Politica ed amministrazione

- 1 di Redazione

ANPI a proposito della revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

CASTELNUOVO – La sezione ANPI Val di Serchio Garfagnana ringrazia il Sindaco di Castelnuovo Andrea Tagliasacchi ed il consiglio comunale che, sia pure, sottolinea l’associazione, coi soli voti favorevoli della maggioranza, hanno accolto l’appello di ANPI  a revocare la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. “Castelnuovo – scrive la sezione – non è stata certo “onorata” da chi ha guidato per vent’anni il regime dittatoriale fascista basato sulla violenza, sulla negazione dei diritti e delle libertà civili e politiche, profondamente colonialista, razzista e guerrafondaio. Castelnuovo, che ha l’ onore di portare sul proprio gonfalone, per conto di tutti i Comuni della Garfagnana, la medaglia d’oro al valore civile, non poteva tollerare oltre questa vergogna”. ANPI Val di Serchio Garfagnana chiede ad altri Comuni che si trovino ancora nella condizione di avere Mussolini tra i cittadini onorari,  di imitare Castelnuovo e procedere alla revoca. “Sarebbe un buon modo – conclude – per festeggiare l’80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo”  

- di Redazione

E’ online il nuovo sito web del Comune di Barga sviluppato grazie al fondo europeo Next Generation EU

BARGA – E’ online il nuovo sito web del Comune di Barga, sviluppato grazie al fondo europeo Next Generation EU nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, misura 1.4.1 “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici”. Il nuovo sito, accessibile sempre all’indirizzo https://www.comune.barga.lu.it/, come spiega un comunicato del comune è stato sviluppato secondo le linee guida Agid (l’Agenzia per l’Italia digitale). La struttura del nuovo portale rappresenta un adeguamento al nuovo standard a cui tutti i siti web istituzionali italiani devono conformarsi. Le linee guida di Agid intendono fornire, infatti, a tutti i Comuni una grafica coerente, un’architettura dell’informazione semplificata e funzionale, una standardizzazione dei principali elementi tecnici del sito web. Il nuovo sito, spiega ancora l’Amministrazione Comunale, si distingue per un design grafico moderno e schematico, studiato per garantire una navigazione fluida sia da desktop che da dispositivi mobili, con l’obiettivo di rendere i servizi del Comune più chiari e facilmente comprensibili. Il sito deve diventare un punto di…

- di Redazione

Richiude da mercoledì la SS 12 del Brennero a Borgo a Mozzano.

BAGNI DI LUCCA – “Oggi pomeriggio, con un breve preavviso, la Prefettura di Lucca ha convocato una riunione del COV per informarci che da mercoledì 26 marzo la SS12 del Brennero verrà chiusa per l’ultimazione del cantiere in località Chifenti.” Lo rende noto il sindaco di Bagni di Lucca Paolo Michelini Alla riunione ha partecipato il Comune di Bagni di Lucca, il Comune di Borgo a Mozzano, Anas, Provincia e le forze dell’ordine. “Come Sindaco – spiega – ho immediatamente fatto presente – insieme al collega Patrizio Andreuccetti – che questa chiusura, senza adeguate misure preventive, rischia di creare un disagio assoluto. Tutto il traffico sarà deviato sulla SR445 attraverso la Fegana dove è già presente un semaforo che inevitabilmente paralizzerà la viabilità verso Lucca e la Garfagnana e viceversa. Pur riconoscendo la necessità di mettere il sicurezza la SS12 ho chiesto con forza che, prima della chiusura, vengano attuate misure urgenti di sicurezza sulla SR445 a Calavorno permettendo lo scorrimento…

- di Redazione

Castelnuovo, dalla Regione 2,3 milioni di euro: nuova viabilità e parcheggio davanti alle scuole

CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Un parcheggio grande e accessibile di fronte all’ISI Garfagnana e una viabilità più funzionale e sicura in via XX Aprile, per una generale riqualificazione dell’area sotto il profilo logistico ed infrastrutturale. La Regione Toscana ha finanziato il progetto del Comune di Castelnuovo di Garfagnana, vincitore dell’apposito bando sui parcheggi pubblici, mettendo a disposizione 2,3 milioni di euro di risorse per realizzare quest’opera, attesa dai cittadini, che interessa una zona strategica del Capoluogo e che va a risolvere le problematiche inerenti la mobilità e la fruizione del locale complesso scolastico. Nello specifico, l’intervento prevede la realizzazione di un parcheggio a raso, con ingresso e uscita da Via XX Aprile, dotato di 80 posti auto – di cui quattro riservati ai disabili e due alle donne in stato di gravidanza – con verde di corredo e pubblica illuminazione ad alta efficienza, e un altro, sempre con ingresso e uscita da Via XX Aprile, con 30 posti auto –…

