Tag: valle del Serchio

- 1 di Redazione

Raccolta firme no al pirogassificatore: appello della Libellula ai sindaci che non hanno firmato

La raccolta firme per il No al gassificatore progettato da KME sta volgendo alla conclusione; si chiuderà ufficialmente con la data simbolica del 17 gennaio, festa di Sant’Antonio Abate patrono di Fornaci di Barga. Lo annuncia il movimento La Libellula invitando la popolazione e non solo ad aderire: l’invito è rivolto infatti in  particolare ai sindaci della Valle del Serchio. Comunque sia l’ultimo gazebo per la raccolta delle firme si terrà appunto il 17 gennaio prossimo a Fornaci, durante la tradizionale fiera di Fornaci Vecchia. “Come già annunciato le firme verranno portate in Regione il giorno 29 gennaio; i dettagli organizzativi per tutti coloro che vorranno accompagnarci a Firenze (in particolare mezzi di trasporto, orari e costo) usciranno a breve”, scrive Las Libellula. C’è poi l’invito a firmare ai sindaci: “Al momento, sui 20 comuni della Valle del Serchio, solo 6 primi cittadini hanno firmato: si tratta dei sindaci di Barga, Gallicano, Fosciandora, Fabbriche di Vergemoli, San Romano in Garfagnana e Vagli…

- di Redazione

Gira gira rota. Presentato alla Villa di Riposo il cd delle filastrocche

Oggi, sabato 15 dicembre, presso la Villa di Riposo Giovanni Pascoli di Barga, di fronte ad una platea gremita di ospiti, parenti ed anche autorità, è stato presentato il CD realizzato dal Piccolo Coro Chiacchiere Sonore con la collaborazione dei nonni ospiti della Villa. I bambini del coro hanno interpretato dal vivo le dieci canzoni contenute nel disco, prodotto  e fortemente voluto dalla Società Benemerita G. Pascoli, poi distribuito gratuitamente  ai bimbi, alle famiglie degli ospiti e nei prossimi giorni anche  alle Scuole dell’infanzia e Primarie del territorio. Ad introdurre il bel pomeriggio, conclusosi poi in bellezza con l’arrivo di Babbo Natale, per la gioia di anziani e piccini,  il direttore della Villa di Riposo Gabriele Giovannetti che ha voluto sottolineare come anche questa iniziativa sia uno speciale ricordo all’ex direttore Luigi Salvi, scomparso nelle settimane scorse, ma anche uno dei tanti progetti di socializzazione e di interazione con arte e musicha che si svolgono presso la residenza per anziani di Barga…

- di Redazione

Le filastrocche della Valle ora son canzoni. Sabato 15 la presentazione del CD a Barga

Sabato 15 dicembre, presso la Villa di Riposo Giovanni Pascoli di Barga, alla presenza di parenti e autorità sarà presentato il CD realizzato dal Piccolo Coro Chiacchiere Sonore con la collaborazione dei nonni ospiti della Villa. I bambini del coro interpreteranno dal vivo le dieci canzoni contenute nel disco, prodotto dalla Benemerita G. Pascoli, che sarà successivamente distribuito gratuitamente  ai bimbi, alle famiglie degli ospiti e alle Scuole dell’infanzia e Primarie del territorio. Ecco i protagonisti che ce ne parlano: Come è nata l’idea di questo disco? Gabriele Rigali: si tratta di un progetto che avevo in mente già da anni, durante l’insegnamento nella primaria F.lli Cervi di Filecchio. Con i ragazzi di classe quinta, musicai alcune filastrocche ispirate al libro realizzato dalla professoressa Alfreda Rossi Verzani “ La fola del topo riccio e molte altre ancora”. In maniera molto artigianale registrammo un’audiocassetta ed è da quel materiale che è tornata l’idea di questa raccolta di canzoni. Rita Bonanzinga: Gabriele…

- 1 di Redazione

Franchini: bisogna investire di più sul nostro patrimonio paesaggistico, artistico e culturale

“In Garfagnana e nella Valle del Serchio i turisti arrivano comunque, anche in assenza di interventi turistici programmati. Le risorse non ci mancano (paesaggistiche, culturali, storiche, etc.) e configurano un patrimonio che se adeguatamente valorizzato e potenziato, può consentire al settore turistico di crescere con ricadute importantissime sull’economia locale, permettendoci di supportare chi ha già impiegato energie e risorse nel comparto turistico, ma soprattutto, di creare nuovi posti di lavoro”. Così Tania Franchini Tania componente della segreteria territoriale PD di Lucca e Provincia con l’incarico al Turismo “La politica ha il dovere di lavorare affinché il nostro territorio possa intraprendere un percorso di promozione turistica integrata, per far emergere e far conoscere tutta la bellezza dei nostri luoghi. La mia esperienza lavorativa nel comparto turistico ha evidenziato quello che tutte le forze politiche, di qualsiasi corrente o partito, dovrebbero perseguire, per creare benessere, lavoro, servizi, attraverso la promozione turistica del territorio. Non possiamo lasciare sole le persone, soprattutto i privati,…

- di Redazione

Eletto il nuovo Comitato Direttivo della Sezione Lucca Valdiserchio del Partito Comunista Italiano.

