Politica ed amministrazione

- di Redazione

L’Ambito Turistico Garfagnana Valle del Serchio si racconta alla BIT di Milano

GARFAGNANA – Un’importante occasione di promozione, che ha visto operatori del settore e visitatori vivere un’esperienza dinamica e interattiva alla scoperta delle nuove tendenze che stanno ridefinendo il mondo dei viaggi. Anche quest’anno l’Ambito Turistico Garfagnana Valle del Serchio ha partecipato alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano, la grande fiera che – dal 9 all’11 febbraio – ha ospitato oltre 1.000 espositori provenienti da 64 Paesi. Il focus di quest’anno si è concentrato su tre parole chiave: esperienzialità, benessere e iper-personalizzazione. L’Ambito era presente con una postazione all’interno dello standdi Toscana Promozione Turistica, nel padiglione 11. La partecipazione ha rappresentato, come nell’edizioni passate, una vetrina internazionale, coinvolgendo i Comuni dell’Unione Comuni Garfagnana e dell’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio in un progetto condiviso. Durante la manifestazione è stata presentata la nuova cartoguidaturistica dell’Ambito Turistico Garfagnana Valle del Serchiorealizzata in formato pieghevole 11,30 x 16,20 cm, pensata per un pubblico che apprezza i materiali cartacei come complemento…

- di Redazione

Per la gestione dei musei comunali

BARGA – Il comune per l’anno 2025 e 2026 affiderà il servizio di apertura della Casa Museo Giovanni Pascoli, del Museo Civico del Territorio “Antonio Mordini” e del “Museo Rocche e Fortificazioni Laura Risaliti”. Attualmente il personale addetto alla Casa Museo Giovanni Pascoli è in congedo fino al 18 settembre 2026 e non è possibile sopperire a questa assenza con il personale comunale. Non c’è nemmeno la possibilità di coprire anche le aperture degli altri due musei. Casa Pascoli  ha una apertura al pubblico durante tutto il corso dell’anno, mentre il Museo civico Antonio Mordini e il “Museo Rocche e Fortificazioni Laura Risaliti” sono aperti nei mesi estivi, nel periodo di maggio afflusso turistico. Per questo motivo nei giorni scorsi la giunta municipale ha approvato il progetto per la gestione dei musei, che prevede una spesa per l’anno 2025, per la Casa Museo Giovanni Pascoli di € 23.650,56; per il Museo civico Antonio Mordini € 2.463,60; per il Museo Rocche…

- di Redazione

Imposta di soggiorno, approvate le linee guida per investire i proventi

BARGA – La giunta municipale ha approvato le linee di indirizzo per l’utilizzo dei proventi dell’imposta di soggiorno. A Barga tale imposta è stata istituita dal maggio 2022 il cui gettito è destinato a finanziare interventi in materia di turismo, oltre a quelli  a sostegno delle strutture ricettive, nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali e  dei relativi servizi pubblici locali. Per quanto riguarda la somma disponibile per il 2025, come approvato nel bilancio di previsione è stata confermato  lo stesso introito dell’imposta di soggiorno 2024, ovvero 150 mila euro a copertura  delle spese di promozione turistica e decoro urbano che sono previste in 166 mila euro. Tra le azioni che si possono finanziare con l’imposta di soggiorno, la promozione del territorio a mezzo social e inserzioni pubblicitarie; la rivisitazione del materiale promozionale e illustrativo del territorio;  il potenziamento del decoro urbano del territorio, ma anche il potenziamento dell’arredo urbano del centro storico ;…

- di Redazione

Per il recupero e alla valorizzazione di sentieri comunali e di strade di montagna

BARGA – Il Comune di Barga, con delibera di giunta, ha dato mandato all’ufficio lavori pubblici di elaborare la documentazione tecnica e provvedere agli adempimenti necessari per la partecipazione al bando, attuativo dell’Intervento SRD 11 “Investimenti non produttivi forestali”, volto principalmente ad enfatizzare il ruolo multifunzionale svolto dalle foreste e dalla Gestione Forestale Sostenibile nella fornitura di servizi ecosistemici in materia di tutela ambientale, conservazione della biodiversità, degli habitat e dei paesaggi tradizionali forestali, nonché di valorizzare le funzioni culturali e socio-ricreative delle foreste. Secondo il comune di Barga esistono concrete possibilità di accedere ai finanziamenti  previsti che peraltro coprirebbero l’intera spesa dell’eventuale intervento. Il Comune di Barga vorrebbe procedere al recupero e alla valorizzazione di sentieri comunali in area boscata nei tratti da Pegnana a Piaggia Grande e dal San Bartolomeo, nella montagna barghigiana fino a  Cima Regolaia. Inoltre vorrebbe procedere al recupero e alla sistemazione della strada comunale forestale della Vetricia. Successivamente all’eventuale esito positivo del finanziamento dell’opera,…

