Tag: valle del Serchio
- 3 di Redazione
Dettagli fotografici (della Valle del Serchio) in mostra
Come prima iniziativa per festeggiare l’appuntamento del Doppio Tramonto (29, 30 e 31 gennaio) l’Istituto Storico Lucchese sezione di Barga d’intesa con la Pro Loco e la Fondazione Ricci onlus ha inaugurato oggi una mostra fotografica ospitata presso la Galleria Comunale di Barga di Borgo. Inaugurata dall’assessore alla cultura Maria Giovanna Stefani si intitola “Dettagli fotografici” e propone una serie di felici e suggestivi scatti della Valle del Serchio. In mostra fotografie di Bernard Nardini, Pier Giuliano Cecchi, Matteo Lunardi, Massimo Pia, Gabriele Caproni, sia a colori che in bianco e nero, ma nell’esposizione trovate anche alcune immagini d’epoca risalenti agli inizi del secolo scorso messe a disposizione dalla Fondazione Ricci onlus ed al periodo della seconda guerra mondiale (fornite queste dall’associazione nazionale Volontari della libertà di Lucca) che offrono alcuni momenti di una Barga d’altri tempi. L’esposizione, inaugurata anche alla presenza del vice presidente della Pro Loco Roy Santi e della direttrice dell’Istituto Storico Sara Moscardini, rimarrà visitabile fino…
L’Azienda USL Toscana nord a proposito della dialisi e non solo
In merito all’intervento del gruppo comunale di opposizione di Castelnuovo Garfagnana, l’Azienda USL Toscana nord ovest respinge con forza la tesi di un progressivo smantellamento dei servizi in Valle del Serchio. “In particolare – scrive l’ASL – per quanto riguarda le visite per la tiroide le agende disponibili a Castelnuovo sono sempre due. Non c’è quindi alcuna riduzione del servizio ed anzi verrà attuato un aumento dell’offerta in Valle del Serchio, visto che sono già previste 4 ore settimanali in più (si passerà dalle attuali 16 a 20, grazie ad una terza specialista). Per la questione centro socio sanitario, le caratteristiche richieste nel bando sono quelle che servono per l’accreditamento e che sono comuni a tutte le strutture che l’Azienda ha aperto o sta aprendo nei vari territori. Anche in questo caso si tratta dunque di un intervento finalizzato al miglioramento del servizio, considerato che la sede di Via Puccini era ormai piccola ed inadeguata alle esigenze dei cittadini. In…
- 7 di Redazione
La Valle del Serchio e la politica nazionale. Quello che è stato fatto e quello si deve fare in Valle del Serchio secondo il senatore Marcucci
BARGA – La fine di questa legislatura si avvicina e per questo abbiamo nuovamente incontrato il senatore Andrea Marcucci, per un’analisi politica, soprattutto in relazione al rapporto tra la politica nazionale, il governo ed il territorio della Valle del Serchio. Ecco il suo parere su quello che è stato fatto e su quello che bisogna fare. Per il senatore Marcucci molto si deve ancora fare; c’è soprattutto bisogno di una spinta ulteriore per rafforzare quello che è un ambito dove possiamo crescere, ovvero lo sviluppo turistico legato alle bellezze culturali e legato alle bellezze ambientali del nostro territorio.[fbvideo link=”https://www.facebook.com/giornaledibarga/videos/708290802693028/” width=”670″ height=”400″ onlyvideo=”0″] .
Vincono alla grande i Giovanissimi (A e B) della ValledelSerchio
Con gli Allievi B fermi per un turno di riposo, riflettori puntati su Giovanissimi A e B impegnati rispettivamente a Migliarino e S. Alessio. I Giovanissimi A allenati da Giacomo Nincheri espugnano il difficile terreno di Migliarino vincendo per 4-1 in una gara dominata dai nero verdi. I ragazzi del Presidente Moreno Guidi già nel primo tempo dimostrando la loro forza e il dominio grazie alle reti di Mannini e Biagioni, per poi dilagare nella ripresa con altre due reti firmate da Pellegrini e Barbi. Convincente vittoria anche dei Giovanissimi B a Carignano contro il S. Alessio per 4-1 che conferma la crescita dei ragazzi allenati da Andrea Lucchesi. I nero verdi vincono e convincono grazie alle marcature di Ori Paladini e alla doppietta di Ghiloni. Forza ragazzi, avanti così.
