Politica ed amministrazione

- di Redazione

Regionale di Trenitalia. Dal 5 agosto arriva il nuovo biglietto digitale

ROMA – Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, introdurrà, a partire dal 5 agosto, il nuovo biglietto digitale per i treni regionali, acquistabile su App, sito di Trenitalia, agenzie di viaggio e altri operatori abilitati. Si tratta di una modalità innovativa di viaggiare in maniera ancora più flessibile: una volta acquistato il biglietto, sarà infatti possibile effettuare un numero illimitato di cambi data e ora fino alle 23:59 del giorno precedente il viaggio, mentre il giorno del viaggio sarà possibile effettuare un numero illimitato di cambi ora fino alle 23:59, anticipando o posticipando la partenza. L’altra importante novità è rappresentata dal check-in che convalida il biglietto e che il viaggiatore dovrà effettuare prima di salire a bordo del treno scelto. Il check-in si può effettuare, come utente registrato nell’area «i miei viaggi» del sito, oppure dell’App Trenitalia. Chi non è registrato potrà effettuare il check-in collegandosi al link presente nell’e-mail o SMS ricevuto al momento dell’acquisto del…

- di Redazione

Comune di Barga: nuove risorse “liberate” per opere pubbliche, manutenzioni, asfaltature e decoro

BARGA – Una consistente variazione di bilancio quella proposta dall’amministrazione Campani e approvata nel consiglio comunale di Barga, oggi pomeriggio, che riguarda tanto le opere pubbliche quanto la parte corrente del bilancio: dai grandi investimenti, su tutti il palazzetto dello sport e il Pinqua, alle tante e diffuse asfaltature sul territorio agli interventi di manutenzione, riqualificazione e cura di parchi, giardini, aree giochi, strade e cimiteri fino ai progetti sociali ed educativi. Il punto è stato presentato al consiglio comunale dall’assessore al bilancio Vittorio Salotti ed approvato all’unanimità: dalla maggioranza ed anche da Francesco Feniello (unico esponente dell’opposizione in consiglio oggi) del gruppo di Progetto Comune che ha espresso l’apprezzamento del gruppo per l’importanze variazione che sbloccherà molti interventi. LA VARIAZIONE. Per quanto riguarda le opere pubbliche, come fa sapere un comunicato del comune di Barga: “Vengono inseriti in bilancio i 500mila euro di contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e altri 600mila euro della Regione Toscana utili…

- di Redazione

Dopo attacco hacker su Facebook: nasce la nuova pagina “Garfagnana Turismo”

CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Nasce “Garfagnana Turismo”, la nuova pagina Facebook ufficiale del turismo dell’Unione Comuni Garfagnana. La pagina è gestita dall’Ufficio Accoglienza e Informazione Turistica (IAT) dell’Unione Comuni Garfagnana, con sede in piazza delle Erbe (civico 1) a Castelnuovo di Garfagnana. La sua creazione si è resa necessaria a seguito di un attacco hacker – denunciato alle competenti autorità – che ha colpito quella già esistente. Il nuovo profilo si propone come punto di riferimento per la promozione degli eventi e delle attività sul territorio garfagnino. La pagina rimanda al sito ufficiale del turismo (https://www.turismo.garfagnana.eu/) dove è possibile scoprire la Garfagnana nel suo insieme e pianificare viaggi turistici. Il portale offre la possibilità di consultare l’elenco di cose da fare e da visitare in questa bellissima terra, con una sezione – sempre aggiornata – interamente dedicata agli eventi che si svolgono sul territorio. Il sito – consultabile sia in italiano che in inglese – rimanda anche alle pagine Webcam,…

- di Redazione

Vittorio Fantozzi (FdI): in consiglio regionale persa occasione per valorizzare le bande di paese

TOSCANA – Riceviamo e pubblichiamo dal consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Vittorio Fantozzi: “Nei giorni scorsi si è svolto in Consiglio Regionale il dibattito sul Piano di Sviluppo Regionale, che come Fratelli d’Italia abbiamo aspramente criticato sia per le modalità e i tempi con cui è stato presentato sia per i contenuti autocelebrativi, non al passo con la realtà finanziaria in continuo mutamento e privo di una visione di insieme. Nonostante questo, siamo riusciti ad emendare il testo anche in parti importanti e a ottenere significativi miglioramenti. Una cosa però non riesco ad accettare, la bocciatura a un emendamento al capitolo 8 “I progetti regionali”, nel progetto regionale n. 14 “Valorizzazione e promozione della cultura, fra tradizione e sviluppo innovativo”  La giunta parla delle azioni di sostegno per la promozione della formazione musicale di base e dell’alta formazione musicale, nonché della diffusione di un’offerta musicale qualificata su tutto il territorio regionale, anche in riferimento alla musica popolare contemporanea, nonché il sostegno…

- di Redazione

Conclusi i lavori di asfaltatura sulle strade provinciali del comune di Barga

BARGA – Conclusi i lavori di asfaltatura su alcuni tratti di strade provinciali nel territorio di Barga per un importo totale di 150mila euro. Nelle scorse settimane, infatti, Palazzo Ducale ha portato a termine gli interventi di risanamento stradale, che si sono concentrati su alcune viabilità maggiormente trafficate e fortemente bisognose di attenzione. In particolare sono state interessate la SP7 “di Barga “, da Ponte Lombardini km4+800 a SP445 intero tratto, da Palmente km 3 a abitato Barga km 4+000 alcuni rappezzi; da Catagnana km 6+500 a bivio Albiano km 8+000 alcuni rappezzi; e la SP11 “del Saltello”.    “Con questi lavori – spiega la sindaca, Caterina Campani – la Provincia di Lucca è intervenuta nei tratti più disastrati di alcune importanti arterie provinciali del nostro territorio. Si è trattato di un lavoro concordato tra amministrazione comunale e Palazzo Ducale, per il quale ringrazio il presidente Luca Menesini per l’attenzione mostrata verso Barga. Si tratta di risorse importanti che ci permettono…

- di Redazione

Fornovolasco. Causa frana deviate le linee bus

FORNOVOLASCO – Autolinee Toscane informa che   dal 27/07/23 dalle ore 13:00 e fino al termine dei lavori  a causa caduta di massi lungo la strada comunale per Fornovolasco sarà chiusa al transito veicolare la suddetta; pertanto, si renderanno necessarie le seguenti modifiche alla linea E77: Linea E77 corse direzione Fornovolasco/Grotta del Vento: Regolare fino al bivio per Fornovolasco, DX si prosegue su SP 39 fino a VERGEMOLI CAPOLINEA dove si effettua inversione di marcia. (NON SI TRANSITA DA FORNOVOLASCO/GROTTA DEL VENTO) Linea E77 corse direzione Gallicano/Mologno: Le corse partono dalla fermata di VERGEMOLI CAPOLINEA e dal bivio per Fornovolasco riprendono il percorso regolare. (NON SI TRANSITA DA FORNOVOLASCO/GROTTA DEL VENTO)    

- di Redazione

Ponte Lombardini; ora gli interventi alla parte superiore. Via anche le “mattonelline” dei marciapiedi

BARGA – Sono iniziati dal 26 luglio i lavori riguardanti la parte superiore del ponte Lombardini, che collega il centro storico alla nuova Barga e che sorge lungo la strada provinciale 7 E’  stato istituito prima del ponte un senso unico alternato regolato da semaforo e si è iniziato a lavorare sulla rimozione delle stranote “mattonelline rosse” dei marciapiedi che tante insidie hanno creato in questi anni a causa della loro scivolosità e della poca resistenza alle intemperie. Le mattonelline verranno rimosse e sostituite da altra pavimentazione più idonea; pavimentazione che, riguardo i lavori realizzati della Provincia, interesserà al momento solo il tratto che attraversa il ponte , ma che prossimamente (si parla di dopo Ferragosto er comunque prima dell’inizio delle scuole) dovrebbe interessare tutto il tratto che giunge fino a Largo Roma, con lavori in questo caso eseguiti dall’Amministrazione comunale. Proprio il 31 in consiglio comunale una variazione di bilancio che dovrebbe individuare i fondi necessari anche a questo…

- di Redazione

In consiglio comunale l’acquisizione dei terreni per la nuova scuola materna

BARGA – Il giorno 31 luglio alle 18 si terrà il consiglio comunale di Barga. Tra soli punti all’ordine del giorno, l’approvazione di una variazione di assestamento generale er controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio, le comunicazioni del sindaco e della giunta, ma soprattutto l’atto per l’acquisizione al patrimonio del comune di Barga dei terreni in Piangrande necessari alla realizzazione della nuova scuola dell’infanzia. L’acquisizione è necessaria per portare avanti tutto l’iter che il comune intende seguire per la realizzazione del plesso che è da sempre uno degli obiettivi della giunta Campani. Obiettivo non condiviso da una parte delle opposizioni ed anche da alcuni gruppi ambientalisti, contro una nuova cementificazione dell’area. Il comune ha invece sempre ritenuto prioritario procedere nella direzione di andare alla realizzazione di questo progetto che toglierebbe i bambini della materna dall’edificio in piazza Pascoli, nel centro di Barga, costruito nel dopoguerra e sicuramente non rispondente ai sempre più stringenti parametri sulla sicurezza.

