Politica ed amministrazione

- di Redazione

Lina Lucca -Aulla- RFI, lavori di manutenzione straordinaria al ponte sul Rio Cavo. Termine interventi tra dicembre 2023 e gennaio 2024

VALLE DEL SERCHIO – Proseguono sulla linea Lucca – Aulla Lunigiana i lavori di manutenzione di Rete Ferroviaria Italiana, Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane. Attualmente sono in corso interventi di consolidamento alle gallerie Acquabianca e Rio Cavo, al viadotto sul Rio Tassonaro, e si sta procedendo, insieme a ulteriori attività manutentive pianificate, alla realizzazione del nuovo piano regolatore della stazione di Castelnuovo Garfagnana. Come da cronoprogramma tali attività si concluderanno il 30 agosto. Per quanto riguarda i lavori al ponte sul Rio Cavo, situato in località Camporgiano fra le stazioni di Piazza al Serchio e Castelnuovo Garfagnana, i controlli specialistici e i monitoraggi strumentali effettuati da RFI hanno fatto emergere la necessità di intervenire e rinforzare una delle arcate. RFI si è subito attivata per progettare ed effettuare lavorazioni urgenti e improrogabili, già in corso, per il consolidamento e l’adeguamento sismico del ponte. Il termine di questi lavori è stimato tra dicembre 2023 e gennaio 2024.  …

- di Redazione

Il Consorzio di bonifica approva il bilancio esecutivo 2022: lavori di manutenzione incrementati con un utile di oltre 800mila euro 

LUCCA – Via libera al bilancio esecutivo per l’esercizio 2022 del Consorzio 1 Toscana Nord che, durante l’assemblea consortile, ha approvato il documento con un utile di circa 825mila euro, dovuto in gran parte alla riscossione di vecchi ruoli completamente svalutati.   I dati che emergono dal bilancio di esercizio evidenziano che gli impegni assunti dall’Ente con il bilancio di previsione sono stati sostanzialmente raggiunti. Gli scostamenti registrati a consuntivo, rispetto alle previsioni di entrata e di uscita, sono minimi, e quindi testimoniano una buona capacità di previsione degli amministratori e una buona gestione delle risorse da parte della struttura consortile.   Per quanto riguarda le attività di manutenzione, rispetto al 2021 c’è stato un incremento di ben 214mila euro: i lavori si sono concentrati in particolare sul Magra e nella Valle del Serchio, con il mantenimento degli incrementi dell’attività di manutenzione ordinaria consortile già acquisiti in questi anni. Per quanto riguarda la manutenzione straordinaria, ammonta a circa 16 milioni…

- di Redazione

Il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano conferisce una nuova cittadinanza affettiva

CORFINO – Sarà presente anche il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano alla XXX edizione del Concorso di Pittura Estemporanea a Corfino. Con il progetto “Parco Appennino nel Mondo“, gestito dall’Unione Comuni Garfagnana, verrà infatti conferita – all’interno della manifestazione artistica – una nuova cittadinanza affettiva per celebrare chi, pur vivendo altrove, onora continuamente le terre dell’Appennino. Il sindaco di Villa Collemandina Francesco Pioli, in persona, consegnerà il riconoscimento del Parco nella giornata di premiazione di domenica 6 agosto. Congiuntamente a lui e ai membri della giuria del concorso, saranno presenti il presidente del Parco Nazionale Fausto Giovanelli, il presidente della Provincia di Lucca Luca Menesini e il presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Andrea Tagliasacchi. La giornata sarà l’occasione per evidenziare, ancora una volta, l’impegno del progetto “Parco Appennino nel Mondo” nel creare occasioni per gratificare e rivitalizzare le comunità dei piccoli borghi, fattore che suscita immensa soddisfazione nel sindaco Pioli, il quale ribadisce l’importanza del proseguire con continuità il progetto soffermandosi su…

- di Redazione

Sospensione trasporto persone su tratta Lucca-Aulla fino a dicembre: i sindaci di Garfagnana e Lunigiana chiedono il ripristino del servizio

GARFAGNANA – L’assessore regionale alla mobilità, Stefano Baccelli, ha convocato il 2 agosto una riunione sugli aggiornamenti in ordine alla ripresa della funzionalità della tratta ferroviaria Lucca – Aulla, con RFI (Rete Ferroviaria Italiana), Trenitalia ed i sindaci di Garfagnana e Lunigiana. In tale occasione, è stata rappresentata dai tecnici di RFI la scoperta di alcune criticità sul ponte di Riocavo, che impongono lavori urgenti ed ulteriori rispetto a quelli programmati, con conseguente slittamento della data di ripristino della funzionalità della linea, a dicembre 2023 o gennaio 2024. A fronte della prospettata eventualità della sospensione del trasporto persone  su tutta la tratta fino al completamento dei lavori, i sindaci, all’unanimità, hanno chiesto di mantenere la funzionalità della tratta Piazza al Serchio – Aulla e  di assicurare, per la tratta Minucciano – Lucca, servizi sostitutivi adeguati per garantire il rispetto degli orari di studenti e pendolari. L’assessore Baccelli, dimostrando di ben conoscere la realtà garfagnina e lunigianese, ha appoggiato la richiesta…