- di Redazione

Sp56 riaperta la strada della Valfegana

COREGLIA ANTELMINELLI – Il Sindaco del Comune di Coreglia Antelminelli Marco Remaschi ha scritto, a nome di tutta l’Amministrazione Comunale, al Presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci per ringraziarlo dell’efficace intervento svolto nella riapertura della Strada Provinciale 56, interessata nei giorni scorsi da una frana nel tratto fra Tereglio e l’intersezione per Vitiana ed ha dichiarato che la tempestività con cui sono stati affrontati i lavori è degna di grande apprezzamento. Il Comune ringrazia inoltre coloro che sono stati parte attiva nell’intervento, dal personale tecnico agli operai, e, in particolar modo, al Responsabile dell’Ufficio manutenzione ordinaria viabilità provinciale Geom. Gianfranco Nanini, al Geom. Maurizio Abrami, al Dirigente della protezione civile Arch. Fabrizio Mechini ed al Responsabile operativo della protezione civile della Provincia di Lucca Dr. Francesco Grossi, per l’attenzione dimostrata verso il territorio di Coreglia Antelminelli.

- di Redazione

Le condoglianze del comune di Coreglia a Franco Moscardini

COREGLIA – Il Comune di Coreglia Antelminelli desidera esprimere la propria vicinanza al Presidente del Consorzio Pluvio Irriguo di Miglioramento fondiario delle piane di Filecchio e Coreglia, Franco Moscardini per la dolorosa scomparsa della madre. Una collaborazione, quella con il Consorzio, che si è andata intensificando nel corso degli anni attraverso diverse iniziative portate avanti sul territorio: ultima, in ordine temporale, la fornitura dell’approvvigionamento idrico per il nuovo parco “G. Berlingacci”. Al Presidente Moscardini dunque  le condoglianze di tutte l’Amministrazione Comunale.

- di Redazione

La Regione finanzia con 26,4 milioni parcheggi in 23 Comuni. Tra questi Careggine, Bagni di Lucca, Castelnuovo Garfagnana, Borgo a Mozzano, Coreglia

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – La Regione finanzia la realizzazione di parcheggi stanziando 26,4 milioni di euro destinati a 23 Comuni toscani risultati vincitori dell’apposito bando. Si tratta di 7 Comuni della provincia di Lucca (Careggine, Bagni di Lucca, Castelnuovo Garfagnana, Camaiore, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli e Lucca) 4 in provincia di Pisa (Terricciola, San Giuliano Terme, Casciana Terme Lari e Pisa), 3 in provincia di Firenze (Pontassieve, Barberino Tavarnelle e Firenze), 3 in provincia di Siena ( Trequanda, Sovicille e Castelnuovo Berardenga), 2 in provincia di Arezzo (Cortona e Lucignano), 2 in provincia di Livorno (Castagneto Carducci e Livorno), e 1 a Massa e a Pistoia. Per i comuni della nostra provincia interessati arriveranno complessivamente 8.679.000 euro, il contributo più alto erogato a livello provinciale. “Sono risorse – spiegano il presidente Eugenio Giani e l’assessore regionale alla mobilità, Stefano Baccelli – che si sommano ai circa 18 milioni di euro che abbiamo stanziato nel 2024 con i quali…

- di Redazione

Finanziati 25 progetti ai Comuni per i piani di abbattimento delle barriere architettoniche. C’è anche Castelnuovo

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – E’ questo l’esito di un bando del Centro regionale di accessibilità da oltre un milione di euro. 25 Comuni toscani riceveranno un contributo fino a 50mila euro per l’eliminazione di barriere architettoniche. E’ questo l’esito del bando gestito dal Centro regionale per l’accessibilità sulla base di uno stanziamento regionale di oltre un milione di euro disposto nell’ambito dei Peba (Piani eliminazione barriere architettoniche). Un asilo nido, una scuola, un’area gioco, una pinacoteca, un centro culturale aggregativo, un impianto sportivo, un palazzetto comunale, un cimitero e numerosi percorsi di viabilità urbana sono gli spazi pubblici che i 25 comuni hanno indicato come oggetto dei loro interventi. Ogni Comune parteciperà alla spesa intervenendo con un cofinanziamento pari ad almeno il 15%. Il presidente Eugenio Giani ha così commentato: “La Toscana si conferma una regione all’avanguardia nel garantire i diritti e l’inclusione di tutti i cittadini. Con questo bando, stiamo investendo in progetti concreti che renderanno gli spazi pubblici accessibili…