Nei giorni scorsi si è svolta l’assemblea degli iscritti della sezione Lucca Valdiserchio del Partito Comunista Italiano. Alla presenza di iscritti e simpatizzanti la discussione si è sviluppata sull’attuale fase politica e sulle iniziative da intraprendere prossimamente per la diffusione del programma del Partito “Più Stato – Meno Mercato”. L’assemblea ha inoltre  provveduto all’elezione del segretario e del nuovo Comitato Direttivo di Sezione che risulterà composto dai seguenti compagni: Marco Bonini (Segretario), Fabrizio Bianchi, Alfredo Gori, Renzo Luporini, Alberto Mori, Francesco Nolli, Giovanna Valdiserra, Stefano Violante

- di Redazione

Un CD dedicato alle filastrocche della Valle del Serchio. Presto la presentazione

“Gira Gira Rota” è il titolo scelto per la raccolta registrata su CD di dieci filastrocche della nostra valle, diventate adesso canzoni. I protagonisti dik questa belal operazione che mira così a preservare la memoria delle nostre filastrocche, sono i bambini del Piccolo Coro Chiacchiere Sonore di Fornaci  e i nonni della villa di riposo Giovanni Pascoli di Barga. Il progetto, terminate le registrazioni, è ora in fase di produzione e sarà presentato presso villa Pascoli, sabato 24 nobembre alle 15. Gli autori del disco sono Gabriele Rigali e Alessio Piacentini, che hanno prodotto dieci canzoni che intendono raccontare, utilizzando diverse forme musicali, alcune tra le filastrocche più conosciute della Garfagnana e della Media Valle del Serchio. L’idea è stata sviluppata con l’intento di realizzare un prodotto audio che raccogliesse parte del patrimonio culturale tramandato oralmente da anni, sotto forma di cantilene e filastrocche, destinato a perdersi nel tempo. Nel CD ciascuna canzone è introdotta da una filastrocca recitata da…

- di Redazione

Presentati i dati aggiornati sulla salute della Valle. Calano i tumori, crescono le malattie coronariche

Ieri sera presso l’aula magna dell’ISi di Barga la presentazione della relazione riguardante lo stato di salute dei residenti nell’area della Valle del Serchio  nei periodi di riferimento 2007 – 2015 per le mortalità e per i ricoveri 2013-2017 nell’ambito della serata organizzata dalla “Libellula” Il rapporto è stato condotto dall’Agenzia regionale di sanità della Toscana insieme al Dipartimento di Statistica Informatica Applicazioni “G. Parenti” dell’Università di Firenze e alla Società Epidemiologia e Prevenzione “Giulio A. Maccacaro”, su sollecitazione dei cittadini e dalle Amministrazioni comunali dei Comuni della Valle del Serchio, con lo scopo di quantificare lo stato di salute della popolazione residente. La sua presentazione a cura della dottoressa Daniela Nuvolone dell’Osservatorio di Epidemiologia dell’ARS Toscana e del prof. Annibale Biggeri dei dipartimento di statistica dell’università di Firenze (che hanno redatto il rapporto insieme a Fabio Voller anche lui dell’Agenzia regionale sanità Toscana). A moderare il dibattito per la Libellula il dott. Mario Betti, mentre tra gli interventi anche…

- di Redazione

Il 3 ottobre a Barga la presentazione del rapporto sullo stato di salute della popolazione della valle del Serchio

Il Movimento La Libellula invita a partecipare alla presentazione del rapporto sullo stato di salute della popolazione della valle del Serchio predisposto dall’Agenzia Regionale di Sanità. Il rapporto è inquadrato nell’ambito delle attività connesse al progetto europeo di epidemiologia partecipata, coordinato per la parte italiana dalla società Epidemiologia e Prevenzione. L’evento si terrà presso l’aula Magna dell’I.S.I. di Barga mercoledì 3 ottobre alle ore 21:00.

- di Redazione

Operazione Estate Sicura. Soddisfatti i Carabinieri per i risultati conseguiti, che hanno permesso anche una diminuzione dei reati

L’“Operazione Estate Sicura” dei Carabinieri del Comando Provinciale di Lucca si è conclusa con successo anche in Garfagnana e Media Valle. I risultati conseguiti dai Carabinieri della Compagnia di Castelnuovo di Garfagnana  e dei suoi reparti, del Nucleo Operativo e Radiomobile  e delle 11 Stazioni Carabinieri, coordinati dal Magg. Giorgio Picchiotti sonos tati notevoli sia in termini di prevenzione che di repressione dei crimini. Gli obiettivi prefissati dell’Operazione Estate Sicura erano quelli  della prevenzione e del contrasto dei reati in genere, con particolare attenzione ai reati contro il patrimonio e al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti. L’incremento dei servizi straordinari di controllo del territorio ha poi consentito una più incisiva vigilanza delle principali vie di comunicazione, degli esercizi pubblici e dei luoghi di aggregazione giovanile. Dal 1° giugno al 20 settembre sono stati perseguiti 307 reati con un calo del 27,5% rispetto allo stesso periodo del 2017,; risultato questo, fanno notare i Carabinieri, di un significativo sforzo organizzativo che…

- di Redazione

Il futuro della castanicoltura in Valle del Serchio, ecco un po’ di dati su passato, presente e futuro

Nei giorni scorsi Ivo Poli, presidente dell’Associazione Città del Castagno, ha parlato della prossima stagione delle castagne dichiarando che sarà un annata record e che forse, la sua era una battuta ed anche una provocazione per riflettere sulla questione, non ci sarebbe stata gente a sufficienza per raccoglierle. Dunque facciamola oggi questa riflessione,  su quale sia l’esatta situazione per quanto riguarda i castanicoltori presenti sul territorio della Valle del Serchio e sul loro futuro. Ce ne parla proprio Ivo Poli in questo lungo intervento. “La mia ovviamente era una battuta, nel senso che oggi saremmo comunque tornati a una produzione in percentuale di alberi di castagno da frutto come un tempo – ci dice Poli –  La diversità è però che 50 anni fa c’erano ancora tanti castagneti ben curati e oggi ne sono rimasti pochi”. “Il problema sta nel fatto che nonostante tutto, anche se le castagne stanno spuntando buoni prezzi non ci sono più giovani che fanno questo…

- di Redazione

Uno studio europeo sulla situazione sanitaria della Valle. Lo annuncia Biggeri

Un finanziamento europeo per uno studio sulla situazione sanitaria della Valle del Serchio. Così rilancia il Movimento La Libellula, riportando un articolo del Prof. Annibale Biggeri Secondo quanto afferma Biggeri, il progetto pilota italiano riguarderà la Valle del Serchio e prevede la collaborazione dei Comuni di Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli, Fabbriche di Vergemoli, Fosciandora, Gallicano, Pieve Fosciana, dell’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana, nonché la partecipazione di cittadini e associazioni locali, in particolare del gruppo per l’ambiente della Valle del Serchio La Libellula. Il tutto rientra nel progetto “Citizen Science for Urban Environment and Health” nell’ambito dei bandi Horizon 2020 dell’Unione Europea, che coinvolge cinque nazioni tra cui l’Italia. Come riporta Biggeri, la Valle del Serchio è un’area densa di contraddizioni, con aree di grande valore naturalistico e storico da un lato, e situazioni di inquinamento ambientale dall’altro. “Fin dagli anni ottanta – scrive – esistono documentate criticità per alcuni indicatori tra cui le polveri fini ed i metalli pesanti. Studi…

- di Redazione

La Libellula incontra Baccelli (Commissione Ambiente regione) e rilancia: “Responsabilità amministrazioni pubbliche nella tutela salute cittadini in Valle del Serchio”

La Libellula, il movimento ambientalista che si oppone all’ipotesi di un pirogassificatore a Fornaci, si è recato a Firenze per incontrare il Presidente della Commissione Ambiente della Regione, Stefano Baccelli per porre alla sua attenzione i problemi sanitari della Valle del Serchio. L’incontro è avvenuto il 6 giugno scorso ed alla fine sono state ribadite, da parte del Movimento anche alcune recriminazioni nei con fronti delle amministrazioni pubbliche responsabili di mancata tutela della salute nella Valle del Serchio nel corso di questi anni. Ecco il comunicato del Movimento: “Prescindendo dal fantomatico progetto dell’inceneritore KME a Fornaci di Barga, il Movimento si è dimostrato seriamente preoccupato per lo stato di compromissione della salute dei cittadini della Valle, avvertito ormai da tutta la popolazione – scrive La Libellula – che è toccata da vicino da morti in molti casi premature e da malattie tumorali, cardiovascolari, neurologiche a carattere autoimmune e di ogni genere. Preoccupazione confermata dai dati scientifici dello studio epidemiologico del Prof. Biggeri…