- di Redazione

Food and Innovation: la Summer School dell’Università di Pisa in Garfagnana

SILLICO – I luoghi veri attraggono: anche quest’anno l’Università di Pisa ha chiesto ospitalità nell’area della Garfagnana per svolgere la Summer School “Food and Innovation in Rural Transition: the Tuscany case”, organizzata dai Dipartimenti di Scienze Veterinarie con il supporto del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali e dal Laboratorio di Studi Rurali Sismondi. Sono diciassette le studentesse e gli studenti che stanno trascorrendo tutto il mese di luglio nel paese di Sillico nel comune di Pieve Fosciana e che frequentano un importante programma europeo: l’International Master of Rural Development (IMRD), del programma Erasmus Mundus, coordinato dall’Università di Gent in Belgio. Le ragazze e i ragazzi provengono da diversi paesi del mondo: Indonesia, Cina, Giappone, Pakistan, Ghana, Togo, Brasile, Colombia, Messico, Iran, Egitto, Albania, Germania, Svizzera, Belgio, e Spagna. La scuola estiva che è iniziata il 1 luglio e terminerà giovedì 27 luglio, ha affrontato i temi della transizione e dello sviluppo sostenibile nelle zone rurali, dell’innovazione e del ruolo…

- di Redazione

Per il Teatro Alfieri un parcheggio gratuito con strada di accesso: partiti i lavori

CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Un ampio parcheggio gratuito, vicino al centro storico del capoluogo, raggiungibile comodamente sia in auto che a piedi e funzionale, non solo agli artisti e agli operatori del teatro, ma anche a tutti i cittadini che ne vorranno usufruire. Sono partiti spediti i lavori al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana per la realizzazione della nuova area destinata ad accogliere circa 190 posti auto e della relativa strada di accesso dalla zona del sottopasso ferroviario. Un intervento complessivo di 2.250.000 euro, totalmente finanziato dalla Regione Toscana, inserito in un lotto unico di lavori affidati ad un’ATI composta dalle imprese di costruzioni Guidi Gino S.p.a. e Intersonda S.r.l., più l’impresa di scavi e demolizioni Lunardi Movimento Terra S.r.l. Il parcheggio – largo più di un campo sportivo – vedrà la luce proprio sotto il teatro, a livello del fiume, e sarà collegato con via XX Settembre da una strada pedonale. Responsabile Unico del Procedimento (RUP) è stato…

- di Redazione

Impianti sportivi, in provincia di Lucca finanziati 4 interventi per oltre un milione di euro

FIRENZE (fonte Toscana Notizie) – Oltre un milione di euro di contributi per interventi su quattro impianti sportivi della provincia di Lucca. E’ questo l’impatto sul territorio del bando della Regione Toscana per interventi finalizzati al miglioramento e alla qualificazione del sistema toscano di impianti e spazi sportivi pubblici. Saranno finanziati interventi al campo sportivo di Corfino, nel comune di Villa Collemandina, all’impianto sportivo comunale “G.Angelini” di Pieve Fosciana, al campo sportivo S. Toti di Gallicano e all’impianto sportivo di Sillano (Sillano Giuncugnano), Totale: 1.106.000 euro di contributi regionali. Il bando, di cui è stata recentemente approvata la graduatoria e la relativa assegnazione delle risorse, aveva una dotazione finanziaria di poco inferiore ai 12 milioni di euro. 40 sono stati gli interventi finanziati. “Sono molto soddisfatto del lavoro che stiamo portando avanti a sostegno della pratica sportiva in tutta la regione e questo bando è l’ultimo, significativo, risultato”, ha affermato il presidente Eugenio Giani. “Fin dall’inizio della legislatura – ha…

- di Redazione

Partiti i lavori di completamento della Cittadella dello Sport

CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Sono partiti ufficialmente i lavori di completamento della Cittadella dello Sport a Castelnuovo di Garfagnana. Un intervento complessivo di 1 milione di euro, derivanti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per la coesione sociale, mirato alla riqualificazione degli impianti sportivi del capoluogo e al miglioramento dell’accessibilità dell’area. Ieri mattina, al campo comunale ‘A. Nardini’, è iniziato l’intervento di sostituzione del manto in erba sintetica. Si tratta soltanto di uno dei lavori previsti dal bando. Gli altri sono: la riqualificazione del Parco “Danilo Boschi”, con la realizzazione di un campo da padel e un campo esterno polivalente da basket e baskin in resina sintetica; l’illuminazione specifica dei tre campi: quello da baskin, da padel e da calcetto (con il completato delle luci); l’interdizione al traffico veicolare dell’area della Cittadella dello Sport con l’installazione di tre cancelli e la realizzazione di un collegamento pedonabile dal Campo Comunale Vecchio fino al Palazzetto dello Sport; e, infine, la…