- 1 di Redazione

GAIA incontra i Sindaci all’Unione Comuni Garfagnana

ei giorni scorsi il Gestore idrico GAIA S.p.A. ha incontrato, presso la Sala Giunta dell’Unione Comuni Garfagnana, i Sindaci per presentare il Bilancio 2023 e il Piano di Sostenibilità della società ed elencare gli investimenti previsti per potenziare le prese d’acqua, la rete e i servizi di depurazione sul territorio. Alla presenza del Presidente Vincenzo Colle, del Direttore Generale Paolo Peruzzi e dell’Ing. Andrea Lunardini sono state ribadite, innanzitutto, l’importanza e il valore di questa società, a totale partecipazione pubblica, che copre le aree di Massa Carrara, Lucca, Pistoia e le zone della Versilia Garfagnana e Lunigiana. GAIA ha dichiarato che lavorerà ai piani industriali, sottolineando l’attenzione verso i nuclei familiari che versano in condizioni di fragilità socio-economica. La Società ha poi affrontato il tema del cambiamento climatico che genera, da un lato, fenomeni di siccità e, dall’altro, di piogge intense che hanno pesanti ricadute sul sistema idrico. GAIA ha sottolineato come le tariffe per la nostra zona siano del…

- di Redazione

San Romano-Villa, concluso il primo lotto di lavori sulla strada per l’Orecchiella: carreggiata più larga e sicura

GARFAGNANA – I primi 6 chilometri (dei 12 complessivi) – completamente riasfaltati, allargati e messi in sicurezza – in un’area di grande richiamo turistico, che avrà un impatto positivo per il futuro del territorio. Si è tenuta questa mattina (sabato 8 febbraio 2025) l’inaugurazione per il termine del primo lotto funzionali dei lavori di adeguamento sulla strada comunale che conduce all’Orecchiella dalla frazione di Corfino. Un intervento cherientra all’interno di un investimento complessivo di 2 milioni e 200 mila euro, il quale prevede – grazie ad un accordo fra la Regione Toscana, il Comune di San Romano in Garfagnana e il Comune di Villa Collemandina e una convenzione con il Corpo Forestale dell’Arma dei Carabinieri – un secondo lottoche interesserà l’adeguamento di alcuni tratti della carreggiata dal Parco fino alla frazione di Caprignana. Presenti al taglio del nastro il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l’Assessore Regionale alle Infrastrutture, Trasporti, Urbanistica e Pianificazione Stefano Baccelli, i Consiglieri Regionali Mario Puppa e…

- di Redazione

Impianto sportivo di Piano di Coreglia: procedono a ritmo serrato i lavori di ristrutturazione e ampliamento

PIANO DI COREGLIA – Sono partiti e procedono a ritmi serrati i lavori di ristrutturazione e ampliamento dell’impianto sportivo comunale di Piano di Coreglia. Come da programma, gli interventi, affidati alla ditta Lucca Edil di Di Perna Matteo, sono cominciati a inizio anno con l’obiettivo di arrivare a conclusione per l’estate. Il progetto, reso possibile grazie ai finanziamenti della Regione Toscana (tramite un bando regionale vinto dal Comune) e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, è stato condiviso anche con la società sportiva di Piano di Coreglia. L’intervento prevede la trasformazione dell’area degli spogliatoi in un moderno centro polifunzionale, pensato per favorire l’aggregazione e la socializzazione della comunità. I lavori comprendono la ristrutturazione e la manutenzione straordinaria della struttura, il miglioramento sismico e l’efficientamento energetico. Il progetto prevede anche la realizzazione di nuovi spazi destinati alla comunità, tra cui un centro aggregativo sociale per persone di tutte le età, un nuovo bar, un loggiato e la sistemazione degli spazi esterni…

- di Redazione

Posticipato a lunedì il taglio dei due cedri in piazza Pascoli a Barga

BARGA – L’Amministrazione Comunale di Barga informa che, a causa della pioggia (le previsioni meteo indicano pioggia sia nella serata-nottata di sabato che domenica mattina), con la ditta incaricata del taglio dei cedri dell’Himalaya di Piazza Pascoli, la Centro Legno, il Comune ha concordato di posticipare l’operazione prevista nella giornata di domenica 9 febbraio a lunedì 10 febbraio. Unico giorno utile (visto che anche nei giorni successivi della settimana è prevista pioggia), per effettuare in sicurezza il taglio delle piante. Per tal motivo verrà interdetta al passaggio tutta l’area e sarà chiusa per un giorno in via cautelativa la scuola materna di Barga. Nessun problema per raggiungere invece l’ufficio postale per il quale sarà garantita una via di accesso. Una via di accesso sarà garantita anche per raggiungere il negozio di ortofrutta e la macelleria di Via Mordini, mentre sarà aperto regolarmente il tratto di via Mordini dove si trovano l’edicola, la gioielleria, parrucchiera. Ci sarà comunque la presenza costante…

- di Redazione

Borgo a Mozzano ripudia la guerra

BORGO A MOZZANO – Il Comune di Borgo a Mozzano ripudia la guerra. Questa mattina, infatti, di fronte a tanti studenti dell’ITT E. Ferrari e alla presenza dei volontari di Emergency Mediavalle e Garfagnana, la consigliera comunale Letizia Dini ha inaugurato lo striscione della campagna “R1PUD1A” che campeggia sulla facciata comunale.   “Siamo il primo Comune della Mediavalle ad aver risposto all’appello del gruppo locale di Emergency – ha spiegato Dini -. Abbiamo aderito con convinzione a questa iniziativa per difendere il principio della Costituzione Italiana che dice no alla guerra e difende la pace”.

- di Redazione

Lavori conclusi in località Rapaio

BORGO A MOZZANO – Lavori conclusi in località Rapaio. Nelle scorse settimane, infatti, era stato avviato il cantiere per mettere in sicurezza un versante in frana: un intervento sollecitato dai cittadini e reso possibile dal Piano per lo sviluppo rurale della Regione Toscana che ha messo a disposizione 50 mila euro. “Siamo intervenuti a Rapaio – commentano il sindaco Patrizio Andreuccetti e l’assessore ai lavori pubblici, Alessandro Profetti – per rispondere alle esigenze dei cittadini e per prevenire danni più importanti. In questo caso abbiamo sfruttato il Piano di sviluppo rurale della Regione Toscana: un fondo importante che abbiamo potuto intercettare grazie ad una progettualità efficace e alla capacità di attirare fondi e finanziamenti da altri enti”. Nel dettaglio, sono state costruite due palificate sovrapposte con relative palizzate per rendere il versante più sicuro e stabile.

- di Redazione

GAIA incontra i Sindaci all’Unione Comuni Garfagnana: presentati Bilancio 2023 e Piano di Sostenibilità

GARFAGNANA – Il Gestore idrico GAIA S.p.A. ha incontrato, presso la Sala Giunta dell’Unione Comuni Garfagnana, i Sindaci per presentare il Bilancio 2023 e il Piano di Sostenibilità della società ed elencare gli investimenti previsti per potenziare le prese d’acqua, la rete e i servizi di depurazione sul territorio. Alla presenza del Presidente Vincenzo Colle, del Direttore Generale Paolo Peruzzi e dell’Ing. Andrea Lunardini sono state ribadite, innanzitutto, l’importanza e il valore di questa società, a totale partecipazione pubblica, che copre le aree di Massa Carrara, Lucca, Pistoia e le zone della Versilia Garfagnana e Lunigiana. GAIA ha dichiarato che lavorerà ai piani industriali, sottolineando l’attenzione verso i nuclei familiari che versano in condizioni di fragilità socio-economica. La Società ha poi affrontato il tema del cambiamento climatico che genera, da un lato, fenomeni di siccità e, dall’altro, di piogge intense che hanno pesanti ricadute sul sistema idrico. GAIA ha sottolineato come le tariffe per la nostra zona siano del 17%…

- di Redazione

Nuovi parcheggi a Piano di Coreglia e in località La Casetta a Ghivizzano

COREGLIA – Piano di Coreglia e Ghivizzano si dotano di nuove aree di sosta: l’amministrazione Remaschi ha avviato l’iter per l’approvazione delle varianti urbanistiche puntuali per la realizzazione dei due interventi. Il parcheggio a Piano di Coreglia sarà realizzato in prossimità del nuovo parco inclusivo, contribuendo a migliorare l’accessibilità e la fruibilità dell’area, diventata ormai un punto di riferimento per la frazione e un luogo di aggregazione a tutti gli effetti per la comunità. I nuovi spazi di sosta andranno infatti a rispondere alle esigenze non solo dei residenti della zona, ma anche delle attività commerciali e della vicina scuola primaria. Il parcheggio che sarà realizzato in località La Casetta a Ghivizzano, risolverà l’assenza di stalli nella zona, rispondendo così a una necessità importante per i residenti. Si tratta infatti di una zona molto abitata ma con una viabilità stretta e priva di aree di sosta e la realizzazione del nuovo parcheggio andrà a favorire la vivibilità di quella zona. Secondo…