Tag: valle del Serchio

- 1 di Redazione

Osservatorio Sanità: “Perché l’ASL nasconde il piano di riorganizzazione degli ospedali?”

La domanda la rilancia l’Osservatorio per la sanità in Valle del Serchio che nei giorni scorsi ha fatto richiesta all’azienda USL 2 di conoscere il piano di riorganizzazione della sanità della Valle del Serchio con particolare riferimento agli ospedali di Barga e Castelnuovo. L’Osservatorio chiede in proposito all’azienda una risposta pubblica. “La richiesta dei cittadini è stata respinta – afferma il comitato. Questo perché secondo l’azienda – trattasi di documenti sottratti al diritto di accesso.E’ una vergogna negare ai cittadini di sapere quali siano i piani che li riguardano molto da vicino, visto che si tratta di salute”. E così l’Osservatorio si interroga e chiede su questo spiegazioni: “Cosa sta scritto nel piano che i cittadini non devono sapere? perché questi signori devono sempre decidere sulla nostra salute e sulla nostra vita senza consultare e informare i residenti nella Valle del Serchio? ma noi siamo cittadini elettori e contribuenti o solo sudditi?Vogliamo delle risposte pubbliche dai vertici dell’ASL 2”.

- di Redazione

Gli ospedali della Valle del Serchio promossi per l’umanizzazione

Tra gli ospedali toscani promossi a pieni voti per quanto riguarda gli aspetti dell’umanizzazione, con un punteggio superiore alla media nazionale, c’è anche il presidio ospedaliero della Valle del Serchio con i suoi due stabilimenti di Barga e Castelnuovo Garfagnana. Saranno pur piccoli, semopre più privati di risorse e personale, sempre meno ricchi di reoparti, ma sono tra i più umani.E’ emerso dalla presentazione dei risultati, avvenuta pochi giorni fa a Roma, del Progetto nazionale “La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino”, condotto da Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) insieme alle Regioni e all’Agenzia di valutazione civica di Cittadinanzattiva.A livello nazionale, erano coinvolti nel progetto 287 ospedali, tra cui appunto gli stabilimenti ospedalieri della Valle (Lucca non ha partecipato in quanto nel periodo di attuazione del progetto erano in corso le procedure di trasferimento dal vecchio al nuovo ospedale).La valutazione complessiva del presidio della Valle del Serchio è stato in linea con…

- di Redazione

Visite ambulatoriali per la tiroide anche nel 2015

Anche per tutto il 2015 potranno essere effettuate in Valle visite ambulatoriali per il controllo della tiroide, questo grazie al rinnovo di una convenzione promossa dall’Azienda Sanitaria N.2 di Lucca con il dipartimento universitario di medicina clinica e sperimentale per la diagnosi e la terapia di tali malattie. Soddisfazione in merito la esprime il Presidente della IV Commissione regionale Sanità e politiche sociali Marco Remaschi che sottolinea che per la cura della tiroide è necessario infatti garantire ai residenti un percorso assistenziale completo in loco, per il quale l’Azienda USL 2 necessitava della fattiva collaborazione di specialisti nella cura e nella ricerca scientifica di tali patologie:   “Iniziativa particolarmente utile quella portata a termine dall’ASL 2 – ribadisce Remaschi – che consentirà di garantire servizi ambulatoriali di altissimo livello per il monitoraggio della tiroide in Valle, area dove tradizionalmente vi è una significativa richiesta di questi servizi.” Anche per tutto il 2015 quindi sarà possibile prenotare esami nelle due giornate…

- di Redazione

Ospedale unico, presidenza e accorpamento dei due presidi: tre domande ai sindaci della Valle

Sulla vicenda sanitaria in Valle del Serchio, interviene in questi giorni anche il Comitato per la sanità della Valle del Serchio con un proprio comunicato stampa dove fa il punto della situazione, soprattutto sulla questione ospedale unico in Valle del Serchio, ormai arenata da più di un anno. Un comunicato dove ai sindaci della Valle il comitato pone una serie di domande: la costruzione di un nuovo ospedale rimane un obiettivo, o quel percorso si è interrotto per sempre è la prima domanda; la seconda chiede se i sindaci concordano con la Asl nell’esigenza di riorganizzare-accentrare a breve i reparti dell’attuale Presidio Ospedaliero Valle del Serchio, o se lotteranno per mantenere le attività divise nei due stabilimenti di Barga e Castelnuovo. Infine, il comitato interroga i sindaci della Valle e del resto del territorio aziendale sul tema della Presidenza della Conferenza dei sindaci. Ecco il testo : “Sono passati ormai più di due anni dall’approvazione del Protocollo d’intesa per la…

