutti son ostati concordi nell’affermare l’importanza di iniziative ludiche che puntano anche a educare…

- di Luca Galeotti

OSPEDALE E SANITA’: “IL MIO IMPEGNO E’ STATO RISPETTATO”

Nostra intervista al sindaco Umberto Sereni sulla sanità della Valle del Serchio e sulla difesa dell’Ospedale “San Francesco” di Barga –Nell’ultimo numero del Giornale di Barga, il numero di maggio, abbiamo ospitato due pagine curate dall’Amministrazione Comunale e che riguardano i nuovi interventi previsti per il miglioramento ed il potenziamento dell’ospedale di Barga. Le pagine sono accompagnate anche un articolo di fondo scritto dal sindaco del comune di Barga Umberto Sereni che riassume l’impegno di questi anni in difesa di ospedali e sanità.In questa intervista abbiamo voluto approfondire con il primo cittadino quello che è stato e quello che sarà riguardo alla saniutà della Valle del Serchio. La sanità della Valle del Serchio ed in particolare la questione dell’ospedale di Barga. L’eredità che ha assunto diventando sindaco quale è stata?Chiunque si ricorda come avvenne la mia elezione a sindaco nel giugno del 1999 ricorda altrettanto bene che alla sua origine ci fu “il disastro dell’Ospedale”: anni di sconfitte, di batoste,…