GiornalediBarga TV, il turismo in Valle del Serchio secondo Mario Puglia
I servizi di GiornalediBarga TV proseguono. Dopo l’AD di KME Claudio Pinassi abbiamo incontrato il sindaco di Vagli Mario Puglia. A lui abbiamo chiesto la ricetta per migliorare il turismo in Valle del Serchio. Tra le altre cose anche una stoccatina ad alcuni colleghi: “Cassa nei comuni si fa con il turismo e con altri progetti, non con gli autovelox…” Ringraziamo per le riprese, il montaggio e la preziosissima collaborazione Abramo Rossi oltre che naturalmente il sindaco Puglia per l’ospitalità. Buona visione. [fbvideo link=”https://www.facebook.com/giornaledibarga/videos/693240870864688/” width=”670″ height=”400″ onlyvideo=”0″]
Nella valle del Serchio il turismo solidale
Come è cambiata la realtà economica e lavorativa della Garfagnana, e in particolare della Valle del Serchio, negli ultimi 20 anni? Cosa è rimasto di quelle tradizioni, di quell’equilibrio sociale e lavorativo? E che futuro può avere oggi un territorio non particolarmente conosciuto a livello turistico, né particolarmente ricco di opportunità lavorative? Lo spiega alla giornalista di Repubblica.it, Sara Ficocelli che gli ha posto queste domande, Alessandro Stefani, Responsabile Marketing Il Ciocco Tenuta e Parco, realtà nata con l’obiettivo di far rivivere la montagna e le sue tradizioni, la natura con i suoi animali, lo sport e il relax”. L’’intervista, dal titolo “”Salviamo l’Appennino dallo spopolamento”: nella Valle del Serchio il turismo è solidale” è apparsa su repubblica.it, nella categoria Cibo e salute, lo scorso 11 luglio. Qui trovate il testo integrale (source)
I campanari della Valle sempre più in evidenza
Si è svolto a Rapallo (GE) il tradizionale appuntamento che vede riunirsi annualmente e per due giorni i suonatori di campane di tutta Italia, all’insegna della tradizione e della religiosità ma, soprattutto, dell’antica arte del suono delle campane. L’associazione Genova Carillons ha ospitato nella bellissima cornice del lungomare Vittorio Veneto di Rapallo il 57° raduno nazionale dei suonatori di campane nei giorni di sabato 6 e domenica 7 maggio che, come da tradizione, ha offerto ai partecipanti da tutta Italia e anche dall’estero con i bellringers inglesi; alla fine uno spettacolo unico di tradizioni locali nel suono delle campane praticato nella nostra penisola. Grande sorpresa per i nostri gruppi di campanari locali, Barga, Chiozza, Cardoso e Cascio-Perpoli, presenti al raduno con venti partecipanti sotto le insegne dell’Unione Campanari della Valle del Serchio. Nell’ambito del rinnovo del Consiglio Direttivo della Federazione Nazionale Suonatori di Campane, i nostri hanno raccolto il secondo posto per il candidato più votato con il suo presidente…
Dal Rio Villese ai corsi d’acqua della provincia. Arriva alla fase finale il progetto di ripopolamento della trota superautoctona
Centotrentamila avannotti di trota fario autoctona della valle del Serchio sono stati distribuiti questa mattina alle associazioni dei pescatori ed ai volontari della Valle del Serchio per il ripopolamento dei torrenti e dei corsi d’acqua della provincia di Lucca. Una operazione in grande stile che ha coinvolto anche le istituzioni protagoniste del progetto per la valorizzazione di una specie super autoctona che vada a ripopolare stabilmente i fiumi ed i torrenti del territorio provinciale Tra i presenti per le istituzioni l’assessore regionale Marco Remaschi, dato che proprio sotto l’egida dell’assessorato ad Agricoltura, sviluppo rurale, foreste, caccia e pesca, si è svolto questo progetto poi seguito in prima persona dal dipartimento di Lucca dell’assessorato ed in particolare dall’Unione dei Comuni della media Valle, fino poi al comune di Barga presso il quale è stato realizzato l’impianto strategico che ha permesso di completare il progetto, il centro ittiologico del Rio Villese. C’era stamani per il comune di Barga l’assessore Pietro Onesti con…
Trote autoctone della valle del Serchio. Al Rio Villese parte la fase conclusiva del progetto
E’ entrata nella fase cruciale l’operazione per il lancio, presumibilmente nel mese di aprile, di migliaia di trote autoctone della Valle del Serchio nei torrenti della vallata. Centro strategico basilare per tutta l’operazione lo stabilimento ittiogeno del Rio Villese, lungo la strada da Barga e Castelvecchio, inaugurato nel 2009 ma già avviato dal 2007 nell’ambito di un progetto per la tutela e per la valorizzazione delle trote native, quelle cioè autoctone del Fiume Serchio e dei suoi affluenti; frutto dei risultati ottenuti dal lavoro conoscitivo realizzato dal 2006 al 2008 all’interno del “Progetto per la produzione di Trota Fario Mediterranea (Salmo trutta macrostigma) per il ripopolamento delle acqua pubbliche vocate a salmonidi della Comunità Montana Media Valle del Serchio”; nel quale è stato sviluppato un importante studio di monitoraggio genetico delle naturali popolazioni di trota presenti in queste acque. Ieri presso lo stabilimento del Rio Villese sono state deposte 200 mila uova che nel giro di pochi giorni, alimentate in…
I nidi della Valle. Una importante risorsa per il territorio e le famiglie
Nel mese di dicembre Barga è stata la prima ad ospitare (presso la hall dell’ospedale di Barga) la mostra itinerante sui nidi della Valle del Serchio. I nostri nidi sono indubbiamente un importante servizio che mette insieme asili nidi pubblici e privati e che, attraverso la gestione associata dei comuni di Barga, Coreglia Antelminelli , Borgo a Mozzano e Bagni di Lucca, e grazie ai finanziamenti europei, è riuscita ad uniformare le rette tra nidi privati accreditati e nidi pubblici a 280 euro mensili. Dopo Barga la mostra (da oggi, lunedì 23 gennaio), si trova presso il Centro Medico Ippocrate a Castelnuovo di Garfagnana. A parlarci della mostra e dei nidi in generale, in questa occasione è la consigliera comunale Sabrina Giannotti, con delega proprio per il comune di Barga, agli asili nido e facente parte del Coordinamento Pedagogico zonale che opera in Valle del Serchio dal 2013 in base alla legge regionale sui Piani Educativi Zonali che finanzia interventi…
Nidi d’infanzia, orgoglio e punto di riferimento per la Valle del Serchio
E’ stata inaugurata questa mattina nell’atrio di ingresso dell’ospedale di Barga, la mostra dedicata ai sei nidi di infanzia presenti sul territorio della Valle del Serchio; sei, tra strutture pubbliche e private, che operano sotto il coordinamento pedagogico zonale e sotto l’egida della conferenza zonale die sindaci per l’istruzione: il “Giovanni Gonnella” di Barga, il Cipì di Gallicano, il Piumadoro di Borgo a Mozzano, La nuvoletta di Castelnuovo Garfagnana, Il Paese dei Balocchi di Bagni di Lucca, la Giostra dei Colori di san Romano in Garfagnana Sei nidi che ospitanto circa 130 bambini e sono un importante riferimento per molte mamme che lavorano; un sostegno per molte famiglie che, se non poossono ricorrere all’ausilio dei nonni, sono costrette a trascurare il lavoro o ad enormi sacrifici per pote accudire alla crescita dei propri figli. Ma che oltretutto, nei nidi della Valle, trovano anche un luogo dove si segue un importante progetto pedagogico per la crescita dei bambini dove il gioco…
Nidi d’infanzia in mostra
I nidi d’infanzia pubblici e privati accreditati si fanno avanti ed attraverso una mostra itinerante offrono alla cittadinanza un panorama sui servizi offerti e sulle strutture. Dopo anni di onorato e silenzioso servizio a favore delle famiglie e dei loro piccolissimi utenti, i 6 Nidi d’Infanzia presenti in Valle del Serchio si presentano alla popolazione più ampia con una mostra itinerante. La mostra, composta da 6 pannelli autoportanti traccia un riassunto sulle 6 strutture operanti allo stato attuale, sul ruolo delle educatrici, sui diritti dei bambini, sui bambini al nido e sui rapporti tra il nido e le famiglie. In allegato alla mostra è stato realizzato un opuscolo da distribuire alle donne che approdano al reparto di ostetricia e ginecologia di Barga, in cui si parla dei servizi offerti dai nidi della valle. La mostra verrà inaugurata sabato 17 dicembre alle 10 nell’atrio dell’Ospedale di Barga e lì rimarrà esposta fino al 15 gennaio 2017Successivamente verrà montata ed esposta in…