- di Redazione

Prevenzione Peste Suina, fondi per 150mila euro agli ATC

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – Ammontano a 150mila euro i fondi di origine ministeriale vincolati alla prevenzione e al controllo della peste suina africana. Sono il contributo appena approvato da una delibera regionale proposta dalla vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi, che sarà assegnato agli ATC (Ambiti territoriali di caccia) cioè gli organi gestionali della caccia. Grazie a questo contributo, gli ATC potranno costruire centri di raccolta carne da ungulati e in questo modo migliorare la filiera della carne di cinghiale derivante da abbattimenti. Molteplici gli obiettivi dell’operazione: – Aumentare il numero degli abbattimenti di cinghiali e contribuire al loro depopolamento, abbassando in questo modo il rischio di contagio di PSA fra gli animali. Al tempo stesso,  la diminuzione di cinghiali incide sull’abbassamento del rischio di incidenti stradali e di danni all’agricoltura. – Controllare nei centri di raccolta la carne risultato degli abbattimenti, che viene qua portata dal cacciatore singolo o dagli agenti della Polizia provinciale. Una volta controllata, la…

- di Redazione

Pericolo truffe in agosto, tutte le raccomandazioni di Enel Energia

LUCCA  – Il pericolo truffe non va in vacanza, anzi nei mesi estivi può “bussare” alla porta con maggiore facilità: per questo motivo, con l’inizio del mese di agosto, Enel Energia torna a fornire consigli utili sul territorio di Lucca e provincia per difendersi dalle truffe a domicilio, telefoniche e online in materia di energia elettrica e gas. Per quanto concerne le proposte di contratti “porta a porta”, chiunque si presenti a domicilio per conto di Enel Energia, che si tratti di dipendenti o di personale esterno incaricato, deve essere munito di tesserino plastificato con foto e dati di riconoscimento. Se qualcuno si presenta al domicilio a nome dell’azienda bisogna sempre chiedere di visionare il tesserino con tutti i riferimenti. Inoltre, nessuno è autorizzato a riscuotere o restituire somme di denaro a domicilio per conto di Enel. Al pari degli altri operatori presenti sul libero mercato, anche Enel Energia si avvale di agenti specializzati che possono presentare le nuove offerte…

- di Redazione

Vacanze anziani, c’è tempo fino al 10 agosto per presentare domanda

BARGA – Il Comune di Barga organizza un soggiorno climatico in Versilia per anziani. L’iniziativa è rivolta esclusivamente ad anziani autosufficienti ed ultra sessantacinquenni residenti nel Comune di Barga. Il soggiorno si svolgerà a Lido di Camaiore presso l’ Hotel Rialto Suisse dal’11 al 18 settembre (8 giorni 7 notti). Le domande compilate in carta semplice dovranno pervenire al Comune di Barga, Ufficio Protocollo, entro giovedì 10 agosto 2023. Costo previsto: Soggiorno c/o Rialto Suisse camera doppia € 550,00 a persona; supplemento camera singola € 105,00; supplemento camera doppia uso singola € 210,00 La quota di compartecipazione dell’Amministrazione sarà determinata applicando i seguenti scaglioni: ISEE Generale del Nucleo familiare fino a €.5.500, compartecipazione Comune € 90,00; ISEE Generale del Nucleo familiare fino a € 12.000 Compartecipazione Comune, € 75,00; ISEE Generale del Nucleo familiare oltre €. 12.001 o in caso di mancata presentazione ISEE, spesa interamente a carico dell’utente La quota comprende: sistemazione in hotel, drink di benvenuto, pensione completa,…

- di Redazione

Presto al via i lavori di messa in sicurezza dei movimenti franosi di Valdivaiana e Catagnana

MONTAGNA DI BARGA – Lavori pubblici. Il Comune di Barga ha ottenuto un finanziamento di 486 mila euro per realizzare il secondo lotto degli interventi di messa in sicurezza del versante di Val di Vaiana. Il primo lotto, di 512 mila euro, era stato finanziato lo scorso anno e dopo tutte le procedure burocratiche i lavori sono stati affidati e dovrebbero partire a breve. L’arrivo del finanziamento del secondo lotto darà ora, come spiega l’assessore ai lavori pubblici, Pietro Onesti, continuità all’intervento che in totale prevede tre lotti per un totale di circa 1,5 milioni di euro. L’operazione riguarda come detto la messa in sicurezza del versante di Val di Vaiana nella montagna di Barga. La presenza di diversi abbassamenti del suolo, evidenti in particolare lungo la strada di Val di Vaiana, ed il fatto che ad ogni evento atmosferico importante si registrasse un loro abbassamento, ha portato il comune di Barga ad intervenire, spiega ancora Onesti. Dopo le indagini…

- di Redazione

“I migliori danni della nostra vita”. Marco Travaglio a Castelnuovo

CASTELNUOVO – Fatti e misfatti della politica, poteri forti e informazione… “I migliori danni della nostra vita” è lo spettacolo che il giornalista, scrittore e saggista Marco Travaglio porta in scena venerdì 4 agosto alla Fortezza di Mont’Alfonso di Castelnuovo di Garfagnana (Lucca), nell’ambito del festival Mont’Alfonso sotto le stelle: un mese di musica, teatro e letteratura nel cuore delle Alpi Apuane e dell’Appennino Tosco-Emiliano. Nel consueto stile satirico, Marco Travaglio racconta gli ultimi cinque anni di storia italiana: “come i poteri marci della politica, della finanza e dell’informazione hanno ribaltato il voto degli italiani, dal cambiamento alla restaurazione, dalla questione morale e sociale all’Ancien Régime e alla guerra infinita, “rovesciando il governo Conte2 e consegnando l’Italia all’ammucchiata di Draghi, che ha spianato la strada al ritorno delle vecchie destre riverniciate da nuove dietro il volto di Giorgia Meloni”. Marco Travaglio è direttore de “Il Fatto Quotidiano”, quotidiano che ha contribuito a fondare. In precedenza ha lavorato con Indro Montanelli…

- di Redazione

Videosorveglianza: dalla Regione oltre 135.000 euro a 7 Comuni lucchesi

TOSCANA ( FONTE TOSCANA NOTIZIE) – La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla sicurezza e ai rapporti con gli enti locali, Stefano Ciuoffo, ha approvato la graduatoria con la quale si assegna un totale di 135.300 euro ai comuni di Lucca, Bagni di Lucca, Coreglia Antelminelli, Massarosa, Porcari, Montecarlo e San Romano in Garfagnana destinandoli alla realizzazione di impianti di videosorveglianza. Così a Lucca vanno 40.000 euro, a Massarosa 25.000 euro, a Porcari 20.000. A Bagni di Lucca e a Coreglia Antelminelli sono destinati 14.091 euro ciascuno. A San Romano in Garfagnana sono destinati 15.000 euro mentre a Montecarlo ne vanno 7.118. “In questo modo – spiegano il presidente Eugenio Giani e l’assessore Ciuoffo – completiamo il finanziamento delle graduatoria ancora aperta. Così, con questo stanziamento da 1,3 milioni di euro per 69 Comuni di tutte le provincie della Toscana, dal 2022, sono complessivamente 153 i Comuni che hanno ricevuto un finanziamento destinato all’installazione degli impianti, per un totale erogato da…

- di Redazione

San Pietro in Campo: il 3 agosto sospesa erogazione acqua potabile dalle 8,30 alle 12

SAN PIETRO IN CAMPO – Il comune di Barga avvisa che nel giorno di giovedì 3 agosto, saranno effettuati lavori di manutenzione dell’impianto dell’acquedotto servente l’intera località di san Pietro in Campo e zone limitrofe. Pertanto, nel suddetto giorno, dalle ore 08:30 alle ore 12, e comunque sino al termine dei lavori, verrà sospesa l’erogazione dell’acqua potabile servente l’intera località e zone limitrofe del comune di Barga.

- di Redazione

Palazzetto dello Sport. 600 mila euro dalla Regione Toscana. Dopo tanti problemi, strada finalmente aperta alla conclusione

BARGA – Nella consistente variazione di bilancio approvata all’unanimità dal consiglio comunale lo scorso lunedì, uno degli sviluppi più importanti, oltre alle diverse opere pubbliche e interventi che si potranno realizzare grazie ai nuovi fondi a disposizione, figura l’operazione Palazzetto dello Sport di Barga che dopo un cammino a dir poco difficile, annoso, e con continui contrattempi e problemi, sembra destinato ad imboccare la strada giusta. Il definitivo cambiamento di rotta è venuto da un contributo concesso ai primi di luglio dalla Regione Toscana per ben 600 mila euro. Molto più di una vera e propria boccata di ossigeno… Ai primi di luglio la Regione Toscana ha assegnato infatti un contributo straordinario di 600 mila euro in conto capitale per sostenere l’operazione palazzetto; che va ad aggiungersi  ai 500 mila euro già stanziati dalla Fondazione CRL. Con questi finanziamenti c’è adesso la tranquillità per completare l’opera del Palazzetto. Il contributo regionale dovrà essere speso entro il 31 dicembre 2023, ma c’è…