- di Redazione

Nasce l’unione campanari della Valle del Serchio

I gruppi di campanari di Barga, Chiozza, Cardoso e Cascio-Perpoli hanno costituito l’Unione Campanari della Valle del Serchio che raccoglierà tutti i gruppi di campanari locali.Ieri sera (28 marzo) a Barga l’assemblea ha eletto il primo direttivo che vede come presidente Manuel Graziani (Campanari di Barga), vice presidente Andrea Massagli (Campanari di Cardoso) e tesoriere Daniele Gaspari(Campanari di Chiozza). Il direttivo avrà il compito di portare l’interesse dei gruppi locali all’interno della Federazione Nazionale Suonatori di Campane, ente che ha iniziato la sua attività l’anno passato e le cui basi furono gettate proprio a Barga, durante il raduno nazionale del 2001. Quella dei campanari è una tradizione molto sentita nella Valle del Serchio dove ha resistito nei secoli e ancora oggi è capace di attrarre giovani desiderosi di imparare questa arte che richiede passione, orecchio, forza fisica e tanto allenamento. L’Unione Campanari della Valle del Serchio conta circa 50 iscritti ma altri gruppi locali si potranno affiliare a breve, pur…

- di Redazione

Rally il Ciocco una settimana dopo: i numeri evidenziano un evento unico

A mente fredda, dopo poco più di una settimana dalla bandiera scacchi della “prima” del Campionato Italiano Rally, le statistiche parlano del successo della gara e con esso dell’avvio stagionale. Circa 10.000 le presenze sul territorio da giovedì 13 a domenica 16 marzo. Positivo anche le adesioni pervenute, ottanta, che in un periodo di particolare difficoltà economica per il motor sport equivale ad una prima vittoria organizzativa, segno che il fascino del Ciocco e della sua gara è intatto, segno anche che la corsa tricolore avviata da Forte dei Marmi e che finirà in autunno a Verona ha sempre una forte considerazione presso tutto coloro che nelle corse su strada ne sono coinvolti a vario titolo, primi fra tutti i piloti. Piloti che dunque hanno rinnovato stima e fiducia verso l’organizzazione Oragnization Sport Events, che ha lavorato duramente per creare un percorso che non disattendesse le aspettative di tutti, un lavoro reso difficile dal maltempo che ha costretto più volte…

- di Redazione

Il piano dell’ASL 2: verranno potenziati i servizi territoriali di Lucca e della Valle del Serchio. E si torna a parlare anche dell’ospedale unico…

Un potenziamento dei servizi sanitari territoriali per Lucca e Valle del Serchio. Un intento che fa seguito alla Delibera Regionale 1235 del 28 dicembre 2012, che dettava gli indirizzi per la riorganizzazione delle attività, riequilibrando l’incidenza dei ricoveri ospedalieri e riconducendo il più possibile all’ambito territoriale le patologie cronico-degenerative.Il piano elaborato dall’Azienda USL 2 e recepito dalla Regione Toscana, è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa che si è svolta oggi, martedì 18 marzo, nella sede direzionale dell’Azienda sanitaria e alla quale hanno partecipato l’Assessore Regionale al Diritto alla Salute Luigi Marroni, il Presidente della Commissione Regionale Sanità Marco Remaschi, il Vice Sindaco di Lucca Ilaria Vietina, il Direttore Generale dell’Azienda USL 2 Antonio D’Urso, il Direttore Sanitario Aziendale Joseph Polimeni, il Responsabile di Zona Distretto della Piana di Lucca Luigi Rossi, la Responsabile di Zona Distretto della Valle del Serchio Michela Maielli e la Responsabile del Presidio Ospedaliero della Valle Romana Lombardi. Per quanto riguarda la zona…

- di Redazione

Smart Valley. Valle del Serchio e Garfagnana. Nasce la rete di imprese per promuovere la vallata

Da pochi giorni è nata, su iniziativa di alcune tra le più importanti imprese turistiche ricettive che operano nel territorio Valle del Serchio e Garfagnana, la nuova Rete d’Imprese “Smart Valley. Valle del Serchio e Garfagnana”. La Rete, forma innovativa di collaborazione tra imprenditori, consente alle imprese partecipanti di mettere risorse in comune allo scopo di migliorare il funzionamento complessivo delle attività economiche del settore interessato, per consolidare ed accrescere la competitività dei processi di innovazione e di quelli di internazionalizzazione.Le imprese che hanno partecipato a questa fase costituente sono il Consorzio Garfagnana Produce (che rappresenta ben 55 imprese di cui 45 turistico-ricettive), Il Ciocco SpA, Ciocco International Travel Service Srl, Drivevent Srl, Oxo Srl (Luxury B&B Acchiappasogni), Sweet Borgo Srl (BorgoSanGiusto), Agriturismo I Cedri, Hotel Milano Srl, B&B Franco’s Friendly Villa di Marchetti Franco. Nell’occasionesono stati nominati Presidente Andrea Barbuti de Il Ciocco SpA, Vice Presidenti Franco Guidi in rappresentanza del Consorzio Garfagnana Produce e Biagio Saulle di Sweet…

- di Redazione

L’Osservatorio della sanità: “i due plessi ospedalieri sono indispensabili”

Dall’osservatorio per la sanità della Valle del Serchio riceviamo e pubblichiamo:“Il giorno 3 febbraio 2014 alle ore 7,30 una grossa frana si è abbattuta sulla strada di fondovalle per Castelnuovo Garfagnana ed il traffico Media Valle – Castelnuovo è stato deviato sulla strada secondaria– e assai disagevole – di Monteperpoli.Una seconda frana ha interrotto anche questa strada e l’unico percorso rimasto utilizzabile ( per gran parte della giornata ) fra la Media Valle e la Garfagnana è stata una stretta strada di montagna ( ex mulattiera ), quella che da Gallicano sale verso Molazzana e di lì verso Montaltissimo (tempo di percorrenza oltre 40 minuti )A causa del traffico elevato, la strada di Monteperpoli ( anche se utilizzata a senso unico alternato per i mezzi pesanti ), di per sé instabile e con frane quiescenti, ha cominciato a cedere e a presentare avallamenti; quella di Montaltissimo è apparsa subito molto, molto problematica per le ambulanze: il risultato è stato che…

- di Redazione

Allerta meteo per neve di tipo moderato

La Regione Toscana ha emesso un’allerta meteo di tipo moderato per neve dalle ore alle ore 8 di Mercoledì, 29 Gennaio fino alla mezzanotte dello stesso giorno, L’allerta riguarda il territorio della valle del Serchio, Garfagnana, Alta Versilia e montagna pistoiese, interessate dal fenomeno insieme alla Lunigiana.Per previsioni più dettagliate riguardanti il nostro territorio in particolare, vi invitiamo a leggere l’aggiornamento meteo del nostro David Sesto, previsto in serata, ed i successivi aggiornamenti sulle nostre pagine Facebook di Giornale di Barga e meteo giornaledibarga.it(continua…) Per domani, mercoledì, previste comunque dal Lamma nevicate generalmente fino a quote molto basse sulle zone settentrionali con quota neve in graduale innalzamento in serata. Possibili nevicate fino ai fondovalle di Lunigiana e Garfagnana. Accumuli abbondanti a quote di collina.

- di Redazione

Presto un solo elettricista reperibile, altri tagli per la Sanità della Valle

Mentre il clamore attorno all’ospedale unico della valle attraversa un momento di quiete, fonti ben informate parlano di ulteriori tagli nella gestione della sanità della Valle anch’essa al centro di un lungo dibattito ben lungi dal potersi considerare concluso.Pare infatti che dal 1° febbraio, gli elettricisti reperibili per la Valle del Serchio che sono attualmente due (uno impegnato sull’area della Garfagnana con polo centrale l’ospedale Santa Croce, l’altro sulla Valle, con riferimento il san Francesco), saranno ridotti ad uno.Un solo tecnico disponibile, quindi, reperibile durante l’orario notturno o nei giorni festivi, che in caso di guasti dovrà farsi carico di tutte le strutture sanitarie della Valle del Serchio.Mero ridimensionamento a fini economici o una razionalizzazione utile dato che i sistemi elettrici sono gestibili anche da remoto?Non lo sappiamo, ma è ovvio che quest’ulteriore taglio, seppur piccolo e passato in sordina, preoccupa la popolazione.

- di Redazione

Presto il museo multimediale delle fortificazoni della Valle

Festa istituzionale a Barga, sabato 21 dicembre, per l’inaugurazione, presso la Volta dei Menchi, del restauro dei locali comunali eseguito nell’ambito del progetto “Bacino culturale della Valle del Serchio: le rocche e fortificazioni” finanziato con i fondi ARCUS e delle Fondazioni Cassa Risparmio di Lucca e Monte dei Paschi di Siena. Dai sotterranei del Comune di Barga sono stati ricavati complessivamente 5 locali nei quali verrà allestito un Centro di documentazione sulle fortificazioni e sulla storia della Valle del Serchio che avrà la veste di un museo multimediale virtuale. I lavorieseguiti ammontano complessivamente a € 370.000 e sono stati realizzati dalla Ditta Giacchini di Ponte all’Ania. Non più reperti storici quindi, ma animazioni, filmati, videoproiezioni immersive sulla storia della Valle e delle sue fortificazioni, sulle vie di comunicazione del passato, sui personaggi illustri come Ludovico Ariosto, Matilde di Canossa, Castruccio Castracani, sugli usi e costumi nel medioevo e nel rinascimento, sulle battaglie di campanile e sulla vita dei castellani, delle…