Politica ed amministrazione

- di Redazione

Il consiglio comunale dei ragazzi torna a riunirsi. proposte contro l’inquinamento acustico

BORGO A MOZZANO – Ascolto e confronto: sono queste le direttrici che hanno guidato la seconda seduta del consiglio comunale dei ragazzi di Borgo a Mozzano, riunitosi giovedì 27 febbraio nella sala consiliare del palazzo comunale sotto la presidenza della giovane Adele Ulivi e con la partecipazione del sindaco Patrizio Andreuccetti. Fra il pubblico erano presenti, oltre ai consiglieri supplenti, i docenti coordinatori e alcuni genitori. Il consiglio comunale dei cagazzi ha affrontato numerose tematiche, presentando proposte concrete all’amministrazione comunale e all’istituto scolastico. In particolare la discussione si è concentrata sulla tematica dell’inquinamento acustico, primo punto nell’ordine del giorno elaborato dagli studenti. La presidente Adele Ulivi ha presentato uno studio, realizzato dagli studenti delle tre classi terze della Scuola Secondaria di primo grado sotto la guida del professor Diano Andrea Dianda, teso a valutare la rumorosità  proveniente dalla trafficata via Ludovica e a individuare soluzioni concrete a vantaggio di chi vive nell’ambiente scolastico e nelle numerose abitazioni adiacenti. Per ovviare…

- di Redazione

Camporgiano, insediata la nuova Commissione Pari Opportunità

CAMPORGIANO – Si è insediata giovedì sera (27 febbraio), nel corso del Consiglio Comunale, la nuova Commissione Pari Opportunità di Camporgiano. Sono state confermate, per questo mandato amministrativo, Francesca Orlandi nel ruolo di Presidente e Martina Colli in quello di Segretaria. La Commissione è composta da: Gaia Bertoncini di Camporgiano, Lucia Borgia di Camporgiano, Beatrice Bravi di Sillicano, Martina Colli di Casciana, Fabrizia Franchini di Filicaia, Sonia Franchini di Poggio, Daniela Menchelli di Camporgiano, Francesca Orlandi di Camporgiano, Talisa Pelladi Puglianella; Angela Piagentini di Casciana e Paola Tonini diCamporgiano. Membri di diritto l’Assessore alle Pari Opportunità Monica Magazzini e il Vice-Sindaco Tiziana Biagioni. Insediata per la prima volta nel novembre 2021, la Commissione si è già resa protagonista di numerose attività di sensibilizzazione attraverso incontri, convegni e l’inaugurazione di panchine rosse nei vari paesi del territorio contro la violenza di genere. “Siamo stati il primo Comune sotto i 3 mila abitanti della Valle del Serchio ad averla istituita – afferma…

- di Redazione

Imposta di soggiorno via la riduzione nei mesi invernali. Il consiglio approva

BARGA – Nel consiglio comunale che si è svolto a Barga nei giorni scorsi, tra i punti all’ordine del giorno la decisione, approvata con voto unanime dal consiglio comunale, di rivedere le modalità̀ dell’imposta di soggiorno comunale. E’ stata l’assessora competente al bilancio e alle finanze, Beatrice Balducci, ad approvare il punto in precedenza discusso anche con gli operatori turistici e titolari delle strutture, con le associazioni maggiormente rappresentative di categoria e nell’ambito della commissione consiliare che si occupa delle modifiche al regolamento comunale. In sostanza è stato deciso di togliere la riduzione di cui alberghi, b&b e imprese ricettive usufruivano per i mesi di novembre, dicembre, gennaio e febbraio; ovvero una riduzione del 50% della tariffa come prevedeva l’art. 5 c. 4 del Regolamento che quindi è stato abrogato. Dunque è stato deciso, dietro anche e soprattutto l’input venuto dalle associazioni di categoria e dagli operatori turistici, che l’imposta di soggiorno avrà la medesima tariffa, diversa ovviamente a seconda…

- di Redazione

Un incontro per il nuovo asilo nido

BARGA – Per offrire risposta alla crescente domanda di posti che non è in grado più di soddisfare l’asilo nido di San Pietro in Campo l’Amministrazione Comunale da tempo ha annunciato la decisione di realizzare in Piangrande un nuovo asilo nido da venti posti L’amministrazione comunale informa adesso che ci sarà un incontro aperto alla cittadinanza per illustrare il progetto. L’incontro si terrà lunedì 3 Marzo alle ore 21 presso l’oratorio del Sacro Cuore

