Tag: valle del Serchio
Patto tra sindaci per una mobilita sempre più sostenibile, competitiva e condivisa
LUCCA – Decisi passi avanti per la costituzione del Pums, il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile per il quale la Provincia di Lucca ha già adottato un documento strategico che è alla base del percorso partecipativo tra enti locali che punta alla riduzione del traffico su gomma, delle auto private, ma anche del trasporto merci su rotaia a favore di una maggiore diffusione degli spostamenti in bicicletta e all’uso del treno. Ieri pomeriggio – 26 settembre – a Palazzo Ducale è stato firmato un protocollo d’intesa che rappresenta un patto tra i sindaci per un lavoro condiviso tra Provincia, Unione dei Comuni e Comuni, per ottenere una mobilità sostenibile sul territorio, in un’ottica di città effettiva, la città delle relazioni quindi oltre i confini comunali. Da sottolineare che la Provincia di Lucca (insieme a quella di Monza) è tra le prime in Italia ad aver avviato un percorso di costruzione condivisa sul PUMS. Il documento siglato in Provincia, che…
Fridays for future, Appello alle scuole: “Piantiamo un albero contro il cambiamento climatico”
VALLE DEL SERCHIO – In occasione del terzo sciopero per il clima che si terrà venerdì 27 settembre, il comitato Fridays for future della Valle del Serchio, come già in occasione dei precedenti due scioperi del 15 marzo e 24 maggio 2019, invita le scuole della Valle del Serchio a partecipare con una nuova iniziativa. L’azione che è stata scelta, dopo il girotondo e l’attività sulla biodiversità, è quella di piantare un albero nel giardino della scuola di appartenenza. Gli alberi verranno forniti alle scuole dall’Unione dei Comuni della Garfagnana e non ci saranno costi da sostenere. Visto che per il 27 è previsto uno sciopero da più sigle sindacali, fa sapere il comitato, è meglio svolgere l’iniziativa nei giorni precedenti, documentarla con foto e filmati che verranno poi raccolti, montati e divulgati via web il 27 stesso. Per maggiori informazioni e per comunicare la partecipazione all’iniziativa, fa sapere il comitato, si può contattare il referente d’Istituto . Care alunne e…
Le sfide della sanità in Valle del Serchio. Un incontro
GALLICANO – IL PD di Gallicano organizza il giorno lunedì 30 settembre alle ore 17 presso la sala Guazzelli del capoluogo l’iniziativa dal titolo “Le sfide della sanità in Valle del Serchio”: una iniziativa che vuole aprire il dibattito su uno dei temi fondamentali della nostra vita quotidiana ovvero la sanità nelle sue diverse declinazioni: rete ospedaliera, servizi territoriali, assistenza sociosanitaria, emergenza-urgenza con uno sguardo in particolare all’organizzazione dei servizi sanitari. Interverranno all’iniziativa gli assessori regionali Stefania Saccardi con delega alla sanità e Marco Remaschi con delega alle politiche della montagna, il direttore sanitario della ASL Nord ovest Lorenzo Roti ed il direttore della zona distretto Valle del Serchio Franco Chierici. A coordinare la serata sarà la dott.ssa Licia Marri esperta del settore sanità, cui spetterà il compito di stimolare la discussione dei partecipanti toccando le molteplici e delicate questioni in campo, tra difficoltà e opportunità della sanità regionale e locale con particolare riferimento alle prospettive per la Valle del…
- 1 di Redazione
Il turismo non s’improvvisa, si costruisce
“Valorizzare le bellezze culturali e paesaggistiche di un territorio per fini turistici è un lavoro da professionisti. Occorrono competenze specifiche e una buona conoscenza dei luoghi. Nessuno, oggi, può permettersi di aspettare il turista, dobbiamo essere bravi a farci conoscere e mettere in risalto le nostre eccellenze, anche quelle enogastronomiche. Oggi si parla di destinazione turistica, che, va proposta e prima ancora, “costruita”. A dirlo è Tania Franchini componente della segreteria territoriale PD di Lucca e provincia, con l’incarico al turismo e tecnico della progettazione, definizione e promozione di piani di sviluppo turistico : “La Mediavalle e la Garfagnana stentano a decollare turisticamente, nonostante le ‘bellezze’ e le potenzialità di un territorio unico e straordinario. Purtroppo, non c’è ancora la consapevolezza, che il turismo può essere, in luoghi come i nostri, un valore economico impressionante, che significa lavoro ed occupazione, ma non solo, significa presidio, valorizzazione, servizi, cura del territorio e quindi benessere per chi vi abita. Dobbiamo riprendere un…
Valle del Serchio, come fare domanda per il progetto di assistenza domiciliare (Home Care Premium 2019)
LUCCA, 05 agosto 2019 – I cittadini della Valle del Serchio interessati ad avere informazioni sul programma Home Care Premium 2019, il progetto per l’assistenza domiciliare riservato a dipendenti e pensionati pubblici ex Inpdap, loro coniugi conviventi e familiari di primo grado, potranno chiamare il 348.896.2987 nei giorni dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. La Zona Valle del Serchio ha messo a disposizione questa linea telefonica aziendale per ricevere informazioni e consulenza, sul progetto. Home Care Premium, attivo ormai da alcuni anni, prevede l’erogazione da parte dell’Inps di un contributo economico finalizzato al rimborso della spesa sostenuta per l’assistente familiare assunto con regolare contratto di lavoro e prestazioni integrative erogati dagli ambiti territoriali o da enti convenzionati con l’istituto. La domanda può essere presentata fino al 31 gennaio 2022. Altre informazioni per la presentazione della domanda sono consultabili sul sito dell’Inps seguendo il percorso “Avvisi, Bandi e fatturazione” – “Welfare, assistenza e mutualità” – “Concorsi Welfare, assistenza e…
Pro Loco Barga e Polentari di Filecchio a Cordovado per promuovere Barga e la Valle del Serchio
Ci saranno anche la Pro Loco di Barga insieme all’associazione Polentari di Filecchio a Cordovado, in Friuli Venezia Giulia, per “Sapori in Borgo” la manifestazione dedicata a enogastronomia, tradizioni, arte e cultura di alcune tra le più interessanti realtà del club Anci dei Borghi più Belli d’Italia e le Pro Loco della Penisola. Sapori in Borgo è in programma sabato 8 e domenica 9 giugno, più un’anteprima venerdì 7giugno, per un totale di 20 eventi in un unico grande fine settimana. L’area enogastronomica e dei mercatini aprirà sabato 8 giugno alle 16 lungo tutta via Battaglione Gemona. Ci saranno stand con specialità provenienti da Abruzzo, Toscana, Liguria, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Il mercato con una cinquantina di espositori proporrà prodotti enogastronomici, biologici e handmade sarà allestito in via Battaglione Gemona. Nel dettaglio saranno presenti i borghi di Barga e Castelfranco Piandiscò per la Toscana, Anversa degli Abruzzi per l’Abruzzo, Montagnana, Canaro, Portogruaro e Concordia Sagittaria per il Veneto, Castelbianco per la Liguria, Gromo per…
Castagni e problemi. E’ tornato il cinipide, ma la minaccia vera forse è il “marciume delle castagne”
E’ allarme cinipide, di nuovo? E’ presto forse per dirlo ma quel che è certo, e lo hanno notato in tanti anche nella montagna barghigiana, tanto che le segnalazioni che abbiamo ricevuto sono state più di una, è che qualcosa è cambiato nei boschi di castagni. La presenza delle galle di cinipide, quelle specie di bacche rosse che si trovano sui rami dei castagni, è tornata a farsi notare anche sui rami più alti e questo sta causando un po’ di apprensione per uno sgradito, quanto inatteso ai più, ritorno del cinipide galligeno; quella piccola vespa cinese che negli scorsi anni ha praticamente azzerato anche da noi la produzione dei castagni. Che ci sia una ripresa delle attività del cinipide, dopo che l’insetto antagonista lanciato gli scorsi anni, il Torymus sinensis aveva fermato il suo dilagare ed i suoi effetti sui castagni, è una realtà ed in questo confermiamo le impressioni degli abitanti della montagna. Il cinipide è tornato a…
Osservatorio sanità: “In valle del Serchio a rischio i livelli minimi di sanità”
“Pare evidente come negli anni la Regione Toscana, adducendo via via motivi di carattere economico o, in modo molto fantasioso, di “efficientamento sanitario”, abbia disarticolato e soffocato le strutture ospedaliere e di assistenza sanitaria che – sorte nel tempo anche con il fattivo intervento e sostegno delle popolazioni locali – sono state poste in origine a presidio della salute dei residenti della nostra Valle del Serchio.” Lo denuncia l’Osservatorio della sanità della Valle del Serchio che prosegue: “I presidi ospedalieri ed in particolare l’ospedale di Barga, centro di eccellenza per i suoi diversi reparti specialistici e la presenza di rinomati primari, sono stati progressivamente ma costantemente smantellati, così oggi in Valle del Serchio, di fatto sono a rischio, o forse non esistono già più, i livelli minimi di assistenza sanitaria garantiti dal Costituzione Italiana . Non sappiamo se la nostra Valle è considerata una sorta di territorio di serie B, di certo sappiamo però che le tante difficoltà incontrate dalla…
Previsti tre nuovi medici di medicina generale in Valle del Serchio
In merito agli articoli sulla carenza di medici di medicina generale in Valle del Serchio, l’Azienda USL Toscana nord ovest fa presente che nel mese di marzo 2019 sono state effettuate tre pubblicazioni per incarichi proprio nella zona Valle del Serchio. Al termine del normale iter regionale ci saranno quindi tre nuovi medici di medicina generale a disposizione della cittadinanza. Questo a conferma dell’attenzione dell’Azienda a garantire alla popolazione un numero adeguato di professionisti sul territorio.
Valle del Serchio: finanziato un progetto da oltre 115mila euro per l’ accompagnamento al lavoro di persone svantaggiate; durerà fino al 18 giugno 2020
VALLE DEL SERCHIO – n progetto già in corso e che durerà fino al 18 giugno 2020 con servizi di accompagnamento al lavoro di soggetti svantaggiati in carico ai servizi socio-sanitari. E’ stato presentato dalla Zona Distretto Valle del Serchio dell’Azienda USL Toscana nord ovest che, insieme ad altri enti ed associazioni del territorio, ha partecipato all’avviso regionale del Fondo Sociale Europeo – programma operativo regionale 2014-2020, ottenendo un finanziamento di 115.167 euro. Un analogo progetto era stato portato avanti negli anni precedenti, con ottimi risultati, per persone disabili e con problematiche afferenti alla salute mentale. Per la Valle il progetto, che è stato denominato TEAM (reTE, lAvoro, crEscita, eMpowerment), è stato proposto dall’Azienda sanitaria come capofila a seguito di un processo di co-progettazione e di un partenariato che si è costituito con Agenzia Formativa PerCorso, Zefiro Società Cooperativa Sociale, Arcidiocesi di Lucca – Ufficio Pastorale Caritas, Consorzio Mestieri Toscana e Misericordia di Corsagna. Nella Zona Valle del Serchio è…
Efficientamento energetico, oltre 3 milioni e 220 mila euro in provincia di Lucca
Quindici interventi in 12 comuni della provincia di Lucca per un investimento totale di oltre 3 milioni e 220 mila euro. Prosegue il successo del bando della Regione Toscana per l’efficientamento energetico di edifici pubblici finanziati nell’ambito delle azioni previste dalla programmazione dei fondi comunitari POR FESR 2014-2020. La Giunta ha appena approvato un’altra tranche del bando, che ammonta stavolta a 32 milioni di euro a livello regionale. La somma, scorrendo la graduatoria uscita a novembre, andrà a finanziare ulteriori progetti perlopiù di edilizia scolastica. Ne danno notizia Stefano Baccelli e Ilaria Giovannetti, consiglieri regionali Pd. “Un impegno mantenuto quello di destinare nuove risorse rispetto alla previsione iniziale per rafforzare gli interventi sul patrimonio pubblico in tutta la Toscana e quindi anche nel nostro territorio, finanziando la graduatoria del bando dedicato a azioni di efficientamento energetico: altri progetti andranno a sostegno di 12 comuni, oltre a quelli già finanziati nei comuni di Seravezza, Stazzema e Barga. – commentano i consiglieri…
In…filiera. PIF: strumenti e idee per progettare filiere rurali
CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Giovedì 28 marzo 2019 avrà luogo, presso la Sala Luigi Suffredini di Castelnuovo di Garfagnana, un’iniziativa dedicata alle filiere locali. Il GAL MontagnAppennino, promotore della giornata, punta ad approfondire l’integrazione delle politiche economiche intersettoriali, un obiettivo strategico per lo sviluppo rurale del territorio che si concretizzerà con lo strumento dei Progetti Integrati di Filiera (PIF). Di fondamentale importanza l’attività di animazione e di accompagnamento al bando che sarà svolta in maniera continuativa e dinamica, sull’intero territorio a stretto contatto con gli Enti e con le imprese. Nel mese di aprile saranno organizzati incontri tematici di approfondimento volti a stimolare e promuovere idee sul territorio. Il bando PIF sarà un’opportunità di finanziamento a fondo perduto per affrontare i problemi delle filiere locali e per migliorare le relazioni di mercato. Sono progetti che aggregano gli attori di una filiera agroalimentare (agricoltori, imprese di trasformazione, commercializzazione ecc.) e potranno riguardare le biodiversità vegetali e animali, le produzioni zootecniche di qualità…