Tag: valle del Serchio

- di Redazione

In valle del Serchio anche in questo fine settimana 0 casi

Ancora zero casi in Valle del Serchio nel bollettino fornito oggi dall’azienda sanitaria che somma anche i giorni di sabato e domenica in quanto a nuove positività. Si ricorda ancora che l’Azienda USL Toscana nord ovest con la sua statistica lavora sulla residenza delle persone e incrocia vari dati legati ai pazienti mentre l’informazione in possesso della Regione fa riferimento alla provincia di segnalazione. Da qui la presenza di alcune piccole discrepanze tra il report regionale e quello aziendale, che vengono però riassorbite nel lungo periodo. Nell’area vasta dell’Azienda USL Toscana nord ovest (che comprende anche l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana) tra sabato 16 e lunedì 18 maggio si sono registrati 29 nuovi casi positivi. In provincia di Lucca i casi sono stati 17 sui 29 totali . Piana di Lucca: 7 Comuni: Capannori 3, Lucca 4; Valle del Serchio: 0 Versilia: 10 Comuni: Camaiore 2, Forte dei Marmi 2, Massarosa 1, Stazzema 1, Viareggio 4. 0 casi da attribuire: altra Azienda,…

- di Redazione

Menesini e Bartoli, per aprire la fase 2, ecco le parole chiave: “Innovazione, ambiente, made in lucchesia, valle del Serchio e Versilia

LUCCA – Ecco le dichiarazioni di Luca Menesini, Presidente della Provincia di Lucca e Giorgio Bartoli, Presidente della Camera di Commercio “Inizia la fase 2, inizia una fase nuova. Mai come oggi dire una frase del genere è reale, e dobbiamo essere consapevoli che in molti imprenditori genera sconcerto, fa paura, crea preoccupazione. Sentimenti comprensibili, umani e legittimi, vista la grande incertezza in cui siamo obbligati a muoverci. Spetta a noi impegnarci per accompagnare il tessuto produttivo ed economico in questa fase 2, dobbiamo dare loro supporto, sostegno e collaborare per fare in modo che questa crisi diventi un’opportunità. Questo oggi è il grande compito delle Istituzioni; la responsabilità di interpretare ed indirizzare le scelte in ambito economico ed infrastrutturale di farlo concretamente, affinché anche la visione di futuro, con le dovute differenze di ruolo, si trasformi in qualcosa di condiviso, socialmente e ambientalmente sostenibile. Questa è la sfida, e chi prima la coglie, prima garantisce una qualità della vita migliore…

- di Redazione

Gli Amici del Cuore in aiuto delle Misericordie

VALLE DEL SERCHIO – L’associazione “Amici del Cuore” della valle del Serchio ha voluto esprimere in questo momento di preoccupazione la sua vicinanza alla comunità elargendo una donazione a favore della Misericordia del Barghigiano-118, della Misericordia di Gallicano e della Misericordia di Piano di Coreglia. “Il nostro dice il presidente Fabrizio Da Prato – vuole essere un contributo pratico per aiutare il personale impegnato nel primo soccorso a reperire i mezzi necessari a lavorare in sicurezza in questo momento di emergenza, ma anche un gesto simbolico con cui mostrarci vicini alla comunità da cui questa associazione è sorta e che ci ha sempre sostenuto. Gli “Amici del Cuore” hanno sempre svolto in particolare la loro attività nel tentativo di occuparsi di salute pubblica, promuovendo iniziative ed incontri distribuiti sul territorio. Adesso più che mai vogliamo sentirci vicini alla popolazione e contribuire in maniera concreta alla sua salute”. A questo scopo anche gli Amici del Cuore invitano come associazione tutti i…

- di Redazione

Lucca e Valle del Serchio: “Grazie al grande cuore dei donatori di sangue”

LUCCA – “Ringrazio i donatori di sangue di Lucca e Valle del Serchio che hanno risposto con grande generosità all’appello lanciato dall’Azienda per la carenza di sangue causata dal timore del contagio da coronavirus”. Sono le parole della direttrice della struttura di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale –  ambito territoriale di Lucca Rosaria Bonini. Soltanto nei  giorni di sabato e domenica sono state effettuate, nei Servizi Trasfusionali di Lucca, Barga e Castelnuovo di Garfagnana 125 donazioni e sono stati reclutati 15 aspiranti donatori. “E’ ora il momento –  prosegue la dottoressa Bonini – di programmare attentamente, in collaborazione con le associazioni del volontariato, l’attività di raccolta per evitare eccedenze nell’immediato e garantire il mantenimento dell’autosufficienza di sangue ed emocomponenti anche nelle prossime settimane”. Ricordiamo ancora che donare è sicuro: i Servizi trasfusionali hanno infatti messo in campo tutte le necessarie misure di prevenzione. Per garantire un afflusso regolare ed evitare affollamenti nelle sale di attesa è fortemente raccomandato di prenotare la donazione presso…

- di Redazione

Ecco la mappa dei ristoranti “pet friendly”

VALLE DEL SERCHIO – L’Arca della Valle ha lanciato una nuova iniziativa commerciale “Pet Friendly”. Dpo “Shopping a 6 zampe” promosso qualche anno fa nei negozi del territorio, viene adesso distribuito  un dépliant con cartina ed indicazioni  di alcuni ristoranti e pizzerie del territorio dove si può mangiare tranquillamente in compagnia del proprio amico o amici a quattro zampe, secondo le normative regionali. Si tratta in totale di ventiquattro locali “Pet Friendly”, da Chifenti a Camporgiano, che hanno aderito a quest’iniziativa. Oltre 1.000 dépliant sono stati distribuiti insieme al calendario 2020 e altrettanti li si trovano  punti turistici importanti della zona All’ingresso di questi ristoranti, inoltre,. i trova adesso una targhetta che riporta l’invito “Qui siamo i benvenuti”. E’ possibile consultare l’elenco completo dei locali “Pet Friendly” sul sito www.arcadellavalle.it Per info: arcacalendario@virgilio.it

- 3 di Redazione

Trota autoctona della Valle del Serchio. Il progetto di ripopolamento prosegue

BARGA – Nuovo capitolo per il progetto per il ripopolamento dei torrenti e dei corsi d’acqua della provincia di Lucca con una specie altamente selezionata di trota fario autoctona della valle del Serchio Presso la piccola avanotteria del Rio Villese, nel comune di Baga, una delle uniche tre ancora attive in modo costante e cospicuo, in queste settimane in tutto verranno o sono state stabulate circa 300 mila uova prossime alla schiusa. In alcuni casi, oltre centomila, le uova hanno già prodotto le larve dei piccoli avanotti che a breve, una volta che saranno cresciuti a sufficienza, saranno introdotti nei torrenti e nei corsi d’acqua del bacino idrografico del Serchio e della provincia di Lucca. Il primo lancio dovrebbe essere effettuato verso la metà di marzo e ne seguiranno altri non appena saranno pronti gli avannotti nati dalle uova stabulate in queste settimane. Come detto si tratta di esemplari di trota mediterranea tutti rigorosamente autoctoni della Valle del Serchio. Per…

- di Redazione

Laura Crespin nuova responsabile della pediatria della Valle del Serchio

VALLE DEL SERCHIO  – Sarà Laura Crespin la nuova responsabile della struttura di pediatria degli ospedali della Valle del Serchio. La nomina è contenuta nella delibera 51 del 29 gennaio scorso, con la quale il direttore generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest le ha conferito l’incarico triennale all’interno del Dipartimento materno infantile. Crespin, laureata in medicina e chirurgia all’università di Pisa, dove si è anche specializzata, ha completato la sua formazione attraverso corsi seguiti presso l’ospedale Gaslini di Genova, Meyer di Firenze e presso l’università Bocconi di Milano. Si è dedicata in particolare all’endocrinologia e auxologia pediatrica e all’emergenza pediatrica ed è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche. Tra le sue esperienze lavorative figurano l’incarico di dirigente medico presso gli ospedali di Empoli e Versilia. Dal 2011 ad oggi ha ricoperto l’incarico di dirigente medico presso la struttura di pediatria dell’ospedale San Luca di Lucca.

- di Redazione

Aria di Ricerca, le indagini proseguono. Verrà avviato in contemporanea studio su inquinanti di acqua e suolo

BARGA – Il progetto “Aria di ricerca in Valle del Serchio” ha avuto un nuovo step mercoledì sera 11 dicembre presso aula magna dell’ISI di Barga con la presentazione e la riflessione sui dati emersi dai questionari distribuiti, grazie anche al supporto di tante associazioni su tutto il territorio della Media Valle del Serchio, per conoscere che cosa pensano i cittadini della Valle del Serchio sullo stato di salute della popolazione e sullo stato dell’ambiente. Hanno presentato i responsi dei questionari  il prof. Annibale Biggeri e la prof.sa Bruna De Marchi (Epidemiologia e prevenzione università di Pisa). Di seguito il dibattito incentrato sui possibili scenari  relativamente ai risultati che si otterranno con il progetto Aria di ricerca e le future implicazioni sulla sanità pubblica. Interessante è stato poi apprendere dal parte del prof. Riccardo Petrini del dipartimento scienze della terra dell’Università di Pisa che verrà avviato d’intesa con l’Amministrazione Comunale di Barga uno studio universitario sulla distribuzione degli elementi potenzialmente…

- di Redazione

Aria di ricerca, mercoledì 11 l’incontro per la discussione sui questionari distribuiti alla popolazione

BARGA – Il progetto “Aria di ricerca in Valle del Serchio” prosegue con un nuovo incontro che per questo mercoledì sera 11 dicembre (ore 21 presso aula magna dell’ISI di Barga), prevede la discussione, a seguito della restituzione dei questionari distribuiti nelle settimane scorse alla popolazione. Interverranno sul tema il prof. Annibale Biggeri e la prof.sa Bruna De Marchi (Epidemiologia e prevenzione università di Pisa). Di seguito una tavola rotonda, dal titolo “Possibili scenari e implicazioni sulla sanità pubblica a cui parteciperanno, coordinati dalla sindaca Caterina Campani, i sindaci aderenti al progetto di ricerca sullo stato di salute della popolazione della Valle. Interverrà Riccardo Petrini del dipartimento scienze della terra dell’Università di Pisa

- di Redazione

Conferenza dei sindaci per l’istruzione. Ecco le richieste per il potenziamento della rete scolastica per l’anno 2020/21

VALLE DEL SERCHIO – Si è svolta nei giorni scorsi a Barga la conferenza zonale dei sindaci per l’istruzione Valle del Serchio che aveva all’ordine del giorno l’approvazione del programma dell’offerta formativo e del dimensionamento della rete scolastica per l’anno scolastico 2020/21. Il tutto sotto la presidenza della sindaca di Barga, Caterina Campani che era la presidente pro tempore e che in questa occasione è stata confermata alla guida della conferenza. Sua vice l’assessore di Castelnuovo Garfagnana Chiara Bechelli. Nell’ambito soprattutto del dimensionamento della rete scolastica (infanzia e primo ciclo) la conferenza dei sindaci ha approvato la richiesta dell’istituto comprensivo di Castelnuovo Garfagnana circa il ripristino della terza sezione nella scuola primaria di Piano Pieve, presente nel plesso fino all’anno scolastico 2018/29. Tale richiesta fa riferimento al numero di iscrizioni registrati nell’estate scorsa ed arrivate a 61 bambini; dato numerico che avrebbe già giustificato la presenza di tre sezioni nel plesso. E’ stata poi approvata la richiesta dell’istituto comprensivo di…

- di Redazione

Aria di ricerca, sabato incontro a Barga per portare avanti l’indagine sullo stato di salute della popolazione della Valle

C’è un sito (www.ariadiricerca.it) che ospita i dati di alcune centraline mobili relativi alla qualità dell’aria in Valle del Serchio, ma che soprattutto è il punto di partenza di un particolare progetto riguardo alla qualità dell’aria nella Valle. L’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana (ARS) ha aggiornato studi precedenti, sollevando alcune criticità circa la qualità dell’aria ed i tassi di mortalità per alcune malattie croniche; i dati erano stati presentati proprio a Barga un anno fa. Anche da questi dati e da questo contesto nasce lo studio Aria di Ricerca che a Barga è stato presentato nel luglio scorso; il progetto è la componente italiana del progetto europeo CitieS-Health, che coinvolge cinque paesi europei fra cui Italia, Lituania, Olanda, Slovenia e Spagna. Iniziato nel gennaio del 2019, il progetto realizzerà degli studi sulla salute in aree esposte a fattori di inquinamento ambientale di diversa origine. Si tratta di un progetto di Citizen Science (scienza con e per i cittadini) che…

- di Redazione

AFA da promuovere e sviluppare ulteriormente. A “Campo di Marte” si sono riuniti i provider di Lucca e Valle del Serchio

LUCCA –  E’ vero che nell’ambito territoriale di Lucca i partecipanti ai programmi di Attività Fisica Adattata (AFA) sono in costante aumento (in questo 2019 si è arrivati a quota 1450) ma è necessario promuovere ulteriormente questa importante pratica che consente di prevenire molte patologie e favorisce la socializzazione tra le persone ultra65enni. E’ emerso nel corso dell’incontro, organizzato dal nucleo operativo zonale AFA di Lucca e della Valle del Serchio, che si è svolto oggi (sabato 28 settembre 2019) nella Cittadella della Salute “Campo di Marte” ed a cui hanno partecipato i provider (associazioni, gruppi, palestre, piscine) presenti sul territorio. Sono stati anche presentati il nuovo regolamento AFA e le procedure da mettere in atto con la ripresa autunnale delle attività. L’obiettivo principale dell’AFA è quello di “abilitare” tutti gli individui a partecipare ad una regolare attività fisica. I programmi sono rivolti in particolare agli anziani ed a persone con alcuni deficit che ne limitato le capacità di fare…