- di Redazione

Frana Cavavorno. Rifondazione: “’è un territorio altamente fragile che ha bisogno di interventi mirati e diffusi”

BAGNI DI LUCCA – “Con la frana avvenuta questa notte sulla S.S. 445, tra il Ponte di Calavorno e il Ponte della Fegana, tutta la Val di Lima si trova praticamente isolata. Qualcuno tira in ballo le intense piogge avvenute in questo periodo, altri l’accanimento della sfortuna. Ma la realtà è ben diversa, il versante che sovrasta la strada tra il Ponte di Calavorno e quello di Fegana è un versante molto scosceso e classificato per l’intero tratto a pericolosità da frana P4, corrispondente al grado massimo e con anche la presenza di due paleofrane, classe P3. E allora se proprio dobbiamo tirare in ballo la fortuna diciamo pure che ci ha assistito, facendo accadere l’evento in un orario dove il traffico era praticamente assente, ore 3:30 circa.” Così Roberto Balatri, responsabile ambiente del Partito della Rifondazione Comunista di Lucca Per Balatri è fuorviante allora dare la responsabilità solo alle piogge e/o ai mutamenti climatici perché c’è un territorio altamente…

- di Redazione

Verifiche cedro del Giardino. Prorogate a martedì dalle 14 alle 16

BARGA – Causa la situazione meteo le verifiche previste per oggi al cedro del Giardino sono state prorogate a martedì dalle 14 alle 16. Le limitazioni e le disposizioni del traffico saranno le stesse, ovvero, in quelle ore, la chiusura della strada lato Piazza Pascoli e il restringimento della carreggiata che immette su via Roma e la SP 7 dall’altro lato.  

- di Redazione

Nonni a scuola di web: a Borgo a Mozzano si impara la tecnologia

BORGO A MOZZANO – “Nonni a scuola di web” è il titolo dell’incontro in programma venerdì 14 marzo, a partire dalle 9.30 alla Sala delle Feste di Borgo a Mozzano. 

L’evento è organizzato nell’ambito del progetto Servizi di Prossimità, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ha come obiettivo il contrasto alle solitudini involontarie nella popolazione anziana attraverso iniziative e percorsi di coinvolgimento partecipato.

Con “Nonni a scuola di web”, grazie al supporto delle studentesse e degli studenti della scuola media di Borgo a Mozzano che presenteranno alcuni elaborati sul tema, le persone più anziane potranno entrare in contatto e conoscere il funzionamento di internet e di WhatsApp: una mattinata, dunque, di scambio e crescita reciproci dove i più giovani, nativi digitali, aiuteranno i più grandi a districarsi nel complesso mondo della tecnologia più moderna. 

La mattinata è a ingresso libero e gratuito e si inserisce nel ciclo di interventi e progetti pensati per sostenere la popolazione più fragile e…

- di Redazione

Coreglia, si installano nuovi punti luce sul territorio

COREGLIA – Migliora la qualità dell’illuminazione pubblica in favore di una maggiore sicurezza delle strade e una riduzione significativa dei consumi energetici e dei costi di manutenzione. Dopo gli  interventi che hanno interessato, nel corso degli anni, le frazioni dell’intero territorio con l’efficientamento energetico di numerosi punti luce esistenti, e l’installazione di nuovi, è in corso in questi giorni l’intervento che sta interessando 114 punti luce – 56 a Piano di Coreglia, 15 a Lucignana, 13 a Vitiana, 13 a Tereglio e 17 a Ghivizzano Castello) – di cui 75 già presenti sul territorio e 39 nuovi. Un impegno che va nella direzione di rendere l’intero territorio comunale – dal capoluogo alle frazioni montane e di fondovalle – energicamente efficiente, illuminato e sostenibile da un punto di vista ambientale: i nuovi apparecchi luminosi a led risultano, infatti, più performanti dal punto di vista energetico.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner