Tag: valle del Serchio
Un CD dedicato alle filastrocche della Valle del Serchio. Presto la presentazione
“Gira Gira Rota” è il titolo scelto per la raccolta registrata su CD di dieci filastrocche della nostra valle, diventate adesso canzoni. I protagonisti dik questa belal operazione che mira così a preservare la memoria delle nostre filastrocche, sono i bambini del Piccolo Coro Chiacchiere Sonore di Fornaci e i nonni della villa di riposo Giovanni Pascoli di Barga. Il progetto, terminate le registrazioni, è ora in fase di produzione e sarà presentato presso villa Pascoli, sabato 24 nobembre alle 15. Gli autori del disco sono Gabriele Rigali e Alessio Piacentini, che hanno prodotto dieci canzoni che intendono raccontare, utilizzando diverse forme musicali, alcune tra le filastrocche più conosciute della Garfagnana e della Media Valle del Serchio. L’idea è stata sviluppata con l’intento di realizzare un prodotto audio che raccogliesse parte del patrimonio culturale tramandato oralmente da anni, sotto forma di cantilene e filastrocche, destinato a perdersi nel tempo. Nel CD ciascuna canzone è introdotta da una filastrocca recitata da…
Presentati i dati aggiornati sulla salute della Valle. Calano i tumori, crescono le malattie coronariche
Ieri sera presso l’aula magna dell’ISi di Barga la presentazione della relazione riguardante lo stato di salute dei residenti nell’area della Valle del Serchio nei periodi di riferimento 2007 – 2015 per le mortalità e per i ricoveri 2013-2017 nell’ambito della serata organizzata dalla “Libellula” Il rapporto è stato condotto dall’Agenzia regionale di sanità della Toscana insieme al Dipartimento di Statistica Informatica Applicazioni “G. Parenti” dell’Università di Firenze e alla Società Epidemiologia e Prevenzione “Giulio A. Maccacaro”, su sollecitazione dei cittadini e dalle Amministrazioni comunali dei Comuni della Valle del Serchio, con lo scopo di quantificare lo stato di salute della popolazione residente. La sua presentazione a cura della dottoressa Daniela Nuvolone dell’Osservatorio di Epidemiologia dell’ARS Toscana e del prof. Annibale Biggeri dei dipartimento di statistica dell’università di Firenze (che hanno redatto il rapporto insieme a Fabio Voller anche lui dell’Agenzia regionale sanità Toscana). A moderare il dibattito per la Libellula il dott. Mario Betti, mentre tra gli interventi anche…
Il 3 ottobre a Barga la presentazione del rapporto sullo stato di salute della popolazione della valle del Serchio
Il Movimento La Libellula invita a partecipare alla presentazione del rapporto sullo stato di salute della popolazione della valle del Serchio predisposto dall’Agenzia Regionale di Sanità. Il rapporto è inquadrato nell’ambito delle attività connesse al progetto europeo di epidemiologia partecipata, coordinato per la parte italiana dalla società Epidemiologia e Prevenzione. L’evento si terrà presso l’aula Magna dell’I.S.I. di Barga mercoledì 3 ottobre alle ore 21:00.
Operazione Estate Sicura. Soddisfatti i Carabinieri per i risultati conseguiti, che hanno permesso anche una diminuzione dei reati
L’“Operazione Estate Sicura” dei Carabinieri del Comando Provinciale di Lucca si è conclusa con successo anche in Garfagnana e Media Valle. I risultati conseguiti dai Carabinieri della Compagnia di Castelnuovo di Garfagnana e dei suoi reparti, del Nucleo Operativo e Radiomobile e delle 11 Stazioni Carabinieri, coordinati dal Magg. Giorgio Picchiotti sonos tati notevoli sia in termini di prevenzione che di repressione dei crimini. Gli obiettivi prefissati dell’Operazione Estate Sicura erano quelli della prevenzione e del contrasto dei reati in genere, con particolare attenzione ai reati contro il patrimonio e al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti. L’incremento dei servizi straordinari di controllo del territorio ha poi consentito una più incisiva vigilanza delle principali vie di comunicazione, degli esercizi pubblici e dei luoghi di aggregazione giovanile. Dal 1° giugno al 20 settembre sono stati perseguiti 307 reati con un calo del 27,5% rispetto allo stesso periodo del 2017,; risultato questo, fanno notare i Carabinieri, di un significativo sforzo organizzativo che…
Il futuro della castanicoltura in Valle del Serchio, ecco un po’ di dati su passato, presente e futuro
Nei giorni scorsi Ivo Poli, presidente dell’Associazione Città del Castagno, ha parlato della prossima stagione delle castagne dichiarando che sarà un annata record e che forse, la sua era una battuta ed anche una provocazione per riflettere sulla questione, non ci sarebbe stata gente a sufficienza per raccoglierle. Dunque facciamola oggi questa riflessione, su quale sia l’esatta situazione per quanto riguarda i castanicoltori presenti sul territorio della Valle del Serchio e sul loro futuro. Ce ne parla proprio Ivo Poli in questo lungo intervento. “La mia ovviamente era una battuta, nel senso che oggi saremmo comunque tornati a una produzione in percentuale di alberi di castagno da frutto come un tempo – ci dice Poli – La diversità è però che 50 anni fa c’erano ancora tanti castagneti ben curati e oggi ne sono rimasti pochi”. “Il problema sta nel fatto che nonostante tutto, anche se le castagne stanno spuntando buoni prezzi non ci sono più giovani che fanno questo…
Uno studio europeo sulla situazione sanitaria della Valle. Lo annuncia Biggeri
Un finanziamento europeo per uno studio sulla situazione sanitaria della Valle del Serchio. Così rilancia il Movimento La Libellula, riportando un articolo del Prof. Annibale Biggeri Secondo quanto afferma Biggeri, il progetto pilota italiano riguarderà la Valle del Serchio e prevede la collaborazione dei Comuni di Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli, Fabbriche di Vergemoli, Fosciandora, Gallicano, Pieve Fosciana, dell’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana, nonché la partecipazione di cittadini e associazioni locali, in particolare del gruppo per l’ambiente della Valle del Serchio La Libellula. Il tutto rientra nel progetto “Citizen Science for Urban Environment and Health” nell’ambito dei bandi Horizon 2020 dell’Unione Europea, che coinvolge cinque nazioni tra cui l’Italia. Come riporta Biggeri, la Valle del Serchio è un’area densa di contraddizioni, con aree di grande valore naturalistico e storico da un lato, e situazioni di inquinamento ambientale dall’altro. “Fin dagli anni ottanta – scrive – esistono documentate criticità per alcuni indicatori tra cui le polveri fini ed i metalli pesanti. Studi…
La Libellula incontra Baccelli (Commissione Ambiente regione) e rilancia: “Responsabilità amministrazioni pubbliche nella tutela salute cittadini in Valle del Serchio”
La Libellula, il movimento ambientalista che si oppone all’ipotesi di un pirogassificatore a Fornaci, si è recato a Firenze per incontrare il Presidente della Commissione Ambiente della Regione, Stefano Baccelli per porre alla sua attenzione i problemi sanitari della Valle del Serchio. L’incontro è avvenuto il 6 giugno scorso ed alla fine sono state ribadite, da parte del Movimento anche alcune recriminazioni nei con fronti delle amministrazioni pubbliche responsabili di mancata tutela della salute nella Valle del Serchio nel corso di questi anni. Ecco il comunicato del Movimento: “Prescindendo dal fantomatico progetto dell’inceneritore KME a Fornaci di Barga, il Movimento si è dimostrato seriamente preoccupato per lo stato di compromissione della salute dei cittadini della Valle, avvertito ormai da tutta la popolazione – scrive La Libellula – che è toccata da vicino da morti in molti casi premature e da malattie tumorali, cardiovascolari, neurologiche a carattere autoimmune e di ogni genere. Preoccupazione confermata dai dati scientifici dello studio epidemiologico del Prof. Biggeri…
Calcio giovanile, sabato prende il via a Fornaci il Torneo “Luigi Orlando”
FORNACI – Prenderà il via sabato 26 maggio la XXI edizione del Torneo Luigi Orlando, organizzato dall’ A.S.D. Valle del Serchio con la collaborazione dell’ U.S.D. Fornaci e il patrocinio del Comune di Barga. Un torneo ufficiale, autorizzato dalla Federazione Gioco Calcio di Lucca. La manifestazione interessa dalle Categorie Esordienti B 2006 fino ai Primi Calci del 2010, mentre l’ annata Esordienti A 2005 gioca allo Stadio delle Terme Di Bagni di Lucca, ed è già iniziata da due settimane con una buona cornice di pubblico. Sabato 26 inizierà la Categoria Esordienti B 2006 con le seguenti gare in programma: ore 16.00 Valle del Serchio Verde – Castelnuovo, ore 17.15 Valle del Serchio Nero – San Filippo, ore 18.00 S. Alessio – Luccasette. Lunedì 28 toccherà alle annate 2007 e 2008 in contemporanea su due campi con le seguenti gare in programma: ore 17.00 Valle del Serchio Verde – Valle di Ottavo (2007), ore 18.00 Castelnuovo – Virtus P. Serchio…
Trote autoctone della valle del Serchio. Al Rio Villese deposte circa 400 mila uova
BARGA – Così come da 7 anni a questa parte, prosegue l’impegno per la tutela ed il ripopolamento delle trote native della Valle del Serchio, quelle cioè di esemplare di trota fario autoctone del Fiume Serchio e dei suoi affluenti. Anche nelle settimane scorse e nelle prossime riprenderà la messa in vasca di circa 450 mila uova, presso l’area del Rio Villese, lungo la provinciale tra Barga e Castelvecchio Pascoli, nel comune di Barga , dove dal 2009 è stata aperta l’unica avannotteria attiva presente in valle del Serchio. Le uova sono il frutto della “spremitura” di alcuni riproduttori selvatici stabulati in vasca: esemplari adulti, catturati in questi corsi d’acqua ed avviati alla carriera riproduttiva dopo comunque un ‘accurata selezione che per questo territorio si caratterizza di esemplari dalla livrea marcatamente differente rispetto alle popolazioni presenti nei torrenti tributari sia del versante appenninico che apuano. Una volta schiuse le uova messe ora a dimora nelle apposite vasche, si arriverà ad una…
Partito il conto alla rovescia per il Rally del Ciocco
IL CIOCCO – Mancano pochi giorni alla chiusura delle iscrizioni al 41° rally Il Ciocco e Valle del Serchio, prova di apertura del Campionato Italiano Rally 2018. Mentre affluiscono le adesioni, si rincorrono conferme e smentite relative alla presenza o meno di alcuni “big” della specialità. Segno di una grande vitalità della serie tricolore più importante, ma soprattutto i “grandi nomi” già certi al via, consolidati o nuovi protagonisti della scena italiana, sono la premessa di un evento che si preannuncia di grande spessore. Ci sarà, è certo, Paolo Andreucci (Peugeot 208 R5), presenza non scontata fino a qualche settimana fa, a difendere il suo titolo 2017, decimo di una serie record. E rivali di peso saranno, ancora una volta, Umberto Scandola (Skoda Fabia R5) e Simone Campedelli (Ford Fiesta R5), ultimo vincitore al “Ciocco”, ai quali si aggiunge Andrea Crugnola (Ford Fiesta R5), veloce pretendente nel campionato maggiore e, presumibilmente, anche con un occhio al Campionato Italiano Rally Asfalto.…
- 3 di Redazione
Dettagli fotografici (della Valle del Serchio) in mostra
Come prima iniziativa per festeggiare l’appuntamento del Doppio Tramonto (29, 30 e 31 gennaio) l’Istituto Storico Lucchese sezione di Barga d’intesa con la Pro Loco e la Fondazione Ricci onlus ha inaugurato oggi una mostra fotografica ospitata presso la Galleria Comunale di Barga di Borgo. Inaugurata dall’assessore alla cultura Maria Giovanna Stefani si intitola “Dettagli fotografici” e propone una serie di felici e suggestivi scatti della Valle del Serchio. In mostra fotografie di Bernard Nardini, Pier Giuliano Cecchi, Matteo Lunardi, Massimo Pia, Gabriele Caproni, sia a colori che in bianco e nero, ma nell’esposizione trovate anche alcune immagini d’epoca risalenti agli inizi del secolo scorso messe a disposizione dalla Fondazione Ricci onlus ed al periodo della seconda guerra mondiale (fornite queste dall’associazione nazionale Volontari della libertà di Lucca) che offrono alcuni momenti di una Barga d’altri tempi. L’esposizione, inaugurata anche alla presenza del vice presidente della Pro Loco Roy Santi e della direttrice dell’Istituto Storico Sara Moscardini, rimarrà visitabile fino…
L’Azienda USL Toscana nord a proposito della dialisi e non solo
In merito all’intervento del gruppo comunale di opposizione di Castelnuovo Garfagnana, l’Azienda USL Toscana nord ovest respinge con forza la tesi di un progressivo smantellamento dei servizi in Valle del Serchio. “In particolare – scrive l’ASL – per quanto riguarda le visite per la tiroide le agende disponibili a Castelnuovo sono sempre due. Non c’è quindi alcuna riduzione del servizio ed anzi verrà attuato un aumento dell’offerta in Valle del Serchio, visto che sono già previste 4 ore settimanali in più (si passerà dalle attuali 16 a 20, grazie ad una terza specialista). Per la questione centro socio sanitario, le caratteristiche richieste nel bando sono quelle che servono per l’accreditamento e che sono comuni a tutte le strutture che l’Azienda ha aperto o sta aprendo nei vari territori. Anche in questo caso si tratta dunque di un intervento finalizzato al miglioramento del servizio, considerato che la sede di Via Puccini era ormai piccola ed inadeguata alle esigenze dei cittadini. In…