- di Redazione

San Romano: GAIA per l’efficientamento della depurazione

SAN ROMANO IN GARFAGNANA – Tre progetti ambiziosi per migliorare il servizio di depurazione nel comune di San Romano in Garfagnana: il Gestore Idrico GAIA S.p.A. ha messo in campo una serie di interventi per l’efficientamento complessivo della gestione dei reflui del territorio. Il primo progetto riguarda il potenziamento dell’impianto in località Verrucole, recentemente concluso. L’intervento si è reso necessario per garantire un’adeguata capacità di trattamento delle acque reflue provenienti dalle civili abitazioni, migliorando così l’efficienza e la sostenibilità del sistema depurativo. I lavori hanno incluso la realizzazione di due vasche biologiche per il trattamento primario e finale delle acque reflue, l’installazione di un depuratore biologico con filtro percolatore anaerobico, destinato al trattamento secondario delle acque reflue e la realizzazione delle tubazioni di collegamento tra le vasche, sia interne che esterne all’impianto, al fine di garantire un funzionamento ottimale del sistema. Questi interventi permetteranno di migliorare la qualità delle acque depurate, contribuendo alla tutela del territorio e delle risorse idriche…

- di Redazione

Mostra mercato Azalea, candidature aperte per gli espositori

BORGO A MOZZANO – La grande macchina organizzatrice della mostra mercato dell’Azalea si è già messa in moto: tutto il territorio borghigiano, infatti, è alle prese con l’appuntamento annuale che porta nel centro di Borgo a Mozzano floricoltori, vivaisti, ma anche artigiani, street food, musica ed esibizioni, il tutto dedicato all’azalea. La mostra-mercato dell’Azalea si terrà sabato 12 e domenica 13 aprile, dalla mattina fino a sera, con tanti appuntamenti ed eventi che raccontano e valorizzano il territorio. Tanti, infatti, gli espositori che hanno già scelto di partecipare alla due-giorni dedicata ai fiori e all’ artigianato, ma c’è ancora la possibilità di presentare la propria candidatura. Sul sito del Comune di Borgo a Mozzano, infatti, è possibile scaricare il modulo della manifestazione d’interesse per diventare espositore dell’Azalea: floricoltori, agrarie, attività di vendita di attrezzi agricoli e di giardinaggio, ma anche artigiani, associazioni, case editrici, librerie, banchi di prodotti tipici, antiquari e tanto altro potranno trovare posto nel lungo percorso espositivo che…

- di Redazione

Trenta nuovi bus  per il servizio si trasporto pubblico locale;  mezzi interurbani per le tratte a media e lunga percorrenza e per  le linee nelle aree di collina e montagna 

LUCCA – Prosegue il rinnovamento della flotta autobus di Autolinee Toscane per il bacino di Lucca: da metà novembre a oggi sono trenta i nuovi mezzi entrati in servizio, i. I nuovi autobus interurbani (riconoscibili dalla livrea blu come tutti i bus di “AT” che svolgono servizio fuori dai centri cittadini, mentre sono di colore bianco i bus che svolgono servizio urbano) sono stati presentati oggi, presso il deposito di Autolinee Toscane di Lucca di via Luporini, alla presenza dell’assessore alla mobilità della Regione Toscana, Stefano Baccelli, del consigliere dell’Amministrazione Provinciale di Lucca Patrizio Andreuccetti (sindaco di Borgo a Mozzano), e dell’assessore alla mobilità del Comune di Lucca Remo Santini. Per Autolinee Toscane presenti il Presidente di AT Gianni Bechelli, l’Amministratore Delegato Jean-Luc Laugaa, il Direttore Tecnico Massimiliano Pellegrini. “L’immissione in servizio di questi altri 30 nuovi bus per il bacino territoriale di Lucca è l’esempio di quali e quanti investimenti Autolinee Toscane sta facendo in questo territorio e nel…

- 1 di Redazione

Conclusi i lavori ai marciapiedi di Fornaci. Lavori in corso a Barga

FORNACI – Come rende noto l’Amministrazione Comunale di Barga si sono conclusi i lavori di rifacimento del marciapiedi di via della Repubblica a Fornaci, nel tratto che costeggia piazzale Del Frate. Marciapiedi che necessitavano di interventi a causa dei danni provocati dalle radici degli alberi presenti a lato; che hanno reso di fatto inutilizzabili i camminamenti. Per poter ripristinare il marciapiede, spiega il Comune in una nota, si è reso necessario l’abbattimento delle piante presenti. Gli alberi presenti infatti hanno provocato, con le proprie radici, danni che non avrebbero reso possibile la sistemazione dei marciapiedi. Il numero delle piante presenti era inoltre troppo alto rispetto agli spazi a disposizione. “Per questo motivo – aggiunge la sindaca di Barga Caterina Campani – è stato deciso il taglio e la rimozione di piante e radici lungo il marciapiede dove sono stati già posizionati non più 8, ma 5 alberi: si tratta di una specie diversa dall’attuale, alberi di Pyrus callerjana che garantiscono…

- di Redazione

Il presidente della Provincia sul territorio tra incontri coi sindaci e sopralluoghi nelle scuole e visita alla KME

MEDIA VALLE DEL SERCHIO – Ha spaziato dalla sede tecnica polivalente della Provincia in località Maltagliata all’Isi di Barga, dalla KME di Fornaci all’Unione dei Comuni della Mediavalle, la seconda tappa del tour del presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci. Secondo appuntamento dopo quello di gennaio in Garfagnana, quella di ieri è stata una giornata proficua e ricca di incontri. Accompagnato dal consigliere provinciale Pietro Onesti che ha la delega all’edilizia scolastica e alla viabilità della Mediavalle, e dai dirigenti tecnici Fabrizio Mechini (scuole) e Pierluigi Saletti (strade), il presidente Pierucci ha incontrato gli addetti stradali e i tecnici responsabili della sede operativa della Maltagliata (Coreglia), che è punto di riferimento per i cantonieri che lavorano sulle strade pedemontane di competenza provinciale con l’ausilio di speciali mezzi utili a garantire la sicurezza stradale e la percorribilità sulla rete stradale soprattutto nella stagione invernale. Poi Pierucci si è incontrato con la sindaca di Barga Caterina Campani, con il dirigente scolastico Germano Cipolletta e con la collaboratrice del preside Rossella…

- di Redazione

Chiusura SS Brennero, votato atto indirizzo per indennizzi ad attività produttive e commerciali

CHIFENTI –  Il Consiglio Regionale, su iniziativa dei consiglieri Vittorio Fantozzi e Mario Puppa, ha approvato all’unanimità un atto d’indirizzo in merito a indennizzi a favore delle attività commerciali e produttive interessate dalla prossima chiusura della Strada Statale 12 del Brennero. L’atto, ricordando che il Comune di Borgo a Mozzano sta lavorando alla riduzione della Tari per le attività commerciali interessate, impegna la giunta regionale “a considerare iniziative volte a stimare i danni economici derivanti dalla prolungata chiusura della Strata Statale 12 del Brennero, nel tratto tra il Ponte del Diavolo e Chifenti (LU), nei confronti delle attività commerciali coinvolte; valutare il riconoscimento di indennizzi, in favore delle attività economiche e produttive interessate dall’interruzione del traffico; attivarsi nei confronti del Governo ai fini di ottenere il riconoscimento di adeguati indennizzi”. «Non vi è dubbio – commentano Puppa e Fantozzi – che  la chiusura di questa importante arteria creerà inevitabilmente disagi che investiranno cittadini e attività industriali e commerciali, che certamente…

- di Redazione

Alla Pari”, in provincia di Lucca un’alleanza per promuovere la parità di genere

PROVINCIA DI LUCCA –  (Fonte Toscana Notizie) Ci sono le più piccole e i più piccoli, le alunne e gli alunni delle scuole dell’infanzia, che andranno “a caccia di mostruosi stereotipi e pregiudizi”. E poi le scuole primarie che partiranno anche alla ricerca delle strade intitolate alle donne e si chiederanno pure i motivi per cui sono così poche, un percorso che prosegue secondarie di primo grado dove fra i diversi laboratori, c’è anche quello dedicato alla riscoperta del territorio in un’ottica di genere, in cui studentesse e studenti saranno chiamate e chiamati a “far riemergere dalla storia delle comunità locali le molteplici presenze femminili” dimenticate, non solo nella toponomastica ma anche, spesso, nella memoria collettiva. Nelle scuole secondarie di secondo grado, invece, ragazze e ragazzi metteranno al centro le emozioni e i diritti, e in campo anche un’ampia varietà di strumenti: c’è chi creerà una pagina social dedicata a monitorare gli stereotipi di genere sui media e altri che…

- di Redazione

Chiusura del Brennero. Ci siamo

BORGO A MOZZANO – I lavori per realizzare la nuova scogliera sulla SS 12 del Brennero: il cantiere è pronto a partire. Da martedì 25 febbraio, infatti, partono i lavori condotti da Anas sul tratto di strada compreso tra il Ponte del Diavolo e Chifenti e chiude di fatto in quel tratto la SS 12 del Brennero. Tutto il traffico del Brennero sarà dirottato dalla strada provinciale Lodovica. Il cantiere sarà attivo ogni giorno, weekend compreso. La strada statale sarà interamente chiusa al traffico per 90 giorni dall’apertura del cantiere e successivamente sarà riaperta con senso unico alternato per ulteriori 90 giorni. Il traffico leggero proveniente dall’Abetone e da Bagni di Lucca in direzione Lucca e viceversa potrà utilizzare il ponte di Calavorno e la SP 2 Lodovica. I mezzi leggeri potranno bypassare il cantiere utilizzando la strada comunale passante per Corsagna. I mezzi pesanti provenienti da Abetone e Bagni di Lucca in direzione Lucca dovranno utilizzare il ponte Lera più…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner