Politica ed amministrazione
Il comune interverrà sulla bonifica di alcune aree esterne alla scuola media. Ecco il perché
FORNACI – Il Comune interverrà prossimamente, con risorse proprie di oltre 100 mila euro per bonificare la resede della scuola media di Fornaci. In questi giorni il via libera al progetto esecutivo e prossimamente i lavori che andranno ad interessare le aiuole esterne. La bonifica dei terreni in quanto vi è stata riscontrata la presenza di valori di metalli pesanti definita dalle autorità moderata, ma sicuramente sopra i limiti di legge. Valori che, come ci ha spiegato la sindaca di Barga, Caterina Campani, in altri casi non avrebbero imposto particolari procedure, ma che interessando una scuola, impongono procedure diverse: con la bonifica finale e prima ancora con l’istituzione di un tavolo tecnico con gli enti preposti. Tutto parte da una caratterizzazione dei terreni di Fornaci intrapresa dal comune di Barga circa due anni orsono; caratterizzazione annunciata alla popolazione già in campagna elettorale dalla sindaca di Barga, come ci spiega la stessa prima cittadina. Le caratterizzazioni sono state effettuate in diverse…
Il consiglio comunale dice no alla soppressione della terza sezione della Scuola primaria di Borgo a Mozzano
BIORGO A MOZZANO – “La scuola deve essere un luogo vivibile, accessibile, capace di garantire la tutela degli alunni, dove tutti possano sentirsi accolti e seguiti nel proprio percorso di crescita e di formazione”. A esprimerlo chiaramente è stato il consiglio comunale di Borgo a Mozzano, che, in questo modo, ha manifestato la netta contrarietà al taglio della terza sezione della scuola primaria “Papa Giovanni XXIII” per l’anno scolastico 2023/2024. L’aula consiliare ha infatti approvato il documento che era già stato votato all’unanimità durante l’ultima seduta della commissione scuola: la posizione è apparsa fin da subito chiara e ben tracciata, sostenuta in prima linea anche dall’amministrazione comunale, visto che il taglio della terza sezione crea disagi preoccupanti per la didattica, a partire dagli studenti disabili o con bisogni educativi speciali (BES). Due sole sezioni, inoltre, non sarebbero sufficienti nemmeno ad accogliere studenti stranieri durante l’anno scolastico che si trasferiscono sul territorio: Borgo a Mozzano, infatti, è da anni una zona di…
Coreglia, Daniele: “c’è differenza fra amministrare e fare politica”
Dal vice sindaco di Coreglia Giorgio Daniele, dopo l’intervento del Gruppo PD, ricediamo e pubblichiamo la replica “I buoni consigli si accettano sempre, figuriamoci quelli della minoranza consiliare di Coreglia. Tuttavia è bene separare il grano dal loglio, ovvero le questioni di carattere gestionale e operativo da quelle squisitamente politiche o di partito o peggio, quelle di ” una politica che guarda soltanto alle ambizioni dei singoli”. Mentre le compagne del PD segnalano qualche buca, peraltro già riparata, gli amministratori danno risposte ai problemi dei cittadini, lo fanno con risposte il più possibili veloci ed efficaci, risposte che non sono di destra ne di sinistra, sono quelle del buon senso del padre di famiglia, che la gente pare apprezzare. Nessuno, politicamente parlando è andato fra le braccia di nessun altro: insieme si stanno facendo cose, lavori, investimenti, alla fine su questo chi amministra sarà giudicato. Buttarla in politica è riduttivo, minimale, scontato, così come a livello nazionale il PD rievoca…
Coreglia, le interpellanze del gruppo PD
COREGLIA – Dal Gruppo PD di Coreglia riceviamo e pubblichiamo: “Il cambio in corsa di schieramento politico dell’Amministrazione Comunale di Coreglia Antelminelli ha destabilizzato non poco i cittadini. Il Sindaco Marco Remaschi sostenuto da una lista di orientamento di centro sinistra ha, senza alcun apparente motivo, deciso di accogliere a braccia aperte i consiglieri di minoranza per spostare in barba al voto degli elettori la maggioranza nel centro destra. Un fatto grave che non ha però spento l’impegno e l’amore verso il territorio delle consigliere del Partito Democratico Sabrina Santi e Cinzia Salani che, in ascolto continuo dei cittadini, cercano di segnalare e pungolare l’amministrazione soprattutto in quei lavori di manutenzione e cura del territorio che fanno la differenza tra una politica al servizio dei cittadini e una che guarda soltanto alle ambizioni dei singoli. Un esempio per tutti la recente interpellanza che hanno presentato in data 07-06-2023 per richiedere la sistemazione urgente del tratto di strada dissestata che collega Loc.…
Mappe di comunità, territori più attrattivi con le risorse del PNRR
FABBRICHE DI VERGEMOLI – Un’esperienza di cartografia partecipata, volta ad illustrare il territorio con una lettura più “affettiva”: è questo l’ambizioso progetto delle mappe di comunità. La linea di progetto in questione, finanziata con le risorse del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che ha visto i tre comuni vincitori di circa 2 milioni di euro), in questo caso ammonta a 12 mila euro ed interessa i comuni di Fabbriche di Vergemoli – ente capofila -, Camporgiano e Villa Basilica. Attraverso il diretto coinvolgimento della comunità locale, verranno raccolte informazioni e testimonianze con momenti interattivi di confronto e/o compilazione di questionari. Al fine di realizzare queste mappe, infatti, occorrerà comprendere come la rappresentazione dell’identità dei territori includa luoghi significativi che rivestono, per gli abitanti, particolare valore storico, economico, sociale, culturale e naturale. Il processo auto-rappresentativo partecipato sarà, quindi, condiviso dai detentori dei saperi geografici e culturali dei luoghi. In questa prima fase, saranno coinvolte anche le scuole: la collaborazione…
Il nuovo mega depuratore di Fornaci di Barga in dirittura di arrivo
FORNACI – Si è svolto ieri mattina (12 luglio ndr) il sopralluogo del Consiglio di Amministrazione di GAIA e dell’Amministrazione Comunale al nuovo depuratore dinm costruzione nell’area del Chitarrino a Fornaci di Barga; un impianto di ultima generazione, costruito dal Gestore idrico con l’obiettivo di centralizzare ed efficientare il trattamento delle acque reflue del Comune. Il depuratore, che attualmente è in fase di collaudo, sorge in un’area esterna al centro abitato di Fornaci di Barga ed è in grado di servire circa 9000 abitanti equivalenti, consentendo la dismissione o la conversione ad altro uso di piccoli impianti ormai obsoleti, dislocati sul territorio. La costruzione dell’impianto, durata due anni, ha richiesto a GAIA un investimento di oltre 6 milioni di euro, inclusi i nuovi collegamenti fognari che afferiscono al depuratore. Parallelamente alla posa delle nuove fognature collegate al nuovo impianto, sono stati sostituiti anche i tratti di tubazione dell’acquedotto più vetuste, operando una riqualificazione completa del servizio offerto alla cittadinanza. L’assessore…
In fondo a destra: nuove destre, vecchi fantasmi
GALLICANO – Giovedì 20 luglio, alle ore 21.15, presso gli impianti sportivi di Gallicano, “ANPI Val di Serchio – Garfagnana” ed “ANPI Provinciale Lucca” organizzano “In fondo a destra: nuove destre, vecchi fantasmi”, una serata di informazione – dibattito con Saverio Ferrari, direttore dell’Osservatorio Democratico sulle nuove destre di Milano, giornalista e autore di numerosi saggi sul tema. Interverranno Filippo Antonini, presidente ANPI provinciale, e Mario Regoli, dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Lucca. Coordinerà l’incontro Massimiliano Piagentini. L’Anpi invita tutti a partecipare.
Allo sportello pubblico di Gaia a Gallicano
GALLICANO – Stamattina il Consigliere di GAIA S.p.A. Simone Tartarini ha fatto visita allo Sportello al pubblico di Gallicano, al servizio dell’utenza della Garfagnana. “I servizi al pubblico di GAIA – ha dichiarato – restano operativi anche in estate. Oggi ho incontrato il personale della sede di Gallicano (foto), uffici recentemente rinnovati e ammodernati per accogliere al meglio i cittadini. Ricordo che sono ben 7 gli sportelli al pubblico del Gestore idrico, dislocati in tutto il territorio servito. I nostri operatori restano a disposizione degli utenti per risolvere qualsiasi problema ed ascoltare le loro necessità”. In alternativa è sempre possibile contattare il numero verde 800-223377 gratuito da telefoni fissi e mobili.
Turismo estate 2023, stime in crescita in Toscana: +4,7% gli arrivi e +4,3 i pernottamenti
TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – Sarà un’estate di ulteriore crescita per il movimento turistico in Toscana. La conferma arriva dall’indagine, commissionata da Toscana Promozione Turistica e condotta dal Centro Studi Turistici di Firenze, presentata oggi a Palazzo Strozzi Sacrati. Lo studio si basa sulle richieste di prenotazioni fornite da un campione di 564 imprenditori della ricettività regionale. Le stime certificano i segnali di crescita registrati nei primi cinque mesi del 2023, indicando un’ulteriore espansione grazie soprattutto alle richieste di prenotazione provenienti dall’estero. Nel 2021 e 2022 era stato soprattutto il turismo nazionale a prevalere. Per l’estate appena iniziata la quota di mercato della domanda internazionale tornerà a superare il 50% (era il 37% un anno fa), con presenze ben oltre quelle del 2019. Saranno soprattutto turisti europei attratti da mare, città d’arte e borghi, ma segnali di crescita arrivano anche da alcuni mercati extraeuropei. Le stime per l’estate indicano +4,7% di arrivi e +4,3% di pernottamenti rispetto a quella 2022.…
Un corso per accompagnatore turistico
FABBRICHE DI VERGEMOLI – Aperte le iscrizioni per il corso GRATUITO per accompagnatori turistici riconosciuto dalla Regione Toscana con valenza Nazionale! Grazie alla vittoria del famoso Bando dei Borghi i Comuni di Fabbriche di Vergemoli, Villa Basilica e Camporgiano sono riusciti ad organizzare, in collaborazione alla Scudo S.r.l., un corso che permetterà di selezionare 10 figure che potranno intraprendere gratuitamente questo percorso formativo. La figura dell’accompagnatore turistico racchiude determinate caratteristiche che sono normate a livello nazionale/regionale; sono figure che operano nel settore dell’attività delle guide, accompagnando per professione singole persone o gruppi durante viaggi attraverso il territorio nazionale o estero per curare l’attuazione dei programmi di viaggio e assicurare i necessari servizi di assistenza per tutta la sua durata, fornendo significative informazioni di interesse turistico sulle zone di transito, al di fuori dell’ambito di competenza delle guide turistiche. La Garfagnana è bellissima ma uno dei tanti problemi è proprio la mancanza di persone qualificate in grado di poter accompagnare i…
Castagneti, aumentano le risorse del bando. Finanziate altre 15 aziende
FIRENZE (Fonte Toscana Notizie) Aumentano le risorse e quindi scorre la graduatoria per il bando di recupero e miglioramento dei castagneti da frutto. La giunta regionale, su iniziativa della vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi, ha approvato di incrementare di ulteriori 400.000 euro la dotazione complessiva del bando, che adesso arriva a 990.700 euro. Saranno così finanziate ulteriori 15 imprese agricole con una copertura dell’80% del costo dell’investimento mirato al recupero ed al miglioramento delle superfici castanicole destinate alla produzione del frutto. Le risorse, che rientrano nel Fondo per l’attuazione della strategia Forestale Nazionale e sono messe a disposizione dal Ministero, sono state indirizzate, proprio per scelta della Giunta regionale, al recupero dei castagneti da frutto, per dare una risposta ad un settore che ha un estremo bisogno di un fattivo sostegno per il ruolo che riveste, soprattutto nelle aree montane e collinari. “Il castagneto da frutto – ha detto la vicepresidente Stefania Saccardi – che è ampiamente diffuso nelle zone…
Vanno avanti i lavori al Ponte Lombardini
BARGA – Procedono spediti i lavori di manutenzione programmati dalla Provincia di Lucca del Ponte Lombardini nel centro abitato di Barga, sulla strada provinciale 7 di Barga. Entro la fine di luglio saranno infatti terminati gli interventi al ponte nella parte inferiore: dopodiché il cantiere si sposterà nella parte superiore, coinvolgendo anche il rifacimento dei marciapiedi (quelli ora caratterizzati dalla note mattonelline rosse ndr) e l’intera sistemazione della viabilità. Il tutto con l’obiettivo di essere pronti e completamente operativi per l’inizio delle scuole. L’intervento fa parte dell’Accordo-quadro sui ponti relativo alle opere di straordinaria manutenzione e prevede un investimento della Provincia di 265mila euro di provenienza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Risorse che serviranno per ripristinare le porzioni in muratura e sistemare la struttura in cemento armato del ponte barghigiano che presenta i naturali segni del tempo. I lavori – assegnati alla Rti (Raggruppamento temporaneo di impresa) formata dalle ditte Del Debbio, Guidi Gino e Nutini costruzioni – prevedono il…